IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

1-ander | andir-avvid | avvil-caval | cavan-consu | conta-dimen | dimin-facen | faces-giudi | giung-indus | inebb-lazza | leale-molti | molza-paras | parat-pregi | pregu-regis | regna-ritra | ritro-scrut | scude-spand | sparg-table | tabul-urta | urtan-zuppa
             grassetto = Testo principale
     Capitologrigio = Testo di commento

8034 15 | nell'opulenza, non la vedi spargere amarissime lacrime su i 8035 18 | quasi quest'ultimo vituperio spargesse luce e ponesse in pieno 8036 1 | gli si richiude dietro; e sparisce.~Dopo l'apparizione di Babbiolino, 8037 5 | lettere mettessero le ali e sparissero, vi stende su la zampa. 8038 8 | ingombravano, erano già quasi tutte sparite, ed avevano fatto posto 8039 8 | baleno sulle labbra, e ratto spariva rendendo piú evidente la 8040 5 | che ciarlano, maligni che sparlano, uomini che giuocano, zerbini 8041 19 | angosce dove languiva cupo, sparuto, e in aspetto quasi di selvaggio, 8042 11 | Roberto: la ferocia gli sparve dal volto, e il dolore vi 8043 3 | lasciarsi trappolare dal meno sparvierato degli uomini.~Il Gesualdi 8044 17 | squadrarlo con quattro occhi da sparviere. Egli dal canto suo guarda 8045 7 | colomba in mezzo a cosí crudi sparvieri!~— Dunque tu m'ami ancora? — 8046 5 | dalla vista d'un rapace sparviero. Divorato dalla sete di 8047 2 | filo e per segno tutti gli spasimi che da tanti lunghi mesi 8048 15 | una stagione di carnevale, spassavansi a innestare nella tranquilla 8049 2 | bettola il sagrestano che spassavasi a prendere un po' di sbornia, 8050 13 | stata cosa piú naturale spassionarsi con lui delle imperfezioni 8051 10 | con cui il duchino un spassionavasi, per tutto conforto gli 8052 16 | prime della sera, si desta spaventata e domanda tremando cosa 8053 16 | sor padrone, — diceva piú spaventato il servo — la mi dica cosa 8054 16 | cuore al Gesualdi che non si spaventava mai di nulla. Costui dopo 8055 17 | scagliano sul mare e mugghiano spaventevolmente come fra loro si disputassero 8056 2 | avrebbe resa l'immagine di uno spazzacammino. A contemplarne la costituzione, 8057 8 | gentilezza è suo pensiero ai spazzarle e consegnarle pulite al 8058 2 | quasi con una granata vi spazzi via tutte le nobili e gentili 8059 10 | di avere con una morbida spazzola pulito quel teschio che 8060 2 | regni bui, notava nello specchietto generale il fatto, e metteva 8061 13 | presentato con un nome nuovo e specioso, si tirerebbero d'impaccio, 8062 10 | animo, e lo strozzino che specula su tutto, mostrandosi lieto 8063 13 | rammentato come audacissimo speculatore nelle cose filosofiche. 8064 16 | inventore e direttore della speculazione.~Naturalmente il governo 8065 5 | fitto sulla fronte come chi speculi a cercare un partito, a 8066 11 | ingannata, aveva già bramato si spegnesse, ma era soltanto sopita, 8067 9 | cavallo magro, arrembato, spelacchiato che pareva emulo del famoso 8068 13 | lacerare i miseri popoli, la speme che la patria sarebbe presto 8069 19 | concentrata in seno a pochi amici, spendendo le ore migliori a leggere 8070 5 | occhio altrui lo profana e lo spenge.~La giovinetta coll'indice 8071 13 | frequenti le nuove; ma la vita spensierata ed improvvida in cui poscia 8072 5 | via de' prodighi, degli spensierati, de' capi-ameni. Finché 8073 13 | orlo del quale passeggiava spensierato e non curante. E quindi, 8074 7 | gioie già pregustate ed ora spente ella rassegnata faceva olocausto, 8075 5 | di sotto il braccio che spenzola senza moto; l'antica arcana 8076 12 | non rispose; ma col capo spenzolato sul petto a guisa di chi 8077 5 | i piú riposti pensieri, sperandone non un rimedio, ma un momento 8078 14 | quando perdono una cosa, e sperano nella coscienza di chi l' 8079 14 | quando fu delusa nelle sue speranze, rivoltasi ai tre giovani, 8080 16 | avere ancora terminato, come speravo di fare, e come farò ad 8081 19 | spergiura a un padrone spergiuro, lo caccia, per affaccendarsi 8082 5 | riguadagni il perduto terreno e speri rimettersi in istato di 8083 1 | vuole studiare; in appresso, speriamo bene.~E Babbiolino fermo 8084 5 | della figlia; ma volendo sperimentare tutti i mezzi dolci innanzi 8085 Ded | questo pubblico in miniatura sperimentate il giudizio del pubblico 8086 5 | oggimai anch'esso il ciuco ha sperimentati gli effetti del progresso; 8087 11 | erano in voce di dotti e sperimentatissimi; e non ostante che non appartenessero 8088 5 | tranquillo, e cacciate via queste sperpetue. Guardate: io né anche ci 8089 1 | Babbiolino, Ignazio Gesualdi, da spertissimo generale, in un battibaleno 8090 19 | in mezzo ai quali aveva spesi i suoi giovani anni: casalingo, 8091 11 | altra finché le sgorgavano spesse ed impetuose; e tremava. 