IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luciano Zuccoli L'amore di Loredana Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1002 2 | quale conta forse i nomi più classici del mondo, s'angustiò per 1003 1 | polverizzata per così dire, nel classico pettegolezzo veneziano. 1004 2 | pubblico: era giudicata, classificata, bollata; non poteva difendersi; 1005 1 | Candriani; dacchè lo si era classificato per matto, Filippo lo lasciava 1006 2 | che si mostrò rispettoso e cocciuto, ella si ridusse nella sua 1007 1 | che le stava appena sul cocuzzolo e ch'era ornato d'una penna 1008 2 | erano sopraggiunte e facevan coda, incalzando, alle spalle 1009 1 | questa vergogna? Su; levati codesto abito, metti il tuo vestitino 1010 2 | conte Roberto, dei suoi coetanei, ch'egli non aveva incontrato 1011 1 | chaumières....~- E anche ton coeur? - chiese sbadatamente la 1012 1 | sedersi e restò a lungo muta e cogitabonda.~- Infine, - ella osservò 1013 1 | Nessuno! - rispondeva Clarice, cogliendo il destro per rallentare 1014 1 | strada di Sirmione, veniva a coglierla quando stava sola in giardino, 1015 1 | madre, con le sorelle e coi cognati.... Loredana avrebbe appartenuto 1016 | coll' 1017 1 | I più allegri furono i colleghi di Adolfo, che non potevano 1018 1 | cose della sua vita come un collegiale, che desiderava ormai vivere 1019 1 | viso di Loredana avvampò di collera, e le labbra le tremarono.~- 1020 1 | collocato nel baule una bella collezione di calze di seta.~- Certo, - 1021 1 | perchè si rialzava, dopo aver collocato nel baule una bella collezione 1022 1 | facchino le valigie, le collocò sulla rete, e sedette infine 1023 2 | dichiarò Filippo. - Quanto a colloquii, non ne avremo: essa mi 1024 2 | tutta occupata da piatti colmi di pasticcini e di dolci; 1025 1 | le finestre bifore e le colonne patinate dal tempo; era 1026 | coloro 1027 1 | parlato di Loredana, delle sue colpe, dei suoi amori, della sua 1028 2 | battaglia era stata atroce; i colpi di fucile avevano sloggiato 1029 1 | soffriva.~E il pensiero venne a colpirla con tanta durezza, che la 1030 1 | Loredana d'essere stata colta nel sonno e trasportata 1031 1 | cadere a bella posta il coltellino delle frutta, smosse le 1032 1 | Fausta aveva l'abitudine di comandare, d'imperare sempre e dovunque. 1033 2 | Tutto quello che tu mi comanderai, - rispose Berto. - Io sono 1034 1 | tornaconto nell'affaraccio?~Una comare, la signora Opimia Incudi, 1035 2 | rivedendo parecchi dei vecchi combattenti e rammentando i molti scomparsi.~ 1036 2 | cosa ho? Un uomo non può combattere contro la folla; sono stritolato 1037 2 | persuader Loredana, che combatteva tra il desiderio di raggiungere 1038 1 | gioie, terrori, fughe, combattimenti, scene che si dissolvono 1039 2 | cavalleria, aveva preso parte al combattimento di Montebello, che viene 1040 1 | sorridendo, mentre Adolfo, combattuto tra il desiderio di capire, 1041 1 | risposta che servisse a nuovi comenti e a nuove induzioni. La 1042 1 | esclamò Loredana con gravità comica. - Un abisso!... E lei, 1043 2 | Oh Dio! - singhiozzò comicamente Berto Candriani.~- Per la 1044 2 | specchio e faceva dei gesti comici, che potevano essere di 1045 1 | bianchi, con un gesto di comico stupore.~- E tu la salvi, - 1046 2 | idee e non le difende o comincia a dubitarne, è perduta. 1047 1 | cavarmela. Ho fatto male a cominciare, siamo d'accordo, benchè 1048 1 | d'insignorirsene.~ ~Poi cominciarono i pettegolezzi.~Emina De 1049 2 | poter far parte di quel Comitato che nell'anno 1893, sotto 1050 2 | osservò il conte Priùli.~La comitiva si avviò.~- Io vorrei sapere 1051 2 | placido dialetto, a cui il commendatore non aveva voluto rinunziar 1052 2 | ingrasseranno Milano, e il nostro commercio e la nostra industria rimarranno 1053 2 | battaglia, sai? E si sono commessi spropositi da cavallo; tuttavia 1054 2 | vede, non quello che si commette. Aforismi che uccidono; 1055 1 | azione disonesta, non vorrà commetterne una seconda....~- Ma io 1056 1 | donne un certo senso di commiserazione sprezzante per l'idealismo 1057 2 | dell'uomo, una maraviglia, commossa e dolorosa.~- Hai ragione, - 1058 1 | silenzio a guardare, raccolti e commossi, ciascuno sentendo d'essere 1059 1 | le tue attenuanti non mi commoverebbero, e la colpa è, in ogni caso, 1060 2 | alto e di religioso, lo commuoveva sempre; egli se ne sentiva 1061 1 | anima qua dentro! Già, io mi commuovo troppo!