Parte

 1   1|      noiato e diffidente per la presenza di Filippo. Egli stava presso
 2   1|   togliere di mezzo Filippo: la presenza di quest'ultimo, le sue
 3   1| imaginaria dimenticava anche la presenza di lei, crebbero la tristezza
 4   1|       Ma il supplizio della sua presenza, evitato pel momento, si
 5   1|         della conversazione, la presenza della contessina Fioresi
 6   1|   sembrava non accorgersi della presenza di Giselda.~- Mi pare un
 7   1|          Il suo ritorno, la sua presenza, la ripresa delle nostre
 8   1|        a pena era frenata dalla presenza della madre.~- Filippo, -
 9   1|       la porta, e si trovò alla presenza di Loredana, la quale stava
10   2|      finalmente inaugurata alla presenza d'Umberto e di Margherita,
11   2|       ella chiedesse perchè; la presenza di lui era il perchè d'ogni
12   2|      che Loredana contava sulla presenza di Adolfo, e s'egli passeggiava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License