IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitologrigio = Testo di commento
5031 Ded | Giraldi, né il Porto, né il Molza.~Il poeta: Concedo, ma c' 5032 14 | rispettabili persone; un solo momentino e li sbrigo.~Cincinnato 5033 18 | era come il principato di Monaco nel mondo delle nazioni, 5034 7 | teneri anni rinchiusa in un monastero di vergini, e sposata misticamente 5035 8 | vive tuttora decrepito, monco di un braccio e senza pensione, 5036 16 | e' conosce cosí poco il mondaccio. Procura che non lo circondino; 5037 7 | divisa dalle tristizie mondane, pregustava in terra il 5038 5 | mezzo a tutti gli splendori mondani immaginabili a me toccherebbe 5039 5 | capisco anch'io che nel fango mondano in cui viviamo, sono arcate 5040 7 | volgono in giro le miriadi de' mondi per la infinità dello spazio.~ ~ 5041 2 | del villaggio, a cui il monelluccio, introdottosi in chiesa, 5042 5 | tarantella, il trescone, la monferrina, la curenta, la furlana, 5043 10 | baroncino, spinto da questa monomania diplomatica, va spiando 5044 17 | interrotto a quando a quando da' monosillabi del capitano, che comanda 5045 Ded | dello stile del celebre Monsignor della Casa, avrebbe formato 5046 17 | nuora, racconsolavasi; e montando d'illusione in illusione 5047 16 | Porta San Frediano, dove monteremo senza pericolo. Mentre che 5048 18 | artista, formano l'opera monumentale del suo genio. La giovinetta 5049 2 | con un'aria che ammorba, monumento di vergogna e di vitupero, 5050 Ded | assumere quello di brioso moralista. Chi piú profondo politico 5051 10 | parrucchiere dopo di avere con una morbida spazzola pulito quel teschio 5052 5 | celeste creatura, avvezza alle morbidezze della vita signorile, venga 5053 14 | avranno un buon pranzo, un morbido letto — giacché il vocabolo 5054 2 | incrovable, c'est horrible, morbleu! Ventreble! C'est un vrai 5055 1 | vagliono a chetare le lingue mordaci, le quali tacciono alla 5056 5 | al valoroso che è caduto morente a terra, piegandosi su la 5057 7 | gettata. La idea della madre moribonda, la idea dell'abborrito 5058 2 | viscere in modo da lasciarsi morir di fame, da lasciarsi mutilare 5059 15 | signorina...~— Non temere, non morirà.~— Ma se la sapesse com' 5060 16 | com'è vera la morte, ne morirebbe di subito. Quindi, caro 5061 7 | trista ventura, almeno non morirei disperata!~E tacque abbandonando 5062 5 | se mi direte di no, io ne morirò di dolore, e voi mi farete 5063 6 | quattro figli, tre de' quali morirono nella guerra contro Siena, 5064 5 | maggiore, come quei che moriva dalla passione vedendo il 5065 5 | stornelli; e l'aura che mormora tra le foglie degli alberi; 5066 12 | dell'affetto. Dopo d'avere mormorate terribili parole, concludeva, 5067 7 | udiva un andare e venire, un mormorio che ora pareva ingrossare, 5068 16 | Amalia è destinata a morire, morrà di certo, e non v'è rimedio». 5069 12 | piú dura a patire era il morso freddo del disinganno intorno 5070 10 | zampone di Modena e con la mortadella di Bologna. — Il nobile 5071 3 | ed a curarsi di quella mortalissima noia che a guisa di un nugolo 5072 3 | maligno la prese in odio mortalissimo, ma, maestro solenne di 5073 13 | stramazza a terra trafitto mortalmente in gola. Viene fuori il 5074 5 | poteva diventare funesta e mortifera. La egregia matrona senza 5075 19 | produrre un movimento forse piú mortifero del primitivo torpore. E 5076 10 | dramma di Shakespeare, che, mortogli il cavallo sotto, andava 5077 16 | rendiconto d'una vita ch'era un mosaico di fatti scellerati, gli 5078 18 | diceva in quel modo rotto, mossero tale un tumulto nel cuore 5079 5 | schernirono perfino, anzi mostrandogli mille esempi di giovani 5080 12 | giudicando da' fatti cosí come si mostrano, l'Amalia e il figlio dell' 5081 5 | dinanzi la colpevole, e mostrarle le lettere onde indurla 5082 7 | me, vai franca. Vedi! Per mostrarti ch'io intendo compiacerti 5083 5 | il suo giovine padrone si mostrasse largo e liberale; e però 5084 18 | vicendevolmente, la verità s'era mostrata in tutto il suo essere. 5085 17 | sta tutto nel silenzio; mostrati forte, abbi coraggio; nel 5086 5 | lucerna attorno le pareti, mostravami un esercito di fiaschi e 5087 17 | pericolo, nondimeno non si mostravano inviliti, anzi non appena 5088 11 | accuorava vivamente; ei mostravasi ansiosissimo come colui 5089 Ded | chiedermi qualcos'altro gli mostrerò tutti gli embrioni della 5090 10 | le quali un tempo erano mostruose, ed ora appena principiano 5091 16 | supremo, era il matrimonio mostruoso tra Babbiolino e l'Amalia; 5092 10 | avrebbe potuto fornire un motivo legittimo ad una querela 5093 8 | quando piacerà al supremo motore.