IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

15-attes | atti-clamo | class-disgu | disin-getta | ghe-inter | intes-nonos | norve-prete | preve-ritin | ritir-sobbo | socch-tramu | tranq-zuppi
            grassetto = Testo principale
     Parte  grigio = Testo di commento

1503 2 | affare d'eredità. Io devo disingannarti subito: non farò nulla, 1504 1 | trovava l'onestà della sua disonestà; amava Loredana; sentiva 1505 1 | abbia il diritto di essere disonesto; ti dico che ogni colpa 1506 2 | che io gli impedisca di disonorarsi!~Berto, ritto in piedi, 1507 2 | per quell'interrogatorio, disordinato e confidenziale insieme.~ 1508 1 | accomodò quelli ch'erano in disordine.~E mentre, sudando e soffiando, 1509 1 | una vita di tempeste e di disordini. L'uomo di sessant'anni, 1510 1 | ostessa, ch'era rimasta in disparte, e rispose:~- Io sono molto 1511 1 | durare sul posto, si dispera in cerca d'un aiuto o d' 1512 2 | perchè di buon umore, o disperando di levarselo d'intorno, 1513 2 | Alzò il capo, e disse, disperatamente:~- Io, il Candriani, non 1514 1 | portavano al Lido orde di disperati in cerca d'aria più leggera; 1515 2 | sera! - ella, disse. - Si disperava di vederla tra di noi....~ 1516 1 | conosciuto molta gente, ormai dispersa. E non giudicava.~ ~ ~ ~ 1517 1 | che la nostra compagnia vi dispiaccia. Quando noi vi facciamo 1518 1 | strada se ne andasse, non mi dispiacerebbe.~- Mi metti alla porta? - 1519 2 | oggi in verità, non vorrei dispiacergli per nulla al mondo.~Loredana 1520 1 | non le recò la colazione, disponendola sulla tavola del salotto.~ 1521 1 | Sul davanzale la mamma disponeva il vassoio col bricco, e 1522 1 | marchese di Spinea, che disponevano le carte nella sinistra, 1523 1 | ringrazio....~- Di che? Lei deve disporre di me, signora contessa, 1524 2 | non lo si vede certo nella disposizione dei mobili, nella scelta 1525 1 | addobbata di stoffa rossa e disposta identicamente all'altra.~ 1526 2 | accuse e ignorava in qual dispregio fosse tenuta la sua amante; 1527 2 | inanità dell'accusa, potesse disprezzarla; ma Berto doveva confessarsi 1528 2 | secretamente da alcune, disprezzata apertamente da altre, desiderata 1529 2 | proprio voi, perchè egli mi disprezzi tanto che non mi cerchi 1530 2 | amante dei due che se la disputano a prezzo del loro sangue; 1531 2 | che avevano caninamente disputato il terreno agli austriaci, 1532 2 | dolci o fiori, ch'esse si disputavano vivamente, e talora anche 1533 2 | Martellieri aveva finito la sua disquisizione etnografica; si parlava 1534 1 | dei cibi dell'albergo, dei dissapori tra l'oste e l'ostessa, 1535 2 | sotto la tavola, su cui disseminati piccoli bicchieri, svelte 1536 2 | sollievo....~- Non capisce! - dissero tra di loro più tardi. - 1537 2 | pensieri, i quali eran tanto dissimili chi si sarebbe detto i due 1538 2 | fango il suo amore. Egli dissimulò il suo turbamento, e disse:~- 1539 2 | fantasmi, scivolavano e si dissolvevano; nebbia che mozzava il respiro, 1540 1 | di nuovo, le abitudini lo dissuasero. Era impossibile mancare 1541 2 | il dispiacere del futuro distacco, temperato dalla soddisfazione 1542 2 | morbido, le lunghe gambe distese sotto la tavola, su cui 1543 1 | sorrideva perchè non riusciva a distinguer nulla.... Ma un gesto restò 1544 1 | infinito; solo, nettamente, si distingueva il fanale rosso del faro 1545 1 | che passava silenziosa, distinta appena dal fanale piccolo 1546 2 | che non s'aspettava una distinzione etnografica, si sentì impacciato 1547 1 | barche dei pescatori, per distrarre la mente, perdendosi in 1548 2 | dicevano tanto caritatevole; distribuiva ai poveri il latte che le 1549 2 | dalle caraffe di cristallo e distribuivano i sorbetti rosei e bianchi.~- 1550 2 | cavalleggieri Monferrato - vi rimase distrutta, essendosi urtata con gli 1551 2 | vuol partire; gli amici lo disturbano, è nervoso e irascibile; 1552 1 | si desse noia e non lo si disturbasse nelle sue abitudini....~ 1553 2 | platea non volevano essere disturbati, e alcuni guardavano in 1554 1 | disturbare e non essere disturbato avrebbe dormito a un altro 1555 1 | perchè, dunque, voi tutti vi disturbiate.~Leopoldo, allora, tornò 1556 1 | materia imponderabile. «Qu'en dit madame de la Chaux»?