IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitologrigio = Testo di commento
504 2 | che la fortuna dopo mille andirivieni, dopo di averlo sbattuto 505 5 | provvedi il cappello, domattina andrai.~Roberto, ridottosi nel 506 16 | sposati, se le cose tue andranno in lungo, se vedrò che non 507 11 | D'una femminuccia? Oh! Ci andrebbe del mio onore. Meglio riderci 508 18 | ti sarai un po' riavuta, andremo alla campagna. Ivi staremo 509 5 | di ambe le mani di grossi anelli d'oro; dai suoi solini ritti 510 5 | aristocrazia, ma esseri anfibi e singolari.~La contessa 511 17 | cava il cappello e recita l'Angelus Domini, mentre il cocchiere, 512 11 | vergogna: l'Amalia è un'angioletta, una santa, una creatura 513 2 | rotonda la testa, agli angoli degli occhi piccini la pelle 514 2 | quella fu notte d'orribili angoscie.~Beppe trattanto girandolava 515 5 | liberarlo da quello stato angoscioso.~ ~Roberto, morta la madre, 516 18 | maledire ai tartufi, alle anguille, al maiale che avevano mangiato 517 17 | caccia, vedersi con essi nell'angusto ambito d'una nave, era per 518 5 | mente la immagine di quell'animalino, non parendole possibile 519 5 | mani giunte, cogli occhi animati di speranza e intenti al 520 5 | celesti delizie.~Un giorno, animato mirabilmente dallo spirito 521 2 | francescone è lo spirito animatore dell'universo, è il logos 522 5 | voglio dire que' tocchi animatori, che sono nelle opere d' 523 5 | vivificante con che l'Eterno animò e mosse la creta celeste 524 19 | suoi concittadini, corse animoso al campo di battaglia; quivi 525 5 | genio nella prigione di S. Anna; nel seno di lui sfogava 526 8 | della gran società, negli annali della quale il suo nome 527 16 | fiuta, annusa, brancica, annaspa in ogni angolo, in ogni 528 Ded | morti. Beppe Arpia morí annegato; Ignazio Gesualdi impiccato; 529 8 | campanone ad un convento annettendovi l'obbligo di sonare tante 530 10 | fu fatto contestabile. — Annibale era stato alla conquista 531 7 | l'aveva vinta, avvilita, annientata — le disse all'orecchio: — 532 10 | il misero Sandro pareva annientato: — Vedete signori — esclamai — 533 15 | l'arresto di Roberto si annodasse in una medesima trama con 534 18 | sotto le pieghe d'un velo annodato sopra il seno. Era cosa 535 3 | ottenesse l'onore di essere annoverata fra le dame della corte 536 13 | istituzione della repubblica erano annoverati in Firenze fra le piú cospicue 537 2 | al maiale, destinato alle annuali esposizioni agricole, la 538 18 | qua non poté ricusarsi di annuire alle pretese di Alamanno, 539 16 | e lo empí di terrore, annunziandogli che sarebbe tornato a prendere 540 16 | tempo, venne ier sera da me, annunziandomi che in questi giorni avrebbe 541 18 | un voto della Santissima Annunziata: que' suoi labbri ch'erano 542 5 | a congiungersi. Il cenno annunziatore del mutuo ritrovamento è 543 18 | leggiermente; era la fante che annunziava il conte Cavalcanti.~— Passi, 544 16 | Polizia cerca, fruga, fiuta, annusa, brancica, annaspa in ogni 545 18 | nuova riferita nel numero antecedente:~ ~«L'individuo perito nel 546 6 | piú oscura della storia antediluviana, e per tutte queste ragioni 547 2 | ad aspettarlo.~A guisa di Anteo che, stramazzato in terra, 548 11 | innanzi l'uscio nella camera anteriore.~Come l'Adelina si vide 549 3 | filastrocca di argomenti antiaristocratici — lui sanfedista a tutta 550 3 | marchesa Eleonora, nata dall'antichissima famiglia Boria di Milano, 551 13 | Vi si vedevano scritture antichissime di tutti gli uomini illustri 552 13 | generazione in generazione, dagli antichissimi suoi progenitori ai posteri 553 5 | simiglianza di quella eroina dell'antichità, le ceneri del perduto consorte, 554 19 | ne gemé profondamente, ed anticipando gli eventi, avvertiva la 555 7 | essere l'amante, credeva di anticiparle una lezione consolatrice 556 2 | moto alla macchina, e quasi anticipassero la scoperta del vapore, 557 13 | gran cuore, e il dí dopo anticipata di un paio d'ore la solenne 558 10 | poco prima mi erano state anticipate da altri in istrada? — Come! — 559 18 | pagata a peso d'oro, e già anticipava preghiere e faceva voti 560 4 | E ripetendo la stessa antifona, tutte le volte che tornava 561 11 | da pensare, si confusero, apersero le braccia, ed all'amico 562 Ded | la fante del mio editore, apertomi l'uscio del salotto m'introduceva 563 10 | possedessi un po' di quell'aplomb diplomatico del duca, o 564 2 | di rubare gli armenti ad Apollo omaccione che si diverte 565 18 | come se ne avesse udita l'apologia, diede subito ragione all' 566 7 | fortuna di non essere tocca d'apoplessia, sebbene di quando in quando 567 7 | spesso esplodono in colpi apoplettici o epilettici, pongono in 568 16 | marito fosse venuto un moto apoplettico. Beppe non rispondeva, e 569 11 | portinaio si prestasse ad appagarla.