IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

1-creat | crede-inter | intes-prove | pruri-torna | torne-zoo
         grassetto = Testo principale
     Letteragrigio = Testo di commento

1007 18| ecc.: tutto è collegato e intessuto strettamente; se un elemento 1008 46| pianticelle: tutta una serie si intestardisce a fare la vita sotterranea. 1009 57| po’ le proprie forze e non intestarsi a fare dei grandi sforzi 1010 18| mancare o fa difetto, l’intiero si spappola. Per ciò mi 1011 44| trecento anni, il terzo gigante intima: «Se continuate a far chiasso 1012 46| o se sforzare la natura, introducendo nell’evoluzione la mano 1013 38| avuto le ali? Immagina un’invasione di elefanti come quella 1014 40| cosa ne faresti? Ormai sono invecchiati, mentre ora c’è tutta una 1015 57| serenità sia venuta meno. Sono invecchiato di quattro anni, non rido 1016 20| la natura non abbia mai inventate delle cose cosí stupefacenti.~ 1017 43| di tante generazioni. L’invenzione stessa del meccano indica 1018 50| Lettera L~ ~Un po’ d’invidia~ ~ ~Cara Giulia,~ho ricevuto 1019 50| rapporti con te.~Poi, sono invidioso perché non posso godere 1020 3| sempre vicino e si è già involontariamente preso alcune pedate.~Questa 1021 59| fare a portarla; si era irrigidita come un bastone e mi faceva 1022 42| imparerai l’italiano. Anche irrobustirsi è fare qualche cosa.~Caro, 1023 7| arrotolarono con gli aculei irti, e si sdraiarono sui frutti, 1024 51| babirussa abita solo nelle isole della Sonda e quindi è molto 1025 1| famiglia, ci mettemmo in istrada a piedi il dopopranzo del 1026 55| a combattere non solo in Italia, ma in tutto il mondo, per 1027 53| Tuttavia la mia cultura è italiana fondamentalmente, e questo 1028 | IV 1029 | IX 1030 7| di Kim, le novelle della jungla e specialmente quella della 1031 7| tu conosca la storia di Kim, le novelle della jungla 1032 50| Lettera L~ ~Un po’ d’invidia~ ~ ~Cara 1033 59| ammirare quella specie di lago che il fiume formava proprio 1034 14| cosa, bisogna farla senza lamentarsi, senza guaire come i cagnolini 1035 15| fare un abat-jour per la lampadina elettrica. Con cinquanta 1036 2| corteo commemorativo, con un lampioncino veneziano e avevo gridato 1037 8| gialla, correre come un lampo su un muretto, sempre con 1038 49| con due materassi (uno di lana): la biancheria viene cambiata 1039 53| delle ferite toccate dalle lance polacche, combatti insieme 1040 45| ottenuti da gocce di inchiostro lanciate a caso sulla carta.~Carissima, 1041 43| già ottant’anni, come il Lao-Tse cinese. La radio e l’aeroplano 1042 46| mondo e dell’educazione: se lasciar fare la natura che non sbaglia 1043 25| fretta, con molte parole lasciate a metà; eppure io credo 1044 21| preferivano correre e gridare e mi lasciavano alle mie esercitazioni.~ 1045 3| dare qualcosa. Ma non si lasciò mai prendere in mano, senza 1046 18| che tu abbia molte forze latenti nel cervello; la tua stessa 1047 49| può guardare nel cortile o lateralmente.~La disposizione di questa 1048 3| dopo: era paralizzato dal lato destro e si trascinava penosamente 1049 33| molto giovane, guardava latrando dietro tutte le pietre, 1050 43| ponti, per riprodurla in latta. Ero, anzi, ossessionato 1051 4| bimbo ha tanto latte che si lava anche col latte. Cresce, 1052 36| uniscono fra loro in società e lavorano e lottano e migliorano se 1053 52| bambino. Ho incominciato a lavorare da quando avevo undici anni, 1054 58| della pazienza, perché ha lavorato per noi tutta la vita, sacrificandosi 1055 9| pare? Ti aiuta nei tuoi lavori? È anch’egli un costruttore, 1056 47| contento (la quistione è legata col lume che portano la 1057 47| il ciclo delle stagioni, legato ai solstizi e agli equinozi, 1058 2| depositario e un custode della legge, anche contro i possibili 1059 5| francesi. È possibile che la leggenda del basilisco abbia impedito 1060 5| era temuto e circondato da leggende.~Ora appunto nel Larousse 1061 22| pappagalluccio, e fa sapere che sta leggendo un libro qualsiasi.~Io credo 1062 27| le «cose serie» che vuoi leggere nelle mie lettere? Tu sei 1063 7| fischiava; il riccio dava un leggero squittio, teneva la biscia 1064 37| Credo che se anche tu non li leggi, non sarà una gran perdita 1065 32| insalata, oppure frutta secca e legumi, come le fave, le noci, 1066 1| pioppi con delle boscaglie di lentischi. A un tratto ci spararono 1067 6| prendere mettendo nella lenza invece dell’amo un pezzo 1068 53| va via né credono che le lenzuola rimarranno tinte di nero.