IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] eppure 1 equilibrio 1 equipaggio 1 era 527 eran 36 erano 56 eranvi 1 | Frequenza [« »] 623 l' 582 con 535 loredana 527 era 434 è 426 ma 392 gli | Luciano Zuccoli L'amore di Loredana Concordanze era |
Parte
1 1| sugli occhi, come quando era partita da Venezia.~- In 2 1| Poco dopo, lo sportello era chiuso e il treno riprendeva 3 1| triste fra Verona e Peschiera era sinistramente illuminata 4 1| vestaglia bianca e lunga era stata abbandonata, anche 5 1| cuore le doleva, che la vita era cupa e misteriosa, che quel 6 1| tormento a colui che le era così vicino e così lontano?...~ 7 1| una mano e accarezzandola.~Era venuto in mente alla ragazza, 8 1| pensieri gravi e terribili, era venuto anche in mente che 9 1| gli indumenti dei quali era vestita, e aveva tre lire 10 1| salì nello scompartimento.~Era un uomo sui sessant'anni, 11 1| compagna, il volto della quale era sempre celato dal velo.~- 12 1| pensarono che quell'incontro era noioso, ma senza pericolo. 13 1| caricati.~Il conte Roberto era già salito nell'omnibus 14 1| dell'albergo; Loredana vi si era pure rincantucciata, all' 15 1| direttore dell'albergo, che era accorso salutando, aggiunse: - 16 1| facchino.~La camera di Loredana era tappezzata di giallo, coi 17 1| letto. La camera di Filippo era addobbata di stoffa rossa 18 1| che il paese sconosciuto era ineffabilmente triste, allorchè 19 1| rassicurata da colui che ella s'era abituata a credere più forte, 20 1| lampioni a gas; il lago era scuro, ma a Loredana pareva 21 1| veronese, dove assai minore era la probabilità, d'incontrar 22 1| un gesto restò a mezzo: era comparso sul terrazzo lo 23 1| troppo da vicino.~Loredana s'era ormai alzata da tavola e 24 1| accorse che la fanciulla era scomparsa, mutò voce:~- 25 1| al braccio di Filippo ch'era rimasto pensieroso innanzi 26 1| vecchio. Il conte Roberto era più alto e più tarchiato 27 1| anche lui, che a quei tempi era tenente di cavalleria e 28 1| gente operosa (il padre era stato mercante di stoffe 29 1| Vagli; e così Filippo le era diventato amico, senza, 30 1| In tre anni, la bambina s'era fatta una giovane bella, 31 1| Ma anch'egli non l'amava; era la piccola amica....~La 32 1| veneziano, esagerato ed innocuo, era giunta fino all'orecchio 33 1| la mamma e gli zii? Lei era nel palco della Montegalda, 34 1| qualcuno mi disse che lei era innamorato della contessa. 35 1| Filippo la guardò. Non gli era mai parsa così bambina come 36 1| giorno la casetta in festa. Era l'onomastico della mamma 37 1| chiamava Adolfo Gianella, era impiegato in una banca e 38 1| di fronte a Loredana; e v'era nel suo atteggiamento muto 39 1| molte amarezze; Filippo era irascibile e pareva che 40 1| al loro «mondo»; il quale era un gruppo di men che duecento 41 1| delle De Carolis.~Loredana era molto impacciata; Filippo 42 1| molto impacciata; Filippo era freddo e pieno di rabbia. 43 1| così; la famiglia Gianella era contenta; Adolfo era innamorato 44 1| Gianella era contenta; Adolfo era innamorato e minacciava 45 1| fare ella al mondo? Adolfo era un giovane onesto, in buona 46 1| bene davvero.... Ella s'era rassegnata e il fidanzamento 47 1| rassegnata e il fidanzamento era avvenuto.~- Senza dirmi 48 1| che la povertà di Loredana era più gradita a Filippo che 49 1| merletti preziosi, superba. C'era il marito, il conte Ettore 50 1| imperare sempre e dovunque. Era bella, alta, formosa, coi 51 1| il potere, il marito ne era orgoglioso senza mai aver 52 1| ribellarsi, a poco a poco era tratta a soggiacere a quella 53 1| piccola e buona.~Ma ella era ormai condannata a scontare 54 1| continuava a ripetere ch'era l'amico, e che non lo avrebbe 55 1| Anzi, vedendo che la figlia era triste, anche la signora 56 1| coraggio di dirlo, che Adolfo era brutale; e si pentiva d' 57 1| pace della casetta bianca era stata turbata da Adolfo 58 1| anche nei momenti buoni, era querulo e noioso, pedante 59 1| incessante, la fanciulla era accasciata; e più d'una 60 1| che essa, buona con tutti, era sempre con lui irritata, 61 1| una mattina, mentr'egli s'era recato a dare il buon giorno 62 1| le si avvicinò di nuovo. Era pallido e la sua voce tremava. 