IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

1-ander | andir-avvid | avvil-caval | cavan-consu | conta-dimen | dimin-facen | faces-giudi | giung-indus | inebb-lazza | leale-molti | molza-paras | parat-pregi | pregu-regis | regna-ritra | ritro-scrut | scude-spand | sparg-table | tabul-urta | urtan-zuppa
             grassetto = Testo principale
     Capitologrigio = Testo di commento

2018 5 | come era diverso da que' contadinacci, che appena vedono una ragazza 2019 5 | era il tipo delle vaghe contadine degli ameni contorni di 2020 5 | Amalia; e forse ripeteva una contadinesca canzone che aveva tante 2021 15 | chiasso come una infermità contagiosa; il rispettabile ministro, 2022 1 | seduttore di que' giovanastri contaminasse le caste orecchie della 2023 15 | e forse maledirti mentre contamini la gloria del nome loro? 2024 5 | vostra dalla miseria, non contando nulla la vergogna, lo scherno, 2025 13 | di pezzi scelti, dove si contano anche parecchi capi d'opera 2026 10 | di non potere anch'esso contare la sua, come quello che 2027 6 | cambiali, e domattina vedrò di contargli la somma in tanti plurimi 2028 10 | portafoglio e corre subito a contarmi la somma, che consegna ad 2029 Ded | maldicenza e gli epigrammi non li contate per nulla? Non vedete certe 2030 16 | mille fiorini pronti e contati. Fatto il raffronto, si 2031 11 | mente si furono dissetati contemplando la sua diletta con la fantasia, 2032 5 | giovane: ella beavasi a contemplarlo e ne provava quel diletto 2033 2 | di uno spazzacammino. A contemplarne la costituzione, spogliandola 2034 18 | beatitudine che mi il solo contemplarti.~— Ed io ti amerò sempre 2035 11 | sguardo all'uscio quasi contemplasse con la fantasia quest'angiolo 2036 5 | interiore di meditazione e di contemplazione, si accorse pur troppo che 2037 5 | mortale nemico, voglio dire contemplerei cogli occhi il paradiso, 2038 18 | battaglia di Napoleone. La contemplò in silenzio, ed appressatosi 2039 Ded | che lo studio della storia contemporanea mi ha spinto a scrivere. 2040 Ded | vedere le nostre miserie contemporanee descritte da penne italiane 2041 Ded | storte, qualche superstite contemporaneo di Gian Gastone non rifiniva 2042 13 | frapponga come paciere fra due contendenti, mettendosi nello spazio 2043 7 | un servo, che le voleva contendere il passo, il Gesualdi fingendo 2044 7 | squarciare il velo che gli contendeva di ravvisare la fortuna, 2045 5 | prigionia dell'Amalia non contenendo se non pitture simiglianti 2046 8 | pubblico.~La vasta sala conteneva una cinquantina di persone, 2047 9 | la piazza delle Cascine contenga quattromila persone e che 2048 2 | Tutti i visceri, che si contengono dentro quello spazio che 2049 7 | ministeriale, talvolta non si contentano del solo amigo del cor; 2050 6 | un affare sicuro mi posso contentare. Ora dimmi un po', cosa 2051 6 | che non so cosa farei per contentarlo. Mi disse che te ne facessi 2052 6 | essere io il primo a non contentarmi? Oh! Le pare? Ma la scusi, 2053 17 | far pace, ma si sarebbero contentati d'una offerta minore della 2054 6 | contenta del mio lavoro?~— Contentissimo, ed eccomi qui a fare il 2055 10 | sarcasmo dell'opponente, si contentò di schiacciarlo con una 2056 Ded | libro, di conoscerne il contenuto meglio di un oste, di sapere 2057 5 | zecchino, che paiono tante contesse.~Ma l'Adelina aveva un certo 2058 10 | sotto Turenna, e fu fatto contestabile. — Annibale era stato alla 2059 8 | prova piú convincente a contestare che il consenso le era stato 2060 7 | ritirò dentro uno stanzino contiguo, donde non perdeva né anche 2061 2 | speziale.~I consigli e il nuovo contingente di rinforzo fornitigli dallo 2062 19(23)| secondo il testo stabilito dal Contini:~ ~I' vegno 'l giorno a 2063 5 | fuori di combattimento il contino Cavalcanti, e che da parte 2064 6 | conclave crepò di rabbia. — E continuando di questo andare, giunse 2065 8 | vedere se il knut debba continuarsi o cessare.~Una di esse era 2066 16 | non era che una scalmana continuata, che sarebbe presto sparita 2067 5 | giunta martoriato a furia di continue mazzate, pare che imiti 2068 1 | male, a rotta di collocontinuò Beppe — e mi sento un'uggia 2069 6 | pugno di diciannovini, ne contò ventisette sulla palma stesa 2070 16 | fissata, ed allo strozzino che contogli la somma richiesta aggiungendovi 2071 16 | schizzano, la bocca gli si contorce e gli spuma, si strappa 2072 18 | Giaceva a pancia a terra contorcendosi che faceva compassione 2073 2 | tale rilievo, il vecchio si contorceva tutto, si scuoteva come 2074 8 | cogli occhi infossati e contornati d'una tinta media tra il 2075 1 | rovesciate in guisa che li contornavano