~Loredana vide infatti 1062 2 | paravento. Li ha trovati comodissimi anche la Fioresi. Vieni, 1063 1 | n'est qu'un imbécile en comparaison de ce romancier inépuisable 1064 2 | mormorio che l'accompagnava se compariva in pubblico: era giudicata, 1065 2 | delle borghesi pettegole comparivan le bottiglie polverose della 1066 1 | anche molto brutti. Egli comparò mentalmente la vita modesta, 1067 1 | le signore De Carolis. La comparsa di quel giovanotto biondo 1068 1 | occhiatacce mezzo beffarde e mezzo compassionevoli, le quali avrebbero fatte 1069 1 | alla finestra e sembrava compenetrarsi della luce folgorante che 1070 2 | albero genealogico, che non a compensar le gesta dei pochi valorosi 1071 2 | ricomprarsi il tempo perduto e di compensarne l'amante.~Loredana, che 1072 2 | in questa casa, e ne ha compensato Flopi tentando di farmi 1073 2 | che non si vende e non si compera, che si può abbandonare 1074 1 | qualche abitino nuovo e di comperarsi qualche piccolo oggetto 1075 1 | contessa ebbe un sorriso di compiacenza alla vista di Filippo, che 1076 2 | la tua famiglia; quadro completo, insomma!~- E lo chiami 1077 2 | faccia, ma non sono avvenute complicazioni, e se la caverà in un mese 1078 2 | c'è anche Berto? Ma è un complotto, allora, una grossa bricconata!~ 1079 1 | a parte, coi fiocchi; e compongo anche; ho delle romanze 1080 1 | guardò rapidamente come fosse composto il suo tesoro.~Filippo in 1081 1 | rifugiata in un negozio a comprar bottoni e nastri; ma non 1082 1 | ridere Loredana.~- Bisognerà comprare molti oggetti inutili per 1083 2 | oggi ero in un negozio a comprarmi qualche cianfrusaglia, quando 1084 1 | quale umiliazione! Ora non comprende; comprenderà più tardi.... 1085 1 | umiliazione! Ora non comprende; comprenderà più tardi.... È una fanciulla 1086 1 | più di Adolfo incapace di comprenderla, tanto che essa, buona con 1087 1 | altra, Adolfo o Clarice, comprendesse la necessità di ritirarsi.~ 1088 2 | Non sapete amare, e non mi comprendete!... Flopi sapeva amare; 1089 1 | Lo so; lo so, che non comprendi, - rispose Emma. - Obbediscimi; 1090 1(3)| Nell'originale "comprenprendendo". [Nota per l'edizione elettronica 1091 1 | aveva dato una lucidità di comprensione, un'energia e una volontà, 1092 1 | finalmente il conforto d'esser compresa. Prima Loredana, poi il 1093 2 | Loredana, la quale ne usciva compromessa irrimediabilmente; e compromettere 1094 2 | Io sono un vanesio che compromette le donne, un «trombone» 1095 2 | vous êtes du Rowing-Club, comte?»~- «Mais sans doute, Altesse!» - 1096 1 | Filippo volle due camere comunicanti; ordinò di portar tre bauli 1097 2 | altra si aprì una porta di comunicazione. Il conte fece trasportar 1098 2 | chiede ciò che io non voglio concederle, l'allontanamento di Loredana. 1099 1 | conte e la fanciulla avevano concertata la fuga; Filippo notò subito, 1100 2 | San Marco, nelle sere di concerto!~Una risata clamorosa accolse 1101 2 | teatro melodrammatico.~- La conclusione si è, - terminò Filippo, - 1102 1 | Ti vuol troppo bene per condannarti. Capirà che tu avevi il 1103 1 | buona.~Ma ella era ormai condannata a scontare ciò che Filippo 1104 1 | forse. E poi, nella sua condizione di giovane sposa, un malessere 1105 1 | dichiarò al nipote che la condotta di lui era assurda, per 1106 2 | un gesto di spavento; e conducendola seco di corsa:~- Andiamo! - 1107 1 | Noi facciamo un giro, e vi conduciamo con noi. Anche Berto Candriani 1108 1 | ricominciar la festa e per condurla a termine, a un termine 1109 2 | e intanto saremo felici. Condurrò con noi anche la Teobaldi, 1110 1 | nuovo. - A prenderti e a condurti a casa. Credi che sia venuta 1111 1 | ascoltavano quella specie di conferenza sul sonno, egli sedette 1112 2 | era interrogato e doveva confermare o mitigare i racconti fantastici, 1113 2 | non è vero?~Gli altri due confermarono con un cenno del capo, e 1114 2 | concupiscenza; non avrebbe voluto confessarlo nemmeno a se stesso, ma 1115 1 | più giovane età - ella non confessava gli anni nemmeno a se stessa - 1116 2 | sbarrati; so bene che non confesserai.... Il conte ti ha trovata 1117 1 | Loredana ritorni. Io non confesserò mai mai, che mi è fuggita 1118 2 | anche la tua amica, via, confessiamolo, doveva essere più prudente, 1119 2 | illuminava dolcemente.~- Te lo confesso: avevo pensato d'uccidermi.... 1120 2 | il giro del mondo li ha confidati a me. Io sono l'unico erede 1121 2 | gioia. Umile e timido, non confidava ad alcuno i suoi crucci, 1122 1 | San Donà, in una villetta confinante coi poderi dei conti Vagli; 1123 1 | la vista delle case, dei confini, degli angoli; poi appariva 1124 2 | ha l'aristocrazia, e dal conflitto nasce la vita, sorge il 1125 2 | intenzioni, e mi dispiace che tu confonda una questione di sentimento 1126 1 | continuare quel gaudio, per confondere le anime loro....