Parte

  1   1|      classe. Vedendo Filippo e la signora col velo, si ritrasse in
  2   1|         tre bauli in quella della signora, e due nella sua, e li indicò
  3   1|          l'eleganza della giovane signora lo irritassero, quando per
  4   1|        avesse mai ignorato che la signora De Carolis permetteva alla
  5   1| sceglierne due egli stesso, ma la signora De Carolis osservò ch'eran
  6   1|     giovane avrebbe voluto che la signora De Carolis intervenisse
  7   1|       figlia era triste, anche la signora De Carolis cominciava a
  8   1|           il passo, diceva con la signora De Carolis:~- Mi dispiace
  9   1|          più gli pareva buona. La signora De Carolis non avrebbe osato
 10   1|       emicrania ogni qualvolta la signora Gianella l'invitava a pranzo.~
 11   1|           con la madre e un'altra signora. Aveva il suo abitino rosa
 12   1|        scala s'imbatterono in una signora ampia di forme, col viso
 13   1|           fece da un lato.~- È la signora Teobaldi, di Verona, - disse
 14   1|      seguiva. - Una buona e bella signora.~Filippo la guardò appena,
 15   1|          conte Filippo Vagli e la signora contessa, di Venezia. Anzi,
 16   1|        Anzi, volevo chiedere alla signora contessa se suona il piano....~-
 17   1|       fanciulla stupita.~- Quella signora di Verona, per esempio:
 18   1|          Per acquetare Adolfo, la signora Emma inventò dapprima delle
 19   1|           la faccia pallida della signora, e qualche cosa strana in
 20   1|     voleva ingannare.~E quando la signora De Carolis dovette finalmente
 21   1|      carattere.~Per più giorni la signora De Carolis ebbe la casa
 22   1|          farle mutar pensiero. La signora Emma dovette tener testa
 23   1|         una cosa  l'altra, e la signora De Carolis notò ch'egli
 24   1|      degna di te! - dichiarava la signora Gianella ad Adolfo. - Forse
 25   1|         lui lasciarono in pace la signora De Carolis, che per quelle
 26   1|           pagare il vetturale, la signora Clarice Teobaldi, dalle
 27   1|          offerse.~- Lasci, lasci, signora contessa, - ella pregò con
 28   1|         corsa a Peschiera, che la signora contessa non era un'inglese
 29   1|          si capisce, - seguito la signora Clarice per conto proprio. -
 30   1|              disse argutamente la signora Clarice.~- Mi perdoni, -
 31   1|          Lei deve disporre di me, signora contessa, come d'una vecchia
 32   1|          la mamma, col titolo di «signora contessa» che le facevan
 33   1|          e incerta.~- Mi perdoni, signora contessa, - cominciò questa,
 34   1|           mano della donna, d'una signora! Ma s'io fossi una signora
 35   1|        signora! Ma s'io fossi una signora come lei, indiscrezione
 36   1|       cosa da nulla. Arrivederla, signora....~I suoi occhi cercarono
 37   1|         bei capelli candidi della signora e il viso un po' roseo per
 38   1|           la casa, in cerca della signora, gridando a perdifiato:~-
 39   1|            Il conte! Il conte!~La signora De Carolis, che ora occupata
 40   1|           vide ritta e pallida la signora Emma; la quale, senza rispondere
 41   1|           Filippo, salendo con la signora, tuttavia incerto dell'accoglienza. -
 42   1|       notizie della signorina.~La signora Emma e Filippo entrarono
 43   1|          Egli prese le mani della signora De Carolis, e le disse con
 44   1|          a tutte le sue paure?~La signora scosse tristemente la testa
 45   1|        non neghi! - interruppe la signora, il cui volto bianco, dalle
 46   1|   rattenne e non disse parola.~La signora Emma lo guardò, e aggiunse
 47   1|          prenderla, - annunziò la signora con voce decisa.~- A prenderla? -
 48   1|          di tanto affanno, che la signora De Carolis ne fu scossa
 49   1|         Non me la porterà via!~La signora De Carolis comprese che
 50   1|        Veda, - cominciò infine la signora. - È necessario! Appunto
 51   1|   staccando le mani dal volto.~La signora De Carolis vide che le lagrime
 52   1|           crollò le spalle, ma la signora aggiunse, senza badargli:~-
