IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitologrigio = Testo di commento
2522 5 | colmata di tutti i nomi diminutivi, di tutte le frasi vezzeggiative 2523 8 | riduca a otto — implorò una diminuzione di un milione; ed al soldato 2524 2 | irrevocabilmente la sua dimissione a Mercurio. Poi, come un 2525 2 | ch'erano state molte, ma dimolte, e che aveva sempre desiderato 2526 6 | mai imparare. Ne ho persi dimolti, sa ella, me li sono levati 2527 6 | perocché anche oggi vi dimora uno de' suoi piú celebri 2528 5 | d'Ignazio Gesualdi mentre dimorava in villa, tornata in città, 2529 18 | le cose cosí come egli le dimostra, sorge dallo scuoramento 2530 18 | le ficca in capo l'idea — dimostrandola con tutta la eloquenza pittrice, 2531 2 | comprovata ed evidentemente dimostrata in un albero genealogico, 2532 19 | averne con vigorosa eloquenza dimostrate le perverse tendenze finali, 2533 6 | spazzaturaio, e cenciaiuolo, dimostrava che il loro postero era 2534 19 | Roberto altro non era che una dimostrazione rigorosamente logica, desunta 2535 5 | giorno, errando su per i dintorni di Firenze, mi colse la 2536 10 | duca — Che vi par piccina? Diobaccone! Il nobile sangue de' Pomposi 2537 2 | mano, cercando, non come Diogene, un amico, ma un buco da 2538 10 | mettesse alla cerca dieci Diogeni, non potrebbe trovare dovecchessia 2539 15 | lasciare a lui la cura di dipanare questa matassa arruffata. 2540 18 | con colori gai e ridenti dipingendole il piú bel quadro ideale 2541 13 | misteriosa sparizione poteva dipingerlo agli occhi del mondo come 2542 3 | teatro della Pergola, la dipingerò come a me parve.~Era di 2543 5 | Nostro Signore del muro, ma dipingeva un pezzo di tela che poteva 2544 7 | che gli antichi scrittori dipingono somiglievole a Catilina, 2545 13 | stravaganze del nipote, glie lo dipinsero come un vero giovinastro 2546 18 | udirti estatico come ti dipinsi: ti rammenti, o mia diletta, 2547 1 | che parevano ed erano come dipinti a guazzo sull'epidermide, 2548 2 | eroi della nostra bizzarra dipintura.~ 2549 6 | universitario ne avesse ottenuto il diploma: egli faceva l'arte del 2550 10 | La vegga, è vestito piú diplomaticamente degli altri, non lascia 2551 2 | tenebre, ve' — non varrebbe a diradare. Ne' tempi de' tempi, quando 2552 10 | dissero addio. Nottoloni si diresse verso Via Larga; Spaccatesta 2553 14 | com'egli avrebbe voluto, lo diressi verso Ancona, dove senza 2554 2 | In un giorno medesimo, e diresti in una medesima ora, il 2555 5 | bacio. E pensate che se mi direte di no, io ne morirò di dolore, 2556 14 | nulla, trova la seguente diretta a Roberto:~ ~«Caro Conte~ 2557 16 | mandò il seguente fogliolino diretto alla moglie:~ ~«Pregiatissima 2558 5 | feci ardito di andare a dirgli il mio bisogno. Egli, abbottonatosi 2559 3 | incesso semplice e maestoso, e dirigendosi verso la marchesa senza 2560 5 | vedeva passare una rondine e dirigersi al di là d'Arno, la seguiva 2561 5 | improvvisamente dal petto materno, dirizzandosi maestosa, come persona che 2562 5 | aveva sempre avuta paura di dirmelo. Io non mi potei piú tenere 2563 19 | montagne, su l'orlo di un vasto dirupo, gli venne in pensiero di 2564 2 | Firenze, in un affumicato e diruto casolare posto in via Gusciana 2565 2 | pauroso silenzio d'un castello disabitato, dove, appena entrati, sentono 2566 Ded | Dio guardi se riuscisse a disanimare gl'industriosi che rischiano, 2567 2 | vigoroso, Beppe Arpia, non disanimato punto dalla mala riuscita 2568 5 | di esercizio, la sua mano disavvezza riacquistò la perduta facilità, 2569 13 | eredità gotica raccolta da' discedenti de' barbari e serbata fin' 2570 5 | erano i barbari signori, discendenti da' ladroni che avevano 2571 2 | quella larva d'uomo, che discendeva in linea retta da uno de' 2572 6 | ortodossa: tutti gli uomini discendono da Adamo; e però son tutti 2573 6 | uno de' suoi piú celebri discepoli, che l'ha fatta sontuosamente 2574 5 | quale non sapeva né anche discernere quelli che apertamente sembravano 2575 7 | d'esperienza di mondo a discernerla distintamente, voglio dire 2576 7 | dottore, non m'inganno?... Io discerno male... io veggo appena... 2577 7 | diceva sempre agli Apostoli: Discite a me, quia mitis sum et 2578 6 | l'ha detto lui, non se ne discorra piú ecco qui gli altri cinquanta 2579 3 | stasera vieni da noi, e discorrerai con la marchesa. Addio.