IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] penserò 2 pensi 7 pensieri 10 pensiero 41 pensierosa 2 pensierose 1 pensieroso 1 | Frequenza [« »] 41 faceva 41 fare 41 lombardi 41 pensiero 41 sentì 40 alzò 40 degli | Luciano Zuccoli L'amore di Loredana Concordanze pensiero |
Parte
1 1| ho scritto che non si dia pensiero; che avrà mie notizie.... 2 1| trovato una consolazione nel pensiero che una fanciulla capace 3 1| amica.~Gli venne anche il pensiero di Fausta; ma la disgraziata 4 1| potè meglio d'ogni altro pensiero. Filippo stette un istante 5 1| ordinavi i miei abiti!~Ma il pensiero non le si era presentato 6 1| fanciulla per farle mutar pensiero. La signora Emma dovette 7 1| straziante interruppe il suo pensiero; la, vecchia aveva finito 8 1| per concludere qualche suo pensiero. Poi aggiunse: - Io mi sono 9 1| purezza del sentimento e del pensiero. Nei suoi occhi non era 10 1| nemmeno le sue parole, col pensiero rivolto altrove. Così, se 11 1| gli sembrarono eterne; il pensiero di quella ragazza, lasciata 12 1| gli tornarono in folla al pensiero, Filippo non si perdette 13 1| aveva ancor finito il suo pensiero, che una voce nota gli risonò 14 1| di Loredana. Gli tornò il pensiero d'andarsene subito, di giungere 15 1| amica che soffriva.~E il pensiero venne a colpirla con tanta 16 1| tintinnìo dei campanelli.~Un pensiero balenò nel cervello di Loredana:~- 17 1| poi, come colpito da un pensiero improvviso, soggiunse:~- 18 1| avevano ingigantita nel pensiero, ed egli temeva di subirne 19 1| negli occhi di Loredana il pensiero segreto, la segreta ambascia, 20 1| verde e sessanta viole del pensiero.~ ~ ~ ~ 21 1| rumori e dalla luce.~Ma il pensiero di Loredana lo seguiva passo 22 2| improvvisi, come per effetto d'un pensiero che sopraggiungesse e illuminasse 23 2| amici.~Egli aveva il proprio pensiero rivolto a Loredana anche 24 2| si dipingeva, sempre al pensiero come un brav'uomo bizzarro, 25 2| silenzio, urtati e stretti, col pensiero lontano.~ ~ ~ ~ 26 2| un suo atto gentile, un pensiero di sollecitudine le snebbiavan 27 2| riuscì a esprimere il suo pensiero:~- Ma il sindaco, - dichiarò, - 28 2| svago; e molestato da questo pensiero, si sentiva goffo e nervoso. 29 2| la giovane lo seguì col pensiero affannosamente; si fece 30 2| attentamente, a scrutarne il pensiero, a sorprenderne le intenzioni. 31 2| riusciva a penetrare il pensiero dell'amante. Lo vedeva padrone 32 2| disse, confusa. - È un pensiero che hanno per te, perchè 33 2| sono affezionate.~- Ma è un pensiero stupido, mamma! - protestò 34 2| cercando di scrutarne il pensiero riposto.~- È quello che 35 2| dolore mi ha dato! Ora questo pensiero non mi si leverà più dal 36 2| andavano, chiusi nel loro pensiero tempestoso, in preda a mille 37 2| Loredana.~Adolfo aveva un suo pensiero e non riusciva a esprimerlo; 38 2| Si sarebbe detto che un pensiero molesto e pertinace andasse 39 2| argomentazioni per difendere il tuo pensiero; specialmente se parli francese!~ 40 2| arrestò quasi folgorata da un pensiero.~Dove andava? A casa, sua? 41 2| caprigni - gli suggerì un pensiero: la giovane non si sarebbe