IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luciano Zuccoli L'amore di Loredana Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 | 15 2 2 | del quale le storie del 1848 non dicono nulla, quelle 3 2 | primo scontro importante del 1859; e terribile, perchè secondo 4 2 | lieta primavera, quella del 1894 a Venezia. Una falange sterminata 5 1 | lettera e un numero, «a 3622 a», ch'erano segnati all' 6 | 59 7 2 | quel legno policromo del 600, i quali significavan per 8 | 66 9 | 8 10 | a' 11 1 | dorata d'un sole giallo e abbagliante, Roma stupenda a dispetto 12 2 | appariva e spariva un cane, abbaiando per cercare il padrone; 13 2 | trono o relegarla in un abbaino, senza ch'ella chiedesse 14 1 | quale aveva coronato l'opera abbandonando la sedotta.~E vennero fuori 15 1 | diversamente. E non posso, credimi, abbandonarlo in questo modo.... Tu mi 16 2 | violenza. Molte famiglie abbandonarono la campagna innanzi tempo 17 2 | che se domani Filippo mi abbandonasse, io prenderei un altro amante, 18 2 | che la sua personalità l'abbandonava; aveva tanto pensato a quell' 19 2 | perchè gli occhi di lui non l'abbandonavano mai.~- Dico che due milioni 20 1 | Berto, senza curarsi di abbassar la voce.~E seguitò la partita; 21 2 | diede una gomitata, perchè abbassasse la voce.~- Le porto le notizie, - 22 2 | atto; la luce in teatro fu abbassata, e Berto respirò meglio, 23 1 | ancora col velo grigio abbassato sugli occhi, come quando 24 1 | quella bocca, mentre Loredana abbassava la testa, attonita e sommessa.~- 25 2 | quei giorni, proveniente da Abbazia, dove aveva passato qualche 26 2 | cette espèce de cruche», - abbellì Paolino.~- ....che è la 27 2 | di quel fango al quale s'abbeverano gli umani, di quel fango 28 2 | quale gli uomini devono abbeverarsi. L'illusione li sorregge 29 2 | quasi il sangue onde s'era abbeverata l'avesse fatta più grigia 30 2 | arrossiva di se stessa; abbeveratasi lunghe ore al torrente di 31 1 | di scarpe bianche; e così abbigliata, coi fianchi prominenti, 32 1 | piover dagli occhi lagrime abbondanti. Pareva l'addio alla fanciulla 33 2 | osservarla meglio; alcuni abbozzarono un sorriso, ma vedendo che 34 2 | inchino che la dama aveva abbozzato.~S'udì la voce dell'uomo, 35 2 | mani màcere. Come lasciarsi abbracciare e baciare da Filippo, che 36 1 | attonito, madre e figlia s'abbracciarono e si baciarono piangendo.~- 37 1 | illuminata, le veniva incontro, l'abbracciava con tale veemenza da sollevarla 38 1 | Loredana le corse incontro, l'abbracciò stretta, le diede molti 39 1 | scese qualche scalino per abbreviar la distanza, e domandò con 40 1 | Eran le quattro; il sole abbruciava, la luce era acciecante, 41 1 | timido, si spaventa degli abissi....~La fanciulla rise e 42 2 | in cui erano andate ad abitare alle Zattere. Bisognava 43 2 | a Venezia con la madre, abitava a Singapore, aveva diciotto 44 1 | lei nell'albergo. - Sono abituati coi forestieri; ma noi siamo 45 1 | d'oro, indossò presto l'abituzzo nero, che agli occhi della 46 2 | essa ne usa, invece, e ne abusa, perchè sa che quest'abitudine 47 1 | perchè tu ne goda e ne abusi, perchè tu ne decida come 48 2 | ammiratissima.~Berto non abusò del privilegio e non si 49 2 | gialle, oltrepassarono l'Accademia, e ad un tratto Adolfo disse:~- 50 1 | Vedrai: non aver paura, non accadrà nulla, non ti toccheranno, 51 2 | pettine, e rideva, tutta accaldata, le fiamme negli occhi, 52 2 | solite prediche. Ci siamo accalorati; egli mi ha minacciato di 53 2 | dava intanto una caccia accanita alla straniera e sperava 54 2 | svoltasi alla vecchia, con accanitaggine testarda, con episodii di 55 2 | agricoltura, e sappiamo che studi accanitamente per distinguere una patata 56 1 | erba circonda, che il vento accarezza, che il sole riscalda, parvero 57 1 | contessa Bianca andava da tempo accarezzando l'idea d'un matrimonio tra 58 2 | fanciulla tra le braccia e di accarezzarne la bella faccia dolorosa.~ 59 2 | civettuoli; e quando Loredana accarezzata dalle une, baciata dalle 60 2 | figliuolo, ch'ella voleva accasare! S'era trattato di matrimonio 61 1 | scuotere Filippo da quell'accasciamento che pareva sonnambulismo. 62 1 | sposare Adolfo, quest'ultimo s'accasciò d'un colpo; la superbia, 63 1 | corteggiare i forestieri e ad accattar qualche boccone. Le zanzare 64 2 | caduta d'un ministero, e un accavallarsi di fatti piccoli e grandi, 65 1 | carattere passionale d'Adolfo s'accendeva e s'inveleniva; il giovane 66 1 | divano, dimenticando di accennare una sedia a Filippo; e proseguì:~- 67 1 | lenta.