~E senza 1557 2 | e i capricci notturni e diurni. Il suo corpo bianco finemente 1558 1 | ricami, fragili merletti diuturnamente lavorati dall'uomo e dal 1559 2 | elettriche, e le pareva che i divani, le poltrone, le portiere 1560 1 | sintomi della stanchezza; e divenendo umile, moltiplicava le cure 1561 1 | espressione del suo viso mutava, diventando chiusa e dura, come se uno 1562 2 | occhi, i capelli nerissimi diventati una selva di groviglie.~ 1563 2 | Perchè sarei malata, perchè diventerei brutta, per tante ragioni 1564 2 | piuttosto che a due epoche diverse.~Roberto ebbe ancora qualche 1565 2 | apprendere che la sua amica si diverte e ruzzola a gambe in aria 1566 1 | disgraziata tua madre si divertirà un mondo, fra due pensatori 1567 2 | falsi, messi insieme per divertire la tua mantenuta....~- Ma 1568 2 | Buona sera, Flopi. Ti sei divertito?~- No, per niente. E tu, 1569 1 | riscalda, parvero loro una cosa divina. Di essi ammiravano la 1570 1 | della gelosia cominciavano a divorarle il cuore. La società alla 1571 2 | venire a capo di nulla, divorato dal bisogno di sapere, annaspando 1572 2 | le attossicava il cuore, divorava in silenzio le lagrime e 1573 1 | quella che pareva la più docile e la più timida delle ragazze.~- 1574 2 | ventaglio in tutta furia, dolentissima del rimbrotto, che la impacciava 1575 1 | e sentì che il cuore le doleva, che la vita era cupa e 1576 1 | nuovo nella camera, risonò dolorosamente nel cuore dell'uomo. Egli 1577 1 | giovinezza.~- È veramente doloroso, - pensava Filippo, - ch' 1578 1 | lucidi per le lagrime, e si dolse di non poter piangere a 1579 1 | sarebbe tornato domani, doman l'altro, un altro giorno 1580 2 | Marta, la signora Emma osò domandarle:~- Ebbene, Lori, non ti 1581 2 | è così, ve lo assicuro. Domandatene al Candriani. Egli la conosce 1582 2 | Un tozzo di pane. Ti domanderà se sei del Rowing-Club. 1583 2 | ora io continuamente mi domanderò se Flopi è contento, se 1584 1 | quell'istante un fanciullo domato, un mendico febbricitante, 1585 2 | Vi amo, e non ho saputo dominarmi.~- No, - disse Loredana, 1586 2 | come te, Paolino, un dominatore come Nino d'Este, ho sempre 1587 2 | Berto, a Giselda.~La vita dominava inesorabile tra un profluvio 1588 2 | Le vol et la prostitution dominent le monde»; una femmina seminuda 1589 1 | guarda a occaso, dicono i tre dominii che si susseguirono.~Le 1590 1 | allegra:~- «Per rapto de dona honesta».~- Non faranno 1591 1 | mia vita intera, che ho donata a Filippo.... Gli altri 1592 2 | prestano, non è lecito al donatore invigilar l'uso e rinfacciar 1593 2 | che le convenivano, e le donnette già parlavano del corredo 1594 2 | alzata a versare il vino dorato nelle coppe. Un po' inclinata 1595 1 | fugacemente uno specchio, la doratura dei mobili, la superficie 1596 1 | Mercatelli, che diceva:~- Dormendo circa dodici ore al giorno, 1597 1 | Ciò! - disse Berto. - Non dormi? Vattene, su; è quasi mezzanotte....~- 1598 1 | osservò Filippo. - Se dormisse dodici ore al giorno, sarebbero 1599 2 | Rowing-Club, comte?»~- «Mais sans doute, Altesse!» - rispose Berto 1600 1 | il nome che porto, i doveri che ho verso una fanciulla 1601 1 | Lori, che sarebbe di me, se dovessero accusarti non solo di aver 1602 1 | mamma, come se io un giorno dovessi sposare Adolfo Gianella 1603 1 | aveva un bel colore. E poi dovete cambiar posto alle scuderie: 1604 2 | limitare, Berto e Giselda dovettero fermarsi. La duchessa di 1605 2 | dalla contessa Lombardi dovevamo trovarci più tardi, - osservò 1606 2 | colori e di bellezze e di dovizie, avevan cancellato la memoria 1607 1 | disse, ridendo dentro:~- Tu, dovrai mangiare fra poco qualche 1608 2 | viaggio, e sta bene, ma poi? Dovremo tornare, non potremo viaggiar 1609 2 | allegria di cui dava prova eran dovute a un continuo sforzo, a 1610 2 | Nuove passioni e nuovi drammi pullularono tra quell'affoltata 1611 2 | grave come lo sterminato drappo di bambagia da cui Venezia 1612 2 | accento così teneramente dubbioso, che Filippo balzò in piedi 1613 2 | le difende o comincia a dubitarne, è perduta. Mi dispiace 1614 2 | ragione. Il solo che non dubitava di me era Filippo; egli 1615 2 | rispose Filippo ridando. - Ne dubiti forse?~- Mi ami? - incalzò 1616 1 | sarà felice con lui?~- Ne dubito molto.~- E allora?~Allora? 1617 1 | figlia, e del suo diritto dubitò.~Riprese in silenzio il 1618 1 | era un gruppo di men che duecento persone. Ma tornò presto 1619 1 | je vous assure que votre Dumas n'est qu'un imbécile en 1620 2 | finemente venato, i seni duri dai capezzoli che ricordavan 1621 | ebbero 1622 | ebbi 1623 1 | circondato da baccanti ebbre, disse a mezza voce, con 1624 1 | vista della donna che nell'ebbrezza di una danza imaginaria 1625 2 | le donne e gli uomini già ebbri di delizie e di desiderio, 1626 2 | espressione di smarrimento ebete.