IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

1-ander | andir-avvid | avvil-caval | cavan-consu | conta-dimen | dimin-facen | faces-giudi | giung-indus | inebb-lazza | leale-molti | molza-paras | parat-pregi | pregu-regis | regna-ritra | ritro-scrut | scude-spand | sparg-table | tabul-urta | urtan-zuppa
             grassetto = Testo principale
     Capitologrigio = Testo di commento

1004 5 | dai Medici, che volevano avvilirli e farne ridicoli addobbi 1005 13 | combattimento gl'italiani, laddove avvilisce i francesi, che per esser 1006 15 | infelice Roberto sentivasi avvilito; lo zio se ne accorse, e 1007 18 | di lume al suo cervello avvinazzato, e la richiamò ai sensi. 1008 18 | col braccio strettamente avvinchiato al collo di Roberto.~L'impeto 1009 5 | sentimento, quella simpatia che avvincola due creature al primo vedersi, 1010 3 | credevano, o almeno lo dicevano, avvincolate dal nodo d'amorenodo, 1011 16 | E tristo e pensieroso avviossi verso il banco.~ ~La strana 1012 3 | adorna di maniere signorili, avvisando con una strizzatina d'occhio 1013 2 | commossero, e corsero ad avvisarne il curato, che nel giorno 1014 14 | la vera verità, e tiemmi avvisato d'ogni cosa. Addio. Vivi 1015 2 | e gli dice:~— Cittadino avvocato — e qui abbassa la voce 1016 17 | altro — si fosse lasciato avvolgere dalle astuzie di Gano, traditore 1017 8 | accanto all'Amalia e voleva avvolgerla come un serpente boa fra 1018 17 | pericolo nel quale trovavansi avvolti, ubbidivano come fulmini: 1019 11 | se per un solo momento, avvolto da tanti inganni, erasi 1020 10 | babbo — sono per lui come l'avvoltoio di Prometeo; vorrebbero 1021 4 | sentiamo, cosa mi vuoi tu dare, babbino mio.~— Io ti vo' fare babbo 1022 5 | ho né anche il Sesto Cajo Baccelli9. La dimane albeggiava appena, 1023 4 | Vecchia a me? Tu se' vecchio, baccellone; da' miei anni a' tuoi ci 1024 2 | minuti, seguitò: — Giuro a Bacco! Ma proprio s'ebbe ella 1025 18 | divorerò co' miei baci, come bacerò te sempre, sempre. E sollevossi, 1026 18 | umana creatura.~— Ed io ti baciai, senza arrossire, poiché 1027 7 | piegando la persona sul letto e baciando la mano della marchesa.~— 1028 5 | presa la mano della marchesa baciandogliela, la malarrivata giovinetta 1029 18 | soavemente gli occhi, e baciandole le mani e le vesti come 1030 3 | Ignazio era sempre pronto a baciare, poiché se n'era fatto un 1031 2 | quella della signora per baciargliela.~— Ma che! Le pare? — disse 1032 13 | di Alamanno e cominciò a baciarla a piú riprese, bagnandola 1033 5 | alla bocca e cominciò a baciarmela tremando, di que' baci, 1034 5 | domattina?~— Ve l'ho già detto.~Baciatale la mano, partí.~Ed era tanta 1035 14 | apostolo traditore ti ha baciato.~ 1036 7 | E l'abbracciava e la baciava sulla bocca, sugli occhi, 1037 18 | se la recò al labbro e baciolla dicendo:~— Signora, state 1038 5 | che ti consuma d'amore. — Badaci, o giovane, come baderesti 1039 17 | dissennate, e il sanfedista senza badarvi gl'infila la sottana con 1040 1 | finora, e ci abbiamo poco badato perché non si sapeva che 1041 5 | si misero a ballare, ma badavano poco alla materialità della 1042 5 | Badaci, o giovane, come baderesti ad una lieve graffiatura 1043 Ded | Medica».~L'accademico: Io poi bado ad una cosa sola: la lingua. 1044 5 | modesto, aveva un paio di baffini biondi e certi capelli biondi 1045 6 | collera, perdinci! In fine una bagattella mi serve; quindici mila 1046 13 | baciarla a piú riprese, bagnandola di lagrime e mormorando: — 1047 2 | il cibo, senza né anche bagnar la parola, si levano, e 1048 13 | disperditori delle opere bagnate dal sudore di tante fronti, 1049 18 | macchie sanguigne; i capelli bagnati di sudore, le gambe e le 1050 10 | e due in Livorno per la bagnatura: egli tornò a Firenze pochi 1051 13 | in una campagna presso i Bagni di Aix in Savoia. Quivi, 1052 5 | problema, saltò fuori dal bagno gridando a guisa di demente: « 1053 7 | banchetto era un osceno bagordo. Cotale talvolta tripudia 1054 10 | hanno appena venticinque baiocchi al giorno per andare a sfamarsi 1055 5 | in calma, si scostò dal balcone. Percorre lentamente le 1056 16 | cento pensieri facciano baldoria ed assaltino la ragione, 1057 17 | suo seno e mandava spessi baleni, che riflettevansi in forme 1058 2 | lasciando alle gambe piena balìa di andare, sebbene voglia 1059 6 | la somma in tanti plurimi ballanti e sonanti». Il cameriere 1060 6 | apparenza di vero alle piú balorde bugie; in meno d'otto giorni 1061 2 | sdraiato sopra un seggiolone, balza come un razzo, saltella 1062 6 | imposizioni, contribuzioni, e balzelli, che un tempo erano dolcezza 1063 13 | piccola imposta, con un balzello presentato con un nome nuovo 1064 5 | l'anelito ad uscirgli a balzi dal petto, e provava quel 1065 7 | grandeggi visibile sul balzo d'oriente e stenda la mano 1066 16 | chiama con quel vocabolobalzò sensibilmente in petto, 1067 16 | fantasima da far paura ai bambini. Non potendosi sostenere 1068 16 | faceva il suo corso per le banche e le case di commercio senza 1069 16 | Il banchiere prende la banconota, la esamina e nel fissare 1070 Ded | Hugo.