8092 17 | squarciava il suo seno e mandava spessi baleni, che riflettevansi 8093 5 | pitture che si ripetono spessissimo nelle famiglie, e che quasi 8094 2 | essere tutto amore. La senta, spesucchiare bisogna: qualche ninnolo, 8095 2 | della platea, le nostre spettabilissime dame da' sensi sciatti, 8096 5 | godeva uno de' piú belli spettacoli fra' tanti che ne presenta 8097 14 | terribile racconto di un fatto spettante alla sua professione, e 8098 13 | si vedono affollati di spettatori; in nessun paese de' tempi 8099 6 | a dire di cento che gli spettavano gli rese appena dieci. E 8100 17 | ricoprire la nave, alla quale si spezza l'albero maestro; gli altri 8101 12 | stato ell'è, vi sentireste spezzare il cuore. — E piangeva dirottamente.~ 8102 2 | lungo tempo, come lancia spezzata, Beppe Arpia, crepò a settantatre 8103 7 | tanto furore che avrebbero spezzato anche un cuore di ferro.~ 8104 12 | provvedete perché non mi si spezzi. Pennelleggiò co' piú seducenti 8105 5 | ove avessi la sciagura di spiacervi, ove nel vostro cuore ardesse 8106 5 | uggia e di tristezza, il che spiaceva alla marchesa, la quale 8107 17 | a un miglio circa da una spiaggia piena di rocce e di scogli. 8108 6 | conclusione, gli si venivano spianando i muscoli convulsi e contratti 8109 18 | costume dei gran signori spiantati, era a tutti debitrice di 8110 Ded | del pubblico in grande; spiatene le impressioni, e se vi 8111 9 | vedersi la sera. E soprattutti spicca, come un acuto ottavino 8112 16 | quello di protestartela e spiccare un mandato d'arresto: la 8113 13 | un sospiro, e innanzi di spiccarne un altro, con la mano asciugavasi 8114 13 | pittura che l'onesto Zanobi spiccava dalla parete con tutta la 8115 3 | marchesina, parla col ragazzo, e spicciamoci.~— Sicuro: discorsi corti, 8116 2 | è grasso! Ma qui bisogna spicciarsi, chi sa se un anno di piú, 8117 1 | e mi parrebbe tempo di spicciarvi. Che vorreste voi fare come 8118 13 | figliuoli ne' giorni di mercato, spicciate le faccende, andar visitando 8119 13 | quale gridava: — Lesto, spicciati: o che non hai inteso?~Zanobi 8120 10 | per il mento; la cosa piú spicciativa sarebbe quella di raderli 8121 2 | pensato a tutti i modi piú spicciativi per indurre la sposina ad 8122 Ded | signori, che in due parole li spiccio — l'arte degradandosi a 8123 17 | ritornò a terra e non si spiccò dal lido se non dopo d'aver 8124 18 | non potrebbe altrimenti spiegarsi, proprio all'articolo surriferito, 8125 17 | mosso, e con tutte le vele spiegate e gonfie d'un vento forte 8126 5 | Dissigillato il foglio ed appena spiegatolo, fa un atto di leggiera 8127 5 | immaginare, s'intenda; perché si spieghi soprattutto il contegno 8128 10 | gran numero, e adesso le spiego il perché tutti i napoletani 8129 11 | aspetterebbe anche fino a sera, che spierebbe il momento in cui il Gesualdi 8130 12 | stoico; la è una ruvida e spietata filosofia, ma in certi casi 8131 5 | pensare — e la trascina spietatamente seco. La marchesa credeva 8132 17 | disperazione li aveva resi spietati. I due amici, scagliatisi 8133 6 | ti farò vedere che tu hai spigionato l'ultimo piano — e coll' 8134 2 | prima necessità del suo spillatico. — Dunque, che s'ha egli 8135 10 | ha la figura d'una pera spina, dopo d'averlo cosparso 8136 5 | coperto di triboli e di spine, ma un cammino piano, ridente, 8137 5 | rammarico, che stette per spingerle sulle labbra dure parole; 8138 4 | abbecedario, e non vi fu verso di spingerlo un tantino piú innanzi nei 8139 13 | libri. Dagli amici che lo spingevano allo scialacquo del patrimonio, 8140 5 | mansuete fanciulle, e le spingono disperatamente alla ruina, 8141 7 | non poteva sospettare, la spinsero all'estrema disperazione; 8142 5 | Cavalcanti.~E si tacquero: e spinti da unico impulso si presero 8143 1 | un collo lungo pareva gli spiombasse; il naso adunco incurvavasi 8144 2 | la pazienza a chi legge, spiramidano il gruppo principale, direbbe 8145 7 | parevale vedere Piccarda, che spirante celeste bontà, le diceva: « 8146 18 | seppellire il defunto prima che spirasse il tempo prescritto dalla 8147 18 | bocca dello sposo, aveva spirata l'anima.~Il giovane, svincolatosi 8148 8 | serpente boa fra le sue spire micidiali.~La povera Amalia 8149 Ded | dell'arte, la sua lingua spirerebbe fragranza di Decamerone 8150 4 | gridò dimenandosi come spiritata sulla sedia la moglie — 8151 3 | attrici gridassero come spiritati, essa dal suo palco si offriva 8152 5 | dacché un affetto puro che splenda come stella indicatrice 8153 13 | o le miriadi di stelle splendenti a gruppi in un lembo di 8154 5 | leggiadre e squisitamente adorne splendesse come astro piú lucido in 8155 3 | contrasto col nero del velluto, splendeva e attirava gli sguardi. 