IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

1-ander | andir-avvid | avvil-caval | cavan-consu | conta-dimen | dimin-facen | faces-giudi | giung-indus | inebb-lazza | leale-molti | molza-paras | parat-pregi | pregu-regis | regna-ritra | ritro-scrut | scude-spand | sparg-table | tabul-urta | urtan-zuppa
             grassetto = Testo principale
     Capitologrigio = Testo di commento

1507 10 | attribuzione del boia, e cavandoglielo di mano, io commetterei 1508 7 | squarciavano maggiormente cavandone piú vivo il sangue. Se non 1509 5 | soverchio incomodo, se la cavano e usano vocaboli che potrebbero 1510 5 | canto, e mi parve potersene cavare un quadretto affatto nuovo, 1511 17 | ora sarebbe il tempo di cavargli i trecentomila fiorini che 1512 6 | disgraziato perché non ho saputo cavarli da' sogni, ché la cabala 1513 10 | desiderio, mentre potrei cavarmi d'impaccio nominandoli soltanto, 1514 5 | tremito, avrebbe potuto cavarne utili ammonimenti e si sarebbe 1515 4 | Ascoltami un poco. — E cavatasi di tasca una pezzuola che 1516 6 | e finalmente glie l'ha cavati; glie l'ha dati proprio 1517 4 | da Beppe Arpia, avrebbe cavato un doloroso gemito dall' 1518 2 | sostanza era un ladro che ti cavava la roba di tasca, era un 1519 5 | nell'orrendo aspetto d'una caverna. «Chi mi soccorre?» diceva 1520 10 | riprese dall'eco d'un monte cavernoso.~— Dunque state a sentire, 1521 16 | che con l'aiuto divino ti caverò d'impaccio.~Lo strozzino 1522 6 | tribolare tant'ore, ed appena ci cavo da desinare e da cena, e 1523 5 | pareva quella della Santa Cecilia del Domenichino; coperta 1524 7 | siamo, o siamo presso; la cede, la fa cenni di capitolare; 1525 13 | gli nacque in cuore, che cedendo alle abitudini militari 1526 5 | stata posta in vendita da cedersi al migliore offerente ed 1527 17 | scrupoli del capitano, che cedette compiacentissimo come si 1528 7 | letto tenendosi fra le mani celato il volto; facevasi alla 1529 19 | congiunzione di questi due nomi celeberrimi mi ricorre spontanea alla 1530 2 | dell'eroe ch'io ho impreso a celebrare, farebbe sulle vostre chiome 1531 5 | corteggiarono e furono le trombe celebratrici de' suoi meriti: la biografia 1532 5 | mestieri dire con che passi celeri divorasse la via. Appena 1533 5 | amore.~Di a poco una celerissima corsa di dita da un capo 1534 10 | migliori, che conducono piú celermente a questo supremo scopo della 1535 12 | ingegnandosi di sollevare, celiando, l'animo tuo dal fiero dolore 1536 17 | della bonaccia, si messero a celiare ed a conversare in questa 1537 4 | Via, corbellone, senza piú celie, ascoltami un poco e non 1538 5 | solite bagattelle, con le celiette, che, quando talvolta non 1539 5 | musici che strimpellano il cembalo e fanno scricchiolare strepitosamente 1540 12 | edilizio, l'amore che lo cementa, s'inaridisce; il legame, 1541 Ded | racconto, onde prevenire le censure che mi verranno fatte, e 1542 13(20)| demain vingt mille hommes et cent milions, je les obtiendrais. 1543 13(19)| paolo, che corrisponde a centesimi 28.~ 1544 16 | dello strozzino qualche centinaio di scudi in via di gratificazione 1545 5 | Speranza, vale a dire per centosettanta gradi di longitudine, e 1546 18 | i selvaggi dell'America centrale. Il Pirata è stato rimorchiato 1547 6 | posta in una delle vie piú centrali di Firenze; non importa 1548 2 | quasi per virtù magica, centuplicare ogni giorno i suoi capitali. 1549 16 | del mio racconto sarebbe centuplicato, i lettori chiuderebbero 1550 10 | fama della sua gretteria centuplicherebbe i quattrini, come un cristallo 1551 10 | s'alza dal letto con una cera rigogliosa di salute 1552 6 | fila, conobbi l'inganno, cercai la birba che mi aveva spogliato: 1553 1 | occasione, e quando poi la cercano, la non si trova piú? Se 1554 2 | contadino gli corresse dietro a cercarlo, se gli riescisse di ritrovarlo, 1555 19 | caccia, per affaccendarsi a cercarne un altro, che insulta al 1556 5 | tendenza a desiderarsi, a cercarsi, a congiungersi. Il cenno 1557 5 | allorquando mi si offerse, non cercata, una occasione stupenda, 1558 5 | in poi, signora marchesa, cercate chi amministri gli affari 1559 17 | pochi giorni è mestieri cercati un asilo, dove rimarrai 1560 5 | pupilla degli occhi miei, t'ho cercato un marito senza volontà, 1561 2 | delle sue tendenze.~ ~7~ ~Il cercatore del francescone prima d' 1562 17 | Ma torno a dire per ora cerchiamo di chiarirci.~Questa dolce 1563 5 | l'occhio, volgendosi in cerchio, si pasce d'una vista cosí 1564 2 | palla d'archibugio in un cerchiolino; un accattabrighe, uno spietato 1565 11 | infermità essere una febbre cerebrale, essere pericolosa oltremodo, 1566 7 | irritazione nelle fibre cerebrali, il colpo sarà fatale, e 1567 8 | avrebbero desiderato che la cerimonia della scritta si fosse fatta 1568 1 | volte, l'ho trovato umile e cerimonioso; e' s'adatta anche lui.