IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luciano Zuccoli L'amore di Loredana Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
2509 2 | monella»; e l'uno e l'altra, d'intesa, fecero comprendere la loro 2510 2 | non ne sapevi niente, è inteso! - ripetè il conte Roberto 2511 2 | Flopi».~Molti fili argentei intessuti ai capelli un giorno tutti 2512 1 | vita, che gli amici più intimi di lui ignoravano; e senza 2513 1 | una romanza, probabilmente intitolata «Mon rêve»....~- Che idee! - 2514 2 | Félicien Rops, un quadro strano intitolato: «Le vol et la prostitution 2515 1 | che un peso invisibile e intollerabile le gravasse le spalle.~Salita 2516 2 | cadavere; la ragazza pareva intormentita. Mangiarono in silenzio, 2517 1 | toccato nei sentimenti intorpiditi ma sempre vivi coi quali 2518 2 | contessa Bianca smise d'intrattenere il cognato sulle follie 2519 1 | oscurità, lasciava a pena intravedere le finestre bifore e le 2520 2 | poltrona nell'angolo, s'intravedeva appena. Egli era ancor tutto 2521 1 | tutte le sale che aveva già intravedute; nell'anticamera, scorgendo 2522 2 | momento....~Sembrava molto intrigato, e la cosa divertiva immensamente 2523 1 | breve, ed era finalmente introdotta nello studio di Filippo.~ 2524 1 | sulla tavola. E capì; l'intrusa voleva vedere se portava 2525 2 | Loredana aveva sicuramente intuíto in coloro ch'ella conosceva 2526 1 | comprendeva ancora bene, ma intuiva oscuramente che il suo amore 2527 2 | anch'essa, Clarice, si sentì inumidir gli occhi e lasciò scorrere 2528 1 | qualche cosa strana, inusata, avvertì Adolfo Gianella 2529 2 | Loredana tacque: il fervore inusato dell'uomo le giungeva nuovissimo, 2530 1 | potuto resistere agli sforzi inusitati della cantatrice. Allora 2531 2 | trattava d'un argomento inusitato, e aspettò.~- Volevo chiederti 2532 1 | e dimenticar la propria, inutilmente ricca e fastosa; quando 2533 2 | con voce secca.~- Flopi invecchia; è all'ultima tappa.~Dovevano 2534 2 | capiva che il biondo era invelenito, e non poteva afferrarne 2535 1 | d'Adolfo s'accendeva e s'inveleniva; il giovane avrebbe voluto 2536 2 | inventarsi un titolo; se lo inventa, la si redarguisce; ma essa 2537 2 | quando si sbizzarrisce a inventare e a deridere.~Filippo battè 2538 2 | cameriera: la cameriera non può inventarsi un titolo; se lo inventa, 2539 1 | I suoi diritti non li ha inventati lui; glieli ho dati io, 2540 1 | odiare l'uno e l'altra, inventava un'emicrania ogni qualvolta 2541 1 | Adolfo, la signora Emma inventò dapprima delle bugie: Loredana 2542 2 | intensamente gli occhi, le invermigliava le labbra dando loro un 2543 2 | procurargliele durante la stagione invernale. La camera dove riposava, 2544 2 | elegante, in causa dei rigori invernali, fioriva già in tutto il 2545 1 | fatte più strambe e più inverosimili. All'orecchio della contessa 2546 1 | strada già percorsa in senso inverso con Filippo, e tutta piena 2547 2 | volta per mano dell'amante inviava dolci o fiori, ch'esse si 2548 1 | non poteva aver nulla d'invidiabile.~- Come devo dirtela? - 2549 1 | guardava la coppia, forse invidiando. Un piccolo gatto bianco 2550 2 | già come una donna facile, invidiata secretamente da alcune, 2551 1 | particolari meschini, non invidiava nessuno.~Fausta sarebbe 2552 2 | berremo a dispetto degli invidiosi.~- E ai due milioni! - sì 2553 2 | non è lecito al donatore invigilar l'uso e rinfacciar la prestanza.~ 2554 2 | bella, il suo corpo s'era invigorito e sul volto le si diffondeva 2555 1 | agitato sempre da un tremito invincibile.~Emma tacque ella pure, 2556 1 | svenimento di Loredana, dell'invio del telegramma, senza obliare 2557 1 | instancabile chiacchierìo la inviperivano e l'allontanavano.~In tre 2558 1 | qualvolta la signora Gianella l'invitava a pranzo.~Sui primi di maggio, 2559 2 | facchino, e consegnandogli un involto, ha soggiunto: «Porta subito 2560 2 | la bocca piena, il corpo inzaccherato, le mani màcere. Come lasciarsi 2561 2 | di mano e sorrisi....~- Ipocriti! Vigliacchi! - esclamò Filippo.~- 2562 1 | chiedeva ansiosa se quella irascibilità, quella voglia di tormentare 2563 2 | me, e intorno a te, e le ire dei parenti, di mia madre, 2564 2 | più intimorita; un sorriso ironico le increspava le labbra 2565 2 | dire che se qualche cosa d'irregolare è in quella casa, non lo 2566 1 | qualche cosa di terribile e d'irreparabile doveva avvenire nella vita 2567 2 | scandalo; lo scandalo aperto, irrimediabile, gigantesco; perchè sapendo 2568 2 | quale ne usciva compromessa irrimediabilmente; e compromettere una donna 2569 1 | esclamò lo zio Roberto irritandosi.