IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] tenuemente 1 tenuta 2 tenuto 1 teobaldi 98 tepida 1 tepidamente 1 terminavan 1 | Frequenza [« »] 102 emma 100 dell' 100 ora 98 teobaldi 97 candriani 96 dal 96 tutti | Luciano Zuccoli L'amore di Loredana Concordanze teobaldi |
Parte
1 1| un lato.~- È la signora Teobaldi, di Verona, - disse l'albergatrice, 2 1| di Verona, per esempio: Teobaldi o Tibaldi o Ribaldi....~- 3 1| vetturale, la signora Clarice Teobaldi, dalle sopracciglia al nerofumo, 4 1| essa vide comparire la Teobaldi, sorridente e incerta.~- 5 1| non aveva ancora idea.~La Teobaldi s'avanzò guardandosi intorno.~- 6 1| pianoforte! - esclamò la Teobaldi. - Lei suona il pianoforte?~- 7 1| Loredana s'accorse che la Teobaldi le cercava con gli occhi 8 1| fosse Filippo; e ora, se la Teobaldi avesse scoperto ch'ella 9 1| tovagliolo; gli occhi della Teobaldi le si fissarono sulla mano 10 1| romanza, per soprano. La Teobaldi lanciò alcuni trilli preliminari, 11 1| fanciulla aveva in cuore.~La Teobaldi fece un mezzo giro sullo 12 1| desidero riposare, - disse alla Teobaldi, che s'era rigirata sullo 13 1| stare sola. La ringrazio!~La Teobaldi guardò la fanciulla e capì 14 1| nei giorni successivi. La Teobaldi, non avendo assolutamente 15 1| dei trionfi del defunto Teobaldi tenore, dei vini e dei cibi 16 1| non è vero? - incalzò la Teobaldi.~Loredana non rispose.~Le 17 1| vestibolo trovò la signora Teobaldi, la quale s'avviava appunto 18 1| prominenti, la figura tozza, la Teobaldi pareva una trottola accuratamente 19 1| arrivo impensato: Clarice Teobaldi, la quale, pavoneggiandosi 20 1| Loredana si volse, vide la Teobaldi e sorrise.~- È tornata in 21 1| gioiosamente Loredana.~La Teobaldi fece un inchino alla signora 22 1| albergatrice e la signora Teobaldi; poi uscirono ambedue, soffiando 23 1| riusciva a sollevarla.~La Teobaldi si provò a darle mano, e 24 1| boccetta, - consigliò la Teobaldi, - è miracolosa! Povera 25 1| dia dell'acqua fresca.~La Teobaldi recò la bacinella, e con 26 1| Ecco, ecco! - esclamò la Teobaldi. - Rinviene; apre gli occhi....~ 27 1| bella scena! - osservò la Teobaldi, colpita nel suo sentimento 28 1| ringrazio, signora, - disse alla Teobaldi. - Lei è stata molto gentile....~- 29 1| lasciamola, - disse alla Teobaldi, - ha bisogno di riposare, 30 1| ringrazio di nuovo, signora.~La Teobaldi salutò ancora Loredana, 31 1| Lori? - chiese Emma.~- La Teobaldi.~- Non ho udito nulla.~- 32 1| scale, andò in cerca della Teobaldi.~Era ripresa dalla necessità 33 1| cattivo e vile.~Trovò la Teobaldi in cucina; parlava sommessamente 34 1| fece dare un sobbalzo alla Teobaldi, chiamò:~- Signora Clarice!~ 35 1| lei mi posso fidare?~La Teobaldi mise una mano sul petto 36 1| parli nemmeno con l'aria.~La Teobaldi afferrò la mano della fanciulla, 37 1| emozioni della signora Clarice Teobaldi non dovevano finir così 38 1| che doveva avvenire.~La Teobaldi, rimasta sola, col cuore 39 1| stava un doppiere, che la Teobaldi ravvisò nella penombra; 40 1| camera da letto, dove la Teobaldi si recò, portando con mano 41 1| camicia da notte, che la Teobaldi raccolse, piegandosi dopo 42 1| inafferrabile e penetrante.~La Teobaldi ritornò nel salottino, depose 43 1| quella fiducia insperata, la Teobaldi conservava, così profonda 44 1| stanca e delusa....~Ma, la Teobaldi si destò di soprassalto 45 1| portarla via? - osservò la Teobaldi alteramente.~- Dio me ne 46 1| affari altrui, - sentenziò la Teobaldi. E aggiunse, con una occhiata 47 1| da catena.