~ 1069 33| lo avevo tosato come un leoncino, ma non era obbiettivamente 1070 7| altra volta sul ballo delle lepri, dell’uccello tessitore 1071 43| piccolo, avessi tendenze letterarie e filosofiche, come hai 1072 49| ogni settimana ricevo in lettura otto libri della biblioteca 1073 32| Scrivimi qualche cosa sulle tue letture. Ti faccio tanti complimenti 1074 28| tua giornata, da quando ti levi dal letto fino a quando 1075 49| abbonamento). Al mattino mi levo alle sei e mezzo, alle sette 1076 37| struzzi hanno la testa alta e libera, stanno solo su due piedi, 1077 39| costruttore. Purtroppo è difficile liberarsi delle cose morte; ma tu 1078 17| Caro Giuliano,~cosí ti sei liberato dal collettivo e vai al 1079 7| riccetti e li tenni molti mesi, liberi, nel cortile; essi davano 1080 53| Sono stato giornalista liberissimo, sempre di una sola opinione, 1081 12| dai lupi... Nel 1922 alla Libreria di Stato ne preparavano 1082 53| mondi.~D’altronde nessuno in Liguria si spaventa se un marinaio 1083 52| Lettera LII~ ~Nove lire al mese~ ~ ~ 1084 53| Lettera LIII~ ~Senza la coda~ ~ ~Carissima 1085 2| ottantaquattro articoli!~Cosí mi limitai gli orizzonti, e ancora 1086 31| mi hai scritto quattro linee che sembrano estratte da 1087 7| sollevava la testa, con la lingua fuori e fischiava; il riccio 1088 46| una certa concorrenza alla liquerizia; 2. di piselli; 3. di spinaci; 1089 12| criniera o il pelo del collo liscio? E gli orsi erano come quelli 1090 12| vedere mentre gli operai litografi li trasportavano sulla pietra. 1091 49| della cella; prendo mezzo litro di latte e ci mangio un 1092 54| Lettera LIV~ ~Vasellina all’elefante~ ~ ~ 1093 59| Lettera LIX~ ~Pesci contro zanzare~ ~ ~ 1094 2| mi seduceva. Era di una logica formidabile e di una integrità 1095 53| della Sicilia che era troppo lontana e meno difendibile. Tuttavia 1096 44| abitano nella Scandinavia lontani l’uno dall’altro come le 1097 36| in società e lavorano e lottano e migliorano se stessi, 1098 35| penne ricrescano lunghe e lucide.~Ti bacio.~ANTONIO~ ~ ~ ~ ~ 1099 47| la quistione è legata col lume che portano la sera ed ecco 1100 7| era già buio, ma splendeva luminosa la luna, sono andato con 1101 7| ma splendeva luminosa la luna, sono andato con un altro 1102 47| verde; adesso ha dei rametti lunghi già quindici centimetri. 1103 5| l’animale, che abita in luoghi umidi (io l’ho sempre visto 1104 5| un vecchio ingegnere del luogo), come si chiamasse in italiano 1105 12| bambino Mowgli allevato dai lupi... Nel 1922 alla Libreria 1106 49| una cosiddetta «bocca di lupo», con le sbarre all’interno; 1107 55| Lettera LV~ ~Come in guerra~ ~ ~Carissima 1108 56| Lettera LVI~ ~Il pennino gratta~ ~ ~ 1109 57| Lettera LVII~ ~Quinto Natale~ ~ ~Carissima 1110 58| Lettera LVIII~ ~Pane di casa~ ~ ~Carissima 1111 60| Lettera LX~ ~Il paradiso della mamma~ ~ ~ 1112 | m’ 1113 17| momento, in attesa della macchina?~Ti abbraccio tanto per 1114 49| si sente il rombo delle macchine; ma mi abituerò.~La cella 1115 8| eretta, e sparire in un macchione.~Carissimo Delio, raccontami 1116 56| frase sua: «I miei figli li macelleranno», frase che in sardo è terribilmente 1117 28| ambiente, i tuoi compagni, i maestri, gli animali, tutto: scrivi 1118 7| gli animaletti, blatte, maggiolini ecc., e mangiavano frutta 1119 38| gambe posteriori per dare maggior sviluppo al cervello, se... 1120 16| paese rurale e la grande maggioranza degli allievi era di origine 1121 8| per dare da mangiare a un maialino.~Il campo non era lontano 1122 34| stesso visto un passero cosí mal ridotto perché mangiava 1123 34| Lettera XXXIV~ ~Il pappagallo malato~ ~ ~Caro Delio,~avevo ricevuto 1124 57| scopo, si resiste a tutte le malattie. Devi persuaderti però che 1125 43| gomma, abbia riparato il maldestro fatto da Giuliano e che, 1126 5| sentito parlare delle qualità malefiche del basilisco scurzone, 1127 5| le zampe sono bianchicce, malsane, come quelle del proteo 1128 18| elemento del tutto viene a mancare o fa difetto, l’intiero 1129 27| e per le notizie che mi mandano di te i grandi: so che sei 1130 43| che la notizia che mi ha mandato mi ha interessato moltissimo, 1131 12| ancora trovare; altrimenti ti manderò il libro in italiano o in 1132 32| scimmie. La fotografia che mi mandi è ben riuscita: deve trattarsi 1133 17| tanto per la tua festa e ti mando un orologino, sperando che 1134 32| riferivo ai passeri. Cosa mangia il tuo uccello? Vegetali 1135 7| qualcuno se li era presi per mangiarli.