~- E come può sapere che 2570 1 | della giovane signora lo irritassero, quando per l'addietro gli 2571 1 | tutti, era sempre con lui irritata, nervosa, dolente.~Da ultimo 2572 1 | incuteva paura, i discorsi la irritavano; se la madre era intorno 2573 1 | contessa Lombardi, Filippo s'irritò sordamente incontrando Fausta 2574 1 | creature....~Sotto quell'irruenza, stretto in quella inesorabilità 2575 1 | sotto si stende il lago irto per buon tratto di canne 2576 2 | contro soldati; qua e là l'iscrizione breve d'una pietra rozza 2577 2 | che Venezia, la torpida, ispira.~Nuove passioni e nuovi 2578 2 | nello sguardo di lui, l'istinto che parla presto e sicuramente 2579 1 | degna di concupiscenza e già istruita per l'amore.~S'era saputo 2580 | Ivi 2581 2 | excessivement bien. Et voilà, j'ai gagné!»~La duchessa sorrideva, 2582 2 | seguitò a leggere Paolino. - «Jeri, verso le quattro, l'automobile 2583 2 | esclamò Paolino. - «Il a jeté son bonnet par dessus le 2584 2 | indispettire il capitano Ketwort, che nel flirt non era sufficientemente 2585 1 | mise a giocherellare col laccio argenteo del tovagliolo; 2586 1 | all'opera pietosa, udì il laceramento del corpetto alla Pompadour, 2587 1 | così acuti che parvero lacerar l'aria, poi iniziò una nenia 2588 1 | paese, e la rocca apparve lacerata da lunghe feritoie, circondata 2589 2 | Freddo, scuro in faccia, laconico nelle parole, Berto Candriani 2590 2 | la nuca, guardava tra le lacrime la sua camera e gli oggetti 2591 1 | aria, poi iniziò una nenia lagrimosa con un ritornello singhiozzante; 2592 1 | trasparenze leggere della laguna, ne restò meravigliata e 2593 1 | il mormorìo del lago, che lambiva la casa; di tanto in tanto, 2594 2 | e altri, e lampeggiar di lame e di lance: cavalleggieri 2595 2 | le disse con espressione lamentabonda:~- Come sei bella!... Non 2596 1 | Ma non ardì continuare il lamento.~Guardò Loredana e la vide, 2597 2 | brillantemente illuminato dalle lampadine elettriche, e le pareva 2598 2 | altri plotoni e altri, e lampeggiar di lame e di lance: cavalleggieri 2599 1 | scalinata e quelle sale dove lampeggiavan fugacemente uno specchio, 2600 1 | terrazzo illuminato da tre lampioni a gas; il lago era scuro, 2601 2 | lampeggiar di lame e di lance: cavalleggieri Saluzzo, 2602 1 | valigia e ne trasse un libro, lanciando un'occhiata sospettosa all' 2603 2 | volete? - seguitò Loredana, lanciandogli uno sguardo di sprezzo. - 2604 2 | cavalieri italiani che si lanciarono più volte alla carica con 2605 1 | il braccio, per le offese lanciate a lei e al suo amante, Loredana 2606 2 | questo!~La conversazione languì un attimo. Loredana si chiedeva 2607 2 | coi sospiri e gli sguardi languidi....~- Ma ti prego di credere 2608 2 | Così spesse volte egli si largiva il piacere di assistere 2609 2 | certa. E se sarà contento, lascerà tutto a Flopi, a sua moglie, 2610 1 | calpesterai anche il ritegno, e lascerai che tutti sparlino di te 2611 2 | sceglierebbero questi e lascerebbero quella.~Loredana non rispose; 2612 2 | Roma a passar l'inverno: lasceremo qui Clarice a vigilare la 2613 2 | di lasciarmi, allora mi lasceresti subito?~Le parole furon 2614 2 | Ebbene, quando io la lasciai, ella mi confessò che era 2615 2 | rimorso gl'invadeva l'animo, lasciandolo con la bocca aperta, in 2616 2 | cosa ne penso io; non ci lasciano più vivere! La Serrantoni 2617 2 | acconciare, e che sembrava non lasciargli un'ora libera.~Egli gettò 2618 2 | inzaccherato, le mani màcere. Come lasciarsi abbracciare e baciare da 2619 2 | non capisco.... Se tu mi lasciassi, che faresti? Vivresti senza 2620 1 | nipote, come non si fossero lasciati un momento prima, gli fe' 2621 2 | difeso il tesoro d'idee lasciatoci dai vecchi, e abbiamo ritardato 2622 2 | guardasse le vecchie stampe lascivette appese alla parete, raffiguranti 2623 2 | contrastavano con l'espressione di lassezza diffusa sul volto; e dentro 2624 2 | città, mettessi Loredana sul lastrico, sarei un farabutto....~- 2625 2 | per quella calunnia così lata, così precisa, così diffusa, 2626 2 | e lo urgevano da tutti i lati.~In un palchetto di primo 2627 1 | fragili merletti diuturnamente lavorati dall'uomo e dal tempo; le 2628 2 | denaro. Se non fossi ricco, lavorerei, e saprei guadagnarmi da 2629 1 | trovarti.... Vedi come è leale? Se volesse abbandonarmi, 2630 1 | dalla tua bocca.