IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

1-ander | andir-avvid | avvil-caval | cavan-consu | conta-dimen | dimin-facen | faces-giudi | giung-indus | inebb-lazza | leale-molti | molza-paras | parat-pregi | pregu-regis | regna-ritra | ritro-scrut | scude-spand | sparg-table | tabul-urta | urtan-zuppa
             grassetto = Testo principale
     Capitologrigio = Testo di commento

4527 15 | il quale, al modo del piú leale cavaliere di un poema italiano, 4528 11 | mossa dal loro guaire gli lecchi e gli accarezzi? Cosí faceva 4529 15 | per dove, e quando, se è lecito?~— Subito: ma non so dove 4530 16 | un quarto d'ora la farò legalizzare dal notaio di casa nostra. — 4531 16 | farei anche una procura legalizzata.~— O perché non si può egli? 4532 5 | contratti fatti in regola e legalizzati? Ti ha ella mai parlato 4533 1 | dell'altra; la testa che era legata al busto per un collo lungo 4534 5 | nascondiglio, scuopre due lettere legate con una trecciolina di nerissimi 4535 8 | i nostri vecchi un tempo legavano ai nipoti e bisnipoti, di 4536 5 | moglie di un attaché alla legazione francese, a patto di saldare, 4537 12 | tavola come ministri che leggano in consiglio a deliberare 4538 6 | striscia bianca era la seguente leggenda: strangulando nutrior. Blasone 4539 5 | di esempi, tratti dalle leggende de' santi.~La marchesa che 4540 5 | dissoluto uomo del mondo, leggendole, si sarebbe sentito compreso 4541 18 | accanto al fuoco, io godrò leggendoti i piú bei tratti de' nostri 4542 5 | di sir Riccardo, a te di leggerla.~Avvertirò solo che la scena 4543 5 | sua arsa di sete, senza leggerle mutò di colore nel viso; 4544 Ded | tutti i giovanotti perché lo leggessero e facessero senno.~Il poeta: 4545 Ded | manoscritto dicendogli: — Leggetelo innanzi ad una numerosa 4546 5 | piú che in quella di donna leggiadramente adorna e disposta a danzare, 4547 5 | beavasi a contemplare i leggiadri colli e la vallata, in mezzo 4548 5 | rimasto vergine; se qualche leggiadro viso di donna era stato 4549 2 | caminetto, apri il libro, leggilo e medita.~Animo dunque, 4550 Ded | intendo di libri, ma questo lo leggo volentieri, perché pratica 4551 Ded | Questa specie di romanzi gli leggono oggigiorno anche i ministri 4552 5 | ottenere la decorazione della Legion d'Onore, per mezzo della 4553 12 | e lo dice davvero, una legione di diavoli non servirebbe 4554 12 | donne, a sembianza de' re legittimi, esercitavano potere assoluto; 4555 8 | era viscontessa francese, legittimista senza macchia, la perla 4556 5 | Gettava spensieratamente legna sul fuoco e ne attizzava 4557 2 | toccavano, cosí per incidenza, legnate sulle spalle e sulla testa, 4558 18 | trovandosi in uno di quel legni, impazientito, fa capolino 4559 18 | sempre co' tribunali, coi legulei, i procuratori, i birri, 4560 11 | un'anima cara ed ingenua lení l'afflitta anima di Roberto: 4561 19 | conforti degli amici valsero a lenirgli la piaga: ci ricusava ogni 4562 12 | detta da Cincinnato come per lenitivo alla piaga di Roberto, glie 4563 10 | spia, assassino, irco, lenone, falsario e mille altre 4564 13 | dalla parete con tutta la lentezza di un condannato il quale 4565 5 | ficcavo il capo sotto le lenzuola e lui ; chiudevo gli occhi, 4566 4 | una pezzuola che pareva un lenzuolo da letto coniugale, la spiegò, 4567 13 | che guadava~ ~a guisa di leon quando si posa.~ ~I francesi 4568 6 | quelle degli altri c'è il leone, o l'orso, o l'aquila, o 4569 2 | tigre, la timidità della lepre, la lealtà del mulo, la 4570 9 | viali, dove i fagiani e le lepri ed altri animali ammessi 4571 13(20)| hommes et cent milions, je les obtiendrais. Si l'on me 4572 7 | campi del cielo sereno, il letale silenzio della natura, l' 4573 10 | raccontava che l'Arpia, lettala accuratamente, non si mosse, 4574 14 | atmosferica dell'Italia; — appena lettane la prima parola del frontespizio, 4575 5 | Scritte poche righe, e lettele, lacera il foglio; ritenta 4576 Ded | altri poi, che si chiamano letterati indipendenti, hanno rotto 4577 5 | pochi libri che essa avea letti in gioventù, era la storia 4578 18 | mano la patria Gazzetta, e lettivi attentamente gli Avvisi 4579 5 | fogliolino, lo spiega, ed appena lettolo, due passi indietro quasi 4580 5 | giunti sotto Bellosguardo, levammo gli occhi ad un poggio che 4581 2 | anche bagnar la parola, si levano, e l'uno verso levante, 4582 13 | potessero dalle loro sepolture levare le teste venerande, nel 4583 Ded | che mi verranno fatte, e levarmi l'incomodo di giustificarmi, 4584 9 | minacciare. Tutti gli astanti levarono un grido di gioia plaudendo 4585 13 | oppressa dal servaggio feudale, levaronsi a tanta eccellenza in ogni 4586 17 | aveva lorda la coscienza, la levasse per carità di mano al demonio 4587 16 | quarto d'ora la povera donna, levatasi e comparsa con un viso che 4588 10 | Cicerone, come dianzi aveva levate le altre ad un evangelista 4589 17 | uomini nuovi, poteva a viso levato starsi in società come un 4590 2 | le cuoia. Una mattina la levatrice del quartiere, uscendo, 4591 1 | ed un paio di cavalli che levavano il lume degli occhi, tanto 4592 6 | giuro che mi ammazzo e vi levo l'incomodo.