IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luciano Zuccoli L'amore di Loredana Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
501 1 | commedia francese in tre atti; teneva gli occhi fissi 502 1 | provenivano dal salotto attiguo. Parlavano, a volta a volta, 503 2 | confidenze gentili e fuggenti attimi di letizia, tenerezze segrete 504 1 | conoscenze e pochi parenti, senza attinenze con la grande società. I 505 1 | ma domani?~Ella disse, attirando Filippo sul balcone:~- Vedi, 506 1 | stendere le braccia, per attirarla a sè.~- Mamma, - disse, - 507 2 | vederlo!~Filippo sussultò, l'attirò al petto, e baciandola rispose 508 2 | d'un giovane energico e attivo; possedeva infatti un'anima 509 1 | strada, innanzi al vetturale attonito, madre e figlia s'abbracciarono 510 2 | gelosia terribile che le attossicava il cuore, divorava in silenzio 511 1 | bianco e i grandi occhi scuri attraevan meglio lo sguardo, per quella 512 2 | bisognava forzarla.~Egli l'attrasse bruscamente al petto, le 513 2 | bocche rivolte al viale, attrassero l'occhio di Filippo, che 514 1 | qualche boccone. Le zanzare attratte dalla luce danzavano intorno 515 2 | particolari che meglio avevano attratto il suo sguardo.~- Ah quei 516 2 | le offerse il braccio e, attraversato rapidamente l'atrio, la 517 2 | carbone, che si pensa d'attuare un treno per tempissimo, 518 1 | passo dalla porta, e si augurava che l'uno o l'altra, Adolfo 519 1 | recatesi a portar dolci e augurii alla buona donna. Intorno 520 2 | Sovrani per vedere la Regina, augusta bellezza nell'abito violetto, 521 1 | sulla soglia; e quasi ad aumentar la stupefazione della femmina, 522 2 | carnagione rosata, dai capelli aurei della giovane dama.~Gli 523 1 | forte, il quale aveva l'aureola di qualche cosa di sacro. 524 1 | intontita, fulminata, da tanta austerità, alla quale non trovava 525 2 | agire e di parlare come un automa, come se qualcuno alle sue 526 2 | terribile, perchè secondo alcuni autori, metà della cavalleria piemontese - 527 1 | perchè si valesse della sua autorità a far cessare quella tresca.~ 528 2 | ebbe una sciabolata all'avambraccio destro, lunga ma non profonda.~ 529 2 | Filadelfia, a Baltimora, ad Avana, a Buenos-Aires, a Lima, 530 1 | scaldava presso il caminetto, avanzando i piedini con una mossa 531 1 | potendo retrocedere, nè avanzare, nè durare sul posto, si 532 1 | verso Adolfo che s'era avanzato di qualche passo; poi tutti 533 1 | insolito in un giovane: l'avarizia. Egli spiegava certe sue 534 | avendo 535 | avermi 536 2 | quando sentì quelle labbra avide sulle carni, volse il capo 537 2 | Re, sentiva gli sguardi avidi fissare il gruppo dei generali, 538 2 | duchessa di Torrecusa.~- «Nous avons fait un pari, la comtesse 539 | avremo 540 | avresti 541 1 | prendermi?~Emma si sentì avvampare la faccia ed ebbe un lampo 542 1 | Adolfo. Il viso di Loredana avvampò di collera, e le labbra 543 1 | quel giro, Filippo s'era avvantaggiato molto sugli avversarii, 544 1 | avessi avuto un figlio! Non s'avvede, non sente di essere ridicolo?...~- 545 2 | contessa Bianca, infatti, s'era avveduta presto che di Flopi, dello 546 1 | tracce, e non si sono ancora avveduti che io passo tanto tempo 547 2 | porta, io non me ne sarei avveduto e non avrei chiesto spiegazioni? 548 2 | tratto l'orribile sapore avvelena la bocca e i bevitori si 549 2 | parlato d'un tentativo d'avvelenamento commesso dai nemici degli 550 2 | aveva fatto il possibile per avvelenare a Loredana quell'ora di 551 2 | dimestichezza, e Loredana le avrebbe avvelenate dello sguardo; esse invece 552 2 | dirle che, qualunque cosa avvenga, in qualunque momento, io 553 1 | subito che comunque gli avvenimenti si svolgano, io non dimenticherò 554 2 | nessuno. Da anni a Venezia non avvenivano duelli se non tra giornalisti; 555 2 | di tristezza. Certo, era avvenuta qualche sciagura; ma dove, 556 2 | contessa aveva previsto, si avverava fatalmente: il vincolo tra 557 1 | avvantaggiato molto sugli avversarii, e Berto Candriani, mentre 558 1 | lettera a Loredana, che le avversità gli rendevano più cara. 559 | avverso 560 2 | un sogno, dopo il duello, avvertendo quasi con paura che per 561 1 | Non ho bisogno di nulla. Avverti la contessa che mi alzo 562 1 | trovarsi sul lago. Se incontri avvertilo domani denunzieranlo Procura 563 2 | tanto in tanto col grido d'avvertimento; s'udiva il tuffo dei remi 564 2 | azione cattiva, e io dovrò avvertirne Filippo, perchè si guardi 565 2 | coppa. Nè egli nè la giovane avvertirono il ridicolo di quella corsa; 566 2 | Io, vedi, quando mi avvertono che bisogna diffidare dei 567 2 | villini brutti, e s'era avvezzo alle costruzioni terribilmente 568 2 | ti lasciamo il posto.