~- Gravi e leali, mamma, perchè non voglio 2631 1 | è nelle mie abitudini. E lealmente le ho detto dove viviamo, 2632 1 | i gaudenti o saldamente legate ad altri, i suoi di casa 2633 2 | una cordialità simpatica legava i signori l'uno all'altro, 2634 2 | i piccoli intrighi, che legavan questo a quella, sfilando 2635 1 | tedeschi, a visitar le grotte leggendarie di Catullo; mangiavano, 2636 1 | sdraiata sul lettuccio, leggendo un romanzo. Verso le quattro 2637 1 | ultimo egli voleva anche legger le lettere ch'ella riceveva 2638 1 | campagna!~Filippo s'inchinò leggermente.~- Lei è molto gentile. 2639 1 | saletta, vide che la mamma leggeva attentamente un libro mal 2640 2 | liscio color d'ametista, leggiadramente ornato con una lista di 2641 1 | pensare a far figliuoli legittimi, che continuassero la casa 2642 2 | e gruppi che procedevan lenti, a squadre, alternando l' 2643 1 | camere, un passo cauto e lento; indi a poco, sulla soglia 2644 2 | che a Sirmione le aveva lesinato; i servi imitavano in questo 2645 1 | compatimento che Roberto non lesinava a nessuno per nessuna colpa, 2646 1 | telegramma. Il conte Roberto lo lesse un paio di volte e se lo 2647 2 | Berlendi si fece serio e lesso tutto di seguito:~- ....« 2648 2 | gentili e fuggenti attimi di letizia, tenerezze segrete e impetuosi 2649 1 | alle scuderie: il puzzo di lettiera e di fieno vi ammorba tutto 2650 1 | sua camera, sdraiata sul lettuccio, leggendo un romanzo. Verso 2651 1 | interruppe la contessa, levandosi in piedi. - Non ho mai udite 2652 1 | lago di cobalto. Lontano, a levante, un piccolo paese si spingeva 2653 2 | buon umore, o disperando di levarselo d'intorno, se l'era condotto 2654 2 | mi sento soffocare!~Senza levarsi in piedi, slacciò la pelliccia 2655 1 | davanti a un giudice della sua levatura? Non capisce d'essere stupido? 2656 2 | questo pensiero non mi si leverà più dal cervello; ora io 2657 1 | dei mobili, la superficie levigata d'una tavola o d'una statua.~ 2658 1 | promontorio, dove le rocce levigate sorgono dall'acqua limpidissima, 2659 1 | Lascia andare, figliuolo. Lì, occorrono biglietti da 2660 2 | inchinavano all'amante ricco e liberale. Anche ne godevano, perchè 2661 2 | di molta costanza, nè di liberalità soverchia.~- A che pensa? - 2662 1 | Qui, - rispose Filippo, liberandola dalla stretta.~Erano nella 2663 2 | inutile, e io non potrò più liberarmi da questa accusa....~- Non 2664 2 | ragazza viveva? E poi per liberartene, non hai venduto il fondo 2665 2 | quale rimaneva nell'ombra, e liberata la mano dalle mani di Berto, 2666 2 | parlarne.~Loredana, rapidamente liberatasi della gonna, rimase attonita.~- 2667 1 | e lieta di quella strana liberazione dalle paure del mondo, che 2668 1 | forestieri. L'acqua li faceva liberi, e quell'anno la pesca delle 2669 1 | aveva corrotto per la sua libidine, lo aveva foggiato a strumento 2670 1 | sopraggiunse, e si dimostrò lietissimo della visita. Fece sedere 2671 1 | appena ombreggiata da una lievissima pelurie sul labbro superiore; 2672 2 | Avana, a Buenos-Aires, a Lima, a Quito, a Cuba? Quella 2673 1 | levigate sorgono dall'acqua limpidissima, i due amanti stavano spesso 2674 1 | intenso per quella vita liquida che si stendeva ampiamente 2675 2 | diavolo. E così, l'affare è liquidato! Che te ne pare? Non è il 2676 1 | caffè e una bottiglia di liquori.~- Prenda qualche cosa, - 2677 1 | statura media, capelli neri e lisci; gli occhi chiari dallo 2678 2 | semplice vestaglia tutta liscia colore scarlatto, serrata 2679 2 | sottile nell'abito tutto liscio color d'ametista, leggiadramente 2680 2 | leggiadramente ornato con una lista di pelliccia scura, che 2681 2 | la schiena, guardando le liste bianche della pietra sul 2682 2 | andava snocciolandogli la litania dei vizii e degli stravizii 2683 2 | più rimane quando l'alba livida vi richiama alle case. Abbandonatevi 2684 2 | un solco nella fronte, un livido sotto gli occhi? Baciarsi 2685 2 | veramente disonesta, e che tutti lodassero la tua virtù....~Un bel 2686 2 | erano intervenuti madame Lodge, una parigina bionda (bionda 2687 1 | giorno più molesto, tra la logomachia di casa e gli sdegni di 2688 1 | un rimbombo prolungato; lontanamente, per due volte in due punti 2689 1 | le annunziava che la sua lontananza si sarebbe ancora prolungata 2690 1 | giovane amica. - Non siamo lontane.