Capitolo

 1   2|     marchese! — dico io. — Che bestia di marchese! — dite voi —
 2   3|       Il tono della voce della bestia bipede che guidava le bestie
 3   5| ammirarlo e gridare — Salve, o bestia felice! L'esistenza dell'
 4   5|    cose che diceva la mia cara bestia erano tanto vere e palpitanti
 5   6|    furia, non sarei entrato in bestia; tu lo sai che io sono un
 6   6|       messo nella mia arme una bestia ch'io non conosco di che
 7   6|      vorrebbe il blasone senza bestia? N'ha ella mai viste arme
 8   6|    Dante, cosí nel suo c'è una bestia talmente antica, che ora
 9  10|   massime quando egli entra in bestia, offre uno spettacolo unico
10  13|      partito da Firenze un po' bestia, e vi fosse tornato alquanto
11  18|       innanzi di montare sulla bestia, segnandosi in fronte, diceva: 
12  18|       schiava. Ragionamento da bestia piú che da animale ragionevole:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License