~E avviandosi con Giselda, seguitò ad 569 2 | andare, così?~Ella s'era avviata alla porta, senza cappello, 570 2 | Gianella, il quale s'era avviato egli pure e la precedeva 571 1 | a lungo, e il giorno si avvicina in cui dovrò confessare 572 1 | le due donne, le lasciò avvicinare, e si rivolse a Loredana:~- 573 1 | questo modo? Lei non osa avvicinarla, per colpa della madre; 574 2 | guerra.~Quando vide Filippo avvicinarsi, le sue labbra si schiusero 575 2 | impallidire spaventosamente; avvicinatale una poltrona, la fece sedere, 576 2 | che io vi odio, e più vi avvicinate a me e più vi odio!...~Berto 577 1 | poltroncina ch'ella aveva avvicinato; e di nuovo con voce dolce 578 1 | Mamma, - disse, - che cosa avviene?~Si passò una mano sul viso, 579 1 | forza per resistere all'avvilimento! Si può essere vivi e morti, 580 1 | Loredana si sentiva sola, avvilita, torturata da un sogno e 581 2 | sempre; egli se ne sentiva avviluppato e preso in ogni ora, e ne 582 1 | per ubbriacarla di gioia e avvincerla a sè tenacemente.~Poi Adolfo 583 1 | esclamò Loredana, tornando ad avvinghiarsi al collo della madre, e 584 2 | campiello; le femmine s'erano avvinghiate e volavan pettini, schiaffi 585 2 | tanto....~La giovane gli si avvinghiò al collo, si lasciò adagiare 586 1 | dove l'avesse conosciuta; e avvisò la signora delle voci che 587 2 | Loredana, che ignorava gli avvolgimenti e le mutazioni dell'umana 588 2 | da cui Venezia era tutta avvolta.~Loredana giunse a casa, 589 2 | fu finito e Berto le ebbe avvolto intorno il lungo mantello 590 1 | le scricchiolavano.~S'era avvoltolata intorno alla testa una sciarpa 591 1 | calcolar l'importanza delle tue azioni e non veda dove tu vai....~ 592 2 | gli amanti come nell'onda azzurra e dolce d'un acquario.~Al 593 1 | damasco giallo; la zanzariera azzurrastra, scendendo da un baldacchino 594 1 | capelli nerissimi e gli occhi azzurri; gli uomini la desideravano, 595 2 | capelli neri avevan riflessi azzurrini e gli occhi cilestri esprimevano 596 2 | dandole una lieve trasparenza azzurrognola entro la quale come velati 597 1 | di pampini, circondato da baccanti ebbre, disse a mezza voce, 598 2 | non vogliono altro?~- Per bacco! - esclamò Filippo ridendo. - 599 2 | comtesse», - egli diceva, baciando la sottile mano guantata.~- 600 2 | chiusi, mentre Berto andava baciandole le mani guantate. Poi ella 601 2 | Filippo.~- Caro! - ella disse baciandolo. - Che cosa ti è avvenuto? 602 1 | sua cara amica, e non più baciarne i capelli bruni dai riflessi 603 1 | figlia s'abbracciarono e si baciarono piangendo.~- Vieni con me, - 604 2 | livido sotto gli occhi? Baciarsi ed amarsi tra i ghigni della 605 2 | Loredana accarezzata dalle une, baciata dalle altre, rassicurata 606 1 | signora aggiunse, senza badargli:~- È possibile che io accetti 607 1 | così....~Loredana, senza badarle, raccolse un pugno di ghiaia 608 2 | Berlendi, il quale, senza badarvi, continuò:~- Certo, non 609 1 | rientrando, non gli aveva badato.~In anticamera, Adolfo si 610 2 | questo lavoro? - domandò.~- Badiamo: è un segreto che si rivela 611 1 | incaricherà lui di dare ordini pel bagaglio.~Appena la donna fu uscita, 612 2 | coi capelli e il veletto bagnati dalla caligine.~Domandò 613 2 | giorno il viso di Filippo bagnato dalle lagrime; questo spettacolo 614 2 | passandola a Giselda, che vi bagnò appena le labbra.~- Datemi 615 1 | paio di biscottini.~- Sono baicoli, specialità di Venezia, 616 1 | viso di baci, piangendo e balbettando parole di tenerezza.~- Che 617 1 | azzurrastra, scendendo da un baldacchino centrale, celava tutto il 618 2 | tutti addosso al nemico che balena. Poi, d'un tratto l'uragano 619 2 | il peso della muta ironia balenante negli occhi di quelli che 620 1 | notte, all'idea della fuga, balenatagli così di repente; e più vi 621 2 | fosse infeconda; le era balenato il sospetto che la sua sterilità 622 2 | occhi del giovane capitano balenavano lampi d'odio, smise subito, 623 1 | campanelli.~Un pensiero balenò nel cervello di Loredana:~- 624 2 | un giorno sposerà la sua balia.....~- Voi avete torto, - 625 2 | conte Roberto. - Hai dato in balìa d'una ragazza un nome e 626 1 | Questo vostro omnibus balla come un orso....