~— 1569 16 | nulla disposto a mettermi un cerotto in famiglia: non foss'altro 1570 | Certamente 1571 7 | e i possibili gli parve certissimo il seguente, che, dopo d' 1572 5 | naso piccino, gli occhi cerulei, la pelle delicata, la persona 1573 5 | fianchi da un largo nastro ceruleo; dalla bocca socchiusa pareva 1574 19 | tentò di farsi saltare le cervella per aria; ed una sera, trovandosi, 1575 10 | grossa testa d'uno de' dodici Cesari, allogata cosí a casaccio 1576 2 | elementi. Senza il francescone cessa il moto del globo, il quale 1577 17 | pioggia, che in un subito cessano, per poi ricominciare con 1578 15 | singolarmente lo esortò perché cessasse di accusare l'Amalia, la 1579 18 | febbre da parecchi giorni era cessata, o a dir meglio aveva smesso 1580 18 | famiglia di lui sarebbero tosto cessate, e il frutto di tanta astuzia 1581 16 | quanto assicurano i medici, cesserà affatto — appena la sarà 1582 3 | muoversi aspettando che cessi la noia di battere.~Fra 1583 5 | favella; quando l'Amalia cessò dai singhiozzi e parve riaversi 1584 10 | cameriere ha allato una cesta di cuscinetti imitanti le 1585 2 | considerare come la Magna Charta degli strozzini. Forse le 1586 5 | scrittori, e segnatamente di Chateaubriand che l'applicava alla Francia 1587 5 | al cuore — sono venuta a chederle un favore; temevo d'essere 1588 8 | Dieu! Ne craignez pas, ma chère, un peu de présence d'esprit, 1589 18 | figliuolo, il quale invece di chetarsi raddoppiava gli urli. Accorrono 1590 12 | lo ha detto ella stessa, chetatevi.~— Dunque le hai parlato?~— 1591 6 | riscaldi il sangue, la si cheti; ho detto cosí per parlar 1592 14 | tavolino dentro lo scrittoio, chiacchierando: i due amici studiavansi 1593 12 | le conversazioni, era il chiacchiericcio di tutti i convegni degli 1594 3 | averla veduta una sola volta, chiamandosene contento e satisfatto, il 1595 19 | partecipare a quelle che chiamansi società segrete, egli ne 1596 2 | rimanda via e poi torna a chiamarli e non sa cosa comandare, 1597 13 | dalla scala, e fu li per chiamarlo per nome, quando il nobile 1598 2 | dal quel giorno in poi lo chiamarono sempre Beppe Arpia.~I genitori 1599 18 | E presto gl'insegnerò a chiamarti a nome... e lo farò danzare 1600 8 | seminude del palazzo, e chiamarvi, come era suo intendimento, 1601 10 | che il nostro personaggio chiamasi il cavaliere Gentilini, 1602 2 | concedevagli d'aspirare. Chiamatele una per una, dopo d'averle 1603 11 | medici, carbonari sospetti, chiamati e adunati in consiglio, 1604 2 | bambino, battezzatolo e chiamatolo Beppe, lo dettero alla donna 1605 13 | guerre ne' della fortuna, chiamavali vili ed infami, mentre in 1606 5 | i popolani grassi — come chiamavansi allora — novellamente titolati, 1607 6 | corvéables, conforme in Francia chiamavasi, ed oggi nelle teste del 1608 10 | che sono, come ella li chiamerebbe, i lions della città, e 1609 2 | passò il primo periodo, che chiameremo delle trattative generali 1610 18 | le delizie campestri: la chiamerò del tuo nome; decorerò le 1611 8 | volta, con le loro ciurmerie chiappano e tradiscono i loro antichi 1612 5 | occasione stupenda, e volli chiapparla, essendo certo che tu mi 1613 5 | alzava le sue manine per chiapparle. Indovini a chi somigliava 1614 5 | riserbandosi il diritto di chiapparlo nelle proprie reti, lo tenevano 1615 17 | prima d'affondare lo avrei chiappato, lo avrei strozzato con 1616 6 | far cosí, se no, non se ne chiapperebbe né anche un solo.~— Tu infami 1617 16 | che andare a Peretola. Ti chiapperebbero, e legato e ammanettato 1618 14 | finalmente svoltando per Via Chiappina. A chi riporterà il detto 1619 17 | tutti i sensi per udire chiare e precise le pacifiche intenzioni 1620 18 | conte — quasi dicesse con la chiarezza del linguaggio articolato: « 1621 17 | dire per ora cerchiamo di chiarirci.~Questa dolce canzone modulavano 1622 16 | parete: la schiude con tre chiavi, vi si intana e la richiude. 1623 6 | suo volto, irrigidite e chiazzate di macchie livide e giallastre, 1624 18 | era diventato livido, e chiazzato di macchie sanguigne; i 1625 8 | vassoi pieni di paste, di chicche, di dolci d'ogni genere, 1626 7 | barattoli, i bicchieri, le chicchere, i piattini, i cucchiai, 1627 7 | altri, assoluto divieto a chicchessia di farla parlare. La scena 1628 8 | goffo inchino alla marchesa chiedendole se fosse in comodo e se 1629 8 | verso lo strozzino quasi a chiedergli schiarimenti. Del quale 1630 Ded | non pensino, verrà da sé a chiedermi qualcos'altro gli mostrerò 1631 4 | e il genitore è venuto a chiederti rispettosamente s'io volessi 1632 1 | Appunto quella, e stava per chiedervene; o parlate, via.