d'una striscia sanguigna; 2076 5 | accesa, la bocca gli si contorse; avrebbe sbranata la fanciulla: 2077 | Contra 2078 10 | signora — le ha passate di contrabbando? — Uno scoppio universale 2079 2 | finora in ciò non è stata contradetta da nessuno. Ma egli non 2080 12 | bisogna che porti la firma de' contraenti: dunque l'Amalia ha firmato: 2081 16 | imbrogliati di cambiali contraffatte, e s'era condotto da maestro 2082 16 | dell'impero austriaco. La contraffazione fu maravigliosa in modo 2083 16 | esterno dolore servisse di contrappeso all'interno tripudio, e 2084 7 | compiacerla in tutto. E siccome contraria contrariis curantur — qui 2085 7 | tutto. E siccome contraria contrariis curantur — qui il medico 2086 5 | tutta sua, chi avrebbe osato contrastargliela? Egli avrebbe sfidato l' 2087 12 | ragione, che ella innanzi di contrattare con l'Arpia, aveva giurato 2088 12 | né piú né meno, che aveva contrattato con te. Tu hai quindi il 2089 10 | egli è uno de' piú forti contribuenti alla finanza dello strozzino, 2090 6 | tasse, dazi, imposizioni, contribuzioni, e balzelli, che un tempo 2091 18 | dell'amarezza che li aveva contristati, riempivansi di letizia. 2092 14 | studiavansi di lenire l'animo contristato di Roberto che ricascava 2093 6 | moleste immagini che lo conturbavano. — Passi, passidiss'egli 2094 18 | cadere chiunque nella rete. A convalidare i fatti narrati il generale 2095 19 | rigorosamente logica, desunta e convalidata da otto secoli di storia, 2096 5 | dato loro la esistenza, e convalidò le sue asserzioni con una 2097 16 | delle cose, e si sarebbe convenevolmente provveduto: finché era nelle 2098 12 | , è forza che anche voi convenghiate che la è una vittima della 2099 17 | costui per ingannarlo~E convenia che gli credessi Carlo22.~ ~ 2100 12 | giuridica; in quanto a quella di convenienza, rispondi candidamente, 2101 3 | pronti contanti, non gli conveniva; voleva serbare per sé l' 2102 7 | di vestire erano quali si convenivano a' proseliti della setta. 2103 5 | poneva innanzi agli occhi, convenivansi piú presto a' tempi cavallereschi 2104 10 | certo disordine, secondo convenivasi alla vivace comitiva. I 2105 5 | amore di Roberto: con lui conversava come Torquato Tasso col 2106 5 | Ignazio aggiungeva quella conversione alla lista de' suoi trionfi.~ 2107 16 | avevano ardentissima voglia di convertirle in moneta sonante nel piú 2108 7 | condotta dal medico che l'aveva convertita.~La marchesa Eleonora Pomposi, 2109 6 | guarda a traverso d'una lente convessa, ed a guisa d'ebbro traballa 2110 3 | forme erano per pinguedine convesse; il viso aveva rotondo, 2111 14 | s'incontra?~— Dunque ne convieni che gli è un affar serio? 2112 16 | Fatto il raffronto, si convince della falsificazione, manda 2113 15 | della polizia, penò poco a convincerli d'inconseguenza, a far loro 2114 7 | volta sola e gli favelli per convincerlo che non l'ho tradito. — 2115 17 | di Beppe. Come si furono convinti, facevansi scambievolmente 2116 5 | dava in uno scoppio di risa convulse, dicendo: — Sicuro! Non 2117 6 | venivano spianando i muscoli convulsi e contratti delle ciglia, 2118 Ded | Boccaccio.~L'anglomano: Non c'è Cooper.~L'accademico: Non c'è Firenzuola.~ 2119 14 | nessuna maniera ch'io sarò per cooperarmi in questo affare.~— Ma ti 2120 3 | compagnia della marchesa, aveva cooperato a corromperne l'indole, 2121 15 | beneficio poteva tornargli la cooperazione dello zio.~Allorquando Zanobi 2122 5 | Roberto nella sua mente coordinasse le idee, e pensasse come 2123 7 | prostesa sul letto il sonno la coperse con le sue ale benefiche.~ ~ 2124 5 | venire da me.~L'artista, copertosi il viso di un vaghissimo 2125 5 | camera, con l'intendimento di copiare, esagerando, il rimedio 2126 5 | scena or ora descritta e copiata dal vero?~— Non è naturale, 2127 5 | il sudore gli gocciolava copioso; dimenavasi sul seggiolone 2128 3 | sessanta giorni votarono la coppa delle delizie coniugali; 2129 5 | Principiata a sfilare la prima coppia, le altre vi corsero dietro. 2130 2 | ventina di birri, parecchie coppie di sgualdrine e simili galanterie 2131 13 | gettargli le braccia al collo e coprirlo di caldissimi baci. Gli 2132 5 | amante delle arti, venni coraggiosa con la speranza che al suo 2133 18 | labbri ch'erano come due coralli di un vezzo; quelle guance 2134 2 | guance di rose, le labbra di corallo, il collo di neve ec., i 2135 11 | Pomposi... ohibò! Non c'era da corbellare, il Gesualdi gli avrebbe 2136 5 | crepino gl'innamorati se son corbelli. — E passeggiava su e giù 2137 13 | picchio e non mi risponda un corbello.