~Ti scriverò un’altra volta 1136 49| il formaggio non riesco a mangiarlo. Alle sette e mezzo suona 1137 38| servirsi dell’uomo, neanche per mangiarselo. Ciò che pensi delle possibilità 1138 32| mandorle e le noci ce le mangiavamo noi) ed era molto antipatica 1139 7| blatte, maggiolini ecc., e mangiavano frutta e foglie d’insalata. 1140 58| buono. Credo che non ne mangiavo da quindici o sedici anni.~ 1141 12| della foca bianca, della mangusta Rikki-Tikki-Tawi e del bambino 1142 49| ancora a mangiare la carne di manzo), un panetto, un pezzetto 1143 53| Liguria si spaventa se un marinaio si porta al paese una moglie 1144 43| menadito tutta la nomenclatura marinaresca: il mio piú grande successo 1145 8| granchiolini, meduse, stelle marine ecc. Molto tempo fa ti avevo 1146 49| qualche notizia economica; il martedí compro il Corriere dei Piccoli, 1147 12| ricevuto la tua lettera del 28 marzo con le notizie sui pesciolini, 1148 5| di volte e sempre sotto i massi, mentre bisce ne ho viste 1149 49| una branda a muro con due materassi (uno di lana): la biancheria 1150 21| compasso, prove, riprove con la matita ecc. I fratelli e le sorelle 1151 52| ore di lavoro, compresa la mattina della domenica, e me la 1152 33| che ero diventato mezzo matto per la contentezza di averlo. 1153 11| pesciolini nel mare con un mattone bucato (ad aria); ne avevano 1154 46| necessario avere un bel mazzo di paglia, che è cattiva 1155 49| cella è posta sull’officina meccanica del carcere e si sente il 1156 37| pare che egli sia troppo meccanico o stopposo, come storico 1157 8| di esseri: granchiolini, meduse, stelle marine ecc. Molto 1158 43| di carretti e conoscevo a menadito tutta la nomenclatura marinaresca: 1159 37| intellettuale, l’ordine e la mentalità del metodo.~Fammi sapere 1160 53| meglio e deve continuamente mentire, perché la menzogna entra 1161 34| guarire con l’aggiunta al menú di un po’ di insalatina 1162 53| continuamente mentire, perché la menzogna entra nella sua qualifica 1163 38| elefantesco» se ne serve a meraviglia per strappare alberi, per 1164 15| illustrata coi gattini.~Mi meraviglio che tu e Delio non abbiate 1165 2| possedere cagnetti cosí meravigliosi: non conoscevo a memoria 1166 49| Piccoli, che mi diverte; il mercoledí la Domenica del Corriere; 1167 5| abita la Spagna e la Francia meridionale, è della famiglia degli 1168 9| ancora troppo piccolo per meritarsi questa qualifica? Insomma, 1169 14| rimproveri che ti fanno non sono meritati. In ogni caso se bisogna 1170 58| se ci pensi bene, ella si meriterebbe ben altro che della pazienza, 1171 49| Corriere; il venerdí il Guerin Meschino, cosiddetto umoristico. 1172 5| reazione contro l’autorità messa a servizio dell’ignoranza 1173 18| risolutezza verso la tua mèta, che in questo caso significa 1174 37| ordine e la mentalità del metodo.~Fammi sapere se ti piace 1175 1| ventiquattr’ore in famiglia, ci mettemmo in istrada a piedi il dopopranzo 1176 6| rossastro.~Si possono prendere mettendo nella lenza invece dell’ 1177 9| Se ci fossi io, almeno metterei la sigaretta nella ciminiera 1178 6| bisogna avere un brocchetto e metterle dentro dopo aver tagliato 1179 8| beffarda e sorniona. Ci mettevamo dei bastoni alla spalla 1180 33| passeggio in campagna, lo mettevo su un sasso sporgente e 1181 60| argentato - corre via per cento miglia - un bel suolo avventurato»), 1182 35| tritata minutamente) e il miglio esso guarisca bene, e le 1183 36| società e lavorano e lottano e migliorano se stessi, non può non piacerti 1184 55| di un anno sono fermo a Milano, in ozio forzato.~Mi preoccupa 1185 3| insetto (una blatta o un millepiedi). Il primo passerotto era 1186 8| sembrava che ridesse, non che minacciasse. Noi bambini eravamo in 1187 5| studioso; faceva collezioni mineralogiche ecc. eppure non credeva 1188 33| e sembrava un barbone in miniatura. Io lo avevo tosato come 1189 3| si assideva per qualche minuto ad assaporare la sublime 1190 1| eravamo proprio presi di mira e allora ci buttammo nella 1191 51| di mangiare una frittura mista di rognoni e di cervello 1192 21| ingrandire il disegnino: misure col doppio decimetro e col 1193 15| sia attutita, o parziale e mobile in modo da dirigere l’ombra 1194 43| del paese mi domandò il modello di carta di una superba 1195 3| grande vivacità. L’attuale è modestissimo, di animo servile e senza 1196 6| possono preparare in due modi: per fare del brodo squisito, 1197 3| il mangiare sempre pane molle deve procurare a questi 1198 34| ridotto perché mangiava sempre mollica di cattivo pane, guarire 1199 | moltissimo 1200 53| essere dilaniato tra due mondi.