~— Quindici mila 4593 6 | sangue, il marciume, il lezzo, i lacerti divelti, le strida 4594 10 | di sfidadisse un altro libando un calice spumante di liquore.~ 4595 5 | umana che possa eroicamente libarlo!~ ~— Sentiamo adesso lei, 4596 8 | omeopatiche, ma ad once e libbre con abbondanza allopatica. 4597 19 | vicissitudini ai popoli assetati di libera esistenza.~Era dicerto illusione 4598 14 | il Gesualdi metteva il liberalismo nella stessa lista de' delitti 4599 5 | massimamente il seme della liberalità e della magnificenza, vi 4600 13 | manda la provvidenza per liberarci da tanti affanni, per aiutare 4601 14 | egli solo lo avrebbe potuto liberare da una interna molestia 4602 9 | ha usata la cortesia di liberarla cosí presto da un giogo 4603 5 | guisa trovare una via a liberarlo da quello stato angoscioso.~ ~ 4604 10 | infiammatoria, ed appena poté liberarsene a forza di tartaro emetico, 4605 18 | era mio debito correre e liberarti dalle mani de' tuoi carnefici, 4606 1 | bianca, raccomandandomi la liberassi da quelle pene d'inferno; 4607 16 | torno; e mentre si sarebbe liberata la società di un membro 4608 16 | chiese:~— Dunque mi hai liberato da questo inferno? Come 4609 5 | iscerneva via nessuna di liberazione; teneva spesso sollevata 4610 7 | tesoro delle sue grazie la libererebbe, la giustificherebbe anche 4611 3 | signora, asciutta di tisi e di libidine, che le sedeva di contro, 4612 5 | tutta la vita?~— Maledetti i libracci che ti hanno sciupata la 4613 7 | giaceva aperto un affumicato libraccio, e sarà stata un'antica 4614 6 | che ha cinque o sei grossi libroni di disegni che costano un 4615 | licet 4616 17 | Lo spettacolo de' patri lidi che sembrano allontanarsi 4617 5 | con la quale non aveva che lievissima relazione, aveva sfidato 4618 8 | natura. Povero cosino! Fra un ligustro d'innocenza, e le vecchie 4619 12 | le quali d'altronde si limitano solamente a voi; ché oggi 4620 11 | che se urtavano a caso sul limitare della porta, togliendolo 4621 6 | l'affamato che chiegga la limosina d'un quattrino.~Mentre il 4622 5 | seno lasciava scappare un limpidissimo raggio di sole che pareva 4623 17 | ciò si accorsero gli occhi lincei del sanfedista, il quale 4624 5 | di una collana di perle, linda negli abiti, con incesso 4625 2 | rintanata in fondo. Era lindo negli abiti e portava fitto 4626 5 | tanto garbo e con tanta lindura il vestiario, che su per 4627 Ded | provato di far tacere certe linguacce che avvelenano ciò che toccano: 4628 16 | Non ti vuo' tu chetare, linguaccia di vipera?~— No, che non 4629 10 | come ella li chiamerebbe, i lions della città, e non le ho 4630 2 | de' Lanzi, e pagava cinque lirette il mese di pigione. Un paio 4631 2 | Beppe, aveva un guardarobalisciata, acconciata, infusita, impettita, 4632 5 | strepitosamente la tastiera a uso Listz: e polke, e mazurke, e walzer 4633 10 | accetto, e lo ricambio con una litania di contumelie.~— E le prenderà 4634 2 | artiglio. Mentre un bottegaio litigava con un contadino, Beppe 4635 5 | creditori implacabili, di litigi intricati, di sequestri 4636 6 | riputato; l'Arpia gli discorse, litigò un paio d'ore per fissare 4637 1 | si rialzava alquanto sul livello dell'altra; la testa che 4638 6 | irrigidite e chiazzate di macchie livide e giallastre, la universa 4639 6 | preparata con le tinte locali, come costumano fare gli 4640 Ded | cocomeri, favellavano con una locuzione che era alle mille miglia 4641 13 | ella glie ne aveva sempre lodata l'indole, il gran cuore, 4642 5 | madonna Laura e cantandone le lodi con versi inimitabili, la 4643 18 | meriti del giovinetto, ne lodò la bontà, la dolcezza, la 4644 2 | rendeva immune dalla forza logoratrice degli elementi. Eppure questa 4645 3 | quell'età in cui, viziati e logori i sensi, il cuore si rimane 4646 2 | animatore dell'universo, è il logos primordiale di Platone, 4647 19 | prodigi della antica Lega Lombarda, sognò la virtú della lancia 4648 3 | de' tirannelli delle città Lombarde, era stata, da bambina, 4649 Ded | ridurremo? I romantici di Lombardia, a guisa de' barbari del 4650 5 | della pazienza, o della longanimità, o della caparbietà, parrebbe 4651 5 | per centosettanta gradi di longitudine, e cento di latitudine, 4652 5 | filosofia, che la nostra scienza loquace, decrepita ed inetta, suole 4653 14 | contaminare da quelle zampe lorde, mormorando mentre subiva 4654 11 | Mille pensieri diversi e lottanti fra loro rovesciavansi in 4655 13 | e gesticolando come se lottasse contro gravi difficoltà, 4656 13 | Sarto, di Donatello, di Luca della Robbia e di mille 4657 6 | strozzino.