~- Colpa 627 2 | pel busto e la trascinò ballando.~- Su, su! - diceva. - Dobbiamo 628 2 | alla fronte, cominciò a ballar con Berto, ridendo e socchiudendo 629 2 | vedendo i due amanti che ballavano un valzer in silenzio nella 630 2 | aristocrazia dovevano significare balli modesti, fra amici.~Egli 631 1 | via, come si strappa un balocco dalle mani di un fanciullo, 632 2 | Argentina, a Filadelfia, a Baltimora, ad Avana, a Buenos-Aires, 633 1 | difendi? - gridò Adolfo balzando in piedi. - Perchè non mi 634 1 | riconobbe il palazzo Vagli, balzato fuori dall'ombra come per 635 2 | lo sterminato drappo di bambagia da cui Venezia era tutta 636 1 | madre, un padre, quella tua bambola? E come si spiega che stiano 637 1 | confondeva ancora il conte con le bambole.~Come vivere, ormai? Che 638 1 | abbandonata, l'aveva gettata da banda, come un cencio. Tornava 639 2 | vivacissimi, cosicchè quella baracca era come un animale indecente 640 2 | distinguere una patata da una barbabietola.~- Un'austriaca da un'americana, - 641 2 | sauteries», che nel linguaggio barbarico dell'aristocrazia dovevano 642 2 | Fece per avviarsi, e barcollò....~- Non ti muovere, - 643 2 | mettevano innanzi a una barriera.~C'eran dunque famiglie 644 2 | ripararsi dentro le porte. Una baruffa di femmine armate di ciabatte, 645 2 | della tua passione, delle baruffe con la tua famiglia; quadro 646 1 | robusto, acceso in volto, con basette brizzolate e ancor folti 647 2 | deserta a quell'ora; la Basilica aveva alla sommità, tra 648 2 | seta grigia, le scarpette basse e bianche: pareva un piccolo 649 2 | commettere la più ignobile delle bassezze. Parlava all'amante di ogni 650 2 | sulle braccia, come non bastassero tutte le altre! - concluse 651 1 | minestrina» che sarebbe bastata per quattro; un terzo ricordò 652 1 | Loredana; e pochi giorni eran bastati a saziarlo; essa era stata 653 2 | mille, diecimila più belle; bastava guardarsi intorno, e giusto 654 1 | vetturale, gli disse che bastavano per una corsa a Peschiera, 655 2 | Filippo ridendo. - Mi pare che basti....~- No, potrebbero volere 656 1 | cosa t'è successo? Ti hanno bastonato?~Filippo gli disse con voce 657 2 | faudrait pas me mener en bateau, tu sais»? - disse il Berlendi, 658 2 | scoperti; aveva, le mutande di batista che le arrivavano al ginocchio, 659 2 | fucilata implacabile dei battaglioni austriaci; e stupendo per 660 1 | pure: ma tu partirai col battello delle dieci e venti?~- Sì.~- 661 2 | terreno agli austriaci, battendoli passo per passo, da una 662 1 | verde scuro, con un bel battente di bronzo foggiato ad anello 663 2 | essere stata ritratta, e di batterglielo in faccia. Dovette chiudere 664 2 | un diverbio politico, si batterono alla sciabola tre giorni 665 2 | agire?... A provocare e a battersi v'è sempre tempo. E tu sai 666 2 | Se tu rimani, finisci per batterti altre venti volte, e lo 667 2 | di toglierle il nome di battesimo? - osservò Filippo ironicamente.~- 668 2 | schiaffi e ciabatte; si battevano per un maschio, il quale 669 2 | che fermasse in eterno i battiti del suo cuore; delicata 670 2 | falsa.... Due uomini si battono per una donna; essa è l' 671 2 | la riva degli Schiavoni battuta dalla luna; l'isola di San 672 2 | tasche del soprabito, il bavero alzato fino alle orecchie. 673 1 | sdraiato sopra un divano, beatamente, gli sguardi perduti in 674 1 | dei sughi. La madre sua si beava vedendolo così allegro, 675 1 | Adolfo con occhiatacce mezzo beffarde e mezzo compassionevoli, 676 2 | esclamò Fausta con un sorriso beffardo. - I giornali romani non 677 2 | sorpresi, temendo ch'egli si beffasse di loro.~Ma Berto proseguì 678 2 | veneziano. Ho avuto per lei «un béguin assez sérieux»; anzi, ho 679 1 | maschera di biacca e di belletto che le deturpava la faccia.~ 680 2 | vera orgia di colori e di bellezze e di dovizie, avevan cancellato 681 1 | questo proposito....~- Di bellissime, - rincalzò Berto.~- Non 682 2 | non vive a palazzo. Ha un bellissimo appartamento sulle Zattere....~- 683 1 | voleva bene.~- Ah sì, che sia benedetta! - esclamò la Teobaldi. - 684 2 | bene informati.~- E quel benedetto nome di Loredana che li 685 2 | Non ti conoscevo come benefattore dell'umanità. Quanto a tua 686 1 | possa muoverti senza il suo beneplacito? Io non so chi sia, colui.... 