Parte

 1   1|       un salotto a fianco d'una dama, o in un palco della Fenice
 2   1|         incontrarsi con qualche dama dal nome sonante, e di potere
 3   1|         un amore che la vecchia dama avrebbe voluto obliare.
 4   1|       La fotografia d'una bella dama moderna in abito scollato
 5   1|  pensando a un figurino di gran dama che aveva visto in un giornale
 6   2|      impedirle l'inchino che la dama aveva abbozzato.~S'udì la
 7   2|     capelli aurei della giovane dama.~Gli altri tutt'intorno
 8   2|        Clarice era diventata la dama di compagnia di Loredana;
 9   2| lasciando Clarice a Venezia.~La dama di compagnia, altera del
10   2|     facendo ammattire la povera dama di compagnia, della quale
11   2|    servi imitavano in questo la dama di compagnia, quantunque
12   2|       tua madre, la quale è una dama, una vera dama, esempio
13   2|      quale è una dama, una vera dama, esempio d'ogni virtù! Che
14   2|    musica del «Boccaccio», e la dama di compagnia si faceva fresco
15   2|    ispirato invidia a più d'una dama; egli giudicava che Loredana
16   2|       oggi aveva gondola, casa, dama di compagnia, tre persone
17   2|        Flopi! Tra l'amante e la dama di compagnia s'era proprio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License