~Appena la mano dell'Amalia 5094 12 | dolore l'epigramma, anche movendo da una intenzione benevola, 5095 5 | persone gli paiono una massa moventesi di cose: ei cerca l'Amalia. 5096 3 | maestoso l'andare, leggiadre le movenze: il riso, come diceva Dante 5097 8 | dalle leggiadre sue forme, i movimenti del suo corpo parevano di 5098 5 | maligno — disse l'Amalia mozzandogli la oscena parola — tu non 5099 4 | quelle impertinenze coniugali mozzare il filo del discorso ch' 5100 5 | affetti inebbrianti gli aveva mozzo il respiro. L'Amalia non 5101 4 | d'allegrezza.~— I' non vo'mpazzare io; i' non mi vo'confondere.~— 5102 4 | ciabatte dal piacere?~— Tu 'mpazzerai d'allegrezza.~— I' non vo' 5103 13 | concittadino avesse detto un certo Mr. Shakespeare o Dr. Milton — 5104 17 | si scagliano sul mare e mugghiano spaventevolmente come fra 5105 2 | il guscio; poi si messe a mulinare sul modo di fuggir dal villaggio; 5106 2 | considerarlo come suo proprio, e vi mulinava sopra, non permise che abbracciasse 5107 16 | pover'uomo girava a guisa di mulino a vento — era innanzi l' 5108 2 | della lepre, la lealtà del mulo, la misericordia del coccodrillo: 5109 8 | vernice; e se la maravigliosa, multiforme, e quasi universale attitudine 5110 2 | anima in pace. Pareva una mummia, pareva della razza de' 5111 6 | tempo erano dolcezza che la munificenza feudale faceva gravitare 5112 5 | buon numero di cambiali munite della sua rispettabile firma.~ 5113 Ded | meglio che, appena nato, tu muoia d'un accidente, meglio per 5114 6 | dire tentennando il capo e muovendo una gamba in atto di canzonare, 5115 16 | aria tutta la mobilia, e se muoveranno lo specchio, addio, sei 5116 13 | volle conoscere, non osò muovergli una parola di rimprovero, 5117 5 | intendere donde veramente muovesse la ostinazione della fanciulla, 5118 5 | Roberto alza gli occhi che muovevansi lenti ed umidi sotto le 5119 19 | e lo importunasse, egli muovevasi spontaneo a consolarla. 5120 13 | barcamenava, ora intrigando con Murat che era accampato sul Mincio, 5121 18 | villa per fare eseguire da' muratori e da' contadini certi lavori 5122 14 | feci apporre su tutti i muriccioli della città il seguente 5123 5 | coperto d'un velluto di muschio, ed ombreggiato da un albero 5124 10 | polpa superiore là dove il muscolo si distende sulla scapula, 5125 6 | fosse notata la formula musicale prestissimo — seguitava: — 5126 5 | diavolo addosso per ballare, musici che strimpellano il cembalo 5127 10 | credito d'uomo, ei porta sul musino due gran baffi castagni 5128 12 | passione, che i due amici, mutando improvvisamente contegno, 5129 5 | l'ambito della scienza, e mutandone le leggi vi operava la rivoluzione 5130 Ded | non ha da fare che, senza mutar punto di veduta, smettere 5131 16 | far vista di nulla, senza mutarsi minimamente di colore in 5132 18 | brevi del vecchio generoso mutavano in certezza quella che per 5133 2 | mestiere di stampar libri, mutilandoli secondo il volere degl'inquisitori, 5134 2 | morir di fame, da lasciarsi mutilare d'un braccio piú presto 5135 3 | come un guerriero storpio e mutilato che si glori delle proprie 5136 14 | tristo caso ho pianto sulla mutilazione del mio racconto come piangerebbe 5137 10(17)| seguente: «A horse, a horse; my kingdom for a horse».~ 5138 | N 5139 10 | erano le chiacchiere che nacquero in quella amena comitiva 5140 8 | Mais il pourrait bien en naître un scandale; mademoiselle!~ 5141 2 | dal salumaio; da Cecco, da Nanni, da Lapo, da Drea, da Tonio, 5142 13(20)| vol. V. - Correspondance de Napoleon, vol. I e Il), e alle seguenti 5143 3 | fra le dame della corte napoleonica. E quando l'immenso colosso 5144 10 | spiego il perché tutti i napoletani che ella ha conosciuti, 5145 1 | mondo? Per fino un principe napoletano, non sono anche passati 5146 1 | avanti il capo, strofinava le narici a piú riprese, pensando 5147 12 | vendicarla sfrenò la lingua narrandone tutti i pregi, e dopo d' 5148 13 | nome d'un grand'uomo, o narrano un tratto di storia patria; 5149 15 | il silenzio, cominciò a narrare allo zio la storia de' suoi 5150 16 | sfuggita. — E qui cominciò a narrargli come per un dispaccio del 5151 5 | conforto. E quindi principiò a narrarle non solo l'accaduto nella 5152 2 | miniatura. La sua storia narrata ampiamente e per bene da 5153 16 | abbiamo nelle cose sopra narrate ammirata piú volte la destrezza 5154 18 | rete. A convalidare i fatti narrati il generale condusse innanzi 5155 Ded | componimento, che, toltavi la parte narrativa, e ridotto tutto a dialogo, 5156 10 | dopo di aver fatta l'epica narrazione delle grandi conquiste dello 5157 8 | angolo della sala, ed io narrerò brevemente questo tratto 5158 4 | Semino questa moneta, perché nasca una pianta e me ne faccia 5159 7 | pensieri la trovò l'aurora nascente, quando ella riaperse la 5160 16 | ultimo spillo. Ma adesso ne nascerebbe un buscherio; la tua azione 5161 Ded | viscere, vanne cosí nudo come nascesti, senza impostura, senza 5162 4 | si abbandonava sul seno nascondendovi il viso.