~— Era uno che da Lucca venne a Firenze, dove piantò 4658 10 | fidare né anche un soldo lucchese, supponendo che non sarei 4659 5 | pantaloni neri e nuovi, luccicante di una catena nuova d'oro 4660 3 | che comunque sdrucite, luccicavano di larghissime frange d' 4661 6 | la professione di vendere lucciole per lanterne, professione 4662 11 | spuntò una lacrima sulle luci spalancate, e poi un'altra 4663 2 | commedie antiche e moderne sono lucidati sopra un medesimo disegno, 4664 18 | a ciocche ondeggianti e lucide sulle spalle e nascondevansi 4665 10 | prospetto, illuminata d'una luna lucidissima. Era una serata, come suol 4666 6 | era stato una sorgente di lucro, poiché egli dava quattrini 4667 5 | fantasia, e ti renderà il ludibrio delle genti.~Roberto pareva 4668 8 | nelle famose giornate di luglio nel milleottocentotrenta, 4669 5 | appartamenti: ma non faceva la lugubre pittura del patrimonio ridotto 4670 7 | dolorose le ore e piene di lugubri immagini, la stanza, o a 4671 5 | tristezza, ma tosto il raggio luminoso tornò a rischiararglielo.~— 4672 5(9) | È il lunario fiorentino piú popolare 4673 12 | i pregi, e dopo d'avere lungamente arringato che gli amici 4674 5 | lontano si proponesse di farle lunghissime allocuzioni, e vi si apparecchiava 4675 5 | Archimede, allorquando, dopo lunghissimo studio, arrivato a sciogliere 4676 18 | ardire da disperata, come una lupa trafitta dallo strale del 4677 2 | serpente, la rapacità del lupo, la ferocia della tigre, 4678 6 | questo pantano, da questo lurido macello; il sangue, il marciume, 4679 13 | imperiale padrone, il quale lusingando gl'italiani ed incitandoli 4680 10 | imbroglio dell'acconciatura, lo lusingano ironicamente per le belle 4681 2 | orgoglio, l'invidia, e la lussuria; sia che, avente fiducia 4682 3 | signora.~— Il piacere è mio, lustrissima.~E qui si fermò il dialogo 4683 5 | mutato l'allegro dramma in luttuosa tragedia, e che, supponendo 4684 7 | erano affatto ignote le luttuose vicissitudini che seguivano 4685 10 | generale I, i signori K, L, M, N, O, P, Q, R eccetera, 4686 13(19)| gran ballo, intitolato il Macbeth, eseguito da insigni artisti ( 4687 7 | non intendesse il latino maccaronico della farmacopea a uso degli 4688 5 | paesisti un tempo chiamavano macchiette, e in essi quasi sempre 4689 5 | Roberto, come ebbro che meni macchinalmente le gambe, scendeva il poggio 4690 7 | iniquità, di perfidia, di macchinazione, di finzione, di menzogna, 4691 7 | condotta seco simile ad un macchinista che solleva in alto una 4692 1 | concessioni principiano, fermo al macchione, il colpo è fatto.~— Per 4693 10 | dalle mani di Alessandro Macedone, che voleva farlo fucilare, 4694 6 | cavalieri quondam facchini, macellai, o mercantucci; e siccome 4695 2 | solennemente racconta il gran Machiavello, — avendo fatto dimestichezza 4696 4 | Babbiolino aveva un cervello di macigno che per sodezza sosteneva 4697 6 | inventarne degli altri, 'gna macinar sempre cose nuove nella 4698 2 | in profonda meditazione.~Macinava nella sua testa mille diavolerie. 4699 13 | contessa Beatrice non poteva maculare il proprio onore; e chi 4700 8 | cristallo perché l'aria non la maculi, ha girato, e gira, o girerà 4701 3 | servi dello specifico di madama di Warens, secondo che racconta 4702 5 | cosa aveva fatto? C'era una madonnina seduta accanto a una fonte, 4703 8 | pensiero sapendo a quali mani maestre era affidata la figlia; 4704 7 | comica per rappresentare maestrevolmente la chiusura d'una scena, 4705 5 | subitamente scoperta una magagna in un diamante purissimo: 4706 6 | fatto sempre il suo comodo; magari fossero stati di molti... 4707 6 | seguitava: — Questo fu maggiordomo del Cardinale de' Medici 4708 8 | felicità riproduceva nelle sue magiche tele la ricca e bizzarra 4709 5 | qual subietto per il tuo magico pennello! Pareva sbalordito, 4710 2 | possono considerare come la Magna Charta degli strozzini. 