~— Voi conoscete — 1633 18 | Roberto garbato or ora viene a chiedervi perdono.~— Ei viene!~— S' 1634 14 | volto; quasi l'uno all'altro chiedesse: «Che s'ha egli a fare?» — 1635 5 | procurarsi danari che Roberto chiedevagli di continuo con tormentosa 1636 13 | acquistare simili obietti, chiedevo se potessi anch'io essere 1637 7 | acconsentire, dicendo: — Chiedi, che la tua mamma è qui 1638 6 | mano come l'affamato che chiegga la limosina d'un quattrino.~ 1639 7 | che in te solo. Io non ti chieggo di rimuovere dagli occhi 1640 5 | Accostatomi dunque all'uscio, e chiestagli ospitalità per quella notte, 1641 4 | giardino piantando un ruspone. Chiestogli cosa intendesse di fare, 1642 10 | lazzarone; e i mannaggia e i chillo, e i songo, e gli aggio 1643 8 | gli audaci esperimenti de' chimici e de' manifattori, forse 1644 17 | canto suo guarda loro, e china le ciglia, poi torna a riguardarli 1645 5 | rimane pur sempre immobile. Chinatasi un poco, con voce soave 1646 5 | profonda meditazione col capo chino ed appoggiato sulle mani 1647 11 | lacrime, si appressò al letto, chinossi dolcemente e la baciò in 1648 2 | rispondere da una voce chioccia, che muoveva dall'angolo 1649 16 | fisse nel cervello come un chiodo, e il naturale abborrimento 1650 7 | le mura inviolabili del chiostro, piombassero come uccelli 1651 8 | facessero l'ufficio de' chirurghi di reggimento, i quali stanno 1652 5 | fortuna di non ricorrere al chirurgo perché te la rimetta, ti 1653 2 | diverte a strimpellar la chitarra.~Il priore del villaggio, 1654 5 | soporifero, non solo mi chiude gli occhi, ma mi cuce le 1655 16 | centuplicato, i lettori chiuderebbero il libro sotto l'impressione 1656 18 | prescritto dalla legge, e chiudesse gli occhi sulla natura del 1657 5 | amore, di amore tale che le chiudeva occhi ed orecchi per non 1658 7 | marchesa e l'arcano marito chiudevano un lungo colloquio, nel 1659 5 | sotto le lenzuola e lui ; chiudevo gli occhi, e lui ; m'addormentavo, 1660 7 | rappresentare maestrevolmente la chiusura d'una scena, che era stata 1661 13(20)| révolutionner. Je lui rendrais à son choix l'indépendance ou Eugène».~ 1662 2 | agricole, la nettezza d'un ciamberlano.~In somma la vista di Mercato 1663 | ciascun 1664 18 | libero arbitrio del ventre, cibi d'ogni sorta. La strozzina, 1665 Ded | piú diletto a leggere una cicalata de' nostri antichi e chiarissimi 1666 Ded | accademici, delle quali cicalate di Dati ha raccolto ampio 1667 17 | minacciandolo di morte con lettere cieche, e gli avevano data sempre 1668 15 | Fossombroni, il quale fra tanti ciechi era il solo che avesse un 1669 5 | consorzio sociale, come cigno nelle onde d'un lago, lasciava 1670 5 | che da un ramo coglieva le ciliege e le dava a Gesú Bambino, 1671 5 | padre Appennino e indora le cime dei monti, e la cima del 1672 6 | vocabolo blasonico — da un cimiero, da cui partivano sette 1673 18 | bacio, che Amalia gli rende, cingendogli il collo con un braccio: 1674 7 | tirandosi al seno la figlia, la cingeva con ambe le braccia grasse 1675 5 | atroci e infernali serpenti cingevano l'innocente vergine, e cospiravano 1676 5 | annoiare i miei lettori cinguettando tutte quelle minuzie che 1677 5 | non importavecchie che cinguettano, oziosi che ciarlano, maligni 1678 12 | donna è onnipotente».~Alle ciniche parole de' due giovani, 1679 8 | ce que je fais: j'accepte cinq millions d'écus.~Il prelato 1680 Ded | romper l'uova nel paniere a cinquantacinquemila persone.~Uno strozzato: 1681 2 | diviso in tre serate e in cinquantadue tableaux, tuttoché lo strazio 1682 10 | sussiego, e a dispetto de' suoi cinquantaquattr'anni, si stropiccia co' 1683 13 | esagerata la domanda di cinquecentomila lire; giacché sa bene che 1684 Ded | chi vi fa del bene, siano cinquemilapiglio il minimum ve' — 1685 18 | quanto la potrai desiderare, cinta da un giardino che accolga 1686 3 | casi era sorto col capo cinto d'una corona imperiale, 1687 2 | trine, gioie, fronzoli, ciondoli, francesconi a palate, prometti 1688 5 | stizzita, e guardando con fiero cipiglio.~— Io non voglio marito.~— 1689 5 | italiano; non solo l'aria vi circolava comoda e salubre, ma gl' 1690 16 | una città opportuna alla circolazione di quegl'illegittimi fogli; 1691 11 | si diffonda celeremente e circoli per tutte le classi de' 1692 2 | convegno dove i battezzati e i circoncisi si trovavano d'accordo. 1693 10 | positiva di gloria che possa circondare la testa d'un cittadino.~ 1694 7 | tre bastardi d'Esculapio circondarono il letto; e palpata e mirata 1695 17 | senza che gli obietti che lo circondavano gli rammentassero la sua 1696 16 | mondaccio. Procura che non lo circondino; lungi sempre da casa mia 1697 7 | presentare alla figlia quell'idea circonfusa di un velo cosí trasparente 1698 18 | padule le acque de' campi circostanti. Era assuefatto a prendere 1699 11 | co' loro artifici l'hanno circuita, e costretta ad un passo 1700 8 | figlio!