~Quei discorsi, quegli accenni a persone e ad abitudini 68 2 | di quella eredità, non un accenno ai parenti, allo zio, alle 69 1 | non aveva un bel colore e acchiappò con le mani un paio di zanzare 70 1 | squadrò e rimase stupefatto.~- Accidenti! Che cosa t'è successo? 71 1 | abbruciava, la luce era acciecante, sugli alberi strillavano 72 1 | essere Marte, desideroso ma accigliato per la prudenza dell'ancella.~ 73 2 | poltrona, e la giovane s'accinse a togliersi gli abiti.~- 74 1 | contessina Fioresi, e dall'acciottolìo di chicchere e di piattini 75 2 | ogni parte e la gente va, accodata qualche volta a una coppia 76 2 | dovuto gettarsi alla ventura, accogliendo le offerte degli ammiratori, 77 2 | maraviglio che tua madre ti accolga ancora in casa sua.... L' 78 2 | concerto!~Una risata clamorosa accolse la dichiarazione di Paolino 79 1 | brutale; e si pentiva d'avere accolta e favorita la proposta della 80 1 | poichè questa induzione accomodava molte cose, risparmiava 81 1 | guardò gli altri bauli, accomodò quelli ch'erano in disordine.~ 82 2 | dichiarandole di volerla accompagnare per vedere se mai andasse 83 1 | Venezia; Loredana volle accompagnarlo fino a Peschiera, in carrozza, 84 2 | correre dalla mamma, o fosse accompagnata da Clarice, e le susurravano, 85 2 | Eran sempre le medesime, accompagnate dai medesimi aggettivi, 86 2 | nel resoconto delle feste accomunato con quello di Berto Candriani, 87 2 | alla quale s'era dovuto acconciare, e che sembrava non lasciargli 88 2 | signora Emma non poteva acconciarsi a questa idea; guardando 89 2 | questo giuoco?... Se io acconsentissi a diventar la vostra amante, 90 1 | osservò a un tratto, - egli ha acconsentito alla tua idea, e ti ha permesso 91 1 | quella giornata nefasta, l'accoramento per la sorte di Loredana. 92 2 | appartenere; l'una e l'altra s'accordavano in un sol punto, nel biasimarla.~ 93 1 | benchè in queste cose ci si accorga sempre troppo tardi dell' 94 2 | trovarci, e ci voleva poco ad accorgermi che non c'era più!... E 95 2 | poco a poco, quasi senz'accorgersene; ritrovò gli amici, e rifece 96 2 | rispose Adolfo, il quale non s'accorgeva della sua crudeltà, sbalordito 97 2 | accorto io, perchè io mi accorgo di tutto, e perchè la contessina 98 2 | momento, io sarò lieto di accorrere a una sua parola e di poter 99 2 | affogarvi, senza che alcuno accorresse.~- Dove vuoi andare? - ripetè 100 1 | L'albergo fu sossopra; accorsero alle grida della signora 101 2 | energiche....~- Ce ne siamo accorti! - interruppe Nino d'Este.~- 102 2 | destreggiò in modo da farlesi accosto e da squadrarla a un palmo 103 2 | Afferrò la tazza di birra, l'accostò alle labbra e non la rimise 104 2 | guisa del molosso che s'accovaccia ai piedi del padrone. Filippo 105 1 | uccisa nell'anima; nulla può accrescere il male che già mi fu fatto, 106 1 | fiduciosa ospitalità veneziana accresciuta dalla stima ch'ella aveva 107 1 | senza misura, che la vecchia accumulava con frenesia, come se il 108 1 | Teobaldi pareva una trottola accuratamente pitturata di fresco.~- Esce? - 109 1 | e ne fece un imballaggio accurato; poi guardò gli altri bauli, 110 2 | che sarebbe stato assurdo accusar l'uno o l'altro alla cieca, 111 2 | era felice! Lei viene ad accusare Filippo, mentre egli è così 112 1 | sarebbe di me, se dovessero accusarti non solo di aver gettato 113 2 | e anche per lui.... Vi accuserebbero della mia morte; ho capito 114 1 | temuto che Loredana soffrisse acerbamente.~Loredana rideva, senza 115 2 | onda azzurra e dolce d'un acquario.~Al ritorno dall'escursione 116 1 | Adolfo con l'altra.~Per acquetare Adolfo, la signora Emma 117 1 | Son pronto a sposarti» per acquistare il diritto di indagarne 118 1 | Procuratie, fece parecchi acquisti per Loredana, e quasi senz' 119 2 | coi parenti s'eran fatte acute.~La contessa Bianca aveva 120 2 | pungente era diventato più acuto, la chiassosa allegria, 121 2 | avvinghiò al collo, si lasciò adagiare sul letto, e tra le lagrime 122 1 | di briciole; la vecchia, adagiata in una poltroncina di vimini, 123 1 | Loredana, la quale stava adattando un pezzo di seta gialla 124 1 | indomani: ormai bisognava adattarsi e non far pesare i proprii 125 1 | angoli; misurò l'altezza, adattò, provò, cambiò, tranquillamente, 126 1 | togliere quell'ombra che s'addensava tra di loro, la fanciulla 127 1 | dietro una cocotte, ma fu addirittura spaventato quando seppe 128 1 | Battaglia!...