Capitolo

 1   5| Italia, io diceva, la innata cortesia avvicina le persone e il
 2   5|      son grata di questa sua cortesia; anch'io volevo vederla
 3   5|  avvenenza della persona, la cortesia de' modi, la schiettezza
 4   5|      tante iperboli, con una cortesia da signore de' tempi cavallereschi,
 5   5|    che amavano davvero e con cortesia cavalleresca.~L'anima dell'
 6   8| hanno avuta la pazienza o la cortesia di aspettare fin qui senza
 7   9|   marito, che le ha usata la cortesia di liberarla cosí presto
 8  10|      non fuma ma tollera con cortesia le boccate che qualche importuno
 9  10| fornaio, dipende dall'altrui cortesia per non ridursi a desinare
10  14| giovani, disse: — Abbiano la cortesia di lasciarsi perquisire
11  14|     avviso:~ ~ZECCHINI 10 DI CORTESIA~ ~A chi avesse trovato e
12  14|       sarà usata la promessa cortesia.~ ~Ahimè! Nulla: ed oramai
13  18|    la bontà, la dolcezza, la cortesia, la grazia; la bellezza,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License