~D’altronde nessuno in Liguria 1201 42| Tolstoi è stato uno scrittore «mondiale», uno dei pochi scrittori 1202 8| ma di domenica, perché i monelli non gli dessero la baia, 1203 37| romani ecc., ma anche ai mongoli, ai cinesi, agli indiani 1204 2| Ciò fu per me un terribile monito, che mi impressionò tanto 1205 44| l’impressione del puro «monologo» si rafforza.~Non ti pare? 1206 13| mia vita trascorre un po’ monotona, ma in modo abbastanza soddisfacente 1207 44| dall’altro come le grandi montagne. Dopo migliaia d’anni di 1208 53| quali i sepolcri sono i soli monumenti non distrutti dal tempo 1209 18| tu sia forte e robusto e moralmente pieno di coraggio e di risolutezza; 1210 7| le gambette davanti, le mordeva la nuca e poi se la mangiava 1211 3| mangiare e bere, poi di colpo morí.~L’attuale passero, invece, 1212 3| sulla scarpa. Penso che morirà anch’esso, perché ha l’abitudine 1213 46| nuovamente le gemme. Non è morta almeno finora.~La catastrofe 1214 3| questi uccellini dei disturbi mortali. Per adesso è abbastanza 1215 3| attirarlo gli offrivo una mosca in una scatoletta di fiammiferi; 1216 38| allegri ed eleganti nelle loro mosse.~Ti abbraccio.~ANTONIO~ ~ ~ ~ ~ 1217 33| cane-bambinello, perché per mostrarmi il suo entusiasmo, si metteva 1218 8| fucilata, ma la volpe ci mostrava i denti senza scomodarsi 1219 8| si spaventò per nulla; ci mostrò i denti, ma sembrava che 1220 53| propaganda clericale come esseri mostruosi che avevano ammazzato Dio. 1221 5| dànno l’impressione della mostruosità, dell’anormalità.~Tutto 1222 38| Lettera XXXVIII~ ~L’elefante motorizzato~ ~ ~Carissimo Delio,~io 1223 55| dopo l’arresto furono molto movimentati: sballottato da un estremo 1224 50| gruppo c’è già qualcosa di movimentato, di drammatico, si colgono 1225 9| Insomma, io voglio sapere un mucchio di cose, e poiché tu sei 1226 44| Ho sentito anch’io il mugghio!». E dopo altri trecento 1227 44| grida agli altri due: «Sento muggire un armento di vacche!». 1228 33| che lui, che guardava e mugolava, osasse saltare. Io mi allontanavo 1229 5| migliaia senza bisogno di muovere sassi.~Ti abbraccio teneramente.~ 1230 8| intorno al piccolo che non può muoversi e scappare se qualche animale 1231 3| graduale, ma improvvisa. Si muoveva per la cella, ma sempre 1232 4| disperde: vuole il maestro muratore; questo vuole le pietre. 1233 8| correre come un lampo su un muretto, sempre con la coda eretta, 1234 42| meglio, che ti arrampichi sui muri per vedere l’eclissi, che 1235 49| insieme. Ho una branda a muro con due materassi (uno di 1236 7| al lavoro: aiutandosi coi musetti e con le gambette, facevano 1237 7| il riccio piú grande, col muso per aria, si guardò attorno, 1238 4| pianta gli alberi, tutto muta; spariscono le ossa della 1239 8| Perciò, appena il polledrino nasce, la madre si mette a correre 1240 53| opinione, e non ho mai dovuto nascondere le mie convinzioni per fare 1241 33| allontanavo a zig-zag, poi mi nascondevo in un fosso o in una cunetta. 1242 7| loro tana, noi uscimmo dal nascondiglio, prendemmo i ricci in un 1243 7| specialmente di meli. Ci siamo nascosti in un cespuglio, contro 1244 60| della Loira, - che qual nastro argentato - corre via per 1245 1| Lettera I~ ~Avventura natalizia~ ~ ~Carissima Tania,~oggi 1246 8| orecchie. Perché? Perché appena nati, la volpe, in un modo o 1247 38| e se l’elefante fosse nato con le ruote? sarebbe stato 1248 3| invece, è di una domesticità nauseante; vuole essere imbeccato, 1249 37| per organizzare i mezzi necessari per raggiungere il fine 1250 18| il resistere agli impulsi negativi ecc.?~Ti scrivo seriamente, 1251 53| porta al paese una moglie negra. Non vanno a toccarla col 1252 21| faceva volare via i suoi nemici e i ragazzi che gli avevano 1253 40| Non devi però diventare nervoso: io conosco la tua età, 1254 47| prepara il gelo e sotto la neve palpitano già le prime violette; 1255 | niente 1256 45| interessarli.