~L'accademico: Né il Bandello.~Il gallomano: Né Dumas.~ 1071 16 | polizze di banca, cioè di Banknoten dell'impero austriaco. La 1072 2 | Piantata solidamente la baracca, per tenerla sempre ritta 1073 8 | esempio aveva tolte dal baratro della perdizione, dove erano 1074 6 | nostro cambia-monete per barattarle in tanti pezzi di dieci 1075 6 | cambia-monete glie li avrebbe barattati con de' francesconi. Gli 1076 6 | del mondo — io non farei a baratto con queste che hanno la 1077 7 | ritorto come un grifo di barbagianni; l'altro grasso, panciuto, 1078 10 | combattuta la battaglia piú barbara e micidiale de' tempi moderni. 1079 1 | sebbene m'interrompi cosí barbaramente e con tanta boria che dovrei 1080 2 | come l'imperatore Federico Barbarossa venisse cacciato sette volte 1081 5 | poste in me cosí profonde barbe da non poterla abbandonare, 1082 10 | alla volta con l'impeto de' barberi nelle feste di San Giovanni. 1083 2 | altro in una bottega di barbiere, questi in mezzo ai facchini 1084 2 | il marchese all'altalena; barcamenarlo; tenergli l'anima di continuo 1085 13 | abdicazione di Buonaparte, Eugenio barcamenava, ora intrigando con Murat 1086 18 | seguente notizia in data di Barcellona:~ ~«Nei giorni scorsi il 1087 13 | inteso?~Zanobi si mosse barcollando a chiamare uno o due servitori 1088 17 | fece piú andare diritto, ma barcollante in guisa, che con un urto 1089 5 | caro!~Roberto rizzatosi, barcollava come avesse il capogiro; 1090 3 | mercanzie, di botti e di barili, si lasciò imporre da quella 1091 13 | che parve la disfida di Barletta ripetuta con maggiore audacia 1092 10 | marchese E, il negoziante F, la baronessa G, la vedova H, il generale 1093 5 | salimmo ambedue sopra un barroccino tirato da un cavallino di 1094 5 | avesse ispirato a Lorenzo Bartolini la statua della Fiducia 1095 13 | parecchi di Andrea, di fra' Bartolommeo, del Parmigianino, dello 1096 11 | vituperi, una tempestosa baruffa che terminò, come sempre, 1097 7 | vedete se io m'inganno.~I tre bastardi d'Esculapio circondarono 1098 2 | faccenda di dieci minuti, che bastarono per fargli compendiare tutte 1099 18 | le mie deboli forze non bastassero a vincere il male, io partirei 1100 16 | mese innanzi, sarebbe anche bastata una ventina di giorni — 1101 12 | due giorni di riposo, che basteranno, spero, per farti fare una 1102 13 | uscirono di casa, furono bastevoli a fargli scoprire, com'egli 1103 17 | di spirare secondo, ed il bastimento con celerità straordinaria 1104 6 | parecchi milioni; e per ora ti bastino, o lettore, per saggio de' 1105 5 | volta adunque, e per ora bastiti immaginare che dalla villa 1106 5 | giuoco di frasi scempie: bastò che si fissassero un istante 1107 10 | aperte, tenendo in pugno un bastoncino. — Non sapete che è seguito? 1108 8 | deve subire la condanna del bastone, e di quando in quando tastano 1109 5 | camicia nuova di finissima batista, piene le dita di ambe le 1110 5 | del servo affettuoso, e battendogli in modo carezzevole la guancia, 1111 5 | tu mi avresti applaudito battendomi le mani. Ecco come andò 1112 16 | inaspettato, e piú d'uno forse mi batterebbe le mani. Ma avendo fin da 1113 5 | Amalia, il cuore cominciava a battergli con veemenza, l'anelito 1114 2 | inseparabile dal suo nome di battesimo. Egli era consapevole dello 1115 19 | cuori di tutti i popoli battevano del palpito della libertà 1116 2 | fare incetta di creature battezzate, si fosse innamorato della 1117 2 | sensali, convegno dove i battezzati e i circoncisi si trovavano 1118 2 | posto per il nuovo bambino, battezzatolo e chiamatolo Beppe, lo dettero 1119 16 | La mezzanotte era appena battuta. Il servo che aveva domandato 1120 2 | ricognizioni, giravolte, battute in breccia, scalate ecc., 1121 5 | a guisa di un guerriero battuto, che riguadagni il perduto 1122 10 | che sia vecchio, seguita a bazzicare con gli sgozzini: quand' 1123 18 | fanciullo, per cosí dire, aveva bazzicato sempre co' tribunali, coi 1124 5 | affettuosa amica stavasi a bearsi mirando Roberto come fosse 1125 18 | amore è infinito...