~ 2580 10 | si sarebbe ingegnato di discorrerne con un altro negoziante, 2581 12 | era caffè dove non se ne discorresse, per fino nelle pubbliche 2582 6 | buttarlo in mare? Se ne discorressi con Ignazio, che ha tanti 2583 6 | Intanto che Beppe Arpia cosí discorreva con la propria coscienza 2584 6 | smuovere tutte le volte che gli discorro. Oggi però pare che abbia 2585 16 | la quale se cadesse in discredito, non li lascerebbe ritti 2586 3 | ed armonizza le infinite discrepanze dell'universo.~A prima vista 2587 8 | Ignazio ebbero finite la discussioni col notaio, dopo che tutti 2588 7 | programma politico d'Ignazio; e discusso ed approvato punto per punto, 2589 5 | attorno la villa Pomposi, disegnandone le piú belle vedute.~Dopo 2590 6 | casata Arpia.~In basso v'era disegnata la figura d'un uomo coperto 2591 10 | vivi, li avrà osservati disegnati ed incisi da Pinelli, eh 2592 13 | tamburo, prese una penna per diseredarlo. Ma Roberto era il figlio 2593 8 | altrettante vorrebbe fare e disfare gli arredi di casa, che 2594 15 | ragione che mi aveva indotto a disfarmi degli arredi del mio palazzo; 2595 5 | fatta e sarò anche buona a disfarti, non pensare — e la trascina 2596 17 | da tempi immemorabili ha disfatto anche le torri di bronzo, 2597 13 | fatto stupendo, che parve la disfida di Barletta ripetuta con 2598 12 | gli occhi, riprese:~— La disgraziata è stata messa in mezzo, 2599 12 | Espressione plateale, un po' disgustosa alle orecchie delicate, 2600 5 | centocinquanta: circostanza disgustosissima per il nobile baronetto, 2601 13 | Alamanno lo sconforto della disillusione; ond'egli, scorgendo la 2602 5 | spiega, e rimane alquanto disilluso. Erano lettere d'amore, 2603 18 | pensò ch'era oramai tempo di disimpacciarsi di Babbiolino; della strozzina 2604 5 | perigliosa operazione per disincantare un tesoro, resta deluso 2605 16 | amicizia, di quell'amore disinteressato ch'io ti porto; dormi tranquillo, 2606 Ded | non tollerare lo strazio disonesto che gli stranieri, senza 2607 5 | intricati, di sequestri disonoranti; parlò di rovine, di condizioni 2608 13 | universale riordinamento o disordinamento europeo che ne segui, e 2609 18 | messo lí tra' fatti riferiti disordinatamente dall'Adele, le fece nascere 2610 13 | numero di pitture giacevano disordinate per la stanza, quando Zanobi, 2611 5 | il concertato, si tirò in disparte nella stanza contigua, pronto 2612 7 | il cardinale Torquemada dispensava generosamente agl'infetti 2613 5 | quanto, ma ei non perciò si dispera: l'innamorato giuoca la 2614 16 | che per essere crudele e disperante, fu da' dialettici chiamato 2615 5 | Questa pettegola mi fa disperare: è tanto che mi sfiato e 2616 5 | sentimi un poco, prima di disperarti, e vedrai che la cosa è 2617 5 | intendo che avevate ragione di disperarvi; ora intendo che se la non 2618 18 | rassegnata, sconsolata, disperatissima di lasciarti, senza essermi 2619 5 | di rovine, di condizioni disperatissime, e ne accusò la insania 2620 12 | saprai dire come ti trovi.~— Disperatissimo o demente. Ma voi non sapete 2621 18 | egli un fiume di pianto, disperavasi, la chiamava sciagura piú 2622 3 | brutalità, le artefatte disperazioni, le impossibili e sformate 2623 11 | Infami tutte! Che Dio vi disperda. — E lanciò lungi da sé 2624 18 | di quel diletto strumento disperderà le nubi, e te la farà serena.~— 2625 13 | maledirli come figli prodighi disperditori delle opere bagnate dal 2626 5 | non so che mi fare; io mi dispero.~— Che! Ma che siete ammattito? 2627 7 | figurino di moda e non mi dispiace.~Le caritatevoli parole 2628 6 | affare de' disegni non mi dispiacerebbe, e in ispecie delle pitture, 2629 5 | faccenda nelle mani di lui, disponesse, ch'ella eseguirebbe con 2630 6 | cosí discorrevano, e Sandro disponeva in ordine le cambiali da 2631 16 | parve d'essere in agonia e disponevasi a far testamento.~In che 2632 2 | mesi pappata mezza la parte disponibile del patrimonio, e come oramai 2633 5 | muove la mano. Ed ecco come dispose la composizione in cotesto 2634 18 | criminale al Gesualdi e disposero le cose in modo da farlo 2635 16 | Puoi dunque dare le tue disposizioni.~— Domattina principierò 2636 8 | chiamava sempre con insultante dispregio Monsieur Philippe, ed aveva 2637 10 | pericolosi in caso che la disputa venisse a riscaldarsi; e 2638 17 | spaventevolmente come fra loro si disputassero l'impero e combattessero 2639 18 | fino a che pienamente si dissecchi.