4711 15 | in volto fiammeggiava di magnanimo sdegno, le rampogne al nipote 4712 6 | calzolaio, del legnaiuolo, del magnano e simili. Il colto e rispettabile 4713 2 | tra uomini, donne, ciuchi, maiali, troie, e polli non arrivavano 4714 7 | empirsi le ventriglie ad majorem Dei gloriam. Fatto il primo 4715 16 | giorno medesimo, in cui il malaccorto strozzino aveva commessa 4716 5 | hanno sciupata la testa, maladetti i romanzi! — urlò la marchesa 4717 2 | seraera di venerdí e una malannaggia civetta faceva un diascolìo 4718 17 | sarà anche la parte mia: malannaggio quando mi ci son messo! 4719 2 | dal settentrione, che noi malarrivati figliuoli degl'incliti eroi 4720 8 | parevano di persona lassa o malaticcia, quel suo nobile aspetto, 4721 7 | concludevasiffatte malattie o uccidono in poche ore 4722 11 | persona ebbe la conferma della malaugurata nuova. Poi si accorse che 4723 19 | ad agitare l'Italia, come malaugurati e noiosi romanzi che parevano 4724 6 | un senso indefinibile di malaugurio. Un galantuomo non l'avrebbe 4725 13 | parso soltanto imprudente o malcauto, ora che attentava profanamente 4726 17 | ingrossata, la nave è tanto malconcia e quasi inondata, che nulla 4727 3 | che si ridusse strappato e malconcio come una bandiera di un 4728 5 | fedele per tutta la vita?~— Maledetti i libracci che ti hanno 4729 7 | colpevole, fa' ch'egli non mi maledica; ch'egli intenda come una 4730 13 | sguardo, brusca la parola, maledicendolo dentro di sé, e non osava 4731 19 | Alleanza, che aggredivano e maledicevano in ogni pagina. Giudizio 4732 13 | stenderebbero le mani scarne a maledirli come figli prodighi disperditori 4733 15 | inseguirti, rampognarti e forse maledirti mentre contamini la gloria 4734 3 | della tua vita interiore; maledizione a chi ardirà avvelenartela 4735 6 | apparteneva a quella specie malefica, che tira per arte e per 4736 19 | frutti velenosi dell'albero malefico di quella Santa Alleanza, 4737 17 | dipingere come assassini e malfattori famosissimi, fuggiti dalle 4738 10 | ai sarcasmi, alle ciarle maligne di quel matti sarebbe stato 4739 5 | dopo e' venne tra lieto e malinconico; io non avevo animo d'interrogarlo. 4740 12 | che la nobile donzella a malincuore si è indotta a sposare il 4741 18 | acqua di camomilla e di malva, ne beve anch'egli e ne 4742 3 | turbandone il sereno a guisa di malvagio fanciullo che intorbidi 4743 18 | pensiero che piú presto che mancargli di fede e dare l'assenso 4744 10 | seppe piú illudersi, senti mancarsi la forza dell'animo, che 4745 5 | credito, a tante sue doti, mancava quell'una di far circolare 4746 5 | novello cavaliere della Mancha e non meno demente di lui, 4747 10 | spalla — il credito a te non mancherà mai; hai due grandi requisiti, 4748 17 | sarebbe mai possibile? Non ci mancherebbe altro, sanguedimmio! per 4749 6 | capestro, al celebre Arpia non mancò mai lavoro.~Avendo dunque 4750 6 | l'avrebbe subito esitate. Mandai il nostr'omo che ricomprò 4751 8 | col cuore lo malediceva mandandolo al gran diavolo, tornò gongolante 4752 16 | soddisfazione di vendicarsi di te, mandandoti alla forca, se lo potessero.~— 4753 1 | fare come que' genitori che mandano in quanto piú possono 4754 5 | avrà avuta la cecità di mandargli la sua — oltre che io non 4755 5 | coscienza, fu lui il primo a mandarmi il saluto, non io. Poi veniva 4756 6 | qui chiaro e tondo senza mandartelo a dire per il procaccia, 4757 16 | dell'onor suo renderti, e mandarti a casa fino l'ultimo spillo. 4758 6 | gli parve un provvedimento mandatogli da Dio, a sviarlo dalle 4759 12 | Roberto! Io le ho detto che mi mandavate voi, che voi l'amate sempre...~— 4760 16 | e anche troppe: ma ti ci manderanno con le leggi e con tutte 4761 10 | cielo, senza misericordia manderò il falsario in galera a 4762 18 | fare perché tu e Dio me ne mandiate assoluto. Cara, se brami 4763 2 | spungato, tutti frutti, mandorla tostata, cedrato, fravola, 4764 2 | la spada, bisogna saperla maneggiare. Noi altri italiani siamo 4765 12 | naso, con le gambe, che mangi, beva, dorma e faccia tutto 4766 Ded | in mezzo agli uomini che mangiano, dormono, bevono, e vestono 4767 16 | lungi sempre da casa mia i mangiapane che gli divorerebbero quel 4768 2 | servitori affermavano ch'egli mangiava sette piatti di forte il 4769 17 | primigenie della stalla, mangiò a crepapancia, e s'ubbriacò 4770 13 | cavaliere Gentilini che aveva la mania di credersi antiquario, 4771 5 | cosí; e perché io sono di maniche larghe in quanto a certe 4772 2(5) | Il manicomio di Firenze.