~— Ore beate, ore divine! Io ti edificherò 1126 13(20)| Francia. «L'Italie me conserve beaucoup de reconnaissance et d'attachement. 1127 2 | poveraccio non aveva un becco d'un quattrino, gli era 1128 2 | era uno del corteggio che Belfagor di casa buia condusse seco 1129 16 | della provenienza.~— Ragioni bellissime, stupende, evidenti, ne 1130 13 | una villa circondata da bellissimi boschi, visse romito, lasciando 1131 2 | pensi. Non dico che sarà belloccia come la superbiosa sposina, 1132 11 | dottori, che russavano come belve immonde; ed appena giunti 1133 7 | era avvolta intorno una benda che le copriva la fronte 1134 18 | a proteggerci come ci ha benedetti, noi l'avremo un bambino.~— 1135 1 | tutta la persona. Dio la benedica e la mantenga sempre cosí. 1136 18 | mia; il mio diletto zio benedirà la nostra unione; egli attende 1137 18 | sposiate subito; per ora vi benedirò io; quando l'Amalia sarà 1138 8 | campanile, ai frati ed alla benefattrice. Quella figura lunga 1139 7 | la coperse con le sue ale benefiche.~ ~Mentre per l'Amalia scorrevano 1140 6 | averi e ne aveva disposto a benefizio de' suoi cortigiani; ed 1141 14 | retribuzioni, attestati di benemerenza; e quindi senza indugio 1142 8 | Questa tale poi era altamente benemerita della gran società, negli 1143 6 | cui tu mi avevi dato il benestare, cioè al frutto legale del 1144 12 | movendo da una intenzione benevola, è veleno che lo incita 1145 7 | da comparsa, chiamato el benevolo, aveva agli occhi del pubblico 1146 3 | rispettosa distanza. Ella, benigna e cortese con tutti, lo 1147 3 | cortese con tutti, lo trattava benignamente, ma sempre da servo. Per 1148 15 | lo disse con tal tono di benignità che il giovane non potendo 1149 5 | mille esempi di giovani bennati e signori, gli fecero toccare 1150 17 | immaginare dava perfino il benvenuto al sinistro colpo della 1151 16 | arruffati, coperti d'una sudicia berretta pendente tutta da un lato 1152 2 | schierati dinanzi come settanta bersaglieri e lo incalzavano alla ritirata.~— 1153 12 | Il primo amore, caro Berto, è irragionevole; gli antichi 1154 16 | sanguedimmio!~— Accidente a te che bestemmi come un ladro, brutto animalaccio — 1155 18 | Il cocchiere smezza una bestemmia complicata ch'egli saettava 1156 9 | che cominciò a urlare, a bestemmiare, a minacciare. Tutti gli 1157 16 | ma' questa? — Il tristo bestemmiava anche nella sciagura.~— 1158 6 | firma falsa; brontolerà, bestemmierà, diventerà satanasso in 1159 4 | indovinare che razza di bestiuola egli fosse. Era unico rampollo 1160 12 | con le gambe, che mangi, beva, dorma e faccia tutto ciò 1161 6 | era egli che li chiamava: bevemmo e ribevemmo; il cervello 1162 Ded | uomini che mangiano, dormono, bevono, e vestono panni, cerca 1163 10 | salute del bravo duchino. — E bevvero, toccando in giro i bicchieri, 1164 9 | da migliaia di ville, che biancheggiano in mezzo ai giardini e staccano 1165 10 | giovane, passi; ma co' capelli bianchi! E vi assicuro, che proprio 1166 12 | Roberto! Noi non ti si biasima, non si ride alle tue spalle, 1167 5 | cui sono piene le nostre biblioteche, potrebbero servire di succedaneo — 1168 6 | segretario d'ambasciata Atanasio Bidolfi alla Pace di Westfalia. 1169 16 | colpa è d'un gran peso nella bilancia della giustizia.~— Che disgrazia! 1170 2 | che faceva il quotidiano bilancio fra i capitali e i guadagni, 1171 2 | cui poscia inalzossi quel bimbo fatale, che le costò la 1172 5 | aveva sfidato a duello un bindolo francese e ne aveva riportata 1173 5 | la danzatrice di Canova; biondina, col viso ovale tirante 1174 3 | della voce della bestia bipede che guidava le bestie quadrupedi, 1175 18 | Sicuro, alla barba de' birbanti.~— Di loro, giusto.~Due 1176 16 | di quel birbone o di quel birboni, vengano accettati come 1177 14 | presenza non si fosse né anche bisbigliato in una città come Firenze. 1178 8 | tempo legavano ai nipoti e bisnipoti, di guisa che talvolta una 1179 12 | non può disfarsi ed ora bisognerebbe pensare al rimedio; e qui 1180 5 | mano tutti gli elementi bisognevoli a comporlo; e la marchesa 1181 18 | gli arnesi opportuni ai bisogni del caso. Ignazio, piangendo 1182 10 | salassi e di mignatte. Ma bisognò ingozzarla in santa pace.~— 1183 12 | riservati. Abbiamo avuto a bisticciare con quel Zanobi, che mi 1184 2 | tessuta d'innumerevoli, bizzarri e portentosi accidenti? 1185 2 | che narra la storia di Gil Blas di Santillana, che finora 1186 3 | per ordine di tempo. La blasonica processione principiava 1187 6 | ovale, sormontato — vocabolo blasonico — da un cimiero, da cui 1188 8 | avvolgerla come un serpente boa fra le sue spire micidiali.