~Difatti, non era anche 570 5 | apparecchiavagli il modo di appagarlo anche in ciò, senza porlo 571 11 | Amalia aperse gli occhi quasi appannati, la mirò intentamente, poi 572 8 | altrui, era come un cristallo appannato: l'Amalia sembrava moralmente 573 5 | metteva i guanti bianchissimi apparecchiandosi a correre agli amici della 574 19 | tempestare dei tempi sembrava apparecchiare nuove e portentose vicissitudini 575 2 | moglie era affaccendata ad apparecchiargli da cena. Stanco del lungo 576 8 | assistenti, la quale essendo apparecchiata a siffatto evento, secondata 577 10 | fasciandoli con istrisce di tela apparecchiate all'uopo. Aspetti un istante, 578 5 | lunghissime allocuzioni, e vi si apparecchiava con lo studio di un oratore 579 5 | infelice; ma la fortuna apparecchiavagli il modo di appagarlo anche 580 5 | la giovinetta ragionava, apparecchiavasi ad assalirla con armi, contro 581 8 | percha. In somma di questi appariscenti cosi, a disegno gotico e 582 7 | ma anch'essa, tuttocché apparisse meno tigre degli altri famigliari, 583 5 | immagine del Gesualdi le appariva dinanzi come implacabile 584 5 | occhi fissi in un punto, ma apparivano senza sguardo. Il suo volto 585 5 | osservare la magnificenza degli appartamenti: ma non faceva la lugubre 586 5 | dovevano tutti entrare in un appartamento che ne poteva contenere 587 5 | la notte presso una villa appartenente ad un canonico. Uomo raro 588 11 | sperimentatissimi; e non ostante che non appartenessero alla setta, anzi avessero 589 8 | diceva che un tempo fossero appartenute alla Madonna di Loreto. 590 5 | innumerevoli, con che una bellezza appassita impiastra il volto ed appiana 591 5 | vituperi, detti in via d'appendice; e poiché uno de' pochi 592 5 | le spalle del gran padre Appennino e indora le cime dei monti, 593 6 | l'arme bell'e fatti, ed appesi ad una parete della sala 594 5 | angiolo; tu lo profani, tu lo appesti, demonio funesto della nostra 595 2 | Uffizio sono uno scherzo appetto di quell'atroce senso che 596 5 | appassita impiastra il volto ed appiana le grinze, rimedio che spesso 597 10 | certa gomma speciale gli appiccica una barba finta, con tal 598 13 | sciorinare un diluvio di nomi appiccicati per la prima volta a questa 599 14 | porse la guancia: Ignazio vi appiccicò un bacio affettuosissimo. 600 2 | si volse, Beppe Arpia gli appiccò addosso un'occhiata, sí 601 11 | accolta; e sebbene conoscesse appieno la scempiezza di quel tristo 602 12 | fare? A quale espediente ti appiglieresti?~— Ad uno volgarissimo, 603 6 | duca crede che io te l'ho appioppata. La scadenza è a sei mesi; 604 8 | sessantina di lire, le aveva appioppate con legittimo matrimonio 605 2 | ambizione della cantante, che, applaudita da' mercatini in Borgognissanti, 606 13(19)| parecchi de' quali sono stati applauditi alla Pergola, primo teatro 607 5 | certo che tu mi avresti applaudito battendomi le mani. Ecco 608 2 | Borgognissanti, brama gli applausi de' signori alla Pergola. 609 18 | bere a Babbiolino, e gli applica de' panni caldi sullo stomaco. 610 5 | generale, provati adesso d'applicarle alle condizioni del nostro 611 5 | esagerando, il rimedio applicato alla ostinazione di Clarissa; 612 5 | segnatamente di Chateaubriand che l'applicava alla Francia dell'anno di 613 3 | un seggiolone di contro, appoggiando i gomiti sui bracciuoli, 614 3 | gentilezza lo strozzino, appoggiandosi al braccio della figlia, 615 16 | sfasciò sotto, rialzatolo ed appoggiatolo ad un angolo del letto, 616 5 | le altre femmine — e qui appoggiò la voce come se la parola 617 5 | fogliolino, lo esamina bene, vi appone la firma, lo ripiega, lo 618 10 | penna nell'acqua sudicia, appongo la firma alla cambiale, 619 15 | scellerata l'accusa che mi appongono.~— Se tu lo giuri, io lo 620 8 | piú splendide, decorata d'apposita vignetta. Sedeva a manritta 621 13 | Gentilini, non aveva date apposite istruzioni al compagno. 