IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitologrigio = Testo di commento
3022 | faceste 3023 | facesti 3024 | facevi 3025 10 | all'estero, sono uomini facoltosi e cultissimi; per le bestie, 3026 5 | come direbbe Figaro, il factotum della famiglia. Trattava 3027 8 | sconfitte nel 1797, presso Faenza le truppe pontificie comandate 3028 9 | traversati da cento viali, dove i fagiani e le lepri ed altri animali 3029 10 | dagliene una soda sul muso e faglieli cascare tutti: sono leggi 3030 8 | migliori gioie, e fattine tanti fagotti, senza computare — per esempio 3031 7 | disordine, bocce, boccette, fagottini, barattoli, ec.~La scena, 3032 10 | prevale la massima: il faut se faire une position sociale, vale 3033 8 | gouvernement approuvera ce que je fais: j'accepte cinq millions 3034 11 | altri pensieri, a modo di falange nemica, correvano ad invadergli 3035 16 | svincola da loro e mena la falce, mietendo di pieno suo diritto, 3036 2 | sbertucciato, che con larghissime falde gli ombreggiava le ciglia, 3037 9 | erano, puta, mercantucci falliti di nastri. Quattro quinti 3038 15 | allontanarmi da Firenze come un fallito che si sottragga codardamente 3039 13 | quel suo occhio che non falliva mai nel giudicare il peso 3040 2 | nessuno, ma strascicava sulla falsariga l'esistenza di sé e di tutta 3041 5 | del creatore è empiamente falsata. Io non debbo, io non posso, 3042 18 | andava perseguitando come falsificatore di polizze di banca».~ ~ 3043 6 | Negami anche questa.~— Falsissima.~— Assassino! E te ne avvedi 3044 3 | larghissime frange d'oro falso. Ordinò come meglio seppe 3045 7 | e si chiamava l'amigo de fameia; se poi gli veniva fatto 3046 10 | Gialappa, ambidue, come sapete, famigliarissimi di casa Pomposi. Costoro 3047 5 | destramente le cose onde la familiarità della giovinetta contadina 3048 19 | cittadino perfetto.~Usando familiarmente con gli esuli, poté conoscere 3049 8 | Germano, la quale nelle famose giornate di luglio nel milleottocentotrenta, 3050 3 | che le sedeva di contro, famosissima per ispropositare in francese, 3051 17 | come assassini e malfattori famosissimi, fuggiti dalle galere. E 3052 5 | e folleggiarono insieme fanciulli; Roberto amava Adelina come 3053 5 | parecchie stanze di fila, fanne un mixte, ed avrai la ricetta 3054 16 | in un fianco; pareva una fantasima da far paura ai bambini. 3055 12 | giú da cotesto mondo di fantasimi, e fai quel che tutti gli 3056 14 | si fece pallido come un fantasma e stendeva per istinto il 3057 2 | streghe, di versiere, di fantasmi, si sarebbe detto — massime 3058 19 | vero, abborrente dalle fantasticherie che nelle faccende politiche 3059 3 | subito qui.~La veneranda fantesca s'inchina senza far motto 3060 10 | stinchi, sembra il fusto d'un fantoccio simile a quelli che adopera 3061 17 | per lui. Senti, se quel farabutto, se quel truccone avesse 3062 | farci 3063 Ded | Ci sono de' tratti che farebbono onore al Boccaccio; ci sono 3064 10 | braccetto un amico: — Mi faresti il piacere — gli chiedo — 3065 | farete 3066 5 | orli del funesto calice per fargliene meno sentire l'amarezza.~ 3067 11 | che mentre si provava di farglisi riconoscere e favellarle, 3068 7 | latino maccaronico della farmacopea a uso degli speziali de' 3069 10 | là, quanto al di qua del Faro; i quali baroni sotto un 3070 15 | della giovinetta e godeva a farsela descrivere da Roberto che 3071 5 | il giardino gli riescí di farsele presso e parlarle; ma non 3072 10 | punti e le virgole senza farvene accorgere minimamente. Si 3073 | farvi 3074 5 | Aulide, all'ara coniugale per farvisi scannare lieta e ridente 3075 10 | ne' luoghi convenevoli, fasciandoli con istrisce di tela apparecchiate 3076 17 | debito sviluppo, egli ne' fasti della diplomazia avrebbe 3077 17 | credessi Carlo22.~ ~Risposta da fatalista, ne convengo anch'io, ma 3078 16 | hanno un briciolo, e sono fatalisti puri. Ignazio pensava: « 3079 17 | Livorno, poteva tornargli fatalmente funesta. Ma la sorte lo 3080 18 | tacita, Adelina ripigliava: — Fatelo passare subito, non sentite?