~— Non temer nulla, 5163 11 | mi dirà il vero, non mi nasconderà nulla, mi dirà forse come 5164 1 | Parlate, dite su, non mi nascondete nulla, e vi giuro da galantuomo 5165 18 | e lucide sulle spalle e nascondevansi sotto le pieghe d'un velo 5166 16 | provvidenza di Dio; subito, nasconditi, e lascia fare a me, che 5167 7 | mali acuti e perniciosi che nascono da forti dolori morali, 5168 5 | Adelina, la quale tosto se lo nascose in seno, nello istante medesimo, 5169 3 | ella studiavasi di tenere nascosta, ma ch'ei coglieva le minime 5170 9 | mercantucci falliti di nastri. Quattro quinti de' nobili 5171 3 | lasciando pressoché intatta la nativa asinità, accresce la vanità 5172 Ded | meritare la precedenza della natività, e tra qualche anno gli 5173 7 | vaglia a rimetterla nelle sue naturali funzioni. La marchesa nella 5174 10 | piú che, accagionando una naturalissima distrazione, avrei potuto, 5175 10 | osservare che per uno sbaglio naturalissimo, e che potrebbe accadere 5176 18 | furiosa tempesta, fu quasi per naufragare. Grazie allo zelo de' nostri 5177 16 | parevagli come un naviglio naufragato, e se non v'era da farne 5178 18 | afferrato all'ultima tavola del naufrago naviglio, vedendo Roberto 5179 2 | galera o sulle forche, ec.~ ~Navigando con questa bussola, con 5180 17 | rovesciarsi sul capo ai miseri naviganti, allorché improvvisamente 5181 12 | bussola infallibile per navigare regolarmente nel pelago 5182 5 | cancellare le sembianze nazionali e ridurre l'umanità tutta 5183 4 | briccone! Dunque l'ha' tu 'ndovinato? Io ti vo' dar moglie; la 5184 10 | stratificazione naturale e necessaria delle classi nella massa 5185 5 | prerogative stasse il jus vitæ et necis che esercitavano i genitori 5186 19 | misere vittime delle sue nefande lascivie. E concludeva: — 5187 5 | nella sua testa infernale nefandi disegni a' danni della innocenza..~ 5188 18 | riepilogare la storia della nefandità della marchesa. La vecchia 5189 6 | e scorticano: insomma il nefando e schifoso spettacolo ne 5190 6 | o un no: Sanguedimmio! Negami anche questa.~— Falsissima.~— 5191 Ded | muoversi.~L'accademico: Contra negantes principia non valet argumentatio. 5192 16 | e freddo come un marmo a negar sempre; ma perché i governi 5193 5 | pensavano essi — non gli avrebbe negato; pochissimi intesero l'atto 5194 17 | sempre l'assoluzione, ed egli negava di compiacerla mormorando: — 5195 11 | la mia amica».~L'altera negazione dell'Adelina confortò l' 5196 | negl' 5197 16 | sospetto di averne poco innanzi negoziata un'altra segnata del medesimo 5198 16 | loro fu convenuto ch'egli negozierebbe trecentomila fiorini di 5199 16 | in meno d'una settimana negoziò le polizze; i falsari accertatisi 5200 14 | torcendo per il Canto de' Nelli, quindi per Via della Stipa, 5201 Ded | per lui! Ma i frequenti neologismi che gli scappano dalla penna...~ 5202 13 | nel mirare i tralignati nepoti, mettendo un doloroso gemito 5203 | neppur 5204 | neppure 5205 12 | gl'inganni, i raggiri, le nequizie de' suoi sacrificatori. 5206 10 | la barba nera, le braccia nerborute di Spaccatesta, erano incidenti 5207 5 | legate con una trecciolina di nerissimi capelli.~La gioia che invase 5208 2 | produrrebbero sul sistema nervoso d'una persona sensibile 5209 16 | banconote, e del ricavato metà, netta di spese, sarebbe dell'Arpia.~ 5210 10 | raderli e mostrare il viso netto, lucido e pulito come un 5211 17 | Ma Ignazio era lí, come Nettuno in mezzo alle onde per sedare 5212 3 | dell'Arno che i diacci della Neva, e mandato dal suo governo 5213 2 | di corallo, il collo di neve ec., i vecchi d'allora, 5214 2 | calcolo infinitesimale di Newton alla crazia, mezzo giulio 5215 19(23)| I' vegno 'l giorno a te 'nfinite volte~e trovoti pensar troppo 5216 Ded | piú profondo politico di Niccolò Machiavelli, e chi piú arguto 5217 5 | imiti Anassarco, allorché a Nicocreonte tiranno che lo faceva pestare 5218 5(10)| che nel sasso hai fatto nido,~Dammi una penna della tua 5219 5 | coraggio...