~Ella, stentava ad agguagliare 2691 2 | di più antipatico, di più losco, di più sciocco; è una vera 2692 1 | poi sarebbero andati a Lucerna, dove l'anno prima s'erano 2693 1 | cavalletta, stette a vedere una lucertola che, immobile, la fissava 2694 1 | disgrazia aveva dato una lucidità di comprensione, un'energia 2695 2 | rete, e i mobili di mogano lucido sui quali splendevano le 2696 2 | de Toulouse.~Mademoiselle Lucienne de Toulouse, di passaggio 2697 1 | traballava, la punta del naso lunghissimo sotto l'impressione della 2698 2 | Non li ho giuocati a macao o a faraone; li ho giuocati 2699 1 | porse: egli lasciava fare, macchinalmente, e sorbiva il caffè, senza 2700 2 | trenta, o quaranta; un macello.... E intanto Filippo s' 2701 2 | corpo inzaccherato, le mani màcere. Come lasciarsi abbracciare 2702 2 | quel nido candido e morbido maculato di nero. Guardandosi in 2703 1 | E senza aspettare che madama, vestita di violetto scuro, 2704 1 | tavolino moresco incrostato di madreperla ardevan cinque candele in 2705 1 | deve opporsi. Dio aiuta le madri. Se lei non mi facesse trovar 2706 1 | grotte di Catullo, i ruderi maestosi e robusti, che l'erba circonda, 2707 1 | scoperto Loredana, ormai maestra di scoperte incresciose - 2708 2 | sarà fatta comprendere, magari involontariamente! E che 2709 2 | tirannia, inappellabile della maggioranza.... Ma la vita procede su 2710 2 | alba vi risvegli....»~Il maggiordomo comparve a un tratto nella 2711 1 | fuori dall'ombra come per magìa; largo e tozzo, ammantellato 2712 1 | vedere: la biancheria, era magnifica, in tela finissima, ornata 2713 2 | alle vostre spalle, sapendo magnificamente che nome e titolo sono falsi, 2714 1 | pelato, rosso in volto, che magnificava il sonno.~- «Le sommeil», - 2715 2 | tutta la solennità, tutta la magnificenza che le convenivano, e le 2716 1 | corridoio e poi una sala. - Magnifiche tappezzerie!... Non si disturbi, 2717 2 | meglio; gli Ussari erano magnifici; bei soldati gli Ussari; 2718 1 | sarebbe saputa da pochi, malamente, e si sarebbe sminuita, 2719 1 | credere che Filippo fosse malato davvero, seriamente, più 2720 1 | occhio al nipote.~Ma cenò di malavoglia, scoperse che il Bardolino 2721 1 | Carolis, e le disse con voce malcerta:~- Io devo chiederle perdono. 2722 2 | mentre la signora Emma era malcontenta, per il lusso della figlia, 2723 2 | berrebbe volontieri.~- Zitto, maldicente! - gli disse il marchese 2724 1 | uomo? Il più fantasioso dei maldicenti....~- Non crederò nulla, - 2725 1 | via, - esclamò, - sono maldicenze sciocche: sarebbe nato uno 2726 1 | litro e mezzo....~E pencolò maledettamente; Loredana mandò un grido 2727 1 | di suicidio. La mamma non malediceva, non rimproverava, non faceva 2728 2 | per lei; ella era la sua maledizione; già tanti danni aveva avuto 2729 2 | volentieri, la piccina, con quel maleducato Candriani; se Filippo fosse 2730 2 | altra, quella bionda, la Màlgari; e nessuno si pensava di 2731 1 | ancora ingenua, contro le malìe di quelle femmine sapienti, 2732 2 | d'essere stato villano e maligno.~- Come canta bene quella 2733 1 | povera vecchia, - seguitò malinconicamente.~S'alzò, traversò il salottino 2734 1 | quella notte col giorno malinconico in cui era tornata tutta 2735 1 | di Montegalda? - domandò maliziosamente, e soggiunse: - Fausta! 2736 2 | maniere, pur essendo loquace e malizioso, che a poco a poco Loredana 2737 1 | vecchia, perchè ha i piedi in malora. Ma se io spendo sessanta 2738 2 | ringrazio, - interruppe con voce malsicura. - Mi hai detto cose molto 2739 1 | signora Teobaldi, tanto maltrattata in principio, che si girava 2740 1 | Ma egli giudicava quei malumori con la presunzione di un 2741 2 | Garibaldi con l'inno di Mameli. I due uomini seguitavano 2742 1 | per perdonarti.... Quante mamme avrebbero perdonato?~Udendo 2743 1 | così bello. A destra e a manca, tra i rami degli ulivi 2744 1 | dissuasero. Era impossibile mancare al pranzo, dar quella clamorosa 2745 1 | Venezia tutto il tempo ch'era mancata Loredana.... Come s'era 2746 1 | le voleva bene? Forse le mancava qualche cosa, qui, dove 2747 1 | Circolo dell'Unione, dove mancavan gli assidui, e l'altra mezza 2748 1 | vita, che scarseggiavano o mancavano interamente fra le persone 2749 1 | passavano aspettando qualche manciata di briciole; la vecchia, 2750 1 | e mormorò a sua madre:~- Mandala via!~Emma si volse.~- Io 2751 1 | una parola a Filippo, di mandargli un saluto; non poteva, da 2752 1 | devo fargli uno sgarbo e mandarlo via, dopo tre anni d'amicizia 2753 2 | rientrerà a notte.~- Lei vuol mandarmi via? - chiese Berto con 2754 2 | palco per questa sera? Devo mandarti i fiori per la tavola?