Beppe Arpia





  • I

p. -
1 Il pubblico passeggio suburbano lungo la riva d'Arno.



  • II
2 Quartiere in Firenze dove abita la infima plebe. — A rendere intelligibili ai non Toscani i luoghi particolari, non c[...]
3 Lo Spedale degl'Innocentì, dove si depongono i trovatelli.
4 Vedi lo Statuto di Firenze N° 51, 7 Aprile 1831.
5 Il manicomio di Firenze.
6 È un pio istituto, una confraternita che quando succede qualche sciagura accorre sul luogo, prende il ferito o il mor[...]



  • IV
7 Stenterello per i teatri popolari di Firenze è quello che Pulcinella è per Napoli, ed Arlecchino per Venezia.



  • V
8 Ad uso de' giuocatori del lotto; potrà avere diversi nomi, ma si trova in tutti i paesi, ne' quali esiste quel giuoco.
9 È il lunario fiorentino piú popolare in Toscana.
10 I versi che soleva cantare l'Adelina erano questi: Rondine, che nel poggio sei volata, Rondine, che nel sas[...]
11 Teatro popolare di Firenze.



  • VII
12 Cosí si chiama in Toscana il mezzo paolo romano, che vale un quattrino meno del toscano, cioè diciannove quattrini.



  • IX
13 Queste lettere furono nel 1850-51 pubblicate nell'Evenement, e riprodotte dalla Presse, giornali che si stampano in Parigi.
14 Famoso burattinaio in Firenze.



  • XI
15 Osteria popolare conosciutissima nella città di Napoli.
16 Luogo in Firenze, dove un tempo si distribuiva la minestra ai poveri. La espressione è rimasta proverbiale nella bocc[...]
17 Il luogo cui allude il duca Nottoloni è nel Riccardo III, uno de' piú bei drammi del sommo poeta inglese; e il verso [...]
18 Caffè in piazza del Duomo.



  • XIV
19 Mentre stampiamo queste pagine nel teatro di Borgognissanti si rappresenta un'opera in musica, un gran ballo, intitol[...]
20 Quando l'autore scriveva questo tratto credo che pensasse alle codarde parole con cui Napoleone giustificava il suo n[...]



  • XVII
21 Vedi indietro a pag. 207. [dell'edizione cartacea; si tratta del capitolo VII – Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • XVIII
22 Morgante Maggiore, C. XXVIII [ott. 15].



  • XX
23 L'autore nella sua Storia della letteratura italiana [Lezione quarta], reca il principio d'un sonetto, scritto da Gu[...]


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License