IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitologrigio = Testo di commento
6032 7 | E di tutte le gioie già pregustate ed ora spente ella rassegnata 6033 5 | della tua letizia; tu hai pregustato il supremo d'ogni umano 6034 7 | dalle tristizie mondane, pregustava in terra il pane degli angioli. 6035 4 | chiuso il loro colloquio preliminare, fanno a sé venire Babbiolino. 6036 5 | felicità che nella terra preludia la indefinita beatitudine 6037 4 | abbattuta da un dolore che era preludio di altri mille e piú crudi 6038 10 | scapati; lo so che a lei preme di conoscerli; e per satisfare 6039 8 | una ai miei lettori; ma premendoci di andare innanzi celeremente 6040 5 | Roberto — le disse sottovoce premendole affettuosamente il braccio — 6041 3 | conseguenze da innegabili premesse.~— Il signor Giuseppe — 6042 18 | spartani — è cosa notissima — premiando il furto eseguito con destrezza, 6043 16 | stata una classe destinata a premiare gli oggetti di quella specie, 6044 4 | Dunque siamo intesi, tu prenderai moglie.~— E voi datemela, 6045 14 | movimento. Questa volta dicerto prenderemo la rivincita. Procurate 6046 5 | possedeva uno zecchino da prenderne una a nolo, vi andò, chi 6047 10 | stava ritto di contro; io prendo la penna, e invece d'intingerla 6048 6 | primo abbozzo, o meglio, preparata con le tinte locali, come 6049 5 | giusta aspettazione. Aveva preparate due tavolozze; una con tinte 6050 5 | inavvertito, sulla conclusione che preparava, a guisa di colpo bene assestato; 6051 Ded | di un parlamento.~Io la prepongo al racconto, onde prevenire 6052 2 | che erano evidentissimi e prepotenti, potremmo senza timore di 6053 12 | leggere nel cuore umano, che è prerogativa riservata a Dio solo, giudicando 6054 18 | silenzio, ed appressatosi e presale la mano, se la recò al labbro 6055 2 | confessionale un pezzo di presciutto regalatogli dalla moglie 6056 11 | irrimediabilmente perduta.~Prescrissero una cura assai rigorosa. 6057 5 | parecchi giorni la medicina prescritta dal Gesualdi rimase senza 6058 18 | prima che spirasse il tempo prescritto dalla legge, e chiudesse 6059 8 | professione, quello, cioè, che prescrive di non lasciarsi mai riscaldare 6060 7 | quasi buia, per espressa prescrizione del medico, il quale, non 6061 8 | pas, ma chère, un peu de présence d'esprit, mon enfant.~La 6062 16 | è come il banchiere che presentandoti una cambiale, e tu non pagandola, 6063 6 | Il Gesualdi ebbe cura di presentargli il piú riputato; l'Arpia 6064 3 | Amalia, — diceva — volevo presentarti il signor Giuseppe, nostro 6065 7 | che l'è stata sempre, si presentasse all'ammalata dicendole che 6066 16 | qualunque città di provincia, ti presentassi, saresti arrestato.~Lo sgozzino 6067 6 | mezzano.~Sandro gli aveva presentate certe cambiali del valore 6068 5 | non sapeva nulla della presentazione del suo futuro sposo; ma 6069 6 | a riscuotere; il giovane presenterà le cambiali false, e quel 6070 19 | luce; e sordo ai sinistri presentimenti del suo cuore, congiuntosi 6071 5 | tranquilla, e piú ferma; le si presentino pure i suoi tormentatori, 6072 16 | protagonista, vale a dire lo presentò come inventore e direttore 6073 4 | andava a vederlo, e per preservarlo dal morbo della prodigalità 6074 18 | appressatosi a' due innamorati, e presili per le mani, disse:~— Roberto, 6075 8 | burattino del Nocchi.14 Era press'a poco vestito degli abiti 6076 8(13)| Evenement, e riprodotte dalla Presse, giornali che si stampano 6077 11 | Maledetto sia il momento in cui prestai fede alle sue parole, ai 6078 Ded | industriosi che rischiano, prestando, il proprio danaro per far 6079 5 | volte queste vecchiacce si prestano; anzi è questo il loro forte. 6080 3 | Urbino. Alta di persona e prestante, snella di membra, candida 6081 7 | alla proposta, promisero di prestarsi con zelo e con amore profferendo 6082 11 | maraviglìerà se il portinaio si prestasse ad appagarla.~Difatti, non 6083 6 | sera gli rendevano la somma prestata col frutto di una crazia 6084 12 | tuttaquanta la verità; prestatemi mano anche voi, non mi abbandonate 6085 5 | formale confessione, le presteresti piena fede? Non sai tu che 6086 5 | posso, ci conti pure, mi presterò volentieri.~— Volevo pregarla 6087 10 | cinque sensi del corpo. La mi presti attenzione, e vedrà s'io 6088 5 | di tela. Tutte le mattine prestino passava di sotto alle nostre 6089 6 | notata la formula musicale prestissimo — seguitava: — Questo fu 6090 18 | colle gambe corte, il quale pretendendola a gran cavalcatore, sempre 6091 16 | involta in una sottana che pretendeva d'essere bianca, raccolta 6092 10 | osservazione: — Già si sa che tu la pretendi a cavaliere errante in ogni 6093 18 | ricusarsi di annuire alle pretese di Alamanno, il quale chiedeva 6094 17 | una locanda: e quella sera prevalendo in lui le abitudini primigenie 6095 2 | negli organi del suo cranio prevaleva prepotentemente l'organo 6096 Ded | studi di grave argomento, prevedo purtroppo che l'Italia quanto 6097 4 | piangente.