~Il passo 1127 1 | era una piccoletta, che confondeva ancora il conte con le bambole.~ 1128 2 | mamma, non parlarmi così! Mi confondi!~Emma non aggiunse parola, 1129 2 | attorno alla giovane per confortarla; ma essa era così sbigottita, 1130 2 | chiaroscuri che l'artista confrontò con l'originale, movendo 1131 1 | dame e il conte Lombardi si congedarono, verso le sette, Filippo 1132 2 | gran silenzio: i Sovrani si congedavano; e a Umberto piacque salutare 1133 1 | possidente.~Fausta di Montegalda conobbe in quei giorni molte amarezze; 1134 1 | daranno dei dispiaceri, e, non conoscendoti, giudicheranno che tu sia 1135 1 | andare sola a far visita alle conoscenti.~Infine, per togliere quell' 1136 1 | disperazione, da farle perdere conoscenza appena tornata nella sua 1137 2 | A questa maniera, senza conoscerle di persona, Filippo s'era 1138 2 | posizione dell'altro, senza conoscerli, per far cosa grata alla 1139 1 | Son proprio curioso di conoscerlo!~Egli era certissimo che 1140 1 | osava sospettare ch'ella conoscesse già i baci, tutti i baci 1141 1 | per raccontarvi Berto. Voi conoscete quest'uomo? Il più fantasioso 1142 1 | trattato sempre di donne conosciute tra i gaudenti o saldamente 1143 1 | sguardi indiscreti, non conosciuti, sicuri l'un dell'altra, 1144 2 | La permeta che ghe fazza conossar sto bravo giovine....»~Filippo, 1145 2 | Un carnaio; si dovette conquistarlo a mitraglia e a fucilate 1146 2 | fregiato di belle medaglie conquistate tra lo sciabolare dei nemici 1147 2 | conto mio, senza essere un conquistatore come te, Paolino, nè un 1148 1 | conte, l'idea della fuga conquistava anche Loredana; nulla pareva 1149 2 | figlio; il legame avrebbe consacrato quell'amore con vincoli 1150 2 | protezione ch'egli Filippo le consacrava, e si sarebbe pentito d' 1151 2 | avesse trovato in quelle una consacrazione impreveduta e strana.~Valeva 1152 2 | volgendosi al facchino, e consegnandogli un involto, ha soggiunto: « 1153 1 | persona fidata, potrei farle consegnare la tua lettera.~La fanciulla 1154 1 | quale Roberto l'avrebbe consegnata.~Il vecchio, stupefatto 1155 1 | generalmente la signora consegnava a Rosa una lettera, alla 1156 2 | tasca un giornale romano che consegnò a Paolino Berlendi.~- Ti 1157 1 | La madre, atterrita dalle conseguenze dei pettegolezzi, dovette 1158 2 | contesse, e di metterle in conserva nel latte. Ci voleva proprio 1159 1 | nessuno....~- Già, volevi conservarti per il conte, - osservò 1160 1 | Adolfo con ironia. - Ti sei conservata benissimo, non c'è che dire!~ 1161 1 | rendeva i baci, Emma andava considerando la sua figliuola, così elegante 1162 1 | fiduciosa amica, abituata a considerar lui come il più forte, il 1163 1 | sinceramente e domani può considerarla un impaccio....~Filippo 1164 2 | a Filippo. - Perchè non consigliarti con qualcuno, prima di agire?... 1165 1 | dire; ho, qui dentro, un consigliere infallibile che si chiama 1166 1 | fiutar questa boccetta, - consigliò la Teobaldi, - è miracolosa! 1167 2 | caso estremo, e questo mi consola di molti dolori.... Ah vi 1168 2 | pensava che non v'era modo di consolare la giovane, perchè sarebbe 1169 2 | le si facevano attorno a consolarla. Le amiche, specialmente, 1170 2 | pensò Clarice. - È già consolata! ha la sua voce solita.~ 1171 1 | telegramma:~«Flopi partito oggi constami trovarsi sul lago. Se incontri 1172 2 | che quelle della società consueta.~Gli stranieri si dilettavano 1173 2 | la sera, tornavano alle consuete eleganze o nelle grandi 1174 2 | solita ruota di visite e di consuetudini, tra quei soliti gruppi 1175 2 | lievemente, con perizia consumata, le toglieva il cappello 1176 1 | in campagna, presso una contadina; il figlio era nato dalla 1177 1 | e orizzontali; si mise a contar quei segni, a guardar gli 1178 2 | quale mi ha abituato a non contare mai sul denaro. Se non fossi 1179 2 | stretta, liberarsi da quei contatti. Mentre cominciava a scendere, 1180 2 | Frugava tra carte vecchie, contemplava i vecchi ritratti degli 1181 1 | stava assorta in quella contemplazione, pensando che il paese sconosciuto 1182 2 | conversazione alla danza.~Quasi contemporaneamente un signore non alto di statura, 1183 1 | biancheria; gli altri due contengono gli abiti....~La fanciulla 1184 1 | restata, tutto il giorno, contentandosi di mangiare il prosciutto 1185 1 | eran troppo cari; bisognò contentarsi dei più semplici, che a 1186 1 | sperduti e obliati nei secoli, contenti e umili, Roma appariva anche 1187 2 | Vagli di domani. Io ne sarei contentissimo, per te e per tua madre.... 