687 2 | intrigo, ciò che le persone bennate chiamano flirt, e mademoiselle 688 1 | ragionevole, - osservò il beone, guardando Clarice che s' 689 2 | di Londra e di Vienna, di Berlino e di Pietroburgo, lasciando 690 2 | sciampagna freddo che si berrebbe volontieri.~- Zitto, maldicente! - 691 2 | cavalleria e di quelli dei bersaglieri, che avevano caninamente 692 2 | un'abitudine, - osservò Berta. - Può essere una fatalità.... 693 2 | tutto!...~- Tutto? - ripetè Berte, sicurissimo che non sapeva 694 2 | stoccafissi secchi, le parole e le bestemmie che al suo passaggio si 695 2 | non servono.~- Sono una bestia! - dichiarò il giovane. - 696 2 | Aforismi che uccidono; bestialità caparbia; tirannia, inappellabile 697 1 | giorno? Uomini che volano, bestie che parlano, mostri non 698 1 | Le ho preparato un caffè; beva una goccia di cognac.~Essa 699 2 | punch bollente, che non si beve, e poco sciampagna freddo 700 1 | che le gentildonne stavano bevendo il tè.~Filippo era per ritirarsi 701 2 | lungo, che pareva, volesse beverne la vita, l'anima, il sangue; 702 2 | vicino alla sua ospite.~- Bevete, - disse, - ve ne prego: 703 2 | cadde sul tavolino.~- Perchè beviamo ai due milioni? - chiese 704 2 | sapore avvelena la bocca e i bevitori si svegliano allo sconcio 705 1 | assente; ma aveva appena bevuto l'ultimo sorso di caffè, 706 1 | una valigia grossolana, biancastra con gli angoli di pelle 707 1 | volto acceso e i capelli bianchissimi, dava più grata impressione 708 1 | riflessi dorati e il collo bianchissimo e le piccole mani.~- Sì, 709 2 | accordavano in un sol punto, nel biasimarla.~La fanciulla evitò di metter 710 2 | Come si dice? nunc est bibendum? Me n'è capitata una graziosissima.~- 711 2 | cui disseminati piccoli bicchieri, svelte fiale di liquore, 712 1 | Filippo, riempì di cognac un bicchierino, glielo porse: egli lasciava 713 1 | viso celato da quel velo bigio, che pareva la togliesse 714 1 | figliuolo. Lì, occorrono biglietti da mille!~Loredana vibrò 715 2 | non ti piacerebbe avere un bimbo anche tu?~La giovane diventò 716 2 | fissavano insolentemente col binocolo, susurrando poi qualche 717 2 | sono altre, secche, rigide, biondastre, che possono essere inglesi, 718 2 | conte Roberto.~La folla bisbigliava facendo ala ai Sovrani per 719 1 | osservò ch'eran troppo cari; bisognò contentarsi dei più semplici, 720 2 | archi, le cupole, le croci bizantine, ancora qualche pallido 721 2 | gli altri ridevano alla bizzarra espressione.~- Questa è 722 2 | aveva prodigato particolari bizzarri, che raccontava dapprima 723 1 | forestieri e ad accattar qualche boccone. Le zanzare attratte dalla 724 1 | spiattellare ogni cosa, s'arrampicò bofonchiando per le scale, e riparò nella 725 2 | giudicata, classificata, bollata; non poteva difendersi; 726 2 | Paolino. - «Il a jeté son bonnet par dessus le moulin»!~Alvise 727 2 | splendevano le serrature e le borchie d'argento, e le due finestre 728 2 | il gomito sinistro, e una bordata d'ingiurie metaforiche furono, 729 1 | Loredana mise lo scrigno sul bordo del camino, e aperse. V' 730 2 | di turchesi e una piccola borsa a maglie d'oro. Parlava 731 2 | la pelliccia, aveva una borsetta a maglie d'oro appesa al 732 1 | intavolava una partita di boston.~Egli aveva bisogno di sapere, 733 1 | alcova e l'ultimo in una bottega.~La famiglia Gianella, avuto 734 2 | pettegole comparivan le bottiglie polverose della cantina 735 2 | susseguite.~Loredana si fermò di botto sul limitare, e fu per mandare 736 1 | in un negozio a comprar bottoni e nastri; ma non così presto 737 2 | rattenuto, la guardava tutta, bramosamente, dalla testa ai piccoli 738 2 | sempre al pensiero come un brav'uomo bizzarro, gli apparve 739 2 | robustamente tracciato alla brava, incorniciò nell'albo la 740 2 | Roberto, forse animato dalla brezza che soffiava piacevolmente 741 2 | complotto, allora, una grossa bricconata!~Loredana uscì in fretta, 742 1 | aspettando qualche manciata di briciole; la vecchia, adagiata in 743 2 | guardava il salotto grigio, brillantemente illuminato dalle lampadine 744 2 | imporporava le guance, le faceva brillare intensamente gli occhi, 745 2 | Berto. - Ecco un'altra «brioche». Questa sera sono fertile!~ 746 1 | acceso in volto, con basette brizzolate e ancor folti capelli bianchi; 747 2 | mi pareva quella che si brucia a mezza quaresima. Ebbene, 748 2 | capelli neri e gli occhi brucianti, che tu diresti nate ai 749 1 | spruzzatore d'argento, un bruciaprofumi in bronzo; innanzi al letto 750 2 | e bionda; un giovanotto bruno l'accompagnava. Ma tutti 751 1 | obliare. Avvenne una scena brusca tra lei e Filippo, il quale 752 1 | di rispondere seccamente, brutalmente: «Non sono sposata; non 753 1 | Filippo aveva passato molte brutte ore.