IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

1-ander | andir-avvid | avvil-caval | cavan-consu | conta-dimen | dimin-facen | faces-giudi | giung-indus | inebb-lazza | leale-molti | molza-paras | parat-pregi | pregu-regis | regna-ritra | ritro-scrut | scude-spand | sparg-table | tabul-urta | urtan-zuppa
             grassetto = Testo principale
     Capitologrigio = Testo di commento

1 | 1 2 2 | badi il commerciante.~ ~11~ ~Negli affari imbrogliati 3 | 17 4 2 | salutifera incarnazione 1769 nel 15 del mese di Agosto, 5 8 | Buonaparte, sconfitte nel 1797, presso Faenza le truppe 6 19 | Difatti allorquando nel 1846 i popoli si commossero dopo 7 19 | di tutta l'Europa; ma nel 1849 la stessa signora rileggendo 8 8(13)| Queste lettere furono nel 1850-51 pubblicate nell'Evenement, 9 | 20 10 16(21)| Vedi indietro a pag. 207. [dell'edizione cartacea; 11 | 28 12 | 4 13 | 5 14 | 6 15 | 9 16 2 | incalzavano alla ritirata.~— Aaaah! Chiò! Chiò! — si sentì, 17 5 | potrebbe chiamarsi secolo dell'abbaco.~Malgrado la perenne timidità 18 5 | sfogo del pianto: l'Amalia abbandonandosi fra le braccia della madre 19 18 | lasciano nell'imbroglio ed abbandonano a tutte le conseguenze quelle 20 16 | sia impazzato.~— Dunque abbandonati alla sorte, e fa' come meglio 21 11 | farmaco della scienza e si abbarbica alla sorgente della vita, 22 18 | argomenti, perocché erasi abbarbicato al principio vitale e glielo 23 2 | Cittadino avvocato — e qui abbassa la voce e gli susurra non 24 5 | volevo tanto bene. — Io abbassai gli occhi e gli risposi 25 7 | supina: il petto alzandosi ed abbassandosi a vicenda pareva un mantice 26 5 | arcano e potente si era abbassato: le loro labbra furono 27 5 | sciagure, di quando in quando abbassava gli occhi non sapendo sostenere 28 2 | di presentarmi a lei, io abbasso gli occhi a terra, io mi 29 4 | lasciò cadere sul letto, abbattuta da un dolore che era preludio 30 4 | poté varcare i confini dell'abbecedario, e non vi fu verso di spingerlo 31 5 | stessa natura e la vinca abbellendola.~Roberto intanto non aveva 32 16 | famosa falsificazione, e per abbellimento del quadro v'introdusse 33 5 | rimedio, lo ricercava, se ne abbeverava in gran copia; finché dopo 34 15 | Roberto! Aprimi il tuo cuore, abbimi per il migliore de' tuoi 35 6 | per istinto a rovinare, abbindolando, la, misera umanità, che 36 10 | rallegro; riguardati, sai; abbiti cura, non fare spropositi. — 37 2 | diventi bozzacchio.~Innanzi di abboccarsi col marchese, Beppe aveva 38 10 | e però Maccheroncino per abbondare in cautela, pronuncia sempre 39 10 | parte delle vivande di cui abbondava la cena, data da Roberto 40 3 | dove fra gl'ingredienti abbondi il vermiglio. Portava il 41 17 | mare faceva sembiante di abbonirsi, i venti soffiavano piú 42 10 | alla Crocetta16; e però s'abbonisce agevolmente, e ritorna pane 43 19 | positivo, solido, vero, abborrente dalle fantasticherie che 44 7 | crudelmente, egli ha ragione di abborrirmi, di chiamarmi spergiura... 45 3 | in casa propria; non che abborrisse di farla vegetare in un 46 19 | perenne lutto dell'anima; abborriva da' convegni frivoli, in 47 5 | dirgli il mio bisogno. Egli, abbottonatosi le brache e infilatosi un 48 18 | che gli sedeva accanto, s'abbottonò il soprabito, si ravvolse 49 2 | avrebbe detto: è una figura abbozzata con la seppia. Al non artista 50 5 | il mio caro sposo; i' lo abbracciai anch'io. Allora il poverino 51 5 | trasse l'Amalia accanto ed abbracciandola e baciandola sulle labbra, 52 2 | mulinava sopra, non permise che abbracciasse il tribolato mestiere del 53 12 | il punto essenziale; l'ho abbracciata ed abbiamo pianto insieme.~— 54 4 | venire Babbiolino. Beppe abbracciatolo e datogli un bacio piú fragoroso 55 7 | e salvare la tua. — E l'abbracciava e la baciava sulla bocca, 56 5 | farli ammattire come quei d'Abdera. Rimase attonita, sbalordita, 57 2 | esistenza d'una creatura cosí abietta e schifosa.~ ~Lettore! tu 58 3 | coscienza faccia loro sentire l'abiezione dove sono cadute inabili 59 2 | co' signori, egli credeva abilissimo nell'esercizio della professione.