IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] filato 1 file 1 fili 1 filippo 631 filo 1 fin 17 fina 1 | Frequenza [« »] 674 per 668 in 651 una 631 filippo 623 l' 582 con 535 loredana | Luciano Zuccoli L'amore di Loredana Concordanze filippo |
Parte
1 1| Ma sì, su questo!...~Filippo salì, sorrise a Loredana, 2 1| treno riprendeva la marcia.~Filippo non aspettò altro, e si 3 1| tenendo le mani tra le mani di Filippo, sempre col viso celato 4 1| Ascoltami, cara, - seguitò Filippo. - Hai scritto alla mamma?~- 5 1| stasera, subito.... Si può?~Filippo scosse la testa.~- Domani 6 1| Loredana guardò acutamente Filippo. Che sapeva egli di tutte 7 1| seconda classe. Vedendo Filippo e la signora col velo, si 8 1| farai, che cosa? - domandò Filippo, riprendendole una mano 9 1| Non vuoi dirmi? - incalzò Filippo con la dolcezza di chi prega.~ 10 1| son negozii a Desenzano?~Filippo capì e si mise a ridere.~- 11 1| Martino della Battaglia!...~Filippo stava per additare alla 12 1| grigi fissarono un istante Filippo, e più attentamente la sua 13 1| velo.~- Buona sera, - disse Filippo sorridendo. - Vai a Fasano?...~- 14 1| mentre stendeva la mano a Filippo. - Non ti avevo riconosciuto!... 15 1| Un capriccio, - borbottò Filippo impacciato. - Farò una corsa 16 1| ancora gli occhi chiusi....~Filippo guardò Loredana ed ambedue 17 1| molto a Venezia.~Zio di Filippo, il conte Roberto Vagli, 18 1| inglese, si volse ancora a Filippo:~- Ti fermi all'Albergo 19 1| poche parole scambiate con Filippo, riconosceva bene l'uomo 20 1| riconosceva bene l'uomo che Filippo le aveva così spesso descritto, 21 1| aspettare che i bagagli di Filippo fossero caricati.~Il conte 22 1| all'angolo opposto; solo Filippo restava fuori, impaziente, 23 1| omnibus ad aspettare tanto!~Filippo si mise a ridere.~- Ora 24 1| si strinse tacitamente a Filippo, il quale doveva essere 25 1| lei ogni cosa al mondo, e Filippo le prese una mano e la tenne 26 1| Buona notte, zio! - disse Filippo stringendo la mano al vecchio.~ 27 1| scomparve e su per la scala.~Filippo volle due camere comunicanti; 28 1| tutto il letto. La camera di Filippo era addobbata di stoffa 29 1| allorchè udì il passo di Filippo. Egli aveva aperto i bauli 30 1| si chinò per guardare, ma Filippo le afferrò la testa fra 31 1| composto il suo tesoro.~Filippo in piedi osservava la persona 32 1| dev'essere aperto, - disse Filippo.~Loredana mise lo scrigno 33 1| una grossa turchese....~Filippo aveva voluto che tutto fosse 34 1| Nessuno, all'infuori di Filippo, doveva veder quella catena, 35 1| all'infuori di Loredana e Filippo, sapere e ricordar quella 36 1| scendiamo a cenare, - disse Filippo.~- E tuo zio? - mormorò 37 1| rimarrà ammirato, - concluse Filippo.~Cenarono sul terrazzo illuminato 38 1| amanti.~Durante la cena, Filippo spiegò il programma per 39 1| oltre il capo Manerba....~E Filippo faceva dei gesti in direzione 40 1| di marmo, poco lontano da Filippo.~E vedendo il nipote, come 41 1| Il conte attese che Filippo riprendesse il discorso 42 1| estremamente giovane, non solo per Filippo che aveva da sei anni valicato 43 1| per me? - disse stupito.~Filippo troncò il discorso con Loredana 44 1| Roberto abbassò il capo. Filippo la seguiva.~- Ascolta, - 45 1| facciamo?~- La mamma? - ripetè Filippo sbalordito. - Che mamma?~- 46 1| mise sotto gli occhi di Filippo il telegramma:~«Flopi partito 47 1| denunzieranlo Procura Re. - Bianca».~Filippo gettò il foglio giallino 48 1| Indietro? - esclamò Filippo. - E dove? A Venezia?~- 49 1| faranno niente, - disse Filippo. - In ogni modo, ci penserò....~- 50 1| tardi, - disse brevemente Filippo.~- È di modesta nascita? - 51 1| rispose ancora brevemente Filippo.~Il direttore dell'albergo 52 1| s'appoggiò al braccio di Filippo ch'era rimasto pensieroso 53 1| più tarchiato del nipote; Filippo aveva statura media, capelli 54 1| meno sensibile.~Roberto e Filippo salirono le scale fino al 55 1| Perdonami, cara, - disse Filippo entrando e avvicinandosi 56 1| piena d'umiltà e di carezze. Filippo vide che gli occhi dell' 57 1| ti assicuro, - rispose Filippo, accarezzandole lievemente 58 1| minuti e li gettò a terra.