~L'onda del pettegolezzo 754 1 | inutili per nascondere la bruttezza degli oggetti utili, - osservò 755 2 | doveva nascondersi qualche brutto segreto, e tu ne ridevi.... 756 2 | appesa al braccio, e le buccole di brillanti negli orecchi.~ 757 2 | a Baltimora, ad Avana, a Buenos-Aires, a Lima, a Quito, a Cuba? 758 2 | innanzi alla tavola del buffet, in casa della contessa 759 1 | Emma inventò dapprima delle bugie: Loredana era uscita, poi 760 2 | la camicetta di trine di Burano era pretensiosa; pareva 761 1 | per continuare, quando fu bussato alla porta ed entrarono 762 1 | sotto i suoi occhi.~Filippo bussò discretamente all'uscio 763 1 | perchè non abbiamo tempo da buttar via.~Loredana, udendo quella 764 2 | spalle.~- Il sindaco dovrebbe cacciare dalla città tutti i mascalzoni! - 765 2 | franco nel parlare.~- Ti sei cacciato in un ginepraio, - egli 766 2 | raffiguranti il bagno di Diana cacciatrice, l'incontro con Atteone, 767 2 | ancora tra i sibili e i cachinni della maldicenza piuttosto 768 2 | e ogni giorno qualcuno cade sotto le sue ruote per un 769 1 | Le ore passavano e gli cadevano sul cuore come goccie di 770 1 | mondo riderà di lei e di me, cadute vittime di un falso amico, 771 2 | la vita mondana di lui le cagionava.~Non era più la vita dei 772 1 | ostentazione, trovando nuova cagione d'allegria e di risa nell' 773 1 | sospetto, guardava tutti in cagnesco, non voleva che si andasse 774 2 | Biarritz, a Zermatt, al Cairo, ad Aix-les-Bains, ovunque 775 1 | nell'oscurità della sera calante; qualche tempo ancora risonò 776 1 | sentì vinto, e si lasciò calar di nuovo nella poltrona. 777 1 | Loredana, Adolfo si lasciò calare in una poltrona, come annichilito. 778 1 | sua camera, Filippo sentì calargli sulle spalle il peso di 779 2 | la nebbia; la nebbia era calata repentinamente, con un lieve 780 1 | capo il rimbombo dei bauli calati sull'imperiale. - Chi sa 781 2 | Un velo d'angoscia, era calato repentinamente sul viso 782 2 | era messo un giorno alle calcagna, essendosi fitto in capo 783 1 | avesse ragione, perchè il calcio che la ragazza gli ha dato, 784 1 | trentasei anni, non sappia calcolar l'importanza delle tue azioni 785 2 | tra un profluvio di luce calda e dorata.~ ~FINE.~ 786 1 | nella accidia delle ore calde. È a un gomito di quella 787 2 | XIII.~ ~Per le calli e le callette per le quali la plebe, il 788 1 | fanciulla sapeva di poter calmare con buone parole. La mamma 789 1 | aspettando che la bufera si calmasse.~Era ben lungi dall'imaginare 790 2 | risponderà, ma la lettera la calmerà un poco, e servirà a prepararti 791 2 | casa d'un gentiluomo. Si calmi. Ho bisogno di sapere e 792 2 | lei mi accompagna.~Egli si calmò subito; le si mise al fianco, 793 1 | sdegno per la verecondia calpestata, non andava disgiunto in 794 1 | meglio che la sua sposa.~- E calpesterai anche il ritegno, e lascerai 795 1 | lasciava scoperti i piedi calzati di scarpe bianche; e così 796 2 | le mani nelle tasche dei calzoni, rimase a guardar Filippo 797 1 | il nome della mia amante cambia. Son discorsi di sfaccendati, 798 2 | perduti nel vuoto. Piero cambiava le posate, senza che il 799 1 | l'altezza, adattò, provò, cambiò, tranquillamente, senza 800 1 | terra giaceva, anche una camicia da notte, che la Teobaldi 801 1 | lo scrigno sul bordo del camino, e aperse. V'erano diversi 802 2 | a occhio; guardate come cammina, come sorride, come gestisce.... 803 2 | Bisogna che io ti parli!~Camminarono presto, in silenzio, portando 804 1 | quando gli parve che qualcuno camminasse cautamente per la camera.~ 805 2 | pettegolezzo, qualche volta campato interamente in aria, sempre 806 2 | quella di tutti gli altri campi, quasi il sangue onde s' 807 2 | raggio lunare sui rii e sui canali, o tenebrosa o velata, sembrava 808 1 | se non memorie di giorni cancellati per sempre; pareva il grido 809 1 | ferro ch'era un paralume da candela; innanzi a sè la fanciulla 810 1 | ardevan cinque candele in un candelabro di vecchio argento; a una 811 1 | madreperla ardevan cinque candele in un candelabro di vecchio 812 2 | tra commilitoni.