IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] veneranda 1 venere 4 veneto 1 venezia 89 veneziana 7 veneziani 3 veneziano 5 | Frequenza [« »] 92 mamma 92 sempre 91 roberto 89 venezia 86 clarice 85 ancora 84 tanto | Luciano Zuccoli L'amore di Loredana Concordanze venezia |
Parte
1 1| come quando era partita da Venezia.~- In questo? - domandò 2 1| trovato alla stazione di Venezia? Mi hai visto parlare con 3 1| aveva udito parlare molto a Venezia.~Zio di Filippo, il conte 4 1| esclamò Filippo. - E dove? A Venezia?~- Se preferisci che ti 5 1| partiva o da San Donà o da Venezia per qualche viaggio, una 6 1| Via, lontano, fuori di Venezia, per sempre! - incalzò Filippo.~- 7 1| fidanzato che giungeva a Venezia per passarvi alcuni giorni 8 1| si era mai allontanata da Venezia se non per pochi chilometri.~ 9 1| la signora contessa, di Venezia. Anzi, volevo chiedere alla 10 1| ho intenzione di andare a Venezia, fra qualche giorno. Bisogna, 11 1| può essere stata notata: a Venezia son rimaste poche famiglie 12 1| VI.~ ~A Venezia, la scomparsa di Loredana 13 1| dire che Loredana non era a Venezia, ma, rifugiatasi presso 14 1| finalmente a recarsi per poco a Venezia; Loredana volle accompagnarlo 15 1| della cucina, della vita di Venezia, dell'amore antico e dell' 16 1| Il mese scorso....~- A Venezia non è vero? - incalzò la 17 1| VIII.~ ~Arrivato a Venezia, Filippo si recò a palazzo 18 1| fare qui.~- Ha da fare a Venezia, in luglio! - esclamò la 19 1| fare a Milano, a Torino, a Venezia! Mi sembrate un ministro....~- 20 1| La sua vita, la vita a Venezia, tra quella società aristocratica 21 1| rispose Filippo. - Fermarmi a Venezia? Credo che la mamma parta 22 1| il caso di curarsene; a Venezia si dice sempre qualche cosa 23 1| confessarle che il soggiorno a Venezia si sarebbe prolungato oltre 24 1| gli toccava di passare a Venezia, per il pranzo dei conti 25 1| quel tranquillo angolo di Venezia, dov'egli veniva per salvarsi 26 1| che son venuto apposta a Venezia perchè lei andasse a ripigliarsela, 27 1| affermazione.~Tornavano verso Venezia, e la città si scorgeva 28 1| conversazione fu mutata.~A Venezia, giunsero sull'imbrunire; 29 1| torniamo a casa nostra, a Venezia.~La fanciulla fece ancora 30 1| non potrai più tornare a Venezia, se non vorrai che tutti 31 1| lunga.~- Ma che cosa fa, a Venezia? - riprese Loredana. - Te 32 1| potuto sua madre ricondurla a Venezia, se stava male? - esclamò 33 1| rimise lentamente.~- Lei è di Venezia? - domandò Filippo, dopo 34 1| son di Verona; ma ho a Venezia qualche parente....~- Ah! - 35 1| Filippo. - Allora conosce bene Venezia?~La Teobaldi sbuffò, perchè 36 1| Certo, - disse. - Vado a Venezia almeno due volte all'anno.... 37 1| della moda.~- Se viene a Venezia, - interruppe il conte, - 38 1| varcata la soglia di casa a Venezia.~Tutto era mutato. Loredana 39 1| di sera, da Desenzano a Venezia, quella strada già percorsa 40 1| canicola mozzava il respiro; Venezia era deserta; i vaporetti 41 1| nel sonno e trasportata a Venezia; e nessuna di tante delizie 42 1| egli era stato assente da Venezia tutto il tempo ch'era mancata 43 1| stata col conte fuori di Venezia.