~ 4773 3 | Beppe come persona adorna di maniere signorili, avvisando con 4774 2 | affamato; parlava con certe manierine che anche non soddisfacendoti, 4775 8 | esperimenti de' chimici e de' manifattori, forse a noi uomini di questo 4776 16 | sintomi che in apparenza si manifestano piú pericolosi di quello 4777 13 | dicendogli: — Oramai ella può manifestare le sue intenzioni, che a 4778 5 | sapersi e sentirsi riamato, di manifestarle la venerazione e l'adorazione 4779 7 | domandarsi se la crisi, manifestatasi la notte innanzi, sempre 4780 Ded | che vi avesse compilato un manifesto di tutte le grasce e i commestibili 4781 12 | lasciami dire — che si manifestò nella tua persona all'annunzio 4782 5 | si richiuse dietro ai due manigoldi, successe un silenzio di 4783 5 | il quale alzava le sue manine per chiapparle. Indovini 4784 10 | dialetto lazzarone; e i mannaggia e i chillo, e i songo, e 4785 16 | gli promise che avrebbe manovrato a seconda di certi segni 4786 2 | il rendiconto delle sue manovre due volte il giorno. La 4787 5 | candida come una colomba, mansueta come un agnello, la vostra 4788 5 | il cuore delle piú care e mansuete fanciulle, e le spingono 4789 5 | buono, sarà caro, sarà la mansuetudine incarnata; ma la stupidità 4790 2 | Andava coperta le spalle d'un mantelletto rattoppato; una cuffia di 4791 7 | il marito prometteva di mantenere in casa propria un uomo 4792 5 | Roberto, e che era femmina da mantenergli la parola. La qual cosa 4793 11 | rinnovavale il giuramento di mantenersi suo fino alla morte.~A queste 4794 14 | dicendogli: — Vedi dunque se mantengo ciò che io prometto! L'arrogante 4795 14 | garbatissimo, ma fedele mantenitore delle sue promesse, aspettano 4796 5 | mamma di sposarmi, e mi manterrà la parola, non dubitate.~— 4797 7 | abbassandosi a vicenda pareva un mantice d'affanno; le braccia menava 4798 2 | prometti vestiti, scialli, mantiglie, cappelli, trine, gioie, 4799 13 | rinchiuso nella fortezza di Mantova, allorquando, sconfitta 4800 16(21)| per l'edizione elettronica Manuzio]~ 4801 2 | descrizione del paradiso di Maometto, e ne faceva un compendio. 4802 1 | male. Voi sapete in che mar di faccende mi trovo ingolfato; 4803 5 | guida la prudenza: non si maravigli; io le parlo con quella 4804 15 | Poi facendo sembiante di maravigliarsi, disse:~— Partirti? E per 4805 5 | fanciulla scese le scale maravigliata del ricevimento fattole 4806 3 | faccio finita. E rimase maravigliato allorquando gli fu detto 4807 11 | seducente dell'Adelina, non si maraviglìerà se il portinaio si prestasse 4808 5 | vogliamo il vostro bene: io mi maraviglio come la signora Amalia trovi 4809 7 | ideata, e rappresentata con maraviglioso magistero.~L'Amalia, che 4810 8 | il pristino splendore. Le marce anticaglie che lo ingombravano, 4811 4 | non vedi quanti conti, marchesi e duchi hanno fatto de' 4812 2 | nel suo repertorio; ma il marchesino ricusava. Allorquando Beppe 4813 2 | seggiole e un tavolinaccio marci si che cascavano a pezzi, 4814 19 | licenza piú sfrenata, che, marcia di decrepitezza, affetta 4815 6 | lurido macello; il sangue, il marciume, il lezzo, i lacerti divelti, 4816 2 | a Mercurio. Poi, come un maresciallo di campo, innanzi di muovere 4817 10 | fare? — esclamò il baroneMargaritas ante porcos, diceva Virgilio, 4818 5 | fronte, Roberto, seduto sul margine d'una fontana, con una mano 4819 13 | un duca, un elettore, un margravio fra tanti che ve ne sono 4820 2 | di Lungarno, o di Santa Maria Novella, bisognava vedere; 4821 10 | affari alla Repubblica di San Marino. — Troppo lontanodisse 4822 5 | i quindici anni, bisogna maritarle, anche col diavolo; ma fuori 4823 2 | fanno proiettare sul capo ai mariti, era convinto che in ciò 4824 10 | ciocche come gli antichi busti marmorei: s'immagini la grossa testa 4825 2 | mezz'ora, ed eccoti di via Martelli scantonare un uomo in su' 4826 13 | Zanobi che fremeva e con un martello in mano armeggiava, strintosi 4827 5 | avrebbe dato, come san Martino, mezzo il suo mantello per 4828 19 | essa! — Erano le ombre de' martiri della patria che gli facevano 4829 5 | mano.~E uscí via.~La povera martoriata fu ricondotta in camera. 4830 8 | dalle labbra degl'innocenti martoriati; o per recare un esempio 4831 13 | con le preziose opere di Masaccio, di Ghirlandaio, di Andrea 4832 3 | tutti gli espedienti per mascherare la miseria della casa onde 4833 1 | presentare il proprio pensiero mascherato a uso Talleyrand in guisa 4834 5 | ciascuno composto di una figura maschile e d'una femminile, un giovane, 4835 16 | bastevole per mandare un uomo al Maschio di Volterra: ne vai d'accordo 4836 10 | gli danno una certa aria mascolina: non le sembra un eroe ritratto 4837 16 | esercito d'un migliaio di masnadieri. La donna cinque minuti 4838 5 | cuore del figlio sviluppare massimamente il seme della liberalità 4839 8 | coccodrillo, gli si accostava masticandogli qualche parola di complimento.