622 5 | piú volte la lettera, ed appostavi la sua firma, la segnò del 623 7 | supplenti, i soprannumeri, gli apprendisti e gli aspiranti. La marchesa 624 7 | gli volse le spalle, ed appressandosi allo scrittoio, aperse la 625 17 | destrezza e in men d'un'ora si appressano al lido, invocano l'aiuto 626 8 | di loro, che si degnava d'appressarsi alla moglie dello strozzino, 627 11 | corsa al palazzo Pomposi. Appressatasi al portinaio, ch'era un 628 11 | passo lento ed incerto si appressava al conte. — Non sono dunque 629 5 | Cavalcanti, e che da parte sua si apprestasse a rappresentare da maestra 630 5 | colorite con le tinte che Amore apprestava alle loro infiammate fantasie! 631 7 | accogli il sacrificio che mi appresto a farti del mio cuore: è 632 10 | nobili se non lo abborre, lo apprezza poco; le donne, nel cuore 633 5 | scorticarli, ponderata e apprezzata l'indole del conte, gli 634 11 | delle sciagure di lei, ne apprezzava il sacrificio e l'amava 635 8 | espère que mon gouvernement approuvera ce que je fais: j'accepte 636 5 | ch'egli era, ricominciò approvando i sentimenti dell'Amalia 637 7 | litigio con la ragione, era approvata e riconosciuta dal costume, 638 7 | d'Ignazio; e discusso ed approvato punto per punto, venne, 639 6 | Lumaca, e fece un cenno d'approvazione.~Come l'altro, dopo d'essersi 640 2(4) | Statuto di Firenze N° 51, 7 Aprile 1831.~ 641 3 | assalirlo, si propose di aprirsi la breccia da questo, e 642 16 | dura terra perché non t'apristi ad inghiottire lo sfortunato 643 2 | Son io — rispose Beppe — aprite, son io.~— E' c'è, e' c' 644 6 | d'un antro, nel cui fondo aprivasi una scala ripida e buia, 645 5 | Firenze. La mattina appena aprivo gli occhi e la prima cosa 646 17 | sbattendo di qua e di là; gli aprono l'uscio, gli ordinano si 647 10 | una testa con un gran naso aquilino, due occhi prominenti, una 648 16 | l'uno occupava la plaga aquilonare, l'altra la meridionale: 649 5 | a quelle che Isabella d'Aragona duchessa di Milano disse 650 10 | colle ignudo, dove qualche arbusto qua e là serva ad indicare 651 2 | del coccodrillo: in lui l'arca di Noè in miniatura. La 652 16 | improvvisando anch'egli — Arcades ambo — una risposta, disse: — 653 5 | fino al piú ciuco degli arcadi, o al piú animale dei romantici; 654 12 | delle crociate, o negli arcadici; ma nel secolo nostro, dove 655 16 | mezzo romantico e mezzo arcadico avrebbe fatto immaginare 656 5 | mondano in cui viviamo, sono arcate di violino fuori di chiave; 657 2 | tenebre, che un collegio di archeologi tedeschi — i dotti tedeschi 658 16 | di mille uomini armati d'archibugi, di picche, e di cannoni — 659 16 | che gli arrivava come un'archibugiata al petto di un viandante 660 2 | distanza ficcava una palla d'archibugio in un cerchiolino; un accattabrighe, 661 5 | gioia che invase il cuore d'Archimede, allorquando, dopo lunghissimo 662 6 | decorate della bellezza architettonica de' monumenti del quattrocento, 663 6 | persuadere di diventare arcidiacono: questo qui poi, che gli 664 5 | conte fece il viso un poco arcigno, quasi avesse subitamente 665 16 | null'altro desidera cosí ardentemente il mio cuore. — E fittosi 666 10 | disperazione lo spinge a fare ardenti preghiere alla provvidenza 667 13 | adora l'idolo d'oro, e per ardergli incensi, si spoglia delle 668 15 | il mirallegro; ma tutti ardevano della sete di vendicarsi, 669 7 | Gesualdi fosse fuori di casa, ardí salire le scale, e chiedendo 670 3 | interiore; maledizione a chi ardirà avvelenartela turbandone 671 18 | donnicciuola con un coraggio ed un ardire da disperata, come una lupa 672 5 | senza religione; giacché ardisce cosí sfacciatamente ribellarsi 673 5 | palazzo Pomposi.~Franca, ardita, tranquilla come una volpe 674 5 | giornali francesi); ma tanto ardite — massime dove paragona 675 12 | poi gettarsi da bravo nell'arena della galanteria: non te 676 2 | le stelle del cielo e le arene del mare.~Era il suo Genio 677 2 | gonfiarsi, e a guisa di globo areostatico percorrere a perdita d'occhio 678 6 | secondo la frase di Guittone Aretino, poeta del secolo decimoterzo — 679 16 | campagna in una sua villa verso Arezzo.~La Polizia intanto, lasciate 680 5 | affaccendata ad inventare gli argani necessari a ciò fare; eppure, 681 16 | amati francesconi, tanta argenteria, tant'oro, tanti tesori 682 2 | risonarono, quasi con voce argentina gli rispondessero: Amen!~ ~ 683 2 | orecchie di Beppe era suono argentino, suono di francesconi, che 684 3 | non può essere affidata ad Argo piú vigilante.~Il lusso, 685 13 | la cui vastità potrebbe argomentarsi da questo, che da tanti 686 Ded | negantes principia non valet argumentatio. Ella è troppo giovane; 687 10 | certa signora bizzarra ed arguta, congratulandosi con lui 688 Ded | poeta: Adagio, signori! Un argutissimo ingegno, parecchi mesi fa 689 Ded | Niccolò Machiavelli, e chi piú arguto e festevole scrittore comico 690 5 | rammenterai del racconto che fa l'Ariosto di quel regno di donne, 691 5 | carne né pesce, né popolo né aristocrazia, ma esseri anfibi e singolari.