~La marchesa aveva preveduta quella scena, e nello andarsene 6098 5 | trovandosi deluso nella sua preveggenza — ed io me ne lavo le mani; 6099 Ded | prepongo al racconto, onde prevenire le censure che mi verranno 6100 18 | le cose in modo da farlo preventivamente incarcerare.~I suoi amici 6101 13 | quadro che adorno d'una preziosa cornice decorava il suo 6102 13 | oltre ad essere, di per sé, preziosissime, erano una specie di fedecommesso, 6103 13 | calino giú i quadri, si prezzino uno per uno, e poi, se vorranno, 6104 Ded | Giorgio Sand; non ci sono né prigioni buie, né sotterranei, né 6105 5 | che si volesse, ma quasi prigioniero che giri attorno le pareti 6106 8 | damasco; fra esse naturalmente primeggiava la padrona di casa: qua 6107 8 | genealogico, in fondo al nulla primiero. Ombre implacate delle vittime 6108 17 | prevalendo in lui le abitudini primigenie della stalla, mangiò a crepapancia, 6109 16 | sentire. Non credere, in primis et ante omnia, ch'io me 6110 6 | in pochissimi blasoni di primissima nobiltà, anzi, come vorrebbero 6111 5 | immenso amore che fin da' suoi primissimi anni la presenza della cara 6112 8 | tremante come quello di Caino primissimo stipite di lui e de' suoi 6113 17 | gli rammentassero la sua primitiva miseria, e il lungo cammino 6114 7 | eterna ragione le venne primitivamente assegnato nelle cose del 6115 10 | in su i trent'anni, è il primogenito, o a dir meglio il solo 6116 2 | dell'universo, è il logos primordiale di Platone, è la forza armonizzatrice 6117 18 | giornalistico era come il principato di Monaco nel mondo delle 6118 8 | fosse fatta con solennità principesca; ma a cagione della convalescenza 6119 5 | a uso di tutti i poeti principiando da Omero, sovrano di Parnaso, 6120 10 | scarabocchio fatto da un principiante di disegno. Sopra un gran 6121 16 | disposizioni.~— Domattina principierò a porre in ordine le cose 6122 13 | Ma la mi potrebbe dire i principini di quel paesi là sono arrembati 6123 8 | era suo intendimento, il pristino splendore. Le marce anticaglie 6124 11 | altro Roberto, se mi punisse privandomi del mio caro Roberto, che 6125 13 | oggetti era il medesimo che privare il suo cuore del pabulo 6126 2 | entrare in quello della roba privata, gli toccavano, cosí per 6127 13 | le gallerie pubbliche e private d'Europa; miniera, che dopo 6128 6 | negli archivi pubblici e privati di Firenze ebbe l'abilità 6129 13 | di un principe che di un privato cittadino. Roberto pregiava 6130 5 | giogo dell'uomo, se no la priverebbe da ogni riguardo — indursi 6131 14 | siffatti vocaboli per lui erano privi di senso, ma perché a lui 6132 7 | del cor. Cotesta specie di pro-marito legale durò fino alla estrema 6133 7 | conseguire lo scopo; e fra i probabili e i possibili gli parve 6134 7 | speziali de' secoli andati — è probabilissimo che da quella stessa mano, 6135 5 | s'incarnasse in un ciuco; probabilmente la sua condizione — voglio 6136 8 | le proietta in forma di proboscide, col labbro superiore irto 6137 6 | mandartelo a dire per il procaccia, sei un bue senza che tu 6138 5 | aria? Saranno; ma tant'è se procacciano un solo momento di conforto, 6139 7 | qualora la crisi benefica procedesse regolarmente, si sarebbe 6140 14 | rassicuratomi alquanto, procedo a dichiarare la ragione 6141 5 | Ma in Italia le cose procedono in modo diverso, e comunque 6142 16 | Era una notte torbida, procellosa e nera. Lo strozzino verso 6143 13 | nazione, che lo avrebbero proclamato sovrano, forse egli non 6144 11 | Aveva con tanti affanni procurata una nobilissima sposa al 6145 14 | prenderemo la rivincita. Procurate di accelerare le cose di 6146 18 | tribunali, coi legulei, i procuratori, i birri, le spie e simiglianti 6147 16 | banchiere in Livorno ci procureremo delle cambiali; ne conosco 6148 19 | onnipotenza di Dio con nuovo prodigio volesse rendere il principio 6149 10 | un medesimo titolo sono prodigiosamente diversi di peso e di misura, 6150 10 | peregrini che sempre ha prodotti e produce il regno di Napoli, 6151 7 | opponendo la minima difficoltà, producesse la minima irritazione nelle 6152 7 | allora condotta sí bene, e produceva mirabile effetto.~Il sanfedista 6153 5 | medesimo punto al cuore e vi producono un sentimento, che per essere 6154 5 | segreto; l'occhio altrui lo profana e lo spenge.