~Tutte le signore circuivano l'Amalia per vagheggiare 1701 5 | Giovanni, ed erano pronte a citare una lista di vittime. E 1702 5 | predica di un reverendo, citata dal Tiraboschi uomo dottissimo 1703 7 | secondo l'odierno frasario de' ciurmadori politici, definita la posizione, 1704 8 | alla lor volta, con le loro ciurmerie chiappano e tradiscono i 1705 16 | tanti anni in carcere e civilmente sarai morto; quando il Bargello 1706 Ded | piú pura, piú purgata, piú classica. Che vi par poco? Lo scrittore 1707 5 | tavolozze; una con tinte classiche, l'altra con tinte romantiche. 1708 7 | aggiungevasi sempre la clausola in cui il marito prometteva 1709 10 | par che la si creda una Cleopatra. — L'imperatrice di tutte 1710 2 | di un procuratore senza clienti, non arrivava a mettere 1711 18 | pace lontana da lui, nuova Clitemnestra, sorda alla voce del sangue, 1712 2 | rendevano immagine del club de' Giacobini a tempo della 1713 2 | pinzochera, che gli serviva di coaiutrice. Taccio le scene che seguirono 1714 1 | espropriazioni, di vendite coatte, e taglia che è rosso. 1715 18 | per fracassarsi tutte. I cocchieri, imprecavano, vituperavano, 1716 11 | letto. Poco dopo una febbre cocentissima l'assalse. I medici che 1717 Ded | gallina, sull'insalata, sui cocomeri, favellavano con una locuzione 1718 10 | Portarossa; Assoluti in Via del Cocomero; Scapati in Via del Giglio; 1719 16 | dove il diavolo mette la coda, credimi, e' bisogna toccarne.~— 1720 15 | fallito che si sottragga codardamente ai suoi creditori: io intendevo 1721 13(20)| credo che pensasse alle codarde parole con cui Napoleone 1722 16 | po' di pazienza, e tutte codeste dolcezze di famiglia le 1723 Ded | venne la moda di tagliare i codini, e allungare le brache dalle 1724 15 | anima, stavasi immobile e cogitabondo allorché vide apparire sulla 1725 9 | carità, chi mi sorride?». Colà un amante, come il colpevole 1726 16 | cassiere fosse andato a far colazione, prega il signore a voler 1727 10 | della peste, del tifo, del colera; il codice criminale minaccia 1728 5 | che ispirato dal genio, colga la bellezza della natura, 1729 8 | aver fatto il ritratto, colgo questa solenne occasione 1730 Ded | chi di migliare, chi di colica. In somma sono tutti all' 1731 5 | adorna il collo di una collana di perle, linda negli abiti, 1732 12 | che oggi si chiama amore collegiale; ritenta la prova, e ti 1733 5 | ridente l'aspetto d'una collina.~— Io muoio, io muoio davvero, 1734 9 | del fiume scuopre monti e colline tutte popolate da migliaia 1735 3 | porgerla alla giovinetta collocandola a poca distanza da Beppe, 1736 1 | cosa avete voi pensato per collocare il vostro figliuolo? Gli 1737 Ded | le particelle non sono collocate secondo le regole del Salviati 1738 16 | due guardie alla porta, e collocatene parecchie altre fuori perché 1739 Ded | entrambi e mi vennero incontro colmandomi di complimenti.~L'accademico: 1740 10 | tali interrogazioni, mi colmano di tanti mirallegro, come 1741 5 | Quando la marchesa l'ebbe colmata di tutti i nomi diminutivi, 1742 7 | della madre. la quale la colmava del piú tenero affetto. 1743 9 | poi furono trasportati a colonizzare i boschi di San Rossore — 1744 17 | settimo giorno varcò le Colonne di Ercole.~Mentre la nave, 1745 2 | grigi, mani lunghe, cupo il color della pelle, sempre d'un 1746 5 | i volti di entrambi si colorarono d'una tinta vermiglia.~Amalia 1747 18 | con che s'immaginerebbe colorita la bocca del piú bell'angiolo, 1748 5 | incantevoli immaginate di pianta e colorite con le tinte che Amore apprestava 1749 3 | napoleonica. E quando l'immenso colosso ridivenne uomo del peso 1750 16 | ne compiacque; un altro colpettino bene aggiustato, e la partita 1751 16 | consegnarsi scambievolmente i colpevoli? Già devi esser certo che 1752 5 | facoltà mentali, quasi fosse colpita da paralisi interna.~Partito 1753 5 | parlano le persone delle colte conversazioni, avrebbe in 1754 5 | tuttavia stretta nel pugno la coltella come assassino che insulti 1755 5 | fosse un secreto, e con una coltellaccia da cucina lo frange, lo 1756 2 | ne accorge ed afferra un coltellaccio, e gridando: — Al ladro 1757 2 | una iena di marito; un coltellatore, un rompicollo che a un 1758 7 | piattini, i cucchiai, i coltelli, gridando ad una voce — 1759 5 | utile dall'arte ch'io già coltivava a solo e mero diletto...