~ 3081 | fatemi 3082 2 | siete di moda, non temete, fatevi stampare; vi compreranno, 3083 5 | la forza onnipotente del fato mi spinge. Io vi amo! E 3084 | fattane 3085 10 | coteste accoglienze affettuose fattemi ora al caffè, e che poco 3086 5 | le domande e le risposte fattesi scambievolmente da' due 3087 8 | presero le migliori gioie, e fattine tanti fagotti, senza computare — 3088 5 | maravigliata del ricevimento fattole dal conte, nel quale non 3089 18 | vaghi, i piú fragranti, e fattone un mazzolino, te lo riporrò 3090 8 | la quale pareva una ricca fattoressa in un dí di processione, 3091 6 | che se lo divorassero i fattori; s'innamorò della figlia 3092 1 | padrone d'ogni cosa: ma le fattorie e i palazzi son lí; e queste 3093 5 | un vecchio servitore, che fattosele incontro le domandava che 3094 13 | tratto da canto Zanobi, e fattoselo sedere di contro, si fece 3095 5 | ogni specie d'inganno, e fattosene signore, la tratta come 3096 18 | vorrei che seguisse qualche fattucciaccio: gli è buono e caro, gli 3097 8 | posto ad arredi di nuova fattura e di recentissimo gusto, 3098 8 | profferire un accento; le sue fauci erano aride. Postale la 3099 10 | Francia prevale la massima: il faut se faire une position sociale, 3100 13 | antiquario rivenditore, che favellandoti degli obietti della propria 3101 5 | perduto il modo di vedersi e favellarsi, e perfino quello di comunicare 3102 5 | rettorica di cui il perfido favellatore aveva fatto uso strabocchevole, 3103 Ded | sull'insalata, sui cocomeri, favellavano con una locuzione che era 3104 6 | tornare. Se poi non vorrete favorirmi, ricorrerò alla generosità 3105 2 | per bene da un cervello fecondato dalla mistica favilla del 3106 13 | cittadini, vivificati dal fecondo raggio del vivere libero, 3107 13 | preziosissime, erano una specie di fedecommesso, legato di generazione in 3108 5 | massa, ma come simbolo della fedeltà — in fondo vedevasi accennata 3109 2 | rammentossi come l'imperatore Federico Barbarossa venisse cacciato 3110 Ded | altro mondo. Ne vogliono le fedi di morte? So che lo scrittore 3111 10 | dice spesso: ti magno lo fegato. Agli urli accorsero due 3112 10 | colonnello d'artiglieria e tornò Feld-Maresciallo, ed in Vienna fu decorato 3113 18 | stesse traversie patite e felicemente superate, i loro cuori sfogavansi, 3114 8 | arbitrio come la tortura ne' felicissimi tempi de' nostri bisnonni 3115 7 | scala potesse sciupare il felicissimo effetto della commedia, 3116 12 | nacque il proverbio: ce que femme veut, Dieu le veut: frase, 3117 8 | componevano lo stato maggiore femmineo, cui facevano da aiutanti 3118 10 | Di certo sarai tu la fenice degli strozzati: io non 3119 18 | anima si sotterrasse col feretro dell'amica, si svenne. Per 3120 5 | lo afferra, ne rompe il fermaglio sciupandone il coperchio, 3121 5 | chi entrava, uscí fuori, fermandosi senza far parola; ma con 3122 5 | Traversato il cortile, e fermatasi sulla soglia dell'uscio 3123 5 | percorsa pel lungo la stanza, fermatisi, Roberto cominciò: — Mia 3124 10 | per qualche altro mese, ferme stanti le medesime condizioni, 3125 8 | di maggiore momento, ci fermeremo solo un tantino per notarne 3126 5 | schizzi pittorici.~Non mi fermerò a raccontare quali artifici 3127 4 | lacrime di gioia, per ora fermiamoci qui.~ ~Intanto che la marchesa 3128 8 | camminare tutto suo, ed al ferraiuolo che gli copriva le spalle, 3129 9 | Fra queste alture giace la fertile valle, in mezzo alla quale 3130 10 | povero duchino comunque senta ferventissimo affetto per il vecchio babbo, 3131 19 | retrocedere si spinse fin dove ferveva piú feroce la mischia e 3132 5 | magnanima, amava la madre di fervidissimo amore, di amore tale che 3133 8 | che renderebbe una canna fessa. Aveva un modo di camminare 3134 16 | una violenta commozione il feto si scuote nell'utero della 3135 1 | de' suoi titoli e de' suoi feudi, mi mandò un fascio di carte 3136 7 | Dio, Dio! Che ciò non fia mai; Fonte d'ogni misericordia, 3137 5 | del Gesualdi divenne come fiaccola accesa, la bocca gli si 3138 15 | del vecchio, che in volto fiammeggiava di magnanimo sdegno, le 3139 5 | mostravami un esercito di fiaschi e di bottiglie dicendomi: — 3140 1 | provvidenza le impose a portare: fiat voluntas tua. Come Domineddio 3141 16 | impaccio.~Lo strozzino senza fiatare svolta un grande specchio, 3142 5 | elettrica che percuotendo una fibra, in un baleno si diffonde 3143 3 | mitragliarlo senza compassione. Ficcandogli a poco per volta e con grazia 3144 2 | e sciupare tanta roba ficcandola in una pagina e mezzo? Oh! 3145 10 | altri è mai riuscito di ficcargliela per bene? — chiese il Nottoloni.~— 3146 16 | ciò che meditava, voleva ficcargliene un'altra allato; e quindi 3147 7 | una pozione zuccherata, ne ficcarono un cucchiaio in bocca alla 3148 1 | mi mettessi in capo, mi ficcassi qui dentro proprio nel cervello, 3149 3 | bracciuoli, e tenendo le mani ficcate dentro il cappello; zotico 3150 16 | sciagura.