~ 1189 10 | tollera con cortesia le boccate che qualche importuno glie 1190 7 | artificioso disordine, bocce, boccette, fagottini, barattoli, ec.~ 1191 2 | occhi, che mani, che bel bocchino, che piedino, che petto, 1192 10 | la prima volta.~— Che bel bocconcino da principe! — disse Gentilini 1193 14 | la finestra e ridendo e bociando dicevano corna contro i 1194 7 | stata un'antica edizione di Boeravio, e vi stavano disposti in 1195 16 | morto; quando il Bargello bolla un uomo, l'impronta vi rimane 1196 7 | alquanto, bisbigliò: — La bolle. — Indi piegatosi leggermente, 1197 13 | valsero a frenare l'animo bollente del figlio, che corse ad 1198 18 | almeno in galera, segnato del bollo degl'infami; e però essendogli 1199 14 | tripudio nell'anima, tale un bollore nel sangue che stava per 1200 10 | Modena e con la mortadella di Bologna. — Il nobile cavaliere, 1201 8 | per iscoppiare a guisa di bomba dalla bocca di Buonaparte 1202 10 | Giovanni. A siffatta razza di bombe chi potrebbe star saldo? 1203 13 | ragione di cultura, che Bonifacio VIII, il quale fu cotanto 1204 1 | bisogno di quattrini, sono bonini ed agevoli, non pensate. 1205 6 | poveraccio! Gli è tanto bono, che non so cosa farei per 1206 14 | supporrò mai che qualche borsaiolo glie l'abbia rubati, — e 1207 10 | superficie era coperta d'un bosco. Il parrucchiere dopo di 1208 12 | filosofo cinico dentro una botte, e non ostante serbare la 1209 3 | di colli di mercanzie, di botti e di barili, si lasciò imporre 1210 2 | Bellina ell'è; par proprio un bottoncin di rosa: che occhi, che 1211 10 | tenersi per ornamento di un boudoir da signora sotto una campana 1212 2 | che la susina un diventi bozzacchio.~Innanzi di abboccarsi col 1213 Ded | lo schizzo; quindi fa il bozzetto, dove si ravvisa, sviluppato 1214 17 | cascato dalla padella nella brage». Stette rinchiuso un paio 1215 18 | gli occhi fitti all'uscio, bramando ad un'ora e temendo di vederlo 1216 18 | bramo quanto non la ho mai bramata: oh! Se le mie deboli forze 1217 5 | chiese: — Buona ragazza, che bramate da me?~— Signora, ho lavorato 1218 11 | ella, ingannata, aveva già bramato si spegnesse, ma era soltanto 1219 18 | unione; egli attende di e bramerebbe di vederti.~L'Adelina che 1220 18 | mandiate assoluto. Cara, se brami che io non cada morto di 1221 11 | che pareva piú presto un bramito di fiera, e faceva compassione 1222 18 | morire; ora riamo la vita, la bramo quanto non la ho mai bramata: 1223 7 | preghiere di lui, non che bramosa anch'essa di rivedere l' 1224 16 | cerca, fruga, fiuta, annusa, brancica, annaspa in ogni angolo, 1225 16 | sordo e cupo, seguitava a brancicare attorno.~Dopoché si fu rassicurato, 1226 5 | darle noia, e perfino a brancicarla tutta! Un giorno fra gli 1227 17 | della nave come un uomo che brancichi al buio, si strascina al 1228 16 | il letto, e vi si asside brancolando con le mani quasi ad assicurarsi 1229 5 | indugiò lungo tempo a farlo in brani e divorarlo tuta conscientia 1230 5 | perduta facilità, e quella bravura di fare, che forma la grazia 1231 12 | intensa meditazione. Dopo brev'ora, si scosse, rizzossi, 1232 8 | della sala, ed io narrerò brevemente questo tratto di storia 1233 7 | punto tale da meritare un brevetto d'invenzione, o almeno di 1234 10 | santocchi, torrebbe in mano il breviario e raglierebbe il salmo.~ 1235 5 | illustrazioni, che sono brevissime, me le ha fatte gratuitamente 1236 2 | canzona. Gli è vero che la brevità, recando detrimento agli 1237 7 | medico, si allontanò come briaca d'affetto, di compassione, 1238 11 | ordinate in solenne apparato a briacare l'anima avida e sudicia 1239 3 | marchesa. Addio.~Beppe Arpia, briacato con astutissimi ragionamenti 1240 5 | abbandonare la giovinezza, e ne lo briacavano; feste, balli, serenate, 1241 16 | ora qua ora a guisa di briaco... non sa cosa fare: momento 1242 17 | accrebbe sempre quella foia, lo briacò e lo spinse con cento astuzie 1243 5 | sfacciata! Oh pettegola! Oh briccona! Me l'ha fatta davvero — 1244 4 | quando? Stasera...~— Ah! bricconcello! Guardate che furia che 1245 2 | grazia di Dio e fare in bricioli i loro troni, l'altro a 1246 14 | di Gasperone, allorché il brigante esploratore si presentava 1247 10 | c'è commedia, in cui il brillante non abbia la parte sua, 1248 5 | una perla, sarà buona per brillare in una festa di corte, sarà 1249 2 | mille colori, che seminava brindelli da tutte le parti; strascinava 1250 5 | romanzi sentimentali, o di briose commedie, e serbava in petto 1251 Ded | allungata...~Il poeta: Un brodo lungo...