IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Paolo Emiliani-Giudici Beppe Arpia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitologrigio = Testo di commento
9034 16 | a girare per la stanza, urtando ora qua ora là a guisa di 9035 10 | verso una porta, pigiandosi, urtandosi sí che l'uscio si sfasci, 9036 9 | andare precipitosamente ad urtare nel primo oggetto che si 9037 5 | quanto piú pigiati, stipati, urtati, accatastati vi siano uomini 9038 11 | nostri vecchi romani, che se urtavano a caso sul limitare della 9039 7 | pensieri in quel povero capo urtavansi quasi onde agitate da' venti 9040 9 | pigliava la via di Firenze, urtò violentemente in uno di 9041 5 | ordinari che s'era proposta di usare per indurre la figlia ad 9042 5 | raccontare quali artifici usasse per vedere la sua diletta, 9043 6 | fianco, esclamava con l'usato intercalare: — Ho perduto 9044 8 | conquisto delle Gallie, usavano certe reti — e perciò erano 9045 5 | rizzavano, e si facevano sugli usci delle botteghe per contemplarla. 9046 13 | alzaronsi tutti dicendo: — Usciamo. — Mentre avviavansi verso 9047 14 | istituzione — tra pochi giorni usciranno gloriosi e trionfanti, e 9048 5 | con veemenza, l'anelito ad uscirgli a balzi dal petto, e provava 9049 11 | momento in cui il Gesualdi uscisse, ed ella salirebbe inavvertita, 9050 5 | piú sublimi e morali che uscissero mai dal cervello piú voluminoso 9051 5 | fatta. O addio, sapete: non uscite di casa finché io non torni.~— 9052 15 | sdegno, le rampogne al nipote uscivano con l'impeto d'un torrente; 9053 5 | ischietta ansietà — e non userebbe ella a me la gentilezza 9054 13 | abdicazione del re d'Italia, era usurpata — nelle mani dell'esercito 9055 3 | promuovere la rovina dell'Usurpatore, stanziava in Firenze. Costui, 9056 10 | rispose il Cavalcanti — io non usurperò giammai le altrui prerogative; 9057 16 | commozione il feto si scuote nell'utero della madre. La gioia che 9058 2 | nella nobile, difficile ed utilissima scienza del blasone.~In 9059 Ded | un libro da potersi porre utilmente in mano ai giovani.~L'ipocrita: 9060 | V 9061 5 | quanto la fantasia lo faccia vagare all'aperto, trovasi sempre 9062 5 | Adelina era il tipo delle vaghe contadine degli ameni contorni 9063 2 | inorgogliva come un artista vagheggia l'opera uscita dalla sua 9064 5 | il patrimonio del figlio, vagheggiando sempre il tempo lieto, in 9065 8 | circuivano l'Amalia per vagheggiare il suo ricco finimento. 9066 13 | sparsi qua e là, cominciò a vagheggiarli come cari parenti che si 9067 5 | come avvenne a Prometeo, vagheggiava da innamorato con indicibile 9068 15 | rossa in volto come una vaghissima rosa, ringraziava il signor 9069 5 | prudenza, non ostacoli che vagliano a frenarne gl'impeti, se 9070 1 | argomenti e le ragioni non vagliono a chetare le lingue mordaci, 9071 11 | molesti della sua mente; vagò per i diversi quartieri 9072 2 | Oh! Si dice: crema alla vainiglia, ponce spungato, tutti frutti, 9073 17 | pensiero di partenza, e valersi di quel potentissimi argomenti 9074 Ded | Contra negantes principia non valet argumentatio. Ella è troppo 9075 18 | tutti dell'universo non valgono un solo dei tuoi sorrisi, 9076 16 | supposizione, non ismentita da valide testimonianze è piú che 9077 12 | mano dell'Amalia per la validissima ragione, che ella innanzi 9078 12 | Il contratto, per esser valido bisogna che porti la firma 9079 5 | contemplare i leggiadri colli e la vallata, in mezzo alla quale fra 9080 5 | Arno che serpeggia per le valli e se ne va con tutto il 9081 19 | dopo di avere combattuto valorosamente nella gloriosa giornata 9082 6 | giorno a tre de' miei piú valorosi giovani, tanto che uno mi 9083 10 | gli promise che si sarebbe valsa della buona amicizia che 9084 2 | contro cui non sarebbero valse le arti arcane di Zoroastro?