~La giovinetta 6155 13 | malcauto, ora che attentava profanamente a que' vetusti e preziosi 6156 8 | qualunque purché i francesi non profanassero la Sedia di San Pietro. 6157 5 | di quell'angiolo; tu lo profani, tu lo appesti, demonio 6158 13 | loro gli occhi fieri, senza proferire parola cosí che pareva la 6159 2 | rivista generale di tutte le professioni, alle quali il sacchetto, 6160 5 | tedesco Burdach, gravissimo professore di fisiologia — si danno 6161 10 | istruzione pubblica, che i professori in tutte le Università del 6162 12 | aspettava tanto da voi. — E profferí queste parole con sí profonda 6163 12 | Cincinnato.~E i due giovani profferirono le loro parole con tal sentimento 6164 5 | inchiodati su lei aspettavano che profferisse il sí consolatore, si senti 6165 17 | tedesco, voglio dire, appena profferita la sentenza di morte per 6166 5 | corte, di certo avrebbe profferite parole simili a quelle che 6167 19 | ingiusto, avvegnaché fosse profferito ad imprecare a quella funesta 6168 2 | abboccatosi col marchese, gli profferse tutti gli articoli esistenti 6169 12 | certi casi è singolarmente proficua; io sosterrei la mia sciagura 6170 1 | rinculato verso il collo. Il profilo del volto con un solo dito 6171 15 | sangue per l'Italia; ma profonderlo a beneficio di coloro che 6172 11 | occhi a terra, sepolto in profondi pensieri, a passi lenti 6173 5 | Egli non sapeva misurare la profondità della voragine che stava 6174 10 | corvo, incerottata, oliata, profumata di squisitissime essenze 6175 10 | spregio in cui tengono i profumati ed insipidi micchi de' saloni, 6176 7 | spirava impregnata del soave profumo delle piante, le rinfrescò 6177 10 | lo avesse proposto come progetto, a negozio finito, avrei 6178 7 | Babbiolino.~Fu questo il programma politico d'Ignazio; e discusso 6179 7 | la notte innanzi, sempre progredendo, mettesse al nuovo dí l' 6180 5 | sperimentati gli effetti del progresso; e lavorando dalla mattina 6181 8 | un naso magistrale che le proietta in forma di proboscide, 6182 5 | ombrata da un mobile che proiettando, con la sua forma la riparava 6183 2 | vaghezza di cose nuove, fanno proiettare sul capo ai mariti, era 6184 9 | alberi, alti e frondosi, che prolungandosi considerevolmente lungo 6185 10 | elastica.~Scoppio generale e prolungato di risa, cui fu costretto 6186 14 | fedele mantenitore delle sue promesse, aspettano alla fine del 6187 18 | la voleva far suffragare; promettendogli che il padre di certo avrebbe 6188 7 | clausola in cui il marito prometteva di mantenere in casa propria 6189 7 | sposi, alla cuccagna che promettevano i milioni dell'Arpia: bevevano 6190 16 | avevi promesso...~— Io ti promettevo il possibile, non l'impossibile: 6191 7 | aderirono alla proposta, promisero di prestarsi con zelo e 6192 16 | scoperta, sognò una splendida promozione, e gli parve di toccare 6193 3 | suo governo in Italia a promuovere la rovina dell'Usurpatore, 6194 18 | schiacciarlo, decise di operare con prontezza ed energia, giacché anch' 6195 10 | per abbondare in cautela, pronuncia sempre scempie quelle tali 6196 8 | come indusse Galileo a pronunziare: — La terra non gira. —— 6197 17 | contro cui un tribunale abbia pronunziata una condanna di morte. Vedersi 6198 8 | banchiere che sul cranio aveva pronunziatissimo l'organo della professione, 6199 5 | mi spinge. Io vi amo! E pronunzio senza rimorso, senza rossore, 6200 5 | semplicità di un eroe d'Omero; e pronunziò l'ultima parola con un sospiro, 6201 2 | la celerità del lampo si propagò per tutta la strada: in 6202 5 | ostante che da lontano si proponesse di farle lunghissime allocuzioni, 6203 5 | efficacia del rimedio che le proponevano, pensò che congiungendosi 6204 7 | e ricusi quello che le propongono, per suo bene, i parenti, 6205 12 | lo spingeva a tristissimi proponimenti; a volte la ragione gli 6206 10 | anch'esso, non arrossí dal propormi che mi avrebbe dato diecimila 6207 3 | dove potesse assalirlo, si propose di aprirsi la breccia da 6208 14 | modo o d'un altro lo scopo propostosi.~Senza porre nessuno indugio 6209 6 | proprio e con poco danno de' proprietari: e per dirla piú chiara, 6210 17 | saliti a stento sul castel di prora, mentre gli altri facevano 6211 5 | fulminarla. La giovinetta ingenua proruppe in pianto dirotto. Il conte, 6212 19 | torpore. E quando gli eventi proruppero incalzanti e impetuosi, 6213 14 | fosse mescolata colla sozza prosapia di uno sgozzino. Ma repressi 6214 3 | le spalle sempre volte al proscenio, non rivolgendo il capo 6215 Ded | raccolto ampio tesoro nelle sue Prose Fiorentine: almeno quegli 6216 5 | e non le riesciva di proseguire il discorso.