~ 692 4(7) | Pulcinella è per Napoli, ed Arlecchino per Venezia.~ 693 2 | ne interrogò il Piovano Arlotto, il quale raccontava come 694 13 | allorquando, sconfitta la grande armata, e seguita l'abdicazione 695 5 | carnefice che le correva contro, armato d'un flagello che grondava 696 10 | una delle solite bugie. — Armatomi di coraggio e di santa pazienza, 697 6 | uomo coperto d'una ruvida armatura, steso in terra, con la 698 5 | che giuocano, zerbini che armeggiano, ragazze che hanno il diavolo 699 10 | la sua vanità di esperto armeggiatore di carte, e dicendo fra 700 13 | con un martello in mano armeggiava, strintosi nelle spalle, 701 2 | nell'atto di rubare gli armenti ad Apollo omaccione che 702 5 | anche ad un cuore sordo alle armoniche ispirazioni dell'arte: e 703 Ded | sono dei periodi sonori ed armonici che si scambierebbono con 704 5 | celere moto di gambe, quell'armonico giro di corpi forse faceva 705 3 | solo da colui che crea ed armonizza le infinite discrepanze 706 5 | con membra raddoppiate, ed armonizzanti non si sa in che modo. Cosí 707 2 | primordiale di Platone, è la forza armonizzatrice degli elementi. Senza il 708 19 | tristo da' rigori del verno, armonizzava mirabilmente con lo stato 709 8 | quale l'altezza e la grazia armonizzavano a maravigliare gli occhi 710 2 | arcano magistero compendi ed armonizzi cotanti caratteri diversi? 711 10 | salute sí che pareva un arnese vecchio su cui avessero 712 18 | chiesa vicina, con tutti gli arnesi opportuni ai bisogni del 713 4 | senza studiare il codice d'Arpagone, senza mettersi al tirocinio 714 17 | inefficaci i purganti ed arrabbiando come un cane, ai cortigiani 715 6 | c'è egli? Che tu voglia arrabbiare come un cane? Che t'è venuto 716 Ded | pinzano come fossero vespe arrabbiate? E la maldicenza e gli epigrammi 717 9 | da un solo cavallo magro, arrembato, spelacchiato che pareva 718 7 | che ella di buon cuore si arrende, ed è pronta a compiacerla 719 17 | andata a casa di lui per arrestarlo: nel dispaccio medesimo 720 10 | fondata da un bottegaio che arricchí col zampone di Modena e 721 13 | furono poscia solleciti di arricchire le loro sale di opere d' 722 16 | renderà il finimento per arricchirlo d'altre gioie, e' ci avrà 723 5 | forza morale onde erasi arricchita la mente con la lettura 724 6 | spazzaturaio, o cenciaiuolo arricchito desiderava una patente di 725 12 | dopo d'avere lungamente arringato sí che gli amici guardavansi 726 5 | semplicità, e con tanto calore arringava la causa di Roberto, e aveva 727 16 | fra' signori.~Quest'idea arrise all'Arpia e gli si fisse 728 16 | gratificazione larghissima. In questa arriva la lettera di Venezia, e 729 17 | mattina sul far del giorno arrivarono a Livorno; la nave americana 730 5 | rispose ma si lasciò condurre. Arrivate al luogo, l'Adele si trasse 731 2 | maiali, troie, e polli non arrivavano a cinquecento? Che colpa 732 5 | scorza di Anassarco, ma non arriverai a pestarne l'anima; — o 733 16 | la domanda alla marchesa arriverebbe come un colpo di fulmine 734 Ded | non ragionare, perché non arriveremo ad intenderci.~Il poeta: 735 12 | letto, e par... che... non arrivi... a domani... — diceva 736 16 | fissata Ignazio Gesualdi arrivò a casa dell'amico: presolo 737 14 | mantengo ciò che io prometto! L'arrogante che t'insultò alle Cascine 738 2 | trattato, credette doversi arrogare il legittimo possesso de' 739 12 | caro Guido, — disse Roberto arrossendo — favella senza circollocuzioni, 740 5 | per bene, è bella — non arrossisca, la prego, mi ascolti pacatamente — 741 15 | Cavalcanti?~Roberto vie piú arrossiva e taceva, e il vecchio seguitava:~— 742 10 | d'oro che aveva, gli si arroventa il cervello, e si pone a 743 10 | con un certo sorriso che arroventò la collera del Nottoloni.~— 744 16 | si pose le mani sul capo arruffandosi le chiome come uomo nel 745 2 | razza e d'ogni paese ad arruffare a suo pro le cose di questo 746 7 | nel caso che la matassa si arruffasse.~Il servo, cui era affidato 747 11 | ciglia crespate, le chiome arruffate: fu quella la prima volta 748 16 | metteva paura, co' capelli arruffati, coperti d'una sudicia berretta 749 5 | far desiderare l'anima sua arsa di sete, senza leggerle 750 12 | che le usciva dalle labbra arse dalla febbre, è stata: Roberto! 