~Venne voglia a Loredana 1627 1 | buona e bella ragazza, di eccellente casata; e la notizia le 1628 2 | figlia, che a lei pareva eccessivo, le altre se ne felicitavano; 1629 | Eccoli 1630 | eccolo 1631 1 | che nessuno poteva udire, echeggiava, intorno a Loredana, chiamandola 1632 2 | così in perfetto equilibrio economico, e finiva per giudicare 1633 1 | spiegava certe sue miserabili economie con la necessità di aver 1634 1 | potrebbe trattare da persona educata?~Adolfo Gianella voleva 1635 1 | di parere insolente o mal educato. Qualcuno in società aveva 1636 2 | loro anima si trasformava, effondendosi e pervertendosi fra i tesori 1637 1 | fragranza di quella giovinezza s'effondeva per la camera; la fanciulla 1638 2 | gesso. Dietro l'isola si effondevano densi cirri color d'argento.~ 1639 2 | quanto erano odiosi ed egoisti! Nei palchi tutt'intorno 1640 2 | signora che si avvicinava, elegantissima, ora alta e bionda; un giovanotto 1641 2 | tornavano alle consuete eleganze o nelle grandi sale dei 1642 2 | illuminato dalle lampadine elettriche, e le pareva che i divani, 1643 2 | teschi! - esclamò. - Che eloquenza viene dalle cose! Io, vedi, 1644 1 | cominciarono i pettegolezzi.~Emina De Carolis s'accorse in 1645 1 | La Teobaldi arrossì per l'emozione.~- Il signor conte? - ripetè. - 1646 2 | compagnia s'era proprio encanaillé fino al collo.~Se qualcuno, 1647 2 | imparato da lei molte frasi energiche....~- Ce ne siamo accorti! - 1648 2 | signora Teobaldi mormorò con enfasi:~- E un «tradimento proditorio» 1649 1 | ragazza la parola suprema dell'enigma; ma Loredana, al vederlo, 1650 2 | velata, sembrava loro così enimmatica e stravagante quale in nessun' 1651 1 | fatto bene, - egli disse, enunziando mille pensieri in una volta. - 1652 1 | Folletto!» - disse, enunziandone il titolo. - Le piace ballare?~ 1653 1 | prezioso sui capelli grigi, enunziasse una risposta, il conte Mercatelli 1654 2 | Berlendi.~Paolino aveva enunziato anche in quei giorni che 1655 2 | nella poltrona soffice, epicureamente, e rinunziò a difendersi; 1656 2 | mondi piuttosto che a due epoche diverse.~Roberto ebbe ancora 1657 | epperò 1658 | Eppure 1659 2 | viveva così in perfetto equilibrio economico, e finiva per 1660 1 | sulla piazza osservarono l'equipaggio insolito e il carro coi 1661 1 | notizie delle persone ch'eranvi ricordate, e finì col mettersi 1662 2 | confidati a me. Io sono l'unico erede di questi buchi, e nessuno 1663 1 | scintillanti, colla persona eretta come se tutti i nervi si 1664 1 | sotto l'ascella, il busto eretto, i capelli fulvi arruffati 1665 2 | Filippo era veramente un eroe.~- Mi dispiace per Berto, - 1666 1 | gratitudine, d'un silenzio eroico.~Non aveva nemmeno letto 1667 2 | lieta e sorridente. Era un eroismo d'ogni giorno, d'ogni ora, 1668 2 | faceva loro sognare i sogni erotici e le rapide tragedie dei 1669 2 | allegri pettegolezzi ed esagerando molto.~Loredana aveva dato 1670 1 | pettegolezzo veneziano, esagerato ed innocuo, era giunta fino 1671 2 | torturata....~- Loredana, non esageri, per carità, - interruppe 1672 2 | attraverso le lagrime, le donne esalarono un grande sospiro di sollievo....~- 1673 2 | inconsapevole, travolgendo ed esaltando, premiando e punendo; e 1674 2 | correvano dalla signora Emma a esaltar la generosità di lui e a 1675 2 | del giovane l'aveva così esaltata che quel pomeriggio medesimo, 1676 2 | Ma Adolfo non la finiva, esaltato dalla voluttà di torturare 1677 1 | Filippo, che, torturato ed esasperato da tante chiacchiere, si 1678 2 | sapevano meno erano i più esatti e più sicuri nel raccontar 1679 2 | Alvise? Bisogna ch'io ne esca....~- Io ti consiglio di 1680 1 | accuratamente pitturata di fresco.~- Esce? - ella domandò con voce 1681 2 | medesima. Si drizzò di scatto, esclamando:~- No; che cosa faccio? 1682 1 | voglio, non lo voglio! - esclamava con gli occhi sfavillanti 1683 2 | trovava espressioni petulanti, esclamazioni ciniche ed oltraggiose, 1684 1 | rimedio infallibile.... Esco e torno subito....~- No! - 1685 2 | acquario.