63 1| scappar col conte Vagli non era degna di lui.... Infine, 64 1| e poichè di matrimonio era assurdo parlare a causa 65 1| ma la disgraziata donna s'era in quel periodo di tempo 66 1| della sua amante: Fausta non era fatta per obbedire, per 67 1| che la bufera si calmasse.~Era ben lungi dall'imaginare 68 1| Adolfo; la donna di servizio era andata alla stazione a incontrare 69 1| la mamma.~Quando seppe ch'era sola, egli la guardò in 70 1| paesaggi nuovi, ella che non si era mai allontanata da Venezia 71 1| acqua una densità materiale, era mirabile. La fanciulla, 72 1| sorrideva all'amico, il quale era superbo della sua candida 73 1| Ma il pensiero non le si era presentato così; era stato 74 1| si era presentato così; era stato piuttosto un senso 75 1| lei importava di ciò che era finito ieri: ma domani?~ 76 1| giorno, se il tempo non era cattivo. Tutto questo, raccontato 77 1| ancor dato notizie, e che era sola ormai nella casa deserta. 78 1| la pesca delle sardelle era stata insolitamente fortunata.~ 79 1| Loredana a discenderne. Era un uomo tozzo dal viso rubicondo; 80 1| giardino; di sera, poi, era una bellezza ovunque. A 81 1| bocca. Essa dichiarò che era felice di non alloggiare 82 1| modesto ma nuovo. Il salotto era addobbato con carta a fiori 83 1| sopracciglia immobili. Ella s'era affacciata alla finestra 84 1| che un minuto prima le era parsa sfavillante....~- 85 1| chiedevano di lei, rispondeva ch'era andata a San Donà, ove ella 86 1| inaspettato aveva compreso ch'ella era stata colpevole, che l'amicizia 87 1| dapprima delle bugie: Loredana era uscita, poi stava poco bene, 88 1| poi stava poco bene, poi era a letto con un male a un 89 1| amava il conte Vagli ch'era stato sempre con lei generoso, 90 1| finalmente dire che Loredana non era a Venezia, ma, rifugiatasi 91 1| Carolis notò ch'egli non era men roseo o meno grasso 92 1| curioso di conoscerlo!~Egli era certissimo che un miglior 93 1| principio di consolazione.~- Non era degna di te! - dichiarava 94 1| matrimonio vada in fumo!~- Non era degna! - pensò finalmente 95 1| suicidio. - Dopo tutto, era senza un soldo e non aveva 96 1| che per quelle emozioni s'era fatta palliduccia e magra 97 1| ragazza gli ha dato, prova ch'era intelligente davvero!~Gli 98 1| perduta nell'Oceano. Tutto era bello.~Le grotte di Catullo, 99 1| contenta come una bambina. Ella era ormai tranquilla; aveva 100 1| rimproverava, non faceva minacce; era sola, e tra le righe delle 101 1| qualcuno potesse ucciderlo. Le era parso molto preoccupato 102 1| la signora contessa non era un'inglese da svaligiare, 103 1| limitare. - Ho pensato che lei era sola e che forse avrebbe 104 1| tratto. - Il mio sogno!~Era una romanza, per soprano. 105 1| disperato e selvaggio. Dov'era? Che faceva? Egli pure la 106 1| volta per quel «Mon rêve» ch'era così diverso da quello che 107 1| disse alla Teobaldi, che s'era rigirata sullo sgabello. - 108 1| Bei tempi! Si figuri ch'io era bionda come il grano, avevo 109 1| grande sala, nella quale non era alcuno, udì le voci che 110 1| stavano bevendo il tè.~Filippo era per ritirarsi e salire nel 111 1| salotto, vide Filippo che s'era messo innanzi a uno specchio 112 1| annunciava poco fa che lei era in campagna....~- Dalla, 113 1| subito sul limitare.~Ella era alta e magra, vestita di 114 1| contessa Ada de Idris, ch'era bionda e aveva una carnagione 115 1| campagna. Il conte de Idris era in campagna, e Ada doveva 116 1| tanto esigua di numero, era troppo nota, confidenziale, 117 1| circolo nel quale egli pure era chiuso da anni.~Giselda 118 1| arruffati sulla fronte. Era graziosa; gli occhi avevano 119 1| L'ignoranza alla quale era costretta, la pungeva continuamente.~- 120 1| dove tu vai....~Filippo, ch'era seduto in una poltroncina 121 1| non per lo sdegno onde s'era imporporato il bel viso 122 1| l'interna agitazione; c'era in quella donna forte ancor 123 1| pensiero. Nei suoi occhi non era mai passata un'ombra.