~ 60 17 | inalzano scavando immensi abissi che sembrano poter contenere 61 2(2) | Quartiere in Firenze dove abita la infima plebe. — A rendere 62 5 | paradiso come suo naturale abitacolo? — Mentre la Povertà parlava 63 8 | unanime d'un milione e mezzo d'abitante, mossa a compassione de' 64 18 | e in genere di tutti gli abitanti della costa, i quali corsero 65 11 | pura e radiante come una abitatrice del cielo, altri pensieri, 66 13 | adornare le pareti delle loro abitazioni con le preziose opere di 67 13 | avveniva che il modesto abituro dell'artigiano si vedesse 68 Ded | rotto il mistero, hanno aboliti i privilegi; e le lettere 69 2 | Egli era consapevole dello aborrimento universale in cui era tenuto, 70 2 | culte città d'Italia erano aborriti, allagò le Romagne, e le 71 19 | di natura potentemente l'aborriva. Roberto gemeva nel vedere 72 5 | rincrescerebbe; e perché ciò non accada, mi permetta che io anticipatamente 73 18 | in Via della Vigna Nuova accadde che tre carrozze s'incontrassero, 74 Ded | nostri antichi e chiarissimi accademici, delle quali cicalate di 75 10 | naturalissimo, e che potrebbe accadere a tutti, invece di scrivere 76 17 | oceano.~Talvolta nella natura accadono tali vicissitudini, che 77 10 | strozzino, tanto piú che, accagionando una naturalissima distrazione, 78 3 | concepito il disegno di accalappiare destramente l'amico strozzino. 79 13 | intrigando con Murat che era accampato sul Mincio, ora patteggiando 80 15 | vecchio gentiluomo, che aveva accaparrata la roba da vendersi, fosse 81 9 | bella libertà vedovile si accapiglia col timido, e pure irresistibile, 82 11 | guaire gli lecchi e gli accarezzi? Cosí faceva la marchesa 83 5 | pigiati, stipati, urtati, accatastati vi siano uomini e donne — 84 2 | archibugio in un cerchiolino; un accattabrighe, uno spietato che per gelosia 85 Ded | potrebbero gettare; senza che tu accatti il voto de' chiarissimi 86 14 | ovvero della minuta, per accendere il cammino, e quando mi 87 5 | donna era stato per accendergli in seno una fiamma d'affetto, 88 17 | vista di quel tesori gli accendeva la collera nell'anima, perocché, 89 7 | Adelina ch'era, come sopra accennammo, campata per miracolo dalle 90 5 | fedeltà — in fondo vedevasi accennata a tocchi rapidi e vaghi 91 16 | placidamente. Come ier sera ti accennavo, il falsario, giunto a Venezia, 92 18 | mantenervi tranquilla?~Amalia accennò di col capo, e le strinse 93 5 | istante le vite loro si accentrano in una sola esistenza: sorgano 94 19 | ed in lacrime, ma se lo accentrò nel cuore, che senz'esso 95 8 | approuvera ce que je fais: j'accepte cinq millions d'écus.~Il 96 16 | imprudente a riceverle senza accertarmi della provenienza.~— Ragioni 97 16 | negoziò le polizze; i falsari accertatisi della cosa, richiedono i 98 2 | l'aria imbruní. Beppe non accese la lucerna; gli occhi suoi, 99 2 | gli occhi socchiusi ed accesi di speranza, con le mani 100 13 | mentre nella sola Firenze è accessibile a tutti, è un bisogno universale, 101 Ded | costavano tanto ed erano accessibili ai soli signori, ora — mi 102 6 | valore di ventimila lire, accettate dal duca Nottoloni all'ordine 103 16 | di quel birboni, vengano accettati come prove d'evidenza da' 104 9 | calcio, volentieri avrebbe accettato il negozio.~Arrabbiato come 105 13 | al Gentilini, il quale lo accettò di gran cuore, e il dopo 106 2 | spesa in vestiti.~Beppe lo acchita tutto cortese e gli dice:~— 107 19 | oceano che nelle viscere acchiuda la tempesta pronta a scoppiare; 108 6 | profittare dell'urgenza e dello acciecamento del malaugurato mestierante, 109 Ded | giustificarmi, qualora l'ira di Dio acciecandomi., mi facesse allontanare 110 | acciocché 111 10 | dicere, e i pozz'essere acciso guizzano nell'orazione come 112 Ded | presciutti, i salami, le acciughe, le insalate, che si trovano 113 7 | che consoli gl'infelici, accogli il sacrificio che mi appresto 114 10 | egli, elegante babbuino, accoglie quelle lusinghe in conto 115 9 | parsimonia d'un anno, l'Arno accogliendo nel suo recipiente gl'innumerevoli 116 10 | cosa significano coteste accoglienze affettuose fattemi ora al 117 18 | ne' cuori meno disposti ad accoglierla. Amalia, rispondendo vezzosamente 118 18 | cinta da un giardino che accolga tutte le delizie campestri: 119 11 | atteggiamento, i modi onde era stata accolta; e sebbene conoscesse appieno 120 10 | generale di maraviglia fu accolto l'annunzio recato dal barone. — 121 16 | nulla da temere; e concluse accomiatandosi: — Dormi dunque in santa 122 15 | a Roberto il ripiego, ed accomiatati gli amici, entra in sala 123 16 | vedrò che non vi sarà modo d'accomodarle subito, Babbiolino insieme 124 13 | sapendo se una sola, parola accomodasse o guastasse la faccenda, 125 7 | per gli accessori, era accomodata con insuperabile magistero. 126 1 | Sta bene? O bravo davvero! Accomodatevi: posso io servirvi in qualcosa? 