IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitologrigio = Testo di commento
5532 7 | rispondere alla chiamata: estote parati, diceva il glorioso Apostolo 5533 2 | volentieri fatto da boia. Le Parche non filarono mai una vita 5534 3 | cascaggini l'assediavano sí che pareano i guerrieri greci all'assedio 5535 5 | sbassare le finestre, cioè che pareggia le persone. Allora mi confessò, 5536 4 | e duchi hanno fatto de' parentadi con delle famiglie ricche 5537 7 | eretica pravità, sforzavasi di parer lieta per non turbare il 5538 7 | fantasia l'aveva rapita, che parevale vedere Piccarda, che spirante 5539 2 | educati ed eleganti come parigini, sono ben capricciosi e 5540 Ded | stenografa la discussione di un parlamento.~Io la prepongo al racconto, 5541 18 | naufragio del Pirata, di cui parlammo ieri, non era un missionario, 5542 5 | de' volti e degli atti che parlano le persone delle colte conversazioni, 5543 3 | sarebbe stato un argomento parlante di quella finta magnificenza 5544 5 | gli occhi grandi e neri e parlanti: la espressione del suo 5545 6 | cavaliere Lumaca, chiedeva di parlargli.~La venuta di questo rispettabile 5546 Ded | come fa, le derivi da' parlari della gente di Mercato Vecchio 5547 18 | dolore ai tuoi piedi, non parlarmene mai piú. — E piegato a terra 5548 5 | vedersi, senza né anche parlarsi una sola parola, gli antichi 5549 5 | fortuna di vedervi e di parlarvi alla festa di Sir Riccardo 5550 5 | volta che si vedessero e si parlassero. La giovinetta nel secondo 5551 5 | moto; i soli occhi suoi parlavano un linguaggio che avrebbe 5552 18 | quel momento le anime loro parlavansi piú schietto, piú caldo 5553 5 | suoi tormentatori, ella, parlerà intrepida e fiera, ella 5554 3 | importa. Degl'interessi parleremo noi: in due parole ci accomoderemo, 5555 8 | Siccome — e se non isbaglio parmi averlo accennato — la brama 5556 13 | di fra' Bartolommeo, del Parmigianino, dello Schidone, del Caracci, 5557 2 | prima bracina, che le si parò davanti, disse sottovoce: — 5558 5 | svergognata, infame! O che parolacce sono queste? Se non fossi 5559 Ded | strozzini, per servirmi della parolaccia con che solete chiamare 5560 5 | ma il pittore con certe paroline che era un piacere a sentirle, 5561 9 | ritratti fedelmente in pittura, parrebbero vaga e felice invenzione 5562 5 | specchio, o il libro della sua parrocchia, o il registro dello stato 5563 3 | finiva con certi venerandi parrucconi in giubbe gallonate, e adorne 5564 2 | occhi! Forse la cronaca ti è parsa lunga? Ma la colpa è piú 5565 16 | di fare?~— Bisogna che tu parta!~— Partire? E per dove?~— 5566 17 | scuote dalla sua ebbrietà e partecipa dell'universale speranza; 5567 15 | quale a brevissimi tratti partecipava anche lo sconsolato Roberto.~— 5568 7 | quella stessa mano, da cui partì il colpo micidiale, le venga 5569 10 | interrompendo la impertinente particella dubitativa di Cincinnato.~— 5570 Ded | sintassi è scellerata; le particelle non sono collocate secondo 5571 18 | pronta.~— Fra un'ora si partirà.~ ~Partirono, giunsero sani 5572 18 | bastassero a vincere il male, io partirei da questo mondo, poco rassegnata, 5573 15 | E che pensi di fare?~— Partirmi: ed era questa la ragione 5574 16 | poiché non c'è altro rimedio, partirò.~— Oh! Ringraziato Iddio! 5575 18 | Fra un'ora si partirà.~ ~Partirono, giunsero sani e salvi alla 5576 15 | maravigliarsi, disse:~— Partirti? E per dove, e quando, se 5577 16 | con la posta d'oggi sono partiti gli avvisi per tutti i governi 5578 15 | questo il luogo, in cui, partitomi dalla mia solitudine, debbo 5579 4 | tanto.~Lo strozzino adunque, partitosi dal Palazzo Pomposi col 5580 6 | da un cimiero, da cui partivano sette lunghe piume che si 5581 2 | povera Crezia è morta di parto; ha fatto un figliuolo — 5582 9 | pallida degli alti monti che partono la Toscana. Dalla riva opposta 5583 6 | povera casa di là d'Arno partorí il signor Giuseppe, e ci 5584 2 | ad amare come lo avesse partorito da sé; ed aveva appena egli 5585 2 | Ajaccio Letizia Romolini partoriva Napoleone Buonaparte, nella 5586 2 | bestie, su cui, senza nessuna parzialità, egli dispensa il beneficio 5587 8 | mademoiselle, mon Dieu! Ne craignez pas, ma chère, un peu de présence 5588 5 | volgendosi in cerchio, si pasce d'una vista cosí amena e 5589 7 | e dopo di averle fatto pascere gli occhi d'un portentoso 5590 11 | di sempre inventare per pascersi. Non è possibile: Amalia 5591 19 | stato dell'anima sua, che pascevasi d'illusioni e talora quetava. 