1188 2 | fors'anco molta violenza contenuta dall'abitudine e dalla educazione; 1189 1 | figliuoli legittimi, che continuassero la casa e allietassero la 1190 1 | essa, fredda e testarda, continuava a ripetere ch'era l'amico, 1191 1 | davano al veicolo sobbalzi continui.~Un senso improvviso di 1192 1 | dura, come se uno spasimo contraesse i muscoli del bel volto 1193 2 | favoriti e i baffi biondi contrastavano con l'espressione di lassezza 1194 1 | stati tanto cari. In un convegno, egli sbadigliò più d'una 1195 1 | e disse:~- Non so se mi convenga arrischiare....~- E perchè 1196 1 | parvero oscure, e trovò conveniente non allontanarsi, per udir 1197 2 | palazzo, secondo che le convenienze e gli obblighi sociali avrebbero 1198 2 | tutta la magnificenza che le convenivano, e le donnette già parlavano 1199 1 | quanto raccontava, tutti convennero ch'egli era un po' matto 1200 1 | di dover trovarsi mai a conversare con una persona che non 1201 1 | il matto, San Donà non le conviene. Mi dispiace, ripeto!~Veramente 1202 2 | dalla fretta, innalzava un convocìo incessante che a poco a 1203 1 | inchinava per sollevare il coperchio del baule nel quale conservava 1204 2 | Ora ci verserai una coppi di sciampagna e berremo...., 1205 2 | facendole regali di gioielli, coprendola di sete e di merletti e 1206 1 | farai una mantenuta, da coprir di gioielli e da condurre 1207 1 | rapido atto sembrava voler coprire d'un manto porpureo che 1208 2 | spendeva un patrimonio per coprirla di seta e di gioielli ed 1209 2 | che mozzava il respiro, copriva l'insidia, guidava all'abisso. 1210 2 | ragazza la stessa accusa, coprivano di fango il suo amore. Egli 1211 2 | non tra giornalisti; una cordialità simpatica legava i signori 1212 2 | di alcuni pendeva per una cordicella il pezzo di piombo che aveva 1213 2 | che è nata ai piedi delle Cordigliere o presso il mare dei Caraibi?~ 1214 2 | Natalia. La giovane s'era coricata subito, per piangere, e 1215 2 | bellezza avesse una degna cornice.~Loredana lasciava fare.~ 1216 1 | quadri antichi in vecchie cornici. Si vedeva, in uno, una 1217 2 | madre prendesse parte al coro.~- Ma che cosa mi domandano? 1218 1 | esperienza d'anime e di corpi femminili. Nulla a lei importava 1219 1 | allontanava a passo celere. - Non corre, la vecchia, perchè ha i 1220 1 | vestita d'azzurro, uscì correndo dal salotto, vide Filippo 1221 1 | È più prudente e più.... corretto. Le pare?... Scusi, è una 1222 2 | seguiti da Clarice.~Nei corridoi la folla procedeva adagio; 1223 2 | attraverso due fori, che corrispondevan dall'altro lato agli occhi 1224 2 | seppellirei vivo; tutti corrono a raccontarmene una; a casa 1225 1 | della fanciulla, lo aveva corrotto per la sua libidine, lo 1226 1 | tardi: Loredana lo fissava corrucciata e pallida.~- La mamma e 1227 2 | ravvisò un'espressione di corruccio, che gli fece comprendere 1228 2 | conte, - osservò Loredana, corrugando le sopracciglia, - sa che 1229 2 | denari con rincrescimento....~Corrugò la fronte e seguitò con 1230 1 | bambina; ti denunzieranno per corruzione, per seduzione, che so io? 1231 1 | sgabello di reps rosso; le mani corsero agilmente sulla tastiera, 1232 1 | con amplissimi disegni sul corsetto e sulla gonna: questa, troppo 1233 1 | sulla gonna: questa, troppo corta, lasciava scoperti i piedi 1234 1 | nel lago, scompigliando il corteo dei pesci.~ ~ ~ ~ 1235 2 | facendogli largo con premura cortese; egli capì che sarebbe stato 1236 1 | proprie orecchie; le maniere cortesi di Filippo, l'accoglienza 1237 2 | di indossare abiti troppo corti, che le lasciavano scoperto 1238 1 | nella mente di Loredana il cortile buio, l'atrio buio, illuminati 1239 1 | tra le pieghe d'un pesante cortinaggio, sullo sfondo, apparivan 1240 1 | chiudevano e si tiravan cortine e tende.~Questa marea di 1241 1 | pavoneggiandosi nell'abito troppo corto alla Pompadour, passeggiava 1242 2 | Silvestrelli, il capitano di corvetta, due anni or sono, e prima 1243 2 | dai bei ginocchi e dalle cosce muscolose, - splendevan 1244 1 | sei portata via; con quale coscienza, con quale diritto? Che 1245 1 | prospiciente il Canalazzo, sembrava cospargere d'una imponderabile polvere 1246 1 | quale svelava una lunga e costante dimestichezza con le donne, 1247 2 | La principessa parlava costantemente dell'anima e si faceva corteggiare 1248 2 | viaggio, ti piace? Prima a Costantinopoli, e là poi decideremo dove 1249 2 | avevano fama nè di molta costanza, nè di liberalità soverchia.