~— Ma, santo 6217 2 | sineddoche, l'ipotiposi, la prosopopea et reliqua; la mi creda, 6218 5 | indispensabile a condurre prosperamente un affare di cuore. In simiglianti 6219 2 | per tenerla sempre ritta e prosperevole, per tutelarla da ogni procella, 6220 5 | visse la madre il patrimonio prosperò; ma appena morta, quando 6221 18 | come si guarda un dipinto prospettico dal suo vero punto di veduta, 6222 16 | lega. L'Arpia al buio si prosterne e l'abbraccia con l'affetto 6223 Ded | insulto di crederlo capace di prostituire l'arte facendola servire 6224 7 | giorno senti rianimarsi, e prostrandosi a terra, e rivolta la faccia 6225 17 | falsari, carnefici dell'Arpia, prostraronsi a terra e resero grazie 6226 11 | maligni, scellerati, vili, prostratevi e adoratela. — E cosí delirando, 6227 5 | abitatori della sede de' beati prostrati innanzi al trono di Dio, 6228 7 | toglieva ogni coraggio, e la prostrava avvilita agli stessi occhi 6229 19(23)| lo spirito di Dante dalla prostrazione morale che l'opprimeva;~ ~ 6230 19 | cui la morte dell'Amalia prostrò l'infelice Roberto.~Né le 6231 18 | bambino... E se Dio seguiti a proteggerci come ci ha benedetti, noi 6232 10 | avesse mostrato che voleva proteggerlo: ma uno sbaglio madornale 6233 2 | che un ricco signore lo proteggeva e lo faceva forte; e che 6234 16 | ricevuto nulla da loro, anzi protesta di non averli mai visti 6235 16 | possa farti è quello di protestartela e spiccare un mandato d' 6236 2 | mani, ora mandando sospiri protestava che ella aveva sempre resistito 6237 10 | classe; siatemi testimoni, io protesto che se girerà una cambiale 6238 18 | procura dell'Arpia, e il protettorato sopra Babbiolino, egli adottando 6239 18 | voti a certi suoi santi protettori. Raccontasi che v'era un 6240 18 | Roberto risorse come una protomartire adorna della corona di gloria 6241 10 | sí che l'anca opposta gli protubera sgarbatamente; in sul braccio 6242 11 | e fu quasi per tradirsi provando tal sentimento che per un 6243 5 | necessari a ciò fare; eppure, il provarcisi è argomento di buona intenzione 6244 3 | delizie coniugali; quando si provarono di riportarvi il labbro 6245 13 | mentite, e basto io solo a provarvelo. — I cinque francesi gli 6246 5 | delizie che uomo innamorato provasse mai al mondo. Come s'è già 6247 8 | parevano dire: «O voi, se provaste mai dolori al mondo, guardatemi 6248 11 | che forse non aveva mai provata in vita sua, non per il 6249 1 | queste mie mani si sono provate a fare un po' di bene in 6250 7 | vorrei provarmi ancora...~— Provatevi quanto vorrete, ma non s' 6251 16 | riceverle senza accertarmi della provenienza.~— Ragioni bellissime, stupende, 6252 10(16)| La espressione è rimasta proverbiale nella bocca del popolo.~ 6253 17 | di rabbia e di duolo che proverebbe un principe, costretto a 6254 10 | ambizione de' conquistatori: ci proveremo — disse il marchese Spillo 6255 5 | splendidi di principi, erano i providi mercanti, in somma, i quali, 6256 7 | vi avrà innestati. Da ciò proviene la sua ostinazione; e vi 6257 3 | la sua beltà non era né provocante né soverchiatrice.~A tanta 6258 2 | dello scrittore potrebbe provocare reclami d'inferno; ma in 6259 13 | temevano lo scoppio, ma quasi a provocarlo accrebbero le contumelie, 6260 18 | letizia era tanta, che ne provocava il consentimento anche ne' 6261 13 | sui caduti la colpa della provocazione, mentre gli altri due erano 6262 5 | cosa; un po' di tempo e provvederemo. — Ed entrato in camera 6263 5 | realtà della vita, onde provvedervi con calma speculando a trovare 6264 15 | corresse allo albergo e provvedesse che il bagaglio del generale 6265 12 | pareva dicesse: guardatelo e provvedete perché non mi si spezzi. 6266 5 | vuoi, scriverò la lettera; provvedi il cappello, domattina andrai.~ 6267 6 | personaggio gli parve un provvedimento mandatogli da Dio, a sviarlo 6268 17 | di garbo e di giudizio, e provveduta ogni cosa, pochi momenti 6269 7 | gran repentaglio; e però provvide di avventare contemporaneamente 6270 10 | piace e non offende.~Come il provvido cuoco che serba le pietanze 6271 17 | mercanzia, si condusse sulla prua della nave per prendere 6272 5 | potersene distrigare come di un pruno, che passeggiando per avventura 6273 5 | stessa che fra tanti altri pruriti ha avuto quello di stuzzicare 6274 7 | sentimento nell'anima o qualche prurito sui nervi della signora, 6275 3 | confine, in un villaggio di Prussia venisse in litigio con un 6276 3 | fantasia la immagine di Psiche purificata ed assunta in 6277 10 | cui Beppe Arpia era stato pubblicamente frustato e schernito alle 6278 5 | dell'opera; come poi sarà pubblicata me la mandi per altri, la 6279 8(13)| lettere furono nel 1850-51 pubblicate nell'Evenement, e riprodotte 6280 6 | si contiene negli archivi pubblici e privati di Firenze ebbe 6281 2 | anima. Era qualche industre publicano che faceva il quotidiano 6282 6 | Il colto e rispettabile publico — come lo chiamano sempre 6283 2 | corsero dietro, trovarono la puerpera freddo cadavere, si commossero, 6284 12 | attitudine piú tragica una pugnalata in petto come Jacopo Ortis? 