127 16 | se no, tu eri bell'e accomodato per le feste: proprio fu 128 3 | parleremo noi: in due parole ci accomoderemo, e condurrai subito qui 129 15 | volesse!~— Non aver paura, lo accomoderò io per le feste quel birbone.~— 130 2 | zitta.~Il silenzio precede o accompagna i momenti solenni della 131 10 | capo... una certa nausea... accompagnami fino in camera.~Traversarono 132 5 | inimitabile sentimento l'arpa, ed accompagnandosi da sé, cantava a sfogo del 133 17 | tempo sarebbe tornato ad accompagnarli nel viaggio: quegli sciagurati 134 7 | feroce fratello, perché accompagnati da' loro sgherri, scalassero 135 10 | farò come un cicerone che l'accompagni a visitare una galleria; 136 5 | salutò vezzosamente, ed egli accompagnolla con benigno rispetto fino 137 5 | almeno senza cucinare ed acconciare con una salsettina nuova 138 2 | un guardaroba — lisciata, acconciata, infusita, impettita, che 139 10 | buona madre. Beppe Arpia acconsente, ma vuole il tre per cento.~— 140 7 | poteva essere, promise d'acconsentire, dicendo: — Chiedi, che 141 5 | le persone e il cuore le accoppia; e però il contegno del 142 19 | che la mala signoria che accorava i popoli degli altri stati 143 8 | moda che — come allunga ed accorcia la giubba tante volte l' 144 5 | condotto al patibolo per accorciare le torture dell'agonia.~ 145 2 | sonatori dell'orchestra, accordando gli strumenti, fanno precedere 146 13 | dell'universale protezione accordata agli ingegni non solo dallo 147 12 | anche che i parenti te l'accordino, potrai tu sostenere il 148 2 | tondo; ma il bottegaio se ne accorge ed afferra un coltellaccio, 149 12 | ci ricaveresti poco — ti accorgeresti che la nostra visita d'oggi 150 2 | intento al lavoro non s'accorgeva di nulla, che il fanciullo 151 2 | SEMPRE A MOLTIPLICARE~GENTE ACCORRETE~UNO SCUDO~IN CINQUE ANNI~ 152 10 | Cascine, a casa di Roberto accorrevano parecchi suoi antichi amici. 153 5 | giovinetta nel secondo sguardo, accortasi che Roberto aveva la fronte 154 5 | pensiero. I due carnefici, accortisi di ciò, dicevano negli animi 155 5 | è nessuno, sarebbe bella accostarsi al conte pian piano senza 156 5 | una lacrima sugli occhi. Accostatomi dunque all'uscio, e chiestagli 157 8 | d'un coccodrillo, gli si accostava masticandogli qualche parola 158 5 | personaggio che ha le Furie accovacciate nell'anima come tigri in 159 17 | notte al compagno, e si accovacciò in atto di dormire.~Simulava, 160 10 | lo guardi per bene — è un accozzamento di membra senza simmetria; 161 2 | con che arte misteriosa accozzate le forme dell'efod della 162 13 | scoppio, ma quasi a provocarlo accrebbero le contumelie, ed uno per 163 6 | colui che la nobilitava accrescendo allo infinito il numero 164 13 | arte, e conservandole ed accrescendone sempre il numero per tante 165 5 | Spero che questo lavoro le accrescerà gloria e fortuna.~— Ah! 166 15 | convenevole? Ma io son pronto ad accrescerla; so bene che trecentomila 167 3 | corromperne l'indole, ed accrescerne la natia superbia. Le diceva 168 15 | peso d'una nuova sciagura accrescesse quello d'un'altra, la piaga 169 2 | aggiungeva al suo tesoro, accrescevagli un'oncia di sangue alle 170 13 | nuove cagioni che avevano accresciuta la tristezza del suo signore; 171 2 | avendogli per un momento accresciute d'un tantino le forze, in 172 2 | si accresceva la fame d'accumulare, slargava la sfera delle 173 17 | Cosí gran parte de' male accumulati averi, del sangue succhiato 174 18 | inevitabili pericoli che gli si accumulavano sul capo per piombargli 175 11 | sciagura della nuora lo accuorava vivamente; ei mostravasi 176 10 | raccontava che l'Arpia, lettala accuratamente, non si mosse, non mutò 177 Ded | descrizioni fossero piú accurate ed abbondanti, gli accessori 178 5 | asserisco, mi rimetto agli accurati esperimenti de' medici e 179 14 | nelle mani della polizia, accusandolo come liberale, e credeva, 180 15 | esortò perché cessasse di accusare l'Amalia, la quale, secondo 181 12 | il destino, imprecargli, accusarlo, sfidarlo. Ma con una famiglia, 182 16 | fatte; io potrei essere accusato soltanto di essere stato 183 5 | condizioni disperatissime, e ne accusò la insania del defunto marchese; 184 5 | so io.