~- 1250 2 | in Loredana, la quale gli costava poco oltre la metà del reddito; 1251 | costei 1252 1 | teatro e in carrozza; ti costerà ventimila lire l'anno, ti 1253 2 | la contessa Bianca furono costernati all'annunzio; nè l'uno nè 1254 2 | toccato cibo; anche Piero era costernato per quello spettacolo di 1255 1 | ignoranza alla quale era costretta, la pungeva continuamente.~- 1256 2 | vita d'apparenza; ci siamo costretti tutti, e tutti ci annoiamo; 1257 2 | bagni pareva una stupenda costruzione d'arte; la vita e i colori 1258 2 | brutti, e s'era avvezzo alle costruzioni terribilmente antipatiche 1259 1 | vorrei esser caduto in un covo di pettegole....~- Dove 1260 2 | dell'una l'artiglio della crapula e sotto la mezza maschera 1261 1 | ingiuria a Dio nelle sue creature....~Sotto quell'irruenza, 1262 2 | sanguigni dei guerrieri, creavano un rude contrasto con la 1263 1 | anche la presenza di lei, crebbero la tristezza di Loredana; 1264 1 | osservò con rude cipiglio.~E credendo d'aver rimbeccato fieramente 1265 1 | che voi, contessa, non crederete parola di quanto sta per 1266 1 | dei maldicenti....~- Non crederò nulla, - rispose la contessa. - 1267 1 | balcone come di solito, credettero fosse partita per la campagna. 1268 2 | illusioni, la sua fede; credevano che avesse patteggiato e 1269 1 | Filippo oltrepassava il credibile; tutto gli andava a seconda, 1270 1 | diversamente. E non posso, credimi, abbandonarlo in questo 1271 2 | profonde, nessuno presta credito; e il mondo diceva «carne 1272 2 | interruppe. - «Tu ne me fais pas crême, va»! Mi par di essere a 1273 2 | ai piccoli «flopini», e creperà tranquillo, da buon vecchione 1274 2 | di furore, la corsa, il crepitìo delle fucilate; udì quasi 1275 2 | venti volte, e lo scandalo cresce. Del resto, come puoi pigliartela 1276 1 | offriva, Loredana sentì crescere il coraggio per sostener 1277 1 | richiuse. Egli, che pur sentiva crescergli in cuore una disperata amarezza, 1278 2 | tenebre e fece traballare i cristalli alle finestre.~La giovane 1279 2 | sessant'anni, dalla vita cristallina, maestro di cortesie, oracolo 1280 2 | gelido dalle caraffe di cristallo e distribuivano i sorbetti 1281 1 | Loredana, sentì il bisogno di criticare l'abbigliamento di Fausta, 1282 1 | la ragazza, offesa che si criticasse ciò che piaceva a Filippo.~- 1283 1 | San Marco, in rilievo, la croce bianca in campo rosso del 1284 2 | gli archi, le cupole, le croci bizantine, ancora qualche 1285 2 | trappola.... Ma sì, ma sì, non crollar la testa con tanta furia!... 1286 2 | confidava ad alcuno i suoi crucci, non parlava in famiglia 1287 2 | cette espèce de cruche», - abbellì Paolino.~- .... 1288 2 | con un altro! - seguitò crudamente la giovane. - Ah, un bel 1289 1 | forza in quegli istanti crudeli, in quell'ora in cui il 1290 1 | notte, Filippo Vagli sentì crudelmente la solitudine in cui lo 1291 2 | non s'accorgeva della sua crudeltà, sbalordito egli stesso 1292 2 | inverno fu singolarmente crudo e lungo quell'anno, a Venezia; 1293 2 | Buenos-Aires, a Lima, a Quito, a Cuba? Quella che vive al Capo 1294 2 | essendogli amico. - Ha trovato un cucco, mi dispiace dirlo; e al 1295 2 | la fanciulla si lasciava cullar dalla gondola, rivolgendo 1296 1 | sollevando con l'agile mano quel cumulo di biancheria e di trine, 1297 2 | compere, dando ordini alla cuoca ed alla cameriera, riempiendo 1298 2 | provocato; e anche questo gli cuoceva insoffribilmente, non potendo 1299 2 | in una larga poltrona di cuoio scuro e morbido, le lunghe 1300 1 | anime, due destini, due cuori. Ho certamente una missione; 1301 1 | doleva, che la vita era cupa e misteriosa, che quel cielo 1302 2 | distruggere il suo amore, cupamente soddisfatto di veder la 1303 1 | una volta qualche occhiata cupida al collo bianco e perfetto 1304 2 | sommità, tra gli archi, le cupole, le croci bizantine, ancora 1305 1 | Filippo, - non è il caso di curarsene; a Venezia si dice sempre 1306 2 | E tu pensi che Flopi si curi di queste sciocchezze? Tu 1307 2 | lei, soltanto!... Sarebbe curiosa che io e Flopi ne parlassimo 1308 2 | e le riunioni eran tanto curiose e vivaci, quanto e meglio 1309 1 | risata; ma Filippo non se ne curò, perchè quella rideva sempre.~ 1310 1 | che una mano invisibile lo curvasse un poco.~ ~ ~ ~ 1311 2 | adagio, Berto si avvicinò, si curvò sulla spalliera, osò stendere 1312 2 | entrò, si abbandonò sul cuscino di destra, e non appena 1313 2 | avermi spinta il mio angelo custode; e pensi, contessa, che 1314 2 | americane; trovo Berto che mi dà torto sulla questione del 1315 1 | seconda, grazie a una madre dabbene, che si riprendeva la figliuola 1316 1 | Giselda Fioresi gli passò daccanto col suo fascicolo di musica.