~— Presto, vieni meco; ficcati nel piú remoto nascondiglio 3151 5 | franchi.~Babbiolino adunque, ficcato dentro una giubba nuova 3152 2 | a un miglio di distanza ficcava una palla d'archibugio in 3153 5 | il lume, eccoti lui; mi ficcavo il capo sotto le lenzuola 3154 2 | staranno cosí, la dama vi ficcherà fra gli articoli di prima 3155 16 | egli per non tradirsi si ficcò la mano sotto il soprabito, 3156 Ded | secondo me, non vale un fico.~L'anglomano: Di tutto questo 3157 14 | che son cose queste che si fidano cosí al primo amico che 3158 18 | udirsi la vecchia cameriera e fidata ministra della signora. 3159 7 | innocenza, la rendeva piú fidente nella giustizia divina, 3160 17 | viaggio a quattro cavalli; i fidi servitori d'Ignazio in un 3161 5 | un dio greco scolpito da Fidia: forme snelle e ben fatte, 3162 14 | è mica commedia — gridò fieramente la Polizia — è cosa piú 3163 5 | l'ameno paese de' colli fiesolani che le servono di scena.~ 3164 5 | sul pendio de' monti di Fiesole. La qual cosa fece sí che 3165 5 | lei, divenne, come direbbe Figaro, il factotum della famiglia. 3166 13 | domandò il Gentilini figgendogli gli occhi sul viso, in modo 3167 11 | pura, la piú perfetta delle figlie di Eva. Rammentavasi della 3168 2 | aveva ella nascosto cotesto figliolo? — Di dove l'è egli scaturito 3169 5 | padre di numerosa e bella figliuolanza a perpetuare gli eredi del 3170 2 | addosso non se ne discorre, figuratevi la statua della California. 3171 16 | girare per la casa, me la figuravo seduta a tavola accanto 3172 2 | fatto da boia. Le Parche non filarono mai una vita piú lorda della 3173 5 | erano tante ciocche d'oro filato: aveste veduto come gli 3174 5 | aveva fatto la madre di Filippo Strozzi. Non volle che si 3175 5 | farle da pedagogo.~Cosí filosofava Socrate, al quale facevano 3176 13 | audacissimo speculatore nelle cose filosofiche. Guido, suo figlio, che 3177 17 | e conseguire il successo finale.~La mattina sul far del 3178 19 | dimostrate le perverse tendenze finali, li chiamò frutti velenosi 3179 10 | forti contribuenti alla finanza dello strozzino, e versa 3180 18 | dolor di ventre: nondimeno finge di sforzarsi strascinandosi 3181 7 | letto qualche giorno, si fingerebbe pericolosamente inferma; 3182 5 | sospetto, gli venne in mente di fingersi artista e far delle gite 3183 8 | inorridisse davvero, o che fingesse, e volesse fare come si 3184 5 | ricca e per bene; i miei fini sono onesti, e vi prometto 3185 6 | alle carte: il tristo me li finí tutti. Il dí dopo, quando 3186 13 | aveva rovinato, e tra poco finirebbe di distruggere affatto la 3187 10 | tante cose, perché non la finirei piú — mi trovavo insomma 3188 10 | messami in capo una cosa, per finirla presto avrei fatto qualche 3189 13 | acquistato il diritto di finirvi la vita. Ad ogni pittura 3190 6 | pure, ma tu? O tira via, e finisci che mi pare tu mi voglia 3191 5 | seguito? — Nulla; ma oggi finisco il lavoro e non ci verrò 3192 5 | dentro una giubba nuova di finissimo panno, con lo Spron d'Oro 3193 2 | che i preliminari erano finiti, gli articoli determinati, 3194 6 | accomoda in questo modo — e finse di raccogliersi un poco 3195 10 | le punte de' suoi baffi finti.~— Povera figliuola! Chi 3196 2 | tempi non versano se non una fioca luce. Immaginate dunque 3197 10 | aspirante a un matrimonio coi fiocchi.~Accanto a lui, come un 3198 7 | una ventola, mandava un fioco lume che faceva appena distinguere 3199 10 | anni, ben formato, robusto, fiorente di salute, vigoroso di forze 3200 Ded | ampio tesoro nelle sue Prose Fiorentine: almeno quegli insigni intelletti, 3201 3 | il quale amando meglio le fiorite rive dell'Arno che i diacci 3202 5 | perle d'argento i prati fioriti; e il vecchio Arno che serpeggia 3203 Ded | Cooper.~L'accademico: Non c'è Firenzuola.~Il gallomano: Né anche 3204 10 | avessi la compiacenza di firmarla. Egli mi stava ritto di 3205 10 | contanti subito, a patto ch'io firmassi cambiali per quindici mila 3206 6 | signorino con le cambiali firmate dal babbo; e l'affare fu 3207 8 | conforme lo scrittore si firmava, lettera che taluni dissero 3208 14 | legga, e poi, se ci parrà, firmeremo.~— Sentano, non è d'obbligo, 3209 13 | stabilirò poi col conte; per ora firmo un'obbligazione di trecentomila 3210 10 | L'inconsiderato giovane firmò dieci mila lire di cambiali. 