~Soggiunse:~- 124 1| ma sempre vivi coi quali era stato allevato, Filippo 125 1| appunto perchè la passione era ed è sincera, non posso 126 1| palloncini, silenziosa; era una serenata, che s'avviava 127 1| Candriani.~Berto Candriani era temutissimo per la sincerità 128 1| tutti convennero ch'egli era un po' matto e che bisognava 129 1| di quel giro, Filippo s'era avvantaggiato molto sugli 130 1| alle spalle di Filippo; era giovane e magra; l'abito 131 1| Candriani; dacchè lo si era classificato per matto, 132 1| gondola passava rasente, era una visione d'ombra, una 133 1| ricco appartamento, al quale era andato per tanti anni recando 134 1| cautamente per la camera.~Era un servo, mandato dalla 135 1| prestare orecchio. Egli era irritato e malcontento. 136 1| assicurò che il visitatore era il conte Vagli, e infine 137 1| biscuit, che abitualmente era sulla tavola, e che un giorno 138 1| giovinezza!... Sì, è giovane, era inesperta, io mi fidava 139 1| figliuola; Filippo intuì che era impossibile lottare con 140 1| breve silenzio. Filippo era sempre seduto, con le labbra 141 1| intorno come trasognato....~Era dunque la realtà, quella? 142 1| stupidamente dove Loredana era nascosta?~Tutto crollato, 143 1| Dove vai, così meditabondo?~Era Berto Candriani, che, fattoglisi 144 1| spiegheremo.~La contessa Lombardi era ancora piacevole, benchè 145 1| quarantina. Il suo corpo era svelto, i capelli eran chiari, 146 1| presentimento funesto; ma egli era troppo abituato alle commedie 147 1| quale tutta l'anima sua era in preda. Sarebbe partito 148 1| mutazione così rapida, ed era stupefatto; Filippo fece 149 1| abitudini lo dissuasero. Era impossibile mancare al pranzo, 150 1| delle quali il Candriani s'era fatto eco. Bisognava partire 151 1| apparteneva Filippo e nella quale era momentaneamente rientrato, 152 1| strimpellare il piano. Clarice era vestita alla Pompadour, 153 1| sole abbruciava, la luce era acciecante, sugli alberi 154 1| monello essa pure.~Così s'era già dilungata verso la strada 155 1| avvicinava; e perchè la cosa non era troppo frequente, Loredana 156 1| ansietà.~Del resto la carrozza era ormai a pochi passi. Loredana 157 1| un'occhiata, e vide....~Era possibile? Aveva visto bene? 158 1| impugnatura d'avorio bruciato.~Era molto bella, e molto diversa 159 1| inconsciamente più ardita; se prima era ammirata, adesso poteva 160 1| ignorare; anche l'abisso in cui era precipitata, dal fondo del 161 1| XIII.~ ~Quella era la camera che aveva visto 162 1| Filippo; tra quelle pareti s'era svolto il dramma eterno 163 1| prenderti.~Loredana, la quale era in piedi, ancora col cappello 164 1| oscuramente che il suo amore era finito, spezzato, cancellato 165 1| imperiosa, veemente, che a pena era frenata dalla presenza della 166 1| d'impeto, contro la quale era impossibile agire con la 167 1| di nuovo, con un balzo, era dritta innanzi a sua madre.~- 168 1| proprii pensieri. Il silenzio era pesante; non risonava nell' 169 1| cicale, salutanti il sole ch'era presso al tramonto.~A un 170 1| Ti ha detto lui, che io era qui? Ne sei ben sicura, 171 1| lasciavano i bauli e le valigie.~Era un'idea di Emma, la quale 172 1| in cerca della Teobaldi.~Era ripresa dalla necessità 173 1| quelle camere, nelle quali s'era svolto un poema d'amore. 174 1| poema d'amore. Il piano era tuttavia aperto; in un angolo 175 1| tenue, come la persona che era vissuta nella camera avesse 176 1| piuttosto di parlarne. Non le era mai avvenuto d'essere messa 177 1| questa partenza. Ha visto com'era disfatta la signora contessa? 178 1| prosciutto e l'uva che s'era comprato a Peschiera, se 179 1| Clarice. - La signora contessa era molto buona con me.~Filippo 180 1| Ella squadrò l'ostessa, ch'era rimasta in disparte, e rispose:~- 181 1| a vedere: la biancheria, era magnifica, in tela finissima, 182 1| stupende sottane!...~- Ed era allegra? - chiese Filippo.~ 183 1| potuto rispondergli, ed era nel suo viso una tale espressione 184 1| povera meschina!~Ella s'era fatta più rossa pel piacere, 185 1| cobalto.~Clarice intuì ch'egli era caduto di nuovo in preda 186 1| Il suo telegramma non era chiaro. Se lo ricorda?~- 187 1| di casa a Venezia.