~I Cavalcanti che fino dalla 2138 14 | della Stipa, diritto per Via Corbolini e per Via Fuligno, ritorcendo 2139 13 | passato alla piú aperta e cordiale letizia, seguita a calar 2140 13 | vecchio ne provò acerbissimo cordoglio, e fu tanto lo sdegno che 2141 16 | avrebbe decorato del gran cordone dell'ordine cavalleresco 2142 13 | che adorno d'una preziosa cornice decorava il suo salotto, 2143 5 | casa l'abbondanza col suo cornucopia appeso in sull'uscio, come 2144 16 | da' dialettici chiamato cornuto, come se fosse stato inventato 2145 7 | religiose mentre pregavano in coro, e rapissero Piccarda. La 2146 8 | gutta percha seguiterà a coronare gli audaci esperimenti de' 2147 10 | sofà che pare un bufalo, corpacciuto, rotondo, col viso a sembianza 2148 5 | quell'armonico giro di corpi forse faceva loro provare 2149 5 | girare tutta la propria massa corporea come modello sullo zoccolo 2150 18 | ognor piú scemarsi le forze corporee. Nonostante, Roberto ingannava 2151 10 | piú avvenenti signore. Per correggere quella leggiadria da Ganimede, 2152 16 | Richelieu, che affermava di correr sempre diritto allo scopo, 2153 10 | tornare all'essere primitivo, correrebbero a porgere il collo al laccio 2154 13(20)| Histoire de Venise, vol. V. - Correspondance de Napoleon, vol. I e Il), 2155 11 | come se fosse di primavera. Corretto un poco il disordine de' 2156 13(19)| viglietto costa mezzo paolo, che corrisponde a centesimi 28.~ 2157 19 | principe che per diciotto anni corrompendola l'aveva oppressa, e si affacciò 2158 3 | marchesa, aveva cooperato a corromperne l'indole, ed accrescerne 2159 5 | quasi sempre, se non sempre, corrompono la mente e il cuore delle 2160 12 | essere debole, una creatura corruttibile, una donna come le altre. 2161 6 | galere toscane, fu preso dai corsari e venduto schiavo in Tunisi, 2162 5 | parola fosse scritta in corsivo — a modo loro, io non tradirò 2163 2 | un buon diavolaccio alla corteccia, ma nella sostanza era un 2164 10 | degli strozzini, tornò a corteggiare il buon Sandro.~Nondimeno 2165 5 | rodere in casa di Roberto, lo corteggiarono e furono le trombe celebratrici 2166 2 | diavolo, — ch'era uno del corteggio che Belfagor di casa buia 2167 13 | contento, e raddoppiando le cortesie al vecchio, disse: — La 2168 5 | entravano due o tre a pigione, cortesissimamente mi condusse ad una stanza 2169 14 | spavento.~ ~Lettrici e lettori cortesissimi, la sventura che flagella 2170 10 | lucido e pulito come un cortigiano del secolo andato, poiché 2171 5 | un angiolo. Traversato il cortile, e fermatasi sulla soglia 2172 7 | febbre infiammatoria.~Le cortine del letto erano di damasco 2173 6 | sopra le gens taillables et corvéables, conforme in Francia chiamavasi, 2174 8 | rispettabili gentiluomini neri come corvi, e incravattati di bianco. 2175 10 | parrucca, nera come ala di corvo, incerottata, oliata, profumata 2176 13 | crede di aggiungere qualche coserella di più, ci rimettiamo alla 2177 | Cosicché 2178 6 | superstite fu bene accetto a Cosimo I, e diventò tanto ricco 2179 10 | non le sembra uno di que' cosini di porcellana da tenersi 2180 8 | dalla madre natura. Povero cosino! Fra un ligustro d'innocenza, 2181 6 | Come recita bene quel coso ». In fine vedrò. Ma in 2182 5 | innocenti amori, le aveva cosparse le gote d'un vago rossore, 2183 10 | pera spina, dopo d'averlo cosparso di polvere, e ripulito con 2184 13 | annoverati in Firenze fra le piú cospicue famiglie, eransi di padre 2185 5 | cingevano l'innocente vergine, e cospiravano ad avvelenarne la vita! 2186 3 | erano condite da una certa costante soavità d'espressione che 2187 2 | ottenne nel famoso trattato di Costanza. Spesso la speranza delusa 2188 5 | dello Spron d'Oro; a lui era costato cinquanta lire, ma aggiungendo 2189 13 | mondo, dove i divertimenti costino poco quanto in Firenze, 2190 5 | cose, le quali, da per sé, costituiscono una buona, ampia, e solida 2191 2 | due commessi, come un re costituzionale ha i suoi ministri responsabili, 2192 2 | quel bimbo fatale, che le costò la vita, non avesse ne' 2193 16 | famigliari di Beppe furono costretti a levarsi. La mezzanotte 2194 18 | fare lo scrittore, e non mi costringa a sviarmi dall'ordine della 2195 10 | una certa nausea che lo costringe a ritirarsi in camera. Egli 2196 18 | Alamanno, il quale chiedeva si costringesse la polizia a nominare la 2197 18 | assenso al matrimonio cui la costringevano, si suppongano quanto si 2198 5 | grazie, l'onore è mio.