~Al ritorno dall'escursione dai laghi lombardi, Filippo 1686 1 | arrivavano di tanto in tanto gli escursionisti, quasi tutti tedeschi, a 1687 1 | Clarice con solennità. - Ho eseguito l'incarico affidatomi, e 1688 2 | Non è il caso di darti esempii; anche tu sai che cosa è 1689 2 | una coppa di sciampagna, s'esercitavano a portarla alle labbra, 1690 1 | società aristocratica tanto esigua di numero, era troppo nota, 1691 1 | scarni e delicati; il corpo esile faceva pensare alla donna 1692 1 | onesto? Se questo ambiente esiste, un gentiluomo non deve 1693 1 | nessuna di tante delizie esisteva più; non restava che il 1694 2 | quante difficoltà che già esistevano.... Mi ha raccontato tutto 1695 1 | Filippo.... Gli altri non esistono più per me.~La madre sospirò, 1696 1 | coppe di sciampagna; ed esitando rispose:~- Vuole? Vuole 1697 2 | nulla, ma contento d'essere esonerato dalla discrezione. - Lei 1698 2 | passi un solco di profumi esotici.~Esse vedevano Venezia con 1699 2 | italiana; ma questo suggello di esoticità è comune alle straniere, 1700 2 | incomprensibile....~- ....«cette espèce de cruche», - abbellì Paolino.~- .... 1701 1 | cervello per trovare un espediente che lo riavvicinasse all' 1702 1 | spogliava con quelle sue mani esperte, e ogni sera ella arrossiva, 1703 1 | imbruttita e che gli uomini esperti giudicavan bella, degna 1704 1 | con la presunzione di un esperto conoscitore di donne, sorridendo 1705 1 | volta, mentre Fausta gli esponeva, come nei primi tempi del 1706 2 | grossolani; più , in alto, un'esposizione di panni variopinti e teste 1707 1 | udendo quella rampogna espressa con voce fredda, decisa, 1708 2 | ad altre donne, trovava espressioni petulanti, esclamazioni 1709 1 | intendesse fermarsi a Venezia, esprimendo la speranza che si fermasse 1710 2 | pensiero e non riusciva a esprimerlo; si fregò la fronte, si 1711 1 | della scala, mentre il volto esprimeva ingenuamente una noia senza 1712 2 | azzurrini e gli occhi cilestri esprimevano una dolce ingenuità qualche 1713 2 | pensieri miei, quelli che esprimo.~Fece una pausa, si alzò 1714 | essendo 1715 | essendogli 1716 2 | avrebbe dovuto vaporare essenze e che Berto invece aveva 1717 | esserci 1718 2 | una sua parola e di poter esserle utile....~- Come? - domandò 1719 1 | aver avuto un figlio e di essertene sbarazzata.~Lo forbici, 1720 | esserti 1721 2 | Berto Candriani domandò:~- «Est-ce que vous êtes du Rowing-Club, 1722 2 | Loredana pareva adorarlo estatica, l'uomo pensò che se il 1723 2 | bel canto.... Ma rimase esterrefatta vedendo Lori e Flopi; il 1724 1 | colpita nel suo sentimento estetico. - Che bella scena d'amor 1725 1 | mentre con cura meticolosa estraeva dal baule la biancheria, 1726 2 | continuò Nino d'Este, ed estrasse dalla tasca un giornale 1727 1 | parve pure che ella fosse estremamente giovane, non solo per Filippo 1728 1 | mise una mano sul petto esuberante, e rispose:~- Tesoro mio, 1729 2 | risoluta, ma stava sfogando l'esuberanza giovanile in occupazioni 1730 1 | albergo. Le ore gli sembrarono eterne; il pensiero di quella ragazza, 1731 2 | domandò:~- «Est-ce que vous êtes du Rowing-Club, comte?»~- « 1732 1 | C'era il marito, il conte Ettore di Montegalda, e Filippo 1733 2 | Era sceso all'«Hôtel d'Europa»; la contessa Lombardi, 1734 2 | sorpresi della sua furia ed evitarono di guardarlo, facendogli 1735 1 | supplizio della sua presenza, evitato pel momento, si rinnovò 1736 1 | salutò e tirò dritto, perchè evitava di farsi vedere dagli amici 1737 2 | Loredana, e mentre le pettegole evitavano quel solito argomento per 1738 1 | starei qui a giuocare?~- Evvia, Flopi! Polvere negli occhi! 1739 2 | Paolo Orseolo. - È Milan, l'ex-re di Serbia.~- Oh guarda! - 1740 2 | verts, ce qui vous sied excessivement bien. Et voilà, j'ai gagné!»~ 1741 2 | intorno; ma vedendo tutte facce amiche e familiari, seguitò:~- « 1742 2 | evitarono di guardarlo, facendogli largo con premura cortese; 1743 | facendosi 1744 | facessero 1745 | facessi 1746 | facevo 1747 2 | aveva persuaso con molta facilità del resto, la signora Clarice 1748 1 | era ornato d'una penna di fagiano, ardita come una sfida al 1749 2 | interruppe. - «Tu ne me fais pas crême, va»! Mi par di 1750 2 | Torrecusa.~- «Nous avons fait un pari, la comtesse et 1751 2 | valzer diceva: «Queste gioie fallaci, tutte simili all'invisibile 1752 2 | accusa potesse essere tutta falsa.... Due uomini si battono 1753 2 | magnificamente che nome e titolo sono falsi, messi insieme per divertire 1754 2 | i medesimi e non avevano fama di molta costanza, 1755 2 | colazione, e tutti della famigliuola correvano, chiamandosi e 1756 1 | salutarlo; e quando sentì la familiarità di quel tranquillo angolo 1757 | fammi 1758 2 | espressione di compiacimento quasi fanciullesco, alle parole di Umberto; 1759 1 | conoscete quest'uomo? Il più fantasioso dei maldicenti....