5592 2 | maestosamente appoggiato, come un pascià turco, sulla cima d'una 5593 2 | Lapo, da Drea, da Tonio, da Pasquale; andarono per fino dal dottore, 5594 16 | verniciarlo in guisa da renderlo passabile, e forse lo improvvisava 5595 5 | Gesualdi vecchio, lei vecchia passabilmente; fra tante anticaglie non 5596 9 | sarebbe seguito se quel passaggio fosse stato fatto a poco 5597 8 | amici o nemici i paesi dove passano, Buonaparte chiese al venerabile 5598 12 | per questa via bisognava passarci, ci si è passati tutti, 5599 16 | testamento.~In che modo egli passasse la notte lo lascio pensare 5600 7 | cancelliere dell'impero, passavano perfino le minimissime cose 5601 1 | pur buono e lo so. Ma io passavo, e volli salire per sapere 5602 18 | importava degli uomini?~— E passeggeremo per gli ameni viali del 5603 15 | sia lieve fallo? Quando passeggi solingo per queste splendide 5604 5 | distrigare come di un pruno, che passeggiando per avventura nel giardino, 5605 17 | passeggiare. I due galantuomini passeggiavano anch'essi sul ponte: ed 5606 16 | intese mai che per un caso passeggiero sopraggiunto non si sa come, 5607 5 | cervello il molesto pensiero; passeggiò due o tre volte; si fece 5608 Ded | da cappelli; il commercio passerebbe nelle mani degli stranieri, 5609 15 | accompagnò d'un lungo e passionato sospiro quest'ultima parola: 5610 8 | immensi vassoi pieni di paste, di chicche, di dolci d' 5611 5 | spumano, sorbetti, confetti, pasticcetti: tutti questi e simili ingredienti 5612 16 | assuefare alla moda dei pasticci d'una prosa poetica e di 5613 18 | calzoni, del panciotto, e del pastrano, e tastandosi il petto e 5614 10 | radi, col naso a forma di patata, gli occhi piccini e un 5615 Ded | bistecca o un piatto di patate. Questa specie di romanzi 5616 6 | arricchito desiderava una patente di nobiltà, non per grazia 5617 2 | tutti d'un fiato —. A quel patetico racconto la sposina ora 5618 6 | rabbrividire: ma forse non patiremo l'orrore e il puzzo che 5619 5 | vivendo nella incertezza, patisce inenarrabili torture. Dalla 5620 5 | sentire. Gli è vero che io patisco a star lontana da lui; ma 5621 12 | la donna da lui adorata patisse una calunnia, a vendicarla 5622 17 | tutti i suoi viaggi aveva patita sempre qualche sciagura, 5623 17 | erano meno dolorosi quelli patiti da Beppe Arpia nelle due 5624 Ded | da fare una descrizione patologica per inserirsi nella «Gazzetta 5625 5 | esercitavano i genitori ai tempi patriarcali.~Fedele alle vomitate minacce, 5626 7 | facendo si conformava alle patrie consuetudini, che in taluni 5627 13 | accampato sul Mincio, ora patteggiando cogli alleati per cedere 5628 Ded | Dickens.~Il gallomano: Né Paul de Kock, né Soulié, né Lamartine, 5629 1 | due piedi, andare su e giù pavoneggiandosi per via Calzaiuoli! Punto 5630 6 | implicato nella congiura de' Pazzi. Questi ebbe quattro figli, 5631 11 | infermi di quella che chiamano pazzia malinconica, difficile a 5632 16 | tanto bene, e questo vecchio pazzo viene a rompermi il sonno 5633 2 | poca. Infilato l'arco de' Pecori, torce a mancina per via 5634 Ded | fragranza di Decamerone o di Pecorone, che congiunta con la imitazione 5635 17 | ed in certo loro gergo peculiare discorrevano di cose, che 5636 5 | risparmiarsi l'incomodo di farle da pedagogo.~Cosí filosofava Socrate, 5637 3 | sovraccaricarle la mente d'erudizione pedantesca, senza impiastrarle la memoria 5638 Ded | alle mille miglia dalla pedestre loquela del volgo. Præterea, 5639 2 | Lung'Arno dopo d'averla pedinata per tre ore, come la vide 5640 11 | L'infelice, che sempre peggiorava, passò la notte volgendosi 5641 1 | in certe case ridotte a peggiori condizioni che non è quella 5642 | pel 5643 10 | a tagliarsi quel po' di pelame; e però il parrucchiere 5644 5 | aiuti a compire il terreno pellegrinaggio.~— Senti, io dovrei sdegnarmi 5645 16 | coperti d'una sudicia berretta pendente tutta da un lato e slegata 5646 8 | impalato con le braccia pendenti come un burattino del Nocchi.14 5647 18 | capolavori de' grandi artisti penderanno le immagini de' tuoi e de' 5648 3 | dalle pareti della quale pendevano in giro parecchie centinaia 5649 2 | s'introduceva nelle case, penetrava sotto le siepi ne' campi 5650 5 | inutile; in casa Pomposi non penetravano se non poche persone elette, 5651 18 | come un raggio di sole che penetri in un luogo buio: questa 5652 2 | che il tempo col suo gran pennellaccio abbia passato una mano generale 5653 5 | sasso, considerando ogni pennellata che dava sul dipinto; la 5654 5 | andare a vuoto, cominciò