~ 4840 11 | Soggiunse, alle difficoltà che masticava il vecchio, che ella aspetterebbe 4841 13 | Assoluti, da una evidenza matematica.~Nonostante, sentiva tutta 4842 5 | ballare, ma badavano poco alla materialità della cosa: quel celere 4843 13 | farlo discorrere d'altre materie, ti mostra tuttaquanta la 4844 5 | di affetto conquidere la materna ostinazione.~L'infelice 4845 10 | da' tempi della contessa Matilde; l'organo che nel suo corpo 4846 7 | ciuchiciuchi carnefici, matricolati all'Università, e rimatricolati 4847 5 | schiette ed amabilmente matte della sorella sorrise, e 4848 7 | finestra.~Nell'ore prime mattinali ad un cuore compreso di 4849 5 | pezzo di tela. Tutte le mattine prestino passava di sotto 4850 5 | signorili ed erasi fatto mattiniero. Rilesse piú volte la lettera, 4851 2 | lo confesso, c'entra di mattonella; è uno episodio, è una digressione; 4852 16 | non aveva avuto tempo di maturarlo, piallarlo, verniciarlo 4853 5 | esecrabile compagno de' suoi anni maturi, intendevano di trascinarla 4854 5 | a uso Listz: e polke, e mazurke, e walzer e cotillons; e 4855 5 | martoriato a furia di continue mazzate, pare che imiti Anassarco, 4856 18 | sulla tomba dell'estinta un mazzo di fiori; non pregava pace 4857 18 | fragranti, e fattone un mazzolino, te lo riporrò sul seno.~— 4858 5 | so, e so parimente che la meccanica, scienza regina del secolo, 4859 16 | avrebbe ottenuta la grande medaglia. Cominciarono a farne circolare 4860 5 | avrebbe potuto provvedere medesimamente — non sapeva la misera che 4861 | medesimi 4862 8 | e contornati d'una tinta media tra il giallo e il verde, 4863 5 | Per parecchi giorni la medicina prescritta dal Gesualdi 4864 5 | comunque oggimai impotente, da medio evo, che predistingue oltremonti 4865 2 | apri il libro, leggilo e medita.~Animo dunque, e tiriamo 4866 2 | che serve? I colleghi di Mefistofele, tuttoché siano educati 4867 2 | mezza libbra d'acqua di melissa, si leva in piedi dal piccolo 4868 10 | Spaccatesta.~Quel giovine membruto, ben formato e piacevole 4869 17 | tutta la loro destrezza e in men d'un'ora si appressano al 4870 13 | madre, egli aveva sempre menata, e perché dopo il tirocinio 4871 5 | Roberto, come ebbro che meni macchinalmente le gambe, 4872 5 | pagine di un libro qualunque; menoché quando Morfeo mi sta cento 4873 9 | altri animali ammessi alle mense de' gran signori, si stanno — 4874 10 | una piccola provvisione mensile che non servirebbe nemmeno 4875 5 | avere perdute le facoltà mentali, quasi fosse colpita da 4876 16 | sorpresa, di conquidere le menti de' miei lettori svogliati 4877 15 | che non era assuefatto a mentire, alzò coraggiosamente lo 4878 8 | sarebbe presto svanita: e mentivano.~Intanto da un grand'uscio 4879 3 | marchesa, egli era il suo Mentore, il suo angelo custode o 4880 12 | agevolmente inaridirsi. — Non ti meravigli la sicurezza con cui parlo — 4881 5 | beatitudine che esso gode, fa meraviglia il pensare come Giove che 4882 12 | dell'anima mia; forse vi meraviglierete come il dolore non mi abbia 4883 5 | non imparò mai l'arte di mercanteggiare gli affetti — coteste rispettabili 4884 2 | non c'è, la letteratura mercantile principia ad introdursi 4885 2 | cantante, che, applaudita da' mercatini in Borgognissanti, brama 4886 8 | recentissimo gusto, che mercè le indorature e le inargentature 4887 6 | portarglielo onde ricevere la mercede fissata.~Appena dunque arrivato, 4888 16 | plaga aquilonare, l'altra la meridionale: russavano tranquillamente, 4889 2 | al mondo fanciullo, che meritasse il nome di precoce, il piccolo 4890 18 | signora. Sperava di essersi meritato il ben servito, ed ora vedevasi 4891 10 | despoti ne' loro castelli merlati; egli con la testa piena 4892 2 | condizione i guadagni erano meschini; ed egli si sentiva la irresistibile 4893 Ded | pretendere ad altro che al meschino pregio d'avere fatto una 4894 14 | egli chiamava sua, si fosse mescolata colla sozza prosapia di 4895 5 | signorina. Colui reca il messaggio e torna dicendole: la padroncina 4896 10 | uscire d'impaccio, e che messami in capo una cosa, per finirla 4897 5 | il suo piú bel vestito, messasi in tutta gala, si avvia 4898 2 | apre un ampio sentiero, e messolo in compagnia della universa 4899 5 | poterla abbandonare, cioè che, messomi a letto, non mi riesce di 4900 2 | vecchio spasimante, il quale, messosi in posizione di figurino 4901 15 | colloquio con coloro che mestavano le cose della polizia, penò 4902 5 | atti accompagnava le sue meste parole.