~Ricordo sempre una nipotina della mia padrona di casa 1257 57| poter conoscere tutti i tuoi nipotini: finché si vuol vivere, 1258 | no 1259 2| tempo, compiva un lavoro che nobilita l’uomo e gli procura il 1260 55| della mia attuale vita è la noia. Almeno, i primi tre mesi 1261 43| conoscevo a menadito tutta la nomenclatura marinaresca: il mio piú 1262 | nonostante 1263 5| un nome italiano e se è noto che in Sardegna esiste questa 1264 1| eh?~Arrivammo a casa a notte buia, discretamente stanchi 1265 52| pesavano piú di me e molte notti piangevo di nascosto perché 1266 44| Non ti pare? Ricordo una novellina popolare scandinava: tre 1267 2| pensato di fare nel mese di novembre gli esami di proscioglimento, 1268 2| ero limitato a studiare le nozioni di «diritti e doveri del 1269 7| gambette davanti, le mordeva la nuca e poi se la mangiava a pezzo 1270 3| ripetuta sempre per le mosche numerose.~Un mattino, rientrando 1271 46| triste, ma caccia fuori nuovamente le gemme. Non è morta almeno 1272 6| saporito, ma specialmente molto nutriente e di facile digestione.~ 1273 40| molto molto, e quindi essere obbiettivo sia piuttosto difficile).~ 1274 56| che gratta la carta e mi obbliga a un vero acrobatismo digitale. 1275 50| concreta, quando non c’è l’obiettivo del fotografo spianato. 1276 12| disegni originali, che ebbi occasione di vedere mentre gli operai 1277 49| una stanza da studente: a occhio la calcolo tre metri per 1278 37| letteratura storica dell’Europa occidentale) di allargare l’orizzonte 1279 43| scienziato, almeno nell’Occidente.~Cara, ti abbraccio coi 1280 6| che Delio e Giuliano si occupano di acchiappare le rane.~ 1281 49| verso le dieci e alle due occupava il centro della cella con 1282 49| attuale cella è posta sull’officina meccanica del carcere e 1283 45| giocare?»; poi entrava, offriva la guancia da baciare, e 1284 3| a me. Per attirarlo gli offrivo una mosca in una scatoletta 1285 15| colori o anche della carta oleata, si può fare un abat-jour 1286 8| un vecchio venditore di olio, di candele e di petrolio, 1287 | oltre 1288 43| moltissimo, perché è importante e oltremodo seria. Tuttavia spero che 1289 15| mobile in modo da dirigere l’ombra dove si crede piú opportuno.~ 1290 45| molto difficile, preso dall’onomastica turca. Non riusciva ad aprir 1291 25| vorresti giudicare tutta l’opera di questo scrittore, che 1292 12| occasione di vedere mentre gli operai litografi li trasportavano 1293 22| difficile di quello di un operaio che vuole acquistare una 1294 53| liberissimo, sempre di una sola opinione, e non ho mai dovuto nascondere 1295 3| ma sempre nell’estremo opposto a me. Per attirarlo gli 1296 25| Omero, e lo scrittore latino Orazio ha scritto che anche Omero 1297 5| scorciata (bada che c’è anche l’orbettino, che alla poca lunghezza 1298 48| cherubini senza le alette agli orecchi. Insomma ho avuto una impressione 1299 53| d’assalto di cosacchi di Orenburg durante la guerra russo-polacca 1300 4| proprio piano di lavoro, organico e adatto a un paese rovinato 1301 47| quando riposo le cellule dell’organismo roteano all’unisono con 1302 37| intelligenza sufficiente per organizzare i mezzi necessari per raggiungere 1303 49| alla Rinascente, che ha organizzato un reparto nel carcere. 1304 37| occidentale) di allargare l’orizzonte storico tradizionale, dando 1305 2| articoli!~Cosí mi limitai gli orizzonti, e ancora una volta esaltai 1306 4| solo due: Il galletto d’oro e Il pescatore.~Vorrei ora 1307 17| tua festa e ti mando un orologino, sperando che ti faccia 1308 7| uccello tessitore e dell’orso, e su altri animali ti voglio 1309 33| che guardava e mugolava, osasse saltare. Io mi allontanavo 1310 7| comunicarono al ramo, che oscillò sempre piú spesso, con scosse 1311 55| Sempre nuovi spettacoli da osservare, nuovi tipi di eccezione 1312 33| perché io, una volta, ho osservato che ne parlavi sempre?~Allegro, 1313 42| E cosí su Turgheniev.~Tu osservi che il giornale dei pionieri, 1314 43| riprodurla in latta. Ero, anzi, ossessionato da queste cose perché a 1315 43| quando nascono, hanno già ottantanni, come il Lao-Tse cinese. 1316 45| uccellini o dei quadri bizzarri, ottenuti da gocce di inchiostro lanciate 1317 15| cinquanta centesimi di filo d’ottone o di ferro sottile e con 1318 49| essere esposta a sud-ovest ovest; il sole si vede verso le 1319 55| sono fermo a Milano, in ozio forzato.