~La giovinetta trovavasi 2640 17 | L'Arpia mormorava parole dissennate, e il sanfedista senza badarvi 2641 13 | massa; il Gentilini non dissentiva da ciò, ma chiedeva dicesse 2642 13 | diffondendosi cosí come si venivano disseppellendo dalle rovine de' tempi barbari 2643 11 | della sua mente si furono dissetati contemplando la sua diletta 2644 5 | le erano affatto ignoti. Dissigillato il foglio ed appena spiegatolo, 2645 12 | guerriero, che non sapendo dissimulare a se stesso il disastro 2646 5 | E però da quel consumato dissimulatore ch'egli era, ricominciò 2647 11 | nuovo ripensava all'indole dissimulatrice della madre, all'indole 2648 11 | Ignazio, per non iscoraggiarlo dissimulava la gravità del caso con 2649 7 | assai grave; è inutile ch'io dissimuli; si rassegni agli imprescrutabili 2650 11 | gli dovesse porger lume e dissipare i dubbi molesti della sua 2651 12 | uomini, e forse altre donne dissiperanno la nuvola di tristezza che 2652 16 | terribile dimanda delle gioie, dissipò tutti que' dubbi, ed il 2653 3 | sovente avviene che le madri dissolute siano gelosissime dell'onestà 2654 5 | stropicciarsi con uomini dissoluti ed immersi fra le lordure 2655 5 | si aspettando alle audaci dissonanze dell'Amalia. All'urlo della 2656 10 | superiore là dove il muscolo si distende sulla scapula, le gambe 2657 18 | lunga veste candida, era distesa mollemente sopra una larga 2658 16 | sostenere sulle gambe, si distese semiviva in un'ampia e vecchia 2659 10 | raglierebbe il salmo.~Quell'altro disteso sopra il sofà che pare un 2660 6 | bello o di deforme che lo distinguesse dagli altri negli atti e 2661 5 | prese con un atto che mal si distingueva se fosse ammirazione, o 2662 13 | reputandolo, com'è, un distinto conoscitore, io spero non 2663 5 | compagnia degli amici lo distrasse da ogni ragione di egregi 2664 10 | accagionando una naturalissima distrazione, avrei potuto, in caso di 2665 5 | dove la gente si andava distribuendo a gruppi, ciascuno composto 2666 10(16)| Firenze, dove un tempo si distribuiva la minestra ai poveri. La 2667 5 | anima, credeva potersene distrigare come di un pruno, che passeggiando 2668 11 | pare che si sfasci e si distrugga, la natura si serve delle 2669 7 | avete trafitta con la vostra disubbidienza, l'aspetto vostro sarebbe 2670 6 | a ritirare: nonostante, ditegli che faccia in maniera di 2671 5 | grilli che non par vero... ditegnene anche voi, Ignazio, la non 2672 5 | v'ho detto. Scrivete e ditele che le volete tanto bene: 2673 19 | sera, trovandosi, nel suo diuturno errare per le montagne, 2674 6 | spuntasse lí. Ma per non divagarsi in ragionamenti che ci condurrebbero 2675 5 | e continua, e finalmente divampa in un incendio che ti consuma 2676 5 | piú propri, se l'amore che divampò nel cuore di Roberto per 2677 10 | stupendi sigari d'Avana. Divani, seggiole, seggioloni, ogni 2678 6 | marciume, il lezzo, i lacerti divelti, le strida disperate delle 2679 5 | ridursi a Firenze.~Qual divenisse Roberto da quell'ora non 2680 5 | coraggio di dirtelo. — Io diventai pallida come un panno lavato; 2681 8 | Vergine di Loreto erano diventate finimento nuziale, regalato 2682 2 | Beppe, che la susina un diventi bozzacchio.~Innanzi di abboccarsi 2683 7 | Cavalcanti. E che sarebbe divenuto di lui se avesse potuto 2684 6 | a meno che tu non pensi diversamente. Il conte Cavalcanti avrebbe 2685 8 | esempio ne' brillanti — la diversità della dimensione che forma 2686 6 | esaminarli, eccoli qua, l'avrà da divertirsi per due o tre mesi, poiché 2687 10 | un buon omaccio, e tiene divertiti i commensali; altro non 2688 9 | idee nella testa; forse divide in capitoli un romanzo già 2689 18 | infinito...~— Ore beate, ore divine! Io ti edificherò una villa 2690 5 | credendo ognora che il divisato matrimonio, rimanendo lei, 2691 2 | punta di forchetta, poiché divisava farne oggi un sarto, domani 2692 5 | rimasto dio d'un campo santo, divise in due parti la figura umana, 2693 3 | doveva essere eterno — si divisero. Gli sposi ingolfaronsi 2694 5 | lungo tempo o per sempre divisi: la gioia, la sorpresa, 2695 7 | dolori che in un'ora sola divorano anni di vita. Dopo lungo 2696 5 | fra le ugna sanguinose, e divorarle la vita. Sconsolata! Non 2697 5 | tempo a farlo in brani e divorarlo tuta conscientia e senza 2698 13 | momento, credendolo capace di divorarsi anticipatamente ciò ch'egli 2699 5 | dire con che passi celeri divorasse la via. Appena comparsa 2700 6 | poderi, lasciando che se lo divorassero i fattori; s'innamorò della 2701 2 | berlina, tutte le Cascine la divoravan cogli occhi. Chi glie l' 2702 7 | bevevano e ribevevano e divoravano a guisa d'animali immondi: 2703 18 | babbo...