Parte

 1   1|                da quel velo bigio, che pareva la togliesse dal mondo,
 2   1|             misteriosa, che quel cielo pareva farle entrar nell'anima
 3   1|              paura le pervase l'animo. Pareva, che tutto fosse finito,
 4   1|               era scuro, ma a Loredana pareva meno tetro e misterioso.
 5   1|           volto che intorno agli occhi pareva quasi grigio e certe rughe
 6   1|         taciturna della fanciulla. Non pareva fosse nata da piccola gente
 7   1|             giovinetta; e sopra tutto, pareva noiato e diffidente per
 8   1|               Filippo era irascibile e pareva che il fasto e l'eleganza
 9   1|               più vi pensava e più gli pareva buona. La signora De Carolis
10   1|      conquistava anche Loredana; nulla pareva più dolce che la vita con
11   1|             Quel disegno di Filippo le pareva logico e pure la turbava;
12   1|             del «Folletto», che già le pareva, interminabile.~- Ho un
13   1|                antipatia in quella che pareva la più docile e la più timida
14   1|          infuori di sua madre, nessuno pareva conoscere l'ultima scappata
15   1|             linea e d'espressione, che pareva riflettere la purezza del
16   1|            Tacque, guardò Filippo, che pareva in quell'istante un fanciullo
17   1|                quell'accasciamento che pareva sonnambulismo. Si drizzò,
18   1|             momentaneamente rientrato, pareva alla fanciulla singolarmente
19   1|              figura tozza, la Teobaldi pareva una trottola accuratamente
20   1|            come sono felice, mamma! Mi pareva che qualche cosa mi chiamasse
21   1|              degli uomini. Ma Loredana pareva ignorare e il mutamento
22   1|              della sua bellezza. Tutto pareva ella ignorare; anche l'abisso
23   1|              occhi lagrime abbondanti. Pareva l'addio alla fanciulla lontana,
24   1|          giorni cancellati per sempre; pareva il grido d'un'anima stanca
25   1|              s'era chiusa d'un tratto. Pareva a Loredana d'essere stata
26   1|                 con la figlia, che non pareva più quella, che alcuni dicevano
27   1|            qualche amica, la quale non pareva saper nulla, ma non domandava
28   1|             della De Carolis, la quale pareva zelantissima nel recarle
29   2|            debolezza propria, la quale pareva esser cresciuta dopo l'unico
30   2|          Filippo la terrazza dei bagni pareva una stupenda costruzione
31   2|              rapida caccia; e la terra pareva diversa da quella di tutti
32   2|               in quel momento, che gli pareva nobile ed alto; ma si rattenne
33   2|                Burano era pretensiosa; pareva che scherzasse volentieri,
34   2|                 Veramente Loredana gli pareva sospesa sopra un abisso;
35   2|              conto in cui il Candriani pareva tenere l'opinione di Filippo.~ ~ ~ ~
36   2|             parole delle quali nessuno pareva conoscere la provenienza.
37   2|          Candriani non rispose subito; pareva guardasse le vecchie stampe
38   2|             scarpette basse e bianche: pareva un piccolo gentile Pierrot.~-
39   2|             lusso che la circondava le pareva soverchio; indossava la
40   2| involontariamente a ginocchi, Loredana pareva adorarlo estatica, l'uomo
41   2|                della figlia, che a lei pareva eccessivo, le altre se ne
42   2|         figliuola.~La signora Emma non pareva del loro avviso, e da qualche
43   2|              raccolto e ben riscaldato pareva più intimo e voluttuoso.~
44   2|                amico, senza cerimonie.~Pareva lievemente impacciato.~-
45   2|          scattata in piedi nuovamente; pareva davvero una viperetta, con
46   2|           chiedesse da lei, e tutto le pareva orrendo. Cercava dentro
47   2|                un cadavere; la ragazza pareva intormentita. Mangiarono
48   2|               il nome di Loredana; gli pareva d'udir le sghignazzate degli
49   2|          immenso. Tutta la vita non le pareva se non una trama di dolori,
50   2|               al torrente di fango, le pareva d'averne la bocca piena,
51   2|                tinta e ritinta, che mi pareva quella che si brucia a mezza
52   2|             lampadine elettriche, e le pareva che i divani, le poltrone,
53   2|               un bacio così lungo, che pareva, volesse beverne la vita,
54   2|                bellezza della contessa pareva scintillare sotto il sole;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License