~ 9085 6 | del patrimonio, cioè del valsente del suo patrimonio. Ma lavoro 9086 7 | dell'amore come mercanzie valutabili a prezzi di tariffa. E però 9087 6 | del prezzo ch'io l'aveva valutata al duca; ricomprò le somare, 9088 18 | L'Adele gioiva e menava vampo come se quella felice complicanza 9089 5 | non ammattire per un'ombra vana che ti ha reso il zimbello 9090 19 | con un fiume di lacrime vane. In que' giorni, richiesto 9091 5 | se la collera la facesse vaneggiare, esclamava: — Povera madre! 9092 5 | cervello.~— No, che non vaneggio; io dico davvero, io non 9093 2 | badano — il villano con la vanga appoggiata sopra una spalla, 9094 10 | amici, è un animalaccio; si vanta d'essere il piú ragionevole 9095 10 | ed ho credito, e me ne vanto; e se non avessi il vizio 9096 10 | ciarlavano; la stanza, tutta vaporosa del fumo che usciva dalle 9097 18 | storti e poco frequentati, varca i confini e ripara nel ducato 9098 4 | di Firenze; appena poté varcare i confini dell'abbecedario, 9099 19 | Napoleone, ed avere sempre varcati i monti con astuzie ed inganni, 9100 17 | straordinaria il settimo giorno varcò le Colonne di Ercole.~Mentre 9101 5 | protettore.~Tale con poca varietà d'accidenti a un di presso, 9102 10 | calamaio, la tuffo a caso in un vasetto d'acqua sudicia, dove si 9103 18 | labbra che abbiano toccato un vaso intinto di fiele. Se il 9104 8 | servitori, portanti immensi vassoi pieni di paste, di chicche, 9105 12 | cacciano furiosamente per le vaste regioni dell'aria le nubi, 9106 Ded | di spaziare in una sfera vastissima, nella sfera dell'ideale 9107 2 | vicenda, rispondevansi: — Vattel' a pesca.~Fatto è che la 9108 5 | ma chi sa, a volte queste vecchiacce si prestano; anzi è questo 9109 4 | anima, la colonna della sua vecchiaia, e simiglianti altre vecchie 9110 5 | marchesa partí recando seco il vecchiume di casa sua della vecchia 9111 10 | vogliano; farai tu le mie veci... di' ch'io sto poco bene; 9112 2 | incapriccire d'una donna, che, ved'ella, sarebbe piú facile 9113 Ded | raffrontino l'indole del libro e vedano l'enormezza della calunnia. 9114 6 | antenato...~— O dove lo vedde egli?~— Nell'inferno.~— 9115 5 | signore: la sera che vi veddi in casa di quel signore 9116 5 | che guarda la città e lí vedemmo un magnifico ciuco, che 9117 5 | profluvio di melliflue parole, vedendole andare a vuoto, cominciò 9118 13 | reputassero insano; e non vedendoli muovere, Alamanno rintostava: — 9119 7 | innocente mi commiserasse, se vedendomi col perpetuo lutto nell' 9120 17 | onnipotenza del francescone, e vedendosene tanti dinanzi agli occhi, 9121 10 | sciagurata degli usurai. Guarda: vedendoti galoppare a rottadicollo 9122 17 | Potrebbe darsi, ma mi par di vederci in quella faccia da impiccato, 9123 2 | rosticciere stavasi ritto a vederle maestosamente girare come 9124 1 | che mi rimane al mondo, e vedermi scherzare sulle ginocchia 9125 15 | tutta la gratitudine, il vederselo adesso in qualità di severo 9126 5 | essere la prima volta che si vedessero e si parlassero. La giovinetta 9127 16 | calunnia, e ti compiange: se la vedessi — povera signora! — come 9128 6 | proprio mi sento... ma no... vediamo se la s'accomoda in questo 9129 9 | ben concertata, qualche vedovella fra i venticinque e i trent' 9130 9 | suo cuore la bella libertà vedovile si accapiglia col timido, 9131 11 | gli toccherebbe di vederlo vedovo innanzi la consumazione 9132 5 | medesime. Or sappia che se la vedranno una seconda volta rientrare 9133 13 | son sicuro del fatto mio; vedremo a prova se la mia domanda 9134 5 | disegnandone le piú belle vedute.