Capitolo

 1 Ded|   penne italiane e con colori italiani, e persuaderli a non tollerare
 2   2| saperla maneggiare. Noi altri italiani siamo espertissimi nell'
 3   2|     volte oltre le Alpi dagli italiani, quando erano italiani,
 4   2|  dagli italiani, quando erano italiani, e tornasse ben sette volte
 5   5|      spesso dipinto dai poeti italiani del trecento, spiriti gentili
 6  10|    gli fu fatto notare che gl'italiani dell'altre provincie spesso
 7  13|       tutte le guerre dove gl'italiani non solo mostrarono che
 8  13| irriverenza dell'indole degli italiani, tuttoché sapesse che siffatto
 9  13|        il quale lusingando gl'italiani ed incitandoli a combattere
10  13|   feroci nel combattimento gl'italiani, laddove avvilisce i francesi,
11  13|    fece, ventimila agguerriti italiani agli austriaci che s'erano
12  19|     tutti ed in ispecie degli italiani. Roberto era un altr'uomo.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License