~Ma intanto la Teobaldi l'aveva piantata sulla soglia; 48 1| altro, racconsolata.~La Teobaldi fece come aveva detto. La 49 1| benedetta! - esclamò la Teobaldi. - Mi voleva bene, mi stimava, 50 1| Clarice, - ella disse alla Teobaldi. - È arrivato il signor 51 1| e desidera parlarle.~La Teobaldi arrossì per l'emozione.~- 52 1| arricciandosi i mustacchi. La Teobaldi si sentì stringere il cuore, 53 1| XVI.~ ~- È lei la signora Teobaldi? - egli domandò con voce 54 1| Filippo diede un'occhiata alla Teobaldi, poi, come colpito da un 55 1| un po' d'ordine, signora Teobaldi?~Clarice non credeva alle 56 1| aperse, fece entrare la Teobaldi, richiuse. Egli, che pur 57 1| Si sieda, - disse alla Teobaldi. - Mi aiuterà quando le 58 1| riprese:~- Ecco, signora Teobaldi; qui occorre la sua opera. 59 1| penso io, - dichiarò la Teobaldi.~E mentre con cura meticolosa 60 1| racconti tutto.~Allora la Teobaldi depose cautamente le sottane 61 1| espressione d'ambascia, che la Teobaldi restò inchiodata sulla sedia, 62 1| Loredana, le pare possibile?~La Teobaldi fece un gesto disperato 63 1| conosce bene Venezia?~La Teobaldi sbuffò, perchè si rialzava, 64 1| Ah, conte! - esclamò la Teobaldi. - Metter piede a palazzo 65 1| cosa devo fare?~Clarice Teobaldi, udendo parlare di Candriani, 66 1| Sirmione e la povera signora Teobaldi, tanto maltrattata in principio, 67 1| Emma, seguita, da Clarice Teobaldi, col cappellino alla cacciatora.~- 68 1| Per ciò, la visita della Teobaldi le era gradita, perchè sembrava 69 1| al Gianella, come se la Teobaldi fosse venuta per tramar 70 1| annunziata la signora Clarice Teobaldi.~Da Sirmione, poco dopo 71 1| nello studio di Filippo.~La Teobaldi guardò avidamente, nel tempo 72 1| prudenza dell'ancella.~La Teobaldi si stupì che quella fosse 73 1| della visita. Fece sedere la Teobaldi, la interrogò cortesemente 74 1| delicatamente intima.~La Teobaldi diede fondo alla tazza, 75 1| sorrise, prese una mano della Teobaldi, la tenne un istante fra 76 1| finalmente nuove dell'amica.~La Teobaldi si alzò e s'incamminò con 77 1| dargliene.~Il giorno in cui la Teobaldi si decise a varcar la soglia 78 1| venuta a farti la signora Teobaldi? - interrogò Emma, mentre 79 1| fronte.~- Sì, mamma, la Teobaldi è buona. Anche su di lei 80 1| su, coraggio! - disse la Teobaldi, che tuttavia non era meno 81 1| La fanciulla si fermò, la Teobaldi le si mise al fianco, e 82 2| resto, la signora Clarice Teobaldi a lasciar Verona e ad allogarsi 83 2| di poi era toccato alla Teobaldi, nelle frequentissime sue 84 2| aveva raggiunto Clarice Teobaldi, e alla mamma aveva scritto 85 2| Loredana qualche volta alla Teobaldi.~«Folletto» era il nomignolo 86 2| anche alla signora Clarice Teobaldi.~Loredana n'era rimasta 87 2| giusto ritmo; e la signora Teobaldi, che entrava in quel punto 88 2| sciocchezze!~La signora Teobaldi dimenò il ventaglio in tutta 89 2| pianga, Loredana.~La signora Teobaldi non aveva parola per l'indignazione 90 2| insistette la signora Teobaldi.~- Così Venezia resterebbe 91 2| sentiva goffo e nervoso. La Teobaldi andava dicendosi che le 92 2| vivesse di fragole; la signora Teobaldi, poi, aveva decisamente 93 2| volte a teatro, ora con la Teobaldi, ora con Filippo, scatenando 94 2| raccontare, mentre Clarice Teobaldi pensava alle più belle pagine 95 2| primavera....~La signora Teobaldi sentì il dispiacere del 96 2| Condurrò con noi anche la Teobaldi, il povero folletto, e la 97 2| come al solito, la signora Teobaldi, la quale aveva preparato 98 2| particolari, la signora Teobaldi mormorò con enfasi:~- E