~— Mentr'io lo divorerò co' miei baci, come bacerò 2704 5 | perocché le gran dame divote, e i gran bindoli ipocriti, 2705 5 | sera, dopo dette le mie divozioni, me ne andavo a letto. Appena 2706 5 | affetto riverente e sacro, e divulgò il fatto per tutta la città.~ 2707 10 | la grossa testa d'uno de' dodici Cesari, allogata cosí a 2708 2 | in mezzo ai facchini di dogana, quegli accanto al ciarlatano 2709 19(23)| troppo vilmente:~molto mi dòl della gentil tua mente~e 2710 10 | stoici: de re inreparabili ne doleas, correva come forsennato 2711 5 | torture io soffro e non mi dolgo —; il ciuco si ride del 2712 18 | esso assalito da un fiero dolor di ventre: nondimeno finge 2713 2 | vaga sinfonia di Rossini. Domandane gl'Inglesi che hanno spinto 2714 5 | quattro piccoli fratelli, che domandano pane da me, e da me sola: 2715 18 | chiedere scusa, le avete a domandar perdono, le avete a dire 2716 7 | spazio.~ ~Non è né anche da domandarsi se la crisi, manifestatasi 2717 16 | battuta. Il servo che aveva domandato chi fosse e che volesse 2718 1 | cascato da sé, scusate s'io vi domando: cosa avete voi pensato 2719 7 | fra le altre abitudini che domano e trasformano l'essere umano, 2720 7 | e del carattere loro per domare una donzella ribelle, ch' 2721 2 | di un pizzicagnolo, una domenica, in piazza, raccontando 2722 18 | un fuoco sacro: tutte le domeniche recava sulla tomba dell' 2723 16 | stato. In grazia di cotesta domestichezza, abboccatosi con lo strozzino, 2724 18 | vedevasi inoltre redento dai domestici danni, in cui lo aveva precipitato 2725 18 | dopo venticinque anni di domicilio, aveva presa la posta e 2726 10 | maggiormente prevale, e che lo domina imperiosamente, è l'esofago; 2727 5 | perché la donna possa meglio dominarlo; solo cosí il matrimonio 2728 13 | alimentata da nuovi stranieri dominatori, infuriasse a lacerare i 2729 5 | io mi dannerò l'anima.~— Domine aiutalo: vergine santa! 2730 13 | di Andrea Del Sarto, di Donatello, di Luca della Robbia e 2731 7 | anima. Era sorella a Corso Donati capo di parte guelfa. Costui 2732 5 | quello ch'era un ricordo donatole dal padre poco tempo innanzi 2733 5 | assaliva di continuo la vanità donnesca, onde accrescere il patrimonio 2734 2 | strada: in un istante le donnicciuole si fecero tutte chi all' 2735 16 | venisse tolto di mano un dono fatto dallo sposo alla ragazza: 2736 | Dopoché 2737 12 | gambe, che mangi, beva, dorma e faccia tutto ciò che fanno 2738 5 | di stuzzicare il cane che dorme. Queste che a lei paiono 2739 5 | vostro nome».~ ~Roberto dormí un sonno tranquillo. La 2740 12 | Cincinnato. — O sai com'è? Dormici un po' sopra, e dopo due 2741 7 | le palpebre sí che parea dormisse il sonno degli estinti.~ 2742 11 | rimase solo al buio. Tutti dormivano, non si sentiva un alito 2743 16 | riposo né anche la notte: dormivo tanto bene, e questo vecchio 2744 Ded | agli uomini che mangiano, dormono, bevono, e vestono panni, 2745 8 | tenerine la morale pura, non a dosi omeopatiche, ma ad once 2746 1 | mezzana, un po' curvo il dosso, se non che una spalla gli 2747 1 | sennata, dotta come una dottora senza che sappia cosa significhi 2748 2 | piú seducenti e innegabili dottrine del socialismo.~— Animo! — 2749 10 | Diogeni, non potrebbe trovare dovecchessia un altro fido ministro che 2750 8 | aveva concluso un affarone. Dovendosi pagare lí per lí dopo pochi 2751 2 | articoli del trattato, credette doversi arrogare il legittimo possesso 2752 2 | e via discorrendo. E se dovessimo giudicare da ciò che faceva 2753 18 | ricercato tanto che se ne dovette fare una seconda edizione. 2754 5 | Di novecento invitati che dovevano tutti entrare in un appartamento 2755 18 | richiamava alla mente le dovizie campestri di primavera. 2756 8 | di campo un'altra mezza dozzina di spose ch'erano piú giovani; 2757 13 | certo Mr. Shakespeare o Dr. Milton — da questo tale, 2758 10(17)| Riccardo III, uno de' piú bei drammi del sommo poeta inglese; 2759 8 | sacrificio, disse — Hé bien; le drapeau de la république c'est la 2760 2 | Cecco, da Nanni, da Lapo, da Drea, da Tonio, da Pasquale; 2761 3 | candida la pelle, giusto e dritto il naso e ben piantato fra 2762 16 | fa piú bene che tutte le droghe che le fanno ingozzare questi 2763 5 | seco portato in Firenze il droit du seigneur, e ne aveva 2764 12 | trista e del suo tristissimo drudo!~— È una vittima? Potrebbe 2765 5 | lo mio cor, che tu n'hai dua;~La roba d'altri consuma 2766 14 | alla marchesa, non perché dubitasse della sua discrezione, ma 2767 10 | impertinente particella dubitativa di Cincinnato.