~Come costumasi innanzi che cominci la girandola 2199 4 | alla fantasia la pena che costumavasi nei tempi barbari di legare 2200 8 | del solito, e tante altre cosucce simili, indicanti lo stato 2201 2 | sentisse de' brividi, faceva un cotal risolino sulle labbra, dalle 2202 2 | magistero compendi ed armonizzi cotanti caratteri diversi? In lui 2203 5 | polke, e mazurke, e walzer e cotillons; e servitori in moto perpetuo; 2204 1 | qui dentro non ci ho pan cotto, ma due dita di cervello — 2205 1 | consorte di quella pessima cottoia, altrettanto e piú volle 2206 5 | adorni di un bianchissimo coturno di seta, l'uno posto sull' 2207 11 | sopita, e sotto le ceneri covava per diventare piú vigorosa 2208 7 | scatenati e sbuffanti e cozzanti insieme, se ne potrebbe 2209 8 | mademoiselle, mon Dieu! Ne craignez pas, ma chère, un peu de 2210 5 | Cavalieri in giubba nera e cravatta bianca, dame cogli abiti 2211 19 | primigenialetteratura, che creata con perfido intendimento 2212 18 | quelle figure ideali, che create dal cuore piú che dalla 2213 2 | che tormenta gli uomini creati a cose grandi, ma scaraventati 2214 12 | onnipotente per distruggere il creato e sotto le universali rovine 2215 5 | italico paese, ma erano i creatori dell'industria, de' commerci, 2216 2 | opera uscita dalla sua mano creatrice. Beppe adunque, privo delle 2217 1 | scherzare sulle ginocchia le creaturine della mia creatura.~— Ed 2218 19 | Roberto con illusione ch'ei si creava e carezzava, comunque la 2219 5 | medesimo petto, entrambi crebbero e folleggiarono insieme 2220 13 | ne sono in Germania, che cred'ella che esiterebbe un momento 2221 15 | arruffata. Disse ch'egli credea fermamente come l'arresto 2222 17 | della falsità della sua credenza. Nondimeno pensando alle 2223 Ded | senza raccomandazioni, senza credenziali nel mondo. Se sei buono, 2224 2 | ritorna a sperare ed a creder certa la riuscita.~In una 2225 10 | una celia, ostinavasi a crederla tale; ma questo pensiero 2226 1 | lettore amico, che mi giova di crederti tale, sebbene m'interrompi 2227 17 | ingannarlo~E convenia che gli credessi Carlo22.~ ~Risposta da fatalista, 2228 2 | gli articoli del trattato, credette doversi arrogare il legittimo 2229 6 | condizioni di quel giovanotto, io credetti ben fatto porre da canto 2230 5 | della propria famiglia, ma credevale esagerate studiosamente 2231 5 | me le genti? La senta, mi credono un galante, un dissoluto, 2232 6 | superbia, di compiacenza, di credulità, che il suo volto repentinamente 2233 13 | Raffaello certi, e quindici creduti tali; diciotto di Michelangiolo, 2234 10 | poema epico: la natura lo creò apposta per dimenar le ganasce; 2235 5 | farebbero presto morire di crepacuore. L'occhio solo dell'Onnipotente 2236 18 | parla piú chiaro.~— Gli è crepato, gli è scoppiato, gli è 2237 10 | che piangeva sempre, non creperebbe dalle risa? Aggiunga anche 2238 10 | in fondo all'indigenza, creperei piuttosto, mi ammazzerei...~— 2239 5 | molesto pensiero delle sempre crescenti strettezze domestiche, sentiva 2240 11 | fiammeggianti di ferocia, le ciglia crespate, le chiome arruffate: fu 2241 3 | la fronte, nere, folte e crespe le chiome, bello e maestoso 2242 10 | pallido, coi capelli bruni e crespi, elegante negli abiti, vispo 2243 10 | sia piú ne' moderni codici criminali, c'è in quello di Moisé 2244 10 | una di quelle posizioni critiche ed urgenti in cui l'uomo 2245 5 | le sue osservazioni: oh critici, oh sofisti del secolo decimonono!~ 2246 10 | ridursi a desinare alla Crocetta16; e però s'abbonisce agevolmente, 2247 14 | v'era da far presa: sognò croci, retribuzioni, attestati 2248 19 | vessillo e benedetta la nuova crociata — come i perfidi la chiamavano — 2249 12 | tollerabile ne' tempi delle crociate, o negli arcadici; ma nel 2250 10 | dice: «Padre eterno, figlio crocifisso». E il povero duchino comunque 2251 12 | cose tutte si provano nel crogiuolo del positivo — perdonate 2252 5 | come torre, ferma, che non crolla,~Giammai sua cima per soffiar 2253 3 | rimane in petto come vecchio cronico sdraiato sur una poltrona, 2254 5 | accompagnata da tutte le crudeltà morali, che la marchesa, 2255 7 | non furono d'ostacolo al crudo amante ed al feroce fratello, 2256 7 | per indurre l'Amalia al cruento sacrificio del proprio cuore. 2257 11 | ci sarà bisogno, per una cruna d'ago, onde poter vedere 2258 Ded | ammesso agli onori della Crusca, transeat; e' ci si vede 2259 7 | felicità degli sposi, alla cuccagna che promettevano i milioni 2260 7 | chicchere, i piattini, i cucchiai, i coltelli, gridando ad 2261 7 | zuccherata, ne ficcarono un cucchiaio in bocca alla marchesa, 2262 2 | Sandro era diventato il cucco de' signori; chi si trovava 2263 5 | chiude gli occhi, ma mi cuce le palpebre: e però ho sempre 2264 5 | di nuovo, o almeno senza cucinare ed acconciare con una salsettina 2265 17 | cambiali ch'erano studiosamente cucite ne' suoi abiti. Cosí gran 2266 6 | nell'ultimo, che faceva culmine alla piramide, si leggeva 2267 13 | ricreazione riservata ai cittadini culti ed agiati, mentre nella 2268 10 | sono uomini facoltosi e cultissimi; per le bestie, che da noi 2269 10 | offende.