~L'Amalia intese l'acerba allusione alla memoria del 185 2 | dopo non so quante ore di acerbissimi travagli, un bambino. Esseri 186 13 | nobile vecchio ne provò acerbissimo cordoglio, e fu tanto lo 187 5 | avrebbe sofferto qualunque acerbo dolore. La marchesa erasi 188 19 | la virtú della lancia d'Achille, credé che l'onnipotenza 189 17 | tracannò una bottiglia d'acquavite, che in pochi minuti gli 190 5 | colorire mirabilmente all'acquerello, genere di lavoro che richiede 191 13 | ispirazione e per dottrina acquisita, imponevano sulla fatuità 192 13 | e pareva essersi quasi acquistato il diritto di finirvi la 193 2 | acquistare un solo quattrino, acquisti il quattrino che è seme 194 4 | quattrinaio, Babbiolino acquistò tale una violentissima passione 195 2 | esercizio della professione, che acquistossi la fama di primo in quel 196 4 | disse Beppe con tuono acre in guisa che sulla fronte 197 13 | sentiva penetrare come tanti aculei che lo facevano gridare; « 198 12 | senza rimedio: a volte l'aculeo del dolore lo spingeva a 199 2 | un'occhiata, fissa, acuta che parve gl'incidesse sopra 200 7 | marchesa è uno di quel mali acuti e perniciosi che nascono 201 8 | sul luogo dove l'avevano adagiata; forse fino a quello istante 202 Ded | nate e sputate.~Il poeta: Adagio, signori! Un argutissimo 203 17 | nave, era per lui la rete adamantina di Vulcano; bisognava restarvi 204 9 | giogo sotto cui i parenti adattarono lei innocentina che si lasciava 205 10 | che adopera un artista per adattarvi un panno, e studiarne le 206 11 | molestata dai figli, gli addenti e gli strazi, e quindi repentinamente 207 6 | sarebbe stato piú facile addirizzare il campanil di Pisa che 208 5 | se n'erano accorti, gli additarono l'uscio cui picchiano tutti 209 5 | scrupolosissimo osservatore e additato come modello ai giovani 210 13 | maraviglia; la città tutta lo additava come un eroe. Il viceré 211 6 | di dileggioIgnazio gli additò vari esempi di cavalieri 212 2 | corpo, purifica il sangue, addolcisce gli umori, fortifica i nervi, 213 2 | morire di consunzione, ma addolciva le pene presenti dello infermo, 214 7 | piante, le rinfrescò le addolorate membra; e prostesa sul letto 215 19 | briacava le nazioni per addormentarle nelle sue braccia impudiche 216 5 | letto, non mi riesce di addormentarmi, senza prima avere scorso 217 5 | chiudevo gli occhi, e lui ; m'addormentavo, e lui ; cioè mi pareva, 218 12 | a guisa di chi assiso si addormenti, cadde sepolto in intensa 219 7 | santità del tuo amore; tu adempi al supremo tuo debito; io 220 17 | inevitabilmente perduti, vollero adempiere al giuramento già fatto. 221 7 | alla scuola dello Spedaleaderirono alla proposta, promisero 222 2 | per ogni luogo, indaga, adocchia dove stendere lo artiglio. 223 10 | fantoccio simile a quelli che adopera un artista per adattarvi 224 17 | universale speranza; i marinai adoperano tutta la loro destrezza 225 5 | risolvere quale delle due adoperare; mi venne anche in mente 226 7 | Cavalcanti le rimarrà nel cuore, adoperate quanti rimedi saprete immaginare, 227 18 | a cagione degli artifici adoperati da Ignazio, il quale fra 228 5 | mezzo squisitamente delicato adoperato da Roberto a farle giungere 229 5 | della parola mezzano ne adoperò un'altra piú plateale ed 230 18 | caduta in uno svenimento. Adoprano tutte le possibili cure 231 7 | che vi sto consigliando, e adoprarlo subito.~— Sia pure, a patto 232 14 | sappiamo quanto vi siete adoprato per la gran causa; coraggio 233 7 | sposata, io ti concederò, mi adoprerò anzi, che tu favelli con 234 13 | le quali, quando non s'adoprino a tutela della patria, trasformano 235 2 | volete pigliatela, io l'adopro perché esprime bene la cosa — 236 19 | aspetto quasi di selvaggio, adoprò tutti gli affettuosi e benigni 237 13 | a lasciarsi trascinare, adora l'idolo d'oro, e per ardergli 238 11 | scellerati, vili, prostratevi e adoratela. — E cosí delirando, cadeva 239 9 | sapere cosa facesse; al già adorato marito che ha avuta la garbatezza 240 18 | paterne: i famigliari tutti l'adoravano come cosa santa. Questo 241 5 | marito senza volontà, che ti adorerà, sarà il tuo servitore, 242 5 | Adelina come un serafino che adori un santo; dal lato opposto 243 2 | pallide le frondi che le adornano. Ma il fatto è fatto, e 244 13 | modo bizzarro con che erano adornate le stanze, e per i divertimenti 245 5 | d'abbandono, coi piedi, adorni di un bianchissimo coturno 246 18 | di abiti ricchissimi, l'adornò come una sposa novella, 247 18 | protettorato sopra Babbiolino, egli adottando la politica d'un reggente, 248 7 | ponderato bene, palesò e fece adottare alla compiacente marchesa:~ 249 2 | Beppe Arpia.~I genitori adottivi lo ammonivano, lo garrivano, 250 16 | Alessandria.~La nave era a mezzo l'Adriatico, allorquando si scatena 251 1 | Bontà vostra.