Parte

 1   1|          Zio di Filippo, il conte Roberto Vagli, noiato, stanco, indifferente,
 2   1|         stato possibile, il conte Roberto aperse finalmente il libro
 3   1|        fossero caricati.~Il conte Roberto era già salito nell'omnibus
 4   1|         Dimmi,  - chiese il conte Roberto. - Hai molti bagagli?...~-
 5   1|          gli amanti; poi il conte Roberto.~- Buona notte, Flopi, -
 6   1|      comparso sul terrazzo lo zio Roberto, seguito dal direttore dell'
 7   1|       intendere? - pensò il conte Roberto. - Non mi pare un'oca, e
 8   1|           il telegramma. Il conte Roberto lo lesse un paio di volte
 9   1|          passando presso il conte Roberto abbassò il capo. Filippo
10   1|         Ascolta, - disse il conte Roberto, - verrai quest'anno a San
11   1|       bontà sua! - esclamò lo zio Roberto irritandosi.~- E come può
12   1|            To' guarda!~E il conte Roberto levò da una tasca e mise
13   1|         denunzierebbero?~Il conte Roberto alzò le spalle.~- E me lo
14   1|        questo genere....~Il conte Roberto si guardò intorno, poi seguitò
15   1|        con , - mormorò il conte Roberto, come ripensando alla frase
16   1|      sarebbe perduta....~Il conte Roberto interruppe passandosi la
17   1|        cena, - gli disse il conte Roberto. - Ma il Bardolino non aveva
18   1|      tardi, anche lui! - borbottò Roberto fra i denti.~Si alzò da
19   1|      innanzi al vecchio. Il conte Roberto era più alto e più tarchiato
20   1|        una tempra meno sensibile.~Roberto e Filippo salirono le scale
21   1|    scriverai alla mamma?~Il conte Roberto alzò bruscamente le spalle
22   1|       avevano spaventato il conte Roberto. Quando giunsero al punto
23   1|          stessa mattina, il conte Roberto, arrivate a Fasano in carrozza,
24   1|       vide comparire lo zio conte Roberto, del quale non aveva più
25   1|           l'incontro a Desenzano. Roberto gli snocciolò un discorso
26   1|     indole, quel compatimento che Roberto non lesinava a nessuno per
27   1|        non fosse ignobile e vile.~Roberto, invece, dichiarò al nipote
28   1|         resto, - osservò il conte Roberto, - mi maraviglio di dover
29   1|     ripresa....~- Bene! - esclamò Roberto.~- Sì, benone; ma, ora io
30   1|         di quel diavolo, al quale Roberto l'avrebbe consegnata.~Il
31   1|       dirtela? - seguitò il conte Roberto. - È uno scandalo; te lo
32   1| Montegalda dice giusto! - esclamò Roberto. - Dice che, alla fin fine,
33   1|          la conosce!~- Povero zio Roberto! - mormorò Filippo. - Va
34   1|   vogliono appioppar come moglie?~Roberto alzò le spalle.~- Insomma, -
35   1| riparleremo! - si ostinò il conte Roberto. - Perchè io sono sempre
36   1|          non diede risposta; onde Roberto seguitò:~- Te lo dirò io:
37   1|           Vedo che te ne intendi!~Roberto s'indispettì.~- Spero che
38   2|              C'è lo zio!~Il conte Roberto Vagli entrava in quel punto
39   2|         vecchio signore; il conte Roberto era dritto e magnifico,
40   2|        farlo diseredare dallo zio Roberto; occorreva una punizione
41   2|        che, come quello dello zio Roberto, si aggirava intorno ai
42   2|     diceva nel contegno dello zio Roberto ch'egli pensasse a tanto
43   2|          66 dicono poco, il conte Roberto Vagli era stato a' suoi
44   2|       vessillo italiano.~Il conte Roberto Vagli si sentiva certo meglio
45   2|    sentiva certo meglio, il conte Roberto, dei suoi coetanei, ch'egli
46   2|          grave minaccia, il conte Roberto, fattole comprendere d'averne
47   2|           mirifico sole, il conte Roberto fu tutto preso da una tenera
48   2|      sbalordimento. Lo stesso zio Roberto ch'egli si dipingeva, sempre
49   2|           perchè nipote del conte Roberto.~La folla bisbigliava facendo
50   2|   raccolti nell'Ossario. Il conte Roberto, senza parlare, gliene segnò
51   2|         dei valorosi.~Egli guardò Roberto, che sorrise tranquillo.~-
52   2|       compreso il suo sacrificio.~Roberto lo toccò nel gomito. I due
53   2|      tutto il sèguito si muoveva.~Roberto disse:~- Ebbene, che pensi?