~Come il provvido cuoco che serba le pietanze piú 2270 5 | troppo denso del centro la cuopra, e la natura che era illuminata 2271 5 | persona, la sua faccia si cuopre d'improvviso pallore; dal 2272 5 | mezzo il suo mantello per cuoprire il misero che intirizziva 2273 5 | che ammiravano con occhi cupidi la sua bella e robusta persona, 2274 3 | durò parecchie ore, nulla curando gli altri lati per dove 2275 7 | siccome contraria contrariis curantur — qui il medico diceva un 2276 2 | corsero ad avvisarne il curato, che nel giorno medesimo 2277 5 | trescone, la monferrina, la curenta, la furlana, la catena, 2278 4 | affezionatissimo a casa nostra.~— Curioso! È ora la prima volta che 2279 6 | quel gran principe. Non curò mai il patrimonio ch'era 2280 1 | depressa descriveva una curva, o meglio un angolo ottuso; 2281 1 | statura mezzana, un po' curvo il dosso, se non che una 2282 16 | si tuffò col coraggio di Curzio nello abisso di tutti i 2283 10 | cameriere ha allato una cesta di cuscinetti imitanti le forme de' muscoli, 2284 5 | vigilanza non è giovata a custodirla; chi piú guarda meno vede; 2285 18 | le teneva riposte e ben custodite, ed oltre una lunga nota 2286 10 | Firenze. L'aria buffa, e la dabbenaggine graziosa del barone, lo 2287 16 | sventure lo scioglieranno dagl'impegni solenni ch'egli 2288 10 | chi ti strappa un dente, dagliene una soda sul muso e faglieli 2289 10 | sembra un eroe ritratto al daguerrotipo? È il marchese Spillo; la 2290 19 | una meretrice, che, nuova Dalila, briacava le nazioni per 2291 5 | sentimenti dell'Amalia e dandole piena ragione; seguitò toccando 2292 10 | doveva e voleva pagare; e dandosi moto per trovare quattrini, 2293 5 | dolore, e voi mi farete dannare l'anima, e Dio non potrà 2294 5 | io morrò disperato, io mi dannerò l'anima.~— Domine aiutalo: 2295 18 | come mezzo inutile se non dannoso, è stato trovato d'immensa 2296 5 | strumento, diede il cenno ai danzanti di mettersi in posizione.~ 2297 5 | aspetto ti rammentava la danzatrice di Canova; biondina, col 2298 5 | che qui non c'entrano le danze popolari, come la tarantella, 2299 10 | diplomatica, va spiando dappertutto, e raccogliendo i minimi 2300 16 | la moglie e il figliuolo; darai loro l'abbraccio della partenza 2301 8 | un riso asciutto che le dardeggiava come baleno sulle labbra, 2302 10 | galantuomo, e se stesse a me, le darei il mio sangue: ma il mio 2303 7 | Piccarda, ed ei giurò di dargliela. La verginetta, coperta 2304 6 | rimedio; i quattrini bisogna darglieli... se glie ne offrissi ventimila 2305 3 | cosa, ed è venuto da sé a dargliene la certezza e vedere la 2306 2 | punizione di cento frustate da darglisi in pubblico come spettacolo 2307 17 | cento, come egli fa; e poi dargnene una per bene, e zitti.~— 2308 6 | Che gran sforzo che fai a darmela: io credo che tu voglia 2309 12 | perocché giurando di non darsene piú pensiero, la memoria 2310 12 | schiacci. Dacché il non dartene pensiero, la non curanza 2311 13(20)| vendé agli Austriaci (vedi Daru, Histoire de Venise, vol. 2312 8 | cravattone alto e teso gli dassero noia, pareva impacciato 2313 4 | prenderai moglie.~— E voi datemela, gua'.~— Sposerai la figlia 2314 6 | impazzito.~— Io dico da senno; datemeli, son tanto pochi! Per voi, 2315 1 | occhi, e nessuno ci ascolta: datemi la vostra mano, mio caro 2316 8 | Venezia del cinquecento.~Datovi una idea del fondo della 2317 | davanti 2318 8 | vicina.~La marchesa non davasi il minimo pensiero sapendo 2319 6 | anch'essi pagano tasse, dazi, imposizioni, contribuzioni, 2320 14 | e che avendo eseguita la debita perquisizione sui luoghi 2321 18 | signori spiantati, era a tutti debitrice di parecchi mesi di paga. 2322 18 | uno sforzo a vincere la debolezza delle membra, e si alzò 2323 12 | dici, superiore a tutte le debolezze dell'umana natura, che calpesta 2324 5 | prodigalità la quale aveva debolmente germogliato nel suo cuore, 2325 Ded | spirerebbe fragranza di Decamerone o di Pecorone, che congiunta 2326 10 | questo era uno de' nomi piú decenti che davano a Beppe — ti 2327 6 | i lettori, perché, se la decenza mi ha persuaso a non riprodurla, 2328 7 | ed un solo momento può decidere, io in coscienza — la scusi 2329 10 | non possedesse nemmeno la decima parte delle ricchezze che 2330 5 | critici, oh sofisti del secolo decimonono!