~— Ma chi le consigliò 4903 7 | ridurranno come tela ben mesticata ed atta a potervi dipingere 4904 6 | acciecamento del malaugurato mestierante, per guadagnare una o due 4905 7 | padrone di casa, recavasi il mestolo in mano, e si chiamava l' 4906 2 | certi articoli olezzano di metafisica, pruova evidente che chi 4907 4 | simiglianti altre vecchie metafore. Non v'è sacrifizio ch'egli 4908 6 | come miniera contenente metalli preziosi in gran copia, 4909 2 | Succhiellinai e sente uno scroscio metallico, che gli mise per tutte 4910 2 | orationis, la si immagini le meteore del discorso! Mi sono provato 4911 2 | gesuita e intitolato De meteoris orationis, la si immagini 4912 2 | metafora, l'allegoria, la metonimia, la sineddoche, l'ipotiposi, 4913 13 | paciere fra due contendenti, mettendosi nello spazio che intercedeva 4914 13 | ch'egli stava leggendo, mettendovi su il pugno strinto in modo 4915 16 | americana che domani a sera metterà alla vela per Boston: non 4916 16 | potuta sperare nemmanco a mettergli, vedi a dir poco, un migliaio 4917 5 | non le parvero tali da metterla in pensiero; e sebbene in 4918 16 | vorrebbe per lo meno se' mesi a metterle in assetto? Se fosse per 4919 16 | faccia male. O che vorresti metterti alla berlina di tutta Firenze? 4920 1 | drento? Se, puta caso, io mi mettessi in capo, mi ficcassi qui 4921 7 | signora; io lo diceva sempre: mettetela in un convento, in un istituto, 4922 18 | da urli e da lamenti che mettevano paura. Era il povero Babbiolino 4923 5 | questi e simili ingredienti mettili in parecchie stanze di fila, 4924 2 | mettere assieme tanto da fare mezze le spese di casa. La moglie 4925 18 | Italia! La stanza, volta a mezzodí, dava sur un giardino, che 4926 14 | commedia l'è questa?~— Non è mica commediagridò fieramente 4927 10 | i profumati ed insipidi micchi de' saloni, piú presto che 4928 16 | dottori, basta avere un miccino di cervello per convenire 4929 8 | impacciato a guisa d'un micco cui per la prima volta si 4930 2 | si dice — fece l'arte del Michelaccio, mangiare, bere, dormire 4931 10 | aristocratici fino alle midolle dell'ossa, invocano il ritorno 4932 16 | da loro e mena la falce, mietendo di pieno suo diritto, come 4933 Ded | chi d'un accidente, chi di migliare, chi di colica. In somma 4934 10 | che egli ha la virtú d'una mignatta d'amore.~Colui che si appoggia 4935 10 | emetico, di salassi e di mignatte. Ma bisognò ingozzarla in 4936 16 | sarebbe stata altro che un milioncino, come dice un tale.~Il rompicollo, 4937 13(20)| vingt mille hommes et cent milions, je les obtiendrais. Si 4938 8 | ispecie nel grande esercito militante della grande associazione 4939 7 | per morire; siamo creature militanti in questa terra di traversie, 4940 13 | non volle abbandonare la milizia, secondo che gli scoraggiati 4941 6 | per ogni mille, somma a milledugento; e cosí ritenendo lo sconto, 4942 8 | famose giornate di luglio nel milleottocentotrenta, ebbe a scappare da Parigi; 4943 10 | non conosceva né anche la millesima parte de' meriti di Beppe, 4944 5 | Francia dell'anno di grazia millottocentoquarantasette, immagini cosa direbbe della 4945 2 | leggiadra donnetta, vestita alla milordina, degli abiti migliori del 4946 13 | certo Mr. Shakespeare o Dr. Milton — da questo tale, io dicevo, 4947 11 | volesse scoppiare a guisa di mina.~Come ebbe riacquistata 4948 10 | colera; il codice criminale minaccia pene severissime ad estinguerli, 4949 16 | ponendoglielo alla gola e minacciando di freddarlo se osasse muoversi, 4950 17 | avevano giurato di vendicarsi minacciandolo di morte con lettere cieche, 4951 9 | urlare, a bestemmiare, a minacciare. Tutti gli astanti levarono 4952 12 | sciagura di cui potesse minacciarlo il destino. Era sepolto 4953 13 | sforzi, le preghiere, le minaccie del padre ch'era consigliere 4954 5 | di Clarissa Harlowe, le minacciò uguali e maggiori tormenti, 4955 7 | ciarlano poco, pensano molto, minano sempre e tirano diritti 4956 2 | del minchionato quanto del minchionante, seguirò l'opinione di quei 4957 2 | ma per onore tanto del minchionato quanto del minchionante, 4958 13 | Murat che era accampato sul Mincio, ora patteggiando cogli 4959 4 | dello infinito numero de' minerali nella fabbrica delle Pietre 4960 10(16)| tempo si distribuiva la minestra ai poveri. La espressione 4961 3 | nascosta, ma ch'ei coglieva le minime occasioni per farla indovinare. 4962 10 | dappertutto, e raccogliendo i minimi pettegolezzi della città, 4963 7 | impero, passavano perfino le minimissime cose che seguivano in famiglia. 