~— Che mi 2768 5 | uso strabocchevole, aveva dubitato della verità di quanto colui 2769 18 | tempesta de' suoi pensieri, dubitoso sul partito da prendere, 2770 10 | possiedono cinquecento mila ducati d'entrata annua, altri hanno 2771 18 | varca i confini e ripara nel ducato di Modena, dove il rinomato 2772 5 | quelle che Isabella d'Aragona duchessa di Milano disse a Francesco 2773 4 | quanti conti, marchesi e duchi hanno fatto de' parentadi 2774 2 | capace di mettere diciassette duelli, quindici assassini, una 2775 19(23)| troppo vilmente;~Molto mi duol della gentil tua mente~E 2776 5 | glie l'abbuiava, quel buio durava breve ora, e la faccia vaga 2777 7 | quando pativa piú crude le durezze della madre, mandava una 2778 | Ebbene 2779 | ebbero 2780 19 | impudiche e consegnarle ebbre e spossate ai loro eterni 2781 5 | lo stimavano un Giuseppe Ebreo, e lo schernivano, e nel 2782 2 | Beppe corse dal marchese, ebro di gioia, coll'aria del 2783 2 | fine, era uno strumento eccellente, che in mano di un uomo 2784 2 | ventitré e tre quarti l'eccellentissimo marchese era in piazza Madonna; 2785 2 | si trovava, erano affatto eccezionali.~E però la vista di quell' 2786 5 | interminate. Le pareti della sala echeggiavano ancora le terribili minacce 2787 5 | splendido ed onorato nome. Economa ed industre come le donne 2788 5 | possedeva, frutto di lunghe economie e di onestissima industria, 2789 2 | quattrino il cento per cento, l'economista a impinguare le esauste 2790 5 | vivente la contessa, era stato economo, maestro di casa e segretario, 2791 8 | accepte cinq millions d'écus.~Il prelato dopo di avergli 2792 18 | beate, ore divine! Io ti edificherò una villa splendida quanto 2793 9 | Miniato al Monte, dove gli edifici e i gruppi degli alberi 2794 2 | guancia, sul ripiano dell'edificio; si rivoltolava ora da una 2795 9 | un gran piano, povero d'edifizi, privo di statue e d'altri 2796 6 | famiglia. Lo aspetto dell'edifizio non era quello d'un palazzo, 2797 12 | buoni fondamenti quella dell'edilizio, l'amore che lo cementa, 2798 13 | cultori della italica favella; edizioni peregrine postillate da 2799 7 | gusto. Ma voleste farla educare da un uomo, il quale, non 2800 15 | ogni bene per nutrirti, educarti, e lasciarti nell'opulenza, 2801 2 | Mefistofele, tuttoché siano educati ed eleganti come parigini, 2802 4 | immense ricchezze; giovanotto educato, avvenente e docile; il 2803 3 | giovinetta nelle mani d'un educatore, nel quale l'onestà era 2804 6 | Sicché il duca Nottoloni in effettivi contanti non ha avuto altro 2805 5 | e come essa pensava, piú efficaci, si trasse l'Amalia accanto 2806 5 | avrebbe voluto con piena effusione di affetto conquidere la 2807 2 | accozzate le forme dell'efod della tiara, e della corona; 2808 5 | Pomposi recitava la parte di Egisto nella reggia d'Agamennone. 2809 16 | rompicollo invece di sbarcare in Egitto, prese terra a Venezia, 2810 | eglino 2811 5 | distrasse da ogni ragione di egregi studi. Scervellandosi a 2812 7 | della società, attese le egregie doti fisiche e morali della 2813 7 | personaggio da comparsa, chiamato el benevolo, aveva agli occhi 2814 5 | perdesse l'oppio, le pagine elaborate de' sullodati libri, di 2815 5 | anche i tuoi confratelli, in elaborati volumi di scienza, — fra' 2816 10 | gl'inventori della morale elastica.~Scoppio generale e prolungato 2817 13(20)| disse quando all'isola d'Elba meditava i mezzi di ripassare 2818 2 | tuttoché siano educati ed eleganti come parigini, sono ben 2819 10 | cristallo? Culto ed ornato di elegantissimi studi, scrive teneri versi, 2820 Ded | Che immaginazione! Che eleganza di stile! Che purità di 2821 13 | fiorentini essere il quinto elemento dell'universo, la civiltà 2822 18 | avrebbe largite piú pingui elemosine alla chiesa dove era sepolto 2823 15 | dipinto nell'esilio di Sant'Elena — parla con voce soave~— 2824 8 | rispettabili individui di cotesta eletta brigata.