Parte

  1   1|        signore alto e calvo? È il conte Lombardi: mi ha invitato
  2   1|       Venezia.~Zio di Filippo, il conte Roberto Vagli, noiato, stanco,
  3   1|         fosse stato possibile, il conte Roberto aperse finalmente
  4   1|      Filippo fossero caricati.~Il conte Roberto era già salito nell'
  5   1|  fanciulla.~- Dimmi,  - chiese il conte Roberto. - Hai molti bagagli?...~-
  6   1|          primi gli amanti; poi il conte Roberto.~- Buona notte,
  7   1|        Colpa dei ciottoli, signor conte, - rispose il direttore
  8   1| stringendo la mano al vecchio.~Il conte salutò, inchinandosi, la
  9   1|      dell'albergo.~- Se il signor conte permette, - diceva quest'
 10   1|         ve ne prego! - rispose il conte, sedendo a una delle tavole
 11   1|         Buon appetito, zio!...~Il conte attese che Filippo riprendesse
 12   1|          da intendere? - pensò il conte Roberto. - Non mi pare un'
 13   1|          apriva il telegramma. Il conte Roberto lo lesse un paio
 14   1|     rientrava; passando presso il conte Roberto abbassò il capo.
 15   1|    seguiva.~- Ascolta, - disse il conte Roberto, - verrai quest'
 16   1|           sacco. To' guarda!~E il conte Roberto levò da una tasca
 17   1|     perchè mi denunzierebbero?~Il conte Roberto alzò le spalle.~-
 18   1|           di questo genere....~Il conte Roberto si guardò intorno,
 19   1|       tenere con , - mormorò il conte Roberto, come ripensando
 20   1|         si sarebbe perduta....~Il conte Roberto interruppe passandosi
 21   1|       vostra cena, - gli disse il conte Roberto. - Ma il Bardolino
 22   1|      tutto l'albergo.~- Il signor conte ha ragione, - assentì il
 23   1| pensieroso innanzi al vecchio. Il conte Roberto era più alto e più
 24   1|          scriverai alla mamma?~Il conte Roberto alzò bruscamente
 25   1|      superba. C'era il marito, il conte Ettore di Montegalda, e
 26   1|    amicizia tra la fanciulla e il conte Vagli si ripercuoteva nell'
 27   1|    ripercuoteva nell'amore tra il conte Vagli e Fausta; la quale
 28   1|     onesta?~Adolfo non capiva. Un conte, un libertino, un pessimo
 29   1|   fanciulla capace di scappar col conte Vagli non era degna di lui....
 30   1|         poco a poco, ribadita dal conte, l'idea della fuga conquistava
 31   1|      porta si spalancò innanzi al conte, che credeva di trovar la
 32   1|         che avevano spaventato il conte Roberto. Quando giunsero
 33   1|          i bauli....~- Sì, signor conte, - disse la donna.~- A proposito:
 34   1|         albergatrice. - Il signor conte Filippo Vagli e la signora
 35   1|         Quella stessa mattina, il conte Roberto, arrivate a Fasano
 36   1|           dato un soldo, amava il conte Vagli ch'era stato sempre
 37   1|     sangue italiano!... Il signor conte è partito?~- Sì, - disse
 38   1|      amici suoi, di Loredana, del conte, dei pescatori, di gente
 39   1|          parlò della campagna. Il conte de Idris era in campagna,
 40   1|     interrotte di nuovo.~Entrò il conte Lombardi, alto e calvo,
 41   1|       alla stazione, - seguitò il conte Lombardi. - Mi sembravi
 42   1|      essere scusato, - rispose il conte Lombardi. - Vieni a pranzo
 43   1|           ministro, - corresse il conte Lombardi. - Un ministro
 44   1|            Ma quando le dame e il conte Lombardi si congedarono,
 45   1|     ascoltando le chiacchiere del conte Mercatelli, piccolo, pelato,
 46   1|       enunziasse una risposta, il conte Mercatelli seguitò:~- «Moi,
 47   1|           sedette al tavolino col conte Lombardi, col marchese di
 48   1|           di casa una ragazza?~Il conte Lombardi e il marchese di
 49   1|        risata. Risonò la voce del conte Mercatelli, che diceva:~-
 50   1|        Berto Candriani, mentre il conte Lombardi mischiava le carte,
 51   1|           e andò a raggiungere il conte Mercatelli, che fumava una
 52   1|         Hai ragione, - rispose il conte mansueto. - Nel mio letto
 53   1|            Sono le undici, signor conte.~Piero stava immobile presso
 54   1|            Va, va! - gli disse il conte. - Non ho bisogno di nulla.