4964 Ded | siano cinquemila — piglio il minimum ve' — e gli strozzati cinquantamila, 4965 7 | faccende a guisa di dicastero ministeriale, talvolta non si contentano 4966 8 | quaggiù certe pie sorelle onde ministrassero alle giovanette tenerine 4967 5 | egli pur allora usciva di minorità, si sentí come generoso 4968 14 | primo getto, ovvero della minuta, per accendere il cammino, 4969 5 | cinguettando tutte quelle minuzie che potrebbero di leggieri 4970 16 | scorticare, lasciarsi fare in minuzzoli. Questi pensieri gli tumultuavano 4971 3 | quel terribile figuro di Mirabeau.~Un giorno raccontava all' 4972 14 | ispirazione che produsse que' mirabili e lacrimevoli effetti che 4973 5 | lavoro d'intarsio, opera mirabilissima dei grandi artisti del cinquecento, 4974 17 | chi si vota alle immagini miracolose nelle quali ha piú fede. 4975 5 | l'involucro corporeo, si mirano, quasi in limpido specchio, 4976 5 | di que' fogli; si mise a mirarli, crollando la testa, e tenendo 4977 5 | cominciò le prime volte a mirarmi sott'occhio; poi mi mandava 4978 10 | specchio, dopo d'essersi mirato con indicibile compiacenza, 4979 10 | veterano dall'alto d'un colle mirerebbe lo spettacolo d'una battaglia 4980 11 | occhi quasi appannati, la mirò intentamente, poi li richiuse 4981 5 | ombreggiato da un albero di mirto e da uno d'alloro che bizzarramente 4982 10 | quanti ne volessi pagando una miscea di sconto.~— Già!  esclamò 4983 5 | specchio, si riconoscono, e si mischiano come due rivi confluenti 4984 10 | nobile sangue de' Pomposi mischiarsi col turpe e fangoso sangue 4985 5 | come se avessero senso, mischiavansi e quasi carezzavansi; le 4986 3 | della misura degli altri miserabili figli d'Adamo, tappato in 4987 19 | spogliando e schernendo le misere vittime delle sue nefande 4988 2 | quel disgraziato il grido misericordioso dell'uccello parve la voce 4989 12 | Adelina reduce dalla sua missione. Appena la vide, la letizia 4990 5 | offrirti una descrizione mista. Ma considerando come ti 4991 16 | avvertisse la polizia. Ignazio misteriosamente gli mandò il seguente fogliolino 4992 2 | cervello fecondato dalla mistica favilla del genio sarebbe 4993 7 | monastero di vergini, e sposata misticamente a Cristo, divisa dalle tristizie 4994 5 | sue seste speciali con che misurava la gioventú, prese lo sbalordimento 4995 13 | perocché Sandro, nelle misure preconcertate non avendo 4996 5 | sviluppati col sussidio di miti e metodi vari, avevano trovato 4997 5 | farmaco che nella donna mitiga il dolore, col dolce sfogo 4998 15 | lo zio se ne accorse, e mitigando la voce e le parole terminava:~— 4999 12 | desiderare il colpo senza mitigazioni o sotterfugi.~Dopo pochi 5000 7 | Apostoli: Discite a me, quia mitis sum et humilis corde: imparate 5001 5 | cura a torre ad esame il mito di que' savi sognatori della 5002 Ded | Parnaso, vi saccheggiarono la mitologia, fecero man bassa su tutti 5003 2 | d'ogni tormento. Le pene mitologiche di Tantalo, le torture storiche 5004 3 | breccia da questo, e mitragliarlo senza compassione. Ficcandogli 5005 2 | promisi, i suoi begli occhi mi mitragliavano e mi facevano forza come 5006 5 | stanze di fila, fanne un mixte, ed avrai la ricetta universale 5007 4 | informassero la creta umana, modellata dallo eterno artefice colla 5008 5 | balzano con lo scopo di moderarne l'impeto e renderlo savio.~ 5009 16 | condusse le cose con quella moderazione che da altri non si sarebbe 5010 8 | famoso fra gli atti della moderna diplomazia. L'Europa sa 5011 1 | porto, — seguitò Ignazio modulando la voce in terza minore — 5012 17 | chiarirci.~Questa dolce canzone modulavano i due colleghi innanzi allo 5013 10 | criminali, c'è in quello di Moisé che è il codice piú antico 5014 10 | Gennariello che rubava a Moisè le parole per darle a Cicerone, 5015 5 | Lungarno elevava la sua bruna mole, coeva di Brunellesco, stavasi 5016 12 | rigida morale, che è lunga e molesta; e però, volendo concludere, 5017 6 | firmare una promessa di non molestarmi piú?... Ma che serve? Oh! 5018 11 | avete mai visto un'orsa che molestata dai figli, gli addenti e 5019 11 | lume e dissipare i dubbi molesti della sua mente; vagò per 5020 13 | strettezze domestiche, o dalle molestie de' creditori, voleva, innanzi 5021 15 | separate: la qual cosa tornò molestissima a Roberto, poiché la solitudine 5022 1 | quale la madre natura, da Molière fino a noi, aveva messo 5023 5 | chiamandolo: caro con un certo molle strascico di voce da gran 5024 | molta 5025 10 | non solo non iscemano, ma moltiplicano ogni giorno; ed oggi che 5026 2 | CENTO PER CENTO~SEMPRE A MOLTIPLICARE~GENTE ACCORRETE~UNO SCUDO~ 5027 2 | quattrini — da tutta l'anima che moltiplicassero come le stelle del cielo 5028 5 | apparente di ritrarre i moltiplici e vari aspetti di paese 5029 | moltissima 5030 | moltissimi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License