~Dopo pochi giorni di esercizio, 9135 3 | che abborrisse di farla vegetare in un collegio, ma non ebbe 9136 12 | ei non ha occhio che lo vegli e lo rimproveri; può ridursi 9137 11 | riconoscere e favellarle, vegliasse onde, venendo qualcuno, 9138 3 | vanità e la impertinenza, vegliava cautamente a sviluppare 9139 19(23)| stabilito dal Contini:~ ~I' vegno 'l giorno a te 'nfinite 9140 5 | giovinetta parve uno stupendo veicolo per il quale le due anime 9141 16 | Amalia, i quali senza nessun velame co' nudi vocaboli del mestiere 9142 16 | sopra una nave ionia, che veleggiava verso Alessandria.~La nave 9143 2 | anni di vita, le lingue piú velenose non trovarono mai nulla 9144 11 | poi con un certo ghigno velenoso domanda:~— E la tua amica? 9145 5 | che, errabonda per l'aria, veli per un istante la gloriosa 9146 6 | davvero, vinse ogni sua velleità; e sebbene non si rischiasse 9147 5 | con quel tono di voce, che vellicando dolcemente gli orecchi e 9148 7 | fissò gli occhi sopra; la vellicò leggermente col dito mignolo; 9149 2 | roba. Superbiosa ell'è, ma venale non credo; gli ha a essere 9150 13(20)| fatto a Venezia ch'egli vendé agli Austriaci (vedi Daru, 9151 8 | le piú preziose per sé o vendendole a conto proprio. Fra i compratori 9152 6 | Cavalcanti avrebbe un erede e che vendendoli si sentirebbe disonorato. 9153 3 | de' mercanti i quali per vender meglio una gioia la conservano 9154 Ded | numero degli esemplari che ne venderà il mio editore: se con questo 9155 10 | l'uomo per un francescone venderebbe l'anima al diavolo, come 9156 15 | aveva accaparrata la roba da vendersi, fosse tornato e volesse 9157 5 | Dunque voi non fate e non vendete cappelli?~— Ma che non l' 9158 5 | giovine generoso che per vendicare l'onore offeso d'una signora, 9159 12 | patisse una calunnia, a vendicarla sfrenò la lingua narrandone 9160 11 | eterna memoria di sé... vendicarmi? E di chi? D'una femminuccia? 9161 12 | nostre vite per satisfarti o vendicarti.~Il modo con che Guido esprimeva 9162 8 | delle cose umane sta per vendicarvi.~ 9163 2 | sentire le varie grida de' venditori che con varie note di musica 9164 2 | presto che un luogo dove si vendono i viveri destinati a nutrire 9165 | venendo 9166 13 | sepolture levare le teste venerande, nel mirare i tralignati 9167 3 | armi, e finiva con certi venerandi parrucconi in giubbe gallonate, 9168 5 | cameretta, che meritava d'essere venerata come un santuario, avendo 9169 7 | la scena e ricambiava coi venerati colleghi certi sguardi intelligenti 9170 5 | pregarla di apporre il suo venerato nome fra il numero degli 9171 5 | riamato, di manifestarle la venerazione e l'adorazione che sentiva 9172 10 | principale requisito; una Venere senza mezzo milione di dote — 9173 7 | nobilissima vecchia signora veneta, le fu da costei raccontato 9174 16 | Naturalmente il governo veneto ne scrisse al toscano; e 9175 | venir 9176 4 | a questo passo bisogna venirci una volta. O perché vuol 9177 13(20)| vedi Daru, Histoire de Venise, vol. V. - Correspondance 9178 | venissero 9179 6 | sudando sangue, non guardano a vensoldi. Da quindici giorni, povero 9180 2 | piazza del Duomo un certo venticello non si sa di che razza, 9181 12 | marchesa e il Gesualdi di non ventilare lo amore della fanciulla 9182 11 | essersi innanzi né anche ventilato un avvenimento che era gravissimo 9183 5 | auretta tepida e leggiera, ventilò il capo del giovane, il 9184 10 | somma. Dopo undici mesi e ventinove giorni mi vedo ricapitare 9185 6 | di diciannovini, ne contò ventisette sulla palma stesa del calzolaio, 9186 2 | sí; lí puntuale.