~— Madre!~— Parla, nina, che vuoi dirmi?~— Madre! — 5220 2 | spesucchiare bisogna: qualche ninnolo, o che so io. Per me poi 5221 18 | verrà anch'egli. — Senti, nino; o che fa' tu costí? — Mentre 5222 8 | vecchi un tempo legavano ai nipoti e bisnipoti, di guisa che 5223 2 | tuonare de' cannoni, il nitrito de' cavalli, le strida de' 5224 10 | rendeva la maraviglia della nobilea — gl'individui sono disposti 5225 3 | sguardo gli esempi di altre nobilissime famiglie, dopo d'averle 5226 5 | di senno, di modestia, di nobilissimi sensi; il più cinico e dissoluto 5227 8 | ed unico rampollo del suo nobilissimo sangue; oltrediché amici 5228 3 | sua sola presenza serve a nobilitarmi la casa. Se il negozio riesce, 5229 6 | patria, come colui che la nobilitava accrescendo allo infinito 5230 10 | secondo il duchino, il nobilume è la sostanza di prima formazione 5231 8 | pendenti come un burattino del Nocchi.14 Era press'a poco vestito 5232 2 | figliuolo — e lo portò a' Nocenti.3~Il bisbiglio con la celerità 5233 18 | perdere in titubanze inutili e nocive, bisognava determinarsi; 5234 6 | quella razza d'innocui o poco nocivi, che considerando la fatuità 5235 1 | disgraziato del marchese, i nodi vennero tutti al pettine; 5236 2 | coccodrillo: in lui l'arca di Noè in miniatura. La sua storia 5237 Ded | imbruttisce, ed ove non torni noiosa, dopo pochi momenti di vita, 5238 5 | non riescono insipide e noiose, non concludono mai nulla. 5239 19 | Italia, come malaugurati e noiosi romanzi che parevano fatti 5240 7 | il medico terminasse il noioso sermone, non era piú lí 5241 17 | Ignazio con facilità maggiore noleggiò il viaggio di Beppe, vinse 5242 6 | firma di... che so io — nomina pure qualunque de' piú ricchi 5243 10 | potrei cavarmi d'impaccio nominandoli soltanto, farò come un cicerone 5244 11 | ed al tal altro medico, nominandone due, i quali erano in voce 5245 6 | Scrovigni, famiglia nobilissima nominata da Dante, cosí nel suo c' 5246 2 | disse: — Ma parli pure; nomini chi vuole, e son qua io, 5247 14 | individui sospetti, e ne nominò parecchi, fra' quali con 5248 5 | spossatezza delle membra, la noncuranza di sé, lo allontanamento 5249 | nonne 5250 6 | cavalieri, conti e baroni, nonni e bisnonni de' sullodati 5251 6 | serviva arrivare fino al mio nonno, o a una generazione piú 5252 2 | si trova in circostanze normali, ma quelle, in cui il ventre 5253 6 | subito esitate. Mandai il nostr'omo che ricomprò la carrozza 5254 8 | fermeremo solo un tantino per notarne qualcuna, che ci servirà 5255 5 | sublime di Roberto, e lo notarono fra gli avvenimenti rari 5256 17 | piú fede. Tra tutti era da notarsi una femmina scapigliata, 5257 6 | se nell'albero ci fosse notata la formula musicale prestissimo — 5258 2 | Soprattutto — e ciò fu presto notato — quantunque la casa del 5259 2 | venditori che con varie note di musica facevano il panegirico 5260 2 | conversazione fra i due piú notevoli eroi della nostra bizzarra 5261 18 | impostura. Gli spartani — è cosa notissima — premiando il furto eseguito 5262 12 | dell'Amalia; il corporeo era notissimo a chiunque; ella aveva fama 5263 2 | tempo, scarpe, quattrini, nottolate, picchiate — giacché la 5264 10 | basta, non aver paura, Nottoloncino, noi ci conosciamo, libertà 5265 13 | gloriosamente lavossi ne' campi di Novara — e che fece esulare dalla 5266 Ded | ammorbato dalle teorie de' novatori, quindi è meglio non ragionare, 5267 5 | la polizza d'invito. Di novecento invitati che dovevano tutti 5268 5 | come chiamavansi allora — novellamente titolati, invanirono, e 5269 Ded | piú rinomati scrittori di novelle che oggigiorno fanno di 5270 10 | ci sarò io, questi sposi novelli non entreranno al Casino, 5271 5 | dare un bacio ad un amante novellino...~— Non si sfiati tanto, 5272 5 | i conti senza l'oste; tu novello cavaliere della Mancha e 5273 14 | principiato il verno — oggi 20 novembre il termometro è a 2 o 3 5274 1 | l'avreste caro?~— Ora 'ntendo: volete dire che Babbiolino 5275 5 | come baleno che squarci una nube, o meglio, come raggio di 5276 5 | toccatina sentimentale di mano nuda di guanto, uno sguardo schietto 5277 2 | fra mezzo a due ganasce nude di denti, dimenava la lingua 5278 16 | senza nessun velame co' nudi vocaboli del mestiere le 5279 5 | della marchesa nella sua nudità, e vi ravvisò un carnefice 5280 2 | cascato in mani buonine.