3211 2 | grandine gli piovono e gli fischiano attorno la persona, fra 3212 6 | credendolo già morto, il fisco o il principe — di questo 3213 8 | uomini di questo secolo di fisici portenti, sarà serbata la 3214 5 | gravissimo professore di fisiologia — si danno tanta cura a 3215 6 | atto di canzonare, mirava fissamente in volto Beppe Arpia, che 3216 5 | e la spinse lungi da sé fissandola con certi occhi torvi che 3217 5 | frasi scempie: bastò che si fissassero un istante gli occhi scambievolmente 3218 16 | arrise all'Arpia e gli si fisse nel cervello come un chiodo, 3219 1 | E' sarà; ma io so ch'è' fistia a quattrini.~— E' sarà anche 3220 3 | piegarsi al tormento di metodi fittizi. Facendole detestare le 3221 16 | ardentemente il mio cuore. — E fittosi il cappello in capo, come 3222 9 | innumerevoli tributi de' fiumicelli e de' rigagnoli, si gonfia 3223 10 | di schiacciarlo con una flaccida osservazione: — Già si sa 3224 5 | correva contro, armato d'un flagello che grondava sangue.~— La 3225 10 | Carbonari, e trovato in flagranti, si sottrasse a mala pena 3226 7 | paziente ritorna in piú florida salute che non era innanzi, 3227 8 | arzillo e gaio come il Don Florindo della commedia: il tripudio 3228 5 | fiducia i suoi ordini.~Le flosce ed esagerate carezze della 3229 12 | un vile servitore, che i flosci ed osceni amori della padrona 3230 2 | sensi sciatti, dalle carni floscie, dagli occhi vizzi, vi compreranno; 3231 5 | gentile delle dita fredde e foderate di guanto della donzella 3232 2 | tutte amore e dolcezza, foggiava da sé le risposte, che, 3233 2 | incivilito, gli deve sembrare una fogna; mal disposto, mal fabbricato, 3234 5 | ogni umano contento; adesso folleggia come un fanciullo: qual 3235 5 | petto, entrambi crebbero e folleggiarono insieme fanciulli; Roberto 3236 2 | Borgognissanti: in somma pareva un folletto sempre in faccende. Era 3237 3 | spaziosa la fronte, nere, folte e crespe le chiome, bello 3238 5 | Roberto, se non glie lo fomentava, glie lo tollerava e se 3239 2 | della rapacità, glie lo fomentavano. Aggiungi che la vanità 3240 Ded | poiché non vi è cosa che piú fomenti l'ingegno comico, di quello 3241 17 | pie, colse l'occasione, fomentò ed accrebbe sempre quella 3242 12 | la stabilità come i buoni fondamenti quella dell'edilizio, l' 3243 10 | su dugent'anni addietro e fondata da un bottegaio che arricchí 3244 11 | timori del conte erano veri e fondati, si senti mancare il coraggio, 3245 6 | e tanti, cioè dalla vera fondazione della repubblica fiorentina, 3246 5 | seduto sul margine d'una fontana, con una mano sostenevasi 3247 10(17)| horse, a horse; my kingdom for a horse».~ 3248 13(20)| obtiendrais. Si l'on me forçait à la guerre, il me serait 3249 2 | dalla gola e finisce alla forcata, rendevano immagine del 3250 2 | diceva, a parlare in punta di forchetta, poiché divisava farne oggi 3251 5 | anche che t'avesse fatta una formale confessione, le presteresti 3252 2 | qui un ire e venire, un formarsi capannelli, un cicaleccio 3253 15 | riparare alla rovina che ti sei formata, e che se tu ti penti, come 3254 10 | raccolti in un sol luogo, formerebbero una collezione completa 3255 2 | novantanove pettegole che formicolavano in quella strada, le quali 3256 3 | soverchiatrice.~A tanta esterna formosità era di certo uguale se non 3257 16 | ricevuta, come vedete, era formulata in termini generali, era 3258 8 | sera egli l'aveva come una fornace accesa: sera fatale in cui 3259 10 | delle quali avrebbe potuto fornire un motivo legittimo ad una 3260 2 | contingente di rinforzo fornitigli dallo speziale, gli richiamarono 3261 2 | sangue, addolcisce gli umori, fortifica i nervi, ammassiccia i muscoli: 3262 12 | serbare la propria dignità, e fortificandosi nella indipendenza della 3263 5 | ammonimenti con che studiavasi di fortificargli l'animo, e i modelli che 3264 17 | piano, era determinato di fortificarsi nel piú rigoroso silenzio; 3265 2 | bussola, con la coscienza fortificata da queste comode regole, 3266 5 | la univa a Roberto, cui fortunatamente la madre non aveva fatta 3267 2 | pasta di buona creatura, fortunati voi che trovaste l'uomo 3268 5 | donna del popolo, povera di fortune, e priva d'ogni speranza, 3269 12 | papa; e noi s'ebbe quasi a forzare il passo: digli una volta 3270 3 | natura, a secondarle senza forzarle a piegarsi al tormento di 3271 14 | annunziando come la polizia aveva forzatamente invaso il palazzo e voleva 3272 12 | scuse, amico mio; tutte sono forzate da' parenti; ma una vecchia 3273 11 | affettava uno stoicismo forzato che dalla fantasia non gli 3274 13 | per propria esperienza Ugo Foscolo, la vista del proprio sangue 3275 2 | descrizioni; parallele, fossati, ridotti, ricognizioni, 3276 2 | settantina