~- Non 1760 1 | come a seguire qualche fantasma spaventevole.~Finalmente 1761 2 | quale gli uomini, a guisa di fantasmi, scivolavano e si dissolvevano; 1762 2 | confermare o mitigare i racconti fantastici, i quali, passando di bocca 1763 2 | ho giuocati a macao o a faraone; li ho giuocati a parole, 1764 1 | guardati dall'occuparsene e dal fargliene parola.~Un giorno gli fu 1765 2 | si destreggiò in modo da farlesi accosto e da squadrarla 1766 | farne 1767 1 | distingueva il fanale rosso del faro sulla diga.~Ella stava assorta 1768 1 | i particolari di questa farsa, e puoi imaginarti che gusto 1769 2 | ragazza. Una commedia, una farsaccia, permessa, voluta da Filippo, 1770 2 | letto, i capelli raccolti in fascio dietro la nuca, guardava 1771 2 | Loredana aveva seguito le fasi dello spettacolo immondo, 1772 2 | giuocare scuotendo la testa fastidiosamente, ma ancora non potè raccogliere 1773 1 | propria, inutilmente ricca e fastosa; quando mille ricordi semplici 1774 1 | albergo e vide sotto il sole fastoso scintillare il lago di cobalto. 1775 2 | Berta. - Può essere una fatalità.... Zitta! - soggiunse, 1776 2 | aveva previsto, si avverava fatalmente: il vincolo tra Flopi e 1777 1 | mentre, sudando e soffiando, faticava con tanto entusiasmo e con 1778 1 | ciò che dovevo fare. Sera fatidica!...~Filippo non avrebbe 1779 1 | per la gelida accoglienza fattagli dalla signora De Carolis, 1780 1 | strillavano le cicale.~Clarice, fattasi sulla soglia, gettò un'occhiata 1781 1 | Era Berto Candriani, che, fattoglisi al fianco, lo squadrò e 1782 2 | minaccia, il conte Roberto, fattole comprendere d'averne abbastanza, 1783 2 | Loredana per la sua incredibile fatuità.~S'era svegliato come da 1784 2 | Martellieri.~- «Non, mais, faudrait pas me mener en bateau, 1785 2 | spiegava.... Ma ora; ora sei la favola di Venezia....~- Guarda 1786 2 | e i commenti non erano favorevoli: tutte dicevano che il cappello 1787 1 | pentiva d'avere accolta e favorita la proposta della famiglia 1788 2 | solenne:~- «La permeta che ghe fazza conossar sto bravo giovine....»~ 1789 1 | fanciullo domato, un mendico febbricitante, così scosso dal tremito 1790 2 | le sue illusioni, la sua fede; credevano che avesse patteggiato 1791 2 | vide un piccolo quadro di Félicien Rops, un quadro strano intitolato: « 1792 1 | riuscì a dominarsi e parve felicissimo di quella gita, di quello 1793 2 | eccessivo, le altre se ne felicitavano; quando Loredana veniva 1794 1 | esperienza d'anime e di corpi femminili. Nulla a lei importava di 1795 1 | apparve lacerata da lunghe feritoie, circondata tutta intorno 1796 1 | pare? - rispose Filippo. - Fermarmi a Venezia? Credo che la 1797 2 | di Berto Candriani, s'era fermata innanzi alla tavola del 1798 2 | mio giudizio, che mi hai fermato per istrada e mi hai chiesto 1799 1 | scorse giù alcune gondole ferme, che avevan recato i visitatori, 1800 2 | uomo bizzarro, gli apparve fermo, giovane, sereno. Ne aveva 1801 2 | mai?~Stretto dalla logica feroce, che sembrava dettata da 1802 1 | Sono ignoranti, caparbii e feroci.... Ma ti offro lo stesso 1803 2 | sanno intendere nemmeno la ferrovia!...~- Ma io non comprendo 1804 2 | brioche». Questa sera sono fertile!~E ad alta voce soggiunse:~- 1805 2 | mondo.~Loredana tacque: il fervore inusato dell'uomo le giungeva 1806 2 | di Filippo. Egli volle festeggiar l'avvenimento con un piccolo 1807 1 | ornata di merletti e di fettucce.~- Ora ci penso io, - dichiarò 1808 1 | scirocco pesava, spietatamente, fiaccando il corpo e lo spirito di 1809 2 | sala rossa, tutta rossa fiammante per le tappezzerie e pel 1810 2 | fissarono, l'uno con gli occhi fiammeggianti di desiderio, l'altra con 1811 2 | scudiscio; il segno indelebile fiammeggiava dall'orecchia al labbro 1812 2 | debolmente illuminate dalla fiammella del lampione ch'era innanzi 1813 2 | contentava dei pochi viali fiancheggiati da villini brutti, e s'era 1814 2 | zio vuol perdere tempo e fiato a discutere!...~In quell' 1815 1 | Lascia fare» significasse «Fida in me» o non piuttosto: « 1816 1 | Ella s'era rassegnata e il fidanzamento era avvenuto.