~Filippo conosceva da tempo l'anima 59 1| chi sapeva guidarla, che Filippo non ricordava d'aver conosciuto 60 1| dei conti Vagli; e così Filippo le era diventato amico, 61 1| bellezza veneziana, e a Filippo piaceva. Ma anch'egli non 62 1| scintillìo dei diamanti, Filippo Vagli aveva pensato alla 63 1| additava quali amanti di Filippo, per vedere s'eran belle, 64 1| di lui.~Osò parlarne con Filippo, che ne rise.~- Stia attenta, - 65 1| non ho amanti, - rispose Filippo.~Loredana si mise a ridere.~- 66 1| nome!~- Toccato! - pensò Filippo. Quindi rispose: - No!~- 67 1| In ogni caso, - osservò Filippo, - tra innamorato e amante 68 1| La fanciulla rise e Filippo la guardò. Non gli era mai 69 1| maniera, pure senza amare Filippo, e Filippo la baciava senza 70 1| pure senza amare Filippo, e Filippo la baciava senza amarla. 71 1| stesso mese di gennaio che Filippo trovò un giorno la casetta 72 1| con la piccola amica di Filippo, la quale rideva e si scaldava 73 1| non priva di civetteria.~Filippo guatò lo spettacolo. Tra 74 1| diffidente per la presenza di Filippo. Egli stava presso il caminetto, 75 1| volsero alle altre ragazze.~Filippo se ne andò, con un male 76 1| Fisico. Un aneurisma, - disse Filippo sbadatamente.~- Mio Dio! - 77 1| amica, mia! - concluse Filippo.~La giovane voleva insistere, 78 1| chiedere quali cure facesse, ma Filippo le lanciò un'occhiata stranamente 79 1| quei giorni molte amarezze; Filippo era irascibile e pareva 80 1| altra.~Quello stesso giorno, Filippo incontrò in Piazza, sotto 81 1| Loredana era molto impacciata; Filippo era freddo e pieno di rabbia. 82 1| la fanciulla raccontò a Filippo che l'avevano fidanzata, 83 1| Gianella.~- Le piace? - domandò Filippo.~- No, per niente.~- Le 84 1| dirmi nulla! - interruppe Filippo.~- Non osavo, - confessò 85 1| queste piccole miserie.~Filippo non rispose, ma disse a 86 1| Aveva qualche diritto, Filippo? E allora anche lei aveva 87 1| diritto, e pur tuttavia Filippo le aveva sempre taciuto, 88 1| gli abiti della fanciulla. Filippo volle sceglierne due egli 89 1| dei più semplici, che a Filippo sembrarono anche molto brutti. 90 1| Loredana era più gradita a Filippo che non l'eleganza di lei.~ 91 1| dalla contessa Lombardi, Filippo s'irritò sordamente incontrando 92 1| Ettore di Montegalda, e Filippo non potè subito dire a Fausta 93 1| e di nessuno! - rimbeccò Filippo. - Credete di vivere, e 94 1| umiliata e torturata da Filippo Vagli, ella ne provava un 95 1| giorno ella aveva amato Filippo tepidamente, lasciandosi 96 1| condannata a scontare ciò che Filippo soffriva per Loredana; ogni 97 1| cominciava a credere che Filippo fosse malato davvero, seriamente, 98 1| antipatico! - disse un giorno Filippo a Loredana. - Perchè mi 99 1| voleva togliere di mezzo Filippo: la presenza di quest'ultimo, 100 1| accasciata; e più d'una volta Filippo la trovò con gli occhi rossi 101 1| in tasca.~Quando giunse Filippo verso sera, la fanciulla 102 1| matrimonio! Mai, mai, mai!~Filippo aveva ascoltato in silenzio, 103 1| Venezia, per sempre! - incalzò Filippo.~- Fuggire? Fuggire con 104 1| Mi ascolti, - mormorò Filippo.~Andò fino al limitare della 105 1| sono accorto io, - proseguì Filippo. - So che ti amo, sento 106 1| tolse le mani dalle mani di Filippo e si alzò in piedi: fece 107 1| scendevan giù per le guance.~Filippo le si avvicinò di nuovo. 108 1| ella mormorò sottovoce.~Filippo l'afferrò per il busto e 109 1| scampanellata fece sussultare lei e Filippo.~La fanciulla s'asciugò 110 1| soffitto. Loredana tornò da Filippo, gli strinse le mani, mentr' 111 1| bocca.~- Pensaci! - ripetè Filippo.~Ella fece un gesto vago 112 1| Gianella saliva le scale, e Filippo udendone il passo, diceva 113 1| sopraggiungendo e salutando Filippo con un saluto freddo e un' 114 1| qualche cosa d'indigesto....~Filippo se ne andò subito, e senza 115 1| pettegolezzo veneziano. Filippo trovava l'onestà della sua 116 1| veramente doloroso, - pensava Filippo, - ch'io non possa amarla!~ 117 1| più dolce che la vita con Filippo, e la fanciulla non trovava 118 1| corse al balcone, vide Filippo, e la tentazione fu troppo 119 1| purpuree un poco schiusa. Filippo la vide e fu colpito da 120 1| Imbecilli! - mormorò Filippo, guardando a sua volta Loredana, 121 1| meglio d'ogni altro pensiero. Filippo stette un istante a fissar 122 1| campiello solitario per seguire Filippo Vagli.~ ~ ~ ~ 123 1| ampiamente sotto i suoi occhi.~Filippo bussò discretamente all' 124 1| domani?~Ella disse, attirando Filippo sul balcone:~- Vedi, laggiù? 