~ 1760 6 | del magnano e simili. Il colto e rispettabile publico — 1761 5 | quasi vi stendesse sopra un coltrone soporifero, non solo mi 1762 2 | chiamarli e non sa cosa comandare, e seguita a girare come 1763 8 | Faenza le truppe pontificie comandate da Colli generale austriaco, 1764 9 | e mentre il cocchiere, comandato dal padrone, pigliava la 1765 17 | già fatto. Il capitano non comandava piú: il dolore lo aveva 1766 17 | di lamenti, il capitano comandò che scendessero tutti giú 1767 10 | spettacolo d'una battaglia che si combatta nella pianura. Da quindici 1768 6 | romana. Il figlio di lui che combatté sulle galere toscane, fu 1769 6 | capitano, si coprí di gloria combattendo sempre nelle prime file 1770 17 | disputassero l'impero e combattessero a morte. Di quando in quando 1771 7 | campo di battaglia, e vi combattevano con tanto furore che avrebbero 1772 13 | Giunti al luogo indicato, combattono con le spade. Dopo pochi 1773 10 | vasto campo, dove siasi combattuta la battaglia piú barbara 1774 6 | che ha tanti mezzi, e poi combina le cose bene; ora che 1775 12 | conforto e di molestia, ma combinato in guisa che era piú conforto 1776 2 | date escrescenze quando cominciano a spuntare fanno talvolta 1777 19 | abbandonarsi ad un'ebbrezza, che cominciata col riso, si sarebbe chiusa 1778 5 | intenzione che è sempre commendevole. Sono castelli in aria? 1779 13 | dal Villani e da tutti i commentatori della Divina Commedia viene 1780 5 | creatori dell'industria, de' commerci, i cultori delle arti e 1781 18 | per nuove scelleraggini commesse, riparatosi in altra terra, 1782 2 | commerciante abbia uno o due commessi, come un re costituzionale 1783 13 | nel compimento del negozio commessogli.~Lo sventurato Sandro, dopo 1784 18 | mangiato il diavolo: ohibò! Commettere una simile corbelleria! 1785 10 | cavandoglielo di mano, io commetterei un furto, né piú né meno. 1786 16 | giunto a Venezia, dove commise mille ribalderie, mentre 1787 5 | parola; vogliate ascoltarla e commiserarmi. Aspetto che esca dalle 1788 5 | bella e robusta persona, lo commiseravano esclamando: — Che peccato! — 1789 17 | Li guarda con occhio di commiserazione, come farebbe un padre costretto 1790 14 | cancelliere sostituto del commissariato tale, erasi presentato a 1791 7 | insidie di Satana.~Questa commovente istoria ricorse alla mente 1792 8 | quattrini? In tempi di politici commovimenti le casse dello stato sempre 1793 Ded | convulsione i nervi e non commuove perfino i peli del corpo, 1794 7 | con che ella sforzavasi di commuovere il servo perché le concedesse 1795 5 | di un padre, giungeva a commuoverlo, ma era troppo tardi; i 1796 16 | possa essere disposto a commutarti la pena colla galera a vita, 1797 10 | leggi eterne di giustizia commutativa; e non ho il piú lieve rimorso 1798 5 | solo l'aria vi circolava comoda e salubre, ma gl'invitati 1799 7 | garentivano alla donna i comodi e i privilegi di dama, aggiungevasi 1800 17 | convengo anch'io, ma scappatoio comodissimo per iscansare il debito 1801 6 | fa' presto; ma bisogna far comparire una persona terza come compratore; 1802 12 | tempesta di pensieri; eccoti comparirgli dinanzi improvvisi Guido 1803 3 | con piglio aristocratico. Comparisce una vecchia, cameriera vestita 1804 2 | che con arcano magistero compendi ed armonizzi cotanti caratteri 1805 2 | che bastarono per fargli compendiare tutte le piú seducenti e 1806 2 | Maometto, e ne faceva un compendio. Un giorno — gli era d'agosto — 1807 5 | speculando a trovare quei compensi che nella sfera delle sue 1808 12 | esigere che il primo si compia. Questo in quanto alla questione 1809 17 | del capitano, che cedette compiacentissimo come si fu accorto di trattare 1810 6 | patrimonio.~Lo strozzino parve compiacersi delle parole del dottor 1811 4 | anima; ma egli invece se ne compiaceva prevedendo in quell'atto 1812 5 | che era seguito. L'Adelina compiacevasi a ridire le cose già dette, 1813 4 | a mio modo, dimmi di , compiaci alla tua povera mamma che 1814 7 | padrona; ed avendo osato compiangere l'Amalia della dolorosa 1815 11 | medesima fante che aveva osato compiangerla ne' dolorosi giorni della 1816 11 | si trovassero insieme per compiangersi e confortarsi.~L'Amalia 1817 5 | amalo poiché ti ama; e compiangi il tuo misero fratello.~— 1818 5 | cosí empiamente trattata compianse la cieca madre; pensò al 1819 15 | meritava d'essere piuttosto compianta e soccorsa.~Mentre il vecchio 1820 1 | mantenga sempre cosí. Ora compie diciotto anni, e, come potrete 1821 12 | come chi corre diritto a compiere una vendetta.