~Loredana 2755 1 | tutto. Sirmione è grazioso. Manderemo a vedere se vi sono alloggi....~ 2756 2 | E io propongo una cosa: mandiamo il giornale a Filippo!...~- 2757 1 | testa di leone teneva fra le mandibole; e suonò il campanello.~ 2758 1 | vivace e improvvisa d'un mandolino. Poi passò una barca, zeppa 2759 1 | questa parte, oltre il capo Manerba....~E Filippo faceva dei 2760 2 | Come si spiega?~- Ora se la mangia! - pensò l'artista, che 2761 2 | alcuni biscotti che andava mangiando con pacata attenzione, e 2762 2 | ragazza pareva intormentita. Mangiarono in silenzio, senza guardarsi; 2763 1 | Avrà preso freddo, o avrà mangiato qualche cosa d'indigesto....~ 2764 1 | leggendarie di Catullo; mangiavano, ammiravano, ripartivano. 2765 1 | diede fondo alla tazza, mangiò ancora un paio di biscottini.~- 2766 2 | leggero color turchino con le maniche di prezioso merletto. S' 2767 2 | piuttosto che tra le nuove manifestazioni di rispetto, nelle quali 2768 2 | pallore che sembrava più manifesto perchè dietro il Candriani 2769 1 | ragione, - rispose il conte mansueto. - Nel mio letto starei 2770 2 | istante per togliersi i mantelli, Filippo disse a Berto Candriani:~- 2771 2 | avvolto intorno il lungo mantello di panno bianco, Loredana 2772 2 | aprire una discussione sulle mantenute e metterle a confronto con 2773 2 | tuo aiuto; e dunque tu la mantieni, e dunque è la tua mantenuta....~- 2774 1 | sembrava voler coprire d'un manto porpureo che aveva tra le 2775 2 | corpo, che la folla diceva mantrugiato da altri, e il disonore.~ 2776 1 | famosa grida citata dal Manzoni, aggiunse con voce tranquillamente 2777 1 | morire per quella commedia, maravigliandosi che la sua Lori vi prendesse 2778 1 | stirare, accorse1 tutta maravigliata e tremante; si affacciò 2779 2 | società, e anche questo maravigliava Loredana, che lo riceveva 2780 1 | cortine e tende.~Questa marea di fango saliva, saliva, 2781 1 | mandò un'esclamazione:~- Maria a te provveda! Il conte! 2782 2 | diavolo, un facchino della Marittima, un plebeo....~E a proposito 2783 1 | sedendo a una delle tavole di marmo, poco lontano da Filippo.~ 2784 1 | campanile vetusto: i palazzi marmorei parevan da lungi portentosi 2785 1 | saliva veramente lo scalone marmoreo del palazzo Vagli, giungeva 2786 1 | importuno, che poteva essere Marte, desideroso ma accigliato 2787 2 | inesattezza! - rispose il Martelieri. - Tu hai detto che puoi 2788 2 | una risata; ma il cuore le martellava dalla gioia; una fanciullaggine 2789 1 | poco da una taverna, gli martellò il cervello tutta notte.~ 2790 1 | Loredana credeva d'essersi mascherata, sentendosi avvampar dal 2791 2 | Vieni, - disse. - Vieni, mascheretta bella, viperetta cara. Tu 2792 2 | meno intenso dei pastrani maschili, vide Adolfo Gianella il 2793 2 | ciabatte; si battevano per un maschio, il quale stava a guardarle 2794 2 | cappello nero piumato sulla massa della chioma d'oro; e Filippo, 2795 1 | in un servizio d'argento massiccio e molti biscottini deliziosi, 2796 2 | Ti piace, Paolino, questa massima?~Paolino scosse la testa.~- 2797 1 | Tu sei rigida come la matematica! Non ti dico che io abbia 2798 2 | di cortesie, oracolo in materie cavalleresche, franco nel 2799 1 | Che bella scena d'amor materno!~Loredana riconobbe la voce, 2800 1 | nell'atrio; poi prese una matita, vergò alcune parole sopra 2801 2 | due milioni, quella testa matta!~- Sai perchè? Mi ha visto 2802 1 | tappezzeria cilestre a fiori mavì, che parevan piccoli cavoli 2803 1 | amante; e la voce, per i meandri molteplici del pettegolezzo 2804 1 | maglie piccoline con la medaglia era diventata un talismano, 2805 2 | petto fregiato di belle medaglie conquistate tra lo sciabolare 2806 1 | nipote; Filippo aveva statura media, capelli neri e lisci; gli 2807 2 | dilatati dallo spavento, che il medico dovette occuparsi prima 2808 2 | sigaretta tra l'indice e il medio della destra, la sinistra 2809 2 | bellissima, - rispose, - chi mediocre, chi brutta!~Berto sorrise 2810 1 | ma aveva sguardi lunghi e meditabondi per la figliuola.~La vettura, 2811 2 | a teatro, con una certa megera tinta e ritinta, che mi 2812 1 | pregò con la voce forte e melata. - Mi permetta che le presti 2813 2 | Berto con la sua voce più melliflua, piano piano.~- Non ho notato 2814 2 | belle pagine del teatro melodrammatico.~- La conclusione si è, - 2815 1 | tutta piena di episodii memorabili, le avevano suscitato in 2816 1 | la salvi, - disse poi, - menandola a passeggio sul lago di 2817 2 | più incline a censurare le mende dei numerosi scapestrati 2818 2 | Non sarà una delle solite mendicanti?