~Filippo stava per additare alla sua amica la torre 129 1 | del telegramma, e mi ha additato ciò che dovevo fare. Sera 130 1 | donne che la voce popolare additava quali amanti di Filippo, 131 1 | La camera di Filippo era addobbata di stoffa rossa e disposta 132 1 | Loredana tacque, ella disse, addolcendo la voce:~- Capisco che lo 133 2 | solito argomento per non addolorarla, ella lo provocò a bella 134 1 | chiuse gli occhi, senza addormentarsi, quasi per far comprendere 135 1 | subito....~Essa, sempre addossata al muro, sempre immobile, 136 1 | camera, ma sì fermò e si addossò al muro; piangeva in silenzio 137 2 | vialetto di cipressi che adduceva a quel funereo reliquario, 138 1 | chinandosi a guardare, - se tu adoperi la carta dell'albergo con 139 1 | nascita. Con una madre che l'adora, e che è troppo debole, 140 1 | fatti per intendersi, e si adorano.... Sono certa che io ho 141 2 | ginocchi, Loredana pareva adorarlo estatica, l'uomo pensò che 142 1 | osato nulla contro la figlia adorata; Adolfo avrebbe trovato 143 2 | uomini, con la bella testa adorna di pettini scintillanti, 144 2 | qualità degli oggetti che adornano l'appartamento. Tutta roba 145 2 | belle mani della giovane affaccendata intorno alla teiera e al 146 1 | lunghe ore; una vicina, affacciandosi alla finestra, aveva dovuto 147 1 | alle quali la fanciulla s'affacciava un giorno per salutarlo; 148 2 | e teste di donne che si affacciavano a guardarla; per quest'altra 149 1 | a darle mano, e mentre s'affannava all'opera pietosa, udì il 150 1 | tanta sincerità e di tanto affanno, che la signora De Carolis 151 2 | giovane lo seguì col pensiero affannosamente; si fece raccontar volta 152 1 | trovato il suo tornaconto nell'affaraccio?~Una comare, la signora 153 1 | anno prima s'erano molto affaticati e punto divertiti.~- O perchè 154 1 | spudoratamente; un'altra invece affermava che non appena giungeva 155 1 | dicevano malata, che altri affermavano essersi imbruttita e che 156 1 | sentendo l'ironia di quella affermazione.~Tornavano verso Venezia, 157 2 | Fausta.~- Di me, contessa! - affermò Paolino trionfante.~Gli 158 2 | interamente o interamente vi afferra, per lunghi giorni lo avevano 159 2 | alcuni nomi, non potesse afferrare il senso di ciò che si diceva 160 2 | invelenito, e non poteva afferrarne una parola. Gli occhi cerulei 161 2 | gli amici intorno non ne afferrassero il significato; ma Paolino 162 1 | ma già Loredana l'aveva afferrata e già di nuovo, con un balzo, 163 2 | ripromettevano d'interrogarlo con affettata indifferenza. Le più sapevano 164 2 | vista, avrebbe compreso l'affetto e la protezione ch'egli 165 2 | Umberto piacque salutare affettuosamente il conte Roberto Vagli.~- 166 1 | dedicare a lei le cure più affettuose, e ho fatto della sua vita 167 2 | madre una premura nuova, un'affettuosità timorosa, che parevan chiedere 168 2 | mantenuta lussuosa, o un'amica affezionata e fedele, a seconda dell' 169 2 | hanno per te, perchè ti sono affezionate.~- Ma è un pensiero stupido, 170 1 | abbraccio il calore d'una affezione sincera, d'una simpatia 171 1 | chiudere, qui, perchè mi hanno affidata tutta la roba....~- Non 172 1 | per la missione delicata affidatale da Loredana, col cuore gonfio 173 1 | nemmeno letto il telegramma affidatole da Loredana, e l'avrebbe 174 1 | Ho eseguito l'incarico affidatomi, e mi sarebbe parsa indiscrezione 175 2 | ostinatamente, - perchè l'affligga un'espressione di lode sincera. 176 2 | imperdonabile, la mia; non dovevo affliggere anche te. Ora è passata.... 177 2 | prego: questi discorsi mi affliggono. E voi, Clarice, non dite 178 2 | potuto gettarsi all'acqua e affogarvi, senza che alcuno accorresse.~- 179 2 | sole di Sirmione, tutto affogato nella nebbia per sempre!~ 180 2 | drammi pullularono tra quell'affoltata di gente, e la Piazza San 181 2 | si volse; aveva le mani affondato nelle tasche del soprabito, 182 2 | Loredana giunse a casa, affranta, coi capelli e il veletto 183 1 | sposare la fanciulla, d'affrontare una lotta con la propria 184 2 | Adolfo Gianella l'aveva affrontata in istrada, dichiarandole 185 2 | per il Polo Nord o per l'Africa o per qualunque paese dove 186 2 | accompagnate dai medesimi aggettivi, disposte nel medesimo ordine; 187 2 | smarrimento, la giovane stava come agghiacciata, rigida e muta. Aveva compreso; 188 2 | quello dello zio Roberto, si aggirava intorno ai due milioni, 189 2 | prodigioso salotto pel quale s'aggiravano le eleganti di New-York 190 2 | particolari ed altri ne aveva aggiunti con gravità; in modo che 191 1 | Si morse le labbra, volle aggiustar la frase, ma già Loredana 192 1 | che la faceva verde; si aggiustò i cernecchi grigi, si diede 193 2 | fatto così; non intende aggredirti di fronte, perchè gliela 194 1 | gettò un'occhiata intorno, aggrottò le terribili sopracciglia, 195 1 | lontane.