~Siccome — e se 2825 5 | penetravano se non poche persone elette, sulle quali non poteva 2826 19 | letizia immortale degli eletti lo spirito di Beatrice Portinari, 2827 13 | grigi, era vestito di panni elettissimi, aveva l'andare di un gran 2828 7 | sanfedista fra il numeroso ed eletto gregge dei proseliti della 2829 13 | piccini, puta un duca, un elettore, un margravio fra tanti 2830 7 | intelligenti che parevano telegrafi elettrici. Quando gli parve tempo, 2831 16(21)| VII – Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~ 2832 17 | immenso masso di nugoli elevandosi a guisa d'Alpe, nelle ore 2833 7 | cui l'avrebbero di certo elevata le ricchezze ingenti, delle 2834 5 | palazzo, che nel Lungarno elevava la sua bruna mole, coeva 2835 19 | popoli si commossero dopo la elezione del nuovo pontefice, egli 2836 18 | figlio. Poi si mise a fare un elogio funebre di tutti i meriti 2837 10 | è un uomo!» esclamazione eloquente, la quale esprime lo spregio 2838 5 | contumelie piú triviali che fanno eloquenti le bocche delle dame de' 2839 Ded | altro gli mostrerò tutti gli embrioni della mia fantasia, ne sceglierò 2840 10 | liberarsene a forza di tartaro emetico, di salassi e di mignatte. 2841 8 | milioni di franchi, e l'eminentissimo aveva capito sei milioni 2842 16 | all'Arpia nel banco21 e lo empí di terrore, annunziandogli 2843 13 | negli animi de' francesi, li empì di maraviglia; la città 2844 5 | due o tre pagine del libro empiendole di cose fritte e rifritte? 2845 6 | che mi pare tu mi voglia empire la testa di chiacchiere, 2846 7 | vivande, gareggiando ad empirsi le ventriglie ad majorem 2847 17 | come fulmini: i passeggieri empivano l'aria di strida e di lamenti, 2848 3 | certe faccende fu quasi per emulare la fama di sua maestà imperiale 2849 9 | spelacchiato che pareva emulo del famoso Ronzinante di 2850 8 | Mais il pourrait bien en naître un scandale; mademoiselle!~ 2851 2 | starei quasi per dire, enciclopedico in commercio, non c'essendo 2852 18 | operare con prontezza ed energia, giacché anch'egli aveva 2853 15 | core.~Il vecchio rideva all'energiche parole della fanciulla, 2854 5 | consigli erano i rimedi energici che il medico appresta all' 2855 Ded | Guardate; ci mancano: l'energico colorito di Vittor Hugo, 2856 8 | de présence d'esprit, mon enfant.~La misera le guardava intenta; 2857 5 | parola scioglitrice di uno enimma, rizzossi e fece due passi 2858 Ded | indole del libro e vedano l'enormezza della calunnia. La storia 2859 16 | furono tanto numerose ed enormi, che lo strozzino stancossi, 2860 | entrambe 2861 18 | la mamma e il figliuolo entrarono in sala, dove Ignazio con 2862 5 | questi individui, appena entratogli in corpo, la farà dormire 2863 5 | soprabito cosí largo che vi entravano due o tre a pigione, cortesissimamente 2864 10 | questi sposi novelli non entreranno al Casino, e ne farò anche 2865 16 | terra lieto e satisfatto, ed entrerò nella prima chiesa per ringraziare 2866 6 | genuina pronunzia, non so se entri nella classe delle bestemmie 2867 8 | parentado aveva invaso d'un entusiasmo, che si sarebbe scambiato 2868 11 | fissava sopra lo sguardo, e ne enumerava i pregi. Pensava alla grand' 2869 10 | Cincinnato, dopo di aver fatta l'epica narrazione delle grandi 2870 2 | precordi quel significativo epifonema, si sentí smuovere l'anima 2871 5 | con parole tronche, con epifonemi, con cenni. Ma l'iniquo, 2872 Ded | poche parole, che a guisa d'epigrafe ei pose dietro il frontespizio — 2873 10 | Cincinnato Assoluti; è l'epigrammista della conversazione; quando 2874 7 | esplodono in colpi apoplettici o epilettici, pongono in disordine la 2875 3 | uno scoglio al di là dell'Equatore, la nobile signora seguitava 2876 10 | a questo suo secreto ed equo desiderio, mentre potrei 2877 10 | potrebbe star saldo? Lo stesso Eraclito che piangeva sempre, non 2878 15 | consolazione questa diletta sorella eragli stata nello infierire delle 2879 | erat 2880 5 | di rispetto. Nella prima eravi una sola R in vece di firma, 2881 13 | che siffatto spregio è una eredità gotica raccolta da' discedenti 2882 7 | generosamente agl'infetti d'eretica pravità, sforzavasi di parer 2883 5 | costí — gridò la novella Erinne, stendendo la destra ed 2884 16 | bisogna fare come il beato Ermolao, non iscoraggirsi mai, rovini 2885 5 | maggiore strage di donne che Erode non fece d'innocenti; io 2886 5 | creatura umana che possa eroicamente libarlo!~ ~— Sentiamo adesso 2887 10 | persuase a fare uno sforzo eroico di prudenza; gli dissi che 2888 10 | e simiglianti bagattelle erompono dalla sua bocca a tre e 2889 5 | a guisa di nuvola che, errabonda per l'aria, veli per un 2890 19 | monti dell'Alvernia, ed errabondo per quelle alture, vaneggiava 2891 10 | la pretendi a cavaliere errante in ogni cosa, anche nella 2892 19 | trovandosi, nel suo diuturno errare per le montagne, su l'orlo 2893 19 | leggere la storia degli errori de' popoli tutti ed in ispecie 2894 2 | cliente per una scala stretta, erta, buia, divisa in settantanove 2895 5 | per essa non è un sentiero erto, ripido, pericoloso, e coperto 2896 10 | farsi benedire in chiesa, et erunt duo in carne una, come dice 2897 5 | intendimento di copiare, esagerando, il rimedio applicato alla 2898 2 | segno, se i giornali non esagerano — sono giornali dell'ordine, 2899 16 | furberie dell'amico.