~— Non dico per adularvi; se tutti i signori avessero 252 5 | dalla vile perfidia dell'adulazioneseguitò: — Guardatevi 253 2 | occhio la interminata regione aerea delle illusioni.~Si determina, 254 2 | anche la notte dove c'è un'afa che soffoca — in piazza 255 17 | colloquio, perocché colui era affaccendatissimo a rimettere la nave in istato 256 11 | il vigore della salute, affaccendavasi a vegliare la figlia.~Il 257 7 | ch'era rimasta al buio affacciandosi di continuo alla finestra 258 18 | sedevasi, ora rizzavasi, ora si affacciava alla finestra a strologare 259 5 | d'un uomo — immerso nello affacendato non far niente del consorzio 260 5 | rispondi alla madre che si affanna tanto per farti del bene? 261 7 | anni di vita. Dopo lungo affannarsi giunse a farsi sentire da 262 11 | impressioni diverse; mentre affannavasi ad afferrare un'idea, quella 263 16 | fatto da sensale in certi affaracci imbrogliati di cambiali 264 13 | Ohi! Ohi! Vuol essere un affaraccio: accidente al sor cavaliere, 265 2 | marchese era uno di quegli affaroni, che piovono proprio dalle 266 3 | soavità d'espressione che affascinava gli altrui sguardi e richiamava 267 6 | fece gran fretta, e mi sono affaticato giorno e notte; ho finito 268 6 | di verso e di pratica, ci affaticheremmo per degli anni senza concludere 269 15 | non parrà cosa strana lo affermare che il grado militare di 270 11 | urlando piú forte il conte, ed afferrando il braccio dell'Adelina, 271 17 | dell'amico. Ma i due falsari afferrano il baule, e con gioia feroce, 272 11 | diverse; mentre affannavasi ad afferrare un'idea, quella come cosa 273 16 | debba fare un passo per afferrarla. L'effetto del mio racconto 274 16 | talvolta i medici arrivano a afferrarle il braccio, ma quando dice 275 19 | marcia di decrepitezza, affetta il vigore della gioventú, 276 11 | orgoglio o per disperazione affettava uno stoicismo forzato che 277 5 | e franco di modi, senza affettazioni, senza stiracchiature: sopra 278 14 | Ignazio vi appiccicò un bacio affettuosissimo. Beppe Arpia, apparecchiati 279 3 | diventato necessario, per affezionarselo si servi dello specifico 280 5 | tanto amore, si sarebbe affezionata all'Adelina; l'Adelina gli 281 4 | possiede tanti milioni. È affezionatissimo a casa nostra.~— Curioso! 282 14 | accelerare le cose di costí, ci affidiamo in voi che siete il capo 283 18 | lagrima, soggiungeva: — Non vi affliggete, per l'amore di Dio, non 284 5 | cascato in un fosso stava per affogare mentre un inglese che a 285 18 | Dio l'ha castigato; gli è affogato in mare mentre fuggiva che 286 17 | della notte scorsa, e le si affollarono in un momento tanti diversi 287 13 | colli e villaggi lontani ed affollarsi all'annua esposizione degli 288 13 | tutti in un tempo, si vedono affollati di spettatori; in nessun 289 17 | fatti i miei conti: prima d'affondare lo avrei chiappato, lo avrei 290 7 | Gesualdi pensò davvero ad affrettare le cose, vedendo il partito 291 7 | irritandole la ferita, affretterebbe il doloroso momento.~— La 292 17 | l'uscio, gli ordinano si affretti a buttare a mare la sua 293 4 | fare? Che l'è cosa che s'affrittella e s'ingozza?~— Ah! Tu fai 294 10 | della redenzione; difatti affrontando i fulmini aristocratici 295 12 | nostra la tua causa, ed affrontarne i pericoli, a sacrificare 296 1 | di me? Mi fareste questo affronto?~— Non è cotesto: ma i signori 297 5 | di Egisto nella reggia d'Agamennone. Questa idea le richiamò 298 16 | strozzino fu decretata. Il fido agente avvertí Ignazio che il colpo 299 16 | intricate, uno dei bassi agenti, a lui devotissimo e fedele 300 1 | quattrini, sono bonini ed agevoli, non pensate. Il duca, io 301 2 | carbone «Beppe Arpia ladro». L'aggettivo ladro divenne inseparabile 302 16 | Piombi! Terribile parola che agghiaccia il sangue, mozza il respiro, 303 11 | scusare l'Amalia, sentiva agghiacciarsi le vene credendo possibile 304 5 | presenza del conte, l'avrebbero agghiacciata d'orrore come la vista di 305 13 | fatto tremare, l'avrebbe agghiacciato di rimorso, il disegno di 306 16 | giorno in poi, egli che aggirandosi per l'intricato e buio laberinto 307 11 | cosa fosse accaduto; gli si aggirava da presso perché nascesse 308 11 | quartieri della città, si aggirò piú volte attorno il palazzo 309 18 | come morta l'Amalia, si era aggiudicato il perpetuo possesso, e 310 5 | costato cinquanta lire, ma aggiungendo un solo zero alla cifra, 311 16 | contogli la somma richiesta aggiungendovi qualcosa per soprappiú, 312 6 | alla tua provvisione oggi aggiungerò una liretta di regalo.