~- 1317 1 | deve mettervi piede.~- E dàlli! - esclamò Filippo, allungando 1318 1 | di giallo, coi mobili di damasco giallo; la zanzariera azzurrastra, 1319 1 | voce mutata la contessa. - Dammi il braccio. Stasera siamo 1320 2 | popolo, la borghesia si dan di gomito e i ragazzi sgusciano 1321 1 | doveva essere, tutta nuda, o Danae - sdraiata sopra un largo 1322 2 | sua maledizione; già tanti danni aveva avuto dal suo amore, 1323 2 | inutili, bene impiegati, che dànno una rendita larga e certa. 1324 1 | a guisa di canotto, che danzava bene sulle onde; remava 1325 1 | zanzare attratte dalla luce danzavano intorno al capo dei due 1326 2 | quel che si andava cantando dappertutto, ch'egli era stato l'amante 1327 2 | dalla curiosità di veder dappresso il famoso Milan Obrenovich, 1328 2 | disse, - ve ne prego: vi darà forza.~Loredana aveva visto 1329 1 | condurre; forse i parenti gli daranno dei dispiaceri, e, non conoscendoti, 1330 1 | folgorante che saliva dal lago, dardeggiava la linea onduleggiata delle 1331 1 | tutta la mia famiglia ci darebbe tali e tanti dispiaceri, 1332 1 | aver notizie di Filippo e dargliene.~Il giorno in cui la Teobaldi 1333 2 | potremo essere felici; io ti darò tutto l'amore e tutta la 1334 2 | stupendo.~A una di quelle feste date da stranieri in un grande 1335 2 | bagnò appena le labbra.~- Datemi due gelati, - ordinò qualcuno 1336 1 | raccoglievano a far chiasso. Sul davanzale la mamma disponeva il vassoio 1337 | de' 1338 2 | non comprendo perchè Flopi debba lottare coi parenti, - osservò 1339 1 | Quanta gratitudine ti debbo, cara!... Vedrai: non aver 1340 1 | Già, erano bianche e deboli tutt'e due, madre e figlia....~ 1341 2 | argento, e le due finestre debolmente illuminate dalla fiammella 1342 1 | non trovò subito una data decente, s'imbrogliò e corresse:~- 1343 2 | caute»; il buon gusto, la decenza, non si devono mai offendere; 1344 1 | e ne abusi, perchè tu ne decida come un padrone e un giudice. 1345 1 | Filippo comprese che bisognava decidersi, si appoggiò al braccio 1346 1 | noi, stasera.~- Dunque, vi decidete? - domandò la contessa, 1347 2 | infine. - Ma tu credi che le decisioni di tuo zio siano inappellabili?~- 1348 1 | pronunziar qualche parola decisiva, e temendo di pronunziarla; 1349 2 | forse spingendolo a un passo decisivo. Ma nulla era avvenuto; 1350 2 | onesto vivere e il senso del decoro non avevan presa su di lui; 1351 1 | cinquantasette?~- Satiro decrepito! - sentenziò il Candriani. - 1352 1 | oggetto d'eleganza, Adolfo decretò che gli abiti e i cappelli 1353 1 | allontano io pure dal mondo, per dedicare a lei le cure più affettuose, 1354 2 | trattenimento mondano per dedicarle il suo tempo. L'aveva circondata 1355 2 | sono libero e solo, posso dedicarvi intera la mia vita.... Amatelo 1356 2 | era ben fatto. Ma a queste dedizioni intere e profonde, nessuno 1357 1 | al soffitto e i riccioli definitivamente sciolti sulla fronte, come 1358 2 | trattenere un grido; la definizione le aveva traversato il cuore 1359 1 | piroscafi, dei trionfi del defunto Teobaldi tenore, dei vini 1360 1 | vibrante di gioia, al solo uomo degno d'insignorirsene.~ ~Poi 1361 1 | ambasciatrice in un'impresa così delicatamente intima.~La Teobaldi diede 1362 1 | dolcemente, stonando con delicatezza, quasi che la fanciulla 1363 1 | trasparir gli omeri scarni e delicati; il corpo esile faceva pensare 1364 1 | aveva una carnagione rosea delicatissima.~- In giro, sono stato, - 1365 2 | mezza maschera dell'altro si delineava il ghigno cinico del delitto....~ 1366 1 | dovesse nascondere come una delinquente.~- Ascoltami, cara, - seguitò 1367 2 | giovane. - La signorina è deliziosa; non c'è una, in tutto il 1368 1 | imperiale. - Chi sa quante deliziose galanterie!...~E sembrandogli 1369 1 | massiccio e molti biscottini deliziosi, vennero a parlar di Loredana.~- 1370 1 | grido d'un'anima stanca e delusa....~Ma, la Teobaldi si destò 1371 2 | Dietro l'isola si effondevano densi cirri color d'argento.~Roberto 1372 1 | dare quasi all'acqua una densità materiale, era mirabile. 1373 1 | il lago, placido nel suo denso color di cobalto.~Clarice 1374 1 | incontri avvertilo domani denunzieranlo Procura Re. - Bianca».~Filippo 1375 1 | viaggio è una bambina; ti denunzieranno per corruzione, per seduzione, 1376 1 | altro conto.~- Ma perchè mi denunzierebbero?~Il conte Roberto alzò le 1377 1 | Se preferisci che ti denunzino al Procuratore del Re, è 1378 1 | baule, che Filippo ordinò di deporre nella sua camera.