8156 8 | orecchi, sopra il seno le splendevano gioie, che oltre allo inestimabile 8157 13 | disegni originali, e una splendidissima raccolta di codici rari 8158 5 | misera. In mezzo a tutti gli splendori mondani immaginabili a me 8159 5 | compagnacci sfrenati che spogli de' suoi pregi morali, a 8160 19 | storia de' popoli, tradendo, spogliando e schernendo le misere vittime 8161 2 | contemplarne la costituzione, spogliandola con la fantasia dal viluppo 8162 8 | tutto in poche parole, si spogliava d'ogni suo avere a favore 8163 13 | volgendosi intorno alle pareti, spoglie di loro ornamenti, ed ai 8164 13 | aiutassero in questo doloroso spoglio delle mura. Nell'eseguire 8165 19 | nomi celeberrimi mi ricorre spontanea alla mente, mentre io mi 8166 12 | considerazioni che ricorrerebbero spontanee alla mente d'un semplice 8167 19 | importunasse, egli muovevasi spontaneo a consolarla. Tutti gli 8168 3 | adoratori ad uno per volta spopolarono le sue già splendide sale, 8169 5 | una stagione di Carnovale, spopolerebbe tutti i teatri di Firenze, 8170 10 | colpa è di noi nobili che sporchiamo l'onore del ceto: parlo 8171 16 | di uscire dal sepolcro. Sporge fuori la testa coperta infino 8172 5 | Gesualdi appena la vide, sporgendo la testa da un uscio socchiuso 8173 2 | picchia tre volte.~S'apre uno sportellino stretto che appena lascia 8174 18 | impazientito, fa capolino dallo sportello e comanda al suo cocchiere 8175 5 | come gli era fatto, e lo sposai senza opporre la minima 8176 5 | me ed alla mia mamma di sposarmi, e mi manterrà la parola, 8177 5 | Non avere paura, io voglio sposarti; dov'è la tua madre? Io 8178 16 | che non lo perdi. Appena sposati, se le cose tue andranno 8179 4 | E voi datemela, gua'.~— Sposerai la figlia della marchesa 8180 16 | farà il matrimonio; e' si sposeranno nella cappella di casa.~— 8181 4 | marchesa Pomposi.~— Gua', la sposeroe.~— La marchesina è la piú 8182 18 | esorto, io voglio che vi sposiate subito; per ora vi benedirò 8183 16 | marchesina, anche prima che si sposino, ti si renderà il finimento 8184 6 | figlia di un colonnello, e la sposò contro il volere de' genitori, 8185 16 | Amalia sembrava maggiormente spossata dalla febbre ch'era vicina 8186 19 | impudiche e consegnarle ebbre e spossate ai loro eterni oppressori 8187 5 | il pallore del volto, la spossatezza delle membra, la noncuranza 8188 15 | diletto zio, io sarei un uomo spregevoleadesso altro non mi rimane 8189 15 | calunnia, e chiese che lo sprigionassero, offrendosi lui mallevadore: 8190 18 | che la sua anima si fosse sprigionata dall'ingombro corporeo, 8191 2 | sor marchese!~Tutto questo sproloquio di proteste e di elogi che 8192 13 | ragionano, o a dir meglio, spropositano l'uno intorno agli autori 8193 2 | vergogni? Tu mi fai schifo: sptuh!~Ma non per questo quella 8194 16 | bocca gli si contorce e gli spuma, si strappa i panni d'addosso, 8195 5 | bottiglie di sciampagna: che spumano, sorbetti, confetti, pasticcetti: 8196 5 | bottiglie di Sciampagna che spumavano, nel famoso banchetto descrittoci 8197 2 | crema alla vainiglia, ponce spungato, tutti frutti, mandorla 8198 6 | sebbene la via ch'egli batteva spuntasse . Ma per non divagarsi 8199 6 | volesse spiare se dalle pareti spuntassero orecchie per ascoltare ciò 8200 17 | Il seguente, appena spuntato il sole, egli sbucando dal 8201 Ded | tosse, de' sudori, degli spurghi sanguigni, dei tubercoli; 8202 Ded | proprio io ce le vedo nate e sputate.~Il poeta: Adagio, signori! 8203 10 | sembra un castello che sputi fuoco da tutte le parti: 8204 17 | discorrevano, e tornavano a squadrarlo con quattro occhi da sparviere. 8205 6 | amico.~L'uomo dotto, con una squadratina d'occhio misurata la intelligenza 8206 5 | di vita poco onesta, la squadrava in cagnesco; ed esitando 8207 7 | di lui se avesse potuto squarciare il velo che gli contendeva 8208 9 | erano richiuse, in un subito squarciaronsi e incrudelirono. Al silenzio 8209 5 | strettezze domestiche, sentiva squarciarsi il cuore non sapendo in 8210 5 | cielo verso una nuvola che squarciata nel seno lasciava scappare 8211 17 | nelle ore prime della notte, squarciava il suo seno e mandava spessi 8212 7 | della figliuola, glie le squarciavano maggiormente cavandone piú 8213 10 | paesana, era stata lauta e squisitissima, l'allegra brigata erasi 8214 5 | giovinetta, ricca di tanti squisitissimi pregi di mente e di cuore, 8215 10 | moltiplica gli oggetti. Sta' zitto, lascia parlare me 8216 13 | stanno per me; il prezzo lo stabilirò poi col conte; per ora firmo 8217 17 | almanaccava sul modo di stabilirsi nella nuova terra; e nell' 8218 3 | compratore e venditore stabiliscono il prezzo senza che l'innocente 8219 12 | agi che ne assicurino la stabilità come i buoni fondamenti 8220 9 | biancheggiano in mezzo ai giardini e staccano dalla tinta pallida degli 8221 5 | l'aveva abbandonata; si staccò improvvisamente dal petto 8222 13 | universalizzato in tutti gli stadi della società.