125 1| andare?~- No, - rispose Filippo. - Quello è Sirmione; noi 126 1| in quella penisoletta con Filippo, lontani dal mondo e pur 127 1| lago.~- Ti piace? - domandò Filippo.~- Ah, immensamente! Sarò 128 1| casa deserta. Per celare a Filippo la tristezza improvvisa, 129 1| Una buona e bella signora.~Filippo la guardò appena, rispondendo 130 1| Il pianoforte, del quale Filippo toccò alcuni tasti, emise 131 1| oggetti utili, - osservò Filippo, senza badare alla faccia 132 1| albergatrice. - Il signor conte Filippo Vagli e la signora contessa, 133 1| faccia accomodare, - disse Filippo.~E quando la donna se ne 134 1| buona....~- Sì, - osservò Filippo, - ma ha detto pure che 135 1| mamma.~- Appunto, - rispose Filippo. - Anch'io....~E stava per 136 1| che si dice, - dichiarò Filippo, sedendo in una poltroncina. - 137 1| entrarono con un baule, che Filippo ordinò di deporre nella 138 1| istante. Quel disegno di Filippo le pareva logico e pure 139 1| di notte. E all'idea che Filippo volesse abbandonarla, un 140 1| dalla finestra, e disse a Filippo, con voce un po' debole:~- 141 1| colpevole, che l'amicizia di Filippo alla quale aveva creduto 142 1| figlia, mettere alla porta Filippo con una mano e Adolfo con 143 1| VII.~ ~Loredana e Filippo vissero a Sirmione alcuni 144 1| bene sulle onde; remava Filippo e l'amica sua stava a poppa, 145 1| mezzo di amici fidati di Filippo; e in quelle lettere non 146 1| principio della terza settimana, Filippo si decise finalmente a recarsi 147 1| strambi, imaginando che Filippo non dovesse più rivederla, 148 1| pagare, non trovò moneta. Filippo le aveva lasciato cento 149 1| criticasse ciò che piaceva a Filippo.~- Sì, ma in due lo si ammira 150 1| giudicar dalle prime ore. Senza Filippo, senza la mamma, col titolo 151 1| giorno, tutto il tempo che Filippo fosse rimasto assente; ma 152 1| una persona che non fosse Filippo; e ora, se la Teobaldi avesse 153 1| grottesco spettacolo. Pensava a Filippo, che le note tristi del 154 1| VIII.~ ~Arrivato a Venezia, Filippo si recò a palazzo Vagli.~ 155 1| gentildonne stavano bevendo il tè.~Filippo era per ritirarsi e salire 156 1| correndo dal salotto, vide Filippo che s'era messo innanzi 157 1| si può tornare? - disse Filippo, sorridendo e stringendo 158 1| neve e un poco ondulati.~Filippo si chinò a baciarle la mano; 159 1| apparvero sulla soglia, e Filippo si avanzò per salutarle.~- 160 1| giro, sono stato, - rispose Filippo. - Avevo qualche cosa da 161 1| diede in una risata; ma Filippo non se ne curò, perchè quella 162 1| interrotto dall'arrivo di Filippo, parlò della campagna. Il 163 1| perchè vi ritorni? - domandò Filippo, prendendo una tazza di 164 1| alto e calvo, che, vedendo Filippo, fece un gesto di piacevole 165 1| lontano!~- E perchè? - rispose Filippo. - L'ultima volta che ci 166 1| nervoso, allegro, inquieto....~Filippo, che stava in piedi presso 167 1| come scusarmi, - convenne Filippo, sorridendo, ma noiato per 168 1| detta?~- È detta! - ripetè Filippo, pensando che aveva sperato 169 1| noi.~- No, cara, - disse Filippo recisamente. - Ho da fare 170 1| nessun paese del mondo!~Filippo non seguì oltre la conversazione; 171 1| ferma?~- Le pare? - rispose Filippo. - Fermarmi a Venezia? Credo 172 1| schiudendosi, mostrava bei denti.~Filippo si mise a ridere.~- Come 173 1| cerca d'avventure! - mormorò Filippo.~- Mi dispiace. Speravo 174 1| Speravo vederla in campagna!~Filippo s'inchinò leggermente.~- 175 1| Giselda, perchè la partenza di Filippo le spiacesse, e non sapeva 176 1| viaggio, ecco tutto! - spiegò Filippo.~- E a me lo racconta? - 177 1| Che originale! - pensò Filippo con un sorriso, mentre la 178 1| campagna.~- Sola; perchè Filippo va a fare un viaggio. Al 179 1| congedarono, verso le sette, Filippo si avvicinò a sua madre, 180 1| quello che si dice, - osservò Filippo, - non è il caso di curarsene; 181 1| non veda dove tu vai....~Filippo, ch'era seduto in una poltroncina 182 1| piede.~- E dàlli! - esclamò Filippo, allungando la mano fino 183 1| concetto giusto della vita....~Filippo, che stava scuotendo la 184 1| quali era stato allevato, Filippo non osò replicare. Mormorò 185 1| della ragazza, - seguitò Filippo. - Fui travolto da un impeto 186 1| voglio ingannarti, - rispose Filippo, guardando sua madre con 187 1| d'indossare lo smoking, Filippo salì nel suo appartamento 188 1| pesante si stesero sul Canale.