a pennelleggiare da vero maestro una spaventevole 5655 12 | perché non mi si spezzi. Pennelleggiò co' piú seducenti colori 5656 2 | pericolo che io intinga i miei pennelli nella sudicia tavolozza 5657 11 | la marchesa, lassa della penosa vigilia della notte, era 5658 12 | l'Europa, intendo i ben pensanti delle piú culte città d' 5659 19(23)| nfinite volte~e trovoti pensar troppo vilmente:~molto mi 5660 5 | mondo, e a Dio nell'altro: pensateci, consultatela la vostra 5661 13 | prontissimo: dopo di averne pensati tanti, e ponderatili studiosamente, 5662 19 | futuro, egli divenne un pensatore positivo, solido, vero, 5663 5 | Mi vorrai tu sempre bene, penserai tu sempre a me? — Sempre, 5664 18 | mi fa una gran fretta. Io penserei d'andarci oggi stesso, che 5665 16 | famiglia.~— E farai bene. Ora pensiamo al rimedio; dopo di averne 5666 16 | come quello! — E tristo e pensieroso avviossi verso il banco.~ ~ 5667 19 | Viva!» egli aveva trista e pensosa la fronte, perocché gli 5668 7 | conosce che ha sbagliato; si pente, ed è qui per consolarla. — 5669 14 | infermità della marchesa, si pentí d'essersi cacciato nel labirinto 5670 15 | Cavalcanti si sarebbe forse pentito di vendere la galleria e 5671 10 | colla speranza di vederlo penzolare dalle forche come un salame 5672 10 | teschio che ha la figura d'una pera spina, dopo d'averlo cosparso 5673 5 | si scostò dal balcone. Percorre lentamente le sale, va difilato 5674 5 | vigorosa natura, e si mise a percorrerli per ogni verso con moto 5675 5 | d'avere due o tre volte percorsa pel lungo la stanza, fermatisi, 5676 17 | e di colpe ch'egli aveva percorso ad uscirne.~Ma non sospettava 5677 2 | catene. Ma il suono che percosse l'orecchie di Beppe era 5678 5 | pressione elettrica che percuotendo una fibra, in un baleno 5679 2 | migliaia e migliaia, mentre perdendosi un uomo, scema d'uno il 5680 17 | sbarcati in America, non si perderà d'occhio... in somma ci 5681 16 | imprudenza sarebbe ita a perdersi due braccia sotterra. Questo 5682 5 | non pare possibile — si perdesse l'oppio, le pagine elaborate 5683 7 | stanzino contiguo, donde non perdeva né anche una sillaba di 5684 5 | seguiva con lo sguardo finché perdevasi nello azzurro dell'aria, 5685 16 | figlio!~— No che non lo perdi. Appena sposati, se le cose 5686 6 | Non andate in collera, perdinci! In fine una bagattella 5687 3 | che egli diceva fra sé: — Perdincibacco! Se il mio figlio ha un 5688 12 | non sapete qual donna io perdo, qual angiolo...~— Frase 5689 18 | medesimo modo la mi vorrà perdonare s'io le dico: la faccia 5690 5 | l'anima, e Dio non potrà perdonarvi mai. Basta, aspetto subito, 5691 12 | crogiuolo del positivo — perdonate la goffa metafora — sarebbe 5692 17 | avesse fatta questa, io gli perdonerei tutte le birbonate che ci 5693 Ded | Questa poi io non gliela perdonerò mai: peccato che non ce 5694 13 | italica favella; edizioni peregrine postillate da uomini dotti: 5695 10 | congratulandosi con lui degl'ingegni peregrini che sempre ha prodotti e 5696 Ded | stima in che tengo il tuo peregrino ingegno, t'intitolo questo 5697 14 | foglio e legge un ordine perentorio del Presidente del Buon 5698 16 | sarebbe lo stesso che andare a Peretola. Ti chiapperebbero, e legato 5699 3 | era vano resistere: la sua perfezione era tale che le donne, quasi 5700 6 | un rotolo, che pareva di pergamena.~Il dottore Lumaca, cavaliere 5701 7 | qualche giorno, si fingerebbe pericolosamente inferma; cagione di tanta 5702 5 | senza arrossire e senza periglio comunicare. L'Adelina non 5703 5 | d'aver fatta una lunga e perigliosa operazione per disincantare 5704 18 | antecedente:~ ~«L'individuo perito nel quasi naufragio del 5705 2 | somme non ci fu buco che non perlustrassero — ma Beppe non si trova 5706 5 | perché ciò non accada, mi permetta che io anticipatamente paghi 5707 14 | birbe — mormorò Guido.~— Mi permetteranno — riprese la Polizia — ch' 5708 10 | Bravo! Il duchino.~— Furbo! Permio.~— O sentiamo come l'andò 5709 2 | e vi mulinava sopra, non permise che abbracciasse il tribolato 5710 8 | deputarono un banchiere perché le permutasse in danari contanti e mettesse 5711 7 | uno di quel mali acuti e perniciosi che nascono da forti dolori 5712 2 | bellina davvero, ed aveva la perniciosissima convinzione di credersi 5713 5 | uomo piú disonorato e piú pernicioso di lui...