e' pesano come fosser di piombo. Lesto! Beppe, 3277 | fossimo 3278 18 | tanta che furono lí lí per fracassarsi tutte. I cocchieri, imprecavano, 3279 17 | giova a salvarla: forse cosí fracassata sarebbesi retta, ma la furia 3280 2 | per lo meno con le spalle fracassate, quando non c'entra di mezzo 3281 2 | rinfrinzellato, sudicio, fradicio, con un'aria che ammorba, 3282 17 | brontolavano lontani, ora scoppiano fragorosamente e sí da presso che ad ogni 3283 4 | abbracciatolo e datogli un bacio piú fragoroso del solito, gli dice di 3284 18 | raccorrò i piú vaghi, i piú fragranti, e fattone un mazzolino, 3285 Ded | la sua lingua spirerebbe fragranza di Decamerone o di Pecorone, 3286 6 | condurrebbero a lungo; mi dica francamente, rimane ella contenta del 3287 2 | chiusi, ché lo splendore dei francescane fa sparire la distinzione 3288 17 | scogli dove era lí lí per frangersi; la ciurma grida: — Miracolo! — 3289 13 | sul palco scenico che si frapponga come paciere fra due contendenti, 3290 5 | appeso in sull'uscio, come la frasca all'uscio de' vinai. Dopo 3291 5 | accrescere il furore, seguitò: — Fraschetta; civetta; e poi mettersi 3292 8 | porcellana bizzarramente frastagliata, che aveva da un lato stampata 3293 5 | di svisceratissimo amore fraterno, ne era oltremodo geloso 3294 8 | campanaio, al campanile, ai frati ed alla benefattrice. Quella 3295 15 | sensi del giovane, e diceva, fre sé: «Vero sangue della mia 3296 15 | confusione del nipote, disse freddamente:~— E che? Il signor conte 3297 16 | alla gola e minacciando di freddarlo se osasse muoversi, gli 3298 11 | sproposito te lo avrebbero freddato in poche ore senza sentire 3299 10 | racconta che la finzione o la freddezza del sangue era spinta a 3300 15 | Alamanno inasprendo la voce. I freddi sarcasmi del vecchio trafiggevano 3301 3 | pistola, con un colpo lo freddò lí per lí.~L'evento attirò 3302 13 | una certa somma e dar di frego ad alcuno de' suoi debiti. 3303 5 | riesce di trovar nulla e freme come l'avaro che dopo d' 3304 18 | cacciatore, salta in carrozza, e fremendo e brontolando in compagnia 3305 9 | Beppe Arpia giunse a casa fremente di rabbia: fin'allora aveva 3306 11 | governo, sbattuto fra le onde frementi, era come foglia rapita 3307 12 | trovavasi avvolta, e ne fremesse, ricomparve innanzi a Roberto 3308 16 | scricchiolarono, i trespoli fremettero come ad una violenta scossa 3309 15 | dell'oltraggio. Frattanto, frena la giusta ira tua, e raccontami 3310 11 | sola con la sua amica, mal frenando le lacrime, si appressò 3311 5 | generosa, chi varrebbe a frenarla da eccessi cui il mio cuore 3312 5 | ostacoli che vagliano a frenarne gl'impeti, se non è lo stesso 3313 19 | scoraggiti, infiammava i tiepidi, frenava i violenti, metteva nella 3314 5 | rivelo il mio stato, chi frenerà l'ira sua generosa, chi 3315 Ded | piangere, guardata nelle umane frenesie, ti riesce ridicola all' 3316 10 | schiaffi fuori di casa, ma si frenò; ed una massa d'ombra che 3317 18 | prendendo sentieri storti e poco frequentati, varca i confini e ripara 3318 7 | del cor; ma esaminate i frequentatori de' loro salotti, e fra 3319 17 | guizzare di lampi si fece piú frequente, i passeggieri che si trovavano 3320 8 | dall'altro l'arme nuova e freschissima dell'Arpia.~Dopo breve ora, 3321 18 | verrebbe a vederla, andò via frettolosamente. Nel traversare le stanze, 3322 6 | al facchino che accorse frettoloso: — Cos'è stato?~— Un calzolaio 3323 13 | in terra preziosi oggetti friabili, e non osi muovere un passo 3324 2 | oriuolo, di quelle padelle che friggevano a tutto andare; il sentire 3325 2 | calore in Firenze non c'è frigidità che resista — gli era d' 3326 10 | d'essersi accorto della frittata.~— Il dí dopo — riprese 3327 5 | libro empiendole di cose fritte e rifritte? La novità era 3328 19 | abborriva da' convegni frivoli, in mezzo ai quali aveva 3329 Ded | vedete che ci sono certi frizzi che pinzano come fossero 3330 10 | giuochi di sciabola; il suo frizzo taglia e trafigge, ma essendo 3331 2 | chiome apparire pallide le frondi che le adornano. Ma il fatto 3332 9 | ombreggiati di alberi, alti e frondosi, che prolungandosi considerevolmente 3333 10 | si chiamano lazzaroni, le frontiere del regno rimangono chiuse. — 3334 2 | cappelli, trine, gioie, fronzoli, ciondoli, francesconi a 3335 5 | il discorso, quella sera frugai per la stanza, onde trovare 3336 6 | quella di trovare le ignote frugando, rovistando le antiche scritture, 3337 18 | scritta una lunga lettera — e frugandosi nelle tasche del soprabito, 3338 2 | parrucca, abbraccia Beppe, frugasi nelle tasche con ambe le 3339 13 | libertà pubbliche di cui fruisse mai governo democratico 3340 2 | Camaldoli la chiamavano Crezia Frullina, perché, dicevano esse, 3341 2 | sempre andare attorno come un frullino; non sapevano che arte facesse, 3342 10 | Arpia non penserà piú alla frustata che gli hai data, o Roberto.