~Cosí nudrito e carezzato, crebbe; sciolse 5281 17 | buia; un immenso masso di nugoli elevandosi a guisa d'Alpe, 5282 | nulladimeno 5283 17 | fosse benedetta dallo stesso nume dell'acque, muoveva per 5284 6 | 8, 17, 51; la veda che numeri! E questa volta non isgarrano. 5285 2 | panchetti; e la gente stavasi numerosissima a sedere lí e godere il 5286 5 | imperfezioni di quella ch'erano numerosissime; onde vederla satisfatta 5287 2 | e fra gli altri esempi numerosissimi, tratti da tutte le corti 5288 2 | rusponi; splendida collezione numismatica, che formava la sua delizia, 5289 17 | Ogni male non vien per nuocere — diceva, considerando ch' 5290 5 | mia diletta Adelina, si nutre in segreto; l'occhio altrui 5291 6 | seguente leggenda: strangulando nutrior. Blasone semplicissimo e 5292 2 | vendono i viveri destinati a nutrire un popolo incivilito, gli 5293 15 | giovinezza e ogni bene per nutrirti, educarti, e lasciarti nell' 5294 13 | dell'unica vanità che lo nutrisse.~Cominciarono dalle pitture.~ 5295 Ded | Proprio pare che la si sia nutrita alle fonti dei classici. 5296 2(4) | Vedi lo Statuto di Firenze N° 51, 7 Aprile 1831.~ 5297 17 | i consigli d'Ignazio ed obbedirgli come ad un secondo padre. 5298 17 | esercito prontissimo ad obbedirlo. Lo spettacolo di quelle 5299 7 | spirituale — in coscienza sono obbligato a dichiararle che la vita 5300 16 | in via di gratificazione obbligatoria.~Difatti lo strozzino cominciò 5301 13 | conte; per ora firmo un'obbligazione di trecentomila lire. — 5302 4 | La donna fece parecchie obiezioni, le quali, come frivole, 5303 7 | la ricaccerebbe nel suo obliato nascondiglio, fra lo scherno 5304 13(20)| et cent milions, je les obtiendrais. Si l'on me forçait à la 5305 17 | noia che la giocherei all'oca per un quattrino... ma il 5306 5 | senza far parola; ma con gli occhiacci divorava la fanciulla, improvvisando 5307 2 | assaporasse il nettare; gli occhietti gli lacrimavano lacrime 5308 17 | palo secco verso la riva occidentale della Spagna che poteva 5309 5 | tirata, della quale, se occorre, ti chiedo scusa, ripigliando 5310 17 | il fagotto — ho portato l'occorrente per travestirti. Su, facciamo 5311 6 | secondo soleva fare in simili occorrenze, la guarda a traverso d' 5312 16 | per tutto ciò che potrebbe occorrere, lasciami una lettera nella 5313 10 | prudenza; gli dissi che mi occorrevano da dieci in quindici mila 5314 18 | una lunga nota di spese occorse per lo imbarco, da lui compilata 5315 18 | lasciato nelle membra un tarlo occulto, contro cui non valevano 5316 18 | da domani in poi io sarò occupato, e per un paio di settimane 5317 Ded | Firenze da un esercito di occupazione d'usurai. Supponete che 5318 11 | il difetto delle solenni occupazioni politiche fa che il piú 5319 8 | della quale il suo nome occuperà una delle pagine piú splendide, 5320 10 | antico di tutti: oculum pro oculo, ec., che vuol dire: a chi 5321 10 | codice piú antico di tutti: oculum pro oculo, ec., che vuol 5322 12 | abbastanza in simili faccende.~— Odi, Roberto! Noi non ti si 5323 16 | che come tu mi dicevi, t'odiano a morte: e la testimonianza 5324 3 | invidiavano, né potevano odiarla perocché la sua beltà non 5325 17 | seppellissero gli averi tutti dell'odiato usuraio. Questi si pone 5326 11 | della fanciulla, ch'egli odiava a morte, ma perché con quell' 5327 8 | un tesoro: miracoli dell'odierna industria oltramontana, 5328 7 | circostanze, o secondo l'odierno frasario de' ciurmadori 5329 10 | tutta prova, piace e non offende.~Come il provvido cuoco 5330 5 | Roberto, tanto piú timoroso di offendere le convenienze sociali, 5331 13 | esclamò Sandro — i primi offerenti siamo noi.~— Ed io — rispose 5332 13 | esiterebbe un momento ad offerire due o tre milioni? Ma la 5333 3 | guidava le bestie quadrupedi, offese tanto la dignità sua che 5334 15 | di cedere, e ne scrisse officialmente in Romagna per sapere chi 5335 7 | una grandissima sciagura l'offra al Signore in espiazione 5336 15 | chiese che lo sprigionassero, offrendosi lui mallevadore: ma vedendo 5337 7 | celeste bontà, le diceva: «Offri o cara, in olocausto alla 5338 5 | l'agio e l'opportunità di offrirsi agli sguardi del suo amatore. 