IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vizii 2 vizio 1 viziosa 1 voce 83 voci 7 voglia 14 vogliamo 1 | Frequenza [« »] 86 clarice 85 ancora 84 tanto 83 voce 82 quasi 81 no 77 avrebbe | Luciano Zuccoli L'amore di Loredana Concordanze voce |
Parte
1 1| che il treno riparte!~La voce nota diede un sussulto a 2 1| ella pensò e disse ad alta voce, senza rammarico.~Poi rapidamente 3 1| riprendesse il discorso a bassa voce con la fanciulla per darle 4 1| fanciulla era scomparsa, mutò voce:~- La mamma chiede tue notizie, - 5 1| dal Manzoni, aggiunse con voce tranquillamente allegra:~- « 6 1| intorno, poi seguitò con voce più cauta:~- E chi è quella 7 1| camera, lo zio disse a bassa voce:~- Arrivederci. Io parto 8 1| avuto più d'una amante; e la voce, per i meandri molteplici 9 1| osservare le donne che la voce popolare additava quali 10 1| esclamò la contessa con voce soffocata. - Siete pazzo? 11 1| nuovo. Era pallido e la sua voce tremava. Disse:~- Sei offesa?~ 12 1| e disse a Filippo, con voce un po' debole:~- Sì, è giusto. 13 1| contessa, - ella pregò con la voce forte e melata. - Mi permetta 14 1| insistito vanamente; la voce l'aveva scossa, aveva sentito 15 1| argomento e non mutando mai voce....~Una volta domandò:~- 16 1| in volto e aggiunse con voce subitamente più calma:~- 17 1| casa, Flopi? - disse con voce mutata la contessa. - Dammi 18 1| parole. Egli diceva ad alta voce tutto quel che pensava e 19 1| in una risata. Risonò la voce del conte Mercatelli, che 20 1| senza curarsi di abbassar la voce.~E seguitò la partita; mentre 21 1| distanza, e domandò con voce rauca:~- E Lori, dov'è?~- 22 1| Carolis, e le disse con voce malcerta:~- Io devo chiederle 23 1| annunziò la signora con voce decisa.~- A prenderla? - 24 1| domanda nulla a nessuno!~La voce del conte vibrava di tanta 25 1| il suo pensiero, che una voce nota gli risonò alle spalle.~- 26 1| bastonato?~Filippo gli disse con voce secca:~- Non ho voglia di 27 1| Esce? - ella domandò con voce triste.~- Sì, vado a passeggiare, - 28 1| Loredana stupita.~- Sa, per la voce; potrei prendere un riscaldo....~ 29 1| e disse bruscamente con voce secca:~- Sono venuta a prenderti.~ 30 1| quella rampogna espressa con voce fredda, decisa, che non 31 1| rincalzò Loredana con voce che le usciva tronca dalle 32 1| ella disse, addolcendo la voce:~- Capisco che lo ami. Lo 33 1| perdonato?~Udendo quella voce, la solita voce buona di 34 1| Udendo quella voce, la solita voce buona di sua madre, Loredana 35 1| avvicinato; e di nuovo con voce dolce e piana, disse:~- 36 1| inflessione recisa della voce, che vedeva la figlia impallidire, 37 1| materno!~Loredana riconobbe la voce, e mormorò a sua madre:~- 38 1| affacciò alla soglia, e con voce che fece dare un sobbalzo 39 1| suo sogno.~Aveva udito la voce dell'ostessa, la quale stava 40 1| Teobaldi? - egli domandò con voce spenta a Clarice. - Ha lei 41 1| Egli chiamò l'amante a voce alta, quasicchè ella avesse 42 1| con tanta confidenza. Mutò voce, e disse:~- Vogliamo riprendere 43 1| sognava i vaghi episodii.~La voce di Filippo, che le risonava 44 1| netta e squillante, la voce di Loredana, la quale doveva 45 1| parso di riconoscere la voce....~Non aggiunse parola 46 1| contessa Bianca giunse la voce che Filippo aveva avuto 47 1| baccanti ebbre, disse a mezza voce, con tono di persona esperta:~- 48 1| madre? - osservò Emma con voce dolente.~- O mamma cara, 49 1| piccolo spazio; qualche voce che nessuno poteva udire, 50 1| aspetti! - disse a mezza voce Clarice.~La fanciulla si 51 1| punti diversi, risonò la voce gutturale d'un gondoliere, 52 2| Giselda, seguitò ad alta voce:~- Bada, che c'è molto punch 53 2| riprese Berto con la sua voce più melliflua, piano piano.~- 54 2| crollò il capo e risposo con voce dura:~- Quali sciocchezze! 55 2| aveva abbozzato.~S'udì la voce dell'uomo, una bella voce 56 2| voce dell'uomo, una bella voce molle:~- «Je vous suis bien 57 2| Berto soggiunse a bassa voce con Paolo Orseolo:~- Mai 58 2| chiamandosi e incitandosi ad alta voce; qualche volta, rapido al 59 2| Roberto riprese alzando la voce:~- Si tratta di quella solita 60 2| Ah! - disse Loredana con voce spenta. - Egli non me ne 61 2| sono fertile!~E ad alta voce soggiunse:~- È naturale 62 2| conte, - disse Loredana con voce grave. - Mi dica tutto, 63 2| non vi pare? - chiese una voce.~- Carne di lusso, - rispose 64 2| cominciava a scendere, un'altra voce risuonò:~- È la mantenuta, 65 2| rapida nel silenzio, che la voce del gondoliere di poppa 66 2| sulla fondamenta, risuonò la voce allegra di Filippo.~- A 67 2| di vederlo e di udirne la voce. Ella disse:~- Siamo state 68 2| già consolata! ha la sua voce solita.~Berto si grattò 69 2| temendo di dir troppo; e con voce secca aggiunse:~- Mi sorvegli, 70 2| Il tono perentorio, la voce squillante, il fremito visibile 71 2| Contessa, - mormorò Clarice con voce supplichevole. - Contessa, 72 2| diceva all'orecchio con la voce ardente, mentre tu mi guardavi 73 2| Adolfo rapidamente, a bassa voce. - Di questa nuova storia? 74 2| conteneva, non alzava la voce, dicendo a frasi tronche, 75 2| d'esitazione, perchè la voce velata e lo sguardo smarrito 76 2| ringrazio, - interruppe con voce malsicura. - Mi hai detto 77 2| giovane e pedante, con la voce acuta che gli fischiava 78 2| distraeva. Gli amici parlavano a voce bassa, ma non così che Berto, 79 2| rispose il servo a bassa voce.~- Non ricevo! - disse Berto 80 2| verso Berto, e gli disse con voce soffocata:~- Chi c'è di 81 2| mani.~- Resta! - disse con voce velata dalla passione. - 82 2| sposano, - confermò Fausta con voce secca.~- Flopi invecchia; 83 2| gomitata, perchè abbassasse la voce.~- Le porto le notizie, -