~Tutto era mutato. Loredana trascinava 188 1| la fanciulla d'un giorno era spenta.~Subito, appena arrivata, 189 1| appena arrivata, Loredana, s'era messa a letto con la febbre; 190 1| mozzava il respiro; Venezia era deserta; i vaporetti portavano 191 1| irritavano; se la madre era intorno a lei con mille 192 1| minuti del suo amore, ed era come chi non potendo retrocedere, 193 1| della madre? Il suo amore era stato anche più vile e più 194 1| bastati a saziarlo; essa era stata il suo zimbello per 195 1| perchè tre anni addietro era una piccoletta, che confondeva 196 1| e tutto d'improvviso le era stato tolto; e le notti 197 1| preghiera e un dominio.~Ma non era possibile che Filippo fosse 198 1| questa come quella, la vita s'era chiusa d'un tratto. Pareva 199 1| credere per convenienza; si era notato che a San Donà Loredana 200 1| quell'anno, e che sua madre era turbatissima, e che rifuggiva 201 1| parlarne; e che una notte era tornata da un paese misterioso, 202 1| istruita per l'amore.~S'era saputo che anche quel signore, 203 1| amico intimo, anch'egli era stato assente da Venezia 204 1| Venezia tutto il tempo ch'era mancata Loredana.... Come 205 1| mancata Loredana.... Come s'era saputo? Per quella misteriosa 206 1| determinarono i fatti: Loredana era scomparsa qualche tempo 207 1| una contadina; il figlio era nato dalla tresca tra la 208 1| e della figliola, perchè era tempo di metter fine a tanta 209 1| induzioni. La faccia di Emma era pallidissima, gli occhi 210 1| quel che poteva aspettarsi.~Era contenta che si mormorasse; 211 1| verginità, che le ripugnava. Era stata l'amante di Filippo, 212 1| non aveva amato che lui ed era ancora sua.... Doveva fingere 213 1| piccoline con la medaglia era diventata un talismano, 214 1| Gianella per istrada e s'era rifugiata in un negozio 215 1| le visioni fantastiche. Era un pentimento? Era una sconfitta? 216 1| fantastiche. Era un pentimento? Era una sconfitta? Era una sosta? 217 1| pentimento? Era una sconfitta? Era una sosta? E i pettegolezzi 218 1| povera come prima, e non era più come prima....~Adolfo 219 1| armeggiare; la sconosciuta era assai ridicola, con un certo 220 1| appena sul cocuzzolo e ch'era ornato d'una penna di fagiano, 221 1| una sfida al cielo; ma c'era, di peggio: la signora guardava 222 1| certa forma di ferro ch'era un paralume da candela; 223 1| diversi gomitoli di seta; ed era così assorta nel lavoro 224 1| idea così malinconica, sa? Era la sua famiglia, che mi 225 1| poltrona, come annichilito. Chi era, che cosa rappresentava, 226 1| amante di colui?...~Egli era avanti al tavolino da lavoro, 227 1| confessione?...~Adolfo, il quale era rimasto, ancora con le mani 228 1| tanto superiore a lui. Egli era andato arrovellandosi per 229 1| voglio sapere nulla....~Ed era, per seguitare, quando la 230 1| Emma, vedendo Adolfo, che s'era levato in piedi. - Mi era 231 1| era levato in piedi. - Mi era parso di riconoscere la 232 1| con la carrozzella.... Lei era così bianca, così debole....~ 233 1| testa, verso Adolfo che s'era avanzato di qualche passo; 234 1| visita della Teobaldi le era gradita, perchè sembrava 235 1| allora, comprendendo3 ch'era impossibile uscirne, Adolfo 236 1| XIX.~ ~Dal giorno in cui era tornato a Venezia, Filippo 237 1| contessa Bianca; perchè era ancor troppo giovane, diceva 238 1| ultimi anni.~L'argomento era di quelli che trovano la 239 1| infastidì, rispose a Leopoldo ch'era stufo di dover rendere conto 240 1| nello zio il compatimento ch'era la caratteristica più nota 241 1| nipote che la condotta di lui era assurda, per non dir peggio; 242 1| tresca.~Filippo capì; lo zio era sdegnato, perchè seccavano 243 1| egoismo senile, ed egli era pronto a mandare al diavolo 244 1| scappuccio; ed egli invece era per ricominciar la festa 245 1| avventure. Ma perchè si era trattato sempre di donne 246 1| partenza del conte, ella era tornata a Verona, e qui 247 1| tornata a Verona, e qui era rimasta, aspettando che 248 1| meno larga e più breve, ed era finalmente introdotta nello 249 1| occhi, nulla di particolare; era una femmina nuda, nè meglio 250 1| vivi e morti, non sai? Io era viva e morta, fin che di 251 1| ginocchi le scricchiolavano.