~— Taci, maligno — 5714 5 | numerosa e bella figliuolanza a perpetuare gli eredi del suo splendido 5715 16 | il cervello e lo tenevano perplesso. Ma i picchi ricominciano, 5716 14 | la cortesia di lasciarsi perquisire le loro rispettabili persone; 5717 7 | sarebbe vero?... Io aveva persa la speranza di riabbracciarla 5718 14 | per le numerose e crude persecuzioni del governo, tornano a rianimarsi. 5719 18 | giustizia che lo andava perseguitando come falsificatore di polizze 5720 14 | che all'Amalia un giovane perseguitato per la libertà delle proprie 5721 2 | intrigare, l'uomo di stato a perseverare, il ciarlatano a gabbare 5722 6 | potuta mai imparare. Ne ho persi dimolti, sa ella, me li 5723 2 | infantile faceva della sua vaga personcina, e che il marchese ascoltava, 5724 2 | egli esercitava con tanta perspicacia, seppe che un vecchio marchese 5725 Ded | e con colori italiani, e persuaderli a non tollerare lo strazio 5726 13 | la verità del caso, ed a persuaderlo che oramai gli era forza 5727 12 | procella della tua anima e persuaderti a fare olocausto del tuo 5728 16 | tutto il suo sangue per te; persuaditi.~— Dunque, poiché non c' 5729 1 | quali tacciono alla muta e persuasiva eloquenza de' fatti. Non 5730 2 | mazza, ricominciò la sua pertinace oscillazione. Ritenta la 5731 16 | conduce via come roba di sua pertinenza.~Seguí il solito interrogatorio, 5732 11 | come colui che reputandosi pervenuto all'altezza da lunghi anni 5733 19 | eloquenza dimostrate le perverse tendenze finali, li chiamò 5734 19 | nuovi e funesti deliri onde pervertire le sublimi ed oneste aspirazioni 5735 7 | si altera, si gonfia, e perviene all'Amalia in questa formula: 5736 7 | sente andare in giro? Le pesa sempre?~L'ammalata mandò 5737 2 | anni dopo la settantina e' pesano come fosser di piombo. Lesto! 5738 8 | una enorme differenza, le pesarono tutte insieme, e deputarono 5739 2 | rispondevansi: — Vattel' a pesca.~Fatto è che la esistenza 5740 6 | pelago dell'età trapassate pescando cavalieri, conti e baroni, 5741 5 | Milano disse a Francesco di Pescara, che si sarebbe desiderata 5742 5 | barbari, rimasero né carne né pesce, né popolo né aristocrazia, 5743 19 | in piú dure catene e piú pese. Tale essersi condotta la 5744 5 | vostra. Un gran peccato peserebbe sulla vostra coscienza, 5745 1 | con un consorte di quella pessima cottoia, altrettanto e piú 5746 5 | in un mortaio, diceva: — Pesta la scorza di Anassarco, 5747 5 | Nicocreonte tiranno che lo faceva pestare vivo in un mortaio, diceva: — 5748 5 | Anassarco, ma non arriverai a pestarne l'anima; — o imiti Ercole 5749 7 | immaginare, vi so dire che pesterete sempre l'acqua nel mortaio.~— 5750 6 | spettacolo ne caccia ad aria meno pestifera: seguiteremo a calcare la 5751 3 | dell'Amalia, come l'alito pestifero d'un pantano contamina la 5752 19 | Alpi ed a guisa di morbo pestilenziale erasi rovesciata sulla misera 5753 2 | ferreo il proprio cuore: la petrificazione del cuore che in altri è 5754 11 | politiche fa che il piú lieve pettegolezzo si diffonda celeremente 5755 13 | l'antico valore ne' loro petti non era ancora morto, ma 5756 1 | i nodi vennero tutti al pettine; le dilapidazioni si resero 5757 2 | mormorava fra' denti:~— Che bel pettirosso che mi è calato sul panione — 5758 10 | vederla gonfia, tronfia, e pettoruta, par che la si creda una 5759 8 | craignez pas, ma chère, un peu de présence d'esprit, mon 5760 4 | E cavatasi di tasca una pezzuola che pareva un lenzuolo da 5761 8 | insultante dispregio Monsieur Philippe, ed aveva giurato di farlo 5762 14 | i benefici frutti d'una pia istituzione — tra pochi 5763 2 | mostri qualunque persona le piaccia, sia anche una principessa, 5764 8 | fosse in comodo e se le piacesse di ascoltare la lettura 5765 10 | membruto, ben formato e piacevole allo sguardo è Cincinnato 5766 2 | digressione; e comunque piacevoli, le digressioni, anche eseguite 5767 Ded | faccia il piacere; gli è piagnisteo vecchio, la smetta. Anche 5768 16 | avuto tempo di maturarlo, piallarlo, verniciarlo in guisa da 5769 5 | bella accostarsi al conte pian piano senza alitare, e di 5770 7 | leggermente, chiese a voce bassa e piana: — Signora marchesa, signora 5771 2 | E' si farà la zuppa nel pianere. Se la sapesse quanti hanno 5772 14 | mutilazione del mio racconto come piangerebbe una madre che abbia una 5773 5 | confidati con me: non foss'altro piangeremo insieme.~Roberto alzossi; 5774 11 | non facevano motto, ma piangevano sempre: la fante che di 5775 12 | asciugavasi gli occhi.~— Ma tu piangi? — esclamò Roberto rizzandosi 5776 5 | se l'Amalia non m'ama, piangimi per estinto.