~— 3343 2 | marchese una punizione di cento frustate da darglisi in pubblico 3344 10 | era stato pubblicamente frustato e schernito alle Cascine, 3345 2 | banchiere imparerebbe a far fruttare il quattrino il cento per 3346 14 | uomini d'arme, invece di fucili veri, avessero avuto delle 3347 13 | del mondo come uomo che fugga cacciato dalle strettezze 3348 17 | questa guisa la nave poggia fuggendo a palo secco verso la riva 3349 11 | infelici non rimane né anche la fuggevole ombra della speranza, la 3350 2 | messe a mulinare sul modo di fuggir dal villaggio; finalmente — 3351 8 | vennero meno, e sentendo fuggirsi il sentimento, abbandonò 3352 3 | guerra ai piaceri che la fuggivano irridendola, andò a cercare 3353 2 | passato una mano generale di fuliggine. Se un artista l'avesse 3354 14 | Via Corbolini e per Via Fuligno, ritorcendo per Via Nuova 3355 5 | occhi torvi che parevano fulminarla. La giovinetta ingenua proruppe 3356 5 | sbuffava, dimenavasi, la fulminava cogli occhi pieni di rabbia. 3357 5 | quali la inviperita signora fulminò la fanciulla innocente. 3358 10 | dal viso, poiché egli non fuma ma tollera con cortesia 3359 10 | vezzosamente il busto e fumando una spagnoletta? Non le 3360 10 | giovani seguitarono a bere, a fumare, a ciarlare.~Un'ora dopo 3361 10 | comitiva. I giovani bevevano, fumavano, ciarlavano; la stanza, 3362 10 | il conto delle spese del funerale che doveva essere solennissimo 3363 19 | Alpi predicando nuovi e funesti deliri onde pervertire le 3364 19 | presto o tardi tornano sempre funestissime. Difatti allorquando nel 3365 7 | rimetterla nelle sue naturali funzioni. La marchesa nella sua stessa 3366 1 | pausa; Beppe guarda fisso il furbacchione d'Ignazio, che dal canto 3367 2 | vita e per la morte.~Alle furbe parole di Beppe il marchese 3368 5 | il personaggio che ha le Furie accovacciate nell'anima 3369 18 | stretto di Gibilterra, da una furiosa tempesta, fu quasi per naufragare. 3370 17 | combattimento, alle interrotte e furiose scosse di pioggia era successo 3371 5 | monferrina, la curenta, la furlana, la catena, la giga, il 3372 15 | E mentre pativa tutti i furori della interna procella dell' 3373 5 | volte — le loro vite si fusero in una vita sola, le due 3374 10 | come stinchi, sembra il fusto d'un fantoccio simile a 3375 5 | guai presenti e di malanni futuri, ascoltava intentamente, 3376 2 | cadeva tra le mani. Talvolta gabbava con tanta astuzia qualche 3377 10 | quella, puta, d'uccelli in un gabinetto fisico, la quale comincia 3378 18 | alla sua donna, con colori gai e ridenti dipingendole il 3379 5 | agli amici della sua vita gaia; ma un guanto per troppo 3380 18 | padronanza da vincitore; la sua gaiezza congiunta alla semplicità 3381 5 | La senta, mi credono un galante, un dissoluto, uno che ha 3382 2 | coppie di sgualdrine e simili galanterie in un dramma storico, come 3383 8 | reziarii — per chiappare i Galli, gli eredi de' quali oggidí, 3384 8 | andando al conquisto delle Gallie, usavano certe reti — e 3385 Ded | strambottando sull'uovo, sulla gallina, sull'insalata, sui cocomeri, 3386 9 | staffiere di dietro in livrea gallonata. Tutti studiavansi di sapere 3387 3 | venerandi parrucconi in giubbe gallonate, e adorne di decorazioni, 3388 10 | butta via le stampelle e galoppa a gettarsi nel puro e pretto 3389 10 | usurai. Guarda: vedendoti galoppare a rottadicollo per la via 3390 16 | del sole non andassero di galoppo, secondo il consueto, ma 3391 10 | correggere quella leggiadria da Ganimede, che potrebbe far cascare 3392 17 | avvolgere dalle astuzie di Gano, traditore e sanfedista 3393 17 | alleggerisca la nave; e qui tutti a gara, ospiti e marinai per gettar 3394 2 | vuole, e son qua io, gnene garantisco —; il vecchio senza tante 3395 14 | prepotente e l'editore, comunque garbatissimo, ma fedele mantenitore delle 3396 5 | fantasia e riproducendola, gareggi con la stessa natura e la 3397 7 | man bassa sulle vivande, gareggiando ad empirsi le ventriglie 3398 Ded | guisa che le figure sembrino gareggiare con la natura. L'ufficio 3399 7 | matrimoniali, agli articoli, che garentivano alla donna i comodi e i 3400 2 | adottivi lo ammonivano, lo garrivano, lo picchiavano — nulla: 3401 9 | vaga e felice invenzione di Gaspare Pussino. Fra queste alture 3402 14 | allegrezza di fra' Diavolo o di Gasperone, allorché il brigante esploratore 3403 Ded | superstite contemporaneo di Gian Gastone non rifiniva di maledire 3404 1 | via ditemi qualcosa; qui gatta ci cova; e se son buono 3405 Ded | de' chiarissimi e delle gazzette, verrà il giorno lieto anche 3406 5 | malarrivata giovinetta si senti gelare il sangue; ma non si era 3407 2 | panchetti: — Bottega che c'è di gelati?