~Mi preoccupa molto 1320 58| Natale ho ricevuto il tuo pacco. Di’ alla mamma che era 1321 3| ad assaporare la sublime pace. Salire sul tappo di una 1322 45| sempre una nipotina della mia padrona di casa a Roma: aveva quattro 1323 53| convinzioni per fare piacere a dei padroni.~È strano che tu vorresti 1324 53| la sua penna a chi gliela paga meglio e deve continuamente 1325 46| necessario avere un bel mazzo di paglia, che è cattiva conduttrice 1326 1| di fucile sulla testa: la pallottola fischiò a una decina di 1327 47| il gelo e sotto la neve palpitano già le prime violette; insomma 1328 49| mangiare la carne di manzo), un panetto, un pezzetto di formaggio ( 1329 49| di latte e ci mangio un panino; alle otto circa si va all’ 1330 22| solo della sorte del suo pappagalluccio, e fa sapere che sta leggendo 1331 3| solo il giorno dopo: era paralizzato dal lato destro e si trascinava 1332 54| visto un mio ritratto in un parco di cultura. Carissima, quando 1333 55| da catalogare: davvero mi pareva di vivere in una novella 1334 33| volta, ho osservato che ne parlavi sempre?~Allegro, Delio!~ 1335 23| perché tu non scrivi qualche parola? Io sono molto contento 1336 2| settembre precedente avevo partecipato per la prima volta al corteo 1337 45| essere stato privato della partecipazione allo sviluppo della personalità 1338 9| costruisci aeroplani e treni, che partecipi attivamente all’industrializzazione 1339 15| la luce sia attutita, o parziale e mobile in modo da dirigere 1340 60| valore, di bene o di male, passa di padre in figlio, da una 1341 57| condizione di coatto in cui passai il Natale del ’26 ad Ustica 1342 6| coi soliti condimenti si passano allo staccio in modo che 1343 2| di proscioglimento, per passare alla quarta saltando la 1344 52| della domenica, e me la passavo a smuovere registri che 1345 42| che farai i bagni e delle passeggiate nel bosco e che imparerai 1346 32| insalatina, ma mi riferivo ai passeri. Cosa mangia il tuo uccello? 1347 3| Questa la storia dei miei passerini.~Ti abbraccio teneramente.~ 1348 6| staccio in modo che tutto passi nel brodo eccetto le ossa; 1349 46| ma della qualità detta pastinaca, che è un piacevole ricordo 1350 32| cose che le passerà come pasto la direzione dello Zoo.~ 1351 53| un feudo personale e un patrimonio dei principi piemontesi 1352 35| la gabbia del pappagallo. Peccato che non sia possibile discernere 1353 25| credere che io sia molto pedante, mi piacerebbe ridere e 1354 3| involontariamente preso alcune pedate.~Questa la storia dei miei 1355 5| scurzone come realtà molto pedestre, senza alito avvelenato 1356 55| poteva avvenire anche di peggio. Ma temo che anche tu la 1357 55| estremo all’altro della penisola, sia pure con molte sofferenze 1358 3| lato destro e si trascinava penosamente per mangiare e bere, poi 1359 41| ecco i miei figli e Giulia pensano a me in questo momento. 1360 2| rotella dello Stato (io pensavo fosse una grande ruota); 1361 32| una scimmia pensatrice. Penserà alle carrube che può mangiare 1362 22| per mettere in ordine i pensieri (e pensare addirittura) 1363 14| frequenti serve per non perder un anno di studio; e ti 1364 34| soffrono di avitaminosi, perdono le penne e hanno una specie 1365 60| correggevi i compiti: ricordo perfettamente che non riuscivo mai a ricordare 1366 2| diventando un cittadino attivo e perfetto. Invece non conoscevo gli 1367 42| ha raggiunto la maggiore perfezione nell’arte e ha suscitato 1368 56| in condizioni di spavento permanente fin dallo scoppio della 1369 3| addomesticato, ma senza permettere troppe confidenze. Il curioso 1370 20| forse per ciò l’animale ha perso le orecchie...).~Caro Giuliano, 1371 18| che tu stai diventando una persona grande.~Mi domandi ciò che 1372 45| partecipazione allo sviluppo della personalità e della vita dei due bambini; 1373 29| felice di vedere la tua personcina. Però devi essere molto 1374 57| tutte le malattie. Devi persuaderti però che occorre anche risparmiare 1375 | pertanto 1376 46| ne vendono di quelle che pesano mezzo chilo e prima della 1377 52| a smuovere registri che pesavano piú di me e molte notti 1378 4| Il galletto d’oro e Il pescatore.