6285 16 | di ghiaccio, si cava un pugnale di sotto al vestito, e ponendoglielo 6286 14 | e gli trova addosso la Pulcella. Era, una traduzione italiana 6287 4(7) | di Firenze è quello che Pulcinella è per Napoli, ed Arlecchino 6288 8 | vorrebbe tenerla ferma e pulita come un oggetto fisico sotto 6289 8 | spazzarle e consegnarle pulite al suo successore. Allora 6290 10 | piatti tornino asciutti e puliti in cucina: è un buon omaccio, 6291 4 | zoccolante che sale sul pulpito il primo dí di quaresima; 6292 10 | non avendo capito bene il pungente epigramma, principiò a ridere 6293 18 | ragione, il governo promise di punire severamente il Gesualdi, 6294 18 | polizia a nominare la spia e punirla, della iniqua impostura. 6295 5 | ne patí gelosia, ed onde punirne l'orgoglio, considerando 6296 15 | della trama e che se ne puniscano gli orditori. — A ciò il 6297 17 | nostra perdita: Iddio ci punisce perché abbiamo costui nella 6298 11 | d'un altro Roberto, se mi punisse privandomi del mio caro 6299 18 | eseguito con destrezza, punivano il ladro balordo: tale costume 6300 2 | del signor marchese una punizione di cento frustate da darglisi 6301 5 | persona, con un ginocchio puntellato sul terreno ed ambe le mani 6302 2 | Madonna.~— Lustrissimo sí; lí puntuale.~Alle ore ventitré e tre 6303 2 | degni di Grozio, avendo puntualmente osservati gli articoli del 6304 9 | giovane di Firenze, sentí la puntura dello insulto, e per vendicarsi 6305 Ded | il muro.~Il vecchio: Si puole una sola parolina? Io che 6306 17 | che trovando inefficaci i purganti ed arrabbiando come un cane, 6307 5 | qualche Accademico, scritta in purgatissima favella; ed appena arrivo 6308 2 | ricetta di uno sciroppo purgativo, ora diventato celebre. 6309 16 | briciolo, e sono fatalisti puri. Ignazio pensava: «Se l' 6310 2 | mente, robusto il corpo, purifica il sangue, addolcisce gli 6311 3 | fantasia la immagine di Psiche purificata ed assunta in cielo fra 6312 19 | indigenza. Roberto, insomma, purificato dalla passione comunque 6313 7 | del letto erano di damasco purpureo ampie e lunghe, e in quell' 6314 Ded | grave argomento, prevedo purtroppo che l'Italia quanto in quelli 6315 9 | felice invenzione di Gaspare Pussino. Fra queste alture giace 6316 3 | simile a chi standosi fra la putredine si avvezzi a non patire 6317 16 | la società di un membro putrido, io avrei guadagnata la 6318 8 | trasudasse sangue da' pori, puzzava come un cane. Era grassoccio, 6319 10 | signori K, L, M, N, O, P, Q, R eccetera, chi prima chi 6320 18 | sopra le notizie politiche. Qella sera, cioè quindici giorni 6321 5 | forme snelle e ben fatte, quadre le spalle, spazioso il petto, 6322 5 | parve potersene cavare un quadretto affatto nuovo, comunque 6323 3 | bipede che guidava le bestie quadrupedi, offese tanto la dignità 6324 8 | incredibili per far venire quaggiù certe pie sorelle onde ministrassero 6325 5 | la parola per nominare e qualificare quel pezzo di ciccia semovente — 6326 10 | falsario e mille altre simili qualificazioni, ciascuna delle quali avrebbe 6327 | quant' 6328 2 | scantonare un uomo in su' quarant'anni; era un cancelliere 6329 2 | invecchiano prima del tempo; a quarantacinque anni era canuto. Di persona 6330 5 | fosse piena, come quella del quarantaquattro, irrompe, quasi popolo in 6331 10 | la scritta innanzi ad una quarantina di amici; mi dissero che 6332 9 | cioè si stavano innanzi il quarantotto, poiché da quell'epoca in 6333 4 | sul pulpito il primo dí di quaresima; poi cominciò: — Caro il 6334 19(23)| letteratura italiana [Lezione quarta], reca il principio d'un 6335 10 | birbe, dà loro la febbre quartana; ma nel seno ha un cuore 6336 11 | mente; vagò per i diversi quartieri della città, si aggirò piú 6337 19(23)| son tolte ec.~ ~[La prima quartina del sonetto XLI di Guido 6338 2 | oste. Dal decimo sino al quattordicesimo anno dell'età sua il monello — 6339 10 | indispensabili; non ha un quattrin di dote.~— Ma io non mi 6340 6 | architettonica de' monumenti del quattrocento, richiamava lo sguardo dell' 6341 | quegl 6342 6 | perché poi non s'abbia a questionare fra noi.