751 17 | messo a lavorare nel grande arsenale di un grande governo, il 752 15 | tempo saccheggiarono ed arsero le nostre terre, che ci 753 3 | da catalessia; non sapeva articolare una sillaba di complimento 754 7 | lunghe, e in quell'occasione, artificiosamente sbassate; una lucerna riparata 755 7 | e vi stavano disposti in artificioso disordine, bocce, boccette, 756 5 | usando la gelosa cura e gli artifizi innumerevoli, con che una 757 2 | adocchia dove stendere lo artiglio. Mentre un bottegaio litigava 758 8 | che quella sera pareva arzillo e gaio come il Don Florindo 759 18 | testa anche ad un filosofo ascetico.~ ~Ritornò dall'Amalia: 760 18 | ginocchio carezzandola ed asciugandole soavemente gli occhi, e 761 11 | consolatela — disse la fante asciugandosi gli occhi col grembiule, 762 5 | Facciamo la pace; mi lasci asciugare il sudore della fronte; 763 12 | alquanto sfogata e s'ebbe asciugati gli occhi, riprese:~— La 764 10 | con l'acqua, e che quindi asciugato, e cascato il polverino, 765 13 | irresoluto principe avesse dato ascolto ai consigli d'Alamanno, 766 19 | traccia, o trovatasi, verrebbe ascritta ad un'ordinaria sciagura, 767 5 | il buon Zanobi, il quale, ascrivendo la tristezza del suo signore 768 11 | tutta la vastità della loro asinaggine, ordinarono a salvare l' 769 3 | pressoché intatta la nativa asinità, accresce la vanità e la 770 2 | sospirava che pareva avesse l'asma; il tale canterellava sottovoce: — 771 3 | svenevolezze, le allumacature, le asme amorose, le fredde brutalità, 772 2 | cinquanta per me — disse Asmodeo, prefetto della Polizia 773 2 | diavolo disse al vento: — Aspettami qui ch'io entro drento, 774 14 | mantenitore delle sue promesse, aspettano alla fine del mese il libro 775 10 | meno. Ed egli col bisogna aspettar Sandro; ed io col vorrei 776 5 | Ignazio Gesualdi stava ad aspettarla salutandola con modi audaci 777 5 | non me la sarei mai, mai aspettata.~— È spiantato, è rovinato — 778 18 | E non è anche nulla; aspettate un poco e vedrete!~— O che 779 5 | occhi inchiodati su lei aspettavano che profferisse il sí consolatore, 780 5 | le sole due righe, mentre aspettavasi una filastrocca lunga quanto 781 1 | lungo senza darti retta; se aspettavi un pochino piú, avresti 782 1 | per dire, piú di quanto mi aspettavo ci sono riuscito.~— E ne 783 5 | satisfare questa tua giusta aspettazione. Aveva preparate due tavolozze; 784 11 | masticava il vecchio, che ella aspetterebbe anche fino a sera, che spierebbe 785 5 | e d'arte. Qui dunque ti aspetteresti una ricca descrizione, una 786 14 | a rianimarsi. Noi tutti aspettiamo il minimo pretesto per ricominciare 787 10 | galanti, anch'egli scapolo ed aspirante a un matrimonio coi fiocchi.~ 788 7 | soprannumeri, gli apprendisti e gli aspiranti. La marchesa quindi, supponendo 789 2 | gli occhi, concedevagli d'aspirare. Chiamatele una per una, 790 10 | come fossero scritti coll'h aspirata ed aspra de' tedeschi, harne, 791 19 | pervertire le sublimi ed oneste aspirazioni delle genti europee, Roberto 792 16 | uomini e della sorte: ma coll'assaettarsi, come tu fai, ci si consuma 793 5 | lasciamola seguitare ad assalire la figliuola con le armi 794 5 | ragionava, apparecchiavasi ad assalirla con armi, contro le quali 795 3 | altri lati per dove potesse assalirlo, si propose di aprirsi la 796 11 | una febbre cocentissima l'assalse. I medici che pure trovavansi 797 10 | studiato e co' modi squisiti assalta ostinatissimo le piú avvenenti 798 16 | nascondersi in qualche buco? Ma se assaltano la cassa forte, e non trovando 799 16 | pensieri facciano baldoria ed assaltino la ragione, che non sa a 800 2 | dimenava la lingua come se assaporasse il nettare; gli occhietti 801 10 | che, come me, siasi fatto assassinare dagli strozzini, e con l' 802 5 | crede avere il diritto di assassinarla e devastarla. Tu che hai 803 8 | scappi fuori qualcuno per assassinarlo; allo atteggiamento, infine, 804 2 | Ventreble! C'est un vrai assassinat! — Non tanta, furia, Monsieur 805 6 | scuotere l'Olimpo: — Tu mi hai assassinato — gridò correndo come forsennato 806 4 | fare un capolavoro. Questo assassinio morale non ti richiama alla 807 2 | storia d'un vecchio che assedia una bella donnina e vuole 808 2 | tornavano ostinatissime ad assediarlo e pinzarlo.~Segnatosi, per 809 3 | pareano i guerrieri greci all'assedio di Troia.~Frutto di que' 810 8 | non so quante ragazze, ed assegnando a ciascuna di loro una dote 811 7 | le venne primitivamente assegnato nelle cose del mondo, la 812 5 | delle genti.