~L'accademico: Una 1252 1 | antica superbia, mette su broncio, si vergogna d'avere sposato 1253 6 | babbo vedrà la firma falsa; brontolerà, bestemmierà, diventerà 1254 17 | vendetta che da tanto tempo mi brucia il sangue, e massime ora 1255 7 | E le viscere se le sente bruciare ancora?~La marchesa tornò 1256 18 | povero Babbiolino che sentiva bruciarsi e lacerarsi gl'intestini. 1257 5 | alitava come se la febbre le bruciasse le viscere; le sue membra 1258 5 | imiti Ercole che mentre bruciava vivo tra le fiamme, esclamava 1259 7 | volesse dire: — Vedete, io brucio.~— E il capo se lo sente 1260 11 | baci quasi le scemassero il bruciore della febbre, l'Amalia mandò 1261 14 | figlio di stallone, a lui bruco rimpannucciato, pareva disdoro 1262 10 | de' centomila baroni che brulicano sul territorio del reame 1263 9 | raccolta. Quel luogo cosí brulicante di uomini e di cavalli diventa 1264 5 | spalle, spazioso il petto, brune le chiome, bruna e folta 1265 3 | al bruno, ma non di quel brunetto pallido che è colore del 1266 13 | volgeva torvo lo sguardo, brusca la parola, maledicendolo 1267 11 | braccio e scotendolo in modo brusco e crudeleDonne! Infami 1268 3 | asme amorose, le fredde brutalità, le artefatte disperazioni, 1269 13 | gloriosi figli di Catone e di Bruto20; ed era sangue italiano 1270 14 | testa, esclamò:~— È una buccia di porro! E tu stavi fresco 1271 1 | Pomposi non abbia degli altri buchi da rattoppare, ma gli è 1272 6 | per il procaccia, sei un bue senza che tu aspetti la 1273 10 | sopra il sofà che pare un bufalo, corpacciuto, rotondo, col 1274 10 | quiete di Firenze. L'aria buffa, e la dabbenaggine graziosa 1275 10 | Gennariello Maccheroncino è il buffo dell'alta società, e siccome 1276 5 | quattr'anni — no, non vo' dir bugia, tre anni e mezzo — un giovanotto, 1277 16 | è vero niente, egli è un bugiardo, un infame, un vile, un 1278 10 | Santo Sepolcro con Goffredo Buglione (e il Tasso fece male a 1279 2 | cancelliere capo-birro de' regni bui, notava nello specchietto 1280 Ded | non ci sono né prigioni buie, né sotterranei, né guigliottine, 1281 Ded | Né Washington Irving, né Bulwer, né Dickens.~Il gallomano: 1282 Ded | regole del Salviati o del Buommattei, solennissimi scrittori 1283 2 | carezze, era cascato in mani buonine.~Cosí nudrito e carezzato, 1284 8(14)| Famoso burattinaio in Firenze.~ 1285 11 | famigliari, quella mattina era burbero; nessuno osava apparirgli 1286 5 | rammenterò solo il tedesco Burdach, gravissimo professore di 1287 18 | dalla sora marchesa che non burla: vedete come gli è ita dietro 1288 10 | Nottoloni — voi la pigliate in burletta, ma io non ci posso ridere. 1289 16 | adesso ne nascerebbe un buscherio; la tua azione sarebbe reputata 1290 6 | cambiali false?~— Qui sta il busilli; e ti farò vedere che tu 1291 10 | ciocche come gli antichi busti marmorei: s'immagini la 1292 6 | preziosi in gran copia, vi si buttano su, e la lavorano ad utile 1293 6 | volesse pigliare l'impegno di buttarlo in mare? Se ne discorressi 1294 4 | come frivole, furono tutte buttate all'aria da Beppe: oltrediché 1295 5 | fogliolino, il conte si butterà dalla finestra; la scriva 1296 16 | cercare la casa, e stasera butteranno all'aria tutta la mobilia, 1297 2 | ch'i' sono. La senta, mi butterò in Arno.~— Sì, amicone, 1298 17 | abbiamo costui nella nave.~— Buttiamolo a mare.~— A mare, a mare, 1299 10 | ridere — io te lo dico di buzzo buono — scherza come tu 1300 13(20)| senza nome, come lo chiamò Byron, disse quando all'isola 1301 17(22)| Morgante Maggiore, C. XXVIII [ott. 15].~ 1302 6 | cavarli da' sogni, ché la cabala non l'ho potuta mai imparare. 1303 10 | Sandro.~Nondimeno a forza di cabale e di imbrogli fa la sua 1304 5 | balli, serenate, amori, cacce, gozzoviglie, divertimenti 1305 4 | dividermi da te? Perché mi cacci via? Di che colpa sono io 1306 7 | l'avevano minacciata di cacciarla via come una ladra. A costei 1307 17 | mano sul viso quasi volesse cacciarne una zanzara. Dopo poco si 1308 10 | dal frastuono di Napoli lo cacciarono alla quiete di Firenze. 1309 5 | estinto.~— State tranquillo, e cacciate via queste sperpetue. Guardate: 1310 14 | ad un altro galantuomo in cacciatora di velluto unta, il quale 1311 5 | sulle labbra dure parole; ma cacciò via il molesto pensiero, 1312 10 | agevolmente, e ritorna pane e cacio con tutti.~Certo giorno 1313 18 | Cara, se brami che io non cada morto di vergogna e di dolore 1314 16 | il primo foglio che gli cade sotto le mani, e comincia 1315 11 | muoversi cosí come era rimasta cadendo.