~Alle ore ventitré e tre quarti l'eccellentissimo 9187 2 | c'est horrible, morbleu! Ventreble! C'est un vrai assassinat! — 9188 7 | gareggiando ad empirsi le ventriglie ad majorem Dei gloriam. 9189 16 | rispose Beppe con una voce da ventriloquo. E salta dal letto in mutande, 9190 11 | indursi a sospettarne la veracità in quella circostanza. « 9191 5 | de' tanti fatti de' suoi verdi anni basti a ritrarre con 9192 5 | di lui, e si serbò vedova vereconda e castissima.~Questa egregia 9193 19 | vergognosamente si sobbarca alla verga con cui un finto soldato 9194 7 | ei giurò di dargliela. La verginetta, coperta di un saio di penitenza, 9195 12 | della galanteria: non te ne vergognare.~— Vi credeva piú savi!~— 9196 2 | vecchio rimbambito, non ti vergogni? Tu mi fai schifo: sptuh!~ 9197 6 | senseria?~— Una miseria che mi vergogno a dirlo; se avessi guardato 9198 5 | matrona senza sottoporsi al vergognoso giogo della gretteria, studiava 9199 6 | Noe, non importa che tu verifichi ora, supponi che la somma 9200 Ded | scrittore studiandosi di dare verisimiglianza alle sue descrizioni, è 9201 17 | vicissitudini, che paiono piú verisimili che vere, e la loro stranezza 9202 11 | sarcasmo, ma dicevano cose verissime. Nel caso di un povero diavolo 9203 12 | pregi tutti della fanciulla, verissimi gl'inganni, i raggiri, le 9204 16 | di maturarlo, piallarlo, verniciarlo in guisa da renderlo passabile, 9205 8 | de' vasti quadri di Paolo Veronese, che con tanta felicità 9206 | verranno 9207 7 | ridesta natura e ravvivarla versandovi sopra un oceano infinito 9208 2 | i ricordi de' tempi non versano se non una fioca luce. Immaginate 9209 5 | sciagura da una mano, senza versargli dall'altra il conforto, 9210 5 | innamorato giovane vi aveva versata tutta l'anima sua: questo 9211 11 | versato e forse tuttavia versava amarissime lacrime, e forse 9212 7 | la Bibbia, e lesse alcuni versetti del libro di Giobbe.~Come 9213 15 | meno paura il diavolo, la versiera piuttosto che lui, che pare 9214 2 | diavoli, di streghe, di versiere, di fantasmi, si sarebbe 9215 19(23)| tua mente~e d'assai tue vertú che ti son tolte.]~ 9216 | veruna 9217 Ded | che pinzano come fossero vespe arrabbiate? E la maldicenza 9218 2 | sedere lí e godere il fresco vespertino. Quando ne' mesi di estate 9219 18 | con acque odorifere, lo vestí di abiti ricchissimi, l' 9220 7 | atteggiarsi, la maniera di vestire erano quali si convenivano 9221 16 | del male, lo persuase a vestirsi elegantemente come un signore 9222 5 | modello ai giovani galanti, vestivasi cosí un poco alla carlona, 9223 Ded | mangiano, dormono, bevono, e vestono panni, cerca i modelli, 9224 10 | l'attenzione con cui un veterano dall'alto d'un colle mirerebbe 9225 4 | d'occhi che parevano di vetro; sembrava un turco alla 9226 17 | potere essere uditi da' vetturini, si trasse in un angolo, 9227 5 | luce di cui lo rischiarò la vetusta filosofia, che la nostra 9228 13 | attentava profanamente a que' vetusti e preziosi ricordi di famiglia, 9229 5 | diminutivi, di tutte le frasi vezzeggiative di cui strabbonda la toscana 9230 5 | cosí di volo con certi suoi vezzi