~- Senza dirmi 1817 1 | regolarsi, perchè non si fidasse della gente, perchè provvedesse 1818 1 | Sirmione per mezzo di amici fidati di Filippo; e in quelle 1819 1 | più forte, più audace, più fidato di chiunque al mondo, e 1820 2 | così buono con me, così fiducioso con lei! E tutto questo 1821 1 | il puzzo di lettiera e di fieno vi ammorba tutto l'albergo.~- 1822 1 | imaginare quanto io sia fiera del compito che mi assumo.... 1823 1 | credendo d'aver rimbeccato fieramente l'insolenza del nipote, 1824 2 | L'ora, era tarda, la luce fievole, la gente rada in quella 1825 2 | più.~- Va bene, - disse fievolmente, per dire. - Va bene, Flopi. 1826 1 | tutelare l'onore suo e della figliola, perchè era tempo di metter 1827 1 | di Loredana, che seminava figlioli senza assicurarsi l'avvenire.~ 1828 1 | vivere quieti, pensare a far figliuoli legittimi, che continuassero 1829 2 | peggio.... Come difenderlo? Figurarsi: permetteva che la sua mantenuta 1830 1 | vorrebbero ch'io tacessi, che figurassi anzi quasi un complice, 1831 2 | suggerimento di queste minacce. E figurati se lo zio vuol perdere tempo 1832 2 | sa tutto, come a Venezia; figùrati se la Montegalda, la Fioresi, 1833 2 | Allentò il pugno, e la figuretta, cadendo a terra, si frantumò 1834 1 | corresse:~- Bei tempi! Si figuri ch'io era bionda come il 1835 1 | nella destra, pensando a un figurino di gran dama che aveva visto 1836 1 | rossastro. I palazzi, in fila, come spettri bianchi che 1837 2 | Guatemala, nell'Argentina, a Filadelfia, a Baltimora, ad Avana, 1838 2 | le vie, le amiche avevan filato caligine; tanto che se non 1839 1 | rincorrentisi in lunghe file verticali e orizzontali; 1840 2 | il povero Flopi».~Molti fili argentei intessuti ai capelli 1841 2 | faceva subito smarrire il filo del giuoco; anche questa 1842 1 | Giovane come l'acqua, ma testa fina!...~E a vincer la tentazione 1843 1 | fatto chiasso, col risultato finale di voltargli contro l'opinione 1844 1 | prese una mano e la tenne finchè l'omnibus non entrò sotto 1845 2 | diurni. Il suo corpo bianco finemente venato, i seni duri dai 1846 1 | cosa, guardando fuori del finestrino, ma la città le sembrò orribile, 1847 1 | la madre si sforzava di fingersi lieta, Loredana si sentiva 1848 2 | insomma, deve finire....~- Finirà, - disse Filippo seccamente, 1849 1 | creda che, comunque le cose finiscano, io non dimenticherò mai, 1850 2 | disegno.~- Se quell'idiota non finisce di tormentarla, - borbottò 1851 2 | viaggio lungo. Se tu rimani, finisci per batterti altre venti 1852 1 | era magnifica, in tela finissima, ornata di merletti e di 1853 1 | confronto, ciò che hai sofferto finora ti sembrerebbe una gioia. 1854 1 | si staccava dalla porta fiocamente illuminata, le veniva incontro, 1855 1 | cantante, modestia a parte, coi fiocchi; e compongo anche; ho delle 1856 2 | tormentarla, - borbottò a fior di labbra, - a lui gli faccio 1857 2 | causa dei rigori invernali, fioriva già in tutto il suo rigoglio.~ 1858 2 | con la voce acuta che gli fischiava tra le labbra, approfittò 1859 2 | credeva non osservato, la sua fisionomia mutava d'un tratto, quasicchè 1860 1 | è accorta?~Essa, ferma e fissa, con gli occhi spalancati, 1861 2 | stringendogli la mano e fissandolo con gli occhi acuti. - Sono 1862 1 | Filippo stette un istante a fissar la folla in platea, la quale, 1863 2 | più recisa; e gli occhi fissavan dritti in volto il Candriani, 1864 2 | attempato aveva riaperto i fiumi dei discorsi scandalosi; 1865 1 | amore mio....~- -Le faccia fiutar questa boccetta, - consigliò 1866 2 | Filippo. Egli pure aveva fiutato in aria che si trattava 1867 1 | mise a ridere.~- Colto in flagrante! - esclamò. - Si fa bello, 1868 2 | ragazza dritta nella veste flammea, aggiunse:~- Non si spaventi, 1869 1 | più scarna ma sottile e flessibile. I capelli fulvi, illuminati 1870 2 | casa il ridicolo come un fluido avvelenato. Le parole d' 1871 1 | sulla scrivania, semplici fogli da lettera, senza cifra 1872 1 | i rami degli ulivi e il fogliame degli alti pioppi, scintillavano 1873 1 | ricamando la quattordicesima fogliolina in seta verde, e infantilmente 1874 1 | doveva ancora ricamare trenta foglioline in seta verde e sessanta 1875 1 | compenetrarsi della luce folgorante che saliva dal lago, dardeggiava 1876 2 | riprenderlo, si arrestò quasi folgorata da un pensiero.~Dove andava? 1877 2 | intrattenere il cognato sulle follie di Filippo, ripromettendosi 1878 1 | basette brizzolate e ancor folti capelli bianchi; gli occhi 1879 1 | snello, con capigliatura nera foltissima e occhi castagni dallo sguardo 1880 2 | Loredana e da Berto, sulla fondamenta, risuonò la voce allegra 1881 2 | Credo che Roberto pensi a fondar col suo denaro un istituto 1882 2 | storia.