~— Oh! Si dice: crema alla 3408 5 | miseria della casa, usando la gelosa cura e gli artifizi innumerevoli, 3409 10 | rivelare l'arcano ch'egli gelosamente finallora aveva custodito 3410 3 | le madri dissolute siano gelosissime dell'onestà delle figliuole; 3411 16 | governi de' tempi nostri sono gelosissimi della carta moneta, la quale 3412 13 | Ma come quegli che era gelosissimo del proprio onore, e la 3413 5 | dieci anni.~Le due anime gemelle, o dirò meglio, le due metà 3414 5 | volte a mirare la vittima gemente.~ ~Prostesa sul pavimento, 3415 5 | caduta dicendole: «Perché gemi? Mentre io t'amo, che t' 3416 7 | faceva anch'essa eco ai suoi gemiti; il lutto era nuovamente 3417 18 | Roberto si tolse di dito la gemma nuziale della madre sua 3418 2 | corona; dell'oro e delle gemme che aveva addosso non se 3419 2 | Inquisizione, un poco il gendarme ce l'hanno resa facile e 3420 6 | a porsi nelle mani di un genealogista, o blasonaio che dir si 3421 5(10)| differenza degli stornelli che generalmente sono composti di un verso 3422 2 | seme prezioso e può farsi generatore di migliaia e migliaia, 3423 13 | sempre il numero per tante generazioni, avevano legato a Roberto 3424 16 | distinzione delle forme e dei generi, e non mi sono potuto assuefare 3425 7 | cardinale Torquemada dispensava generosamente agl'infetti d'eretica pravità, 3426 19 | tempi meno avversi alle generose e sublimi ispirazioni, questo 3427 8 | de la république c'est la générosité. J'espère que mon gouvernement 3428 5 | baronetto inglese, ma intera la genesi della propria passione, 3429 Ded | Strozzato, un Ipocrita e simile genia; e dopo la lettura di quasi 3430 5 | alla immaginazione i bei genii, per mezzo de' quali i numi 3431 6 | faceva gravitare sopra le gens taillables et corvéables, 3432 13 | arte. Si ricambiano mille gentilezze, squisitissime sulla bocca 3433 8 | di là tanti rispettabili gentiluomini neri come corvi, e incravattati 3434 7 | andò via.~La fanciulla era genuflessa e con le mani giunte, e 3435 13 | di Michelangiolo, e tutti genuini; nove di Tiziano; tre di 3436 10 | strati del globo che in geologia si chiamano terreni di prima, 3437 2 | ma...~— Ma, caro il mio Geppino, se la non mi dice di sí, 3438 17 | attristavansi, ed in certo loro gergo peculiare discorrevano di 3439 8 | de' saloni del Borgo San Germano, la quale nelle famose giornate 3440 5 | magnificenza, vi fece accanto germogliare la prodigalità che a guisa 3441 12 | disperazione fa subitamente germogliarvi sanguinosi pensieri, e fa 3442 13 | scienza improvvisamente germogliata e cresciuta nel cervello 3443 5 | la quale aveva debolmente germogliato nel suo cuore, crebbe, e 3444 14 | due volte, era idea che germogliava nella mente del Gesualdi, 3445 5 | sviluppò, non volente, il germoglio di qualche vizio: fatalità 3446 13 | ringiovanirsi nelle gloriose geste dell'età trapassata. La 3447 13 | Gentilini rise facendo un gesto con la mano ch'esprimeva 3448 17 | gara, ospiti e marinai per gettar via ogni cosa. Lo strozzino 3449 14 | al Cavalcanti. Sperò di gettarlo nelle mani della polizia, 3450 16 | tutti gli ostacoli, e poscia gettarvi sopra il suo manto rosso; 3451 10 | impreveduto di fortuna mi gettasse in fondo all'indigenza, 3452 2 | sopra un medesimo disegno, gettati in una medesima forma: ma 3453 14 | servito de' fogli di primo getto, ovvero della minuta, per 3454 10 | la vocale iniziale, dice ghebe e guscioso; e volendo imitare 3455 Ded | riporta al 1831~A TOMMASO GHERARDI DEL TESTA~ ~ ~A renderti 3456 5 | implacabile furia d'inferno, a ghermirla, a stringerla fra le ugna 3457 6 | mentre egli audacemente aveva ghermita una bandiera nemica. La 3458 9 | scoperta ed asciutta la ghiaia del vasto suo alveo, se 3459 16 | ostacoli, un giorno salta il ghiribizzo alla Morte di picchiare 3460 13 | preziose opere di Masaccio, di Ghirlandaio, di Andrea Del Sarto, di 3461 17 | sangue.