Parte

 1   1|     silenziosa, o seduto in un salotto a fianco d'una dama, o in
 2   1|    facevano tremare.~Entrò nel salotto della contessa di Montegalda
 3   1|        beffarda, e rientrò nel salotto, dove si intavolava una
 4   1|       cura; le due camere e il salotto guardavano il lago; di giorno
 5   1|   tappeto modesto ma nuovo. Il salotto era addobbato con carta
 6   1|  disponendola sulla tavola del salotto.~La fanciulla voleva restare
 7   1|     giardino, si presentava in salotto chiedendo di rievocare al
 8   1|       voci che provenivano dal salotto attiguo. Parlavano, a volta
 9   1|     azzurro, uscì correndo dal salotto, vide Filippo che s'era
10   1|          chiesero più voci dal salotto.~- C'è Flopi che si arriccia
11   1|   rideva sempre.~Tornarono nel salotto, tappezzato di stoffa antica,
12   1|       passeggiò lentamente pel salotto, a capo chino, meditando;
13   1|   divano, all'altro angolo del salotto. La luce morente che entrava
14   1| discese e passò qualche ora in salotto, a fianco di sua madre.~
15   1|       Filippo, le finestre del salotto si chiudevano e si tiravan
16   1|       buona opera, comparve in salotto Loredana, la quale si fece
17   2|   Berto. - Si muove bene in un salotto, meglio che sul trono, l'
18   2|        in alto e in basso, nel salotto e nell'osteria, ancora non
19   2|        La farai accomodare nel salotto grigio, e le dirai che abbia
20   2|         egli si avviò verso il salotto grigio.~ ~ ~ ~
21   2|        improvviso; guardava il salotto grigio, brillantemente illuminato
22   2|     calma e attonita, uscì dal salotto e ritornò precipitosamente,
23   2|     certe serate un prodigioso salotto pel quale s'aggiravano le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License