~Ella, stentava ad agguagliare il passo di Loredana; ma 196 2 | o nella miseria, e agli agi della vita non aveva dato 197 1 | reps rosso; le mani corsero agilmente sulla tastiera, mentre la 198 1 | scandalo per scandalo: agirei con la forza, come non ho 199 2 | agire e parlare, ed egli agisce e parla, tanto per avere 200 1 | si dirà un giorno?... Tu agisci, mamma, come se io un giorno 201 1 | lungo tempo, in silenzio, agitato sempre da un tremito invincibile.~ 202 2 | il fremito visibile che agitava la fanciulla, fecero comprendere 203 1 | po' roseo per l'interna agitazione; c'era in quella donna forte 204 1 | con me. Ho fatto male, ho agito per impulso, ciecamente. 205 2 | staccar la bocca dalla bocca agognata, e l'adagiò sul divano ampio.~ ~ ~ ~ 206 2 | a tutti i veneziani, per agonia di luce, di verde, di spazio, 207 1 | di Loredana; ma correva aiutandosi con qualche piccolo salto, 208 1 | servirà a nulla, se non potrò aiutarti....~- Aiutarmi, come? - 209 1 | maledetto? E io l'avrei aiutata, e io le avrei permesso 210 1 | altre donne come quella, aiutate dal lusso e dall'eleganza. 211 1 | disse alla Teobaldi. - Mi aiuterà quando le dirò io.~Da un 212 1 | proprietario dell'albergo, e aiutò Loredana a discenderne. 213 2 | a Zermatt, al Cairo, ad Aix-les-Bains, ovunque le signore si recassero, 214 2 | folla bisbigliava facendo ala ai Sovrani per vedere la 215 1 | un colpo; la superbia, l'albagìa, la cieca sicurezza in se 216 2 | disegno di giardino con gli alberetti ancor giovani, sarcasticamente 217 2 | detto che due caratteri albergassero nello stesso corpo, non 218 1 | talvolta il primo anello in un'alcova e l'ultimo in una bottega.~ 219 2 | del tappeto verde e delle alcove aveva recato con sè, e tolsero 220 1 | merletti che l'ornavano.~Aleggiava nell'aria un profumo tenue, 221 2 | d'Aosta, di Saluzzo e d'Alessandria, che sciabolando ripetutamente 222 2 | settantamila persone onde furono allagati i bei viali di cipressi 223 1 | ostessa spalancò la bocca, e allargò le braccia.~- Come, signora 224 2 | bere! - rispose Filippo allegramente. - Dobbiamo bere. Come si 225 1 | vivi coi quali era stato allevato, Filippo non osò replicare. 226 1 | continuassero la casa e allietassero la bella vecchiaia della 227 2 | un reddito e un mestiere, allogandosi presso l'uno o presso l' 228 2 | e il conte riusciva ad allogar l'uno, a migliorar la posizione 229 2 | Teobaldi a lasciar Verona e ad allogarsi nell'appartamento; di poi 230 1 | dichiarò che era felice di non alloggiare i soliti tedeschi con la 231 1 | un piccolo paese, in un alloggio che differiva poco da una 232 2 | non voglio concederle, l'allontanamento di Loredana. Non voglio 233 1 | racconta? - esclamò Giselda, allontanandosi.~- Che originale! - pensò 234 1 | contemplare e possedere, allontanar la coppa e bere avidamente. 235 2 | avventure fugaci e volgari, e allontanare il dubbio d'una passione 236 2 | Loredana fece un gesto per allontanarlo, e insistette:~- Veramente, 237 1 | ella che non si era mai allontanata da Venezia se non per pochi 238 2 | ostinati e i fatti veri avevano allontanato amici e conoscenze, cosicchè 239 1 | cerco di renderla felice, mi allontano io pure dal mondo, per dedicare 240 2 | non farò nulla mai per allungar la mano sul tuo denaro.~- 241 1 | testa piccola sopra il corpo allungato, si presentò finalmente 242 1 | cercava ella pure di schivare allusioni ed argomenti spiacevoli, 243 2 | bruciato, rotta qua e là dall'alone rossastro delle fiamme a 244 2 | Venezia.~La dama di compagnia, altera del suo nuovo e delicato 245 1 | via? - osservò la Teobaldi alteramente.~- Dio me ne guardi! - esclamò 246 1 | svaligiare, ebbe un breve alterco, e finì per vincerla.~- 247 2 | buono, che ha perduto la sua alterigia stupida, - insistette Emma, - 248 2 | procedevan lenti, a squadre, alternando l'inno di Garibaldi con 249 2 | gaiezza e di contento.~Queste alternative, così notevoli che si sarebbe 250 1 | giorno sua fidanzata; e s'alternava nel suo animo il piacere 251 2 | comte?»