~— 313 7 | comodi e i privilegi di dama, aggiungevasi sempre la clausola in cui 314 2 | chi sa se un anno di piú, aggiunto ai settanta che ne porta 315 16 | seguitava:~— In due ore si aggiusta mezzo mondo; principia a 316 16 | un altro colpettino bene aggiustato, e la partita era vinta. 317 7 | intanto rimetteva le coltri, aggiustava il parato, ed ammoniva la 318 5 | espressione di chi si senta aggravare da un profondo pensiero. 319 15 | le nostre terre, che ci aggravarono il giogo sul collo, e che 320 18 | escandescenze della vecchia aggravassero i mali dell'inferma.~All' 321 10 | che in coscienza si senta aggravato, ha esauriti tutti i mezzi 322 19 | quella Santa Alleanza, che aggredivano e maledicevano in ogni pagina. 323 6 | evidentissimi che lo facevano aggregare al genere degl'imbroglioni; 324 13 | parola di rimprovero, lo aggregò al suo stato maggiore, e 325 5 | nella rete; e siccome l'aggressione, per legge di natura, provoca 326 5 | resistenza alle incalzanti aggressioni della marchesa, esclamò 327 8 | formavano una massa bene aggruppata, misurata nello stare, garbata 328 2 | di borse che gli si possa agguagliare; ma se la coscienza incallita 329 3 | reputassero superiore ad ogni agguaglio, non l'invidiavano, né potevano 330 5 | in città, fu teso tale un agguato da quella sozza ed inferocita 331 13 | come poi fece, ventimila agguerriti italiani agli austriaci 332 12 | non ha il corredo degli agi che ne assicurino la stabilità 333 13 | riservata ai cittadini culti ed agiati, mentre nella sola Firenze 334 16 | rose. Ma perché io possa agire con una certa veste, per 335 19 | certi scritti dettati ad agitare l'Italia, come malaugurati 336 19 | teneva sempre d'occhio lo agitarsi dell'Italia, e mentre i 337 5 | dava sospetto; onde era agitata da una sorda inquietudine 338 7 | capo urtavansi quasi onde agitate da' venti per ogni verso 339 15 | nessuna corrispondenza cogli agitatori, fece comandamento alla 340 5 | i debiti; i creditori si agitavano, lo importunavano: Beppe 341 11 | bisogno, per una cruna d'ago, onde poter vedere l'Amalia 342 17 | addosso alla preda tanto agognata, l'agguantano, uno per le 343 5 | medico appresta all'ammalato agonizzante, dopo lunghi giorni di cura 344 2 | alle annuali esposizioni agricole, la nettezza d'un ciamberlano.~ 345 14 | la promessa cortesia.~ ~Ahimè! Nulla: ed oramai ho perduta 346 5 | dannerò l'anima.~— Domine aiutalo: vergine santa! E vi disperate 347 2 | tornano poi utili e comode ed aiutano a mangiare, appunto come 348 8 | e che a quel tempi era aiutante di campo del generale Buonaparte, 349 13 | liberarci da tanti affanni, per aiutare il mio povero conte che 350 13 | uno o due servitori che lo aiutassero in questo doloroso spoglio 351 18 | dicevaSant'Antonio, aiutatemi — ed una volta l'impulso 352 18 | Ignazio, piangendo sempre, lo aiutava a dir le preghiere in suffragio 353 5 | guida che mi sostenga e mi aiuti a compire il terreno pellegrinaggio.~— 354 13 | campagna presso i Bagni di Aix in Savoia. Quivi, comprata 355 2 | momento medesimo che in Ajaccio Letizia Romolini partoriva 356 10 | superbia, l'orgoglio, l'albagia della marchesa?~— Davvero. 357 5 | Cajo Baccelli9. La dimane albeggiava appena, quando salimmo ambedue 358 19 | scrivere qualche cosa nel suo Albo, Roberto con modo scherzevole 359 10 | rammentino, e la lo porrà nell'Album de' suoi ricordi. Stia dunque 360 10 | alla Stamperia reale. — Alcibiade era gran maestro in una 361 2 | Il marchese studiava nell'Alcorano la descrizione del paradiso 362 | alcun 363 | alcune 364 | alcuno 365 16 | ionia, che veleggiava verso Alessandria.~La nave era a mezzo l'Adriatico, 366 10 | mala pena dalle mani di Alessandro Macedone, che voleva farlo 367 13 | severo labbro di Vittorio Alfieri a dire ad un fiorentino 368 | alias 369 3 | smunta della sostanza che l'alimenta, e se non la giustifica, 370 8 | generali hanno sempre cura d'alimentare con le borse de' popoli 371 13 | che veniva studiosamente alimentata da nuovi stranieri dominatori, 372 5 | del suo affetto, ch'egli alimentava ed accresceva, pensando 373 5 | quasi popolo in tumulto, ed allaga la campagna vicina — e ciò 374 2 | d'Italia erano aborriti, allagò le Romagne, e le provincie 375 1 | del defunto marchese, vi allargano il cuore, e non fo per dire, 376 5 | se erano ingenti, le si allargava il cuore, e pagandole prontamente 377 19 | malefico di quella Santa Alleanza, che aggredivano e maledicevano 378 19 | calunniatrice, potentissima alleata dell'inimico, destata e 379 8 | divorzio si sarebbero potuti allegare come la prova piú convincente 380 5 | Pensò esservi nelle cose allegate un fondo di vero, perocché 381 16 | cara sposa.