~Dove troverò le tinte a 2331 13 | uomini illustri de' secoli decimoquinto e decimosesto, di poeti, 2332 13 | de' secoli decimoquinto e decimosesto, di poeti, di storici, di 2333 5 | discorsi che i commensali vi declamavano. Cosí anche pensavano tutti 2334 18 | fitte al seno; la testa declinata, gli occhi fissi all'Amalia; 2335 8 | delle pagine piú splendide, decorata d'apposita vignetta. Sedeva 2336 6 | mura, benché non fossero decorate della bellezza architettonica 2337 5 | la patria libertà, furono decorati di titoli vani dai Medici, 2338 13 | adorno d'una preziosa cornice decorava il suo salotto, rispose 2339 3 | giubbe gallonate, e adorne di decorazioni, e con certi visini gentili 2340 18 | la chiamerò del tuo nome; decorerò le sale con tutto lo splendore 2341 16 | cattura dello strozzino fu decretata. Il fido agente avvertí 2342 2 | evoluzioni della sua esistenzadecretò di andare nel mare magno 2343 5 | serbava in petto un altare dedicato alla virtú, innanzi alla 2344 2 | mestiere, al quale egli si dedicò, pervenne a tanta altezza 2345 10 | dello strozzino, seguitava a dedurne ammonimenti e considerazioni 2346 3 | fosse stato in condizioni da dedurre conseguenze da innegabili 2347 5 | era piena di desideri mal definiti, era irrequieta; non sapeva 2348 5 | rimedio che spesso serve a deformare e rendere ridicolo chi l' 2349 5 | lamento, avevano principiato a degenerare, vigilava sulle minute faccende 2350 8 | qualcuna di loro, che si degnava d'appressarsi alla moglie 2351 5 | pensare come Giove che si degnò di assumere le forme di 2352 Ded | parole li spiccio — l'arte degradandosi a lodare o satirizzare l' 2353 15 | avesse veduto impiccare il delatore ad una delle finestre di 2354 15 | d'avere cosí all'infretta deliberato, determinarono che concludesse 2355 5 | occhi cerulei, la pelle delicata, la persona snella: sulla 2356 12 | disgustosa alle orecchie delicate, ma piena di verità e di 2357 5 | dimenticato le piú squisite delicatezze del Galateo, in Italia, 2358 2 | immorale che si renderà delinquente.~Beppe tra quello che aveva 2359 7 | parlare rotto e balzano di chi delira, mentre tirandosi al seno 2360 11 | prostratevi e adoratela. — E cosí delirando, cadeva sulle proprie ginocchia; 2361 18 | la stese parecchi giorni delirante sul letto.~ ~Frattanto il 2362 19 | predicando nuovi e funesti deliri onde pervertire le sublimi 2363 13(20)| attachement. Si je demandais demain vingt mille hommes et cent 2364 13(20)| et d'attachement. Si je demandais demain vingt mille hommes 2365 18 | lo aveva precipitato la demenza della sua giovinezza. Non 2366 10 | con la testa piena di fumi democratici, parla di libertà, di patria, 2367 13 | cui fruisse mai governo democratico nei tempi antichi o ne' 2368 5 | pregi morali, a guisa di demoni tentatori, lo seducevano, 2369 14 | esulare, l'avrebbe dicerto denigrato agli occhi dell'Amalia, 2370 8 | tutti i colori e di tutte le denominazioni. Ad ognuno della nobile 2371 12 | del sole appannata da una densa nebbia.~E però non aveva 2372 13 | vendita doveva compirsi dentr'oggi: se poi la crede di 2373 14 | accolse ad occhi chiusi la denunzia del sanfedista. Costui disse 2374 17 | protezione del capitano denunziandoli come suoi nemici inveterati 2375 5 | d'essere stato il primo a denunziare i ciuchi e porli sotto la 2376 16 | ridomandare i diamanti, andò a denunziarlo alla polizia; avvertendone, 2377 16 | Venezia egli fosse stato denunziato dal rompicollo, il quale 2378 18 | soccorrerlo, non ebbe a deplorare altro danno che quello della 2379 2 | abiti come un commediante depone il manto di re, e indossava 2380 2(3) | degl'Innocentì, dove si depongono i trovatelli.~ 2381 15 | ha spogliato e trafitto. Deponi dunque lo stolto pensiero 2382 13 | Alamanno, che lo inanimiva a deporre la propria autorità — che 2383 13 | intento a dipingere una deposizione di croce, in quel momento 2384 5 | Uscito fuori Porta Romana, e deposto il costume del figurino 2385 1 | con un solo dito di fronte depressa descriveva una curva, o 2386 16 | Ignazio era caduto in una depressione d'animo che faceva pietà.~ 2387 13 | Cavalcanti avesse potuto deputare un uomo come il Gentilini, 2388 8 | pesarono tutte insieme, e deputarono un banchiere perché le permutasse 2389 13 | costoro gli suggerirono che ne deputasse il cavaliere Gentilini che 2390 5 | cresce, io languisco come il derelitto che non trovi via di salvazione: 2391 5 | ed all'utile che poteva derivare da tanta messaggiera, di 2392 19 | dalla quale que' libri derivavano come da fonte primigenia — 2393 Ded | plateali, finché, come fa, le derivi da' parlari della gente 2394 5 | ridire della scena or ora descritta e copiata dal vero?