~Roberto pareva assentire e dava in uno scoppio di 813 13 | l'amerà forse, ma avendo assentito, è una donna volgare: dunque 814 5 | nemico che pareva trionfare, assentiva con parole tronche, con 815 5 | per la verità di quanto asserisco, mi rimetto agli accurati 816 5 | della verità di quanto colui asseriva. Pensò esservi nelle cose 817 5 | esistenza, e convalidò le sue asserzioni con una schiera di esempi, 818 5 | preparava, a guisa di colpo bene assestato; voglio dire si fece a ragionare 819 5 | dell'ingordigia che gli asseta l'anima. In tanta devastazione 820 19 | vicissitudini ai popoli assetati di libera esistenza.~Era 821 1 | vostri, io vorrei vedere assettato e felice l'unico oggetto 822 10 | ch'egli mi rendeva. Io lo assicurai della mia gratitudine; certo 823 7 | recava le nuove dell'Amalia, assicurandogli essere innamorata matta 824 2 | un colloquio col vecchio, assicurandole la non correrebbe nessun 825 10 | mi lesse nell'anima; ed assicuratevi ch'io non diedi segno della 826 6 | scenata che gli facesti, assicurati, che sentendo il tuo nome 827 2 | servita la moglie, gli aveva assicurato che un tempo l'arte del 828 12 | corredo degli agi che ne assicurino la stabilità come i buoni 829 5 | un piacere a sentirle, le assicurò che il suo maestro faceva 830 16 | mezzo il letto, e vi si asside brancolando con le mani 831 5 | Dopo parecchi giorni di assidue cure, vi andava dando il 832 14 | unta, il quale serviva da assistente.~Fruga Cincinnato, e gli 833 8 | su la spalla d'una delle assistenti, la quale essendo apparecchiata 834 18 | Cincinnato le promette assistenza, dacché — soggiunse — anch' 835 18 | caro amico, e spero che assisterà al vostro prossimo matrimonio.~ 836 10 | Cavalcanti, la sto facendo assistere ad una conversazione di 837 16 | Boston: non dubitare, io ti assisterò, i' verrò anch'io, e quando 838 13 | pitture, e pregatili perché lo assistessero, costoro gli suggerirono 839 5 | nome fra il numero degli associati ad un'opera che pubblico — 840 5 | piú.~Le parole franche ed assolute dell'Amalia turbarono la 841 7 | poterla né anche vedere. Assomigliando, per via d'una comparazione 842 5 | inventavano di pianta. Lo assomigliavano ora a questa, ora a quella 843 5 | di angioli, di certo lo assomigliò ad un angiolo. Traversato 844 16 | generi, e non mi sono potuto assuefare alla moda dei pasticci d' 845 4 | o come egli diceva, per assuefarlo alla economia, dopo di avere 846 6 | profittare de' vostri consigli ed assuefarmi all'economia, un figuro 847 18 | sforzasse e tormentasse ad assuefarsi agli usi de' signori, che 848 8 | nel muoversi. Una mente assuefatta a stimare il valore spirituale, 849 6 | stiamo al commercio, siamo assuefatti sempre a volere in ogni 850 7 | trasformano l'essere umano, l'assuefece a considerare le delizie 851 13 | piacere — disse il Gentilini assumendo un piglio piú fiero, perocché 852 7 | sui nervi della signora, assumeva il titolo di amigo del cor. 853 3 | di Psiche purificata ed assunta in cielo fra gl'Immortali; 854 18 | da qualche tempo avesse assunto il contegno della Crezia 855 5 | squisitamente adorne splendesse come astro piú lucido in mezzo a un 856 2 | che avrebbero dato ad un astrologo ampia materia d'almanaccare 857 19 | rete de' sofismi intessuti astutamente sulla trama della vanità 858 5 | degli strozzini. Vinsero con astute parole la ritrosia e la 859 5 | concluso dalle sue lunghe ed astutissime indagini: consigliò quindi 860 3 | Beppe Arpia, briacato con astutissimi ragionamenti dalla birba 861 6 | segretario d'ambasciata Atanasio Bidolfi alla Pace di Westfalia. 862 9 | predistingueva il popolo d'Atene, o forse nessun popolo al 863 5 | tutte le temperature dell'atmosfera, uscí tale quale entrò. 864 14 | intitolato: Della costituzione atmosferica dell'Italia; — appena lettane 865 2 | quale si scomporrebbe negli atomi d'Epicuro preesistenti alla 866 7 | come tela ben mesticata ed atta a potervi dipingere a vostro 867 2 | via de' Conti, la quale attacca con via della Forca. Dopo 868 16 | generali, era uno scarabocchio attaccabile da tutti i lati, ma non 869 10 | quale d'altronde non voleva attaccarla, attesoché — diceva il duchino — 870 18 | signori, che non c'era verso attaccassero sopra i suoi sensi incalliti 871 2 | fra noi, ma finora non ha attaccato bene. Non nego però che 872 10 | di polverino, il quale, attaccatosi alle lettere segnate coll' 873 16 | goffa e inconcludente dell'attacco.