~- «Mais sans doute, Altesse!» - rispose Berto Candriani 252 1 | quattro angoli; misurò l'altezza, adattò, provò, cambiò, 253 | altrimenti 254 | altrove 255 2 | repentinamente caduta da un'altura.~- Siamo a casa? - domandò.~- 256 2 | risata fragorosa, che fece alzar la testa a Berto Candriani. 257 2 | farmi queste domande. Su, àlzati, su, viperetta!~Loredana 258 2 | pure, si conteneva, non alzava la voce, dicendo a frasi 259 2 | hai fatta donna. Prendimi; amami un'ultima volta; spegni 260 2 | verità. Due persone che si amano, non han tempo di badare 261 2 | suo piacere era tutto nell'amar Filippo e nell'esserne amata, 262 2 | la tratterrò.... Mi dia l'amara soddisfazione di chiederle 263 1 | conobbe in quei giorni molte amarezze; Filippo era irascibile 264 1 | quei ricordi, uniti all'amaritudine presente, l'avrebbero fatta 265 2 | pastello e la giovane, sentì d'amarli ambedue.... Adolfo rimase 266 2 | sotto gli occhi? Baciarsi ed amarsi tra i ghigni della platea? 267 2 | famiglia che mi rimprovera d'amarti e di seguirti, ho gli amici 268 1 | cose, delle piccole cose amate, tanto piccole nei giorni 269 2 | dedicarvi intera la mia vita.... Amatelo oggi ancora, non importa; 270 1 | avrei preso con me colei che amavo, e mi sarei nascosta ben 271 1 | sua....~- Questa bella, ambasciata è venuta a farti la signora 272 1 | di punto in bianco, da ambasciatrice in un'impresa così delicatamente 273 2 | per la giovane premio più ambito che un'ora di baci e di 274 1 | piaceva alle signore, che ne ambivano la lode, perchè rara.~Egli, 275 1 | garbo, senza troppo danno da ambo le parli.~E qui Filippo 276 2 | ventre piccolo chiaro come ambra, le gambe dai bei ginocchi 277 2 | quei nudi vivaci, le carni ambrate delle donne, i torsi poderosi 278 1 | non gli sembrò mai più amena.~Due mesi eran passati da 279 2 | quello il momento in cui amerei di più Filippo, perchè sarebbe 280 2 | a un tratto. - Voi non l'amerete più; io sono libero e solo, 281 2 | Quale americana, insomma? L'America si stende per circa quindici 282 2 | doveva scorrere sangue americano; e conosciuta personalmente 283 2 | abito tutto liscio color d'ametista, leggiadramente ornato con 284 2 | io non cerchi lui? Noi ci amiamo sempre, tra di noi non è 285 2 | importa; è giusto che lo amiate; dovrò io cancellare la 286 2 | commettere un delitto. Sua madre ammalata gli ha chiesto di abbandonarmi, 287 1 | per magìa; largo e tozzo, ammantellato nell'oscurità, lasciava 288 2 | delle sue risatine, facendo ammattire la povera dama di compagnia, 289 2 | amico! Lei è stato il solo ammesso in questa casa, e ne ha 290 2 | Non sarà colpa tua, ammettiamolo, ma sei disonorata, ecco; 291 1 | piaceri semplici, in campagna, amministrando i suoi poderi, interessandosi 292 1 | Filippo.~- Sì, ma in due lo si ammira meglio! - disse argutamente 293 2 | la devozione di lui fosse ammirabile o ridicola.~Una sera egli 294 1 | folla in platea, la quale, ammirando la piccola amante non osava 295 2 | giorno in cui egli andava ammirandola e accarezzandola, la giovane 296 2 | stava davanti in ginocchio, ammirandolo con espressione ingenua; 297 2 | capriccio; ma standole a fianco, ammirandone l'eleganza e la freschezza, 298 1 | avanti all'albergo, per farsi ammirare da alcuni pescatori, che 299 2 | bella amica, e tornò ad ammirarla intensamente. Non si poteva 300 2 | insomma ha cominciato ad ammirarmi quando sono scappata con 301 2 | la quale n'era rimasta ammiratissima.~Berto non abusò del privilegio 302 1 | alla fanciulla un'occhiata ammirativa, e aggiunse:~- E che bel 303 2 | faceva ripetere le frasi ammirative, divertendosi ai loro pettegolezzi 304 2 | espressione di lode sincera. Io l'ammiro e glielo dico; lei è molto 305 1 | dopo non pochi sforzi, e ammirò per i bei merletti che l' 306 1 | la ragazza, un altro lo ammonì sarcasticamente:~- Lascia 307 1 | di lettiera e di fieno vi ammorba tutto l'albergo.~- Il signor 308 2 | aveva visto la stessa folla ammutolire innanzi a un dolore alto 309 1 | testimonii improvvisati di quell'amorazzo: chi aveva visto Filippo 310 2 | di stranieri infierivan l'amoretto, il piccolo intrigo, ciò 311 2 | essere esperta negli intrighi amorosi.~- Che, che! - esclamò Nino 312 1 | liquida che si stendeva ampiamente sotto i suoi occhi.