~Il conte rivolgendole torvo 1316 16 | carta moneta, la quale se cadesse in discredito, non li lascerebbe 1317 18 | rimorchiato al porto di Cadice, dove immediatamente darà 1318 17 | morte. Di quando in quando cadono forti scosse di pioggia, 1319 3 | sentire l'abiezione dove sono cadute inabili a sollevarsi ad 1320 18 | notte, andare a bere il caffé al Bottegone, dove incontrava 1321 10 | la c dolce de' toscani, a cagion d'esempio ne' vocaboli cosa 1322 13 | saper nulla delle nuove cagioni che avevano accresciuta 1323 5 | onesta, la squadrava in cagnesco; ed esitando e quasi ricusando 1324 Ded | Dickens, che gli stessi cagnotti della polizia non se le 1325 5 | non ho né anche il Sesto Cajo Baccelli9. La dimane albeggiava 1326 10 | invece d'intingerla nel calamaio, la tuffo a caso in un vasetto 1327 5 | Morfeo, come ferro tratto da calamita, piomba sopra la mia persona 1328 2 | bel pettirosso che mi è calato sul panione — no, gli è 1329 13 | conclusione del negozio, e l'uno calava la domanda fino a trecentomila 1330 6 | pestifera: seguiteremo a calcare la dolorosa via delle miserie; 1331 15 | dalla via che ciecamente ho calcata, se io avessi chiuso gli 1332 2 | il mezzo di applicare il calcolo infinitesimale di Newton 1333 5 | festa di ballo. Come da Calcutta a Nuova York, e da Stoccolma 1334 5 | aveva concepite nella sua calda e vergine immaginazione.~ 1335 11 | sentiva le proprie labbra calde di quella dolcezza piú che 1336 18 | e gli applica de' panni caldi sullo stomaco. Ma il misero 1337 3 | paio di mesi, invasi da una caldissima febbre che scambiavano per 1338 13 | braccia al collo e coprirlo di caldissimi baci. Gli occhi sintillanti 1339 18 | soli.~— Soli!~— E che mi cale del mondo? Il mio mondo 1340 2 | aiuto di tutti i santi del calendario io non potrò mai fare. Ho 1341 8 | altre due o tre del medesimo calibro e della medesima etàpezzi 1342 2 | figuratevi la statua della California. Era seduta maestosamente 1343 13 | uno. Be' facciamo cosí; si calino giú i quadri, si prezzino 1344 11 | Il Gesualdi è astuto, è callido ed orditore di trame infernali.~ 1345 14 | dal commissario.~I giovani calmata alquanto la convulsione 1346 5 | tutto.~Dopo un istante, calmatasi alquanto, riprese~— Tutto 1347 7 | marchesa mia — disse Ignaziocalmatevi, non abbiamo per anche finito; 1348 11 | dirsi, la prosa della vita calmò i vaneggiamenti della sua 1349 16 | stese sul tesoro, sente il calpestio di una turba, che a lui 1350 13 | Chi vi il diritto di calunniare il paese oppresso dall'armi 1351 11 | atteggiandosi quasi dicesse «Voi calunniate la mia amica».~L'altera 1352 16 | un infame, un vile, un calunniatore. A me le banconote le portarono 1353 1 | pavoneggiandosi per via Calzaiuoli! Punto fermo! Si vuol sapere 1354 2 | tal nome parve a tutti gli calzasse cosí a dovere, che dal quel 1355 16 | rovescia una casacca, e senza calze, senza scarpe si pone a 1356 18 | tasche del soprabito, de' calzoni, del panciotto, e del pastrano, 1357 2 | innamorato della misteriosa Camaldolese.~— O non c'erano tante signore? 1358 5 | prenda — le dice — è una cambialina, appunto del valore dell' 1359 6 | suo volto repentinamente cambiava di espressione. Ma tanto 1360 2 | da fare, siedi accanto al caminetto, apri il libro, leggilo 1361 10 | appoggia le spalle al marmo del camino, coi piedi incrociati, dimenando 1362 18 | abbondanza. Ordina acqua di camomilla e di malva, ne beve anch' 1363 18 | Amalia stende la mano ad un campaello e suona a piú riprese.~Comparve 1364 6 | nelle prime file in tutte le campagne di quel gran principe. Non 1365 6 | tale fu alla battaglia di Campaldino, il tal altro fu implicato 1366 8 | saette alla campana, al campanaio, al campanile, ai frati 1367 14 | procedendo per dietro le Campane di San Lorenzo, torcendo 1368 6 | sonato furiosamente il campanello, chiese al facchino che 1369 6 | piú facile addirizzare il campanil di Pisa che muovere il vecchio 1370 8 | spese, aveva regalato un campanone ad un convento annettendovi 1371 5 | esserle di sostegno, egli deve camparla. Ma per una signora del 1372 7 | come sopra accennammo, campata per miracolo dalle zanne 1373 17 | misericordia per averli campati da quel terribile naufragio.~ 1374 10 | mirallegro, come se fossi campato da una caduta, da un duello, 1375 8 | saggio, o se voglia dirsi, di campione a conoscere gli altri rispettabili 1376 16 | successe un silenzio da camposanto: non si sentiva un passo 1377 3 | rotondo, il naso un tantino camuso, gli occhi neri e piccoli, 1378 17 | Stavasi assiso sopra un canapo, allorché si accorse che 1379 5 | cui la civiltà aspira a cancellare le sembianze nazionali e 1380 6 | saltare a cavallo i fossi e i cancelli — te ne ammazza qualcuno, 1381 1 | mesi la scena era bell'e cangiata in casa Pomposi, e la marchesa 1382 4 | angiolo, in oggi i tempi sono cangiati, a questi fumi non ci si 1383 5 | come sul dirsi, andate ai cani, cariche d'anni e consumate 1384 2 | cascavano a pezzi, e un canile sul quale dormiva, erano 1385 2 | mese d'agosto; una fame canina lo pappava vivo. Sdraiato 1386 5 | rammentava la danzatrice di Canova; biondina, col viso ovale 1387 10 | altro, che a un di presso mi canta la medesima storia. Finalmente 1388 5 | ed esprime la sua gioia cantando.