Capitolo

 1   3    |     movenze: il riso, come diceva Dante della sua Beatrice, le lampeggiava
 2   5    | decimoterzo, le quali ai tempi di Dante, che ne muove amaro lamento,
 3   5    |        scrive questi due versi di Dante:~«Sto come torre, ferma,
 4   6    |        lussuriosi nell'Inferno di Dante — tu mi hai rovinato!~E
 5   6    |     celebre che lo rammenta anche Dante.~— E chi è egli cotesto
 6   6    |          E chi è egli cotesto sor Dante, che non ho sentito mai
 7   6    |           nobilissima nominata da Dante, cosí nel suo c'è una bestia
 8   7    |           veduta, nel Paradiso di Dante, Piccarda vergine, sopra
 9  10    |           egli come la Fortuna di Dante, è beato e ciò non ode;
10  13    |         patria grandezza, cioè da Dante fino a Machiavelli, da Giotto
11  13    |           capo della famiglia, da Dante, dal Boccaccio, dal Villani
12  19    |    spirito di Beatrice Portinari, Dante Allighieri, che fino dalla
13  19(23)|          a scuotere lo spirito di Dante dalla prostrazione morale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License