IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] famosi 2 famoso 2 fanale 4 fanciulla 132 fanciullaggine 2 fanciulle 5 fanciullesco 1 | Frequenza [« »] 143 tu 143 tutto 138 quel 132 fanciulla 132 senza 126 anche 125 contessa | Luciano Zuccoli L'amore di Loredana Concordanze fanciulla |
Parte
1 1| cosa le hai scritto?~La fanciulla non rispose subito. Le veniva 2 1| sarà a destinazione....~La fanciulla rimase muta e guardò il 3 1| disse nuovamente la fanciulla, ma poi s'interruppe impacciata.~- 4 1| dolcezza di chi prega.~La fanciulla trovò modo di cambiar la 5 1| noioso, ma senza pericolo. La fanciulla conosceva di vista il signore 6 1| parte del mondo con una fanciulla; certo, i suoi amori non 7 1| fuori, impaziente, presso la fanciulla.~- Dimmi, - chiese il conte 8 1| sprofondato tra la nuvolaglia; la fanciulla si strinse tacitamente a 9 1| contengono gli abiti....~La fanciulla si chinò per guardare, ma 10 1| sentisse d'essere ancora fanciulla, legata ancora alla sua 11 1| discorso a bassa voce con la fanciulla per darle un'occhiata; e 12 1| appena s'accorse che la fanciulla era scomparsa, mutò voce:~- 13 1| volevi dire? - incalzò la fanciulla. - Come ti son venute queste 14 1| sdegnosa e taciturna della fanciulla. Non pareva fosse nata da 15 1| sconveniente per un'altra fanciulla, ai due amici sembrò così 16 1| spaventa degli abissi....~La fanciulla rise e Filippo la guardò. 17 1| intenzione di sposare la fanciulla, d'affrontare una lotta 18 1| vedere dagli amici con una fanciulla, ch'essi non conoscevano 19 1| addensava tra di loro, la fanciulla raccontò a Filippo che l' 20 1| Non osavo, - confessò la fanciulla, guardando l'amico a occhi 21 1| aveva qualche diritto.~La fanciulla chinò il capo e non rispose. 22 1| stoffe per gli abiti della fanciulla. Filippo volle sceglierne 23 1| increscioso dell'amicizia tra la fanciulla e il conte Vagli si ripercuoteva 24 1| sua assiduità presso una fanciulla dalla quale non doveva sperar 25 1| contrasto incessante, la fanciulla era accasciata; e più d' 26 1| parli io con la mamma?~La fanciulla non aveva il coraggio di 27 1| giunse Filippo verso sera, la fanciulla vibrava ancora tutta di 28 1| Vuole venire con me?~La fanciulla non capì subito.~- Dove? - 29 1| per allontanarsi, ma la fanciulla, rapidamente, istintivamente 30 1| sussultare lei e Filippo.~La fanciulla s'asciugò prestamente gli 31 1| consolazione nel pensiero che una fanciulla capace di scappar col conte 32 1| la vita con Filippo, e la fanciulla non trovava termini di paragone 33 1| che credeva di trovar la fanciulla con la mamma.~Quando seppe 34 1| Quella medesima sera, la fanciulla andò a teatro con la madre 35 1| volgendosi guardavano la fanciulla con ammirazione.~- Imbecilli! - 36 1| materiale, era mirabile. La fanciulla, abituata alle trasparenze 37 1| inoltrarsi nella penisoletta, la fanciulla fu molto contenta. Dal balcone 38 1| Sarò felice! - esclamò la fanciulla in un impeto di gioia, battendo 39 1| sarebbero? - domandò la fanciulla stupita.~- Quella signora 40 1| consegnare la tua lettera.~La fanciulla tacque un istante. Quel 41 1| aveva sollevato rumore. La fanciulla e sua madre Emma vivevano 42 1| violento. Voleva vedere la fanciulla, persuaderla, prometterle 43 1| chiedevano l'indirizzo della fanciulla per farle mutar pensiero. 44 1| Gli altri risero, e la fanciulla ignota diventò simpatica 45 1| ineffabile tristezza, che la fanciulla sapeva di poter calmare 46 1| italiani....~Lanciò alla fanciulla un'occhiata ammirativa, 47 1| sulla tavola del salotto.~La fanciulla voleva restare sola tutto 48 1| pianoforte?~- No, - rispose la fanciulla.~- Peccato! Io suono e canto. 49 1| la mano sinistra, che la fanciulla teneva sul grembo, mentre 50 1| tre volte; del resto la fanciulla non sapeva se ridere o piangere, 51 1| diverso da quello che la fanciulla aveva in cuore.~La Teobaldi 52 1| ringrazio!~La Teobaldi guardò la fanciulla e capì che avrebbe insistito 53 1| donne erano in giardino; la fanciulla sedeva sul parapetto, fissando 54 1| stringendo la mano alla fanciulla dai capelli fulvi.~- Chi 55 1| Come sempre! Egli guardò la fanciulla, che gli stava innanzi, 56 1| avventure a San Donà?~La fanciulla scosse la testa, lo guardò 57 1| di Dio. Credi che quella fanciulla sia nata pel tuo piacere, 58 1| padrone e un giudice. E di una fanciulla, ti fai una concubina; e 59 1| doveri che ho verso una fanciulla onesta e buona....~- E vai 60 1| Fioresi e di qualche altra fanciulla, glielo avevano impedito.~ 61 1| poi così pericoloso!~La fanciulla non battè palpebra, e indicò 62 1| finestre bifore, alle quali la fanciulla s'affacciava un giorno per 63 1| viso, che voleva bene alla fanciulla.