~Lo strozzino andandosene 874 5 | mezzo della moglie di un attaché alla legazione francese, 875 13(20)| beaucoup de reconnaissance et d'attachement. Si je demandais demain 876 8 | piú giovani; e quindi piú atte a dimenarsi; e se quelle 877 2 | quella sera gli riuscí di attecchire tanto da sfamarsi e serbarne 878 11 | facendo due passi indietro, ed atteggiandosi quasi dicesse «Voi calunniate 879 7 | sembianze, la maniera d'atteggiarsi, la maniera di vestire erano 880 18 | aveva le labbra ancora atteggiate ad un riso di contento sí 881 5 | sollevando il capo dal divano si atteggiò in modo che parrebbe avesse 882 16 | mandar via, ed ottenere che attenda a piú tardi; non è come 883 5 | celeste che si chiamò uomo. Attendeva appunto a questo ultimo 884 17 | crudeli vicissitudini lo attendevano a braccia aperte.~Il dí 885 2 | tutelarla da ogni procella, si attennero scrupolosissimamente ad 886 10 | suoi ricordi. Stia dunque attenta che principio.~Roberto, 887 13 | imprudente o malcauto, ora che attentava profanamente a que' vetusti 888 17 | nemici inveterati che gli attentavano alla vita. In questi e simiglianti 889 16 | Se vi saranno circostanze attenuanti, alla galera almeno per 890 16 | che in vita mia mi sono attenuto sempre alla massima: «Chi 891 2 | risponde. Marito e moglie atterriti, pensano gli fosse seguito 892 16 | poteva fare altrimenti, attesa l'indole del negozio, ch' 893 7 | detrimento della società, attese le egregie doti fisiche 894 5 | sua prima giovinezza aveva atteso con perseveranza allo studio 895 | attesoché 896 10 | portafoglio come se fosse un attestato di buona condotta.~ ~— Ma 897 5 | furono sí presso che, quasi attirate da virtú magnetica, si toccarono, 898 3 | gli sguardi di tutti erano attirati alla sua faccia bella, alla 899 3 | del velluto, splendeva e attirava gli sguardi. Un'altra signora, 900 3 | freddò lí per lí.~L'evento attirò molta gente, accorse la 901 5 | spensieratamente legna sul fuoco e ne attizzava le fiamme, amava come un 902 5 | in tal fiamma che renda attonite le genti del vecchio mondo 903 10 | principe! — disse Gentilini attorcigliando le punte de' suoi baffi 904 10 | due gran baffi castagni attorcigliati, che congiungendosi colle 905 3 | il capo né anche se gli attori o le attrici gridassero 906 16 | disegni: ma mille dubbi gli attraversavano il cammino, quasi gli dicessero: 907 2 | macchina umana come la forza di attrazione nel centro della terra; 908 10 | altre ad un evangelista per attribuirle a Virgilio, non produsse 909 10 | vengono dalla voce pubblica attribuite, la fama della sua gretteria 910 5 | simili casi, molte cose gli attribuivano con poco fondamento di vero, 911 10 | prerogative; Beppe Arpia è d'attribuzione del boia, e cavandoglielo 912 2 | che uscendo dalle proprie attribuzioni, aveva avuta l'impertinenza 913 5 | rimaneva avvilita, trovandosi attrice d'una scena che non le pareva 914 3 | anche se gli attori o le attrici gridassero come spiritati, 915 17 | artificiali; ma i marinari attristavansi, ed in certo loro gergo 916 5 | tanto vere e palpitanti d'attualità (frase da giornali francesi); 917 2 | buon segno; e invece di attutirgli il genio della rapacità, 918 18 | disse l'Adele fattasi piú audace — Le non son cose da ridere, 919 6 | via la testa mentre egli audacemente aveva ghermita una bandiera 920 13 | Commedia viene rammentato come audacissimo speculatore nelle cose filosofiche. 921 5 | pennello: quod differtur, non aufertur. Ad altra volta adunque, 922 17 | si trasse in un angolo, augurando la felice notte al compagno, 923 5 | menò dentro una cameretta augurandomi il buon riposo. Io ho un' 924 2 | pareva fermarsi un tantino ad augurare la buona notte agli uomini 925 12 | noia. Da loro non poteva augurarsi altro che bene. — Buon giorno, 926 18 | altra quindicina di giorni?»~Augurata la felice notte ad un amico 927 5 | toccherebbe lo stato che un tale augurava, imprecando ad un suo mortale 928 5 | ne rimasi satisfatto, ed auguravami il plauso de' miei lettori. 929 11 | togliendolo a sinistro augurio, non osavano introdursi 930 5 | condurre, nuova Ifigenia in Aulide, all'ara coniugale per farvisi 931 5 | e delle lettere, spiriti austeri e sobri, ma creditori di 932 16 | colla galera a vita, se l'Austria ti volesse impiccato, bisogna 933 6 | potuto trovare documenti autentici — si era insignorito di 934 5 | poeta, e li considerò come autorevoli parole d'un libro sacro, 935 13 | spropositano l'uno intorno agli autori e al valore dell'opere, 936 11 | conforto. Era una mattina autunnale, bella come se fosse di 937 12 | immagine di quelle notti d'autunno, allorquando i venti cacciano 938 10 | piena di stupendi sigari d'Avana. Divani, seggiole, seggioloni, 939 18 | un'ora?