5339 5 | tenere una via di mezzo, ed offrirti una descrizione mista. Ma 5340 6 | darglieli... se glie ne offrissi ventimila e gli facessi 5341 8 | Galli, gli eredi de' quali oggidí, alla lor volta, con le 5342 | Oimé 5343 2 | perocché certi articoli olezzano di metafisica, pruova evidente 5344 10 | ala di corvo, incerottata, oliata, profumata di squisitissime 5345 6 | girava, faceva scuotere l'Olimpo: — Tu mi hai assassinato — 5346 13 | sempre ricusato, parendogli oltraggiare la memoria degli avi suoi, 5347 5 | inglese, ebbe l'audacia di oltraggiarla con l'insolenza di un invito? — 5348 8 | miracoli dell'odierna industria oltramontana, la quale servendo al frenetico 5349 | oltreché 5350 5 | medio evo, che predistingue oltremonti i baroni eredi de' barbari, 5351 10 | puliti in cucina: è un buon omaccio, e tiene divertiti i commensali; 5352 5 | poltroncina, la quale era ombrata da un mobile che proiettando, 5353 5 | per le strade col volto ombrato da un ampio cappello di 5354 9 | si trovano parecchi viali ombreggiati di alberi, alti e frondosi, 5355 5 | un velluto di muschio, ed ombreggiato da un albero di mirto e 5356 2 | con larghissime falde gli ombreggiava le ciglia, e dava ai suoi 5357 8 | morale pura, non a dosi omeopatiche, ma ad once e libbre con 5358 8 | muovere lamento di tanta omissione.~Beppe Arpia era un uomo 5359 6 | esitate. Mandai il nostr'omo che ricomprò la carrozza 5360 13(20)| je les obtiendrais. Si l'on me forçait à la guerre, 5361 2 | tesoro, accrescevagli un'oncia di sangue alle vene e una 5362 18 | le scendevano a ciocche ondeggianti e lucide sulle spalle e 5363 12 | tenebre e di luce.~Mentre egli ondeggiava in tanta tempesta di pensieri; 5364 2 | risoluto di trafficarle onestamente ma con sicuro e subito guadagno. 5365 5 | di lunghe economie e di onestissima industria, aveva mutato 5366 1 | battibaleno aveva cangiato onninamente il piano di guerra, poi 5367 11 | che è uscito dalle mani onnipotenti di Dio; maligni, scellerati, 5368 1 | è tutt'altra cosa, e mi onora e ve ne son grato...~Ignazio 5369 6 | stupendamente da Giuseppe Parini.~L'onorando dottore — a somiglianza 5370 5 | illustre famiglia, che potrebbe onorare qualunque delle piú nobili 5371 2 | che sentisse disgusto dell'onorata professione finallora esercitata; 5372 15 | vecchio si compiacque degli onorati sensi del giovane, e diceva, 5373 5 | eredi del suo splendido ed onorato nome. Economa ed industre 5374 16 | trovare un mezzo per uscire onorevolmente d'impegno.~Avendone susurrato 5375 Ded | Vecchio che è ammesso agli onori della Crusca, transeat; 5376 11 | sapeva, lo pregò, che, in onta al divieto, la facesse passare 5377 11 | fossero coperti di gloria operando la miracolosa guarigione 5378 16 | rimedio». E perché i suoi pari operano giusta la massima fondamentale: 5379 7 | cioè la riconciliazione da operarsi per mezzo del consenso che 5380 13 | molto minori vaneggiamenti operata gradualmente e con sicurezza 5381 8 | tanti carati di gioie; ed operò da savio uomo serbando le 5382 16 | fronte e t'impicchi. Cosí opinano gli avvocati; e senza essere 5383 5 | possibile — si perdesse l'oppio, le pagine elaborate de' 5384 7 | vuole l'ammalata, s'ella opponendo la minima difficoltà, producesse 5385 10 | risposta l'ultimo sarcasmo dell'opponente, si contentò di schiacciarlo 5386 5 | supplichevole di voce con cui opponeva resistenza alle incalzanti 5387 19 | del matto, come quello che opponevasi all'opinione unanime di 5388 6 | delle interrogazioni non che opporgli delle difficoltà, temendo 5389 16 | non gli sembrava una città opportuna alla circolazione di quegl' 5390 5 | conte, e trovava l'agio e l'opportunità di offrirsi agli sguardi 5391 5 | lui ravvisavano caratteri oppostissimi; come, a modo d'esempio, 5392 13 | diritto di calunniare il paese oppresso dall'armi vostre? Voi mentite, 5393 11 | punto su la sua ragione e l'opprimevano; Roberto in un medesimo 5394 12 | nella sua immensa sciagura oprerà con piú senno di quel che 5395 11 | dalle loro labbra come da un oracolo, palesarono essere necessario 5396 2 | e intitolato De meteoris orationis, la si immagini le meteore 5397 5 | apparecchiava con lo studio di un oratore di professione, e intendesse 5398 3 | canaglia, faceva tali scappate oratorie che pareva volesse disputare 5399 10 | essere acciso guizzano nell'orazione come razzi in una girandola 5400 16 | che gli schizzavano dall'orbite, pallido, magro, invecchiato, 5401 7 | tollerato; anzi talune dame, ordinando oggimai le proprie faccende 5402 17 | gli aprono l'uscio, gli ordinano si affretti a buttare a 5403 5 | marchesa; primo perché essendo ordinariamente il mestiero di messaggiera 5404 8 | pretesto, che in circostanze ordinarie sarebbe rimasto senza effetto 5405 11 | vastità della loro asinaggine, ordinarono a salvare l'onore della 5406 11 | palpabili le ombre che aveva ordinate in solenne apparato a briacare 5407 10 | danari, gli do uno scudo, ed ordino al cocchiere che sferzi 