~Mentre cosí discorrevano, 6343 12 | compia. Questo in quanto alla questione giuridica; in quanto a quella 6344 3 | fanciullo che intorbidi la queta e limpida onda d'una fonte 6345 19 | pascevasi d'illusioni e talora quetava. Ma a volte la piaga gli 6346 | quia 6347 10 | Napoli lo cacciarono alla quiete di Firenze. L'aria buffa, 6348 10 | teneri versi, e parla col quinci e quindi; e col frasario 6349 18 | far vivere almeno un'altra quindicina di giorni?»~Augurata la 6350 9 | falliti di nastri. Quattro quinti de' nobili personaggi, che 6351 13 | dire i fiorentini essere il quinto elemento dell'universo, 6352 13 | per lo meno meriterebbe il quintuplo di quello che ho chiesto. 6353 | quod 6354 | quondam 6355 6 | finanze dello stato la sua quota settimanale.~E questa e 6356 5 | costretta ad interrompere le quotidiane visite al palazzo Pomposi, 6357 2 | publicano che faceva il quotidiano bilancio fra i capitali 6358 5 | esclamò commossa: — Ma io rabbrividisco! Tradire l'uomo cui ho giurato 6359 18 | dagli occhi e dalle labbra, rabida come furia d'averno, allorquando 6360 2 | e pure non ti riesce di raccapezzare quale sia stata tutta la 6361 5 | famiglie nobili, e non sapeva raccapezzarsi.~Poi postesi le lettere 6362 6 | in cifra, in altri ci si raccapezzerebbe poco. Le fa maraviglia forse 6363 2 | sua vita, un solo, ma che racchiude fatti tali da farti supporre 6364 9 | vecchio malato di tisi si raccoglie in un angolo di un ampio 6365 6 | questo modo — e finse di raccogliersi un poco come uomo che mediti — 6366 2 | piccini la pelle gli si raccoglieva in un infinito numero di 6367 5 | del suo diletto consorte, raccolse tutti gli affetti suoi e 6368 11 | nella mente del portinaio, e raccoltovi tutto ciò ch'egli sapeva, 6369 18 | senza la minima molestia. Mi raccomanda ch'io badi al buono andamento 6370 17 | divorava quasi co' baci, e raccomandandogli, con un pleonasmo scusabile, 6371 1 | mi dette carta bianca, raccomandandomi la liberassi da quelle pene 6372 5 | migliore credenziale che possa raccomandare una persona, anche ad un 6373 16 | nella quale dichiari di raccomandarmi gl'interessi di tuo figlio.~— 6374 17 | in suono doloroso che si raccomandassero l'anima a Dio, perocché 6375 Ded | senza impostura, senza raccomandazioni, senza credenziali nel mondo. 6376 16 | pure.~— Sí, bene! Te lo raccomando: e' conosce cosí poco il 6377 6 | Ma il signore Ignazio mi raccomandò fervidamente e me lo ridisse 6378 2 | il leggere e lo scrivere, raccomandollo al maestro che gl'insegnasse 6379 18 | ti rivedo mi sento tutta racconsolare.~— E davvero vengo a darvi 6380 17 | figlio seco e la nuora, racconsolavasi; e montando d'illusione 6381 13 | L'amoroso zio ne gemé, ma racconsolossi ch'era arrivato in tempo 6382 2 | una domenica, in piazza, raccontando il fatto ai contadini, de' 6383 5 | donna del suo cuore, di raccontarle la beatitudine che provava 6384 10 | visitare la marchesa, e mi raccontarono come ier sera si facessero 6385 18 | certi suoi santi protettori. Raccontasi che v'era un uomo, tozzo 6386 18 | pregò l'Adelina che le raccontasse con calma ed una dopo l' 6387 8 | diabolici artifici, di sopra raccontati, fu proditoriamente strappato 6388 12 | morire? Se le dicevo, se le raccontavo la scena che mi faceste 6389 6 | nella nostra storia, ci racconteranno in allegra comitiva, i suoi 6390 16 | rispondevagli: — Calmati: or ora ti racconterò la cosa, cioè tutto quel 6391 18 | avrò piantati per te, e ne raccorrò i piú vaghi, i piú fragranti, 6392 5 | abbandona; e come nuvola, che, rada negli orli, cominci a velare 6393 13 | il cuore di contento, e raddoppiando le cortesie al vecchio, 6394 16 | rispondendo nessuno, i picchi raddoppiano, e il modo era tale che 6395 5 | origine era rotonda con membra raddoppiate, ed armonizzanti non si 6396 13 | suoi averi erano pressoché raddoppiati: egli era diventato un ricco 6397 13 | un uomo; aveva bianche e rade le chiome, le labbra coperte 6398 10 | spicciativa sarebbe quella di raderli e mostrare il viso netto, 6399 10 | lí co' capelli biondi e radi, col naso a forma di patata, 6400 5 | facevano patire, era talmente radicato che bastava una sola scintilla 6401 13 | E sí profonde furono le radici che mise questa squisita 6402 Ded | seguí il mio consiglio, radunò buon numero di gente d'ogni 6403 17 | strozzino, che nel lasciarsi raffagottare a quel modo, mostrava tutta 6404 7 | alle quali immischiossi, la raffazzonò a seconda del sentire e 6405 6 | cartapecora, nel quale era raffigurato l'albero e il blasone della 6406 12 | lascia che il sangue ti si raffreddi alquanto, e vedrai che, 6407 5 | supposto che avesse potuto raffrenare con salutari consigli il 6408 5 | di scemare cogli anni o raffrenarsi, andò sempre crescendo: 6409 10 | impiegato di polizia che raffrontasse i connotati del passaporto; 6410 Ded | scopo. Con questi principi raffrontino l'indole del libro e vedano 6411 2 | passi, la passi — disse una ragazzuccia spalancando l'uscio.