~- Vuol dire che son forati gli occhi d'una cicogna, 1883 2 | donna.~- Guardo tutte queste forestiere, - disse Paolino. - Non 1884 2 | di Berto; attraverso due fori, che corrispondevan dall' 1885 2 | espressione di candore che dovevan formare la sua maschera sociale.~ 1886 1 | conteneva un gioiello: orecchini formati da due piccole perle, due 1887 2 | intelligenza e l'audacia che formavano l'indole originale di Loredana 1888 2 | Dico che due milioni formino un bel patrimonio, - egli 1889 1 | dovunque. Era bella, alta, formosa, coi capelli nerissimi e 1890 2 | nella teiera, spense il fornelletto a spirito, avanzò il cestello 1891 2 | all'altra; anzi più volte i fornitori sbagliavano, e mandavano 1892 2 | mitraglia e a fucilate come una fortezza. E la villa Tracagne, presa 1893 2 | giudicarmi così male. Io ho avuto fortunatamente un'educazione, la quale 1894 2 | a morire; bisognava forzarla.~Egli l'attrasse bruscamente 1895 2 | tenerezza, ne era rimasto foscamente impressionato.~Era sceso 1896 | fossimo 1897 1 | danno dei colori.... La fotografia d'una bella dama moderna 1898 2 | uomini, violentissima, e al fragor delle armi si unisce il 1899 2 | scoppiarono in una risata fragorosa, che fece alzar la testa 1900 2 | di ciarle e di commenti fragorosi che dilagava per tutto, 1901 1 | diceva, tutta, tutta viva; la fragranza di quella giovinezza s'effondeva 1902 2 | un periodo di selvaggia e franca voluttà. Filippo era l'amore, 1903 2 | riacquistò forza, mosse francamente, passò vicino all'artista, 1904 1 | le Vignole, arrivò a San Francesco del Deserto.~La contessa 1905 2 | in materie cavalleresche, franco nel parlare.~- Ti sei cacciato 1906 2 | Venezia e con Loredana in un frangente simile, sarebbe stata imprudenza 1907 2 | figuretta, cadendo a terra, si frantumò con sordo rumore.~- Che 1908 1 | pochi. E ha il padre, i fratelli, una famiglia?~- Non ha 1909 | Frattanto 1910 2 | dentro gli occhi grigi e freddi passavan talora lampi improvvisi, 1911 2 | grazie, - rispose questa, freddissima. - Devo dire una parola 1912 1 | un alto stipo di mogano a fregi d'oro sbiadito, sentì gli 1913 2 | vedendolo tutto lieto, il petto fregiato di belle medaglie conquistate 1914 2 | riusciva a esprimerlo; si fregò la fronte, si passò la mano 1915 1 | senza occuparsi del giovane, fremente nell'attesa di una discolpa.~- 1916 1 | chiunque al mondo, e ne fremeva di piacere.~- Qui? - -ella 1917 1 | certo di pietà, ma seppe frenarsi, e continuò, quasi non avesse 1918 1 | veemente, che a pena era frenata dalla presenza della madre.~- 1919 1 | seguì l'altra, che aveva frenato a stento l'impazienza.~Sotto 1920 1 | la vecchia accumulava con frenesia, come se il ballabile le 1921 2 | correva la sua corsa senza freno, superba, indifferente, 1922 2 | Sì, sono dei pochi che frequentano la casa, - disse Berto drizzandosi 1923 2 | Loredana e riprendevano a frequentarne la casa.~Così mentre la 1924 2 | lasciò trascinare a gite frequenti; talora prendeva parte alle « 1925 2 | vuole che gli impiegati frequentino donne cattive; e come faccio 1926 2 | toccato alla Teobaldi, nelle frequentissime sue visite, a persuader 1927 1 | figura slanciata, il viso freschissimo, la bella bocca. Essa dichiarò 1928 1 | case di Desenzano, faceva frinir le cicale sugli alberi.~ 1929 1 | tanto, s'udiva l'ultimo frinire delle cicale, salutanti 1930 2 | che faceva, dall'esistenza frivola, alla quale s'era dovuto 1931 2 | Berlendi, senza badare ai frizzi dei compagni, dava intanto 1932 2 | fosse l'avvenire del nipote.~Frugava tra carte vecchie, contemplava 1933 1 | di dire tutto quanto gli frullava pel capo, Berto Candriani, 1934 1 | posta il coltellino delle frutta, smosse le sedie e riuscì 1935 2 | gli Ussari Haller sotto la fucilata implacabile dei battaglioni 1936 2 | stata atroce; i colpi di fucile avevano sloggiato i nemici 1937 1 | d'ombra, una linea nera e fugace, un uomo ritto a poppa, 1938 2 | dilettasse che di avventure fugaci e volgari, e allontanare 1939 1 | mano sul viso, come per fugare una nube che le avesse ottenebrato 1940 2 | della vita mondana, che o si fugge interamente o interamente 1941 2 | forte, confidenze gentili e fuggenti attimi di letizia, tenerezze 1942 1 | prendersi la fanciulla e fuggir lontano.