5408 5 | sarà maestra consumata per ordire un intrigo, dieci intrighi 5409 8 | traviamenti del secolo, aveva ordito intrighi incredibili per 5410 15 | che se ne puniscano gli orditori. — A ciò il ministro si 5411 10 | casa mia: gli fo fare due orette d'anticamera. Mi presenta 5412 7 | Gesualdi era teatro d'un'orgia di tripudio. A' suoi gloriosi 5413 13 | di pitture e di disegni originali, e una splendidissima raccolta 5414 10 | corpo da burattino. Figura originalissima, di cui ridono tutti, fuori 5415 10 | due figure, che per essere originalissime, e direi quasi uniche nelle 5416 10 | che sarebbe un avvenimento originalissimo, da fare gran chiasso in 5417 10 | risa? Aggiunga anche la originalità della sua pronunzia. Sforzandosi 5418 10 | porcellana da tenersi per ornamento di un boudoir da signora 5419 10 | campana di cristallo? Culto ed ornato di elegantissimi studi, 5420 11 | freno: l'avete mai visto un'orsa che molestata dai figli, 5421 12 | pugnalata in petto come Jacopo Ortis? Ma sii certo che due giorni 5422 6 | massima, consona alla dottrina ortodossa: tutti gli uomini discendono 5423 10 | sebbene da cristiano cattolico ortodosso ne ammetta l'unità d'origine; 5424 16 | minacciando di freddarlo se osasse muoversi, gli offre una 5425 11 | a sinistro augurio, non osavano introdursi nell'abitazione.~ 5426 5 | storia tace le orribili ed oscene parole, con le quali la 5427 18 | allontanato, e svagavasi a far oscillare il pendolo d'un orologio 5428 2 | ricominciò la sua pertinace oscillazione. Ritenta la pruova con uno, 5429 2 | un pendolo d'orologio che oscilli regolarmente: ora tossisce, 5430 6 | avi suoi, parendogli piú oscura della storia antediluviana, 5431 5 | il mio nome rimarrà nella oscurità e lo desidero dall'anima; 5432 5 | fanciullo: qual profano oserebbe schernirti? Ma apparecchiati 5433 13 | oggetti friabili, e non osi muovere un passo chiamando 5434 7 | contrasto si sente dentro un ospedale di matti, e la terra gli 5435 5 | all'uscio, e chiestagli ospitalità per quella notte, mi prese 5436 2 | quanto a certe escrescenze ossee che le tenere spose, per 5437 6 | stato quello di venire ad ossequiare il signor Giuseppe, il mio 5438 13 | sua maraviglia allorché osserva un altro fenomeno, ed è 5439 5 | prendendo in mano il cappello ed osservandolo intentamente; — è bello 5440 6 | abiti, tranne il volto dove, osservandovi attentamente, si ravvisavano 5441 5 | domestica o straniera che le osservasse. L'Adelina all'Amalia, che 5442 8 | trasse, quasi senza essere osservata o almeno senza chiasso, 5443 10 | paura, ella c'entra come osservatrice, nessuno potrà riprenderla. 5444 10 | schiacciarlo con una flaccida osservazione: — Già si sa che tu la pretendi 5445 10 | dimenar le ganasce; difatti osservi la capacità del suo ventre: 5446 17 | tuttavia compreso di spavento, osservò scrupolosamente il divieto 5447 | ossia 5448 2 | persona tozza, ma piena ed ossuta, larghe le spalle, poco 5449 10 | piantato su due gambe corte ed ossute, porta una testa con un 5450 7 | giovinetta non furono d'ostacolo al crudo amante ed al feroce 5451 5 | tanto...~L'Amalia all'idea ostinatamente ripetuta dello sposalizio 5452 2 | come le mosche, tornavano ostinatissime ad assediarlo e pinzarlo.~ 5453 10 | co' modi squisiti assalta ostinatissimo le piú avvenenti signore. 5454 17 | fossero stanchi d'un lungo ed ostinato combattimento, alle interrotte 5455 13 | e disegni, e l'altro si ostinava sulle centomila, e disse: — 5456 10 | nuova gli pareva una celia, ostinavasi a crederla tale; ma questo 5457 10 | Ma sia perché l'uomo si ostini a conseguire, volere o non 5458 9 | soprattutti spicca, come un acuto ottavino in una orchestra ben concertata, 5459 3 | marchesa che sollecitasse ed ottenesse l'onore di essere annoverata 5460 7 | quanto vorrete, ma non s'otterrà nulla. Il male tutto sta 5461 5 | vederla, e dicevagli: — Ma l'otterrai dai parenti? Ella è ricca, 5462 5 | s'impara dall'arte ma si ottiene dal cuore che muove la mano. 5463 5 | inghirlandavano le fronti delle ottime madri di famiglia, a venticinque 5464 18 | intenda in che modo quell'ottimo sacerdote s'inducesse a 5465 6 | consegnato lire due mila e ottocento, le quali poi furono portate 5466 18 | incalliti e sulla sua anima ottusa, non aveva potuto smettere 5467 1 | curva, o meglio un angolo ottuso; le orecchie grandi e lunghe, 5468 13(20)| son choix l'indépendance ou Eugène».~ Nota del Torcoliere~ 5469 5 | vecchie che cinguettano, oziosi che ciarlano, maligni che 5470 10 | i signori K, L, M, N, O, P, Q, R eccetera, chi prima 5471 6 | Nottoloni all'ordine S. P. del duchino suo figlio.