~ ~In quel 1822 19 | romanzi che parevano fatti compilare appositamente come Libri 1823 18 | occorse per lo imbarco, da lui compilata con diligenza ed onestà 1824 Ded | in mercato: che vi avesse compilato un manifesto di tutte le 1825 13 | ogni modo la vendita doveva compirsi dentr'oggi: se poi la crede 1826 5 | quello: le femmine come compiscono i quindici anni, bisogna 1827 18 | cocchiere smezza una bestemmia complicata ch'egli saettava contro 1828 12 | all'Adelina come se fosse complice della creduta reità dell' 1829 12 | tornava ad inebriarlo, componendole come per virtú magica, in 1830 1 | abbandonava compiacente, componeva le labbra ad un certo risino 1831 5 | ammaestrare in tutte le arti che compongono il corredo di un perfetto 1832 5 | gli elementi bisognevoli a comporlo; e la marchesa in ciò che 1833 5 | confluenti in un medesimo lago a comporre un'onda sola. Da quello 1834 7 | sua diletta Amalia fosse composta di ossa, di polpe, di nervi, 1835 6 | semplici o in quella delle composte, era una frase intercalare, 1836 10 | sussurrò all'orecchio di comprare cinque cavalli per poi rivenderli 1837 16 | ve la lascio a voi: io la compravo per roba buona, e se la 1838 5 | signore!~Di leggieri si comprende che, non ostante le buone 1839 7 | interno della sua coscienza comprendesse tuttoquanto il laberinto 1840 10 | contentato perdere purché io comprendessi la grandezza del servigio 1841 12 | si ride alle tue spalle, comprendiamo la immensità del tuo dolore, 1842 10 | dicendo l'ultime parole gli compresse il braccio.~Guido intese 1843 10 | trattava di riputazione compromessa innanzi agli occhi d'una 1844 2 | credeva rivendicare l'onore compromesso al cospetto di un pappagallo, 1845 2 | tale quale fu inventata, comprovata ed evidentemente dimostrata 1846 8 | fattine tanti fagotti, senza computare — per esempio ne' brillanti — 1847 12 | affezione, ma bisogna sempre computarla con cifre positive. Gigino 1848 16 | parole di condoglianza, computava; il negozio del matrimonio 1849 18 | l'articolo, lo rilesse; computò, «Non v'è piú dubbio», dice 1850 5 | de' quali i numi antichi comunicavano co' mortali. Nelle cento 1851 5 | difficile d'una solenne comunicazione diplomatica. Il diplomatico, 1852 5 | intervallo di interrotte comunicazioni che vennero intavolate le 1853 7 | crederò convenevole, glie la comunicherò subito, e fra pochi momenti 1854 12 | fiele. Queste sono verità comunissime e non dico per moralizzare 1855 18 | pensava che a ciascuno bisogna concedere assoluta indipendenza nel 1856 2 | momenti il povero principe non concederebbe spontaneamente e non giurerebbe 1857 7 | d'esserti sposata, io ti concederò, mi adoprerò anzi, che tu 1858 7 | commuovere il servo perché le concedesse l'uscita. La presenza del 1859 2 | tenere conficcati gli occhi, concedevagli d'aspirare. Chiamatele una 1860 7 | chiamarmi spergiura... Madre, concedimi ch'io lo vegga una volta 1861 Ded | né il Molza.~Il poeta: Concedo, ma c'è il vero.~L'accademico, 1862 5 | pareva sciogliesse un tenero concento d'amore. Piú in giú con 1863 17 | muoversi dell'equipaggio, si concentra in cupa meditazione.~Non 1864 7 | ponevasi a meditare, il suo concentramento finiva in singhiozzi! Se 1865 19 | menava tranquilla la vita e concentrata in seno a pochi amici, spendendo 1866 4 | tranne il francescone, aveva concentrati tutti gli affetti suoi in 1867 11 | qui tutto il suo pensiero concentravasi in lei, vi fissava sopra 1868 16 | illudere — se ti facessi concepire una falsa speranza, tradirei 1869 6 | la scrittura del duca, ne concepisce qualche sospetto; e secondo 1870 5 | dirle secondo che le aveva concepite nella sua calda e vergine 1871 9 | ottavino in una orchestra ben concertata, qualche vedovella fra i 1872 1 | parafrasi, voleva dire: le concessioni principiano, fermo al macchione, 1873 5 | occasione di tessere un canto, i concetti del quale sono de' piú sublimi 1874 Ded | sviluppato alquanto non solo il concetto, ma la forma; in fine nella 1875 7 | condizione della lega da conchiudersi, la mano di Piccarda, ed 1876 7 | quand'anche non potessi conciliarmi alla mia trista ventura, 1877 12 | le parole dell'Adelina lo conciliassero alla speranza, che lo aveva 1878 10 | spiegare il catechismo del Concilio di Trento, servendosi dell' 1879 10 | assicuro, che proprio mi ha concio bene. Sono ridotto a tale 1880 10 | diavoleto dura tre minuti; conciossiafossecosaché non avendo mezzi d'assicurarsi 1881 1 | delle labbra; espressione concisa, che ridotta in parafrasi, 1882 19 | cuore, congiuntosi ai suoi concittadini, corse animoso al campo 1883 13 | straniero suonò come se un suo concittadino avesse detto un certo Mr. 1884 6 | tirava cattivo vento in un conclave crepò di rabbia. — E continuando 1885 3 | vorrà che questo negozio si concluda, noi genitori avremo a esser 1886 13 | cavaliere, con lei non si conclude nulla; vado via, e parlerò 1887 5 | spaventare l'animo piú saldo; e concludendo, si volse alla giovinetta 1888 3 | intorno la quale doveva concludersi un contratto.