~Filippo discese e passò qualche 189 1| ebbe un debole sorriso.~Filippo disse qualche parola, a 190 1| tentato più volte di dire a Filippo ciò che gli stava fitto 191 1| Berto Candriani disse a Filippo:~- Dunque, come va?~Filippo 192 1| Filippo:~- Dunque, come va?~Filippo s'aspettava qualche razzo 193 1| sbalorditi il capo, e videro Filippo che sorrideva.~- Ti sembra, - 194 1| pettegolezzo e dovevo pur dirtelo!~Filippo fece un cenno con la testa, 195 1| ho buon gusto! - rispose Filippo, sempre sorridendo.~- Già; 196 1| mettersi alle spalle di Filippo, guardando il giuoco.~- 197 1| coll'indice sottile indicò a Filippo una carta che doveva giuocare. 198 1| carta che doveva giuocare. Filippo obbedì.~- Andiamo, andiamo! - 199 1| battè palpebra, e indicò a Filippo un'altra carta. Ma le parole 200 1| Alla fine di quel giro, Filippo s'era avvantaggiato molto 201 1| di Mercatelli, - osservò Filippo. - Se dormisse dodici ore 202 1| sempre ritta, alle spalle di Filippo; era giovane e magra; l' 203 1| ombra viva e tagliente.~Filippo sembrava non accorgersi 204 1| sentenziò il Candriani. - Filippo, occhio alla Fioresi! Quella 205 1| vorrà scappare anche lei.~Filippo stette ancora muto. Egli 206 1| classificato per matto, Filippo lo lasciava parlare, e il 207 1| avrebbe mai parlato con Filippo; e quando v'incappava, se 208 1| X.~ ~Quella notte, Filippo Vagli sentì crudelmente 209 1| Allorchè tornò a casa, Filippo notò quel che già aveva 210 1| ora è, Piero? - domandò Filippo.~- Sono le undici, signor 211 1| alle cure della persona, Filippo sentì la noia plumbea per 212 1| tornarono in folla al pensiero, Filippo non si perdette a riflettere 213 1| così stupita alla vista di Filippo, che mandò un'esclamazione:~- 214 1| cordone.~La porta s'aperse, e Filippo entrò.~In alto della scala, 215 1| portarle sue notizie, - rispose Filippo, salendo con la signora, 216 1| bocca aperta, guardando Filippo con ammirazione attonita.~- 217 1| signorina.~La signora Emma e Filippo entrarono in quella saletta 218 1| avevano concertata la fuga; Filippo notò subito, sopra una mensoletta 219 1| ritrasse le mani dalle mani di Filippo.~- No, - ella rispose. - 220 1| vizio o per bisogno....~Filippo fece un movimento con la 221 1| di accennare una sedia a Filippo; e proseguì:~- Nessuno di 222 1| egoista senza cuore....~Filippo, tuttavia in piedi, col 223 1| A Sirmione, - rispose Filippo.~- Verrò a prenderla, - 224 1| amo, Loredana! - proruppe Filippo. - Non permetterò che me 225 1| chiederle perdono, - proseguì Filippo, - a chiederle perdono con 226 1| uomo in tale stato d'animo. Filippo aveva le labbra bianche 227 1| mi pentirò mai! - esclamò Filippo, staccando le mani dal volto.~ 228 1| dall'interesse del conte Filippo Vagli, il quale oggi l'ama 229 1| considerarla un impaccio....~Filippo crollò le spalle, ma la 230 1| di tutto il suo spirito, Filippo sentiva che la disgrazia 231 1| di salvare la figliuola; Filippo intuì che era impossibile 232 1| Seguì un breve silenzio. Filippo era sempre seduto, con le 233 1| sincerità....~Tacque, guardò Filippo, che pareva in quell'istante 234 1| pianto, e uscì in fretta.~Filippo rimasto solo, si guardò 235 1| mise innanzi il vassoio a Filippo, riempì di cognac un bicchierino, 236 1| signora Emma non rispose, ma Filippo incalzò:~- Mi dica: non 237 1| ebbe potere di scuotere Filippo da quell'accasciamento che 238 1| successo? Ti hanno bastonato?~Filippo gli disse con voce secca:~- 239 1| singolarmente disgraziato per Filippo, perchè allo svolto d'una 240 1| compiacenza alla vista di Filippo, che le stava innanzi a 241 1| Spiegateci il giro!~Ma Filippo disse:~- Contessa, io devo 242 1| siete crudele! - mormorò Filippo.~- Oh, a proposito, - aggiunse 243 1| la contessa, guardandolo.~Filippo comprese che bisognava decidersi, 244 1| Flopi? - diceva la contessa.~Filippo aveva perduto ogni velleità 245 1| rapida, ed era stupefatto; Filippo fece anche un po' di corte 246 1| Allegro, - ripetè Filippo, sentendo l'ironia di quella 247 1| sottinteso, - interruppe Filippo, - che voi, contessa, non 248 1| perduto la testa davvero.~Filippo sorrise con l'indifferenza 249 1| giunsero sull'imbrunire; Filippo e il Candriani, scendendo 250 1| solo, nella sua camera, Filippo sentì calargli sulle spalle 251 1| ultimo sacrifizio.