~S'era avvoltolata intorno alla 252 1| cadeva fino in grembo; ed era tutta vestita di nero; il 253 1| propria audacia e pensierose. Era di poco valicata la mezzanotte; 254 1| Teobaldi, che tuttavia non era meno inquieta della sua 255 1| colonne patinate dal tempo; era tutto muto.~Ma la fanciulla 256 1| tappeto, e tanto silenzio era intorno, che benchè nessuno 257 1| la notte, la casa, essa era felice e superba della propria 258 1| braccio attorno al collo era il segno d'una protezione 259 1| giorno malinconico in cui era tornata tutta sola da Peschiera; 260 2| braccio di Berto Candriani, s'era fermata innanzi alla tavola 261 2| Lombardi.~La lunga tavola era tutta occupata da piatti 262 2| signore; il conte Roberto era dritto e magnifico, il largo 263 2| all'occhiello della quale era fissato un superbo garofano 264 2| Chi? I parenti? Lo zio era qui poco fa, a parlar di 265 2| si mise a ridere.~Milan era giunto a Venezia in quei 266 2| figliuolo una vera tenerezza, ne era rimasto foscamente impressionato.~ 267 2| foscamente impressionato.~Era sceso all'«Hôtel d'Europa»; 268 2| esclamò Filippo.~- Coraggio! C'era la Fioresi che schiattava 269 2| essere discreto?...~Berto era un po' confuso; aveva creduto, 270 2| nell'appartamento; di poi era toccato alla Teobaldi, nelle 271 2| dolore alla mamma.~Loredana s'era decisa un giorno in cui 272 2| alla mamma aveva scritto ch'era a Venezia, ch'ella non temesse, 273 2| chiamava».~Così Clarice era diventata la dama di compagnia 274 2| annunziare che la signora Emma era stata due volte a cercar 275 2| parlavano del conte; bensì, era in tutto l'atteggiamento 276 2| silenzio; e quel perdono era già nel riserbo della signora 277 2| franca voluttà. Filippo era l'amore, e l'amore l'inebbriava, 278 2| più sano e di più forte era nella sua anima veneziana, 279 2| libera, così che nessun dono era per la giovane premio più 280 2| lungi dall'essere timorosa, era lieta ed uguale; risuonava 281 2| nella serata. Ancora non s'era fatto veder per la strada 282 2| anche perchè la minaccia non era venuta sino allora che dalla 283 2| contessa Bianca, infatti, s'era avveduta presto che di Flopi, 284 2| soliti discorsi, il cognato era arcistufo; poteva egli bensì 285 2| vincolo tra Flopi e Lori si era fatto via via più saldo; 286 2| fatto via via più saldo; non era Loredana l'amante, nè la 287 2| Zattere, che per Loredana era troppo grande; la camera 288 2| alla Teobaldi.~«Folletto» era il nomignolo che Loredana 289 2| da qual vincolo Loredana era legata al conte; e Filippo, 290 2| fastidiosa gravità del fatto, s'era guardato dal muovere osservazioni, 291 2| contessina Fioresi ch'egli era fra i pochi i quali frequentavano 292 2| aveva detto il vero; anzi era il solo che Filippo si conducesse 293 2| involontariamente, perchè Berto gli si era messo un giorno alle calcagna, 294 2| levarselo d'intorno, se l'era condotto seco e l'aveva 295 2| Clarice Teobaldi.~Loredana n'era rimasta sgomenta e sospettosa; 296 2| primo impaccio, Berto s'era mostrato così accorto, così 297 2| a poco a poco Loredana s'era rimessa dal sospetto e da 298 2| Vagli, il conte Candriani era il gentiluomo più compito 299 2| alla cantatrice, la quale n'era rimasta ammiratissima.~Berto 300 2| per la platea» della quale era abituato a vivere. Si recava 301 2| fiancheggiati da villini brutti, e s'era avvezzo alle costruzioni 302 2| cosicchè quella baracca era come un animale indecente 303 2| Loredana, che di rimbrotti non era capace, sentì bruscamente 304 2| dovevano» salutarla? Si era data con ingenua lealtà, 305 2| sera medesima sul tardi s'era recato a una delle solite « 306 2| regina Natalia. La giovane s'era coricata subito, per piangere, 307 2| fiammella del lampione ch'era innanzi alla casa, e le 308 2| velluto in rilievo, tutto era accarezzato come da un raggio 309 2| il conte Roberto Vagli era stato a' suoi tempi una 310 2| molti scomparsi.