~Egli fu candidamente felice di poter far parte 813 2 | snello sbucasse da quel nido candido e morbido maculato di nero. 814 2 | ignoranza e l'espressione di candore che dovevan formare la sua 815 2 | che recava sulle braccia i canestri vuoti della colazione, e 816 1 | Furono giorni orrendi.~La canicola mozzava il respiro; Venezia 817 2 | bersaglieri, che avevano caninamente disputato il terreno agli 818 1 | all'idea di sposar quella «canna da zucchero» di Giselda 819 2 | e giusto a Castello e a Cannaregio v'eran certi musetti, si 820 1 | irto per buon tratto di canne fragili; angolo pittoresco, 821 2 | Davanti alla Torre, i due cannoni che la presidiavano con 822 1 | una barca tozza a guisa di canotto, che danzava bene sulle 823 2 | ignorava quel che si andava cantando dappertutto, ch'egli era 824 1 | canto. Ah sono stata una cantante, modestia a parte, coi fiocchi; 825 2 | riflettevano dalle barche dei cantanti nell'acqua scura. Filippo, 826 1 | a riprendere il ballo, cantarellando l'aria di un valzer.~- Lori, - 827 1 | scritte da me. Tamagno ne ha cantata una l'anno scorso.~Loredana 828 2 | bottiglie polverose della cantina del conte. A questa maniera, 829 1 | che si poteva credere lo canzonasse, perchè anch'essa gironzava 830 2 | osservò Filippo con lieve canzonatura.~- Tu giudichi queste cose 831 2 | che uccidono; bestialità caparbia; tirannia, inappellabile 832 1 | una gioia. Sono ignoranti, caparbii e feroci.... Ma ti offro 833 2 | venato, i seni duri dai capezzoli che ricordavan le fragole 834 1 | ancora trentenne, snello, con capigliatura nera foltissima e occhi 835 2 | vedevan certi occhi e certe capigliature; la Resi, per esempio, e 836 1 | Io guardai attentamente e capii che avevano ragione.~- In 837 1 | indomani.~Adolfo non riusciva a capir nulla in tutto quell'armeggiare; 838 1 | troppo bene per condannarti. Capirà che tu avevi il diritto 839 2 | saltar come pere secche, capiranno che qui c'è qualcuno.~- 840 1 | tuttavia nell'impossibilità di capirsi. Loredana tremava da capo 841 1 | Io non posso sposarti; capiscimi bene, non posso sposarti 842 2 | mesi la società elegante capitanata da Fausta di Montegalda 843 2 | ora? Non pensi che ti può capitar qualche cattivo incontro?...~ 844 2 | amante, forse il primo che mi capitasse, con la indifferenza con 845 2 | nunc est bibendum? Me n'è capitata una graziosissima.~- Ahi! - 846 1 | indossato di furia, perchè capitato prima sotto gli occhi in 847 1 | avevo capito subito; vecchi capolavori. Ah conte, lei non può imaginare 848 2 | mormorò poi.~- Sai che è un caposcarico; potevi parlargli e persuaderlo 849 1 | decretò che gli abiti e i cappelli dell'anno precedente, ritoccati 850 1 | bauli, due valigie e tre cappelliere.~- Santo Dio, potevi dirmelo.... 851 2 | sciampagna gelido dalle caraffe di cristallo e distribuivano 852 1 | il compatimento ch'era la caratteristica più nota della sua buona 853 1 | delle nostre più belle e più caratteristiche borghesi....~- Sai che ho 854 1 | corpo sentiva ancora la carezza lunga e morbida, che l'aveva 855 2 | stendere una mano quasi per carezzare la testolina dolorosa:~- 856 2 | voluttuosa. La gondola, lenta e carezzevole, agile e muta, faceva loro 857 1 | tuttavia, ella ora così carezzevolmente e voluttuosamente femmina, 858 1 | bagagli di Filippo fossero caricati.~Il conte Roberto era già 859 2 | labbra, - a lui gli faccio la caricatura!~Ma Adolfo non la finiva, 860 1 | quelle femmine sapienti, cariche di gioielli prodigiosi, 861 2 | gentile Pierrot.~- Così carina, - disse Filippo, - e così 862 1 | molto ben messo, molto carino! - disse. - Come si sente 863 2 | questo che la dicevano tanto caritatevole; distribuiva ai poveri il 864 2 | come le altre, - intervenne Carlo Martellieri. - Tutt'al più 865 2 | avessi visto il cimitero! Un carnaio; si dovette conquistarlo 866 2 | un senso d'intimità quasi carnale.~Alla sua destra ella vide 867 1 | per andare a prendere una cartella di musica.~- Davvero, Flopi? - 868 2 | alcuni col dito, gl'indicò il cartellino col nome; dalle occhiaie 869 1 | bella ragazza, di eccellente casata; e la notizia le rompeva 870 2 | incessante curiosità. Due casate come quelle dei Fioresi 871 1 | nera foltissima e occhi castagni dallo sguardo pungente, 872 1 | dolcezza insieme; gli occhi castani avevano sguardi placidi 873 2 | Un avvocato diceva: «Nisi caste saltem caute»; il buon gusto, 874 1 | e il suo palazzo è una casupola, e le donne sono pupattole, 875 2 | si aspettava una domanda categorica.