~— Non 2395 Ded | nostre miserie contemporanee descritte da penne italiane e con 2396 Ded | accessori piú minutamente descritti; per esempio, dove lo scrittore 2397 Ded | isfoggiare gran facoltà descrittiva, e se le è lasciate quasi 2398 5 | spumavano, nel famoso banchetto descrittoci da Platone e da Senofonte, 2399 13 | seguiva la scena che stiamo descrivendo, lo zio aveva ricevuta una 2400 2 | ad attuarsi che non è a descriversi...~— Avanti! Animo!~E che 2401 10 | rifarla. Sarebbe impossibile descrivervi la furia che m'infiammò 2402 2 | in mezzo ad una campagna deserta. Beppe pareva ed era sepolto 2403 3 | piú in que' vasti stanzoni deserti.~L'anima gretta e sudicia 2404 5 | evidentissima tendenza a desiderarsi, a cercarsi, a congiungersi. 2405 5 | rimarrà nella oscurità e lo desidero dall'anima; per vanità ed 2406 6 | suppliscano da sé, ove fossero desiderosi di gustare lo effetto di 2407 6 | contentostamani anche desinerai da me, tiriamo via: ora 2408 10 | Il suo padre è ricco, è despota della propria famiglia e 2409 10 | alla canaglia, vivevano despoti ne' loro castelli merlati; 2410 6 | un affarone. Vedi: se mi dessero cambiali per ventimila lire 2411 5 | dimane l'Adelina corse a destarlo, ma egli aveva già smesse 2412 19 | potentissima alleata dell'inimico, destata e infiammata da coloro che 2413 19 | meretrice delle nazioni; destati pure, corri alle armi, ma 2414 10 | fracasso di risa che avrebbe destato in altra occasione: ed era 2415 5 | si sentí come generoso destriero senza freno per i campi 2416 19 | dimostrazione rigorosamente logica, desunta e convalidata da otto secoli 2417 2 | aerea delle illusioni.~Si determina, prima di concludere qualcosa, 2418 5 | rimanendo lei, come era determinata di fare, fermissima sul 2419 2 | cariche a doppia palla, determinatissimo di ammazzare il rivale appena 2420 2 | vecchio, si riconfermò nella determinazione di farsi sensale di carne 2421 17 | sua disperata posizione, e determinossi di dar tosto una grossa 2422 5 | dissoluto, piú immorale, piú detestabile di Firenze! Oh! Questa poi 2423 3 | metodi fittizi. Facendole detestare le svenevolezze, le allumacature, 2424 19 | Toscana, giudicò certi scritti dettati ad agitare l'Italia, come 2425 17 | per convertire i selvaggi.~Dettogli addio, e datogli l'ultimo 2426 7 | momenti ritornerò qui, e dettole come la debba regolarsi, 2427 5 | diritto di assassinarla e devastarla. Tu che hai letto tanti 2428 5 | asseta l'anima. In tanta devastazione altro non rimane d'intatto 2429 5 | quale l'anima sua tenevasi devotamente prostrata.~Un solo de' tanti 2430 14 | pensato di cominciare le sue diaboliche operazioni dando direttamente 2431 8 | notte funesta, in cui co' diabolici artifici, di sopra raccontati, 2432 3 | fiorite rive dell'Arno che i diacci della Neva, e mandato dal 2433 5 | Dubbio con la faccia storta, diaccia, e scolorata soggiungendo: — 2434 2 | soldati il suo cervello è diaccio come un sorbetto: quindi 2435 8 | corpo fosse di sostanza diafana.~La sera della scritta anch' 2436 16 | crudele e disperante, fu da' dialettici chiamato cornuto, come se 2437 5 | scoperta una magagna in un diamante purissimo: ma gli pareva 2438 2 | cicaleccio infinito, un diascolio da non potersi ridire. Dopo 2439 2 | malannaggia civetta faceva un diascolìo sulla cappa del cammino: 2440 2 | ispiaceva. Pareva un buon diavolaccio alla corteccia, ma nella 2441 2 | Macinava nella sua testa mille diavolerie. Speculava sul modo di applicare 2442 16 | come è venuto tutto questo diavolio? Hai tu indagata la vera 2443 17 | simiglianti pensieri si dibatté per sei o sette giorni senza 2444 18 | Ma il misero seguitava a dibattersi come un serpe sotto la zappa 2445 5 | vagava convulsa quasi si dibattesse fra i vincoli di qualche 2446 7 | dell'anima per essersi tanto dibattuta in una rete di dolori, la 2447 Ded | Quindi, signori riveriti, dicano ciò che vogliono intorno 2448 7 | proprie faccende a guisa di dicastero ministeriale, talvolta non 2449 18 | soli. Era un bel giorno di dicembre, l'aria era di quella splendida 2450 5 | di fiaschi e di bottiglie dicendomi: — Ecco la mia biblioteca: 2451 10 | e i songo, e gli aggio a dicere, e i pozz'essere acciso 2452 16 | attraversavano il cammino, quasi gli dicessero: non è anche tempo — ed 2453 5 | metteva orrore a vederla, e dicevagli: — Ma l'otterrai dai parenti? 2454 5 | tanto, quasi a rianimarla dicevale: — O tu che hai stasera? 2455 2 | alias Don Mercurio, che come dicevamo, aveva cognizione di tutti 2456 5 | pensi? Che vuoi tu dire?~— Dicevate ora ch'è poco, che volevate 2457 16 | tacere coloro, che come tu mi dicevi, t'odiano a morte: e la 2458 17 | d'impaccio; li confortò dichiarando che la procella, comunque 2459 14 | rassicuratomi alquanto, procedo a dichiarare la ragione de' fatti seguiti 2460 6 | cosa.