 53   1|         mai potuto sospettare. La signora De Carolis aveva il viso
 54   1|            Oh no, - interruppe la signora Emma, - io saprò parlarle,
 55   1|         annebbiati dal pianto: la signora Emma gli si avvicinò, gli
 56   1|          non minaccio, - disse la signora più calma. - È stato Dio
 57   1|           tremito implacabile. La signora si ritrasse, perchè non
 58   1|     saletta si aperse ed entrò la signora Emma, recando ella stessa
 59   1|       riprenderla?... E io....~La signora Emma non rispose, ma Filippo
 60   1|         la vedrò più?~E poichè la signora rimaneva sempre silenziosa,
 61   1|      cappello, stese la mano alla signora De Carolis, e uscì senza
 62   1|            Nel vestibolo trovò la signora Teobaldi, la quale s'avviava
 63   1|          Vieni con me, - disse la signora De Carolis alla figlia. -
 64   1|     Teobaldi fece un inchino alla signora De Carolis, che la squadrò
 65   1|        accorsero alle grida della signora De Carolis l'albergatrice
 66   1|       Carolis l'albergatrice e la signora Teobaldi; poi uscirono ambedue,
 67   1|         volse.~- Io la ringrazio, signora, - disse alla Teobaldi. -
 68   1|           Loredana:~- Sta meglio, signora? Ah, ma com'è bella, così!...
 69   1|            La ringrazio di nuovo, signora.~La Teobaldi salutò ancora
 70   1|            chieste notizie della «signora contessa», non domandò altro;
 71   1|          alla Teobaldi, chiamò:~- Signora Clarice!~L'altra le si avvicinò
 72   1|           XV.~ ~Le emozioni della signora Clarice Teobaldi non dovevano
 73   1|            Che le viene in mente, signora Clarice? Bisogna chiudere,
 74   1|         visto com'era disfatta la signora contessa? Che ne dice, lei?~-
 75   1|       allargò le braccia.~- Come, signora Clarice, vuol partire anche
 76   1|      sorrisi, e le disse:~- Veda, signora Clarice. Io ho chiuso l'
 77   1|            ma non osò.~- Anche la signora contessa, - osservò rientrando, -
 78   1|   trafelata a chiamarla.~- Venga, signora Clarice, - ella disse alla
 79   1|                 XVI.~ ~- È lei la signora Teobaldi? - egli domandò
 80   1|          stamane per ordine della signora contessa, - rispose Clarice,
 81   1|            confermò Clarice. - La signora contessa era molto buona
 82   1|          mettere un po' d'ordine, signora Teobaldi?~Clarice non credeva
 83   1|        aperse, e riprese:~- Ecco, signora Teobaldi; qui occorre la
 84   1|        affaraccio?~Una comare, la signora Opimia Incudi, un vero chiodo
 85   1|           conosciuta; e avvisò la signora delle voci che correvano,
 86   1|    cattiveria. E nel frattempo la signora Opimia stava, a guardar
 87   1|     qualche cosa che ripagasse la signora Incudi della sua buona opera,
 88   1|      storia.~E fu un colpo per la signora Incudi, quando la fanciulla
 89   1|          aspetto stralunato della signora, alla quale traballava,
 90   1|           giorno.~La visita della signora Incudi le aveva fatto bene,
 91   1|             Doveva fingere per la signora Incudi e per le sue amiche,
 92   1|           di Sirmione e la povera signora Teobaldi, tanto maltrattata
 93   1|          due e dieci volte in una signora, che si poteva credere lo
 94   1|         notizie. Si trovavano, la signora e Rosa, in una calle vicina,
 95   1|   sottoportico, e generalmente la signora consegnava a Rosa una lettera,
 96   1|           ma c'era, di peggio: la signora guardava Adolfo con occhiatacce
 97   1|            s'aperse e comparve la signora Emma, seguita, da Clarice
 98   1|          Loredana:~- Lori, questa signora dice che tu l'aspettavi....~
 99   1|        accoglienza fattagli dalla signora De Carolis, restava in piedi
100   1|       giorno gli fu annunziata la signora Clarice Teobaldi.~Da Sirmione,
101   1|          di Filippo, precedeva la signora, la quale, come aveva sognato,
102   1|          superba nudità della sua signora, perchè di tra le pieghe
103   1|           Lei è molto buona, cara signora, e vuole impedirmi di ringraziarla.