~Questi che 8223 9 | con cocchiere dinanzi e staffiere di dietro in livrea gallonata. 8224 14 | Firenze, a lui figlio di stallone, a lui bruco rimpannucciato, 8225 16 | solo infallibile. Calmati e stammi a sentire. Non credere, 8226 2 | come suol dirsi, rompe la stampa.~La Crezia era una donnicciuola 8227 8(13)| Presse, giornali che si stampano in Parigi.~ 8228 2 | predilesse il mestiere di stampar libri, mutilandoli secondo 8229 Ded | impressioni, e se vi parrà, stampatelo; se no gettate le carte 8230 10 | queste dolcezze, butta via le stampelle e galoppa a gettarsi nel 8231 Ded | La dica, dopo questo ne stamperà qualche altro?~Io: Forse 8232 13(19)| Mentre stampiamo queste pagine nel teatro 8233 10 | come i briganti portano la stampina di qualche santo miracoloso, 8234 2 | Scilla e Cariddi, senza però stancargliela. Tenergli sempre avanti 8235 5 | vita tornò a rianimare le stanche membra dell'Amalia, nuova 8236 16 | enormi, che lo strozzino stancossi, gli diede una somma per 8237 7 | voltosi ai compagni:~— Dottore Stanislao, dottor Saverio, venite, 8238 10 | qualche altro mese, ferme stanti le medesime condizioni, 8239 3 | rovina dell'Usurpatore, stanziava in Firenze. Costui, che 8240 3 | esisteva piú in que' vasti stanzoni deserti.~L'anima gretta 8241 | starai 8242 Ded | mila qualora avrai gusto di starci; se sei scempio, abbi pazienza 8243 | starei 8244 18 | andremo alla campagna. Ivi staremo soli.~— Soli!~— E che mi 8245 12 | miei è una bistecca, è una starna, è un pasticcio». Espressione 8246 17 | nuovi, poteva a viso levato starsi in società come un signore 8247 5 | sue materne prerogative stasse il jus vitæ et necis che 8248 5 | umana famiglia con la legge stataria adoperata contro i giganti, 8249 18 | che l'amavano. L'Adelina stavale sempre da presso a spiare 8250 | Stavamo 8251 | stavo 8252 10 | patire nel vedersi tenuto a stecchetto; mentre, sentendosi la vocazione 8253 2 | me lo fracassi, non me lo stecchisca. Che so io? Lo suol fare: 8254 5 | piccino si sentiva come stecchito, impalato, dacché volendosi 8255 7 | ed intenti al firmamento stellato pareva conversare con un 8256 5 | senza di lei.~Tali parole, stemperate in parafrasi, volevano dire: « 8257 7 | visibile sul balzo d'oriente e stenda la mano per benedire la 8258 1 | Giuseppedisse l'altro stendendogli la mano e rimanendo pur 8259 2 | luogo, indaga, adocchia dove stendere lo artiglio. Mentre un bottegaio 8260 13 | mettendo un doloroso gemito stenderebbero le mani scarne a maledirli 8261 5 | pareva di vedere Roberto che stendevale amorosamente le braccia, 8262 5 | pari atteggiamento, mentre stendevano l'altre e stringendosele 8263 Ded | che un giornale officiale stenografa la discussione di un parlamento.~ 8264 4 | pure se si fosse potuto stenografare e riprodurre tal e quale, 8265 5 | stavano nella loggia degli stenografi a prendere ricordo dei brindisi, 8266 10 | altro non è rimasto che la sterile soddisfazione di maledire 8267 7 | Ispagna si chiama degli Sterminatori, scelse tre medici, amicissimi 8268 | Stettero 8269 6 | babbo; e l'affare fu bell'e stiacciato, alle condizioni, secondo 8270 | stiano 8271 5 | sua lingua blesa — vezzoso stigma delle labbra nobili di puro 8272 8 | Una mente assuefatta a stimare il valore spirituale, piú 8273 13 | libri e le scritture, doveva stimarsi capitale morto. Roberto 8274 2 | l'onore d'una visita, si stimasse padrone in casa sua.~Cosi 8275 2(2) | quando nel dialogo, abbiamo stimato opportuno apporre qualche 8276 5 | coteste rispettabili donne lo stimavano un Giuseppe Ebreo, e lo 8277 2 | se ne serviranno come di stimolanti e di senapismi al cuore: 8278 10 | scapula, le gambe ha come stinchi, sembra il fusto d'un fantoccio 8279 11 | Madonnadisse l'Adelina stingendolo al seno. Quindi rassicuratasi 8280 14 | Nelli, quindi per Via della Stipa, diritto per Via Corbolini 8281 5 | festa quanto piú pigiati, stipati, urtati, accatastati vi 8282 8 | quello di Caino primissimo stipite di lui e de' suoi colleghi, 8283 7 | legittimo non veniva piú stipulato nelle scritte nuziali, l' 8284 5 | senza affettazioni, senza stiracchiature: sopra la sua persona la 8285 2 | sbadiglia eruttando un raglio e stirandosi le membra come fosse pur 8286 5 | ma un guanto per troppo stirare gli si lacera, il suo brio 8287 5 | esclamò la marchesa un po' stizzita, e guardando con fiero cipiglio.