~Finalmente 1889 15 | deliberato, determinarono che concludesse il negozio, ma facesse in 1890 5 | bella e robusta persona, concludevano, non per via d'ipotesi come 1891 5 | riescono insipide e noiose, non concludono mai nulla. Ma né l'Amalia 1892 13 | seguente ragionamento, che concordava col consiglio datogli da 1893 Ded | genere di scrivere, in cui il concorde sentire della patria ti 1894 13 | immemorabile, erano stati concordi a serbare quegli obietti.~ 1895 13 | piglio piú fiero, perocché il concorso del nuovo compratore, era 1896 7 | di male: nessuno vorrebbe condannare le inclinazioni del cuore; 1897 18 | Amalia, la sua ragione la condannava, fisso nel pensiero che 1898 3 | labbra. Tante bellezze erano condite da una certa costante soavità 1899 16 | sbadatamente muoveva parole di condoglianza, computava; il negozio del 1900 7 | sottigliezza dell'intrigo, condotte ad un punto tale da meritare 1901 17 | le finestre. Il capitano, condottosi al camerino dell'Arpia, 1902 18 | e subito dopo ricomparve conducendo Alamanno, e con aria da 1903 7 | bene.~— Ahi! Me misera; conducetemi a lei; io voglio vederla 1904 5 | contessa Beatrice, ora la conduceva mentalmente entro il palazzo 1905 5 | inorgoglita. Intanto pensasse a condur bene le cose; ella poneva 1906 5 | consumava tutto e minacciava di condurlo disperato al sepolcro.~L' 1907 6 | divagarsi in ragionamenti che ci condurrebbero a lungo; mi dica francamente, 1908 7 | come la debba regolarsi, la condurrò io medesimo.~Il medico che 1909 5 | l'Adelina gli parve un conduttore per il quale l'affetto poteva 1910 14 | Ignazio era già andato a conferire con la Polizia, la quale, 1911 16 | Ma hai testimoni che le confermino? E una falsa supposizione, 1912 6 | tu aspetti la corda per confessarlo. — E volgendo il capo intorno 1913 5 | Qual è quel prete che t'ha confessato?~Di penitenza non t'ha dato 1914 6 | E te ne avvedi e me lo confessi? O ch'eri cieco dopo trent' 1915 2 | aveva rapito di sotto al confessionale un pezzo di presciutto regalatogli 1916 3 | Giacomo Rousseau nelle sue Confessioni; poscia per moralizzare 1917 5 | e con atto sdegnoso si conficcava il cappello, e ponendosi 1918 5 | rialzarla, ma come il vile che conficchi il coltello traditore in 1919 3 | tanto gli occhi, non li conficcò mai con tanta espressione 1920 7 | sulla terra, ridotta a non confidare in altri che in te solo. 1921 1 | arrivato a ciò che volevo confidarvi. Se Dio volle amareggiare 1922 11 | non ci ho capito nulla: confidatevi con me; fatemi questa carità; 1923 5 | occhi. — Aprimi il tuo cuore confidati con me: non foss'altro piangeremo 1924 5 | mente a Dio, e col suo aiuto confidava d'uscire vincitrice di quella 1925 11 | anche la tristissima vecchia confidente della padrona non v'era: 1926 8 | si restrinse alle persone confidentissime della famiglia. Beppe Arpia 1927 5 | dalli, dalli, finalmente mi confidò ogni cosa. Fui io che gli 1928 17 | una stalla, o invece di confinarlo nel modesto ufficio di maestro 1929 2 | lussuriosi che volevano confiscare la pudicizia della casta 1930 5 | mischiano come due rivi confluenti in un medesimo lago a comporre 1931 5 | la sorpresa, il timore confluiscono in uno e medesimo punto 1932 6 | Dio ti ringrazio: la si confonde in un bicchier d'acqua, 1933 2 | gli occhi a terra, io mi confondo. Mi trovo nella terribile 1934 7 | cosí pensando e facendo si conformava alle patrie consuetudini, 1935 5 | io vedo che anche i tuoi confratelli, in elaborati volumi di 1936 2(6) | È un pio istituto, una confraternita che quando succede qualche 1937 1 | fermo come se si parlasse di Confucio. Dopo un momento volta le 1938 11 | dava molto da pensare, si confusero, apersero le braccia, ed 1939 10 | un raggio nell'intelletto confuso, mi nacque improvviso il 1940 5 | separarle. In questo misterioso congiungimento principia per l'uomo la 1941 5 | già moralmente unite, si congiunsero sensibilmente in quel mistico 1942 3 | Quelle due creature rimasero congiunte di tetto e forse di letto, 1943 19 | presentimenti del suo cuore, congiuntosi ai suoi concittadini, corse 1944 5 | avrebbe sfidato l'universo congiuratogli contro. Sventurato! Non 1945 11 | fino a quel punto, egli congratulavasi seco stesso dicendo: «Chi 1946 10 | se poi si trovasse in una congrega di santocchi, torrebbe in 1947 4 | per il metallo coniato e coniabile, che un giorno, dopo uscito 1948 4 | passione per il metallo coniato e coniabile, che un giorno, 1949 10 | di strambotti di questo conio: — Carlomagno aveva ordinato 1950 11 | facoltà di rammentarsi, di connettere, di giudicare, d'immaginare, 1951 11 | i polsi della fanciulla, conobbero che il caso era gravissimo; 1952 6 | mi durò ott'ore di fila, conobbi l'inganno, cercai la birba 1953 5 | scrittore in ciò mostra poca conoscenza delle convenienze sociali. 