~— State tranquillo, 5777 4 | fu trovato in un giardino piantando un ruspone. Chiestogli cosa 5778 11 | col grembiule, ed ubbidí, piantandosi innanzi l'uscio nella camera 5779 2 | grande taumaturgo del mondo.~Piantata solidamente la baracca, 5780 18 | mirare i fiori che avrò piantati per te, e ne raccorrò i 5781 6 | Lucca venne a Firenze, dove piantò una casa di commercio; diventò 5782 10 | battaglia che si combatta nella pianura. Da quindici giorni aveva 5783 7 | bicchieri, le chicchere, i piattini, i cucchiai, i coltelli, 5784 Ded | una buona bistecca o un piatto di patate. Questa specie 5785 9 | mancina, traversano un'altra piazzetta contigua al fiume, ritorcono 5786 5 | gli additarono l'uscio cui picchiano tutti i figli di famiglia, 5787 19 | aspettare che la indigenza picchiasse al suo uscio e lo importunasse, 5788 2 | scarpe, quattrini, nottolate, picchiate — giacché la sa bene che 5789 2 | ammonivano, lo garrivano, lo picchiavano — nulla: nelle ribalderie 5790 13 | grand'uomo, e dove ora non picchio e non mi risponda un corbello.~ 5791 6 | intromettersi nelle piú piccole faccende di casa sua, sonato 5792 2 | mani, che bel bocchino, che piedino, che petto, che carni!... 5793 5 | caduto morente a terra, piegandosi su la figliuola, la trafisse 5794 3 | colloquio di qualche ora a piegarla non che a farle abbracciare 5795 5 | donne che non riescivano a piegarlo alle loro voglie lascive — 5796 3 | secondarle senza forzarle a piegarsi al tormento di metodi fittizi. 5797 16 | riparano i colpi della fortuna. Piegati al mio consiglio, al consiglio 5798 7 | bisbigliò: — La bolle. — Indi piegatosi leggermente, chiese a voce 5799 8 | riesaminava il contratto, e spesso piegava la persona verso lo strozzino 5800 14 | sdegnava anzi dell'altrui pieghevolezza non nata dalla coscienza, 5801 16 | depressione d'animo che faceva pietà.~Il Gesualdi se ne avvide 5802 18 | genti.~L'Adelina ascoltava pietosamente le parole dell'Amalia, ed 5803 9 | quel lato con certi occhi pietosi, quasi dicesse: «Chi mi 5804 13 | il senso di un ministro pietoso che per comandamento di 5805 17 | umanità — scagli la prima pietra.~Se non che della cecità 5806 4 | minerali nella fabbrica delle Pietre Dure di Firenze; appena 5807 2 | quella che produrrebbe un piffero stonato nella piú vaga sinfonia 5808 10 | slanci verso una porta, pigiandosi, urtandosi sí che l'uscio 5809 5 | splendida una festa quanto piú pigiati, stipati, urtati, accatastati 5810 13 | cacciar via da una casa un pigionale che vi è vissuto tanti e 5811 1 | una presa a Beppe, e poi pigliandone una per sé, sporto in avanti 5812 16 | potrò portare di contanti.~— Pigliane quanti tu vuoi: da qualche 5813 6 | davvero, e se qualcuno volesse pigliare l'impegno di buttarlo in 5814 10 | urlò Nottoloni — voi la pigliate in burletta, ma io non ci 5815 2 | vecchia, lo so; se la volete pigliatela, io l'adopro perché esprime 5816 9 | comandato dal padrone, pigliava la via di Firenze, urtò 5817 2 | mestiere, che gli servisse di pilota nel nuovo ed immenso mare 5818 15 | fantasia prendeva un volo pindarico, l'Adelina passeggiava nella 5819 10 | osservati disegnati ed incisi da Pinelli, eh diamine! Sono il suo 5820 8 | e faceva alla sposa un pingue assegnamento convenevole 5821 3 | Le sue forme erano per pinguedine convesse; il viso aveva 5822 18 | certo avrebbe largite piú pingui elemosine alla chiesa dove 5823 Ded | ci sono certi frizzi che pinzano come fossero vespe arrabbiate? 5824 2 | ostinatissime ad assediarlo e pinzarlo.~Segnatosi, per allontanare 5825 2 | messe di mezzo una volpe pinzochera, che gli serviva di coaiutrice. 5826 7 | come tre nemici, i quali piombandole sull'anima, ne avevano fatto 5827 17 | fare del giorno nuovi venti piombano in campo come sussidiari 5828 18 | accumulavano sul capo per piombargli addosso e schiacciarlo, 5829 7 | inviolabili del chiostro, piombassero come uccelli carnivori sopra 5830 17 | succhiato a tanti poverelli piombava in fondo all'oceano.~Talvolta 5831 2 | e' pesano come fosser di piombo. Lesto! Beppe, che la susina 5832 7 | gran masso di ghiaccio che piombò sull'anima dell'Amalia, 5833 18 | della disperazione dove non piova lume che la conforti, viene 5834 2 | fenomeno, ne interrogò il Piovano Arlotto, il quale raccontava 5835 5 | lascia sul capo dell'uomo piovere una sciagura da una mano, 5836 17 | pioggia era successo un piovigginio continuo; al nuovo giorno 5837 6 | tante monete di dieci paoli (Pisis), o il suo signor figlio 5838 3 | dignità sua che cavata una pistola, con un colpo lo freddò 5839 2 | che stava sempre con due pistole cariche a doppia palla, 5840 12 | Darti con bel garbo una pistolettata in fronte come Werther, 5841 5 | la grazia degli schizzi pittorici.