~Il pretesto, allegato dallo strozzino, il quale, 382 17 | la ciurma, ordina che si alleggerisca la nave; e qui tutti a gara, 383 2 | Colonia, la metafora, l'allegoria, la metonimia, la sineddoche, 384 18 | vergogna.~— Bevete, bevete allegramente; siamo in campagna; una 385 10 | nelle conversazioni e tiene allegre le brigate. È capace di 386 5 | colleghi fra la schietta allegria e le bottiglie di Sciampagna 387 12 | legame, se non si rompe, si allenta, e il nettare dall'Imeneo 388 18 | infiammava la fantasia, per alleviare il peso della infermità 389 19 | Beatrice Portinari, Dante Allighieri, che fino dalla fanciullezza, 390 5 | proponesse di farle lunghissime allocuzioni, e vi si apparecchiava con 391 10 | d'uno de' dodici Cesari, allogata cosí a casaccio sopra un 392 15 | tre giovani erano stati allogati dentro stanze separate: 393 5 | la noncuranza di sé, lo allontanamento e quasi abborrimento delle 394 3 | sue già splendide sale, allontanandosi come gente a festa finita; 395 15 | mio palazzo; io non volevo allontanarmi da Firenze come un fallito 396 18 | madre il giovinetto erasi allontanato, e svagavasi a far oscillare 397 8 | e libbre con abbondanza allopatica. Questa tale poi era altamente 398 5 | albero di mirto e da uno d'alloro che bizzarramente intrecciavano 399 10(17)| Il luogo cui allude il duca Nottoloni è nel 400 5 | dell'asino, volendo forse alludere alla virtù della pazienza, 401 16 | tale.~Il rompicollo, cui alludiamo, conosceva Beppe Arpia, 402 3 | detestare le svenevolezze, le allumacature, le asme amorose, le fredde 403 8 | muoversi della moda che — come allunga ed accorcia la giubba tante 404 Ded | di tagliare i codini, e allungare le brache dalle ginocchia 405 2 | astrologo ampia materia d'almanaccare intorno alle sue sorti future. 406 17 | d'illusione in illusione almanaccava sul modo di stabilirsi nella 407 17 | nugoli elevandosi a guisa d'Alpe, nelle ore prime della notte, 408 2 | giocare il marchese all'altalena; barcamenarlo; tenergli 409 8 | allopatica. Questa tale poi era altamente benemerita della gran società, 410 5 | commedie, e serbava in petto un altare dedicato alla virtú, innanzi 411 5 | grandissimo tra tutte le classi alte di certi paesi, fra i quali 412 19 | dolcezza ammoniva gli uni, ed alteramente rimproverava gli altri, 413 6 | del facchino s'udiva un'alterco accompagnato da qualche 414 15 | inanimire da quel senso d'alterezza che ispira la coscienza 415 7 | potuto irritare gli spiriti alteri della fanciulla, e guastare 416 5 | azione magnanima si menò altissimo rumore per tutta Firenze, 417 17 | sostenere. Sul mare ben altre ed altramente crudeli vicissitudini lo 418 | altrettante 419 9 | la ghiaia del vasto suo alveo, se ne va con passi di tartaruga 420 19 | orrori sublimi de' monti dell'Alvernia, ed errabondo per quelle 421 13 | rabbia o di vergogna, ed alzaronsi tutti dicendo: — Usciamo. — 422 16 | appena la fanciulla sarà alzata da letto.~— S'io fossi grullo!~— 423 3 | contratto.~Finalmente la signora alzatasi dal divano, e salutato con 424 5 | alle parole schiette ed amabilmente matte della sorella sorrise, 425 5 | felicità io ti darò la dote: amalo poiché ti ama; e compiangi 426 11 | almeno tu non mi tradirai; amami adesso che son solo sulla 427 2 | ben capricciosi e talvolta amano meglio la selvaggina. Ma 428 5 | anch'io, e ci giurammo d'amarci per tutta la vita e d'essere 429 1 | confidarvi. Se Dio volle amareggiare la vita della mia buona 430 5 | innanzi di porre in uso gli amari, e come essa pensava, piú 431 13 | segnata dal dito di Dio. Amarissima verità, che mosse il severo 432 5 | giuraronsi colle labbra di amarsi eternamente — i loro cuori 433 5 | n'esce.~— E se la non mi amasse?