~— Chi sa quanto pagherei — 1389 5 | amando madonna Laura e cantandone le lodi con versi inimitabili, 1390 5 | giorno; e le villanelle che cantano anch'esse rispetti e stornelli; 1391 2 | aveva l'ambizione della cantante, che, applaudita da' mercatini 1392 10 | Tamburino — disse Spaccatesta cantarellando — gl'inventori della morale 1393 17 | giorno dell'imbarco, adesso cantata in tono piú espressivo — 1394 5 | sotto alle nostre finestre canterellando con una voce che pareva 1395 2 | pareva avesse l'asma; il tale canterellava sottovoce: — Volgi crudele 1396 6 | fatto grandi affari con lui; canti pure quanto vorrà, ma i 1397 1 | rispose Beppe con una certa cantilena che aggiungeva espressione 1398 19 | incavati, le chiome mezzo canute, le sue labbra avevano perduta 1399 5 | piedi la marchesa — non mi canzonate?~— Eccola qui la prova1400 3 | ricambiavano certe occhiate canzonatrici, e lo lasciavano fare, mosse 1401 2 | giorni nostri, e le dame non canzonavano! Dunque ecco qui il foglio 1402 4 | ha! Lo dicevo io che tu canzonavi...~ ~Lettore, non sembra, 1403 18 | la sorte del marito: la capacita di ogni cosa e le ficca 1404 10 | ganasce; difatti osservi la capacità del suo ventre: in quel 1405 6 | mi faccia il piacere di capacitarmi d'ogni cosa.~E l'altro, 1406 13 | tugurio dell'artigiano e nella capanna del contadino. E profonde 1407 2 | ire e venire, un formarsi capannelli, un cicaleccio infinito, 1408 5 | della longanimità, o della caparbietà, parrebbe che la vita del 1409 10 | una bocca spaziosa e una capellatura a ciocche come gli antichi 1410 6 | e lasciarsi adattare il capestro, al celebre Arpia non mancò 1411 13 | si contano anche parecchi capi d'opera de' piú celebri 1412 5 | degli spensierati, de' capi-ameni. Finché visse la madre il 1413 6 | lui? Se avessi avuto de' capitalucci miei, oh! gli avrei fidato 1414 13 | filosofi, di principi, di capitani famosi; testi a penna consultati 1415 1 | fortuna non mi poteva far capitare meglio onde trovare ciò 1416 2 | povero grullo! ci sei pur capitato. Poi stropicciandosi celeremente 1417 9 | nella testa; forse divide in capitoli un romanzo già ideato, forse 1418 2 | Intanto il cancelliere capo-birro de' regni bui, notava nello 1419 17 | Gesualdi, coll'arte d'un capo-comico, introduce Babbiolino; il 1420 5 | Roberto Cavalcanti fu messo in capolista del numero interminabile 1421 3 | l'abborrimento contro il caporale Corso, che con isfacciataggine 1422 3 | magnificenza. Ricevuto all'uscio di caposcala da due camerieri in guanti 1423 18 | salto fu cosí forte che capovolse dall'altro lato, e cascando 1424 17 | rimesso il lettuccio ch'era capovolto, sdraiossi e ritornò a meditare 1425 2 | volpino. Avea l'umiltà d'un cappuccino, la contentezza di un fattore, 1426 5 | donna era dato sottrarsi ai capricci di lui, e lo reputavano 1427 2 | come parigini, sono ben capricciosi e talvolta amano meglio 1428 10 | li scampi dalle palle de' carabinieri: il duchino Nottoloni va 1429 13 | Parmigianino, dello Schidone, del Caracci, di Guido, di Domenichino, 1430 9 | innumerevoli gruppi, lo scrittore caratterista avrebbe abbondante materia 1431 5 | quale tolse alla festa la caratteristica inglese — perocché è cosa 1432 8 | ventiquattro caratifigure caratteristiche che anderebbero fatte conoscere 1433 2 | caratteri sconci, segnati col carbone «Beppe Arpia ladro». L'aggettivo 1434 7 | era affidato l'ufficio di carceriere, aperto l'uscio, disse: — 1435 16 | aveva sempre rimesso in careggiata. Ma e perché le cose gli 1436 5 | strapazzata, le si riaccostò, e carezzandole il mento le parlò: — Tu 1437 5 | della famiglia. La marchesa, carezzandolo svenevolmente e chiamandolo « 1438 5 | tenere di piangere. Egli carezzandomi, mi disse: — Ma calmati, 1439 5 | suo studiavasi sempre di carezzare il diletto fratello inventando 1440 4 | consigli di Ignazio, cominciò a carezzarla amorosamente. Amalia la 1441 2 | buonine.