~Beppe Arpia, benché giacesse prosteso come cosa morta, 3462 13 | Gran numero di pitture giacevano disordinate per la stanza, 3463 11 | sangue, alzandosi dal tristo giaciglio, esclamava: — No, non è 3464 17 | sbucando dal camerino dove era giaciuto la notte come un collo di 3465 2 | rendevano immagine del club de' Giacobini a tempo della Rivoluzione 3466 14 | Platone, scrittore francese giacobino; e però aveva sequestrati 3467 3 | secondo che racconta Gian Giacomo Rousseau nelle sue Confessioni; 3468 10 | Santocchi insieme col dottore Gialappa, ambidue, come sapete, famigliarissimi 3469 10 | nella lista della febbre gialla, della peste, del tifo, 3470 6 | chiazzate di macchie livide e giallastre, la universa famiglia dei 3471 2 | che gli avari sono scarni, gialli, asciutti; e davvero gli 3472 8 | d'una tinta media tra il giallo e il verde, con un naso 3473 5 | la furlana, la catena, la giga, il saltarello ed altrettali 3474 5 | forse posero alla tortura il gigante dei filosofi!~Il poggio 3475 2 | secondo che narra la storia di Gil Blas di Santillana, che 3476 10 | grandi strozzature son veri gingilli, e ve ne sarebbe da raccogliere 3477 Ded | ho fatto stampare qualche gingillo, gli ho dato un consiglio, 3478 17 | m'è venuta a noia che la giocherei all'oca per un quattrino... 3479 6 | isgarrano. Son sedici anni che gioco e non ho mai vinto un ambo; 3480 13 | marmo che oggi sarebbero gioielli ne' musei di Londra o di 3481 16 | belli, al finimento, il gioielliere al quale ne avevo parlato, 3482 12 | fosse interrotta: il viso gioioso della sorella gli parve 3483 10 | duca Nottoloni — come tutti gioivano dell'umiliazione di quel 3484 Ded | Kock, la poesia intima di Giorgio Sand; non ci sono né prigioni 3485 Ded | con l'esattezza con che un giornale officiale stenografa la 3486 18 | fogliolino che nel mondo giornalistico era come il principato di 3487 2 | a desinare in Baccano, e giornalmente spendeva mezzo giulio; né 3488 8 | Germano, la quale nelle famose giornate di luglio nel milleottocentotrenta, 3489 12 | riesciva fragile e di nessun giovamento. Ma la cosa piú dura a patire 3490 1 | linguaggio seduttore di que' giovanastri contaminasse le caste orecchie 3491 8 | onde ministrassero alle giovanette tenerine la morale pura, 3492 7 | cui sia capace un cuore giovanile che ami di primo amore e 3493 16 | piú volte... allora ch'ero giovanina e fresca ed avevi bisogno 3494 10 | voglio un ben dell'anima; sei giovanino, sei caro, sei buono, e 3495 5 | stornellino tanto bello:~ ~Giovanottina, non ti par peccato~Rubare 3496 5 | stessa sera, e nulla: il giovanottino mi stava sempre avanti gli 3497 17 | e piangendo.~I falsari giovaronsi di questa anarchia per compire 3498 7 | loro palese com'ei volesse giovarsi dell'opera e del carattere 3499 5 | e la mia vigilanza non è giovata a custodirla; chi piú guarda 3500 14 | egli speculava in tutto e giovavasi di tutto, appena seppe la 3501 5 | libri che essa avea letti in gioventù, era la storia di Clarissa 3502 15 | zio gli era stata tanto giovevole ed egli ne sentiva tutta 3503 5 | dell'animo, e perché le giovinette hanno la testa piena di 3504 Ded | accademico: Né il Casa, né il Giraldi, né il Porto, né il Molza.~ 3505 2 | angoscie.~Beppe trattanto girandolava per le vie di Firenze. Il 3506 2 | giú dalle carrozze e le girandolavano attorno come uno sciame 3507 13 | antiquario, come colui che aveva girata mezza l'Europa; e sebbene 3508 8 | l'aria non la maculi, ha girato, e gira, o girerà fino a 3509 2 | di quel genere, i quali giravano in piazza, ponderò bene 3510 2 | ridotti, ricognizioni, giravolte, battute in breccia, scalate 3511 16 | fisime son queste che ti girellano per il capo?~— No che non 3512 8 | come convalescente, non girellava fra i suoi illustri ospiti, 3513 2 | dormire e andare a spasso. Girò tutte le botteghe del villaggio, 3514 2 | Avevamo lasciato Beppe girovago per le vie di Firenze. Un 3515 5 | fingersi artista e far delle gite a Bellosguardo con lo scopo 3516 3 | venerandi parrucconi in giubbe gallonate, e adorne di decorazioni, 3517 5 | voglio ammattire; son tutte giuccherie; stolto chi crede alla donna 3518 12 | prerogativa riservata a Dio solo, giudicando da' fatti cosí come si mostrano, 3519 11 | averle sentito il polso, giudicarono la infermità essere una 3520 10 | Chi me l'ha detto? Ma voi giudicate senza cognizione di causa. 3521 16 | come prove d'evidenza da' giudici, tu sarai condannato, sai 3522 18 | attentamente gli Avvisi ed Atti giudiciali, strascicava lo sguardo 3523 13 | avesse cosí travolto il giudicio? E non sarebbe stata cosa