~— Ma tu esageri le cose, mio caro Beppe: 2900 10 | attenzione, e vedrà s'io esagero.~Lo vede ella quell'uomo 2901 5 | esistenza; ne' momenti d'esaltazione, nelle sue estasi non pareva 2902 8 | È tutta roba scelta». Esaminando poi gli articoli distintamente, 2903 10 | fissa gli occhi sul viso esaminandomi con tanta attenzione che 2904 6 | voglia avere l'incomodo di esaminarli, eccoli qua, l'avrà da divertirsi 2905 5 | ponderate bene le cose, ed esaminata la faccenda per ogni lato, 2906 5 | signore avesse attentamente esaminato il foglio, comprese il pensiero 2907 Ded | pregio d'avere fatto una esatta pittura del vero.~— E questo 2908 Ded | scrupolosissimamente riprodotta con l'esattezza con che un giornale officiale 2909 5 | male; ma per formare un esatto giudizio è d'uopo avere 2910 2 | economista a impinguare le esauste finanze vuotando senza chiasso 2911 18 | Adelina ad impedire che le escandescenze della vecchia aggravassero 2912 10 | annientato: — Vedete signori — esclamai — costoro, questi briganti 2913 10 | sé «Quello lí è un uomo!» esclamazione eloquente, la quale esprime 2914 10 | risposte, di riflessioni, di esclamazioni, ma con ispirito ben diverso 2915 16 | che gli altri rimarrebbero esclusi, e che egli — il rompicollo — 2916 7 | casa propria un uomo agli esclusivi servigi della moglie. Quest' 2917 10 | fondamentale d'ogni giustizia.~— Escobar, Suarez, Tamburino — disse 2918 2 | pro e contro possibili ed escogitabili — lavoro che durò passa 2919 7 | inganno.~I tre bastardi d'Esculapio circondarono il letto; e 2920 5 | apparecchi con che la madre e l'esecrabile compagno de' suoi anni maturi, 2921 3 | la marchesa — giuramento esecrando che si fece cagione dei 2922 17 | sua memoria, che oggi è esecrata, sarebbe esaltata e trombettata 2923 13 | quel benefico principe, esecrava come esso lo scoppio di 2924 5 | natura, manda una parola di esecrazione a coloro che infamarono 2925 5 | lui, disponesse, ch'ella eseguirebbe con cieca fiducia i suoi 2926 14 | Domini tanti; e che avendo eseguita la debita perquisizione 2927 2 | piacevoli, le digressioni, anche eseguite con tutte le regole del 2928 5 | sempre soleva avere fra mani.~Eseguiti gli ordini, l'inquisitore 2929 Ded | Guardo al numero degli esemplari che ne venderà il mio editore: 2930 17 | umani cervelli; e chi ne va esente — inclusi anche gli eroi 2931 2 | Firenze strabbondassero gli esercenti il mestiere, al quale egli 2932 2 | onorata professione finallora esercitata; che anzi un dotto accademico, 2933 2 | intanto ch'egli per molti anni esercitò il mestiere dello strozzino, 2934 12 | del secondo contratto e di esigere che il primo si compia. 2935 15 | veduto cosí dipinto nell'esilio di Sant'Elena — parla con 2936 5 | che fra i suoi carnefici esistesse un sozzo legame, e sentí 2937 5 | idee per lo innanzi non esistevano nemmanco di nome, l'ebrietà 2938 17 | mio Beppe, non è tempo d'esitare, e di perderci in ciarle; 2939 5 | Adelina credendo ch'egli esitasse, soggiunse: — Se la fosse 2940 6 | mezzano che l'avrebbe subito esitate. Mandai il nostr'omo che 2941 13 | Germania, che cred'ella che esiterebbe un momento ad offerire due 2942 5 | miniera inesplorata, non esitò punto a versare nel petto 2943 18 | io vi consiglio, io vi esorto, io voglio che vi sposiate 2944 3 | giorno studiò tutti gli espedienti per mascherare la miseria 2945 8 | république c'est la générosité. J'espère que mon gouvernement approuvera 2946 2 | Noi altri italiani siamo espertissimi nell'arte di velare le cose 2947 10 | suscitò la sua vanità di esperto armeggiatore di carte, e 2948 7 | sciagura l'offra al Signore in espiazione de' suoi peccati.~— Ma dunque 2949 18 | mongibello ed è presso ad esplodere con un torrente di lava. 2950 7 | dolori morali, e che spesso esplodono in colpi apoplettici o epilettici, 2951 14 | Gasperone, allorché il brigante esploratore si presentava loro annunziando 2952 9 | bisbiglio minaccioso, che esplose in uno scherno generale. 2953 17 | La sua ilarità rattenne l'esplosione della tenerezza paterna; 2954 Ded | intorno al pericolo, cui espongo il mio nome, non che la 2955 15 | pacatamente l'avventura.