~Non mi fermerò a raccontare 5842 6 | cui partivano sette lunghe piume che si ripiegavano ai lati. 5843 5 | che ne danno le vendite a' pizzicagnoli e a' tabaccai. — Seguitando 5844 2 | per fino le panche della platea, le nostre spettabilissime 5845 Ded | scrittore usi delle voci plateali, finché, come fa, le derivi 5846 19 | conferma al sublime principio platonico: che la creatura vivificata 5847 9 | levarono un grido di gioia plaudendo al cavaliere, che col volto 5848 5 | altrettali divertimenti plebei: io parlo di balli secondo 5849 16 | guadagnata la indulgenza plenaria, e tu la pace perpetua, 5850 2 | quelle trattative il ministro plenipotenziario.~Al marchese, il quale due 5851 6 | contargli la somma in tanti plurimi ballanti e sonanti». Il 5852 1 | darti retta; se aspettavi un pochino piú, avresti conosciuto 5853 | pochissima 5854 16 | un contadino nel proprio podere. Questa era, né piú né meno, 5855 6 | patrimonio ch'era tutto in poderi, lasciando che se lo divorassero 5856 17 | spettacolo di quelle forze poderose, di quell'artiglieria che 5857 16 | dei pasticci d'una prosa poetica e di una poesia prosaica, 5858 17 | in questa guisa la nave poggia fuggendo a palo secco verso 5859 3 | le cui sottilissime vite poggiavano sopra guardinfanti ricchissimi, 5860 5 | tastiera a uso Listz: e polke, e mazurke, e walzer e cotillons; 5861 2 | Ma la venga, l'è una pollastrina.~— Non ne ho voglia.~— La 5862 8 | lucente sí che pareva una pollastrona ingrassata apposta col riso, 5863 5 | pugno semichiuso, tranne il pollice, e l'indice che si alzava 5864 2 | campo piú vasto; a' suoi polmoni, per respirare tutto il 5865 10 | mancino gli manca tutta la polpa superiore là dove il muscolo 5866 7 | fosse composta di ossa, di polpe, di nervi, di sangue e di 5867 15 | sorbotti bene; la ne faccia polpette... che gli dia una saetta 5868 5 | giovinetta stava seduta sopra una poltroncina, la quale era ombrata da 5869 8 | vecchie, sdraiate in ampie poltrone, coperte qual di velluto, 5870 10 | dopo d'averlo cosparso di polvere, e ripulito con un cencio 5871 2 | cascata in mezzo ad una polveriera. E qui principia la interminabile 5872 7 | mani appoggiate sul grosso pomo d'argento d'una canna d' 5873 5 | ridotto come le rovine di Pompei, perché ella non intendeva 5874 16 | soccorso, tale quale come un pompiere. Fu fortuna, prima ch'io 5875 2 | dice: crema alla vainiglia, ponce spungato, tutti frutti, 5876 5 | pratica di scorticarli, ponderata e apprezzata l'indole del 5877 5 | dell'Adelina: perocché, ponderate bene le cose, ed esaminata 5878 16 | dopo di averne immaginati e ponderati tanti, questo mi parrebbe 5879 13 | averne pensati tanti, e ponderatili studiosamente, appigliossi 5880 7 | seguente, che, dopo d'averlo ponderato bene, palesò e fece adottare 5881 2 | quali giravano in piazza, ponderò bene le cose e si convinse 5882 16 | confessò tutti i suoi complici, ponendoci te in capo alla lista.~— 5883 16 | pugnale di sotto al vestito, e ponendoglielo alla gola e minacciando 5884 1 | seggiola ch'era di lato e ponendola di contro a quella di Beppe 5885 7 | leggermente col dito mignolo; poi ponendole la mano sulla fronte, e 5886 2 | ritirando celeremente la mano e ponendosela dietro — La s'accomodi: 5887 1 | un uomo come voi, e gli ponessero in mano i propri interessi, 5888 5 | quali perfino nelle inezie ponevano il sentimento dell'arte, 5889 7 | tornò ad invaderla tutta. Se ponevasi a meditare, il suo concentramento 5890 6 | ricevuta in pronti contanti e pongo a mio debito». Non v'è mezzo, 5891 7 | apoplettici o epilettici, pongono in disordine la macchina, 5892 19 | dopo la elezione del nuovo pontefice, egli fra' pochissimi, consentendo 5893 8 | presso Faenza le truppe pontificie comandate da Colli generale 5894 14 | che venivano dallo stato pontificio ad individui sospetti, e 5895 5 | addobbi di corte. E però i popolani grassi — come chiamavansi 5896 7 | e fra le brigate che li popolano vi troverete l'amante titolare, 5897 9 | scuopre monti e colline tutte popolate da migliaia di ville, che 5898 5 | uscio che dava in una via popolatissima di gente, avrebbe mandato 5899 7 | con un capo che a guisa di popone era infitto dentro un paio 5900 17 | spingeva avanti col vento in poppa. La sera medesima faceva 5901 14 | prefato signore Assoluti una Porcella, e sul tavolino del sullodato 5902 14 | volontà della legge: — Che porcherie!