 55   1|           Maria a te provveda! Il conte! Il conte! Il conte!...~
 56   1|         te provveda! Il conte! Il conte! Il conte!...~E d'un subito
 57   1|            Il conte! Il conte! Il conte!...~E d'un subito si mise
 58   1|       gridando a perdifiato:~- Il conte! Il conte! Il conte!~La
 59   1|        perdifiato:~- Il conte! Il conte! Il conte!~La signora De
 60   1|            Il conte! Il conte! Il conte!~La signora De Carolis,
 61   1|          che il visitatore era il conte Vagli, e infine si decise
 62   1|          bianche e rosse, dove il conte e la fanciulla avevano concertata
 63   1|           prenderla? - esclamò il conte sbalordito.~- Sì, a prenderla.
 64   1|           se Dio mi aiuta. E lei, conte, non si opporrà. Ha commesso
 65   1|      nulla a nessuno!~La voce del conte vibrava di tanta sincerità
 66   1|     lagrime solcavano il viso del conte, ebbe un lampo forse di
 67   1|       volontà, dall'interesse del conte Filippo Vagli, il quale
 68   1|         osato fino ad oggi....~Il conte sollevò il viso a fissare
 69   1|      tanto allegro iersera....~Il conte non rispose, e i due uomini
 70   1|          una viuzza s'imbattè col conte e con la contessa Lombardi.~-
 71   1|          bene, bene! - esclamò il conte Lombardi, aprendo le braccia,
 72   1|          proposito, - aggiunse il conte Lombardi. - Ricordati che
 73   1|            osservò a un tratto il conte Lombardi. - Se ne raccontan
 74   1|          fosse arrivato il signor conte.~- No, è la mamma, la mia
 75   1|           chiedere il permesso al conte Vagli per riprendere la
 76   1|         sa che tu sei fuggita col conte. A tutti io ho narrato che
 77   1|        dato la tua vita intera al conte. Ma se il conte si stancasse
 78   1|         intera al conte. Ma se il conte si stancasse di te, e se
 79   1|        Loredana prontamente.~- Il conte, - osservò Emma, - gode
 80   1|         sia una donna cattiva. Il conte è ricco, e si fa presto
 81   1|        tue parole e le parole del conte....~Si morse le labbra,
 82   1|     regali e il corredo fatti dal conte a sua figlia.~- Vuol dire
 83   1|          Emma. - In ogni modo, il conte s'incaricherà lui di dare
 84   1|   impazienza di riveder presto il conte.~Ma volgendosi, Clarice
 85   1|         chiuso l'appartamento del conte Vagli. Queste sono le chiavi,
 86   1|              È arrivato il signor conte, e desidera parlarle.~La
 87   1|           l'emozione.~- Il signor conte? - ripetè. - È già arrivato?