~Ma di nuovo, le 1943 2 | sua madre muore, e io devo fuggirlo.... Sono venuta a ricoverarmi 1944 2 | serpentello.~Usciva, partiva, fuggiva; d'improvviso aveva sentito 1945 1 | veduti, gioie, terrori, fughe, combattimenti, scene che 1946 | Fui 1947 2 | volta, rapido al par del fulmine, appariva e spariva un cane, 1948 2 | presentò al Re dall'occhio fulmineo, dicendo a Sua Maestà nel 1949 2 | si unisce il guizzo dei fulmini e lo scroscio della bufera.~- 1950 2 | La fanciulla dalla chioma fulva indossava un abito leggero 1951 2 | corridoio, poi la sala pei fumatori, dove sedevano alcuni uomini, 1952 1 | il conte Mercatelli, che fumava una sigaretta, sdraiato 1953 2 | grandi samovar d'argento fumavano, e da un'enorme zuppiera 1954 1 | del piano e la cantilena funebre le facevan desiderare ancor 1955 2 | cipressi che adduceva a quel funereo reliquario, la battaglia 1956 1 | piombo, con un presentimento funesto; ma egli era troppo abituato 1957 2 | stretti intorno dagli alti funzionarii.~Filippo gli domandò:~- 1958 2 | all'amante di ogni cosa, fuor che di quell'incidente, 1959 1 | lanciò alla donna un'occhiata furibonda. Voleva farle da mamma, 1960 2 | ripetere la domanda.~Un clamore furibondo salì dal campiello; le femmine 1961 1 | giorno, un giorno dal sole furioso, le salì alle labbra un 1962 | furon 1963 1 | sollevò Loredana come un fuscello, l'adagiò sul letto, e si 1964 1 | faceva pensare alla donna futura, non più magra ma snella, 1965 2 | sentì il dispiacere del futuro distacco, temperato dalla 1966 2 | guardando la figliuola bella e gagliarda, non le riusciva di credere 1967 2 | excessivement bien. Et voilà, j'ai gagné!»~La duchessa sorrideva, 1968 2 | giovane, e rattristato dalla gaia musica dell'operetta, pensava 1969 2 | misteriosamente. Quel che di più gaio, di più sano e di più forte 1970 2 | egli aveva rivolto la sua galanteria scherzosa alla cantatrice, 1971 1 | Chi sa quante deliziose galanterie!...~E sembrandogli così 1972 2 | un grande cacciatore di galli di montagna.~V'era la principessa 1973 2 | abitudine d'intercalar frasi galliche al suo discorso. Asciutto 1974 2 | Clarice in memoria del famoso galop di Sirmione.~- Dico che 1975 2 | Andiamo! - disse. - Qui tutti galoppano! Galoppiamo anche noi!...~ 1976 2 | Loredana dei pensieri che galoppavano per il cervello del suo 1977 2 | Qui tutti galoppano! Galoppiamo anche noi!...~La Cafiero, 1978 2 | a cambiar d'amanti, così garbato e accorto, così scettico 1979 1 | Filippo, in marsina, con una gardenia all'occhiello, varcò la 1980 2 | squadre, alternando l'inno di Garibaldi con l'inno di Mameli. I 1981 1 | di donne conosciute tra i gaudenti o saldamente legate ad altri, 1982 2 | moltitudine, davanti alla gazzarra, allo scandalo osceno, davanti 1983 2 | le labbra.~- Datemi due gelati, - ordinò qualcuno che stava 1984 1 | tutto il sangue le si fosse gelato nelle vene.~Ritornò alla 1985 2 | passioni e di capricci, di gelosie e di tradimenti.~Il suicidio 1986 1 | sordamente incontrando Fausta gemmata come un idolo, coperta di 1987 2 | scapestrati onde s'ornava l'albero genealogico, che non a compensar le 1988 2 | di quei vecchi. C'era il generale Cucchiari, te l'ho detto? 1989 1 | ombra d'un sottoportico, e generalmente la signora consegnava a 1990 2 | signora Emma a esaltar la generosità di lui e a felicitarsi della 1991 1 | scollato le sarebbe andata a genio, assai più di quel preteso 1992 2 | segreto che si rivela a una gentildonna; i buchi li ha fatti Silvestrelli, 1993 1 | piattini si comprendeva che le gentildonne stavano bevendo il .~Filippo 1994 2 | una ragazza che parlava il gergo come tu parli il dialetto 1995 2 | rispondere alle cortesie, la germinazione continua di visite da visite, 1996 2 | il campanile parevano di gesso. Dietro l'isola si effondevano 1997 2 | che non a compensar le gesta dei pochi valorosi i quali 1998 1 | calle stretta, parlava e gesticolava da solo. Non gli tornava 1999 2 | cammina, come sorride, come gestisce.... È un'americana....~Gli 2000 1 | indiscrezione riprovevole gettar l'occhio sul....~- Bene, - 2001 2 | non gli permettevano di gettare uno sguardo di rammarico 2002 2 | salirono il ponte di ferro, gettarono una occhiata al Canalazzo 2003 1 | un ombrellino scarlatto, gettati alla rinfusa, quasi con 2004 1 | Loredana, al vederlo, si gettava nel primo negozio che le 2005 2 | anonima e lo zio Roberto gettavano in faccia alla ragazza la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License