~Filippo gli era al fianco; a lui quel tuffo 311 2| reliquario, la battaglia era stata atroce; i colpi di 312 2| cui un ufficiale italiano era caduto durante la rapida 313 2| quasi il sangue onde s'era abbeverata l'avesse fatta 314 2| dell'anima di Roberto; egli era della stessa tempra ingenua 315 2| Sul volto di Roberto s'era diffusa una espressione 316 2| un nemico invisibile; ed era in quella sua fantasia così 317 2| salottino nel quale si trovavano era per tutta la parte superiore 318 2| intravedeva appena. Egli era ancor tutto vibrante per 319 2| confronto di quei vecchi. C'era il generale Cucchiari, te 320 2| di lui le cagionava.~Non era più la vita dei salotti; 321 2| Giudecca, dove il silenzio era stupendo.~A una di quelle 322 2| signor Stewart, il quale era un grande cacciatore di 323 2| di galli di montagna.~V'era la principessa Stephen, 324 2| preferenza dagli ufficiali. Ella era tutta vestita di bianco, 325 2| sapeva quattro lingue ed era molto insolente; non la 326 2| Ketwort, che nel flirt non era sufficientemente destro 327 2| insieme con lui si congedò.~Era ormai la mezzanotte; i due 328 2| l'isola di San Giorgio era così bianca sotto il raggio, 329 2| Filippo non rispose: era annichilito. La descrizione 330 2| tra di sè. - Una volta si era più guardinghi nella scelta 331 2| della pietra sul selciato. Era la prima volta che il conte 332 2| quella sera medesima si era recato al teatro Goldoni, 333 2| scorto Loredana, alla quale era di fronte Clarice. La fanciulla 334 2| per abitudine.~Il teatro era stipato; nelle poltrone 335 2| chiari; in platea non v'era modo di muoversi; nella 336 2| labbra. Un velo d'angoscia, era calato repentinamente sul 337 2| quando Berto Candriani s'era mostrato nel palco, la curiosità 338 2| nel palco, la curiosità era cresciuta; molte signore 339 2| sapevano che quella ragazza era l'amante di qualcuno; altre, 340 2| pettegolezzi, sapevano che era l'amante di Filippo Vagli; 341 2| dicevano che il cappello era troppo grande; e che Loredana 342 2| camicetta di trine di Burano era pretensiosa; pareva che 343 2| Loredana soffriva orribilmente; era diventata pallida e le sue 344 2| Non si poteva negarlo: era fatta per l'eleganza e pel 345 2| tanto la sua giovinezza era candida e fresca; un magnifico 346 2| stringere il cuore. La folla era mutata da qualche tempo 347 2| aveva compreso ch'ella non era più una signorina come tante 348 2| qualcuno, poteva darsi a tutti; era una femmina da prendere 349 2| palmo di distanza, perchè s'era detto ch'era dipinta in 350 2| distanza, perchè s'era detto ch'era dipinta in volto. Un gruppo 351 2| aveva lasciata d'un balzo, era risalito, urtando i più 352 2| urtando i più vicini, s'era gettato tra gli uomini di 353 2| la condusse alla gondola. Era una gondola col felze, due 354 2| che le sedeva a fianco, era desolato; le prese una mano 355 2| Candriani pensava che non v'era modo di consolare la giovane, 356 2| confessarsi che a tanto dolore non era sola causa l'ingiuria triviale 357 2| Loredana, la sua Loredana, era troppo spesso malinconica; 358 2| aveva fatto altro dacchè era salita in gondola, non ad 359 2| se compariva in pubblico: era giudicata, classificata, 360 2| patteggiato e si fosse venduta; era povera un giorno ed oggi 361 2| nulla, ma non importava; era l'amante d'un signore; carne 362 2| viveva nel lusso? non s'era accorta del mutamento? a 363 2| le scuse?~In verità non s'era accorta di nulla, perchè 364 2| nulla, perchè il suo piacere era tutto nell'amar Filippo 365 2| apparenze eran contro di lei; s'era abbandonata totalmente a 366 2| perchè; la presenza di lui era il perchè d'ogni cosa, ed 367 2| doveva, e ciò ch'egli faceva era ben fatto. Ma a queste dedizioni 368 2| quasi cercasse protezione. Era felice di vederlo e di udirne 369 2| bisognava raccontargli ciò ch'era avvenuto a teatro, o tacere?~- 370 2| presso la porta di casa. - C'era anche lo zio Roberto.... 371 2| indagini di Filippo; ella era inquieta, come se l'amante 372 2| volete dirmelo?~Il Candriani era tornato a sedersi, ma presso 373 2| gondola, visto che il tragitto era lungo e noioso, occupò il 374 2| importava delle ingiurie, ed era tutta felice di sentirsi 375 2| Filippo ridendo.