~Vorrei ora raccontare a 1379 9| e otto centimetri, e che pesi diciotto chili. Cosí penso 1380 42| tutto, anche in traduzioni pessime, anche in uomini e donne 1381 8| di olio, di candele e di petrolio, che andava di villaggio 1382 43| dei fiammiferi avvolti in pezzettini di tela cerata, per il caso 1383 49| brodo o asciutta), mangio un pezzettino di carne (se è di vitello, 1384 49| di manzo), un panetto, un pezzetto di formaggio (la frutta 1385 30| contento che l’orologio ti piaccia; ma non aver tanto timore 1386 25| io sia molto pedante, mi piacerebbe ridere e scherzare con te 1387 36| migliorano se stessi, non può non piacerti piú di ogni altra cosa. 1388 7| insalata. Le foglie fresche piacevano loro molto e cosí li potei 1389 14| raggiungere il tuo scopo; cosí mi piaci molto e ti faccio tanti 1390 14| lettera ti lamenti, quasi piagnucoli come un bimbetto di cinque 1391 52| piú di me e molte notti piangevo di nascosto perché mi doleva 1392 4| anche col latte. Cresce, pianta gli alberi, tutto muta; 1393 9| notizie di una rosa che ho piantato e di una lucertola che voglio 1394 46| le due ideologie.~Le sei piantine di cicoria si sono subito 1395 4| torrenti di devastare la pianura. Insomma il topo concepisce 1396 9| coccodrilli che rimangono sempre piccini.~ ~ ~ ~ ~ 1397 5| testa è molto grossa, non piccola come quella delle bisce; 1398 33| pietre, si affacciava alle piccole (ma grandi per lui) fosse 1399 7| cinque: due piú grossi e tre piccolini. In fila indiana si sono 1400 31| auguri!).~E cosa pensi di Pickwick. E i tuoi esami come si 1401 3| scarpa e si mette nella piega dei calzoni; se avesse le 1402 53| la Sardegna fu unita al Piemonte solo nel 1847, dopo essere 1403 53| patrimonio dei principi piemontesi che la ebbero in cambio 1404 60| come una forza benefica e piena di tenerezza per noi.~Se 1405 12| litografi li trasportavano sulla pietra. Domanda alla mamma e a 1406 21| pieno d’uva, pronto per la pigiatura, e una contadinella tutta 1407 9| scrivere a me, a Roma, i pimpò per la nonna. Cosí mi dirai 1408 4| bambino cresciuto ripianterà i pini, querce, castagni ecc. Cosí 1409 42| osservi che il giornale dei pionieri, nel passato, dedicava molto 1410 1| si allungava una fila di pioppi con delle boscaglie di lentischi. 1411 46| concorrenza alla liquerizia; 2. di piselli; 3. di spinaci; 4. di sedani. 1412 | poca 1413 | pochissimi 1414 60| ci avevi insegnato molte poesie a memoria; io ricordo ancora 1415 53| ferite toccate dalle lance polacche, combatti insieme con noi; 1416 39| iniziare con te una serie di polemiche.~Benissimo! Ma quali cose 1417 55| un episodio della lotta politica che si combatteva e si continuerà 1418 43| può essere Robinson, ma il poliziotto o il ladro scienziato, almeno 1419 30| se è bene assicurato al polso non si può perdere, a meno 1420 43| una superba goletta a due ponti, per riprodurla in latta. 1421 44| pare? Ricordo una novellina popolare scandinava: tre giganti 1422 37| idea di vedere il mondo popolato di elefanti diritti sulle 1423 59| ammazzai il serpe e gli portai via l’anguilla, che poi 1424 7| in un sacchetto e ce li portammo a casa.~Io ebbi il padre 1425 47| quistione è legata col lume che portano la sera ed ecco trovato 1426 59| perché non sapevo come fare a portarla; si era irrigidita come 1427 30| non aver tanto timore di portarlo, anche fuori; se è bene 1428 42| Tolstoi è stato davvero un portatore di civiltà e di bellezza 1429 39| parli degli elefanti come portatori di una eventuale civiltà. 1430 46| della carta, che il vento portava via: sarebbe stato necessario 1431 7| seguito da sua moglie. Si posarono su un ramo carico e incominciarono 1432 43| costruttività, di carattere positivo, piú che il gioco del meccano.~ 1433 2| pretura un vecchio signore che possedeva un simpaticissimo cagnetto 1434 | possiamo 1435 2| della legge, anche contro i possibili tiranni che volessero calpestarla. 1436 49| Inoltre: l’attuale cella è posta sull’officina meccanica 1437 20| sulla punta dei piedi nei posti piú difficili; sulla cima 1438 | poterci 1439 13| miei cari ragazzi e di non poterli aiutare nel loro lavoro 1440 | potessero 1441 | potevo 1442 | potresti 1443 56| promesso? Farai molto bene: la poveretta ha molto sofferto per il 1444 33| mi divertiva, perché il poveretto, che allora d’altronde, 1445 39| essa) nella sala da bagno: poveri elefanti! È vero che mi 1446 49| ricevo tre giornali;il pranzo arriva in ore disparate, 1447 44| quello che si è scritto precedentemente, l’impressione del puro « 1448 4| sotto il nuovo humus, la precipitazione atmosferica ridiventa regolare 1449 39| sulla base di documenti ben precisi e concreti.