 88   1|      conveniva far comprendere al conte tutto ciò ch'ella aveva
 89   1|        sono molto onorata, signor conte....~Filippo la precedette
 90   1|         si fermò.~- Ah no, signor conte! Anzi, è stata malissimo,
 91   1|          Venezia, - interruppe il conte, - non si dimentichi di
 92   1|      piacere di vederla....~- Ah, conte! - esclamò la Teobaldi. -
 93   1|            Prima Loredana, poi il conte, uno dei più nobili patrizii
 94   1|         Io non l'ho letto, signor conte, - dichiarò Clarice con
 95   1|          che confondeva ancora il conte con le bambole.~Come vivere,
 96   1|        che anche quel signore, un conte, il conte Filippo Vagli,
 97   1|        quel signore, un conte, il conte Filippo Vagli, il quale
 98   1|       tresca tra la ragazza ed il conte, il quale aveva coronato
 99   1|      pettegolezzi incalzavano; il conte l'aveva abbandonata, l'aveva
100   1|            Sei stata l'amante del conte, non è vero? Così, ti preparavi2
101   1|         volevi conservarti per il conte, - osservò Adolfo con ironia. -
102   1|        invece di giurarmi che col conte non c'è stato nulla di nulla,
103   1|         amante di Filippo.... del conte?~Adolfo si strinse nelle
104   1|        casa, che tu sei stata col conte fuori di Venezia.~- E tuttavia
105   1|         amante di Filippo.... del conte. E allora, a che pro una
106   1|         tra Filippo e il cognato, conte Leopoldo de Idris, il quale
107   1|           qualche gherminella!~Il conte Leopoldo, ancora più inquieto
108   1|          si vide comparire lo zio conte Roberto, del quale non aveva
109   1|           Del resto, - osservò il conte Roberto, - mi maraviglio
110   1|        devo dirtela? - seguitò il conte Roberto. - È uno scandalo;
111   1|           consigli! - rimbeccò il conte.~- Ho sorriso per le critiche
112   1|       riparleremo! - si ostinò il conte Roberto. - Perchè io sono
113   1|         poco dopo la partenza del conte, ella era tornata a Verona,
114   1|    Clarice riprese:~- Ma le pare, conte, che le cose possano andare
115   1|     subito; vecchi capolavori. Ah conte, lei non può imaginare quanto
116   1|         appartamento particolare, conte?~- Sì, sono le mie camere, -
117   1|     grazie, grazie! - esclamò, il conte inchinandosi. - Arrivederci!~
118   2|           voglio sapere nulla. Il conte Vagli non m'interessa più
119   2|         cicogna. - C'è lo zio!~Il conte Roberto Vagli entrava in
120   2|         altro vecchio signore; il conte Roberto era dritto e magnifico,
121   2|   garofano bianco; tra le mani il conte teneva il gibus, alla maniera
122   2|     sedette in una poltrona, e il conte ripetè, standogli innanzi:~-
123   2|           trono, l'animale....~Il conte Orseolo diede una gomitata
124   2|          il Rowing-Club! E tu?~Il conte Orseolo si mise a ridere.~
125   2|         vedere se mai andasse dal conte. L'insolenza del giovane
126   2|           donne non parlavano del conte; bensì, era in tutto l'atteggiamento
127   2|        porta di comunicazione. Il conte fece trasportar mobili,
128   2|    vincolo Loredana era legata al conte; e Filippo, non senza riconoscere
129   2|        dichiarò netto che dopo il conte Vagli, il conte Candriani
130   2|           dopo il conte Vagli, il conte Candriani era il gentiluomo
131   2|           del '66 dicono poco, il conte Roberto Vagli era stato
132   2|         poterono arrestare.~Fu il conte Vagli di poi alla battaglia
133   2|          il vessillo italiano.~Il conte Roberto Vagli si sentiva
134   2|          sentiva certo meglio, il conte Roberto, dei suoi coetanei,
135   2|        qualche grave minaccia, il conte Roberto, fattole comprendere
136   2|        sotto un mirifico sole, il conte Roberto fu tutto preso da
137   2|          se non perchè nipote del conte Roberto.~La folla bisbigliava
138   2|         raccolti nell'Ossario. Il conte Roberto, senza parlare,
139   2|         viso, rotto il fianco. Il conte Roberto eccolo alla testa
140   2|           a Venezia? - domandò il conte Roberto.~Filippo sussultò
141   2|       salutare affettuosamente il conte Roberto Vagli.~- Arrivederci, -
142   2|      tutto, a grande velocità. Il conte Roberto stava ad udirla
143   2|            fece un lieve cenno al conte Roberto e insieme con lui
144   2|         di lui lo inacerbisse, il conte Roberto riprese alzando
145   2|          Ah no, poi! - esclamò il conte Roberto, fermandosi. - Non
146   2|     niente, è inteso! - ripetè il conte Roberto con sarcasmo. -
147   2|          l'onore, - insistette il conte Roberto. - Hai dato in balìa
148   2|             Loredana! - ripetè il conte Roberto. - Si chiama anche
149   2|     troppa leggerezza, - disse il conte Roberto. - Sei molto cambiato
150   2|         ha ragione, - dichiarò il conte Roberto, per tornare all'
151   2|         Era la prima volta che il conte Roberto faceva allusione
152   2| togliermela di tra i piedi....~Il conte Roberto crollò il capo,
153   2|           l'abbiamo creato noi!~- Conte, non faccia, complimenti, -
154   2|          Non cerchi d'ingannarmi, conte, - disse Loredana con voce
155   2|        matrimonio. Mi dica tutto, conte; non abbia paura.~- Ma io
156   2|    risuonò:~- È la mantenuta, del conte Vagli.~Loredana a stento
157   2|        Goldoni, abbiam trovato il conte, che ci ha ricondotte.~-
158   2|  graziosissima. Non è forse vero, conte?~Il Candriani assentì con
159   2|        tutto; tu sei l'amante del conte, e non te ne faccio colpa.