~Quando Filippo, in marsina, con una gardenia 252 1| per la lettera nella quale Filippo le annunziava che la sua 253 1| società alla quale apparteneva Filippo e nella quale era momentaneamente 254 1| convegni d'amore nei quali Filippo avrebbe dimenticata presto 255 1| felicità, quando vi passava con Filippo quasi l'intera giornata, 256 1| cervello di Loredana:~- Fosse Filippo?~Ma non volle fermarsi a 257 1| gli amori di Loredana con Filippo; tra quelle pareti s'era 258 1| guardandosi intorno.~- E Filippo? - domandò. - Lo sa, Filippo, 259 1| Filippo? - domandò. - Lo sa, Filippo, che sei venuta, a prendermi?~ 260 1| un lampo nello sguardo.~- Filippo? - ripetè. - Io, tua madre, 261 1| da capo a piedi, come già Filippo aveva tremato innanzi ad 262 1| presenza della madre.~- Filippo, - essa mormorò, - Filippo 263 1| Filippo, - essa mormorò, - Filippo non sa nulla, e io non posso 264 1| dici? - esclamò. - Chi è Filippo? Che diritti ha su di te, 265 1| se prima non è tornato Filippo, - rincalzò Loredana con 266 1| usciva tronca dalle labbra. - Filippo ha dei diritti, su di me; 267 1| paese, per lui. Che colpa ha Filippo in tutto questo? Se anche 268 1| Adolfo, oggi vorrei bene a Filippo, perchè non ho mai amato 269 1| amato che lui; e perciò Filippo è un libertino? Se anche 270 1| mentalmente le parole di Filippo con le parole di Loredana, 271 1| qualche incertezza:~- Ma per Filippo è un'altra cosa; non lo 272 1| Ma non posso abbandonare Filippo senza dirgli una parola.... 273 1| qualche altro. Io appartengo a Filippo, e apparterrò sempre a lui. 274 1| intera, che ho donata a Filippo.... Gli altri non esistono 275 1| stancarsi e a mutare....~- Filippo è diverso, sentenziò Loredana 276 1| innanzi a sua madre.~- Di Filippo? - gridò. - Hai udito le 277 1| Hai udito le parole di Filippo? L'hai visto, dunque? È 278 1| del colloquio avuto con Filippo; la fanciulla stava attenta, 279 1| detto nulla, se fossi stata Filippo; o se per disgrazia mi fosse 280 1| necessità di dire una parola a Filippo, di mandargli un saluto; 281 1| Sotto l'atrio trovarono Filippo, che passeggiava nervosamente, 282 1| detto che in così poco tempo Filippo fosse dimagrito e che una 283 1| questo, che cosa è? - domandò Filippo guardando il pezzetto di 284 1| questo incarico! - disse Filippo. - Lei è stata a Peschiera?~- 285 1| era molto buona con me.~Filippo diede un'occhiata alla Teobaldi, 286 1| orecchie; le maniere cortesi di Filippo, l'accoglienza gentile, 287 1| onorata, signor conte....~Filippo la precedette sulle scale, 288 1| pendeva il mazzo delle chiavi; Filippo aperse, e riprese:~- Ecco, 289 1| riporvela poi sapientemente, Filippo prese una sedia e si mise 290 1| Ed era allegra? - chiese Filippo.~Clarice, che passava con 291 1| malissimo, durante il giorno.~Filippo diventò subitamente pallido.~- 292 1| se stava male? - esclamò Filippo, quando l'altra ebbe finito. - 293 1| Lei non sa, - riprese Filippo, - lei non sa, non imagina 294 1| Impossibile», ma il gesto richiamò Filippo alla percezione della realtà; 295 1| è di Venezia? - domandò Filippo, dopo una pausa.~- No, signore; 296 1| parente....~- Ah! - mormorò Filippo. - Allora conosce bene Venezia?~ 297 1| Che idee! - osservò Filippo. - Perchè non dovrei io 298 1| vaghi episodii.~La voce di Filippo, che le risonava alle spalle, 299 1| Bene, - interruppe Filippo. - Diceva: «Un addio prima 300 1| percorsa in senso inverso con Filippo, e tutta piena di episodii 301 1| idea o d'un'illusione.~Di Filippo, non più notizie. Che pensava? 302 1| più rapido d'un capriccio; Filippo aveva voluto il corpo della 303 1| non aveva memorie che di Filippo, perchè tre anni addietro 304 1| Ma non era possibile che Filippo fosse così repentinamente 305 1| e invece dell'amore di Filippo le aveva recato il perdono. 306 1| e sentendo il fremito di Filippo, che voleva indugiare e 307 1| partire di giorno in giorno. Filippo parlava di Roma con un entusiasmo 308 1| signore, un conte, il conte Filippo Vagli, il quale frequentava 309 1| amorazzo: chi aveva visto Filippo entrar nella casa a notte 310 1| appena giungeva in casa Filippo, le finestre del salotto 311 1| ripugnava. Era stata l'amante di Filippo, non aveva amato che lui 312 1| narrava, esser l'amante di Filippo sembrava quasi una virtù; 313 1| e recava una data, che Filippo non doveva dimenticare.