~- Non mi pare.~- Che tipo 2819 2 | Non, mais, faudrait pas me mener en bateau, tu sais»? - disse 2820 1 | ragione, non sospettava menomamente la causa di quella mutazione 2821 1 | sarà sazio e non potrai più mentire? Mi spaventa l'idea che 2822 2 | pensando ch'egli avrebbe mentito ancora.~Poi a poco a poco, 2823 1 | leggere della laguna, ne restò meravigliata e sentì come un piacere 2824 2 | Piazza, all'angolo della Merceria dell'Orologio, si strinsero 2825 2 | contro quelli che se li meritano; di me non si è mai detto 2826 1 | contessa Bianca, la quale non meritava d'essere travagliata nei 2827 2 | sembrava da lontano un vecchio merlo.~Quando Loredana e Filippo 2828 2 | scoppia; la furia del cielo si mesce alla furia degli uomini, 2829 1 | palazzo Vagli, io, povera meschina!~Ella s'era fatta più rossa 2830 1 | badava a quei particolari meschini, non invidiava nessuno.~ 2831 1 | querulo e noioso, pedante e meschino.~Per quel contrasto incessante, 2832 2 | disse il marchese di Spinea, mescolando le carte. - Chi è fortunato 2833 2 | dei vecchi, il torto di mescolare molto sentimento alla sua 2834 1 | la mamma in campagna.~- Messe con gusto principesco, - 2835 2 | nome e titolo sono falsi, messi insieme per divertire la 2836 2 | dell'amore un reddito e un mestiere, allogandosi presso l'uno 2837 2 | propria di chi giunge a una meta dopo lunga guerra.~Quando 2838 2 | e una bordata d'ingiurie metaforiche furono, presso la sua casa, 2839 1 | scintillavano le guaìne metalliche di armi stravaganti.~Non 2840 2 | presso la tomba di Cecilia Metella, urtò un baroccio da vino, 2841 1 | Teobaldi.~E mentre con cura meticolosa estraeva dal baule la biancheria, 2842 1 | troppo nota, confidenziale, metodica. Si svolgeva sempre tra 2843 2 | siedo qui di di fronte; lei metta fuori le punte dei suoi 2844 2 | Anche Berto s'era alzato, e mettendosele innanzi, le disse prestamente:~- 2845 2 | loro colazione; e tuttavia, mettendovi piede, la giovane provò 2846 1 | indispettì.~- Spero che non ce la metterai sotto il naso, come a Desenzano, 2847 2 | il quale avrebbe potuto metterla su un trono o relegarla 2848 2 | doveva essere più prudente, metterlo alla porta alla chetichella 2849 2 | folla, da tutta una città, mettessi Loredana sul lastrico, sarei 2850 1 | toccò alcuni tasti, emise un miagolìo prolungato che fece ridere 2851 1 | angolo pittoresco, riprodotto migliaia di volte da sapienti e da 2852 1 | Egli era certissimo che un miglior marito di lui Loredana non 2853 2 | riusciva ad allogar l'uno, a migliorar la posizione dell'altro, 2854 2 | qualcuno; altre, che avevano un migliore servizio di pettegolezzi, 2855 | mila 2856 2 | conte Priùli.~- E Flopi i milioncini, - aggiunse il Berlendi.~- 2857 1 | rispose brevemente:~- Non minacci!~- No, non minaccio, - disse 2858 1 | potrei ridermi delle sue minaccie.~S'interruppe e camminò 2859 1 | Non minacci!~- No, non minaccio, - disse la signora più 2860 1 | e a guardare in un gorgo minaccioso, dal quale presto ella doveva 2861 2 | come Filippo, per queste minchionerie!~Filippo rimase schiacciato 2862 1 | spariva dietro il fumo di una «minestrina» che sarebbe bastata per 2863 2 | ventiquattr'ore, e non ho avuto il minimo sentimento per alcuna, mai, 2864 2 | del Re, e la caduta d'un ministero, e un accavallarsi di fatti 2865 2 | le forme più varie, dal minuscolo all'enorme; e gruppi che 2866 2 | le passavano una rivista minuta, pregandola talvolta di 2867 1 | conto a tutti delle più minute cose della sua vita come 2868 1 | una densità materiale, era mirabile. La fanciulla, abituata 2869 2 | torto od a ragione; anche i miracoli non servono, se nessuno 2870 1 | consigliò la Teobaldi, - è miracolosa! Povera fantolina; le sarà 2871 2 | cipressi e la pianura, sotto un mirifico sole, il conte Roberto fu 2872 1 | mentre il conte Lombardi mischiava le carte, protestò:~- Io 2873 2 | passò nella sala rossa, e si mischiò a un gruppo di dame che 2874 2 | sospesa sopra un abisso; misconosciuta da tutti, considerata già 2875 1 | Egli spiegava certe sue miserabili economie con la necessità 2876 1 | occupa di queste piccole miserie.~Filippo non rispose, ma 2877 1 | Clarice.