~E l'altro, cominciò a dichiarargli come quell'uomo, dal cui 2461 7 | coscienza sono obbligato a dichiararle che la vita della marchesa, 2462 5 | cuor suo tornò a giurare e dichiararsi fedele. E come il sermone 2463 2 | legge speciale la quale dichiarasse la inviolabilità delle spie 2464 3 | quella di madre nobile: e dichiarata irreconciliabile guerra 2465 18 | era venuta risposta che dichiarava non esistere affatto né 2466 5 | viglietti contenenti tante dichiarazioni amorose — e forse anche 2467 16 | una lettera nella quale dichiari di raccomandarmi gl'interessi 2468 6(12)| quattrino meno del toscano, cioè diciannove quattrini.~ 2469 14 | gli diedi un sacchetto di diciottomila lire, tutte in napoleoni 2470 18 | avvocati, i quali senza indugio diedero una querela criminale al 2471 15 | insania dello sciagurato che difenda il ladro che lo ha spogliato 2472 17 | roba nostra, e me la saprò difendere fino all'ultimo sangue.~ 2473 18 | alla mano avrebbe dovuto difenderla o morire da valoroso sulla 2474 17 | abbraccia ad un baule, fermo a difenderlo come guerriero che fra la 2475 15 | che già grondava sangue, differí ad altro tempo tutti gli 2476 15 | negozio, ma facesse in modo da differire la consegna fino alla partenza 2477 17 | la nave americana aveva differita la sua partenza al seguente; 2478 5 | ivi starà a pennello: quod differtur, non aufertur. Ad altra 2479 1 | intendete?~— Ma non saprei.~— Diffidate forse di me? Mi fareste 2480 11 | piú lieve pettegolezzo si diffonda celeremente e circoli per 2481 13 | sapere ingigantendosi e diffondendosi cosí come si venivano disseppellendo 2482 2 | stoppa un mongibello, che gli diffondeva per tutte le vene una certa 2483 5 | sole della libertà avrà diffusa l'immensa sua luce su tutta 2484 13 | palazzo dell'opulenza si diffuse fino nel tugurio dell'artigiano 2485 12 | farti fare una completa digestione, ci saprai dire come ti 2486 2 | mise in anarchia gli organi digestivi. Tutti i visceri, che si 2487 12 | quasi a forzare il passo: digli una volta per sempre che 2488 3 | bruni, che volgevansi ora dignitosi, ora soavi, ora fieri, fedeli 2489 5 | con incesso semplice e dignitoso, i lavoranti si rizzavano, 2490 2 | mattonella; è uno episodio, è una digressione; e comunque piacevoli, le 2491 2 | e comunque piacevoli, le digressioni, anche eseguite con tutte 2492 14 | del frontespizio, esclamò digrignando i denti a guisa di tigre: — 2493 3 | nostro racconto.~Beppe Arpia, diguazzando fra i tesori, sebbene fosse 2494 12 | congiunge i suoi strali per dilacerare un cuore generoso, la disperazione 2495 12 | irritarono crudelmente il cuore dilacerato di Roberto; che Guido 2496 1 | vennero tutti al pettine; le dilapidazioni si resero visibili, e avrete 2497 11 | propri disegni in un baleno dileguarsi. Aveva con tanti affanni 2498 11 | gli tumultuavano in mente, dileguavansi come ombre disperse dal 2499 17 | dove rimarrai tanto che si dilegui la procella...~— Della moglie 2500 11 | ritornata a visitarla, si dileguò come una visione; lieta 2501 16 | inventato dal diavolo, un dilemma, in fine, — o confessare 2502 19 | quanto anima innamorata non dilesse mai vergine pura, cadde 2503 3 | nella guisa stessa che un dilettante di cavalli va in Maremma 2504 16 | negozio, ch'era questo.~Certi dilettanti d'iconografia di diverse 2505 17 | al quale non tornava cosí dilettevole come alla donna innamorata 2506 5 | Adelina e Roberto, e i luoghi diletti, quando in quell'opera vide 2507 6 | babbomorto sarebbe stata una... dilla tu la parola, tanto toccherebbe 2508 5 | salverai tutti. Amor mio, dillo un ; ti costa poi tanto?~ 2509 13 | gli sentiva sciorinare un diluvio di nomi appiccicati per 2510 8 | ricco finimento. Alle molte dimande che le venivano fatte ella 2511 18 | morto.~— È morto? Chi mai? — dimandò l'Amalia facendosi piú pallida.~— 2512 5 | mano e piglia una penna dimenandola sul tavolino in atto di 2513 10 | natura lo creò apposta per dimenar le ganasce; difatti osservi 2514 8 | giovani; e quindi piú atte a dimenarsi; e se quelle lavoravano 2515 2 | due ganasce nude di denti, dimenava la lingua come se assaporasse 2516 8 | brillanti — la diversità della dimensione che forma una enorme differenza, 2517 12 | nessuno nelle tue stanze, non dimenticarti di aggiungere le eccezioni, 2518 15 | ripensando all'Amalia innocente, dimenticava la creduta colpevole, e 2519 10 | dell'illustre cavaliere — mi dimenticavo dirle che il nostro personaggio 2520 2 | servili per nulla. — Non si dimentichi, lustrissimo, che c'è Beppe 2521 12 | siate venuti; davvero m'ero dimentico di comunicare a Zanobi le


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License