~ 314 1| non mi crede l'amante di Filippo.... del conte?~Adolfo si 315 1| non sia stata l'amante di Filippo.... del conte. E allora, 316 1| cui era tornato a Venezia, Filippo aveva passato molte brutte 317 1| Bianca giunse la voce che Filippo aveva avuto un figlio dalla 318 1| una scena brusca tra lei e Filippo, il quale negò l'esistenza 319 1| avvenne poco di poi tra Filippo e il cognato, conte Leopoldo 320 1| provincia. Leopoldo si stupì che Filippo si perdesse ancora dietro 321 1| quando seppe dalla bocca di Filippo medesimo che non si trattava 322 1| guadagnare. Fu spaventato per Filippo, che certo non avrebbe saputo 323 1| da ambo le parli.~E qui Filippo sentì scappar la pazienza.~- 324 1| dichiarazioni, domandò a Filippo se pensasse mai di tirarsela 325 1| casa, di chi? - rispose Filippo. - In casa tua, no di certo; 326 1| osservando che all'età di Filippo si doveva vivere quieti, 327 1| trovano la strada del cuore; e Filippo, sentendosi toccato, s'infastidì, 328 1| quale temeva che libero per Filippo fosse sinonimo di libertino; 329 1| pubblica.~Ma peggio fu, quando Filippo si vide comparire lo zio 330 1| assai lungo e reciso, che Filippo ascoltò sbalordito, perchè 331 1| assurda, per non dir peggio; Filippo aveva messo lo scompiglio 332 1| far cessare quella tresca.~Filippo capì; lo zio era sdegnato, 333 1| Ha una madre, - rispose Filippo. - Ha una madre, e la madre 334 1| riprendo alla madre! - dichiarò Filippo, che, torturato ed esasperato 335 1| forza. L'ostinazione di Filippo oltrepassava il credibile; 336 1| non si può darle torto.~Filippo sorrise.~- Eh, ridi, ridi 337 1| Povero zio Roberto! - mormorò Filippo. - Va da una donna a chiedere 338 1| indignato io, - osservò Filippo.~- Ma non dimenticherò che 339 1| per la Montegalda! - gridò Filippo.~- -Già, e intanto ti ripigli 340 1| Alla domanda, inaspettata, Filippo non diede risposta; onde 341 1| Perbacco, zio, - esclamò Filippo con aria beffarda. - Vedo 342 1| simili furono i discorsi che Filippo dovette ascoltare in quel 343 1| sdegni di tutta la parentela, Filippo conduceva una vita piena 344 1| inconsciamente scatenato contro; Filippo non ricordava nulla di simile 345 1| poter ricordare l'invito di Filippo e recarsi a Venezia.~Piero, 346 1| Venezia.~Piero, il valletto di Filippo, precedeva la signora, la 347 1| introdotta nello studio di Filippo.~La Teobaldi guardò avidamente, 348 1| nelle sue critiche, perchè Filippo sopraggiunse, e si dimostrò 349 1| creatura di Dio.... Grazie!~Filippo le versava una seconda tazza, 350 1| risvegliava nell'animo di Filippo rievocandogli l'amante perduta, 351 1| fare. Sera fatidica!...~Filippo non avrebbe mai pensato 352 1| lassù?~- Venere, - rispose Filippo.~- L'avevo capito subito; 353 1| sarò felice più di tutti!~Filippo sorrise, prese una mano 354 1| casa sia sua, - esclamò Filippo, incalorito dalla speranza 355 1| camminando, seguita a un passo da Filippo, domandò:~- Questo è il 356 1| le mie camere, - rispose Filippo, mentre, all'uscire dallo 357 1| disturbi, non si disturbi!~Filippo volle accompagnarla alla 358 1| momento di stringerle la mano, Filippo non potè vincersi, e disse:~- 359 1| Loredana potè aver notizie di Filippo e dargliene.~Il giorno in 360 1| disse Loredana, - che Filippo mi ama sempre, anzi meglio 361 1| alzò gli occhi a guardar Filippo, e gli sorrise.~Obliata 362 1| Le tornava l'imagine di Filippo più forte, più audace, più 363 1| sottovoce.~- Qui, - rispose Filippo, liberandola dalla stretta.~ 364 2| vide entrare in quel punto Filippo Vagli, e gli corse incontro.~ 365 2| Vagli, e gli corse incontro.~Filippo lo guardò interrogativamente.~- 366 2| Berto.~- C'è già? - disse Filippo. - È simpatico?~- Un tozzo 367 2| Mi fai tremare! - esclamò Filippo.~- Coraggio! C'era la Fioresi 368 2| parlato di Loredana? - esclamò Filippo, arrestandosi.~- No. Le 369 2| servizio, questo? - disse Filippo, stringendo la mano di Berto. - 370 2| tutte le altre! - concluse Filippo. - Ma dove hai la testa? 371 2| creduto, dapprincipio, che Filippo lo ringraziasse e gli stringesse 372 2| Quali buchi? - domandò Filippo stupito.~- I buchi del paravento. 373 2| sorriso sulle labbra, fermò Filippo, stendendogli la mano.~- 374 2| braccio! - ella soggiunse a Filippo. - Facciamo un giro, lontano 375 2| questo re che non mi piace!