~Roberto espose, come storico che riferisca 2956 2 | destinato alle annuali esposizioni agricole, la nettezza d' 2957 12 | noi siamo, anima e corpo, esposti ai tuoi ordini. Ciò posto, 2958 4 | pericolo cui non si sarebbe esposto a fine di renderlo, come 2959 2(2) | particolari, non che le espressioni del dialetto fiorentino 2960 5 | un'altra piú plateale ed espressiva., perocché le gran dame 2961 13 | fattosi presso al vecchio, esprimendogli con gli occhi che aveva 2962 5 | cercava un vocabolo per esprimere la sua idea; poiché era 2963 12 | intendere, per quanto può esprimersi con parole, lo stato dell' 2964 1 | corrispondenza col cuore, e nondimeno esprimevano bene l'apparenza della gratitudine. — 2965 8 | chère, un peu de présence d'esprit, mon enfant.~La misera le 2966 1 | creditori, di sequestri, di espropriazioni, di vendite coatte, e lí 2967 2 | una bella donnina e vuole espugnarla, richiederebbe due volumi 2968 Ded | che una semplice commedia.~Essendomi finora, non so se bene o 2969 5 | la sua diletta, la quale essendone stata avvertita dall'Adelina, 2970 | essendovi 2971 10 | profumata di squisitissime essenze odorifere, in somma il bello 2972 2 | mezzano era uno de' requisiti essenziali di un primo ministro irresponsabile; 2973 | esserne 2974 18 | Ed io starò ad udirti estatico come ti dipinsi: ti rammenti, 2975 11 | sintomi evidenti che mostrava esteriormente l'ammalata, prima anche 2976 3 | soverchiatrice.~A tanta esterna formosità era di certo uguale 2977 17 | risa. Ignazio non rideva esternamente, ma in cuore gioiva mirando 2978 16 | ferocemente le carni perché lo esterno dolore servisse di contrappeso 2979 17 | tutti i passeggieri ch'erano esterrefatti, Beppe Arpia, l'uomo de' 2980 17 | lavorano sopra un piano esteso.~ ~— Dunque sei tu pronto? — 2981 12 | oggigiorno va soggetta all'estimo come tutte le altre mercanzie. — 2982 5 | gloriosa faccia del sole, ed estingua il riso della natura.~Quella 2983 10 | minaccia pene severissime ad estinguerli, ma essi non solo non iscemano, 2984 8 | firma fatale, quel raggio si estinse, e la meschina si sentí 2985 18 | recava sulla tomba dell'estinta un mazzo di fiori; non pregava 2986 7 | dormisse il sonno degli estinti.~Dopo d'essere rimasta lung' 2987 5 | non m'ama, piangimi per estinto.~— State tranquillo, e cacciate 2988 18 | col crescere del calore estivo fino a che pienamente si 2989 | estote 2990 16 | fra le potenze trattati di estradizione, cioè patti di consegnarsi 2991 18 | forte che la giovinetta era estremamente debole. Non era piú nel 2992 2 | donde scappava fuori l'estremità d'una treccia d'inspidi 2993 2 | trovaste l'uomo che seppe eternare le vostre inclite gesta! 2994 10 | cascare tutti: sono leggi eterne di giustizia commutativa; 2995 1 | povera signora e chiamò alla eternità quel disgraziato del marchese, 2996 13(20)| choix l'indépendance ou Eugène».~ Nota del Torcoliere~ 2997 19 | aspirazioni delle genti europee, Roberto ne gemé profondamente, 2998 13 | riordinamento o disordinamento europeo che ne segui, e la patria 2999 Ded | precipitavano i figli mostri nell'Eurota, buttati in Arno da te, 3000 11 | perfetta delle figlie di Eva. Rammentavasi della sera 3001 2 | non giurerebbe anche sugli Evangeli la repubblica? E poi la 3002 9 | proprie faccende, con carità evangelica a chi gli aveva impresso 3003 10 | aveva levate le altre ad un evangelista per attribuirle a Virgilio, 3004 8(13)| 1850-51 pubblicate nell'Evenement, e riprodotte dalla Presse, 3005 16 | minimo indizio ai famigliari: evita perfino la moglie e il figliuolo; 3006 17 | senza determinarsi a nulla, evitando sempre, compreso di perpetuo 3007 11 | pubblica riprovazione; ad evitarne il primo colpo che poteva 3008 5 | oggimai impotente, da medio evo, che predistingue oltremonti 3009 2 | fargli eseguire piú ampie le evoluzioni della sua esistenza — decretò 3010 | eziandio 3011 10 | marchese E, il negoziante F, la baronessa G, la vedova 3012 6 | detto esser necessario far fabbricare un albero genealogico della 3013 6 | parsimonia de' tempi in cui fu fabbricata; e la tinta bruna delle 3014 2 | fogna; mal disposto, mal fabbricato, come un abito vecchio, 3015 17 | Miracolo! — la gioia rianima le facce smorte di que' miseri; lo 3016 10 | quattrini, come un cristallo faccettato moltiplica gli oggetti. 3017 | facciate 3018 3 | guanti bianchissimi, che facendogli ala da ambe le parti, gli 3019 5 | la santità di tanto amore facendogliene la confidenza; ma Roberto 3020 10 | Mi presenta la cambiale facendomi osservare che per uno sbaglio 3021 | facendovi