~Loredana s'era alzata a versare il vino 376 2| nell'abito bianco, ella era l'imagine della giovinezza 377 2| gruppi di persone, alla quale era abituato.~Ma per Loredana 378 2| Loredana lasciava fare.~Era mutata; un dolore sordo 379 2| parte. Mille volte, Loredana era stata in procinto di chiedere 380 2| spiegazioni, e mille volte s'era trattenuta, pensando ch' 381 2| non interrogò più. Ella era la sua amante, che lo attendeva 382 2| sempre lieta e sorridente. Era un eroismo d'ogni giorno, 383 2| gliene importava; il mondo le era così sconosciuto e così 384 2| la buona signora Emma, s'era inquietata per lei.~Loredana 385 2| campiello solitario. Ogni volta era certa d'incontrare per la 386 2| faceva la posta. Egli le era rimasto stranamente fedele, 387 2| con intenso piacere, e ne era forse più innamorato che 388 2| che nei giorni in cui ella era vergine e innocente. Adolfo 389 2| il nido degli amanti e s'era posto a gironzare in quei 390 2| prosperosa, felice.~La cosa era tanto abituale ormai, che 391 2| caratteri timidi. Loredana s'era trattenuta assai tardi e 392 2| involontariamente:~- Sapevo che c'era lei, - rispose, - e che 393 2| comprendere. Che cosa voleva dire? Era impazzita? La guardò di 394 2| valevano più di due milioni? Era impossibile.... Allora qualcuno 395 2| abbandonare il conte?... Questo era più verosimile; egli, Adolfo, 396 2| sorprenderne le intenzioni. Egli era imperturbabile; non più 397 2| preso in ogni ora, e ne era quasi sgomento, perchè sapeva 398 2| remi, la signora Marta s'era a poco a poco ravveduta. 399 2| bisognava pur dirlo: non era il libertino capriccioso 400 2| credeva, e dal contegno di lui era naturale concludere che 401 2| Così mentre la signora Emma era malcontenta, per il lusso 402 2| conoscerle di persona, Filippo s'era creato intorno un circolo 403 2| felicitarsi della fortuna che era toccata alla figliuola.~ 404 2| avviso, e da qualche tempo era anzi inquieta.~Come sarebbe 405 2| passo decisivo. Ma nulla era avvenuto; Loredana era sterile.~ 406 2| nulla era avvenuto; Loredana era sterile.~La signora Emma 407 2| ella fosse infeconda; le era balenato il sospetto che 408 2| tacquero, guardandosi. Loredana era stupefatta per il successo 409 2| serata al teatro Goldoni era stata fatale per Berto Candriani.~ 410 2| non priva d'orgoglio, s'era dovuto ricredere. Loredana 411 2| dovuto ricredere. Loredana era destinata a non scomparire 412 2| che intorno alla ragazza s'era formata una leggenda.~Fausta 413 2| stracciona» fosse una rivale, s'era involontariamente prestata 414 2| vecchiaccia che l'accompagnava era vedova, ma si diceva avesse 415 2| e la dama di compagnia s'era proprio encanaillé fino 416 2| la ragazza....~E Berto era interrogato e doveva confermare 417 2| La celebrità di Loredana era fatta. Nessuno pensava più 418 2| quell'inverno la giovane era andata più volte a teatro, 419 2| nelle ore in cui Filippo era assente.~Berto indossava 420 2| mano i guanti paglierini; era addobbato per una visita 421 2| nera. Egli si diceva che era straordinariamente desiderabile.~- 422 2| domandò Loredana.~Non s'era mai trovata sola col giovane, 423 2| piedi il suo ospite; non era più intimorita; un sorriso 424 2| sospetto nel cuore, mentre io era felice! Lei viene ad accusare 425 2| dovette troncare. Loredana era scattata in piedi nuovamente; 426 2| comprendere a Candriani ch'era impossibile resistere; se 427 2| E che cosa voleva?~- Era passato a prenderti per 428 2| impaurì; impossibile? perchè era impossibile?~- Ha detto 429 2| visto, e non mi ha detto ch'era stato qui. Tutto questo 430 2| altra, gridando e piangendo; era stata lei la causa del duello; 431 2| causa del duello; Flopi s'era dovuto battere per lei; 432 2| dovuto battere per lei; ella era la sua maledizione; già 433 2| la ferita del conte non era grave; Filippo e Clarice 434 2| per confortarla; ma essa era così sbigottita, coi capelli 435 2| fiducia, e pensò che Filippo era veramente un eroe.~- Mi 436 2| l'amicizia.