~Filippo le diede il braccio e s' 376 2| calzoni, rimase a guardar Filippo e Giselda che si allontanavano; 377 2| Loredana al palazzo Vagli, Filippo aveva trovato e arredato 378 2| di raggiungere finalmente Filippo e la crudele necessità di 379 2| alla faccia del sole, di Filippo. Egli volle festeggiar l' 380 2| merlo.~Quando Loredana e Filippo tornarono, ella potè annunziare 381 2| ormai che nella onestà di Filippo, nella saggezza di Loredana, 382 2| selvaggia e franca voluttà. Filippo era l'amore, e l'amore l' 383 2| la notte sotto i baci di Filippo, tra i veli della zanzariera, 384 2| escursione dai laghi lombardi, Filippo chiamava Loredana «la viperetta» 385 2| carezze.~Baci e carezze di Filippo; mai non aveva pensato potessero 386 2| intorno.~Ella aveva per Filippo una gratitudine cieca, una 387 2| Clarice finiva per riderne.~Filippo si recava tutti i giorni 388 2| Bianca aveva minacciato Filippo di farlo diseredare dallo 389 2| poteva non impensierire Filippo, il quale non possedeva 390 2| cognato sulle follie di Filippo, ripromettendosi di tornar 391 2| trasformare in un matrimonio.~Filippo, tutto preso dalla «viperetta», 392 2| in camera da letto per Filippo; e tra l'una e l'altra si 393 2| faceva bella e intima, che Filippo le dava a poco a poco una 394 2| Loredana era legata al conte; e Filippo, non senza riconoscere la 395 2| vero; anzi era il solo che Filippo si conducesse qualche volta 396 2| in capo di pranzare con Filippo, dovunque quel giorno e 397 2| quel giorno e con chiunque Filippo avesse dovuto trovarsi; 398 2| Loredana se non accompagnando Filippo. Egli pure aveva fiutato 399 2| parlava bene di Loredana a Filippo e di Filippo a Loredana, 400 2| Loredana a Filippo e di Filippo a Loredana, ma chiedeva 401 2| consueto la stagione dei bagni, Filippo aveva dovuto riprendere 402 2| uomini dal sole. Anche a Filippo la terrazza dei bagni pareva 403 2| facevano codazzo e corona, Filippo si lasciò trascinare a gite 404 2| la facesse incontrar con Filippo e obbligasse l'uno e l'altra 405 2| Candriani, e aveva guardato Filippo impallidendo; ma Filippo, 406 2| Filippo impallidendo; ma Filippo, quella sera medesima sul 407 2| rammentando i molti scomparsi.~Filippo gli era al fianco; a lui 408 2| nemici furiosi e vinti, Filippo ebbe quasi un fremito d' 409 2| conossar sto bravo giovine....»~Filippo, inchinandosi profondamente, 410 2| massa della chioma d'oro; e Filippo, rimasto a pochi passi dal 411 2| durante la visita all'Ossario, Filippo guardò i teschi degli ufficiali 412 2| grigia e più triste.~Ma Filippo osservò attentamente i teschi 413 2| proiettili e di mitraglia, Filippo vide fuggire lungo i palchetti 414 2| È un altr'uomo! - pensò Filippo. - La morte non gli desta 415 2| Ebbene, che pensi? Ti piace?~Filippo non potè trattenersi dal 416 2| potere tornar daccapo!...~Filippo voleva dire qualche cosa; 417 2| padiglione reale, non ebbero per Filippo alcun significato; la festa 418 2| attrassero l'occhio di Filippo, che pensò i due vecchi 419 2| fra tutte nella mente di Filippo fu quella dei teschi, dei 420 2| domandò il conte Roberto.~Filippo sussultò in modo, che il 421 2| Strinse la mano pure a Filippo, con un breve sorriso.~Sul 422 2| dagli alti funzionarii.~Filippo gli domandò:~- Sei soddisfatto? 423 2| così fiero e deciso, che Filippo lo guardò ammirato.~Risonava 424 2| vicina.~Più volte Roberto e Filippo vennero urtati; ma essi 425 2| notizia di quella festa, Filippo fu insolitamente loquace.~ 426 2| po' curva a ricamare; e Filippo, sdraiato in una poltrona 427 2| Ho sentito, - continuò Filippo, - quanto io sono miserabile 428 2| la solita musica! - disse Filippo. - Voglio dire, tutte le 429 2| teneramente dubbioso, che Filippo balzò in piedi ridendo, 430 2| ricamo sulla tavola; ma Filippo l'afferrò pel busto e la 431 2| gioia; una fanciullaggine di Filippo, un suo atto gentile, un 432 2| cantanti nell'acqua scura. Filippo, che a quei pranzi doveva 433 2| stranieri in un grande albergo, Filippo non fu poco sorpreso di 434 2| Roberto.~- Tu qui? - gli disse Filippo, con espressione di piacere.