IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] volte 31 vôlte 1 volti 3 volto 40 voltò 1 volubile 1 voluta 2 | Frequenza [« »] 40 forse 40 mise 40 ormai 40 volto 39 allora 39 amica 39 anni | Luciano Zuccoli L'amore di Loredana Concordanze volto |
Parte
1 1| mani dell'amica, poi il volto e le labbra, senz'attendere 2 1| anni, robusto, acceso in volto, con basette brizzolate 3 1| attentamente la sua compagna, il volto della quale era sempre celato 4 1| le mani e le ricoperse il volto di baci.~- Come sei bella! - 5 1| audace; ma il colorito del volto che intorno agli occhi pareva 6 1| uomo di sessant'anni, col volto acceso e i capelli bianchissimi, 7 1| che si sentì sbiancare il volto, come tutto il sangue le 8 1| piedi della scala, mentre il volto esprimeva ingenuamente una 9 1| fissarono sulla mano e il suo volto carico di biacca non disse 10 1| magra, vestita di scuro; dal volto pallido spirava un'aria 11 1| contessa si rischiarò in volto e aggiunse con voce subitamente 12 1| piccolo, pelato, rosso in volto, che magnificava il sonno.~- « 13 1| luce elettrica, davano al volto bianco qualche ombra viva 14 1| interruppe la signora, il cui volto bianco, dalle occhiaie scure, 15 1| una poltrona, nascose il volto tra le mani, e stette così, 16 1| Filippo, staccando le mani dal volto.~La signora De Carolis vide 17 1| del mondo perchè il suo volto lasciasse trasparir l'angoscia 18 1| contraesse i muscoli del bel volto giovanile; la fronte bianca 19 1| passandosi una mano sul volto e sulla fronte.~- Ora partiamo, - 20 1| aperte e stese dirette al volto di Loredana, la quale lo 21 1| rispose, oscurandosi in volto, - perchè se anche egli 22 1| incorniciava l'ovale delicato del volto; ma Loredana credeva d'essersi 23 2| di lassezza diffusa sul volto; e dentro gli occhi grigi 24 2| altro; e sentiva quasi sul volto un alito fresco, certamente 25 2| con un breve sorriso.~Sul volto di Roberto s'era diffusa 26 2| per lo spasimo. Anche sul volto di Clarice, Berto ravvisò 27 2| detto ch'era dipinta in volto. Un gruppo di nomini che 28 2| Filippo, oscurandosi in volto.~- E poi, - soggiunse Loredana 29 2| La fanciulla si coprì il volto con le mani e ruppe in pianto.~- 30 2| confusa, diventò rossa in volto.~- Che cosa? - domandò Filippo. - 31 2| Loredana si passò le mani sul volto e si mise a ridere infantilmente.~- 32 2| occhi fissavan dritti in volto il Candriani, cercando di 33 2| poltrona, e nascondendo il volto tra le mani, scoppiò in 34 2| sul divano, tuffando il volto tra i cuscini. Ella rimase 35 2| vita intima le soffiava in volto; finestre di case spianti 36 2| che passatasi una mano sul volto andava rimettendosi dal 37 2| che avrebbe notato sul volto di lei le tracce delle sofferenze 38 2| dimenticare le sue parole. Il volto di Berto s'era rabbuiato. 39 2| istante così, bianca in volto, gli occhi chiusi, mentre 40 2| corpo s'era invigorito e sul volto le si diffondeva un'espressione