~— Ma che ha un core di 434 13 | accompagnare gli artisti e gli amatori che si recavano a visitare 435 1 | nato nella famiglia, ed amavo la signora piú con affetto 436 2 | Soffriva la inesprimibile ambascia che tormenta gli uomini 437 5 | essere recata da migliore ambasciatrice. Anche a lei, come a Roberto, 438 1 | bizzarria volle stringere da ambi i lati, e poi indurita rimase 439 6 | poi, che gli fu nipote, ambí d'esser papa e vedendo che 440 16 | susurrato qualche frase ambigua, qualche parola gettata 441 5 | accettare un partito che sarebbe ambìto da una principessa di sangue 442 6 | quest'altro non fu punto ambizioso, fu fatto canonico a ventun 443 6 | corre sempre dreto al Padre Ambrogino, e finalmente glie l'ha 444 9 | Firenze il pubblico passeggio, amenissimo oltre ogni credere. Se l' 445 Ded | il ritratto di certe mie amiche: proprio io ce le vedo nate 446 7 | Sterminatori, scelse tre medici, amicissimi suoi. Fece loro palese com' 447 17 | di mettere alla cappa, di ammainare, di far terzaruoli alle 448 8 | maravigliare gli occhi ed ammaliare i cuori altrui, era come 449 11 | potentissimo nelle giovani, lo ammaliò che gli traeva i pensieri 450 16 | chiapperebbero, e legato e ammanettato come un assassino da strada, 451 5 | esagerate carezze della marchesa ammansarono gli spiriti feroci d'Ignazio, 452 13 | servo fedele ed affettuoso, ammansí l'animo irritato del vecchio 453 6 | cioè quando egli aveva ammassato parecchi milioni; e per 454 2 | umori, fortifica i nervi, ammassiccia i muscoli: il francescone 455 2 | talvolta un po' di male, nate e ammassicciate, tornano poi utili e comode 456 6 | fossi e i cancelli — te ne ammazza qualcuno, come ti caverai 457 5 | di quella sorte? Meglio ammazzarmi.~— E appunto perché t'amo, 458 2 | spietato che per gelosia ammazzava ogni settimana un cascamorto 459 7 | sarebbe un secondo colpo che l'ammazzerebbe.~E furiosamente riserrò 460 10 | creperei piuttosto, mi ammazzerei...~— Cioè t'immortaleresti 461 7 | Prima che l'Amalia fosse ammessa alla stanza della madre, 462 9 | le lepri ed altri animali ammessi alle mense de' gran signori, 463 10 | cristiano cattolico ortodosso ne ammetta l'unità d'origine; suppone 464 5 | avevano voluta spaventare, ammettendo eziandio l'efficacia del 465 11 | nuova, erano tali da non ammettere il minimo dubbio. — Ma il 466 16 | dacché nella letteratura io ammetto la distinzione delle forme 467 17 | uomini, ritti sul ponte, ammiccavano, discorrevano, e tornavano 468 5 | straniera alle ambagi dell'amministrazione domestica, erasi un poco 469 5 | signora marchesa, cercate chi amministri gli affari vostri, io non 470 10 | intrigo, non si saziano d'ammirare quel pallore espressivo, 471 5 | non potemmo fare a meno di ammirarlo e gridare — Salve, o bestia 472 13 | andare per le gallerie ad ammirarvi con soddisfazione i miracoli 473 16 | nelle cose sopra narrate ammirata piú volte la destrezza ch' 474 6 | disse:~— Veramente io resto ammirato, caro signor cavaliere, 475 5 | avvertita dall'Adelina, ammirava sempre piú la prudenza del 476 5 | la vedrò con piacere, l'ammirerò, ma non venga da sé. — E 477 18 | con diligenza ed onestà ammirevoli. Ma appena saputasi la morte 478 2 | era un boia che ti dava ammodo una stretta di corda, che 479 15 | fosse venuta piú innanzi ad ammonirmi e trarmi dalla via che ciecamente 480 2 | I genitori adottivi lo ammonivano, lo garrivano, lo picchiavano — 481 Ded | giovane; il suo cervello è ammorbato dalle teorie de' novatori, 482 16 | dando un calcio alla ragione ammorza ogni lume all'intelletto, 483 19 | donna del suo cuore e l'amò sempre quanto anima innamorata 484 2 | miniatura. La sua storia narrata ampiamente e per bene da un cervello 485 18 | stato di Roberto che fra gli amplessi della donna del cuore non 486 14 | assoluta necessità di farle amputare un membro, puta il naso. 487 5 | genti tengono contegno d'anacoreti, quando si trovano a quattr' 488 12 | sarebbe ridicolaggine, sarebbe anacronismo tale da sfidare il piú originale 489 Ded | colpi di scena di Dumas, l'analisi delle passioni di Balzac, 490 11 | nuova?~— Ma io non so nulla: andai ier sera al palazzo, non 491 18 | raccomanda ch'io badi al buono andamento delle faccende di casa, 492 5 | altri io e la mia mamma ci andammo insieme; ma sapete che gli 493 8 | quel soldati romani che andando al conquisto delle Gallie, 494 16 | dell'attacco.~Lo strozzino andandosene mormorava sottovoce — Tornerò 495 18 | gran fretta. Io penserei d'andarci oggi stesso, che ne dite? 496 16 | nodo in gola e non poteva andargli giú. Quel giorno le pietanze 497 8 | pecoraggine del governo andasse di pari passo con la pecoraggine 498 6 | ridisse tante volte, ch'io andassi piú in che potevo, imperocché 499 5 | le mie divozioni, me ne andavo a letto. Appena spento il 500 11 | vero che fra due giorni anderà in chiesa a ricevere la 501 4 | ricchi signori di Firenze. Tu anderai in villa, tu in carrozza 502 10 | Fra tre giorni gli sposi anderanno a farsi benedire in chiesa, 503 8 | figure caratteristiche che anderebbero fatte conoscere una per


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License