~Le due donne si misero a camminare senza far parola, 2878 2 | imbrogliarmi con l'Orenoco e il Mississipì; ma io ripeto che l'americana 2879 2 | se stesso, ma l'ingenuità mista ad orgoglio, l'appassionatezza 2880 2 | deve credere a chi sa quali misteri, mentre tutto si riduce 2881 2 | bionda o tinta?) e una mistress Stewart col marito, il signor 2882 2 | colpo crudele, ma non potevo misurarlo. Del resto, la lezione gli 2883 1 | uno dei quattro angoli; misurò l'altezza, adattò, provò, 2884 2 | Roberto volesse scendere a più miti consigli, dovrebbe lottare 2885 2 | interrogato e doveva confermare o mitigare i racconti fantastici, i 2886 1 | forse ogni oggetto, ogni mobile, ogni ninnolo conservava 2887 2 | sempre vedere che i giovani moderni ridono d'ogni cosa; noi 2888 1 | amore antico e dell'amore moderno; e di tutto a rifascio, 2889 1 | riprese lo zio.~- Di modestissima nascita. Con una madre che 2890 1 | rettangolare coperta da un tappeto modesto ma nuovo. Il salotto era 2891 1 | essere libero; ma allora, nè mogli nè amanti! Questa è logica. 2892 2 | rapida, la curiosità è meno molesta. Ma in quei giorni appunto 2893 2 | parlargli e persuaderlo a non molestare la tua amica. E anche la 2894 2 | Loredana quell'ora di svago; e molestato da questo pensiero, si sentiva 2895 1 | poltrona, quasi spinta da una molla, e corse a vedere: la biancheria, 2896 2 | le poltrone, le portiere molli, i cortinaggi pesanti, e 2897 2 | alto e sincero, a guisa del molosso che s'accovaccia ai piedi 2898 1 | e la voce, per i meandri molteplici del pettegolezzo veneziano, 2899 2 | bruciato le vene di lei, moltiplicandone il desiderio e i capricci 2900 1 | stanchezza; e divenendo umile, moltiplicava le cure gentili per l'innamorato, 2901 1 | Filippo e nella quale era momentaneamente rientrato, pareva alla fanciulla 2902 1 | giovane sposa, un malessere momentaneo può avere tanti significati....~ 2903 1 | famiglia, e infine, anche nei momenti buoni, era querulo e noioso, 2904 2 | riprendeva le sue abitudini mondane, la giovane lo seguì col 2905 1 | fantasia inesperta i convegni mondani eran come convegni d'amore 2906 2 | a qualche trattenimento mondano per dedicarle il suo tempo. 2907 2 | prostitution dominent le monde»; una femmina seminuda e 2908 2 | uomini appartenessero a due mondi piuttosto che a due epoche 2909 1 | assistette a una partita, come un monello essa pure.~Così s'era già 2910 1 | momento di pagare, non trovò moneta. Filippo le aveva lasciato 2911 1 | Trasse dal borsellino alcune monete d'argento, le diede al vetturale, 2912 2 | le sembrò un simbolo e un monito, e che ridesse di lei, e 2913 2 | fuori se non la cantilena monotona della pioggia che cadeva 2914 2 | sua viperetta.~I concetti morali di quelle piccole donne 2915 1 | ancora la carezza lunga e morbida, che l'aveva iniziata all' 2916 2 | sconveniente! - disse Fausta, mordendosi le labbra per non ridere.~ 2917 2 | dettata da quel bisogno di mordere e di distruggere onde Loredana 2918 1 | angolo del salotto. La luce morente che entrava dai poggiuoli 2919 1 | terra; sopra un tavolino moresco incrostato di madreperla 2920 1 | aspettarsi.~Era contenta che si mormorasse; ciò le risparmiava la commedia 2921 2 | interamente in aria, sempre mormorato con grazia; era un'onda 2922 2 | come un'aspide l'avesse morsa. Guardò la vecchia amica 2923 2 | si vedeva l'uomo ferito mortalmente da un'angoscia insanabile, 2924 1 | avanzando i piedini con una mossa non priva di civetteria.~ 2925 2 | cibo e di denaro, aveva mosso gran guerra in principio 2926 2 | Filippo si studiava di non mostrare a Paolino l'antipatia che 2927 1 | volano, bestie che parlano, mostri non mai veduti, gioie, terrori, 2928 2 | donna giovane che non sia un mostro. Io credeva che lei non 2929 1 | le salì alle labbra un motivo che non le piaceva e che 2930 1 | sosteneva una medaglietta col motto: «Sempre» da una parte, 2931 2 | son bonnet par dessus le moulin»!~Alvise Priùli gli diede 2932 2 | che ridesse di lei, e si movesse a lei incontro, quasi per 2933 2 | offrirgli un servizio di muli. Dopo la battaglia di San 2934 1 | per me.~La madre sospirò, mulinando di pronunziar qualche parola 2935 1 | tentando di sorridere.~- Ah sì, muoio di paura! Quell'ubbriaco 2936 2 | guarda! - esclamò Berto. - Si muove bene in un salotto, meglio 2937 1 | guerra che la sua famiglia mi muoverebbe contro prima di cedere, 2938 1 | te, perchè tu non possa muoverti senza il suo beneplacito? 2939 1 | per un giro, contessa?~- Muoviamoci, - ella rispose. - Noi impediamo 2940 1 | Scaligero, cinta a metà da mura grigiastre, e la strada 2941 2 | con una larga ciotola di Murano dal bel colore turchino, 2942 1 | alla ventura; i rii, coi muri delle case a picco, parevan 2943 1 | Loredana sedette sopra un muricciuolo, aspettando l'arrivo insolito. 