1954 Ded | che gli stranieri, senza conoscercipunto né poco, fanno 1955 10 | lo so che a lei preme di conoscerli; e per satisfare a questo 1956 Ded | dopo letto il libro, di conoscerne il contenuto meglio di un 1957 10 | paura, Nottoloncino, noi ci conosciamo, libertà d'opinioni, ed 1958 5 | di me e di quante ne ho conosciute. Il cielo ti scampi, figlia 1959 10(15)| Osteria popolare conosciutissima nella città di Napoli.~ 1960 16 | il saccheggio d'una città conquistata. La borsa di Beppe durò 1961 10 | esposta all'ambizione de' conquistatori: ci proveremo — disse il 1962 10 | narrazione delle grandi conquiste dello strozzino, seguitava 1963 8 | soldati romani che andando al conquisto delle Gallie, usavano certe 1964 2 | calci nel sedere i principi consacrati d'Europa. E questa è regola 1965 5 | in brani e divorarlo tuta conscientia e senza chiasso. Il nome 1966 6 | Il blasonaio scrisse, e consegnando il foglio all'Arpia, diceva: — 1967 6 | testimoni che gli hanno visto consegnare i quattrini: la legga: moneta 1968 16 | estradizione, cioè patti di consegnarsi scambievolmente i colpevoli? 1969 Ded | le carte nel cammino, e consegnatele, come direbbe il Petrarca, 1970 6 | ritenendo lo sconto, gli ho consegnato lire due mila e ottocento, 1971 5 | transumanata; la creatura consegue la sua perfettibilità, ella 1972 5 | sta sulla fronte, è forse conseguenza di qualche disgrazia?~— 1973 14 | giovani.~Quando Ignazio ebbe conseguito lo scopo con lo espediente 1974 5 | una logica tutta naturale consentanea allo stato degli odierni 1975 19 | pontefice, egli fra' pochissimi, consentendo col piú grande poeta civile, 1976 4 | rispettosamente s'io volessi consentire. Che ne di' tu? Oramai, 1977 10 | peggio d'un fattore, egli conserva ed ama piú della pupilla 1978 13 | sale di opere d'arte, e conservandole ed accrescendone sempre 1979 3 | vender meglio una gioia la conservano con tutti i riguardi, gli 1980 13(20)| in Francia. «L'Italie me conserve beaucoup de reconnaissance 1981 2 | averne, erasi avvezza a considerarlo come suo proprio, e vi mulinava 1982 7 | chiamasse spergiura, s'ei considerasse il mio sacrificio come un 1983 5 | guardato bene, l'hai tu considerato attentamente?~— che l' 1984 16 | pena che mi fa al cuore: la consideravo già come mia figlia, me 1985 17 | evidentissima sol che si consideri che egli non era piú il 1986 7 | lo espediente che vi sto consigliando, e adoprarlo subito.~— Sia 1987 2 | qualche regaluccio. Poi Beppe consigliandolo a scriverle delle letterine, 1988 16 | seguito: io non ti avrei consigliata la corbelleria di mandare 1989 12 | io sarei perduto. Adesso consigliatemi voi; siatemi guida: cosa 1990 13 | che gli scoraggiati gli consigliavano di fare, ma passò in Piemonte, 1991 6 | a dire: — O senti. Tu mi consigliavi di concludere il negozio 1992 5 | hai un gran male; dimmelo, consolami; non mi far morire.~La voce 1993 18 | indistinti, nessuno de' quali era consolante; ed incalzando:~— Dunque 1994 5 | letterine cosí care, cosí consolanti che bisogna sentire. Gli 1995 1 | altrettanto e piú volle consolargliela facendola madre d'una fanciulla 1996 5 | della speranza tornava a consolarlo di nuove illusioni: per 1997 11 | solo momento, l'avrebbe consolata nel tempo medesimo che avrebbe 1998 18 | da ridere, no: se non la consolate voi, io vi so dire che la 1999 8 | vittime di Beppe Arpia, consolatevi, la cieca guidatrice delle 2000 5 | aspettavano che profferisse il consolatore, si senti confusa a rispondere: 2001 5 | prontamente e con ilarità tale che consolava a vederla, diceva fra sé: — 2002 6 | foggiata una sua massima, consona alla dottrina ortodossa: 2003 10 | sempre scempie quelle tali consonanti, e per giunta profferendo 2004 13 | un paio d'ore la solenne consueta toilette, s'avviò verso 2005 7 | si conformava alle patrie consuetudini, che in taluni paesi avevano 2006 10 | tasca la roba rubata.~— Consulta un teologo — rispose Nottoloni — 2007 5 | Dio nell'altro: pensateci, consultatela la vostra coscienza, la 2008 5 | forse anche lei, senza aver consultato lo specchio, o il libro 2009 18 | principio vitale e glielo andava consumando. L'Amalia, svincolatasi 2010 5 | n'hai:~Se no 'l tuo core consumar vedrai.~ ~E andate sicuro, 2011 5 | festa di corte, sarà maestra consumata per ordire un intrigo, dieci 2012 5 | ai cani, cariche d'anni e consumate nella malizia, il vigile 2013 3 | signorile. Furbo ed astuto consumatissimo in ogni altra cosa, in questo 2014 2 | scema d'uno il numero de' consumatori, e indirettamente si benefica 2015 11 | vederlo vedovo innanzi la consumazione del sacramento.~Ma Ignazio, 2016 5 | ché mi sono ammalato e mi consumo.~Va bene cosí? Via dunque 2017 2 | o tardi faceva morire di consunzione, ma addolciva le pene presenti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License