~- Non 1379 2 | sbizzarrisce a inventare e a deridere.~Filippo battè i piedi a 1380 1 | nella mano della fanciulla, descrissero uno stretto arco nell'aria, 1381 1 | Filippo le aveva così spesso descritto, e sentì una strana gratitudine 1382 2 | straordinaria e si fece a descrivere i particolari che meglio 1383 2 | rispose: era annichilito. La descrizione del cosino, del diavolino 1384 1 | arrivò a San Francesco del Deserto.~La contessa Lombardi e 1385 2 | che era straordinariamente desiderabile.~- Flopi è sempre di buon 1386 1 | entrava a chiederle che cosa desiderasse per colazione; poi la mamma 1387 2 | disprezzata apertamente da altre, desiderata dagli uomini, essa non poteva 1388 1 | occhi azzurri; gli uomini la desideravano, le amiche ne tolleravano 1389 1 | tesoro, perchè da tanto tempo desideravo rivederla! Ho sempre nel 1390 1 | Ho un po' di emicrania e desidero riposare, - disse alla Teobaldi, 1391 1 | che poteva essere Marte, desideroso ma accigliato per la prudenza 1392 1 | giro, afferrò il senso di desolazione ond'erano invase quelle 1393 2 | Il a jeté son bonnet par dessus le moulin»!~Alvise Priùli 1394 2 | Filippo. - La morte non gli desta alcun orrore; egli vede 1395 2 | di trine e piume, ch'eran destinate all'altra; anzi più volte 1396 1 | giorni: fra due giorni sarà a destinazione....~La fanciulla rimase 1397 1 | riavvicinare due anime, due destini, due cuori. Ho certamente 1398 1 | delusa....~Ma, la Teobaldi si destò di soprassalto dal suo sogno.~ 1399 2 | doveva spesso partecipare, si destreggiava sempre in maniera da evitare 1400 2 | mormorio, e qualcuno si destreggiò in modo da farlesi accosto 1401 1 | quella disperazione. Si determinarono i fatti: Loredana era scomparsa 1402 2 | hai opposto alle accuse determinate e precise? Che tutto è falso! 1403 2 | sopracciglia, - sa che io detesto i sottintesi.~- Non ci sono 1404 2 | logica feroce, che sembrava dettata da quel bisogno di mordere 1405 2 | subito?~Le parole furon dette con accento così teneramente 1406 2 | ricordarsi che ha un amico devoto e pronto a tutto per lei....~ 1407 1 | Montegalda, che aveva un così bel diadema di brillanti sui capelli 1408 1 | dorata e lo scintillìo dei diamanti, Filippo Vagli aveva pensato 1409 2 | in quei giorni appunto le diatribe coi parenti s'eran fatte 1410 2 | un cerchio di tortura si dibatteva incapace a prendere una 1411 2 | avuto ragione i miei cugini, dicendomi che quando una ragazza si 1412 2 | nervoso. La Teobaldi andava dicendosi che le cose da qualche tempo 1413 2 | al caso di Berto e alle dicerie di quei giorni, che lo Spinea 1414 1 | più giovane di quanto non dicesse.~Arrivati al traghetto dove 1415 1 | scusato che quando tu mi dicessi d'esser diventato pazzo. 1416 1 | con un baule.~- Che cosa dicevi? - domandò Loredana, allorchè 1417 1 | uomini illustri della città, dichiarando che all'indomani li avrebbe 1418 2 | aveva affrontata in istrada, dichiarandole di volerla accompagnare 1419 2 | parola. Io, però, le ho dichiarato che se mi secca ancora, 1420 2 | acqua bollente.~- Glielo diciamo? - egli chiese ridendo a 1421 2 | Loredana non avesse che diciassette anni, tanto la sua giovinezza 1422 2 | ne potevan trovare mille, diecimila più belle; bastava guardarsi 1423 2 | rinunzia alle sue idee e non le difende o comincia a dubitarne, 1424 1 | destro il collo quasi a difenderla da un nemico invisibile, 1425 2 | deve avere le sue idee e difenderle, - sentenziò il vecchio. - 1426 1 | trovato un argomento per difendermi, come amico, come fidanzato? 1427 1 | Loredana.~- Ma perchè non ti difendi? - gridò Adolfo balzando 1428 2 | con certi nomi, e se ti difendo ridono di me.... Hanno sempre 1429 2 | quei vecchi c'è la stessa differenza che tra il pettegolezzo 1430 1 | paese, in un alloggio che differiva poco da una taverna, gli 1431 1 | camera.~- Non dev'esser difficile. - egli continuò poscia, - 1432 2 | state, del resto, assai difficili e spiacevoli.~Berto Candriani 1433 2 | mi avvertono che bisogna diffidare dei pettegolezzi, mi metto 1434 1 | sopra tutto, pareva noiato e diffidente per la presenza di Filippo. 1435 2 | involontariamente prestata a diffondere la leggenda. La ragazza 1436 2 | il vecchio Cucchiari, e diffondersi il susurro, diventar grido 1437 2 | invigorito e sul volto le si diffondeva un'espressione che non aveva 1438 1 | fanale rosso del faro sulla diga.~Ella stava assorta in quella 1439 2 | capelli sciolti e gli occhi dilatati dallo spavento, che il medico 1440 2 | comprendere com'egli non si dilettasse che di avventure fugaci 1441 2 | consueta.