2944 1 | uno spasimo contraesse i muscoli del bel volto giovanile; 2945 2 | bei ginocchi e dalle cosce muscolose, - splendevan la notte sotto 2946 2 | Cannaregio v'eran certi musetti, si vedevan certi occhi 2947 1 | fatto perdere ogni nozione musicale.~Ma quel fracasso e la vista 2948 2 | petto scoperti; aveva, le mutande di batista che le arrivavano 2949 1 | all'altro argomento e non mutando mai voce....~Una volta domandò:~- 2950 1 | sono facili a stancarsi e a mutare....~- Filippo è diverso, 2951 2 | ignorava gli avvolgimenti e le mutazioni dell'umana vigliaccheria; 2952 1 | si dessero la mano, erano muti e chiusi; ai pali innanzi 2953 2 | Resi, per esempio, e la Nana, e quell'altra, quella bionda, 2954 2 | Come canta bene quella nanerottola! - disse, accennando del 2955 1 | odore salso giunse alle nari di Loredana, che storse 2956 1 | respirare, accompagnando la narrazione di sua madre con brevi cenni 2957 2 | aristocrazia, e dal conflitto nasce la vita, sorge il progresso. 2958 2 | Terra del Fuoco ha visto nascere, o quella che passeggia 2959 2 | cadere in una poltrona, e nascondendo il volto tra le mani, scoppiò 2960 2 | Berto.~- Non ho ragioni per nasconderlo, - disse Filippo.~Berto 2961 2 | sotto quella frase doveva nascondersi qualche brutto segreto, 2962 2 | parassiti variopinti che ne nascondevano la sgraziataggine.~Con le 2963 1 | abbandonò in una poltrona, nascose il volto tra le mani, e 2964 1 | cercare un piccolo albergo nascosto o una villetta discreta 2965 2 | Venezia....~- Guarda che bel nasino e che bella bocca! - pensò 2966 1 | negozio a comprar bottoni e nastri; ma non così presto che 2967 2 | riconciliazione con la regina Natalia. La giovane s'era coricata 2968 2 | brucianti, che tu diresti nate ai piedi del Vesuvio.... 2969 2 | dichiarazioni e aforismi di tal natura, lo ascoltavano sempre un 2970 2 | la contessa è con lui?~- Naturalmente. Adesso che ha una specie 2971 2 | quel pomeriggio freddo e nebbioso tornar Filippo col braccio 2972 2 | l'attenzione che gli era necessaria.~Dal crocchio nel quale 2973 1 | peso di quella giornata nefasta, l'accoramento per la sorte 2974 2 | fatta. Nessuno pensava più a negare che la ragazza prendesse 2975 1 | taciuto, anzi le aveva sempre negato quell'amore per la contessa 2976 1 | ministro....~- Anzi, la negazione d'un ministro, - corresse 2977 2 | parlarne troppo, perchè le sue negazioni non avevano alcun valore, 2978 1 | per protestare.~- Oh, non neghi! - interruppe la signora, 2979 2 | continuò:~- Certo, non nego che ci passano essere delle 2980 2 | vigliaccheria; le avrebbe preferite nemiche aperte; e parlandone con 2981 1 | ripeto!~Veramente non sapeva nemmen lei, Giselda, perchè la 2982 1 | lacerar l'aria, poi iniziò una nenia lagrimosa con un ritornello 2983 2 | di rosa, alta e bruna, un neo in mezzo alla fronte, cominciò 2984 | neppure 2985 1 | persona eretta come se tutti i nervi si fossero tesi rudemente 2986 1 | tutto a rifascio, senza nesso, passando dall'uno all'altro 2987 1 | sembrava infinito; solo, nettamente, si distingueva il fanale 2988 2 | turbata. Clarice dichiarò netto che dopo il conte Vagli, 2989 1 | Bianca erano candidi come neve e un poco ondulati.~Filippo 2990 2 | lungo quell'anno, a Venezia; nevicò più volte e nei giorni sereni 2991 2 | aggiravano le eleganti di New-York e di Parigi, di Londra e 2992 2 | bene? «Ça te botte»?~- No, nient'affatto, non mi calza niente 2993 2 | con Atteone, Diana e le Ninfe.~- È un grosso pasticcio, - 2994 1 | oggetto, ogni mobile, ogni ninnolo conservava un ricordo, aveva 2995 | Nisi 2996 2 | Ma l'imagine che rimase nitidissima fra tutte nella mente di 2997 2 | sotto l'abito il bel corpo nitido e giovanile, il tesoro di 2998 1 | poi il conte, uno dei più nobili patrizii veneziani, riconoscevano 2999 1 | doveva far loro intendere la nobiltà del suo sentimento, se quelle 3000 1 | monelli uscirono a giuocar coi noccioli delle pesche, e Loredana 3001 2 | alcuni uomini, timidi o noiati, che si scambiavan gli astucci 3002 1 | quelle amiche, tutto lo noiava. All'infuori di sua madre, 3003 2 | brutta, per tante ragioni noiose, insomma....~- Allora sei 3004 2 | oggetto di piacere che si noleggia per un dato tempo. Il caso 3005 2 | Teobaldi.~«Folletto» era il nomignolo che Loredana aveva scelto 3006 1 | il conto della serata e nominava alcuni uomini illustri della 3007 2 | questi suoi parenti, i quali, nonchè l'amore, non sanno intendere 3008 | nonostante