~Il fantasticare 1450 2| gualdrappa. Vedi come i programmi precostituiti in modo troppo rigido e 1451 21| guardavano, ridevano, ma preferivano correre e gridare e mi lasciavano 1452 46| questo argomento, voglio pregarti di mandarmi ancora qualche 1453 49| sul cortile, dove si prende l’aria: non è una finestra 1454 7| uscimmo dal nascondiglio, prendemmo i ricci in un sacchetto 1455 25| figlio!».~Caro Giuliano, non prendertela e scrivi e rafforzerai i 1456 3| scatoletta di fiammiferi; non la prendeva se non quando io ero lontano. 1457 11| visto dei ragazzetti che prendevano dei pesciolini nel mare 1458 49| toilette, pulizia della cella; prendo mezzo litro di latte e ci 1459 55| Milano, in ozio forzato.~Mi preoccupa molto lo stato d’animo della 1460 38| ma i merli non pare se ne preoccupino e sono sempre allegri ed 1461 47| certamente, perché il caldo prepara il gelo e sotto la neve 1462 6| averle scuoiate, si possono preparare in due modi: per fare del 1463 12| alla Libreria di Stato ne preparavano una bellissima edizione 1464 40| conosco la tua età, la tua preparazione e quindi saprò giudicare 1465 2| capace di tanto, ma quando mi presentai al direttore didattico per 1466 31| E i tuoi esami come si presentano? Senti un po’ di tremarella 1467 2| direttore didattico per presentargli la domanda protocollare, 1468 6| disprezzarsi.~Non so se tu vorrai prestarti, ma dovresti insegnare ai 1469 46| rassomigliano stranamente al prezzemolo e alle cipolline piú che 1470 56| comprendere che si può andare in prigione senza essere né un ladro, 1471 55| guerra si poteva cadere prigionieri, sapendo che questo poteva 1472 12| pesciolini, la rosa, la primula, gli orsi e i leoni. Ma 1473 53| personale e un patrimonio dei principi piemontesi che la ebbero 1474 46| mano esperta dell’uomo e il principio d’autorità. Finora l’incertezza 1475 45| rammarico l’essere stato privato della partecipazione allo 1476 57| quinto Natale che passo in privazione di libertà e il quarto che 1477 54| elefante, di cui aveva sentito, probabilmente, la pelle ruvida sotto le 1478 5| ritornato alla memoria un problema abbastanza curioso. Da bambino 1479 38| l’uomo non è diventato un proboscidato!~Aspetto una tua lunga lettera 1480 2| che nobilita l’uomo e gli procura il pane quotidiano.~Sono 1481 42| molto caro e io non voglio procurarti nessun dolore: sono tanto 1482 2| gridava il «morto» o il «profeta» di Staglieno: forse, tutti 1483 39| interessi alle scimmie come progenitori degli uomini. Ma anche in 1484 59| incominciato a costruire la chiusa progettata per raccogliere le acque 1485 46| diretti. In ogni modo la prognosi è favorevole, a eccezione 1486 2| quanto abbia pensato, un tale programma non sono riuscito ancora 1487 42| considerato uno scrittore «progressivo». Naturalmente non si può 1488 50| rapporti, che possono essere prolungati, immaginati in quadretti, 1489 4| racconta tutta la storia e promette che il bambino cresciuto 1490 27| hanno procurato. Del resto prometti di scrivermi qualche cosa 1491 2| certo come ero di essere promosso all’esame e di conquistare 1492 16| una memoria molto forte e pronta e non mi sfuggiva nulla 1493 53| li concepivano secondo la propaganda clericale come esseri mostruosi 1494 | proprie 1495 2| cagnetto da quella del suo proprietario e dalla professione sua. 1496 2| di novembre gli esami di proscioglimento, per passare alla quarta 1497 2| rammarico, a cullarmi in quella prospettiva che tanto mi seduceva. Era 1498 1| spaventammo gran che, perché alle prossime vacanze di carnevale il 1499 51| che il Sant’Antonio che mi protegge non è quello di giugno, 1500 5| malsane, come quelle del proteo e dànno l’impressione della 1501 2| presentargli la domanda protocollare, mi sentii far a bruciapelo 1502 1| appiattiti un pezzo.~Quando provammo a sollevarci, un altro colpo, 1503 47| quindici centimetri. Ha provato anche a dare un bocciolino 1504 21| decimetro e col compasso, prove, riprove con la matita ecc. 1505 57| arrostite, tuttavia non proverei dispiacere a vedere e sentir 1506 8| poi non ho potuto. Adesso proverò a raccontartene qualcuna:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License