~Gli stranieri si dilettavano di recarsi dopo pranzo in 1442 1 | disse nulla.~- Canto per diletto, da povera vecchia, - seguitò 1443 1 | essa pure.~Così s'era già dilungata verso la strada provinciale, 1444 1 | poco tempo Filippo fosse dimagrito e che una mano invisibile 1445 2 | sciocchezze!~La signora Teobaldi dimenò il ventaglio in tutta furia, 1446 1 | sedette sopra un divano, dimenticando di accennare una sedia a 1447 1 | lavorava a tutt'uomo per dimenticarla, essa gli tornava alla mento 1448 1 | altro, staccarsi da lui e dimenticarlo; tutta la sua anima, tutto 1449 2 | Flopi e di me non può più dimenticarsi! Ne ho piacere, ne ho proprio 1450 2 | del Candriani erano ormai dimenticati dalla giovane; ella si ripeteva 1451 2 | Filippo e Loredana anzi, dimenticavano spesso di mangiare e restavano 1452 2 | Affari riservati! Non dimentichiamo che lei è una signorina.~ 1453 2 | preso dalla «viperetta», dimenticò finalmente la prudenza e 1454 1 | quella donnina fragile e dimessa, quali egli non avrebbe 1455 1 | non potendo abbandonare il diminutivo col quale sempre aveva chiamato 1456 2 | oggetti suoi nella nuova dimora; vi condusse anche Piero, 1457 1 | disegni per l'avvenire, dimostrandosi tanto sicuri, tanto lieti 1458 2 | Paolino aveva rinunziato a dimostrare che le americane si possono 1459 2 | che ora ride; non potrebbe dimostrati meglio che si trattava d' 1460 2 | Milan, che in quell'epoca dimostrava pel figliuolo una vera tenerezza, 1461 1 | Filippo sopraggiunse, e si dimostrò lietissimo della visita. 1462 1 | Non ha che il difetto di dipingersi male, e di vestirsi peggio. 1463 2 | stesso zio Roberto ch'egli si dipingeva, sempre al pensiero come 1464 2 | la bora; la folla s'era diradata, ma Loredana sentì che i 1465 2 | occhi brucianti, che tu diresti nate ai piedi del Vesuvio.... 1466 1 | appiglio per interloquire.~- Mi direte voi, - chiese Berto al Lombardi 1467 1 | con le mani aperte e stese dirette al volto di Loredana, la 1468 2 | Milano; treni diretti, treni direttissimi, o, come si dice ora, treni-lampo! 1469 1 | Filippo faceva dei gesti in direzione del lago, mentre l'amica 1470 2 | ridendo a Loredana. - Bisogna dirglielo, altrimenti crederà che 1471 2 | allontanava con la contessa per dirigersi alla sala da ballo, Berto 1472 1 | nè il sole, nè la città dirimpetto, che un minuto prima le 1473 1 | già coperto di scrittura diritta e ugnale, lo fece in pezzi 1474 2 | vero; lei e Flopi han da dirsi qualche cosa di meglio, - - 1475 1 | invidiabile.~- Come devo dirtela? - seguitò il conte Roberto. - 1476 1 | mi maraviglio di dover dirtele io, certe cose. Non ha una 1477 2 | porta alla chetichella e non dirtene nulla.~Filippo scosse la 1478 2 | avete capito? Come devo dirvi che io non vi amerò mai?~ 1479 2 | che Loredana si sentiva a disagio, perchè le sembrava che 1480 2 | yeux gris clairs, moi je disais que vous les avez verts, 1481 2 | diceva. - «La comtesse disait que vous avez les yeux gris 1482 2 | Roberto crollò il capo, disapprovando quel tono impertinente; 1483 2 | un gesto desolato.~- Un disastro, - rispose. - Tutto quello 1484 1 | porta della camera e per discendere le scale, dovette radunar 1485 1 | albergo, e aiutò Loredana a discenderne. Era un uomo tozzo dal viso 1486 2 | resistere più a lungo, non può disconoscere sua madre per te!...~- Parole 1487 1 | e ormai non avrebbe più discusso, non avrebbe più riflettuto, 1488 2 | è vero; la verità non si discute.~- Forse per questo mi hai 1489 2 | e mentre questi, ancora discutendo e ridendo, uscivano in tumulto, 1490 1 | partenza della fanciulla, disdegnando esprimersi con l'albergatrice, 1491 2 | automobile, e s'atteggia a disdegnare i cavalli....~- Così le 1492 2 | spettacolo! - disse ammirata, disegnando nell'aria un gesto solenne. - 1493 2 | altro angolo seguitava a disegnare e a sogguardare.~Egli capiva 1494 1 | placidi e dritti; la bocca ben disegnata, col labbro inferiore un 1495 2 | strappar dalle mani del disegnatore l'albo in cui sapeva d'essere 1496 2 | nuda, un giovane ricciuto disegnava a pastello nel suo albo; 1497 2 | minacciato Filippo di farlo diseredare dallo zio Roberto; occorreva 1498 2 | egli mi ha minacciato di diseredarmi, e io gli ho detto che me 1499 1 | verecondia calpestata, non andava disgiunto in quelle donne un certo 1500 1 | doveva essere singolarmente disgraziato per Filippo, perchè allo 1501 2 | donne avevano sorpresa e disgustata Loredana, che ignorava gli 1502 1 | agli angoli una piega di disgusto.~Ella s'alzò.~- Aspettami, -