~Essa fu così stupita alla 64 1| rosse, dove il conte e la fanciulla avevano concertata la fuga; 65 1| comprenderà più tardi.... È una fanciulla disonorata; non ha nome; 66 1| Sirmione, di prendersi la fanciulla e fuggir lontano.~Ma di 67 1| momentaneamente rientrato, pareva alla fanciulla singolarmente pericolosa. 68 1| con tanta durezza, che la fanciulla balzò in piedi, corse nella 69 1| prendere un riscaldo....~La fanciulla crollò le spalle e uscì.~ 70 1| nell'albergo, seguita dalla fanciulla.~Quando giunsero alla camera 71 1| svolto il dramma eterno della fanciulla che si tramuta in donna; 72 1| ripetè Emma. - Fa presto.~La fanciulla le si avvicinò, ma non osò 73 1| casa nostra, a Venezia.~La fanciulla fece ancora un gesto, smarrita, 74 1| tremato innanzi ad Emma; ma la fanciulla, invece di piangere e di 75 1| pronunziarla; fece sedere la fanciulla sulle ginocchia, le fece 76 1| colloquio avuto con Filippo; la fanciulla stava attenta, quasi senza 77 1| ti spaventare, - disse la fanciulla a sua madre, non appena 78 1| ha dovuto cedere....~La fanciulla sorrise con amarezza.~- 79 1| società elegante, - mormorò la fanciulla, quasi parlando con se stessa. - 80 1| quasi la purificava.~La fanciulla non parlava, come avesse 81 1| avvicinò senza rispondere, e la fanciulla la condusse fuori, nell' 82 1| Teobaldi afferrò la mano della fanciulla, e domandò inquieta:~- Ci 83 1| ripetè Clarice.~Ma, già la fanciulla saliva rapida le scale e 84 1| conduceva a Desenzano. La fanciulla, vestita d'un abito nero, 85 1| sconforto per la partenza della fanciulla, disdegnando esprimersi 86 1| delicatezza, quasi che la fanciulla avesse potuto ancora udirla. 87 1| abbondanti. Pareva l'addio alla fanciulla lontana, che nel frattempo 88 1| Loredana?~Il nome della fanciulla risonò di nuovo nella camera, 89 1| senza riconoscerla; la fanciulla d'un giorno era spenta.~ 90 1| aveva voluto il corpo della fanciulla, lo aveva corrotto per la 91 1| signora Incudi, quando la fanciulla si mise a ridere. Anche 92 1| diventata un talismano, e la fanciulla aspettava, credeva, perchè 93 1| essere nel salottino; e la fanciulla cantava a distesa, con pieno 94 1| candela; innanzi a sè la fanciulla aveva altri pezzi di stoffa 95 1| stavan nella mano della fanciulla, descrissero uno stretto 96 1| che tu l'aspettavi....~La fanciulla andò incontro a Clarice 97 1| quella battaglia che la fanciulla gli aveva inconsciamente 98 1| sorridere quelle labbra di fanciulla, io che l'ho vista partire 99 1| Partita appena Clarice, la fanciulla corse nella cameretta dove 100 1| conti di fare?~- Io?~La fanciulla, ritta in mezzo alla camera, 101 1| effondeva per la camera; la fanciulla dritta, svelta, bella, sembrava 102 1| a mezza voce Clarice.~La fanciulla si fermò, la Teobaldi le 103 1| tempo; era tutto muto.~Ma la fanciulla non ebbe agio a contemplare; 104 1| sportello, e stringendosi la fanciulla al fianco, cingendole col 105 2| che passano....~- Ingenua fanciulla! - esclamò Berto Candriani. - 106 2| volo, con tal furia che la fanciulla fece un gesto di spavento; 107 2| tutto l'atteggiamento della fanciulla verso la madre una premura 108 2| punto, nel biasimarla.~La fanciulla evitò di metter piede a 109 2| era di fronte Clarice. La fanciulla stava attentissima alla 110 2| quanto le ho già detto: una fanciulla ha qualche simpatia per 111 2| a Filippo, - dichiarò la fanciulla.~Berto emise un sospiro 112 2| dico! - esclamò Berto.~La fanciulla scosse il capo, infastidita.~- 113 2| pensavano che poichè la fanciulla si dava a qualcuno, poteva 114 2| desiderio di stringere la fanciulla tra le braccia e di accarezzarne 115 2| che le stavano vicino, la fanciulla si lasciava cullar dalla 116 2| detto? - egli incalzò.~La fanciulla gettò una rapida occhiata 117 2| piacere di assistere mentre la fanciulla si spogliava e talora le 118 2| denaro, e tu lo sai.~La fanciulla gettò gli abiti sopra una 119 2| volere di più, - disse la fanciulla, dopo un attimo d'esitazione, - 120 2| parola d'onore! - disse.~La fanciulla si coprì il volto con le 121 2| parenti gli avevan reso la fanciulla anche più cara, e spesso 122 2| contentava di seguir la fanciulla e di vederla bella, prosperosa, 123 2| che mi riaccompagna.~E la fanciulla sorrideva, non sapendo ella 124 2| troppo grande per me....~La fanciulla lo squadrò e rispose:~- 125 2| senza accompagnarla. La fanciulla si sentì presa da tenerezza, 126 2| perchè sapeva ormai che la fanciulla viveva della sua vita, respirava 127 2| della morale. Poi vedendo la fanciulla per le vie tutta elegante, 128 2| si distraeva a guardar la fanciulla, la quale indossava una 129 2| una tazza dalle mani della fanciulla. - Un magnifico patrimonio, 130 2| visibile che agitava la fanciulla, fecero comprendere a Candriani 131 2| degli oziosi maligni.... La fanciulla, inerte, con un gran freddo 132 2| seduta con la madre.~La fanciulla dalla chioma fulva indossava