~Cosí nudrito e carezzato, crebbe; sciolse le gambe, 1442 5 | senso, mischiavansi e quasi carezzavansi; le sue dita scorrevano 1443 5 | affettuoso, e battendogli in modo carezzevole la guancia, quasi lo incantasse 1444 5 | voce commossa ponendogli carezzevolmente la mano sopra una spalla: — 1445 12 | Stenterello ti metterebbe in caricatura, e tutta la città correrebbe 1446 2 | disperazione, come tra Scilla e Cariddi, senza però stancargliela. 1447 13 | colpevole inesperienza di Carignano che recò tanto male all' 1448 7 | moda e non mi dispiace.~Le caritatevoli parole della marchesa furono 1449 5 | vestivasi cosí un poco alla carlona, secondo l'usanza degli 1450 15 | trentuno come una stagione di carnevale, spassavansi a innestare 1451 2 | giubba, né soprabito, né carniera, ma una specie di casacca 1452 5 | socchiuso come fa la belva carnivora fuori la tana, per ispiare, 1453 7 | piombassero come uccelli carnivori sopra le religiose mentre 1454 5 | Vecchia11 per una stagione di Carnovale, spopolerebbe tutti i teatri 1455 3 | in guisa che le larghe e carnute spalle e l'enorme petto 1456 6 | quindi pensò di rimetterlo in carreggiata, dicendo: — Ma la saprà 1457 9 | quale in un giorno da una carrettella tirata da un solo cavallo 1458 16(21)| pag. 207. [dell'edizione cartacea; si tratta del capitolo 1459 6 | gravità un gran foglio di cartapecora, nel quale era raffigurato 1460 8 | aspira a ridurre ogni cosa a cartapesta e vernice; e se la maravigliosa, 1461 2 | e in una mano teneva un cartellone, e coll'indice dell'altra 1462 6 | come lo chiamano sempre i cartelloni de' teatri — ci credeva; 1463 8 | confetti posti dentro un cartoccio di carta porcellana bizzarramente 1464 3 | aveva sempre abitato in una casaccia piena di casse, di cassoni, 1465 10 | Cesari, allogata cosí a casaccio sopra un corpo da burattino. 1466 2 | guisa di quegli antichi casamenti, sopra i quali pare che 1467 3 | uffizialini, i quali con mille cascaggini l'assediavano che pareano 1468 14 | recava alla stamperia, gli cascarono di tasca — poiché non supporrò 1469 18 | cento scudi parvero come cascati per isbaglio dalla tasca 1470 5 | fu la prima cosa che le cascò sotto la mano convulsa, 1471 2 | razza de' presciutti del Casentino, pareva non sentisse piú 1472 10 | fanciulla in mezzo ad una caserma di soldati. La nuova gli 1473 5 | cencio, e sempre c'era, il casetto. Ma allora io non sospettavo 1474 2 | in un affumicato e diruto casolare posto in via Gusciana ne' 1475 5 | rompe le serrature de' cassetti, mette sottosopra ogni cosa, 1476 18 | vecchio che stava sopra un cassettone. — Tu mi sciupi ogni cosa: 1477 3 | casaccia piena di casse, di cassoni, di colli di mercanzie, 1478 10 | sul musino due gran baffi castagni attorcigliati, che congiungendosi 1479 17 | piedi, e saliti a stento sul castel di prora, mentre gli altri 1480 18 | anche l'Arpia; Dio l'ha castigato; gli è affogato in mare 1481 18 | volessero, fu reputata un castigo del cielo, un esempio offerto 1482 5 | serbò vedova vereconda e castissima.~Questa egregia donna, mentre 1483 5 | cosí forte, cosí caldo, ma casto, ma santo: le anime loro, 1484 3 | mezzo quasi fosse tocco da catalessia; non sapeva articolare una 1485 8 | fronte a ciascuno letto un catalogo di meriti insigni. La tale, 1486 7 | a sostenere la parte di catechista. Condottolo fino all'uscio, 1487 14 | riunione illecita della categoria di quelle vietate dalla 1488 3 | di sua maestà imperiale Caterina II, signora di tutte le 1489 7 | dipingono somiglievole a Catilina, s'era messo a capo della 1490 13 | diceva gloriosi figli di Catone e di Bruto20; ed era sangue 1491 12 | piene tutte le pagine de' cattivi romanzi, applicata a tutte 1492 18 | alla santissima religione cattolica i selvaggi dell'America 1493 7 | Dio, e noi siamo cristiani cattolici. Ma quando il partito non 1494 10 | famiglia, sebbene da cristiano cattolico ortodosso ne ammetta l'unità 1495 16 | trovando il quattrinaio, catturano i quattrini... Dio! Che 1496 12 | che passi per le forche caudine del sentimentalismo onde 1497 3 | la impertinenza, vegliava cautamente a sviluppare le doti della 1498 2 | importanza che tutte le cautele dell'arte non sarebbero 1499 10 | a chi ti cava un occhio, cavagliene due, a chi ti strappa un 1500 13 | Nel secolo decimoterzo Cavalcante, capo della famiglia, da 1501 18 | quale pretendendola a gran cavalcatore, sempre innanzi di montare 1502 7 | della marchesa Eleonora, il cavalier servente legittimo non veniva 1503 5 | amavano davvero e con cortesia cavalleresca.~L'anima dell'Amalia era 1504 13 | costumanze de' tempi della cavalleria, allorquando il signore 1505 1 | i giovanotti corrono la cavallina, e giù a scavezzacollo, 1506 5 | barroccino tirato da un cavallino di maremma che andava ratto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License