Parte

 1   1|        quell'ora, la mamma e la figlia terminavan di cenare, e
 2   1|      stima ch'ella aveva per la figlia, non vigilava i loro discorsi
 3   1|         Carolis permetteva alla figlia, come del resto usavan tutte
 4   1|    giudicava con la testa della figlia, e non ricordava nemmeno
 5   1|      anni. Anzi, vedendo che la figlia era triste, anche la signora
 6   1|   avrebbe osato nulla contro la figlia adorata; Adolfo avrebbe
 7   1|          per la salvezza di sua figlia, mettere alla porta Filippo
 8   1|    rispettava la volontà di sua figlia e non voleva influire sulla
 9   1|       fortunato che sposerà sua figlia! Son proprio curioso di
10   1|     parlar male di lei e di sua figlia, la quale aveva respinto
11   1|        desiderio di lei, che la figlia tornasse, che la solitudine
12   1|   tacere le cattive lingue. Mia figlia è conosciuta da poca gente
13   1|      quale avvenire attende mia figlia. E lei non lo sa, perchè
14   1|       situazione simile per mia figlia? Ripeto che forse sono ancora
15   1|     vetturale attonito, madre e figlia s'abbracciarono e si baciarono
16   1|         signora De Carolis alla figlia. - Andiamo all'albergo.
17   1|         gettò uno sguardo a sua figlia, e disse bruscamente con
18   1|      permesso di riprendere mia figlia? Che cosa dici, pazza?~Per
19   1|    sdegno, a mano a mano che la figlia parlava, andava cadendo.
20   1|         fece sedere di nuovo la figlia in una poltroncina ch'ella
21   1|         accarezzò le mani della figlia, bianche, dalle lunghe dita.~-
22   1|       della voce, che vedeva la figlia impallidire, volle seguirla.~
23   1|          In ginocchio presso la figlia sempre immobile a terra,
24   1|      Emma spruzzò il viso della figlia, due, tre volte.~Loredana
25   1|         voglio molto bene a sua figlia. Come si fa a non volerle
26   1|         Quell'udir chiamare sua figlia «giovane sposa», quell'allusione
27   1|   corredo fatti dal conte a sua figlia.~- Vuol dire che tornano? -
28   1|          Le amare parole che la figlia aveva pronunciato in un
29   1|        paese misterioso, con la figlia, che non pareva più quella,
30   1|     lasciava sedurre in casa la figlia, e se la riprendeva poi
31   1|      deboli tutt'e due, madre e figlia....~Loredana disse presto:~-
32   1|         per la sofferenza della figlia, chiedendosi se il suo intervento
33   1|    pazza è dunque diventata mia figlia?~Ma non ardì continuare
34   1|       d'imprigionare ancora sua figlia, e del suo diritto dubitò.~
35   2| malcontenta, per il lusso della figlia, che a lei pareva eccessivo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License