~Filippo 313 1 | giorno destar l'eco delle ampie vôlte con le note d'una 314 1 | aveva dovuto assistere agli amplessi dei due, che si davan baci 315 1 | grigiastre, e la strada si ampliava; la carrozza oltrepassò 316 1 | vestita alla Pompadour, con amplissimi disegni sul corsetto e sulla 317 2 | ritardato il trionfo dell'anarchia.~- Che c'entra tutto questo 318 1 | ricorda quella sera che andai alla Fenice l'inverno scorso, 319 1 | che pazza! - esclamò Emma, andando a sedersi in un angolo della 320 1 | Con questa gente bisogna andar cauti, - osservò poi, mentre 321 1 | queto e che aveva tutta l'andatura d'una passione irragionevole, 322 2 | davan peso alle sue parole, andavan ripetendole, e di giorno 323 2 | tua tutti i giorni, e tu andavi anche a teatro con lui.... 324 1 | avrebbe detta capace.~In quell'andirivieni intorno alla casa di Loredana 325 2 | Milano, e le nostre civette andranno a far le compere a Milano, 326 2 | ripetè Emma. - E dove andrete?~- Io non partirò, mamma! - 327 1 | taciuto fino a quel giorno, le angherie, le taccagnerie, la diffidenza 328 2 | rivolgeva alcune domande angosciose, alle quali non trovava 329 2 | in tal modo un silenzio angoscioso di alcuni minuti, durante 330 1 | solenne, dentro le calli più anguste, i passi delle due donne 331 2 | ammiratori che, protetti dall'angustia e dalla cattiva luce delle 332 1 | le facevan piacere o se l'angustiavano; ma intanto si studiava 333 2 | più classici del mondo, s'angustiò per quell'incidente di cui 334 2 | nervosamente per lo studio, angusto alla sua furia. Si arrestò 335 2 | commilitoni come fossero ancora animati, e avessero occhi e carni. 336 2 | arrendesse.~Ma Roberto, forse animato dalla brezza che soffiava 337 2 | divorato dal bisogno di sapere, annaspando nelle tenebre.~La frase 338 2 | per la giovane gli si era annidato in cuore un sentimento assai 339 2 | costretti tutti, e tutti ci annoiamo; nessuno ha il coraggio 340 2 | parlato perchè non volevo annoiare me e te. Ma ormai le cose 341 2 | faceva Flopi, come poteva non annoiarsi tra quelle donne, ch'egli 342 2 | avverrà? Che la Fioresi non ti annoierà più coi sospiri e gli sguardi 343 2 | pensierosa. - Ma allora non si annuncia....~I due amici diedero 344 1 | Ma la contessa Bianca ci annunciava poco fa che lei era in campagna....~- 345 2 | Filippo tornarono, ella potè annunziare che la signora Emma era 346 1 | lettera nella quale Filippo le annunziava che la sua lontananza si 347 2 | Bianca furono costernati all'annunzio; nè l'uno nè l'altra avrebbero 348 2 | puoi pigliartela con gli anonimi? Tutti parlano ora che ti 349 1 | battere il cuore con tanta ansietà.~Del resto la carrozza era 350 2 | delle fucilate; udì quasi l'ansimar dei soldati sotto la tempesta 351 1 | perderlo, e si chiedeva ansiosa se quella irascibilità, 352 1 | mille timori, studiando ansiosamente negli occhi di Loredana 353 1 | le pallide tappezzerie antiche, gli oggetti d'arte; e di 354 1 | dalle quali pendevano quadri antichi in vecchie cornici. Si vedeva, 355 1 | continuare con lei una finzione antipatica; se l'avessi ingannata, 356 2 | costruzioni terribilmente antipatiche di quegli alberghi nei quali 357 1 | diritti più stupidi e più antipatici? Vuole che parli io con 358 2 | secretamente da alcune, disprezzata apertamente da altre, desiderata dagli 359 1 | pallidissima, gli occhi le si appannavano per lo sdegno; ma mentre 360 2 | è costretto a una vita d'apparenza; ci siamo costretti tutti, 361 1 | ancora, quantunque egli le apparisse ora così diverso da quello 362 1 | cortinaggio, sullo sfondo, apparivan la testa e il busto d'un 363 2 | entro la quale come velati apparivano i volti degli amici.~- Ho 364 2 | folla procedeva adagio; l'apparizione di Loredana fu salutata 365 1 | esclamò la contessa Bianca, apparsa subito sul limitare.~Ella 366 1 | i quattro uomini furono appartati pel giuoco, presso la finestra 367 2 | sarebbe detto i due uomini appartenessero a due mondi piuttosto che 368 1 | tutto il suo corpo gli appartenevano ancora, quantunque egli 369 1 | Gianella o qualche altro. Io appartengo a Filippo, e apparterrò 370 1 | cognati.... Loredana avrebbe appartenuto ad Adolfo Gianella, impiegato 371 1 | appartengo a Filippo, e apparterrò sempre a lui. Non si tratta 372 1 | non me la porterà via! Appartiene a me, ora, e a nessun'altro 373 1 | Ma anche le altre signore apparvero sulla soglia, e Filippo 374 2 | ingenuità mista ad orgoglio, l'appassionatezza e insieme il riserbo, l' 375 2 | sufficientemente destro e si appassionava in modo pericoloso; ma quando 376 1 | romancier inépuisable qui s'appelle rêve....»