~- E tuttavia mi sposerebbe? - 44 1| sorridendosi.~- Fa molto caldo a Venezia, - riprese Clarice. - A 45 1| seguire la conversazione.~- A Venezia abbiamo poi le zanzare, - 46 1| intrigo.~- Lei non è di Venezia? - domandò Adolfo a Clarice.~- 47 1| giorno in cui era tornato a Venezia, Filippo aveva passato molte 48 1| anni precedenti.~Rimaneva a Venezia, schivando gli inviti, passando 49 1| invito di Filippo e recarsi a Venezia.~Piero, il valletto di Filippo, 50 1| quanto intendesse fermarsi a Venezia, esprimendo la speranza 51 1| Sono baicoli, specialità di Venezia, non è vero?~E seguitò, 52 1| aggiunse: - Ma non sono a Venezia per questo?~- Grazie, grazie, 53 2| di voler tanti treni fra Venezia e Milano; treni diretti, 54 2| cosa avverrà? Avverrà che Venezia fra pochi anni sarà un sobborgo 55 2| chiama far l'interesse di Venezia....~- Che bella mente! - 56 2| altra!...~- Ah!... Sono a Venezia; anzi ho pranzato oggi da 57 2| ridere.~Milan era giunto a Venezia in quei giorni, proveniente 58 2| mamma aveva scritto ch'era a Venezia, ch'ella non temesse, ma 59 2| lombardi, lasciando Clarice a Venezia.~La dama di compagnia, altera 60 2| vivere con Loredana lungi da Venezia, in qualche città dove, 61 2| Allontanarsi decisamente da Venezia e con Loredana in un frangente 62 2| l'eco ne giunse tosto a Venezia, dove nessuno osò per quella 63 2| della bufera.~- Torni a Venezia? - domandò il conte Roberto.~ 64 2| Toulouse, di passaggio a Venezia con la madre, abitava a 65 2| Stewart, ad esempio, passava a Venezia quindici giorni ogni anno, 66 2| chiederti quante sono a Venezia le contesse Vagli.~- Non 67 2| di nuovo: quante sono a Venezia le contesse Vagli?...~Filippo 68 2| son le solite frasi: a Venezia, gli uomini non fanno altro, 69 2| signora Teobaldi.~- Così Venezia resterebbe vuota! - disse 70 2| crudo e lungo quell'anno, a Venezia; nevicò più volte e nei 71 2| ingannato nessuno. Da anni a Venezia non avvenivano duelli se 72 2| marina giunti da poco a Venezia, e Berto due ufficiali di 73 2| Vagli; in tutti i negozii di Venezia, per contessa Vagli s'intendeva 74 2| Quanto alla bellezza, poi, a Venezia se ne potevan trovare mille, 75 2| le spalle. E in questo, Venezia, Parigi. Londra, Pechino, 76 2| Roma si sa tutto, come a Venezia; figùrati se la Montegalda, 77 2| trombone» come dicono a Venezia, e tu una sgualdrinella, 78 2| e rimettendo il piede a Venezia, io sarò il «trombone» e 79 2| anche due, tre anni. Odio Venezia, ormai, non mi ci posso 80 2| possibile che io viva a Venezia, moglie di Adolfo Gianella 81 2| ora; ora sei la favola di Venezia....~- Guarda che bel nasino 82 2| apparenze contro di te, e Venezia intera parla di te come 83 2| drappo di bambagia da cui Venezia era tutta avvolta.~Loredana 84 2| Patagonia, ma non vengono a Venezia! E che c'entra l'Orenoco 85 2| giovanissima e graziosa, ma a Venezia ne abbiamo una a ogni svolta 86 2| primavera, quella del 1894 a Venezia. Una falange sterminata 87 2| romanticismo sensuale che Venezia, la torpida, ispira.~Nuove 88 2| profumi esotici.~Esse vedevano Venezia con gli occhi della leggenda 89 2| Non vi pare che giungano a Venezia già ubbriache d'amore e