160   2|        milioni per abbandonare il conte?... Questo era più verosimile;
161   2|         poco a poco ravveduta. Il conte trattava bene l'amica sua,
162   2|          chiedevano protezione al conte per il marito, per il fratello,
163   2|        fratello, pel nipote; e il conte riusciva ad allogar l'uno,
164   2|       polverose della cantina del conte. A questa maniera, senza
165   2|         avventura? La fedeltà del conte l'aveva stupita senza persuaderla.
166   2|    bambino anch'io....~- Forse al conte non piacciono? - osservò
167   2|          tu avessi un bambino, il conte ti amerebbe di più.~- E
168   2|        non volerlo?~- Allora è il conte che non vuole? - insistette
169   2|         dipende dalla volontà del conte.~Loredana scoppiò in una
170   2|            E che cosa ha detto il conte? - domandò la Serrantoni,
171   2|        meglio, - -mormorò.~- Caro conte, - osservò Loredana, corrugando
172   2|           mi fa piacere....~- No, conte, - interruppe Loredana,
173   2|     sardonica; e proseguì:~- Caro conte, ha commesso un'azione cattiva,
174   2|                          XI.~ ~Il conte Filippo Vagli e il conte
175   2|          conte Filippo Vagli e il conte Berto Candriani, col pretesto
176   2|        assicurò che la ferita del conte non era grave; Filippo e
177   2|         per Berto, - soggiunse il conte. - Gli è toccato un colpo
178   2|          che stavano a Padova.~Il conte Roberto e la contessa Bianca
179   2|          faceva prima di darsi al conte? Era quella del bagno di
180   2|     giorni a trovar Filippo fu il conte Alvise Priùli, un vecchio
181   2|             chiese avidamente.~Il conte Alvise fece un gesto desolato.~-
182   2|         zio, che cosa dicono?~ Il conte Alvise fece un altro gesto
183   2|          vedendo Lori e Flopi; il conte pallido come un cadavere;
184   2|           le posate, senza che il conte avesse toccato cibo; anche
185   2|         nemmeno un telegramma? Il conte aveva di tanto in tanto
186   2|          Subito dopo il caffè, il conte le baciò la mano e si ritirò.~
187   2|          E doveva finire così; il conte non può resistere più a
188   2|       chiese dopo una pausa. - Il conte è sempre così triste?~-
189   2|         Mi ha raccontato tutto il conte Candriani, una sera a teatro;
190   2|        che non confesserai.... Il conte ti ha trovata con un altro,
191   2|             come si chiama?... il conte Candriani, veniva a casa
192   2|       casa sua.... L'amore per il conte si capiva; dico, si poteva
193   2|           e di tutti; l'amore del conte, un fallo giovanile, si
194   2|           Clarice le disse che il conte, un'ora prima, era accorso
195   2|      tacito consenso di tutti, il conte Nino d'Este parlava di donne.~
196   2|    Torrecusa. Erano gli uomini il conte Alvise Priùli, il conte
197   2|           conte Alvise Priùli, il conte Mercatelli, parecchi giovani,
198   2|           giovani, tra i quali il conte Paolino Berlendi.~Paolino
199   2|           il Ruskin? - domandò il conte Priùli.~- No; non l'ho mai
200   2|        comparso sulla terrazza il conte Filippo Vagli, colui che
201   2|            flopini»! - osservò il conte Priùli.~- E Flopi i milioncini, -
202   2|         quattro, l'automobile del conte Berto Candriani, notissimo
203   2|       chauffeur rimase ferito. Il conte Candriani e la contessina
204   2|          in inganno! - osservò il conte Priùli.~La comitiva si avviò.~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License