~— 8288 5 | Calcutta a Nuova York, e da Stoccolma a Capo di Buona Speranza, 8289 10 | infilata una veste da camera di stoffa turca, s'è seduto innanzi 8290 10 | confortato dalla massima degli stoici: de re inreparabili ne doleas, 8291 11 | disperazione affettava uno stoicismo forzato che dalla fantasia 8292 12 | mi sforzerei di fare lo stoico; la è una ruvida e spietata 8293 16 | disperarsi, invilirsi è stoltezza: bisogna fare come il beato 8294 10 | chiamava iniqua la fortuna e stolti i governi che lo lasciavano 8295 17 | I due colleghi avevano stomachi piú saldi; e sebbene sentissero 8296 2 | che produrrebbe un piffero stonato nella piú vaga sinfonia 8297 2 | acceso in quel cuore di stoppa un mongibello, che gli diffondeva 8298 16 | come colpito di paralisi, storce la bocca, straluna gli occhi; 8299 8 | avevano, erano una curiosità storica, poiché si diceva che un 8300 2 | cose che non si sono potute storicamente indagare: sopra quattro 8301 2 | mitologiche di Tantalo, le torture storiche del Santo Uffizio sono uno 8302 13 | decimosesto, di poeti, di storici, di filosofi, di principi, 8303 15 | patria; quando suonerà a stormo la campana della tua città, 8304 5 | direi io di scriverle questo stornellino tanto bello:~ ~Giovanottina, 8305 6 | quali col guadagno degli storni, ogni sabato sera gli rendevano 8306 3 | memorie come un guerriero storpio e mutilato che si glori 8307 5 | il Dubbio con la faccia storta, diaccia, e scolorata soggiungendo: — 8308 Ded | per nascondere le gambe storte, qualche superstite contemporaneo 8309 18 | parte prendendo sentieri storti e poco frequentati, varca 8310 5 | essersi abbandonato ad uno storto giudizio e di averla crudelmente 8311 17 | di rendere ragione delle storture degli umani cervelli; e 8312 5 | frasi vezzeggiative di cui strabbonda la toscana favella; quando 8313 2 | non ostante che in Firenze strabbondassero gli esercenti il mestiere, 8314 5 | favellatore aveva fatto uso strabocchevole, aveva dubitato della verità 8315 5 | uno che ha fatta maggiore strage di donne che Erode non fece 8316 18 | una lupa trafitta dallo strale del cacciatore, salta in 8317 16 | paralisi, storce la bocca, straluna gli occhi; la moglie si 8318 17 | tempo ed a luogo, si poteva stramazzarlo a terra. Di ciò si accorsero 8319 2 | aspettarlo.~A guisa di Anteo che, stramazzato in terra, risorgeva piú 8320 5 | sgabello, perse l'equilibrio e stramazzò sul pavimento.~La marchesa 8321 10 | gli occhi piccini e un po' strambi, che pare in su i trent' 8322 Ded | insigni intelletti, anche strambottando sull'uovo, sulla gallina, 8323 6 | qua non avesse avute tante strane vicissitudini, se gli eredi 8324 17 | verisimili che vere, e la loro stranezza rende sospetta la fede nello 8325 7 | Buonaparte venne proditoriamente strangolata, seppellí, cascando sotto 8326 6 | era la seguente leggenda: strangulando nutrior. Blasone semplicissimo 8327 5 | sentimento, che per essere straordinario, sopraffà l'anima, la quale 8328 5 | e di averla crudelmente strapazzata, le si riaccostò, e carezzandole 8329 17 | ad urlare, ad imprecargli strappandolo chi di qua chi di : la 8330 7 | con parole che avrebbero strappate le lagrime dall'occhio spietato 8331 18 | lieto su noi: nessuno mi strapperà piú da te; tu sei mia, eternamente 8332 18 | dal lacrimevole caso, lo strappò a forza da quel luogo, lo 8333 9 | procedendo a modo d'ebbro, straripa ora di qua ora di guastando 8334 2 | e postesi le mani dietro strascicando per terra la mazza, ricominciò 8335 17 | che brancichi al buio, si strascina al suo stanzino e vi si 8336 18 | nondimeno finge di sforzarsi strascinandosi fino al luogo dove pativa 8337 2 | brindelli da tutte le parti; strascinava ai piedi un paio di vecchie 8338 5 | contro le regole della strategia femminile, a porre in opera 8339 10 | varie gradazioni come gli strati del globo che in geologia 8340 10 | arringare sul sangue puro, sulla stratificazione naturale e necessaria delle 8341 2 | una statua coperta di uno strato di fortissima vernice che 8342 2 | di meno impiegato nello strattagemma, avrebbe conquistato a man 8343 13 | i quali rincarando sulle stravaganze del nipote, glie lo dipinsero 8344 3 | Eleonora, piú che i numerosi stravizi del marito, avevano vuotate 8345 17 | succede la scena la piú straziante e insieme la piú ridicola 8346 11 | ineffabile angoscia ond'era straziata vedendo la sua diletta amica 8347 12 | usciva dal fondo del petto straziato: — Amici voi! Gli amici 8348 5 | rispetto con che la marchesa ne straziava la memoria, e per un istante 8349 18 | birba del Gesualdi l'aveva stregata in modo che essa non poteva 8350 6 | giudizio? Ma che t'hanno stregato? Gli era meglio che invece 8351 2 | che storie di diavoli, di streghe, di versiere, di fantasmi, 8352 2 | del contadino non fosse strema di nulla, Beppe amava per 8353 18 | senza respiro col braccio strettamente avvinchiato al collo di 8354 5 | alti fino alle orecchie e stretti da un cravattone alto due 8355 2 | Scampanella con furia, stride che pare un insatanassato; 8356 5 | urlando con voce scomposta e stridente, a chiamare la cameriera, 8357 18 | sospirava senza mettere uno strido; ma il dolore le aveva tanto 8358 14 | fianchi.~— Signori, — urlò stridulamente l'uomo della legge — abbiano 8359 5 | per ballare, musici che strimpellano il cembalo e fanno scricchiolare 8360 2 | omaccione che si diverte a strimpellar la chitarra.~Il priore del 8361 3 | in modo che lo strozzino, stringendogli la mano nel punto di partire, 8362 5 | e se le pose fra le sue stringendomele con tanto amore; poi soggiunse: — 8363 5 | mentre stendevano l'altre e stringendosele in atto di giurarsi fede, 8364 10 | mio cuore! Allora potrei stringergli la mano dicendo: «Pace, 8365 7 | sembrava che la mia bambina mi stringesse al suo seno... oh! Mi faceva 8366 19 | eterni oppressori perché le stringessero in piú dure catene e piú 8367 1 | vostra mano, mio caro amico, stringetela fortebene! bravo! — Ascoltatemi. 8368 11 | vostra Adele, parlatemi, stringetemi la mano. — E metteva la 8369 5 | ed affettuosamente se le strinsero.~La stretta di mano d'una 8370 13 | martello in mano armeggiava, strintosi nelle spalle, se ne andava 8371 2 | l'astuzia della volpe, lo strisciare del serpente, la rapacità 8372 2 | questo tossiva, quell'altro strisciava i piedi — il tale sospirava 8373 5 | volto della buona Adelina strisciò una leggiera ombra di tristezza, 8374 6 | ladro da forche, io ti stritolerò, non so chi mi tenga ch' 8375 12 | ricominciare una seconda strofe di epigrammi, quando Roberto 8376 10 | disse il marchese Spillo strofinando le mani e scotendosi.~— 8377 16 | voltadisse lo strozzino, strofinandosi col dito mignolo un orecchio, 8378 1 | sporto in avanti il capo, strofinava le narici a piú riprese, 8379 18 | affacciava alla finestra a strologare le stelle, ora smoccolava 8380 10 | cinquantaquattr'anni, si stropiccia co' galanti, anch'egli scapolo 8381 2 | ci sei pur capitato. Poi stropicciandosi celeremente le palme l'una 8382 5 | malgrado il suo perpetuo stropicciarsi con uomini dissoluti ed 8383 2 | urla con quanta ne ha nella strozza, dando un solennissimo pugno 8384 10 | come quello che non era strozzabile; sia che altra ragione lo 8385 6 | carnefici che sgozzano, strozzano, e scorticano: insomma il 8386 10 | porgere il collo al laccio strozzatore, come nulla fosse stato. 8387 2 | stretta di corda, che ti strozzava senza lasciarti gridare: « 8388 5 | fatto la madre di Filippo Strozzi. Non volle che si scostasse 8389 6 | quattrini che hai fatti, ti si struggeranno fra le mani. Oramai i mezzi 8390 2 | orchestra, accordando gli strumenti, fanno precedere alla sinfonia. 8391 10 | la quale comincia dallo struzzo o dall'aquila, e finisce 8392 14 | da ricomporre la scena, studiandomi di riprodurre il disegno 8393 10 | per adattarvi un panno, e studiarne le pieghe. Il cameriere 8394 14 | Costantinopoli.~— Indaga meglio, studiati di sapere la vera verità, 8395 12 | sciagura con fermezza, e studierei tutte le guise possibili 8396 3 | Pomposi. Ignazio quel giorno studiò tutti gli espedienti per 8397 11 | recata il malaugurato barone, studiossi di rammentarsene le parole, 8398 3 | come un fiore dentro una stufa; ed era da marito allorquando 8399 16 | provenienza.~— Ragioni bellissime, stupende, evidenti, ne vado d'accordo 8400 18 | quella sentinella politica di stupida memoria che col sistema 8401 5 | perché a forza di guardare la stupidaggine del figlio, ch'ei reputava 8402 16 | al malarrivato rompicollo sturò la gola e lo mosse a raccontare 8403 5 | pruriti ha avuto quello di stuzzicare il cane che dorme. Queste 8404 2 | Mercato Vecchio, invece di stuzzicarti l'appetito, te lo porta 8405 10 | ogni giustizia.