IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] carte 9 cartella 1 cartellino 1 casa 105 casata 1 casate 1 case 10 | Frequenza [« »] 108 esclamò 108 giorno 106 dalla 105 casa 105 sul 104 nulla 103 tra | Luciano Zuccoli L'amore di Loredana Concordanze casa |
Parte
1 1| di nulla. Fuggita dalla casa col pretesto di salutare 2 1| le quali frequentavano la casa della mamma, piccole borghesi 3 1| presto indietro, e corse a casa delle De Carolis.~Loredana 4 1| che sarebbero rimasti in casa a fare non bella, ma triste 5 1| l'aveva lasciata sola in casa, dopo la visita di Adolfo; 6 1| che era sola ormai nella casa deserta. Per celare a Filippo 7 1| sarebbero trovati benissimo in casa sua. Aveva tutto approntato, 8 1| grande società. I vicini di casa, che dopo qualche giorno 9 1| cosa strana in tutta la casa e il contegno misterioso 10 1| signora De Carolis ebbe la casa assediata dai parenti di 11 1| Tu hai fatto fuggire di casa una onesta ragazza e te 12 1| e s'inchinò.~- Pranzi in casa, Flopi? - disse con voce 13 1| che hai fatto scappar di casa una ragazza?~Il conte Lombardi 14 1| acqua.~Allorchè tornò a casa, Filippo notò quel che già 15 1| mamma; e quando rivide la casa, con quelle finestre bifore, 16 1| si mise a correre per la casa, in cerca della signora, 17 1| abbandonare la mamma sua, la casa, tutto e tutti, come una 18 1| mai, che mi è fuggita di casa, capisce? Il suo ritorno, 19 1| scioccamente condotto in quella casa, a chiedere un più sciocco 20 1| presero congedo per correre a casa a mutarsi d'abito e per 21 1| prenderti e a condurti a casa. Credi che sia venuta qui 22 1| implorare.~- Dove andiamo? A casa; torniamo a casa nostra, 23 1| andiamo? A casa; torniamo a casa nostra, a Venezia.~La fanciulla 24 1| tu, che io devo tornare a casa....~Emma non potè trattenersi, 25 1| del lago, che lambiva la casa; di tanto in tanto, s'udiva 26 1| quale non voleva portarsi a casa i regali e il corredo fatti 27 1| ebbe varcata la soglia di casa a Venezia.~Tutto era mutato. 28 1| Loredana non volle uscir di casa; la gente le incuteva paura, 29 1| il quale frequentava la casa da amico intimo, anch'egli 30 1| visto Filippo entrar nella casa a notte fatta e non partirsene 31 1| che non appena giungeva in casa Filippo, le finestre del 32 1| e si lasciava sedurre in casa la figlia, e se la riprendeva 33 1| Loredana si rintanò in casa di nuovo, come impaurita, 34 1| soffiò verbo ad alcuno; in casa Gianella, del resto, dopo 35 1| andirivieni intorno alla casa di Loredana avvenne ad Adolfo 36 1| ha potuto venire fino in casa; ma se per la stessa strada 37 1| mormorò. - Me l'han detto a casa, che tu sei stata col conte 38 1| tre mesi, lei veniva per casa tutti i giorni e sapeva 39 1| d'essere stupido? Se in casa sua si sparlava della ragazza 40 1| anche la soglia della sua casa, e le chiacchiere s'eran 41 1| pensasse mai di tirarsela in casa....~- In casa, di chi? - 42 1| tirarsela in casa....~- In casa, di chi? - rispose Filippo. - 43 1| rispose Filippo. - In casa tua, no di certo; tocca 44 1| legittimi, che continuassero la casa e allietassero la bella 45 1| osando più ripresentarsi in casa De Carolis, andava, torturandosi 46 1| molesto, tra la logomachia di casa e gli sdegni di tutta la 47 1| assidui, e l'altra mezza in casa, dove s'occupava lunghe 48 1| legate ad altri, i suoi di casa s'eran guardati dall'occuparsene 49 1| studiare le abitudini della casa e di sapere come sta, quel 50 1| Faccia conto che questa casa sia sua, - esclamò Filippo, 51 1| decise a varcar la soglia di casa De Carolis - quel giorno 52 1| più la soglia della nostra casa. Egli ha obbedito; non lo 53 1| Obliata la madre, la notte, la casa, essa era felice e superba 54 2| alla tavola del buffet, in casa della contessa Lombardi.