~Madame de la Chaux 377 2 | borsetta a maglie d'oro appesa al braccio, e le buccole 378 2 | occhi, le spalle un poco appesantite davano l'impressione che 379 2 | vecchie stampe lascivette appese alla parete, raffiguranti 380 2 | soglia d'un negozio dov'erano appesi stoccafissi secchi, le parole 381 2 | sala: e poco più su, era appeso un gran quadro rappresentante 382 1 | assolutamente nulla da fare, s'appiccicava alla giovane, l'accompagnava 383 1 | donne, e subito trovò un appiglio per interloquire.~- Mi direte 384 1 | Fioresi, che mi vogliono appioppar come moglie?~Roberto alzò 385 1 | sulle ginocchia, le fece appoggiar la testa alla sua spalla, 386 1 | il treno; e fu stupita, apprendendo che lasciavano i bauli e 387 2 | credete che gli farà piacere d'apprendere che la sua amica si diverte 388 2 | Flopi avesse bisogno di apprenderlo da me! E del resto, se aspetto 389 2 | abbia pianto....~Loredana s'appressò al tavolino e si dispose 390 2 | anzi dirò che non avevo mai apprezzato lo zio; ci voleva San Martino, 391 2 | mai accorto. Spero che lei apprezzerà tutto il valore della mia 392 1 | ripartivano. Il piroscafo v'approdava una volta al giorno, se 393 1 | poichè i piroscafi non vi approdavano.~- La sponda veronese di 394 1 | L'aveva abbandonata così, approfittando dello insperato intervento 395 2 | fischiava tra le labbra, approfittò di quell'attimo di silenzio 396 1 | in casa sua. Aveva tutto approntato, rinfrescato, ripulito con 397 2 | giovanotti alle spalle di Paolino approvarono ridendo.~- La colpa è della 398 1 | con lei generoso, e infine approvava pienamente la fuga e la 399 2 | Hai fatto benissimo, - approvò Filippo, baciandola sulla 400 1 | la Teobaldi. - Rinviene; apre gli occhi....~Apriva gli 401 1 | trovato sul fondo del baule.~- Apri: dev'essere aperto, - disse 402 2 | raccontarmene una; a casa non posso aprir bocca; mia madre ti chiama 403 1 | s'avvicinò a un baule per aprirlo; poi si fermò ancora, passandosi 404 2 | sembrava che il discorso aprisse un spiraglio di luce sul 405 1 | teatro....~Invece di quell'arcano, di quell'intimo poema, 406 2 | aveva alla sommità, tra gli archi, le cupole, le croci bizantine, 407 2 | salvava dalla riprovazione arcigna del mondo? Ella aveva contro 408 2 | discorsi, il cognato era arcistufo; poteva egli bensì dare 409 1 | descrissero uno stretto arco nell'aria, e andarono a 410 1 | incrostato di madreperla ardevan cinque candele in un candelabro 411 1 | diventata mia figlia?~Ma non ardì continuare il lamento.~Guardò 412 1 | commedie!» Ma gliene mancò l'ardire, e balbettò, guardando in 413 2 | povero Flopi».~Molti fili argentei intessuti ai capelli un 414 2 | Haiti, nel Guatemala, nell'Argentina, a Filadelfia, a Baltimora, 415 1 | prese con una passione senz'argini, fatta d'impeto, contro 416 1 | si ammira meglio! - disse argutamente la signora Clarice.~- Mi 417 2 | capanne tozze, una spiaggia arida, qualche disegno di giardino 418 2 | Una baruffa di femmine armate di ciabatte, lo scialle 419 1 | capir nulla in tutto quell'armeggiare; la sconosciuta era assai 420 2 | che pensò i due vecchi arnesi della guerra già antica 421 2 | per interrompere. - Tu ti arrabbi troppo per la storditaggine 422 2 | in un rimbrotto.~- Non ti arrabbiare, Flopi, - egli disse. - 423 1 | spiattellare ogni cosa, s'arrampicò bofonchiando per le scale, 424 2 | Filippo aveva trovato e arredato l'appartamento sulle Zattere, 425 1 | secondo invito bisognava arrendersi.~- Ecco, benissimo, - osservò 426 2 | sperando che lo zio si arrendesse.~Ma Roberto, forse animato 427 1 | esclamò Emma severamente, arrestandola con lo sguardo. - Che pensieri 428 2 | Loredana? - esclamò Filippo, arrestandosi.~- No. Le ho parlato di 429 1 | salotto.~- C'è Flopi che si arriccia i baffi! - rispose Giselda 430 2 | alcun impegno, come chi arrischia una partita per ingannare 431 1 | Non so se mi convenga arrischiare....~- E perchè no? - chiese 432 2 | pettegole, un giorno si arrischiò:~- Voglio che tu mi porti 433 1 | mattina, il conte Roberto, arrivate a Fasano in carrozza, spedì 434 1 | dunque; sarà cosa da nulla. Arrivederla, signora....~I suoi occhi 435 1 | notava, senza volerlo, quasi arrossendo, che intanto lo spirito 436 2 | tanto caro, e che mi farebbe arrossire!... Ah, voi non sapete l' 437 1 | pronta io, vede? - rispose, arrotondando un'altra lingua di seta 438 1 | c'è che dire!