gli strappava di bocca qualche 9231 18 | erano come due coralli di un vezzo; quelle guance ch'erano 9232 11 | casa. Chi conosce i modi vezzosi e il linguaggio seducente 9233 5 | quella sua lingua blesa — vezzoso stigma delle labbra nobili 9234 17 | quello che in tutti i suoi viaggi aveva patita sempre qualche 9235 10 | quindi tutti coloro i quali viaggiano all'estero, sono uomini 9236 2 | che un qualche commesso viaggiatore de' banchieri d'Averno, 9237 9 | sur un punto. Dal maggior viale era comparso un magnifico 9238 3 | bien, mais elle a trop de viande. — Con le spalle sempre 9239 7 | avvelenata, studiava la mira per vibrargliela nel generoso ed infelicissimo 9240 14 | meno che le persone, ha vibrato un terribile colpo a questo 9241 18 | fatti, che facevansi lume vicendevolmente, la verità s'era mostrata 9242 10 | Feld-Maresciallo, ed in Vienna fu decorato dell'Ordine 9243 14 | della categoria di quelle vietate dalla legge, articolo tale, 9244 3 | essere affidata ad Argo piú vigilante.~Il lusso, e le intemperanze 9245 5 | principiato a degenerare, vigilava sulle minute faccende della 9246 11 | marchesa, lassa della penosa vigilia della notte, era ita a riposarsi 9247 5 | dopo ricevé una ventina di viglietti contenenti tante dichiarazioni 9248 13(19)| città), ed una pantomima: il viglietto costa mezzo paolo, che corrisponde 9249 18 | ieri l'altro in Via della Vigna Nuova accadde che tre carrozze 9250 8 | splendide, decorata d'apposita vignetta. Sedeva a manritta della 9251 13 | partirsi a piedi da colli e villaggi lontani ed affollarsi all' 9252 16 | sarebbe reputata sudicia e villana, e domattina non potresti 9253 6 | calzolaio piú rozzo di un villanaccio mi ha fatto saltare il moscerino 9254 5 | venuto al nuovo giorno; e le villanelle che cantano anch'esse rispetti 9255 13 | Dante, dal Boccaccio, dal Villani e da tutti i commentatori 9256 2 | spogliandola con la fantasia dal viluppo delle vesti, sembrava una 9257 2 | infallibile d'un fiasco di vin vecchio, si riconfermò nella 9258 5 | la frasca all'uscio de' vinai. Dopo una cena lauta ma 9259 8 | che gli animava la faccia vinceva il ribrezzo che spirava 9260 8 | come direbbe un romanziere, vincevano la luce del sole: profusione 9261 5 | aiuto confidava d'uscire vincitrice di quella terribilissima 9262 12 | il figlio dell'Arpia sono vincolati da un contratto matrimoniale; 9263 13(20)| Si je demandais demain vingt mille hommes et cent milions, 9264 6 | brio. Io non conoscevo quel vini, era egli che li chiamava: 9265 5 | l'uscio degli strozzini. Vinsero con astute parole la ritrosia 9266 18 | impeto della gioia aveva vinte le deboli forze della vita, 9267 5 | Queste che a lei paiono violazioni delle convenienze sociali, 9268 9 | la via di Firenze, urtò violentemente in uno di quelli, il quale 9269 4 | Babbiolino acquistò tale una violentissima passione per il metallo 9270 11 | perduto il senno, o qualche violento accesso febbrile lo avrebbe 9271 16 | tu chetare, linguaccia di vipera?~— No, che non mi cheto; 9272 6 | qui, d'ogni segno, d'ogni virgola io ho i documenti atti a 9273 10 | discorso con tutti i punti e le virgole senza farvene accorgere 9274 2 | organi digestivi. Tutti i visceri, che si contengono dentro 9275 8 | cessare.