~Filippo non s'era ingannato, prevedendo che 437 2| venivano ad assicurarsi che non era gravemente ferito. In città 438 2| ferito. In città il fracasso era enorme, e quelli che ne 439 2| sempre mormorato con grazia; era un'onda di ciarle e di commenti 440 2| del nipote e del figlio.~Era lo scandalo; lo scandalo 441 2| perchè sapendo che Filippo si era battuto per una donna, e 442 2| interribiliva.~Loredana! Chi era? Dove l'aveva trovata? Che 443 2| prima di darsi al conte? Era quella del bagno di latte 444 2| latte e delle fragole? Ah era quella! Allora la medesima 445 2| questa maniera; la colpa era di Filippo, che doveva aver 446 2| per sempre; la cicatrice era spaventosa; venti punti 447 2| E intanto Filippo s'era giuocato per quella donna 448 2| Chi poteva dargli torto? Era un vecchio onesto e semplice, 449 2| ch'ella voleva accasare! S'era trattato di matrimonio con 450 2| in difesa di Filippo, ma era peggio.... Come difenderlo? 451 2| volta la contessa Bianca s'era vista portare a palazzo 452 2| proposito di plebei, che cosa era quella sua amante? La chiamava 453 2| rialzarla; ma veniva dal basso, era uno scialletto, nè più nè 454 2| ai poveri il latte che le era servito pel bagno. Quanto 455 2| compromettere una donna era per Filippo azione così 456 2| ricadeva sull'amante sua.~Era una cosa spaurevole. Fra 457 2| avrei chiesto spiegazioni? Era il solo che veniva a trovarci, 458 2| ad accorgermi che non c'era più!... E la mamma e lo 459 2| perchè da qualche giorno era certa della guarigione dell' 460 2| viaggio a Roma, di cui s'era parlato, le piaceva molto. 461 2| a Sirmione, poi non se n'era fatto più nulla per le vicende 462 2| mandare un grido.~Filippo era seduto, con la testa reclinata 463 2| Aveva compreso; Filippo era vinto; non si poteva chiedergli 464 2| compromettere le donne? - Filippo era vinto, e piangeva. Lei, 465 2| rispondeva. Il suo amore era finito. Bisognava far qualche 466 2| toccato cibo; anche Piero era costernato per quello spettacolo 467 2| spettacolo di tristezza. Certo, era avvenuta qualche sciagura; 468 2| proprio quel giorno nessuno era uscito di casa, se proprio 469 2| proprio quel giorno non era arrivato nemmeno un telegramma? 470 2| nerofumo, la buona donna che le era sempre stata al fianco, 471 2| una malinconia infinita. Era stanca.~Lo spettacolo della 472 2| giorno in cui il suo cuore era vinto da uno sconforto immenso. 473 2| sua madre tutto quello che era seguito: Emma impallidì, 474 2| felice sempre, perchè egli era forte, e avrebbe vinto! 475 2| rapidità, vedendo che sua madre era diventata subitamente pallida. - 476 2| hai pensato dunque?~Mentre era per rispondere, Loredana 477 2| soffiava la bora; la folla s'era diradata, ma Loredana sentì 478 2| Adolfo Gianella, il quale s'era avviato egli pure e la precedeva 479 2| Egli capiva che il biondo era invelenito, e non poteva 480 2| lampi e da rosea la faccia era divenuta pallida; pure, 481 2| voluttà di torturare quella ch'era stata sempre in suo confronto 482 2| tra la nebbia; la nebbia era calata repentinamente, con 483 2| diventava ridicolo?~La folla s'era gettata sul suo amore e 484 2| sorridendo all'ultimo sogno.~V'era nebbia dovunque, nebbia 485 2| bambagia da cui Venezia era tutta avvolta.~Loredana 486 2| il conte, un'ora prima, era accorso a palazzo Vagli 487 2| bronzo e d'argento. Nel mezzo era un tripode alto, che avrebbe 488 2| pigliano i passeri....~Egli era tornato recentemente da 489 2| lasciai, ella mi confessò che era nata a Napoli, era sempre 490 2| confessò che era nata a Napoli, era sempre vissuta, a Napoli 491 2| della sala: e poco più su, era appeso un gran quadro rappresentante 492 2| duello, qualche mutazione era seguita nel suo animo; egli 493 2| seguita nel suo animo; egli s'era fatto cupo e inquieto, il 494 2| il suo sguardo pungente era diventato più acuto, la 495 2| sua incredibile fatuità.~S'era svegliato come da un sogno, 496 2| che per la giovane gli si era annidato in cuore un sentimento 497 2| cantando dappertutto, ch'egli era stato l'amante della giovane 498 2| in faccia.~Berto giuocò: era distratto e andava con la 499 2| parole. Il volto di Berto s'era rabbuiato. Egli riprese 500 2| tutta l'attenzione che gli era necessaria.~Dal crocchio