54   2|          cosa in  dell'anima di Roberto; egli era della stessa tempra
55   2|         rotto il fianco. Il conte Roberto eccolo alla testa d'un plotone
56   2|       Venezia? - domandò il conte Roberto.~Filippo sussultò in modo,
57   2|          affettuosamente il conte Roberto Vagli.~- Arrivederci, -
58   2|       breve sorriso.~Sul volto di Roberto s'era diffusa una espressione
59   2|        procella vicina.~Più volte Roberto e Filippo vennero urtati;
60   2|         che a due epoche diverse.~Roberto ebbe ancora qualche esclamazione:~-
61   2|           comprendessi finalmente Roberto e imparassi ad amarlo. È
62   2|        sorpreso di trovare lo zio Roberto.~- Tu qui? - gli disse Filippo,
63   2|         grande velocità. Il conte Roberto stava ad udirla con una
64   2|           un lieve cenno al conte Roberto e insieme con lui si congedò.~
65   2|      densi cirri color d'argento.~Roberto si fermò d'un tratto e disse:~-
66   2|    Loredana, e le osservazioni di Roberto lo avevano colpito in pieno
67   2|          lo inacerbisse, il conte Roberto riprese alzando la voce:~-
68   2|           poi! - esclamò il conte Roberto, fermandosi. - Non verrai
69   2|         inteso! - ripetè il conte Roberto con sarcasmo. - In casa,
70   2|          lo zio si arrendesse.~Ma Roberto, forse animato dalla brezza
71   2|      onore, - insistette il conte Roberto. - Hai dato in balìa d'una
72   2|        dichiarò inappellabilmente Roberto. - La birichina non ha una
73   2|       Loredana! - ripetè il conte Roberto. - Si chiama anche Loredana,
74   2|     titolo di contessa? - domandò Roberto con inquietudine.~Per tutta
75   2|       chiamar Loredana! - seguitò Roberto, quasi parlando tra di . -
76   2|      leggerezza, - disse il conte Roberto. - Sei molto cambiato da
77   2|      ragione, - dichiarò il conte Roberto, per tornare all'argomento. -
78   2|          prima volta che il conte Roberto faceva allusione all'eredità
79   2|    quattrini inutili, - seguitava Roberto, in tono fra lo scherzoso
80   2|        annoiato. Guardò in faccia Roberto e disse con accento reciso:~-
81   2|     denaro.~- Ma no, - interruppe Roberto stupito. - Che cosa dici?
82   2|          tra i piedi....~Il conte Roberto crollò il capo, disapprovando
83   2|        casa. - C'era anche lo zio Roberto.... E ti sei divertita,
84   2|         sia risoluta e tenace. Se Roberto volesse scendere a più miti
85   2|         la folla anonima e lo zio Roberto gettavano in faccia alla
86   2|         ne sono uscito con lo zio Roberto, il quale ha colto l'occasione
87   2|         rispose Filippo. - Lo zio Roberto, poveretto, non è che lo
88   2|           pensò che se il vecchio Roberto l'avesse vista, avrebbe
89   2|        stavano a Padova.~Il conte Roberto e la contessa Bianca furono
90   2|          caro Flopi!... Credo che Roberto pensi a fondar col suo denaro
91   2|    maraviglia mai vista.~- Lo zio Roberto avrà finalmente i «flopini»! -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License