~Una di esse era viscontessa francese, legittimista senza 9276 10 | duchino Nottoloni va in visibilio ogni qualvolta la sentinella 9277 5 | loro felicità; il cielo visibilmente la benediceva: e l'Adelina 9278 3 | decorazioni, e con certi visini gentili di dame le cui sottilissime 9279 7 | erano tante e sí varie le visioni che le travagliarono la 9280 10 | con un contegno da gran Visire; io duca ed egli sgozzino: 9281 13 | spicciate le faccende, andar visitando i monumenti che sorgono 9282 11 | presto sarebbe ritornata a visitarla, si dileguò come una visione; 9283 18 | buona Adele, tu vieni a visitarmi; ogni volta ch'io ti rivedo 9284 5 | interrompere le quotidiane visite al palazzo Pomposi, né ebbe 9285 18 | che finallora era stata vispa, e che in tutte le passate 9286 13 | casa un pigionale che vi è vissuto tanti e tanti anni, e pareva 9287 15 | furono tratti di prigione. Vistisi liberi, ridevano dell'avventura 9288 5 | prerogative stasse il jus vitæ et necis che esercitavano 9289 18 | abbarbicato al principio vitale e glielo andava consumando. 9290 5 | è rigogliosa di spiriti vitali. Lo fece ammaestrare in 9291 13 | mosse il severo labbro di Vittorio Alfieri a dire ad un fiorentino 9292 7 | divina, e sperava uscir vittoriosa da quel laberinto di sciagure.~ 9293 10 | smuovere tutta la bile, volevo vituperarlo, schiaffarlo, ma il bisogno, 9294 9 | del temerario che lo aveva vituperato, e de' suoi prodi compagni.~ 9295 18 | cocchieri, imprecavano, vituperavano, urlavano per isnodare quell' 9296 18 | fu certa che la madre era vituperosamente corsa dietro ad un uomo 9297 10 | secondo convenivasi alla vivace comitiva. I giovani bevevano, 9298 3 | fanciulla condotto in quel vivaio di nobili ragazze. Dopo 9299 11 | della nuora lo accuorava vivamente; ei mostravasi ansiosissimo 9300 2 | in un villaggio, dove i viventi, tra uomini, donne, ciuchi, 9301 2 | luogo dove si vendono i viveri destinati a nutrire un popolo 9302 1 | accompagnata ad un uomo che vivesse nel santo timore di Dio. 9303 10 | diritto ed alla canaglia, vivevano despoti ne' loro castelli 9304 5 | nel fango mondano in cui viviamo, sono arcate di violino 9305 19 | platonico: che la creatura vivificata da un vero purissimo amore, 9306 13 | gli animi de' cittadini, vivificati dal fecondo raggio del vivere 9307 5 | famiglia — e se sentiva vivissima, la religione del giuramento, 9308 7 | contenta.~— Ah! No, che tu vivrai mill'anni.~— Signora marchesa — 9309 3 | ridussero a quell'età in cui, viziati e logori i sensi, il cuore 9310 2 | carni floscie, dagli occhi vizzi, vi compreranno; siete di 9311 Ded | popolo che nelle facciate del Vocabolario; peggio per lui! Ma i frequenti 9312 10 | provincie del regno, la vocale iniziale, dice ghebe e guscioso; 9313 5 | messa alla prova; io mi vol divertire, io voglio godere; 9314 5 | subitamente mettessero le ali, e volassero in paradiso, lasciando sulla 9315 5 | stecchito, impalato, dacché volendosi voltare a dritta o a sinistra, 9316 | volente 9317 | volerla 9318 14 | in nome della legge, a volerlo seguire ecc. ecc.~I giovani 9319 5 | giovinetta determinò di volerne ad ogni costo sapere tuttaquanta 9320 | volessero 9321 | voleste 9322 | volevi 9323 12 | appiglieresti?~— Ad uno volgarissimo, ma secondo quel ch'io ne 9324 10 | l'anima al diavolo, come volgarmente suol dirsi. Non riescí di 9325 5 | foglio ripiegato dal conte, e volgendogli una semplicissima espressione 9326 13 | frenare sulla sua bocca fece volgere gli occhi di tutti verso 9327 3 | grandi occhi bruni, che volgevansi ora dignitosi, ora soavi, 9328 2 | canterellava sottovoce: — Volgi crudele il ciglio / A un 9329 Ded | dalla pedestre loquela del volgo. Præterea, non ha egli inteso 9330 7 | armonia universale, le quali volgono in giro le miriadi de' mondi 9331 10 | disse il