~Beppe 6412 2 | dispensa il beneficio de' suoi raggi. Di lí a poco l'aria imbruní. 6413 12 | verissimi gl'inganni, i raggiri, le nequizie de' suoi sacrificatori. 6414 14 | disse Cincinnato.~— Si ragiona di birbe — mormorò Guido.~— 6415 13 | cavaliere Gentilini e Sandro ragionano, o a dir meglio, spropositano 6416 18 | intertennero in lieti ed affettuosi ragionari, intorno la salute, la prossima 6417 3 | Col signor Giuseppe ho ragionato a lungo stamani; abbiamo 6418 18 | riscaldandoli col suo respiro. Ragionavano, godevano nel riandare la 6419 5 | presente occasione, suppose ragionevolmente che serviva l'aver detto: « 6420 10 | torrebbe in mano il breviario e raglierebbe il salmo.~Quell'altro disteso 6421 8 | poteva recar nocumento, la ragunanza si sciolse fra le ripetute 6422 7 | male; che i medici erano ragunati intorno al letto dell'inferma; 6423 1 | grande! Bel giovanotto; mi rallegra con voi! sor Giuseppe; Dio 6424 10 | parla un poco senza mistero, rallegrarci tutti.~— Parla, raccontaci, 6425 5 | padre, e ne sentí amarissimo rammarico, che stette lí lí per spingerle 6426 18 | la storia del loro amore; rammemorando le stesse traversie patite 6427 6 | diventò tanto celebre che lo rammenta anche Dante.~— E chi è egli 6428 8 | d'avere dette tante cose, rammentandomi di non aver fatto il ritratto, 6429 16 | gl'iniqui de' luoghi che rammentano le loro iniquità, lo ribadí. 6430 13 | detto, ha mentito.~Il sentir rammentare il nome della sua diletta 6431 10 | dove c'erano parole che a rammentarle è uno spavento; lo chiama 6432 11 | malaugurato barone, studiossi di rammentarsene le parole, lo atteggiamento, 6433 11 | avesse perdute le facoltà di rammentarsi, di connettere, di giudicare, 6434 17 | che lo circondavano gli rammentassero la sua primitiva miseria, 6435 10 | patrimonio per diecimila lire; vi rammentate di quel re inglese in un 6436 13 | della Divina Commedia viene rammentato come audacissimo speculatore 6437 11 | perfetta delle figlie di Eva. Rammentavasi della sera di Bellosguardo, 6438 5 | hai letto tanti libri, ti rammenterai del racconto che fa l'Ariosto 6439 5 | di scienza, — fra' quali rammenterò solo il tedesco Burdach, 6440 10 | cosí in due tratti che lo rammentino, e la lo porrà nell'Album 6441 11 | tanto basso. E poi io mi rammento quando s'era a Bellosguardo; 6442 17 | fosse reso colpevole; si rammentò del sogno della notte scorsa, 6443 2 | far parlare un morto che rammorvidire quella superbiosa. Bellina 6444 2 | Beppe Arpia dopo d'essersi rampicato col suo nobile cliente per 6445 15 | tuoi grandi avi inseguirti, rampognarti e forse maledirti mentre 6446 9 | coniugale, cosí il fiume si rannicchia in un lato, e lasciando 6447 5 | tien lungi dalla vista d'un rapace sparviero. Divorato dalla 6448 9 | qua ora di là guastando e rapendo ciò che gli si para dinanzi.~ 6449 1 | disse Ignazio volgendo rapidamente la sua seggiola ch'era di 6450 5 | vedevasi accennata a tocchi rapidi e vaghi la città di Firenze 6451 5 | sui volti, perché da quel rapido sguardo nascesse simultaneo 6452 16 | sola d'indugio potrebbe rapirmi il frutto di tanti affanni 6453 7 | mentre pregavano in coro, e rapissero Piccarda. La vergine, fra 6454 19 | versi che non ci furono rapiti dal tempo23.~La congiunzione 6455 7 | fra gli artigli de' suoi rapitori, inalza una preghiera alla 6456 7 | intendervi, voglio dire a rappattumarvi, potrete anche seguitare 6457 13(19)| teatro di Borgognissanti si rappresenta un'opera in musica, un gran 6458 7 | stupendamente ideata, e rappresentata con maraviglioso magistero.~ 6459 5 | tali dolcezze, che vanno rappresentate tra le fitte tenebre, perocché, 6460 2 | pittura, dove gli antichi rappresentavano Mercurio bambino nell'atto 6461 2 | che il figlio di Crezia rappresentò nel mondo — che un qualche 6462 2 | rettorica, e specialmente in uno rarissimo, scritto dugento anni fa 6463 17 | ha forza di rialzarsi, e rasentando l'orlo della nave come un 6464 1 | pelle, incavate le guance, rasi e neri i capelli, rasa la 6465 12 | una battaglia, mentre si rassegna all'onnipotenza della sorte, 6466 17 | famiglia, quasi dicesse loro: rassegnamoci e andiamo via.