Capitolo

 1   1| giovanastri contaminasse le caste orecchie della figliuola; la marchesina
 2   1|       meglio un angolo ottuso; le orecchie grandi e lunghe, le tempie
 3   2|           il suono che percosse l'orecchie di Beppe era suono argentino,
 4   2|       marchese ascoltava, tese le orecchie, semiaperta la bocca, gli
 5   5|           ritti ed alti fino alle orecchie e stretti da un cravattone
 6   6|          dalle pareti spuntassero orecchie per ascoltare ciò ch'egli
 7   6|            Lo strozzino udiva con orecchie tese il racconto dell'uomo
 8   7|      stanze de' servi; tendeva le orecchie, udiva un andare e venire,
 9   8|      tutta solennità legge fra le orecchie spalancate e gl'inarcamenti
10  11|           sentito dire con queste orecchie mille e mille volte che
11  12|            un po' disgustosa alle orecchie delicate, ma piena di verità
12  16|         testa coperta infino alle orecchie da un berretto da notte,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License