~— Escobar, Suarez, Tamburino — disse Spaccatesta 8406 18 | sparsa in Firenze, messe in subbuglio la città tutta; l'evento 8407 5 | della vezzosa contadina i subietti di tante pitture. Adelina 8408 8 | povero soldato che deve subire la condanna del bastone, 8409 10 | Elvetichino,18 e trovo un subisso d'amici che mi circondano, 8410 7 | quasi fossero invasi di subita gioia, si dettero ad armeggiare 8411 16 | dell'Arpia produsse una subitanea e violenta rivoluzione nell' 8412 8 | tant'alto, per un accesso subitaneo di capriccio, stava raccogliendo 8413 14 | sgozzino. Ma repressi i subiti moti dell'animo, crollando 8414 14 | lorde, mormorando mentre subiva la volontà della legge: — 8415 3 | Gesualdi non indugiò punto a subodorarlo; e nel colloquio che lasciammo 8416 14 | sanfedista. Costui disse d'avere subodorato una congiura fra romagnuoli 8417 1(1) | Il pubblico passeggio suburbano lungo la riva d'Arno.~ 8418 5 | biblioteche, potrebbero servire di succedaneo — per la verità di quanto 8419 5 | e in altra Commedia, che succederà a questa, e i personaggi 8420 5 | il sermone fu finito, e successero pochi momenti di silenzio, 8421 2 | mezzana e la sposina; taccio i successivi colloqui di Beppe col decrepito 8422 8 | consegnarle pulite al suo successore. Allora ricorsero al tesoro 8423 5 | nascesse Roberto: entrambi succhiarono il latte del medesimo petto, 8424 17 | accumulati averi, del sangue succhiato a tanti poverelli piombava 8425 2 | torce a mancina per via de' Succhiellinai e sente uno scroscio metallico, 8426 6 | senseria che mi guadagno sudando sangue, non guardano a vensoldi. 8427 1 | bene che i loro genitori sudano tanto a mettere assieme.~— 8428 6 | signor Gesualdi, ho fatto sudar sangue notte e giorno a 8429 13 | buona grazia — ma ci ho sudato, ve': e non ci sarebbe da 8430 17 | pare un fagotto di panni sudici.~— In quanto a me non ho 8431 Ded | stadio, della tosse, de' sudori, degli spurghi sanguigni, 8432 18 | coscienza, la voleva far suffragare; promettendogli che il padre 8433 18 | aiutava a dir le preghiere in suffragio dell'anima. Appena finite 8434 11 | Dio, e del bacio datogli a suggellare il giuramento, e sentiva 8435 13 | assistessero, costoro gli suggerirono che ne deputasse il cavaliere 8436 7 | a fare quel che io vi ho suggerito, se vorrete uscire da questo 8437 13 | studiosamente, appigliossi a quello suggeritogli dagli amici. Pensò di allontanarsi 8438 19 | riportata la macchia di suicida, avvegnaché egli avesse 8439 19 | avesse sempre reputato il suicidio come l'opera del codardo, 8440 14 | Porcella, e sul tavolino del sullodato conte Cavalcanti la Repubblica 8441 | sum 8442 7 | egli che doveva esserle suocero, fosse fatto passare in 8443 19 | incalzarsi degli eventi fece alto suonare il grido di guerra, quando 8444 15 | alla tua patria; quando suonerà a stormo la campana della 8445 13 | all'intelligente straniero suonò come se un suo concittadino 8446 12 | ispecie se ti verrà fatto di superarla, sarà una salsettina che 8447 18 | traversie patite e felicemente superate, i loro cuori sfogavansi, 8448 1 | figuro.~— E che figuro!~— È superbo, e fa debiti.~— Sarà: ma 8449 2 | impossessarsi delle sostanze superflue alla creatura sazia. Tutto 8450 5 | ne ha il marito, che lo superi in tutto, e riesca a renderselo 8451 10 | bei tempi in cui i baroni, superiori al diritto ed alla canaglia, 8452 7 | dama dell'impero, giaceva supina: il petto alzandosi ed abbassandosi 8453 7 | troverete l'amante titolare, i supplenti, i soprannumeri, gli apprendisti 8454 7 | alla fanciulla le fervide supplicazioni con che ella sforzavasi 8455 5 | smettendo quel tono soave e supplichevole di voce con cui opponeva 8456 6 | verità del dialogo, ve la suppliscano da sé, ove fossero desiderosi 8457 8 | figura davano un valore che suppliva alla cruda avarizia con 8458 7 | il condannato a patire il supplizio senza odio de' suoi carnefici, 8459 10 | ammetta l'unità d'origine; suppone che nella massa sociale8460 Ded | di occupazione d'usurai. Supponete che tra noi gli strozzini, 8461 7 | volse al Gesualdi che egli supponeva tuttavia ad ascoltare, 8462 13 | quello che ho chiesto. La supponga che se ne incapriccisse 8463 18 | cui la costringevano, si suppongano quanto si vogliano inevitabili 8464 6 | importa che tu verifichi ora, supponi che la somma sia grossa — 8465 16 | ma lontana dimolto. Ora supponiamo, come novantanove per cento 8466 14 | cascarono di tasca — poiché non supporrò mai che qualche borsaiolo 8467 5 | nella presente occasione, suppose ragionevolmente che serviva 8468 15 | quello d'un'altra, la piaga suprema del cuore tornò a sanguinargli 8469 7 | carnefice la insultava con le surriferite parole, ella gli volse le 8470 2 | la pudicizia della casta Susanna, si mise l'anima in pace. 8471 5 | luce su tutta la penisola suscitandovi quello spirito di vita, 8472 10 | fatto da uno de' giuocatori, suscitò la sua vanità di esperto 8473 2 | piombo. Lesto! Beppe, che la susina un diventi bozzacchio.