Parte

 1   1|       mani dalle mani di lui e sentì che il cuore le doleva,
 2   1|       così spesso descritto, e sentì una strana gratitudine pel
 3   1|       gli abitini di Loredana, sentì il bisogno di criticare
 4   1|      quella ch'egli conosceva. Sentì il rimorso per ciò che aveva
 5   1|        ne restò meravigliata e sentì come un piacere intenso
 6   1|      spavento la prese, che si sentì sbiancare il volto, come
 7   1|       Ella non vide la strada; sentì che la carrozza si fermava,
 8   1|      nuziale.~La giovane se ne sentì così turbata, che la fronte
 9   1|   sposata?~Loredana fremette e sentì che impallidiva; ebbe la
10   1|        a fregi d'oro sbiadito, sentì gli sguardi di sua madre.~-
11   1|    Quella notte, Filippo Vagli sentì crudelmente la solitudine
12   1|    cure della persona, Filippo sentì la noia plumbea per quelle
13   1|        per salutarlo; e quando sentì la familiarità di quel tranquillo
14   1|        il viso, fece un passo, sentì il viso avvampargli, ma
15   1|      nella sua camera, Filippo sentì calargli sulle spalle il
16   1|   venuta, a prendermi?~Emma si sentì avvampare la faccia ed ebbe
17   1|         Ma volgendosi, Clarice sentì il vuoto che la circondava,
18   1|      mustacchi. La Teobaldi si sentì stringere il cuore, vedendo
19   1|       percezione della realtà; sentì quasi meraviglia di trovarsi
20   1|     mondo le offriva, Loredana sentì crescere il coraggio per
21   1| aspettava, s'imbattè in lei, e sentì il cuore martellargli in
22   1|   risposta della colpevole, si sentì vinto, e si lasciò calar
23   1|        le parli.~E qui Filippo sentì scappar la pazienza.~- Ma
24   1|      ardenti di Loredana.~Emma sentì questo in confuso; e capì
25   2|      una signorina.~Giselda si sentì avvampar la faccia: aveva
26   2|      rimbrotti non era capace, sentì bruscamente d'odiare quelle
27   2| spiegazione.~Dal tono, Filippo sentì che si trattava d'un argomento
28   2|       sua colpa, il giovane si sentì a suo agio, si abbandonò
29   2|        destra, e non appena si sentì libera e sicura in quella
30   2|         anch'essa, Clarice, si sentì inumidir gli occhi e lasciò
31   2| accompagnarla. La fanciulla si sentì presa da tenerezza, per
32   2|       che....~Sì trattenne, si sentì confusa, diventò rossa in
33   2|   qualche cosa....~Loredana si sentì morire. Che cosa poteva
34   2|            La signora Teobaldi sentì il dispiacere del futuro
35   2|      era diradata, ma Loredana sentì che i passanti la guardavano,
36   2|      il pastello e la giovane, sentì d'amarli ambedue.... Adolfo
37   2|    distinzione etnografica, si sentì impacciato a rispondere;
38   2| terribile femmina, Loredana ne sentì paura; le sembrò un simbolo
39   2|    sfuggire un grido.~Loredana sentì che la sua personalità l'
40   2|     nudi da baciare; ma quando sentì quelle labbra avide sulle
41   2|      vita, l'anima, il sangue; sentì che Loredana s'inclinava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License