~- 435 2| maraviglia così schietta, che Filippo scorgendolo non potè trattenersi 436 2| ogni anno, da trent'anni; e Filippo l'aveva sempre udito parlar 437 2| nutriva alcuna opinione; onde Filippo aveva preso tanto in uggia 438 2| e con lo stesso effetto; Filippo, sapendo il giuoco, vi si 439 2| desiderava, civettando con Filippo, d'indispettire il capitano 440 2| modo pericoloso; ma quando Filippo s'accorse che negli occhi 441 2| una spiegazione.~Dal tono, Filippo sentì che si trattava d' 442 2| Non capisco, - disse Filippo, guardando stupito lo zio.~- 443 2| Venezia le contesse Vagli?...~Filippo non rispose: era annichilito. 444 2| piacere di vederla in faccia.~Filippo continuò a tacere; e come 445 2| non le appartengono....~Filippo diede rapidamente un'occhiata 446 2| Permettimi! - interruppe Filippo, tanto per interrompere. - 447 2| anco a te....~- Io? - disse Filippo, mentendo come un ragazzo. - 448 2| finire....~- Finirà, - disse Filippo seccamente, sperando che 449 2| dire spropositi! - rimbeccò Filippo.~- Dico quasi: quasi una 450 2| che mantenuta! - esclamò Filippo, irritato. - È la mia amante!~- 451 2| tipo di donna, - osservò Filippo. - Fa dell'amore un reddito 452 2| di battesimo? - osservò Filippo ironicamente.~- Ma è suo? 453 2| inquietudine.~Per tutta risposta, Filippo alzò le spalle.~- E si deve 454 2| rispetta più nulla, - osservò Filippo con lieve canzonatura.~- 455 2| questo con Loredana? - chiese Filippo.~I due uomini passeggiavano 456 2| non mi piace! - esclamò Filippo.~- Non ti piace, non ti 457 2| dire far contento lo zio?~Filippo non rispose; procedeva a 458 2| quantunque assai discretamente; Filippo stette silenzioso ad ascoltare.~- 459 2| soldo: zero via zero!...~Filippo alzò il capo: non si aspettava 460 2| lasciamo, - fece bruscamente Filippo. - Abbiamo già parlato troppo. 461 2| ci comprendiamo, - ripetè Filippo.~I due uomini tacquero un 462 2| quelle donne con le quali Filippo aveva dimestichezza, e Loredana 463 2| sapevano che era l'amante di Filippo Vagli; e i commenti non 464 2| maleducato Candriani; se Filippo fosse stato in un cauto, 465 2| ha qualche simpatia per Filippo....~- Come si chiama? - 466 2| vorrà darmi a credere che Filippo ignori ogni cosa. La Fioresi 467 2| protezione e nella fedeltà di Filippo, delle quali Berto cominciava 468 2| decisa; il giorno in cui Filippo se ne fosse sbarazzato, 469 2| sappia. Non dirò una parola a Filippo, - dichiarò la fanciulla.~ 470 2| pareva tenere l'opinione di Filippo.~ ~ ~ ~ 471 2| piacere era tutto nell'amar Filippo e nell'esserne amata, e 472 2| abbandonata totalmente a Filippo, il quale avrebbe potuto 473 2| risuonò la voce allegra di Filippo.~- A quest'ora? - egli disse 474 2| fretta, si fece presso a Filippo, con un movimento rapido 475 2| ricciuta. L'incontro con Filippo imbrogliava le cose: bisognava 476 2| al «Grand Hôtel», - disse Filippo, mentre tutti si fermavano 477 2| per prendere congedo, ma Filippo lo fermò:~- Non andartene; 478 2| pago da bere! - rispose Filippo allegramente. - Dobbiamo 479 2| improvvisamente tra le braccia di Filippo e lo baciò sulla bocca.~- 480 2| quale passione! - esclamò Filippo stupito. - Scusami, Berto!~ 481 2| per togliersi i mantelli, Filippo disse a Berto Candriani:~- 482 2| giuocare?~- Eh no! - disse Filippo ridondo e accendendo una 483 2| per nasconderlo, - disse Filippo.~Berto gli fe' cenno di 484 2| guardandola così svelta e bianca.~Filippo fissò la giovane e le si 485 2| sfuggire alle indagini di Filippo; ella era inquieta, come 486 2| cosa è avvenuto? - domandò Filippo al Candriani. - Perchè non 487 2| Ecco, Flopi, ascolta....~Filippo sedette egli pure vicino 488 2| È tutto qui? - domandò Filippo incredulo.~- È tutto qui, - 489 2| si trattava d'una inezia.~Filippo scosse la testa; sapeva 490 2| i mascalzoni! - esclamò Filippo, oscurandosi in volto.~- 491 2| sorriso, - e poi, mantenuta!~Filippo sussultò; nella stessa ora, 492 2| carne di lusso! - concluse Filippo ridendo.~Loredana s'era 493 2| racconterò dopo, - promise Filippo. - Non si tratta di un'avventura. 494 2| gettò le braccia al collo di Filippo.~- Caro! - ella disse baciandolo. - 495 2| fianco, a piccoli passi, Filippo l'accompagnava nella camera 496 2| fu nella camera da letto, Filippo prese posto in una poltrona, 497 2| chiese.~- Ah ecco! - disse Filippo. - Sono stato al «Grand 498 2| più, poco meno, - disse Filippo. - Ma io non ho mai avuto 499 2| Lori, te ne prego, - disse Filippo, - Mi dispiace quando tu 500 2| S'intende! - rispose Filippo. - Lo zio Roberto, poveretto,