Parte

 1   1|        il vetturale, la signora Clarice Teobaldi, dalle sopracciglia
 2   1|   capisce, - seguito la signora Clarice per conto proprio. - Non
 3   1|    disse argutamente la signora Clarice.~- Mi perdoni, - interruppe
 4   1|      per strimpellare il piano. Clarice era vestita alla Pompadour,
 5   1|   alberi strillavano le cicale.~Clarice, fattasi sulla soglia, gettò
 6   1|         quell'arrivo impensato: Clarice Teobaldi, la quale, pavoneggiandosi
 7   1|       non lo dica, - interruppe Clarice, - io voglio molto bene
 8   1|     Teobaldi, chiamò:~- Signora Clarice!~L'altra le si avvicinò
 9   1|    anima viva. Mi posso fidare?~Clarice ripetè il gesto, e rispose:~-
10   1|           Addio, grazie!~Allora Clarice non si rattenne, allungò
11   1|       Madonna l'aiuti! - ripetè Clarice.~Ma, già la fanciulla saliva
12   1|       Le emozioni della signora Clarice Teobaldi non dovevano finir
13   1|        il conte.~Ma volgendosi, Clarice sentì il vuoto che la circondava,
14   1|   avrebbe detto ch'ella stessa, Clarice, sarebbe stata la confidente
15   1|         viene in mente, signora Clarice? Bisogna chiudere, qui,
16   1|          me ne vado, - concluse Clarice.~Si alzò e si avviò verso
17   1|        braccia.~- Come, signora Clarice, vuol partire anche lei! -
18   1|       le disse:~- Veda, signora Clarice. Io ho chiuso l'appartamento
19   1|        pregarla di tenerle lei.~Clarice le prese, le mise in tasca,
20   1|     chiamarla.~- Venga, signora Clarice, - ella disse alla Teobaldi. -
21   1|       domandò con voce spenta a Clarice. - Ha lei le chiavi dell'
22   1|       chiavi dell'appartamento?~Clarice si presentava già, le chiavi
23   1|     signora contessa, - rispose Clarice, pensando che non le conveniva
24   1|         Sì, signore, - confermò Clarice. - La signora contessa era
25   1|       ordine, signora Teobaldi?~Clarice non credeva alle proprie
26   1|        può essere spedito così.~Clarice si alzò dalla poltrona,
27   1|      allegra? - chiese Filippo.~Clarice, che passava con un carico
28   1|  Vogliamo riprendere il lavoro?~Clarice riprese tosto, e, curva
29   1|         denso color di cobalto.~Clarice intuì ch'egli era caduto
30   1|        signor conte, - dichiarò Clarice con solennità. - Ho eseguito
31   1|       fare, che cosa devo fare?~Clarice Teobaldi, udendo parlare
32   1|       signora Emma, seguita, da Clarice Teobaldi, col cappellino
33   1|       fanciulla andò incontro a Clarice e le strinse la mano sorridendo,
34   1|       Se m'aspettava! - esclamò Clarice, gettando le braccia al
35   1|         signor Adolfo Gianella.~Clarice fece un cenno con la testa,
36   1|      passo; poi tutti tacquero; Clarice e Loredana sedettero l'una
37   1|      caldo a Venezia, - riprese Clarice. - A Verona non abbiamo
38   1|       l'uno o l'altra, Adolfo o Clarice, comprendesse la necessità
39   1|     Venezia? - domandò Adolfo a Clarice.~- No; ma conosco bene la
40   1|        fu annunziata la signora Clarice Teobaldi.~Da Sirmione, poco
41   1|        mia fantolina! - esclamò Clarice, quantunque avesse la bocca
42   1| rievocandogli l'amante perduta, Clarice riprese:~- Ma le pare, conte,
43   1|    gusto principesco, - osservò Clarice, traversando un corridoio
44   1|       vero?~- Domani! - promise Clarice, e ridendo d'un bel riso
45   1|    inchinandosi. - Arrivederci!~Clarice scese la scala, e preceduta
46   1|      esprimersi.~Partita appena Clarice, la fanciulla corse nella
47   1|        trovò in istrada, e vide Clarice.~Le due donne si misero
48   1|         capo a piedi; mormorò a Clarice:~- Ho paura. Torniamo indietro.~-
49   1|           Nessuno! - rispondeva Clarice, cogliendo il destro per
50   1|     osservò il beone, guardando Clarice che s'allontanava a passo
51   1|   aspetti! - disse a mezza voce Clarice.~La fanciulla si fermò,
52   1|    paura, tesoro mio! - esclamò Clarice, tentando di sorridere.~-
53   1|           disse improvvisamente Clarice.~Loredana alzò gli occhi,
54   1|      Loredana si volse a cercar Clarice, ma non vedendola più, alzò
55   2|  facilità del resto, la signora Clarice Teobaldi a lasciar Verona
56   2|         a casa, aveva raggiunto Clarice Teobaldi, e alla mamma aveva
57   2|      destino la chiamava».~Così Clarice era diventata la dama di
58   2|       laghi lombardi, lasciando Clarice a Venezia.~La dama di compagnia,
59   2|         o fosse accompagnata da Clarice, e le susurravano, passando,
60   2|        piacere, occupandosi con Clarice delle compere, dando ordini
61   2| veronese, con tanto impeto, che Clarice finiva per riderne.~Filippo
62   2|       Loredana aveva scelto per Clarice in memoria del famoso galop
63   2|         con la giovane signora, Clarice aveva sentito il dovere
64   2|   Loredana e anche alla signora Clarice Teobaldi.~Loredana n'era
65   2|        avevan dapprima turbata. Clarice dichiarò netto che dopo
66   2|        alla quale era di fronte Clarice. La fanciulla stava attentissima
67   2|   baciar la mano della giovane.~Clarice voleva lasciare il posto
68   2|      qui!~- Non è vero? - disse Clarice. - L'ho osservato io pure;
69   2|  discorsi mi affliggono. E voi, Clarice, non dite altre sciocchezze!~
70   2|        Lo credo bene, - esclamò Clarice. - La contessa non può passare
71   2|     spasimo. Anche sul volto di Clarice, Berto ravvisò un'espressione
72   2|   fianco.~E uscirono seguiti da Clarice.~Nei corridoi la folla procedeva
73   2|    bello, non pianga! - riprese Clarice, volgendosi a Loredana,
74   2|         poco a poco, anch'essa, Clarice, si sentì inumidir gli occhi
75   2|          Siamo a casa, - ripetè Clarice; e col fazzoletto le asciugò
76   2|          Tesoro caro!...~Mentre Clarice s'avviava, chinandosi per
77   2|     Potenza dell'amore! - pensò Clarice. - È già consolata! ha la
78   2|       d'assoluzione. La signora Clarice diede in una risata. Loredana,
79   2|     avrebbe chiamato il servo o Clarice, facendo uno scandalo. Berto
80   2|        non era grave; Filippo e Clarice furono attorno alla giovane
81   2|      dovette raccontare, mentre Clarice Teobaldi pensava alle più
82   2|        l'inverno: lasceremo qui Clarice a vigilare la casa, e torneremo
83   2|           Va bene.... Sì, anche Clarice; la faremo cantare....~Tacque
84   2|      baciò la mano e si ritirò.~Clarice e Loredana rimasero sole,
85   2|      ore.~- Contessa, - mormorò Clarice con voce supplichevole. -
86   2|      Domandò subito di Filippo.~Clarice le disse che il conte, un'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License