~La Polizia dopo di avere 5903 10 | barone — Margaritas ante porcos, diceva Virgilio, e non 5904 5 | sigillo de' Cavalcanti, e porgendola alla fanciulla: Bada! — 5905 5 | lo ripiega, lo involge e porgendolo alla donna che guardava 5906 3 | pronta una seggiola per porgerla alla giovinetta collocandola 5907 5 | baronetto inglese, quel porgersi le destre, quell'interrogazione 5908 16 | lo strozzino cominciò col porgli in mano, quel giorno medesimo, 5909 8 | quasi trasudasse sangue da' pori, puzzava come un cane. Era 5910 7 | era nuovamente tornata a porle in assetto le facoltà intellettive. 5911 5 | a denunziare i ciuchi e porli sotto la sorveglianza della 5912 5 | appagarlo anche in ciò, senza porlo al pericolo di rompere il 5913 14 | nel modo goffo con che si porrebbero i figuranti sul palco scenico.~ 5914 14 | esclamò:~— È una buccia di porro! E tu stavi fresco con tutta 5915 5 | scritta, in che modo glie la porrò nelle mani? Come potrà giungerle 5916 11 | invadergli l'intelletto portandovi il ribrezzo del dubbio. 5917 8 | uno sciame di servitori, portanti immensi vassoi pieni di 5918 16 | vedere le gioie, e bisogna portargliele al letto, povera creatura! 5919 6 | lavoro, ed era andato a portarglielo onde ricevere la mercede 5920 1 | che ci voleva un ciuco a portarle; ed io alla larga i signori. 5921 10 | Via Larga; Spaccatesta in Portarossa; Assoluti in Via del Cocomero; 5922 18 | corsa all'Amalia, quasi portasse seco la virtú che doveva 5923 10 | soddisfazione. Certi debiti che gli portavano via il sonno mentre egli 5924 19 | sembrava apparecchiare nuove e portentose vicissitudini ai popoli 5925 1 | cui l'uomo, se potesse, porterebbe alla zecca il proprio cuore 5926 16 | dietro il quale era una porticina nella parete: la schiude 5927 19 | eletti lo spirito di Beatrice Portinari, Dante Allighieri, che fino 5928 16 | Appena udí riserrare il portone, Ignazio solleva lo specchio, 5929 19(23)| infinite volte~E truovoti posar troppo vilmente;~Molto mi 5930 5 | sulle ginocchia, su le quali posavano le mani giunte, cogli occhi 5931 10 | massima: il faut se faire une position sociale, vale a dire che 5932 13 | donna volgare: dunque non è positivamente grave la perdita, comunque 5933 12 | sempre computarla con cifre positive. Gigino Scapati diceva l' 5934 10 | insomma in una di quelle posizioni critiche ed urgenti in cui 5935 4 | parlava con tutto candore, si posò una nuvola di tristezza. — 5936 | possano 5937 13 | sentisse la nobile ambizione di possedere una squisita opera d'arte 5938 10 | illimitata; quand'anche egli non possedesse nemmeno la decima parte 5939 10 | sempre all'ultimo momento, se possedessi un po' di quell'aplomb diplomatico 5940 12 | vogliano pochi i mezzi che possegga, è sempre ricco; ei non 5941 13 | Quivi, comprata una vasta possessione con una villa circondata 5942 5 | le ardesse in cuore; cosa possibilissima, non ostante che l'Amalia 5943 5 | caduto, senza speranza né possibilità di rialzarsi.~Amalia, mentre 5944 10 | di misura, poiché alcuni possiedono cinquecento mila ducati 5945 10 | nessuno; voglio star solo. — E postagli la mano sul braccio, seguitò: — 5946 8 | le sue fauci erano aride. Postale la penna in mano, non la 5947 16 | fiato di ripetere le parole postele in bocca dal Gesualdi, e 5948 2 | lasciandole scoperta la posteriore, donde scappava fuori l' 5949 6 | dimostrava che il loro postero era caduto in bassa fortuna, 5950 13 | favella; edizioni peregrine postillate da uomini dotti: raccolta 5951 4 | coniugale, la spiegò, e postosene un lembo sotto il mento, 5952 5 | di lingua agli ospiti de' postriboli. — Qui bisogna. indagare. 5953 | potea 5954 | potemmo 5955 16 | far paura ai bambini. Non potendosi sostenere sulle gambe, si 5956 17 | partenza, e valersi di quel potentissimi argomenti per uscire d'impaccio. 5957 14 | attonito. Ignazio gli parve una potenza; la sua amicizia gli parve 5958 16 | simili delitti ci sono fra le potenze trattati di estradizione, 5959 | poterle 5960 8 | reputavasi fortunato di poterli avere scemati di un milione. 5961 | potest 5962 | potranno 5963 10 | detto il barone.~— Gua', potrebb'essere.~— E' sarà.~— Ma 5964 | potremmo 5965 | potute 5966 8 | altro orecchio — Mais il pourrait bien en naître un scandale; 5967 17 | sangue succhiato a tanti poverelli piombava in fondo all'oceano.