104   1|           Piero, senza guardar la signora, come avesse parlato all'
105   1|    ambasciata è venuta a farti la signora Teobaldi? - interrogò Emma,
106   2|      molta facilità del resto, la signora Clarice Teobaldi a lasciar
107   2|       ella potè annunziare che la signora Emma era stata due volte
108   2|           raffica di passione. La signora Emma, travolta dal furore
109   2|           conoscenze, cosicchè la signora Emma viveva ora quieta e
110   2|         era già nel riserbo della signora Emma, che non aveva più
111   2|      Dacchè viveva con la giovane signora, Clarice aveva sentito il
112   2|           a Loredana e anche alla signora Clarice Teobaldi.~Loredana
113   2|      mosse con giusto ritmo; e la signora Teobaldi, che entrava in
114   2|        dite altre sciocchezze!~La signora Teobaldi dimenò il ventaglio
115   2|           render visita a qualche signora: può tornare a prenderci
116   2|      rossa laggiù, di fronte alla signora dai capelli tutti bianchi?
117   2|          Non pianga, Loredana.~La signora Teobaldi non aveva parola
118   2|       mascalzoni! - insistette la signora Teobaldi.~- Così Venezia
119   2|      protesta o d'assoluzione. La signora Clarice diede in una risata.
120   2|            ma sua madre, la buona signora Emma, s'era inquietata per
121   2|                          IX.~ ~La signora Marta Serrantoni, una giovane
122   2|      nella gondola a due remi, la signora Marta s'era a poco a poco
123   2|        nuova come tante altre.~La signora Marta diceva questo con
124   2|           la casa.~Così mentre la signora Emma era malcontenta, per
125   2|          le quali correvano dalla signora Emma a esaltar la generosità
126   2|        toccata alla figliuola.~La signora Emma non pareva del loro
127   2|          Loredana era sterile.~La signora Emma non poteva acconciarsi
128   2|          col bambino di Marta, la signora Emma osò domandarle:~- Ebbene,
129   2|           piacciono? - osservò la signora Emma.~- Non ne abbiamo mai
130   2|         Serrantoni, alla quale la signora Emma aveva confidato i suoi
131   2|    occupano? - chiese infine alla signora Emma.~- Esse credono, -
132   2|       pensi che Flopi sia come la signora Serrantoni?~- Non sono sciocchezze,
133   2|      pensato, mai, mai, mai! È la signora Serrantoni che mi annoia
134   2|         sue parole. Finalmente la signora Emma si passò una mano sulla
135   2|          e vivesse di fragole; la signora Teobaldi, poi, aveva decisamente
136   2|      torneremo a primavera....~La signora Teobaldi sentì il dispiacere
137   2|         Contro di te, e contro la signora, voglio dire la signorina,
138   2|     aspettava, come al solito, la signora Teobaldi, la quale aveva
139   2|          varcar quella soglia, la signora Emma sarebbe andata lei
140   2|        aggiungere particolari, la signora Teobaldi mormorò con enfasi:~-
141   2|           De Sirti con una brutta signora, - disse Nino d'Este. -
142   2|     chiese:~- Che cosa c'è?~- Una signora desidera parlarle, - rispose
143   2|          dubbio rispondesse.~- La signora è qui? - riprese.~- Sì,
144   2|        esclamò. - Guardate quella signora che ci viene incontro: è
145   2|          Gli altri guardarono. La signora che si avvicinava, elegantissima,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License