~— Gnorsí, e' me n'avanza: tanto m'infilo un vestito 940 17 | dello Stretto di Gibilterra, avanzandogli tempo, quasi scrivesse l' 941 6 | bisogno del vostro danaro, voi avanzate da me, io avanzo da tanti 942 6 | generazione piú in là, e me ne avanzava.~— Ma il signore Ignazio 943 6 | voi avanzate da me, io avanzo da tanti altri; se gli altri 944 | Avendolo 945 | avente 946 | averci 947 16 | stato un gran male il non avermene parlato un mese innanzi, 948 5 | queste? Se non fossi certa d'averti portato nove mesi dentro 949 | aveste 950 6 | consigli dati allo strozzino, avevagli detto esser necessario far 951 7 | interrogare la serva la quale avevale promesso tenerla informata 952 | Avevamo 953 11 | apparato a briacare l'anima avida e sudicia dello strozzino.~ ~ 954 6 | sempre abitato nei loro aviti palazzi, ell'avrebbe trovato 955 5 | veduto nelle sale dello avito palazzo, padre di numerosa 956 | avranno 957 5 | ne avesse avuto l'agio, avrebbegli scritta; rilesse ad alta 958 | avuti 959 6 | Falsissima.~— Assassino! E te ne avvedi e me lo confessi? O ch'eri 960 18 | sospetto ma la certezza di un avvelenamento.~ ~Il numero susseguente 961 Ded | tacere certe linguacce che avvelenano ciò che toccano: non è vero, 962 11 | dello spirito d'averno per avvelenarmi la gioia dell'anima, ché 963 5 | vergine, e cospiravano ad avvelenarne la vita! Non sapeva che 964 3 | maledizione a chi ardirà avvelenartela turbandone il sereno a guisa 965 18 | perdizione il marito e le aveva avvelenato il figlio.~La sgozzina alle 966 10 | assalta ostinatissimo le piú avvenenti signore. Per correggere 967 5 | se piú dovesse lodare l'avvenenza della persona, la cortesia 968 5 | Roberto, e lo notarono fra gli avvenimenti rari del secolo mercante.~ 969 13 | ai propri figli. E spesso avveniva che il modesto abituro dell' 970 10 | al passeggio, dagli occhi avventando strali e saette a tutte 971 5 | modi audaci e lascivi ed avventandole certe occhiate micidiali, 972 8 | raccogliendo tutte le forze onde avventargli un calcio e trabalzarlo, 973 6 | avesse visto un gran serpe avventarglisi contro. Cadde sur una seggiola 974 11 | diverbio, uno scambievole avventarsi di vituperi, una tempestosa 975 9 | compagni.~Il giovane, che aveva avventato il frustino a Beppe Arpia, 976 14 | micidiale anche di quello che avventava improvvisamente a' tre giovani: 977 13 | mestieri di vincere, il giovine avventò tal colpo in petto al nemico 978 14 | Zanobi non aveva piú fiato. Avventuratamente l'Adelina dormiva, se avesse 979 5 | baronetto, ma oltremodo avventurosa per gli ospiti, la quale 980 Ded | al prossimo! In Firenze avverrebbe lo stesso danno che seguí 981 19 | fatto vivere in tempi meno avversi alle generose e sublimi 982 7 | lieta nuova alla marchesa, avvertendola d'accogliere tutta la sua 983 16 | denunziarlo alla polizia; avvertendone, secondo era suo costume 984 4 | avere tentato ogni ragione d'avvertimenti e di prediche, appigliossi 985 11 | onde, venendo qualcuno, avvertirla.~— Povera signorina! La 986 5 | Riccardo, a te di leggerla.~Avvertirò solo che la scena di cotesto 987 16 | aria non lo scoprisse e ne avvertisse la polizia. Ignazio misteriosamente 988 5 | la quale essendone stata avvertita dall'Adelina, ammirava sempre 989 6 | suoi discorsi. Ne tengo avvertiti i lettori, perché, se la 990 19 | anticipando gli eventi, avvertiva la patria a guardarsi dalle 991 10 | nella massa sociale — l'avverto che fo uso de' vocaboli 992 Ded | annoiare i miei lettori, ed avvezzarli a vedere le nostre miserie 993 3 | standosi fra la putredine si avvezzi a non patire piú l'incomodo 994 5 | messasi in tutta gala, si avvia verso il palazzo Pomposi.~ 995 7 | vuoi — esclamò l'Amalia avviandosi verso l'uscio.~— Piano, 996 2 | però in tenerissima età gli avviano a qualche mestiere. Se ci 997 2 | ridire. Dopo pochi minuti avviatasi la prima alla casa della 998 13 | dicendo: — Usciamo. — Mentre avviavansi verso non so qual porta 999 5 | Che fa — mi disse egli avvicinandosi — sora Adelina — per dire 1000 5 | trovare qualche mezzo onde avvicinare l'Amalia senza scandalo 1001 5 | il tornare indietro, o l'avvicinarsi a Roberto, bisbigliò — Non 1002 8 | chi mi vorrà ascoltare, si avvicini senza paura, ch'io parlerò 1003 8 | lasciò cadere. Le dame si avvidero dell'agitazione che le turbava