~ 55 2| per non avere seccatori in casa!~Sul limitare, Berto e Giselda 56 2| d'irregolare è in quella casa, non lo si vede certo nella 57 2| pochi che frequentano la casa, - disse Berto drizzandosi 58 2| fermò di repente:~- Quale casa? - -domandò sottovoce.~- 59 2| domandò sottovoce.~- Sì, la casa di Flopi. Egli vive solo, 60 2| medesimo, invece di tornare a casa, aveva raggiunto Clarice 61 2| cameriera, riempiendo la casa delle sue corse, delle sue 62 2| vivere da quel giorno, ora in casa di Loredana, ora nel suo 63 2| smarrita, rilevando che la casa si trasformava, si faceva 64 2| i quali frequentavano la casa della bella amante, e aveva 65 2| lampione ch'era innanzi alla casa, e le poltrone di stoffa 66 2| intensamente azzurro.~Il valzer in casa Lombardi cantava intanto: « 67 2| Roberto con sarcasmo. - In casa, pei negozii, tra pettegole, 68 2| ci può riaccompagnare a casa: io ho la gondola.~- Ma 69 2| un triste viaggio fino a casa. La gondola scivolava rapida 70 2| giorno ed oggi aveva gondola, casa, dama di compagnia, tre 71 2| da un'altura.~- Siamo a casa? - domandò.~- Siamo a casa, - 72 2| casa? - domandò.~- Siamo a casa, - ripetè Clarice; e col 73 2| fermavano presso la porta di casa. - C'era anche lo zio Roberto.... 74 2| Berto ridendo ed entrando in casa egli pure.~- Sì, pago da 75 2| protetta dall'amante, nella sua casa elegante e quieta.~- Sì, 76 2| riprendevano a frequentarne la casa.~Così mentre la signora 77 2| chiedeva che dovesse portarle a casa.~- Vuoi i dolci, Lori? Vuoi 78 2| Voglio che tu mi porti a casa un bel bambino....~- Di 79 2| vedersi un giorno comparire in casa Berto Candriani, il quale 80 2| Flopi è andato al tè in casa Lombardi....~- Ah, sicuro! - 81 2| il solo ammesso in questa casa, e ne ha compensato Flopi 82 2| qui Clarice a vigilare la casa, e torneremo a primavera....~ 83 2| pensava di portarsele a casa, di rinunziare a venti milioni, 84 2| ora che ti sanno chiuso in casa; pròvati ad uscire e non 85 2| giorno nessuno era uscito di casa, se proprio quel giorno 86 2| raffica di vento sfiorò la casa fra le tenebre e fece traballare 87 2| metaforiche furono, presso la sua casa, gli ultimi incidenti della 88 2| sconcio inganno.~Anche in casa di sua madre, non sapendo 89 2| dacchè hai abbandonato la tua casa!... Ah, Lori, Lori, quale 90 2| zampillo di sangue.~- A casa! - ordinò. - Va a casa, 91 2| A casa! - ordinò. - Va a casa, senza voltarti indietro!~ 92 2| guardava in su, verso la casa.~- Me ne vado, - annunziò 93 2| conte Candriani, veniva a casa tua tutti i giorni, e tu 94 2| madre ti accolga ancora in casa sua.... L'amore per il conte 95 2| corrono a raccontarmene una; a casa non posso aprir bocca; mia 96 2| amante; ella gli portava in casa il ridicolo come un fluido 97 2| sempre!~Voleva correre a casa e dire a Filippo:~- Tu m' 98 2| avvolta.~Loredana giunse a casa, affranta, coi capelli e 99 2| io! L'italiana è roba di casa, roba nostra, - interruppe 100 2| caro, - egli rispose. - In casa tua si sta troppo bene, 101 2| fosse tornata nella propria casa; e quell'uomo le stava ai 102 2| prestamente:~- Non fugga: è in casa d'un gentiluomo. Si calmi. 103 2| pensiero.~Dove andava? A casa, sua? Filippo l'avrebbe 104 2| Filippo l'avrebbe ripresa. A casa di Filippo? La madre di 105 2| che scorreva innanzi alla casa di Berto.~L'ora, era tarda,