~- Chi se ne ricorda? - 876 2 | venturo, - rispose la giovane categoricamente. - Ma un bambino, per noi, 877 2 | esprimere alcuni giudizii categorici sulla musica moderna, sulla 878 1 | pupattole, e le abitudini sono catene.... Me l'ha scritto, e l' 879 1 | due braccialetti d'oro a catenella con qualche turchese, e 880 2 | e i poveri, i buoni e i cattivi, tutti sono contro di me. 881 1 | Svizzera, nella Scozia, nel Caucaso....~Ella sedette presso 882 2 | cui si sapevano anche le cause, perchè il pretesto del 883 1 | poi seguitò con voce più cauta:~- E chi è quella ragazza?~- 884 2 | diceva: «Nisi caste saltem caute»; il buon gusto, la decenza, 885 1 | questa gente bisogna andar cauti, - osservò poi, mentre si 886 1 | Avrebbe voluto mettersi a cavalcioni d'una sedia, accendere una 887 2 | bianco, Loredana disse al suo cavaliere:~- Mi stia vicino, la prego; 888 2 | cortesie, oracolo in materie cavalleresche, franco nel parlare.~- Ti 889 1 | rintracciar fra l'erba una cavalletta, stette a vedere una lucertola 890 1 | serio, e non penso affatto a cavarmela. Ho fatto male a cominciare, 891 2 | diceva un momento fa il Cavenaghi, sai, quel mercante di carbone, 892 2 | avvenute complicazioni, e se la caverà in un mese o poco più....~ 893 1 | mavì, che parevan piccoli cavoli o piccole teste rincorrentisi 894 2 | Appia, presso la tomba di Cecilia Metella, urtò un baroccio 895 1 | posto di Loredana avrebbe ceduto, ma più sapientemente, così 896 2 | andare alla vincitrice un ceffone formidabile in piena faccia, 897 1 | nella casa deserta. Per celare a Filippo la tristezza improvvisa, 898 1 | un baldacchino centrale, celava tutto il letto. La camera 899 2 | impertinenza che l'avevan fatto celebre, erano scomparse. Si sarebbe 900 2 | rivestito incredibili forme.~La celebrità di Loredana era fatta. Nessuno 901 1 | che s'allontanava a passo celere. - Non corre, la vecchia, 902 1 | ammirato, - concluse Filippo.~Cenarono sul terrazzo illuminato 903 1 | gettata da banda, come un cencio. Tornava povera come prima, 904 1 | che stava scuotendo la cenere della sigaretta in un piattino 905 1 | narrazione di sua madre con brevi cenni del capo; e quando Emma 906 1 | volger l'occhio al nipote.~Ma cenò di malavoglia, scoperse 907 2 | stata sempre più incline a censurare le mende dei numerosi scapestrati 908 1 | finestra della saletta a centellare la ventesima tazza di caffè.~ 909 1 | vassoio col bricco, e andava centellinando l'ultima tazza di caffè....~ 910 2 | sposo Giselda, non vedrò un centesimo del suo patrimonio. Io gli 911 | cento 912 1 | scendendo da un baldacchino centrale, celava tutto il letto. 913 2 | dell'americana del nord, del centro, o del sud? Quale americana 914 1 | signora....~I suoi occhi cercarono istintivamente di nuovo 915 2 | rapido e timoroso, quasi cercasse protezione. Era felice di 916 1 | si chiama cuore.... Prima cercherò di studiare le abitudini 917 1 | portino via; io vivo per lei, cerco di renderla felice, mi allontano 918 1 | faceva verde; si aggiustò i cernecchi grigi, si diede un colpo 919 1 | di conoscerlo!~Egli era certissimo che un miglior marito di 920 1 | della sua autorità a far cessare quella tresca.~Filippo capì; 921 2 | perchè la conversazione cessava.~Egli andava guardando la 922 2 | fornelletto a spirito, avanzò il cestello dei biscotti verso il suo 923 2 | incomprensibile....~- ....«cette espèce de cruche», - abbellì 924 2 | e cadde sul fianco. Lo chauffeur rimase ferito. Il conte 925 1 | campagne romantiche; odia le chaumières....~- E anche ton coeur? - 926 2 | tripudio non era spenta, chè la fuga d'una giovinetta 927 1 | ricominciò a ballare il valzer chetamente.~ ~ ~ ~ 928 2 | metterlo alla porta alla chetichella e non dirtene nulla.~Filippo 929 2 | dirigendosi al salone da ballo e chiacchierando; alcuni cavalieri sopraggiunsero, 930 1 | echeggiava, intorno a Loredana, chiamandola per la sua strada ampia 931 2 | della famigliuola correvano, chiamandosi e incitandosi ad alta voce; 932 2 | rinunziare a venti milioni, di chiamarle contesse, e di metterle 933 1 | madre; Loredana non osa chiamarlo; e intanto vivono infelici 934 1 | pareva che qualche cosa mi chiamasse per questa strada!~Mentre 935 1 | all'indomani li avrebbe chiamati a testimoni contro l'oste 936 2 | seguitò la madre. - Come lo chiameresti, Lori?~La giovane si volse 937 2 | completo, insomma!~- E lo chiami un piccolo servizio, questo? - 938 1 | Loredana:~- Quella che noi chiamiamo amicizia, non è che amore. 