IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Lettera XXV Omero dormicchia
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
hai letto solo mezza novella di Wells e già vorresti giudicare tutta l’opera di questo scrittore, che ha scritto decine e decine di romanzi, raccolte di novelle, saggi storici ecc.? La piú bella o la piú brutta o quella che rappresenta la media delle possibilità dell’autore?
Il piú grande scrittore dell’antica Grecia fu Omero, e lo scrittore latino Orazio ha scritto che anche Omero qualche volta «dormicchia».
Certo Wells, in confronto di Omero, dormicchia almeno trecentosessanta giorni all’anno, ma potrebbe darsi che negli altri cinque o sei giorni (quando l’anno è bisestile) fosse sveglio del tutto e avesse scritto qualcosa di piacevole e di resistente alla critica.
Anche tu spesso non sei molto ordinato: la tua lettera è scritta in fretta, con molte parole lasciate a metà; eppure io credo che tu possa scrivere molto meglio, con piú ordine, con piú attenzione. Perciò io non ti giudicherò da questa lettera e non dirò: «ma guarda che asinello di figlio!».
Caro Giuliano, non prendertela e scrivi e rafforzerai i tuoi giudizi.
Mi dispiace di non poter discutere con te a viva voce: non credere che io sia molto pedante, mi piacerebbe ridere e scherzare con te e con Delio, e parlare di tante cose che interessavano molto anche me quando ero un ragazzo.