Nottoloni:~ ~Ai voli troppo alti e repentini~ 9332 8 | immobile e tacita, le due volpi la scuotevano; ed una di 9333 2 | sguardi un certo che di volpino. Avea l'umiltà d'un cappuccino, 9334 16 | era troppo balordo per un volpone come Ignazio; il quale improvvisando 9335 14 | traduzione italiana del libro di Voltaire, senza data, né luogo, né 9336 9 | Fuori Porta al Prato, voltando a mancina si trovano parecchi 9337 5 | impalato, dacché volendosi voltare a dritta o a sinistra, gli 9338 9 | guancia diritta, gli aveva voltata la sinistra. Ma invaso dalla 9339 16 | mandare un uomo al Maschio di Volterra: ne vai d'accordo anche 9340 5 | uscissero mai dal cervello piú voluminoso e piú vano del mondo.~Mentre 9341 1 | le impose a portare: fiat voluntas tua. Come Domineddio ebbe 9342 5 | patriarcali.~Fedele alle vomitate minacce, la rinchiude in 9343 16 | Coteste e simili altre sozzure vomitavano que' due sciagurati sopra 9344 16 | nelle mie mani: sí, un ci vorrebb'altro! Un tesoro come quello! — 9345 3 | isfacciataggine inaudita da un immenso vortice di casi era sorto col capo 9346 17 | piange la famiglia, chi si vota alle immagini miracolose 9347 3 | consorzio: in sessanta giorni votarono la coppa delle delizie coniugali; 9348 2 | morbleu! Ventreble! C'est un vrai assassinat! — Non tanta, 9349 16 | quella creatura...~— Non ti vuo' tu chetare, linguaccia 9350 11 | della propria creatura; e vuolsi che tra lei ed Ignazio seguisse, 9351 2 | impinguare le esauste finanze vuotando senza chiasso e con garbo 9352 3 | stravizi del marito, avevano vuotate le casse della famiglia; 9353 9 | vanno girando per gli spazi vuoti fra le bestie e i servitori; 9354 Ded | L'anglomano: Ma non c'è Walter Scott.~L'accademico: Non 9355 3 | dello specifico di madama di Warens, secondo che racconta Gian 9356 Ded | Né Dumas.~L'anglomano: Né Washington Irving, né Bulwer, né Dickens.~ 9357 12 | pistolettata in fronte come Werther, o con attitudine piú tragica 9358 6 | Atanasio Bidolfi alla Pace di Westfalia. Ecco qui un giureconsulto, 9359 | X 9360 | XI 9361 | XII 9362 | XIII 9363 | XIV 9364 | XIX 9365 19(23)| prima quartina del sonetto XLI di Guido suona, secondo 9366 | XV 9367 | XVI 9368 | XVII 9369 | XVIII 9370 19 | XX~ ~Allorquando il Signore 9371 17(22)| Morgante Maggiore, C. XXVIII [ott. 15].~ 9372 5 | Come da Calcutta a Nuova York, e da Stoccolma a Capo di 9373 14 | lasciarsi contaminare da quelle zampe lorde, mormorando mentre 9374 10 | bottegaio che arricchí col zampone di Modena e con la mortadella 9375 7 | campata per miracolo dalle zanne dell'inferocito sanfedista, 9376 17 | quasi volesse cacciarne una zanzara. Dopo poco si riprova di 9377 18 | dibattersi come un serpe sotto la zappa del villano; il viso gli 9378 5 | ombra vana che ti ha reso il zimbello della tua stessa fantasia, 9379 2 | arsione, che, spinta un zinzino piú in là, lo avrebbe condotto 9380 17 | dargnene una per bene, e zitti.~— Ma com'egli è vero il 9381 4 | volte appunto come un padre zoccolante che sale sul pulpito il 9382 5 | corporea come modello sullo zoccolo d'uno scultore. Cosí acconciato 9383 8 | piegato da un lato come zoppicasse, alla mazza che ci si strascicava 9384 16 | ma fossero arrembati o zoppicassero. Nelle prime ore del giorno, 9385 2 | valse le arti arcane di Zoroastro?~Che seguisse dopo la sua 9386 3 | ficcate dentro il cappello; zotico atteggiamento che un artista 9387 7 | E fatta una pozione zuccherata, ne ficcarono un cucchiaio 9388 2 | tempo perso. E' si farà la zuppa nel pianere. Se la sapesse