~La ragazza arrotondò con le forbici una certa 439 1 | superiore a lui. Egli era andato arrovellandosi per sapere che cosa volesse, 440 1 | XI.~ ~Il sole che arroventava il campiello e illuminava 441 1 | eretto, i capelli fulvi arruffati sulla fronte. Era graziosa; 442 2 | Loredana ascoltava, la gola arsa, il cuore in tumulto per 443 2 | alle labbra che sentiva arse da un'interna febbre.~- 444 2 | che è tutta la vita, e un'arsura insaziata le bruciava le 445 1 | strappar Loredana anche agli artigli di quel diavolo, al quale 446 2 | era nel viso dell'una l'artiglio della crapula e sotto la 447 1 | col suo fascicolo sotto l'ascella, il busto eretto, i capelli 448 1 | tentennò il capo, e si alzò, asciugandosi gli occhi.~- Non me ne importa 449 2 | immobile e con gli occhi asciutti, sforzandosi a pensare, 450 2 | galliche al suo discorso. Asciutto di forme, col mento breve, 451 1 | madre.~Gli ospiti ridevano ascoltando le chiacchiere del conte 452 1 | mani aperte e stese, ad ascoltar la risposta della colpevole, 453 1 | mi pare un'oca, e sta ad ascoltarlo come l'oracolo.... Che cosa, 454 2 | da un'interna febbre.~- Ascoltatemi, - proseguì imperiosamente. - 455 1 | mai, mai!~Filippo aveva ascoltato in silenzio, guardando il 456 2 | giovani si erano radunati e ascoltavan pure, sorridendo con la 457 2 | uscì.~La giovane stette in ascolto qualche poco, indi si abbandonò 458 2 | soltanto la bellezza dell'asino; la camicetta di trine di 459 1 | innanzi, e Adolfo non osava aspettarla all'uscita.~Di quell'incontro 460 1 | ti ha sedotta; e io devo aspettarlo qui, per chiedergli il permesso 461 1 | chiaro di quel che poteva aspettarsi.~Era contenta che si mormorasse; 462 2 | quel ch'egli medesimo si aspettasse, forse perchè sui due milioni 463 2 | ribrezzo.~- No! - disse. - Aspettate!~Afferrò la coppa e la vuotò 464 2 | tutti veneziani, che ne aspettavano ogni anno il passaggio, 465 2 | da capo a piedi, come un'aspide l'avesse morsa. Guardò la 466 2 | sinistra della ragazza, aspirò il profumo che sorgeva dalla 467 1 | per la sua strada ampia o aspra; e nulla avrebbe potuto 468 2 | dei Sovrani, a prender d'assalto i treni; e spinta innanzi 469 2 | si rovesciava indietro, e assecondò il movimento senza staccar 470 1 | De Carolis ebbe la casa assediata dai parenti di Adolfo; chi 471 2 | non aveva mai fatto grande assegnamento.~Egli possedeva circa trentamila 472 1 | fascino e il suo destino. L'asservimento aveva smorzato la bella 473 2 | avuto per lei «un béguin assez sérieux»; anzi, ho imparato 474 1 | Unione, dove mancavan gli assidui, e l'altra mezza in casa, 475 1 | le sue cortesie e la sua assiduità presso una fanciulla dalla 476 2 | suo confronto vittoriosa, assillato dal bisogno di calpestare 477 2 | Loredana aveva dato un valore d'assioma alle parole del Candriani, 478 1 | delle pesche, e Loredana assistette a una partita, come un monello 479 1 | mano ad Emma.~Una donna assisteva a quell'arrivo impensato: 480 2 | involontariamente Loredana. Assolto a quel modo dalla sua colpa, 481 1 | La Teobaldi, non avendo assolutamente nulla da fare, s'appiccicava 482 2 | potevano essere di protesta o d'assoluzione. La signora Clarice diede 483 1 | ciecamente.... Io posso assolverla; il mondo riderà di lei 484 1 | fiera del compito che mi assumo.... Quando vedrò sorridere 485 2 | Il mormorìo del mondo e l'astiosità dei parenti gli avevan reso 486 1 | togliere da un tavolino un astuccio, e accendendo una sigaretta. - 487 2 | fosse voluta dall'esperta astuzia di Filippo. Impossibile 488 1 | origine aristocratica, a un atavismo imperioso, a un ambiente 489 2 | chilometri tra l'Oceano Atlantico ed il Pacifico....~Paolino 490 2 | cortinaggi pesanti, e una certa atmosfera tepida e profumata dessero 491 2 | la battaglia era stata atroce; i colpi di fucile avevano 492 2 | e piovvero di là scherzi atroci e incitamenti, fin che la 493 2 | sfuggitagli per abitudine, s'attagliava così bene al caso di Berto 494 2 | del suo automobile, e s'atteggia a disdegnare i cavalli....~- 495 1 | conosciuto una donna più varia d'atteggiamenti e più degna d'amore.~Da 496 1 | bisognerebbe dirmi quale avvenire attende mia figlia. E lei non lo 497 2 | confidenza di Filippo ripetè, attenuando, i discorsi che correvano, 498 2 | discorsi che correvano, e anche attenuati, specialmente per Loredana, 499 2 | cacciatrice, l'incontro con Atteone, Diana e le Ninfe.~- È un 500 1 | accettato, noi ti abbiamo atteso.... e ti rivedo ora, da