~Passato questo 6467 Ded | scempio, abbi pazienza e rassegnati; è meglio che, appena nato, 6468 7 | inutile ch'io dissimuli; si rassegni agli imprescrutabili voleri 6469 6 | Arpia, ponendosi a sedere e rassettando le carte sparse qua e là 6470 18 | Adelina erasi studiata di rassicurarla, di confortarla, giurandole 6471 12 | agli amici, quasi volesse rassicurarli, non che mostrare la sua 6472 16 | imbeccati dal Gesualdi, lo rassicurassero, giurando a nome di Dio 6473 11 | stingendolo al seno. Quindi rassicuratasi alquanto alle affettuose 6474 16 | brancicare attorno.~Dopoché si fu rassicurato, esclamò: — Buscherato! 6475 14 | ragione. Per la qual cosa, rassicuratomi alquanto, procedo a dichiarare 6476 5 | ansiosissimo di servirlo, lo rassicurò sulla onestà ed affezione 6477 5 | scriva, la scriva.~Amalia ratta come un lampo principiava~« 6478 17 | attorno. La sua ilarità rattenne l'esplosione della tenerezza 6479 1 | abbia degli altri buchi da rattoppare, ma gli è un fatto che i 6480 11 | seguitò Roberto con voce rauca che a stento gli usciva 6481 2 | sul naso; naso e mento si ravvicinavano come attratti da una forza 6482 13 | della propria famiglia, e ravvisando l'avvenire chiuso e irreparabilmente 6483 9 | apparato il loro carnefice, lo ravvisarono come lordo del sangue loro, 6484 5 | e l'Amalia avesse in lui ravvisato il capo della famiglia. 6485 2 | intonaco, e nel quale lí ravvisi una testa, in quell'altro 6486 5 | marchesa nella sua nudità, e vi ravvisò un carnefice che le correva 6487 7 | benedire la ridesta natura e ravvivarla versandovi sopra un oceano 6488 8 | istante la speranza le aveva ravvivata l'anima di qualche debole 6489 18 | abbottonò il soprabito, si ravvolse nel mantello, e tornossene 6490 18 | furbi, avrebbe agevolmente ravvolta lei fra le sue astuzie e 6491 17 | tuttavia nello stanzino, ravvolto nel letto, sbattendo di 6492 5 | condizione; pareva un rampollo di razze incrociate: e davvero taluni, 6493 10 | guizzano nell'orazione come razzi in una girandola di fuochi 6494 Ded | cose non di fantasia, ma reali e palpabili; i piú rinomati 6495 5 | mestieri di vivere della trista realtà della vita, onde provvedervi 6496 10 | brulicano sul territorio del reame di Napoli, tanto al di là, 6497 5 | venire a vederla spesso e recarle le nuove di Roberto. Aveva 6498 15 | azione veruna che possa recarmi disdoro; io non mi sono 6499 13 | che l'altro servitore gli recasse non so che cosa per ispiccare 6500 5 | tutti i tesori del mondo, recatimi da un uomo ch'io non potrei 6501 13 | artisti e gli amatori che si recavano a visitare la galleria o 6502 11 | pericolosissimo e richiedendo i piú recenti lumi della scienza medica, 6503 8 | arredi di nuova fattura e di recentissimo gusto, che mercè le indorature 6504 13 | patria.~In questo suo ameno recesso, comunque fosse larghissimo 6505 10 | pericoloso viaggio di mare, e mi recherò subito in America presso 6506 9 | Arno accogliendo nel suo recipiente gl'innumerevoli tributi 6507 5 | madre coi cenni le venivano recitando quel funesto sermone di 6508 7 | imprudenza di uscir fuori e reclamare i propri diritti, e ridomandare 6509 2 | scrittore potrebbe provocare reclami d'inferno; ma in Italia 6510 6 | sua; tra le vittime che reclutava Sandro, tra quelle che correvano 6511 7 | Aspetti anche un poco: reco la buona nuova, predispongo 6512 16 | come Caino nel buco piú recondito di casa: aveva anche paura 6513 13(20)| me conserve beaucoup de reconnaissance et d'attachement. Si je 6514 18 | angiolo; vedevasi inoltre redento dai domestici danni, in 6515 19 | uomo salutato come genio redentore, che la egregia donna rendendogli 6516 10 | patriarchi, il glorioso dí della redenzione; difatti affrontando i fulmini 6517 12 | si fece dinanzi l'Adelina reduce dalla sua missione. Appena 6518 19 | piaga: ci ricusava ogni refrigerio, come chi, fermo nel proposito 6519 5 | considerando come ti avrei dovuto regalare il sole che sorge dietro 6520 15 | governo turco; dopo d'averli regalati di vituperi, andò direttamente 6521 2 | confessionale un pezzo di presciutto regalatogli dalla moglie di un pizzicagnolo, 6522 6 | aggiungerò una liretta di regalo.~— Che gran sforzo che fai 6523 2 | principia l'invio di qualche regaluccio. Poi Beppe consigliandolo 6524 18 | adottando la politica d'un reggente, intendeva d'imbrogliare 6525 2 | Fino da quando cominciò a reggersi bene sulle proprie gambe, 6526 10 | senza gambe e perciò non si reggevano. L'affare fu concluso.~Lo 6527 18 | mamma accorre in camicia, ma reggevasi appena sulle proprie gambe 6528 5 | la parte di Egisto nella reggia d'Agamennone. Questa idea 6529 Ded | anticipatamente satisfare al regio procuratore; e poscia si 6530 2 | d'occhio la interminata regione aerea delle illusioni.~Si 6531 5 | della sua parrocchia, o il registro dello stato civile, avrà