939 2 | vederla! Vada via subito, o chiamo!~Il tono perentorio, la 940 2 | Loredana, aveva capito; aveva chiaramente e interamente capito.~Dopo 941 2 | riflessi dorati; effetto di chiaroscuri che l'artista confrontò 942 2 | diventato più acuto, la chiassosa allegria, la sventatezza 943 2 | forza alla luce e ai colori chiassosi del palcoscenico, si vedevan 944 1 | volse e chiuse l'uscio a chiave.~ ~ ~ ~ 945 1 | tratto in tratto una larga chiazza d'ombra toglieva la vista 946 2 | Canalazzo verdastro con chiazze gialle, oltrepassarono l' 947 1 | rimettendo sul vassoio la chicchera. - Non capisco. Loredana 948 1 | Fioresi, e dall'acciottolìo di chicchere e di piattini si comprendeva 949 2 | domani, quando tu me lo chieda.~- Sì, - dichiarò Loredana. - 950 1 | si presentava in salotto chiedendo di rievocare al piano qualche 951 2 | meditabondo.~- Dovresti scriverle chiedendola perdono, - suggerì Alvise. - 952 2 | Hai la sfrontatezza di chiedermelo?... È inutile che tu mi 953 2 | sotto il raggio, che la chiesa e il campanile parevano 954 1 | c'è? Chi c'è, Giselda? - chiesero più voci dal salotto.~- 955 1 | qualche avvenimento grande, e, chieste notizie della «signora contessa», 956 2 | abisso.~Ella rimaneva a testa china, le braccia pendenti lungo 957 1 | a nerofumo. Ella salutò chinando la testa, e si fece da un 958 2 | nell'anima di Loredana; chinato il capo di nuovo sul libro, 959 1 | lentamente pel salotto, a capo chino, meditando; e dopo un istante 960 1 | signora Opimia Incudi, un vero chiodo dalla testa piccola sopra 961 1 | gesto vago e scomparve, per chiudersi nella sua cameretta.~Adolfo 962 2 | veli della zanzariera, che chiudevan gli amanti come nell'onda 963 1 | finestre del salotto si chiudevano e si tiravan cortine e tende.~ 964 1 | non voglio vederlo, mi chiudo nella mia camera!~La mamma 965 2 | la sola rimasta a questi cialtroni. Capisci, Lori, che cosa 966 2 | negozio a comprarmi qualche cianfrusaglia, quando è entrata una ragazza, 967 1 | la mano, salutando:~- Oh, ciao, Flopi!~- Buon appetito, 968 2 | con grazia; era un'onda di ciarle e di commenti fragorosi 969 1 | Teobaldi tenore, dei vini e dei cibi dell'albergo, dei dissapori 970 2 | in oro parecchie grosse cicogne, brillanti sopra uno sfondo 971 2 | con uno di quegli scatti ciechi e improvvisi che sono proprii 972 2 | Perchè sono nel regno dei cieli, ad eccezione d'una madre, 973 1 | disperata amarezza, non battè ciglio, vedendo sul divano il cappellino 974 2 | Quella nata in Patagonia, nel Cile, nell'isola di Haiti, nel 975 1 | da letto, una tappezzeria cilestre a fiori mavì, che parevan 976 1 | la fanciulla al fianco, cingendole col braccio destro il collo 977 2 | petulanti, esclamazioni ciniche ed oltraggiose, che facevano 978 2 | altro si delineava il ghigno cinico del delitto....~A poco a 979 1 | dovresti dire di me, che ne ho cinquantasette?~- Satiro decrepito! - sentenziò 980 1 | del castello Scaligero, cinta a metà da mura grigiastre, 981 2 | un bel bambino....~- Di cioccolata? - domandò Filippo ridendo.~- 982 | cioè 983 2 | aveva coronato con una larga ciotola di Murano dal bel colore 984 1 | conquista! - osservò con rude cipiglio.~E credendo d'aver rimbeccato 985 1 | modesta, con uno svelto cipresso innanzi, e sotto si stende 986 1 | specchio e si dava un po' di cipria e si sorrideva. La vestaglia 987 2 | e disposti nella scansia circolare.~Pel vialetto di cipressi 988 1 | maestosi e robusti, che l'erba circonda, che il vento accarezza, 989 1 | Sileno coronato di pampini, circondato da baccanti ebbre, disse 990 2 | salotti; l'autunno aveva ormai circoscritto i convegni, e la società 991 1 | ripetè subito Berto con circospezione. - Che cosa deve intendersi 992 2 | isola si effondevano densi cirri color d'argento.~Roberto 993 1 | ricordando la famosa grida citata dal Manzoni, aggiunse con 994 2 | sguardo le cadeva sui giornali cittadini, vedeva il nome di Flopi 995 2 | Stephen, la quale desiderava, civettando con Filippo, d'indispettire 996 2 | una sera al teatro Goldoni civettava col Candriani; che sfrontata! 997 2 | sobborgo di Milano, e le nostre civette andranno a far le compere 998 2 | sottane di seta e i cappellini civettuoli; e quando Loredana accarezzata 999 2 | vous avez les yeux gris clairs, moi je disais que vous 1000 2 | tremando. Aveva avvertito un clamor di voci e di risate, poi 1001 2 | ripetere la domanda.~Un clamore furibondo salì dal campiello;