~ 5968 7 | natura... — E fatta una pozione zuccherata, ne ficcarono 5969 5 | lo stesso che curare con pozioni di sciampagna un cervello 5970 10 | gli aggio a dicere, e i pozz'essere acciso guizzano nell' 5971 | Præterea 5972 10 | Roberto agli amici. In tutti i pranzi della città egli è la figura 5973 13 | solo della famiglia che praticamente conoscesse il valore di 5974 1 | sor Giuseppe; non gli fate praticare i compagnacci che ve lo 5975 3 | inebriato a tutti gli usi e le pratiche de' suoi pari: i loro nomi 5976 3 | proverbio: dimmi con chi pratichi e ti dirò chi sei.~Nonostante, 5977 2 | Naturalmente aveva bisogno d'un pratico del mestiere, che gli servisse 5978 9 | X~ ~Fuori Porta al Prato, voltando a mancina si trovano 5979 7 | generosamente agl'infetti d'eretica pravità, sforzavasi di parer lieta 5980 17 | patite formavano appena il preambolo di quelle che gli rimaneva 5981 2 | donna zitta.~Il silenzio precede o accompagna i momenti solenni 5982 Ded | mi parrà di meritare la precedenza della natività, e tra qualche 5983 2 | accordando gli strumenti, fanno precedere alla sinfonia. Poi vennero 5984 5 | ma di questo cumulo di precetti morali voleva servirsi come 5985 2 | fortuna, irreparabilmente precipita: la sua condotta deve essere 5986 19 | gli venne in pensiero di precipitarsi in fondo; gli carezzava 5987 18 | domestici danni, in cui lo aveva precipitato la demenza della sua giovinezza. 5988 Ded | costume degli Spartani, che precipitavano i figli mostri nell'Eurota, 5989 5 | gioia de' celesti, o mi precipiterà irreparabilmente nello abisso. 5990 10 | giuocare da disperato, e precipitevolissimevolmente perde sulla parola cinque 5991 7 | portentoso spettacolo, la precipiti giú per ridurla in frantumi.~ 5992 17 | con una lieve spinta ve lo precipitò giú, ed a rivederlo all' 5993 9 | mano, e fossero per andare precipitosamente ad urtare nel primo oggetto 5994 15 | quello sciagurato! — Ed uscí precipitoso, a fine d'indagare la ragione 5995 10 | alti e repentini~Sogliono i precipizi esser vicini.~ ~Io vivo 5996 13 | della qual cosa è unica e precipua cagione il bisogno di quelli 5997 13 | mano ch'esprimeva con la precisione della parola: «Ma tu dici 5998 2 | che meritasse il nome di precoce, il piccolo Beppe era quello. 5999 13 | perocché Sandro, nelle misure preconcertate non avendo preveduto il 6000 16 | di certi segni fra loro preconvenuti, dacché Ignazio doveva in 6001 2 | udí mandar fuori dagli imi precordi quel significativo epifonema, 6002 5 | parlò di vocazione, di predestinazione, di voce di Dio che parla 6003 19 | e si affacciò sulle Alpi predicando nuovi e funesti deliri onde 6004 16 | qualche santo, ma gl'ipocriti predicano fede, mentre non ne hanno 6005 18 | sembianza di forsennata: predicava a tutta gola, rivelava le 6006 4 | ragione d'avvertimenti e di prediche, appigliossi a questo espediente. 6007 2 | lo zampino. Soprattutto predilesse il mestiere di stampar libri, 6008 5 | la lettura de' suoi libri prediletti, quindi, smesso subitamente 6009 17 | malgrado che Ignazio l'avesse predisposta. Quello strano travestimento 6010 5 | impotente, da medio evo, che predistingue oltremonti i baroni eredi 6011 13 | tramandati la nobile ambizione di predistinguersi nella cultura d'ogni arte 6012 9 | garbatezza che un tempo predistingueva il popolo d'Atene, o forse 6013 14 | sciempiezze tradizionali che predominano ne' paesi dove regna la 6014 17 | pensieri in capo, fra' quali predominava quello della ruina della 6015 2 | scomporrebbe negli atomi d'Epicuro preesistenti alla formazione delle cose: 6016 14 | proibiti, ed ordinato ai prefati signori, in nome della legge, 6017 7 | disse il medico, che a preferenza de' suoi colleghi, i quali 6018 15 | barattata la parola? Mi vorrebbe preferire qualche altro offerente? 6019 5 | persone dell'alta società preferiscono alla patria loquela, con 6020 2 | per me — disse Asmodeo, prefetto della Polizia Infernale — 6021 14 | ritorna da me disperato, pregandomi ch'io avessi la bontà di 6022 5 | presterò volentieri.~— Volevo pregarla di apporre il suo venerato 6023 2 | sarebbe andato da sé a pregarlo gli facesse l'onore d'una 6024 16 | sembrava che mentalmente pregasse; ma il tristo in quell'attitudine 6025 8 | e la marchesa le aveva pregate perché presso alla vittima 6026 13 | manoscritti, libri e pitture, e pregatili perché lo assistessero, 6027 7 | sopra le religiose mentre pregavano in coro, e rapissero Piccarda. 6028 7 | al supremo tuo debito; io pregherò il padre d'ogni misericordia 6029 16 | diretto alla moglie:~ ~«Pregiatissima Signora,~Dica alla nota 6030 13 | privato cittadino. Roberto pregiava que' tesori per culto tradizionale 6031 18 | riporrò sul seno.~— Ed io lo pregierò come un vero tesoro, piú