~Innanzi 8474 18 | avvelenamento.~ ~Il numero susseguente della insigne Gazzetta di 8475 5 | da Rodomonte innamorato, susseguiva una filastrocca di tristissime 8476 17 | venti piombano in campo come sussidiari di quelli che già facevano 8477 5 | sistemi, sviluppati col sussidio di miti e metodi vari, avevano 8478 10 | di sé, si tiene sempre in sussiego, e a dispetto de' suoi cinquantaquattr' 8479 1 | particolare? Qualcuno mi ha sussurrato all'orecchio che il duca 8480 8 | riponendole la penna in mano, le sussurrava ad un orecchio: — Tutti 8481 10 | aveva sotto tutela, gli sussurrò all'orecchio di comprare 8482 2 | qui abbassa la voce e gli susurra non so che cosa all'orecchio.~— 8483 16 | onorevolmente d'impegno.~Avendone susurrato qualche frase ambigua, qualche 8484 8 | stringendole la mano le susurravano: — Felice voi, mia buona 8485 2 | gente, le si fe' presso e le susurrò: — Che bella sposina! Va 8486 6 | lui colla sua bocca senza sutterfugi: 8, 17, 51; la veda che 8487 | suum 8488 10 | tutti; ora si accomoda cogli svagati, e fa il capo ameno, se 8489 18 | giovinetto erasi allontanato, e svagavasi a far oscillare il pendolo 8490 5 | e quindi prontissima a svanire come fu prontissima a nascere? 8491 7 | gustate e cosí improvvisamente svanite, le pareva che la fortuna 8492 2 | tagliato e cucito per lui.~Svegliandosi la dimane, dopo d'avere 8493 5 | senza scandalo non che senza svegliare nella famiglia di lei il 8494 12 | sentimento di verità, che svegliarono la fiducia in cuore di Roberto, 8495 5 | aveva in cuore dell'Amalia svegliato affetto e fiducia, si sente 8496 7 | nella mente dell'Amalia svegliava le idee concomitanti d'iniquità, 8497 5 | tutti i teatri di Firenze, e sveglierebbe in tutti i cittadini un 8498 12 | vista de' due cari amici svegliò nell'anima di Roberto un 8499 10 | mangiare.~Quel giovine snello, svelto, pallido, coi capelli bruni 8500 3 | Facendole detestare le svenevolezze, le allumacature, le asme 8501 5 | La marchesa, carezzandolo svenevolmente e chiamandolo «amor mio, 8502 18 | inferma fosse caduta in uno svenimento. Adoprano tutte le possibili 8503 18 | col feretro dell'amica, si svenne. Per piú anni non fu vista 8504 13 | inestimabile valore, per la vita sventata, che, morta la madre, egli 8505 13 | avrebbe forse commesso qualche sventataggine, si sarebbe lasciato trascinare; 8506 5 | trasparente di seta verde che le sventolava alle spalle; adorna il collo 8507 5 | andrò? Dio, padre degli sventurati, io mi rifugio fra le braccia 8508 17 | forze, e si abbandonò quasi svenuto sul braccio del capitano; 8509 6 | provvedimento mandatogli da Dio, a sviarlo dalle moleste immagini che 8510 18 | scrittore, e non mi costringa a sviarmi dall'ordine della storia, 8511 7 | singhiozzi! Se cercava leggendo sviarsi dai suoi tristi pensieri, 8512 7 | interessi della società; ma, sviata forse per ispirazione del 8513 16 | gli occhi; la moglie si sviene: il misero si rammentava 8514 4 | morbo della prodigalità e sviluppargli la passione del danaro, 8515 5 | fra tanti altri sistemi, sviluppati col sussidio di miti e metodi 8516 Ded | bozzetto, dove si ravvisa, sviluppato alquanto non solo il concetto, 8517 17 | facoltà slargate col debito sviluppo, egli ne' fasti della diplomazia 8518 5 | seme di tutte le virtù, vi sviluppò, non volente, il germoglio 8519 16 | davvero, in un battibaleno si svincola da loro e mena la falce, 8520 5 | si sarebbe in nessun modo svincolata mai.~ 8521 18 | andava consumando. L'Amalia, svincolatasi dalla violenza della febbre, 8522 15 | amorosamente gli rispose. Ma svincolatisi appena, Roberto pensando 8523 18 | spirata l'anima.~Il giovane, svincolatosi da quell'amplesso senza 8524 7 | Quando gli parve tempo, svincolò l'Amalia dal lungo amplesso 8525 5 | Roberto amava la fanciulla di svisceratissimo amore fraterno, ne era oltremodo 8526 12 | Zanobi, che mi voleva fare lo svizzero della guardia del papa; 8527 16 | le menti de' miei lettori svogliati con ripetuti colpi di scena — 8528 16 | strozzino senza fiatare svolta un grande specchio, dietro 8529 14 | per Via Nuova e finalmente svoltando per Via Chiappina. A chi 8530 5 | vendite a' pizzicagnoli e a' tabaccai. — Seguitando dunque il 8531 1 | cavata di tasca una gran tabacchiera d'argento, offriva una presa 8532 5 | come reliquia dentro un tabernacolo.~E in ciò indovinava.~Interrogare 8533 2 | serate e in cinquantadue tableaux, tuttoché lo strazio che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License