~ 5472 13 | privare il suo cuore del pabulo dell'unica vanità che lo 5473 13 | scenico che si frapponga come paciere fra due contendenti, mettendosi 5474 Ded | anarchia avere anche turbato la pacifica repubblica delle lettere, 5475 19 | Cavalcanti, da quell'ora pacificatosi con la vita, dopo parecchi 5476 17 | festa; e sarei cascato dalla padella nella brage». Stette rinchiuso 5477 2 | ruote d'oriuolo, di quelle padelle che friggevano a tutto andare; 5478 18 | sentiva addosso una certa padronanza da vincitore; la sua gaiezza 5479 5 | messaggio e torna dicendole: la padroncina non avere bisogno di cappelli; 5480 18 | di sfaccendati come in un padule le acque de' campi circostanti. 5481 16 | famiglia, e lungi da questo paesaccio di pettegoli farai la tua 5482 5 | di voler essere pittore paesista per ritrarre tanta bellezza 5483 5 | gruppi di figure, che i paesisti un tempo chiamavano macchiette, 5484 16(21)| Vedi indietro a pag. 207. [dell'edizione cartacea; 5485 5 | cambiale di cento scudi, pagabile a vista da uno de' piú ricchi 5486 6 | raccontami come hai fatto il pagamento.~— Quattromila lire in diciannovini12, 5487 16 | presentandoti una cambiale, e tu non pagandola, il piú gran male che possa 5488 5 | si allargava il cuore, e pagandole prontamente e con ilarità 5489 2 | i trilli del violino di Paganini. Non appena la donna fece 5490 6 | pagano me, io non posso pagar voi, ne convenite? Per fare 5491 6 | convenite? Per fare lo sforzo di pagarvi, io avrei a sospendere qualche 5492 18 | qualche mese dopo l'avrebbe pagata a peso d'oro, e già anticipava 5493 5 | cantando.~— Chi sa quanto pagherei — diss'io — per sapere cosa 5494 1 | l'onore della famiglia la pagò tutti i debiti di quel dissoluto — 5495 7 | cospetto di Roberto io non paia colpevole, fa' ch'egli non 5496 2 | stata zitta tanto che il paladino non se ne era accorto; ma 5497 2 | ciondoli, francesconi a palate, prometti il diavolo: in 5498 5 | rispondere: perocché non osava palesare il nodo che la univa a Roberto, 5499 11 | labbra come da un oracolo, palesarono essere necessario ricorrere 5500 7 | d'averlo ponderato bene, palesò e fece adottare alla compiacente 5501 3 | ricchissimi, gonfiati come palloni pronti a volare.~Tale spettacolo 5502 17 | la nave poggia fuggendo a palo secco verso la riva occidentale 5503 7 | circondarono il letto; e palpata e mirata per ogni verso 5504 12 | Ti sei convinta? Hai palpate le cose con le stesse tue 5505 1 | sul petto, senza muovere palpebra, stavasi ad ascoltare le 5506 5 | mano di lei, che ansiosa e palpitante lo mirava in volto aspettando 5507 5 | bestia erano tanto vere e palpitanti d'attualità (frase da giornali 5508 19 | come un cuore solo, il suo palpitava anch'esso ma piú di angoscia 5509 19 | tutti i popoli battevano del palpito della libertà come un cuore 5510 2 | muscoli: il francescone è panacea universale.~ ~6~ ~L'appetito 5511 2 | si lascia cadere sopra un panchetto accanto alla tavola: — O 5512 10 | loro bocche, era un piccolo pandemonio. Il gran tema della conversazione 5513 2 | note di musica facevano il panegirico della loro mercanzia, fu 5514 Ded | sarebbe da romper l'uova nel paniere a cinquantacinquemila persone.~ 5515 2 | pettirosso che mi è calato sul panione — no, gli è tordo — come 5516 5 | risaltava sopra un paio di pantaloni neri e nuovi, luccicante 5517 13(19)| teatro della città), ed una pantomima: il viglietto costa mezzo 5518 8 | Povero Eremita della corte papale, conforme lo scrittore si 5519 16 | erasi proposto lo scopo di pappargli se non tutti, gran parte 5520 2 | come gli avesse in tre mesi pappata mezza la parte disponibile 5521 2 | agosto; una fame canina lo pappava vivo. Sdraiato su' gradini 5522 12 | in un fondo di letto, e par... che... non arrivi... a 5523 9 | e rapendo ciò che gli si para dinanzi.~In mezzo a cotesta 5524 5 | tanto ardite — massime dove paragona sé all'uomo — che non potevano 5525 5 | genitori.~— Ma che vorresti paragonare colui al padre mio?~— E 5526 1 | d'uscita di quest'anno, paragonati con quelli de' tempi del 5527 5 | pensando come il grande poeta paragoni l'eroismo di Ulisse all' 5528 17 | impicciniva; Ignazio gli paralizzava il libero arbitrio.~Ma prima 5529 2 | due volumi di descrizioni; parallele, fossati, ridotti, ricognizioni, 5530 5 | prodigalità che a guisa di pianta parassita poteva diventare funesta 5531 7 | della moglie. Quest'essere parassito, questo personaggio da comparsa,