IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luciano Zuccoli L'amore di Loredana Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
3009 2 | possono essere inglesi, russe, norvegesi, tedesche.... A occhio, 3010 2 | vivendone alcune ore la vita, notandone l'ingenuità non priva d' 3011 2 | bruscamente. - Perchè dovrei notare queste inezie?~- Inezie? 3012 1 | assenza non può essere stata notata: a Venezia son rimaste poche 3013 1 | fidanzata gli credeva poco, e notava, senza volerlo, quasi arrossendo, 3014 2 | anche gli altri, dunque, notavano che Flopi sembrava trascurarla 3015 2 | Queste alternative, così notevoli che si sarebbe detto che 3016 2 | del conte Berto Candriani, notissimo patrizio veneziano ospite 3017 1 | riconoscere le calli, in quell'ora notturna; tutte le porte eran chiuse, 3018 2 | il desiderio e i capricci notturni e diurni. Il suo corpo bianco 3019 2 | duchessa di Torrecusa.~- «Nous avons fait un pari, la comtesse 3020 2 | lancieri Aosta, lancieri Novara, cavalleggieri Monferrato - 3021 | nove 3022 1 | quale non aveva più avuto novella dopo l'incontro a Desenzano. 3023 2 | prima dell'usato; a metà novembre, la vita elegante, in causa 3024 1 | avesse fatto perdere ogni nozione musicale.~Ma quel fracasso 3025 1 | viso, come per fugare una nube che le avesse ottenebrato 3026 1 | tra le mani, la superba nudità della sua signora, perchè 3027 2 | a censurare le mende dei numerosi scapestrati onde s'ornava 3028 | nunc 3029 2 | inusato dell'uomo le giungeva nuovissimo, e non sapeva come spiegarne 3030 2 | argomenti il signor Stewart non nutriva alcuna opinione; onde Filippo 3031 1 | sole sprofondato tra la nuvolaglia; la fanciulla si strinse 3032 2 | pallidamente rosei.~Nuvole e nuvolette di fumo ondulavan nell'aria, 3033 1 | doveva giuocare. Filippo obbedì.~- Andiamo, andiamo! - esclamò 3034 1 | riprendere la mia figliuola? E tu obbedisci a lui, piuttosto che a me?... 3035 1 | comprendi, - rispose Emma. - Obbediscimi; va a vestirti; ti spiegherò 3036 1 | della nostra casa. Egli ha obbedito; non lo rimproverare; è 3037 2 | con vincoli quasi sacri, obbligando Filippo per tutta la vita, 3038 2 | d'un tratto il viavai e obbligare i passanti a farsi contro 3039 2 | ripetutamente il nemico, l'obbligarono a ripiegare verso Pozzolengo. 3040 2 | incontrar con Filippo e obbligasse l'uno e l'altra alla commedia 3041 1 | fremendo come l'avessero obbligato a piegarsi e a guardare 3042 2 | della logica, osava qualche obiezione, Fausta rispondeva:~- Ma 3043 1 | Filippo, e gli sorrise.~Obliata la madre, la notte, la casa, 3044 2 | scoppii di passione, lunghi oblii d'ogni cosa mortale, viaggi 3045 1 | ma non trascurarono le occasioni di parlar male di lei e 3046 1 | della porta che guarda a occaso, dicono i tre dominii che 3047 1 | signora guardava Adolfo con occhiatacce mezzo beffarde e mezzo compassionevoli, 3048 2 | pagina, e gettando rapide occhiate si provò a ritrarne la figurina 3049 1 | aver gironzato qua e là a occhieggiare i vecchi quadri che conosceva 3050 2 | per vivere la mia vita non occorra del coraggio?...~Si morse 3051 2 | diseredare dallo zio Roberto; occorreva una punizione materiale, 3052 1 | Lascia andare, figliuolo. Lì, occorrono biglietti da mille!~Loredana 3053 2 | Loredana viveva con piacere, occupandosi con Clarice delle compere, 3054 2 | domandano? Ma di che cosa si occupano? - chiese infine alla signora 3055 1 | disse poi. - Perchè devo occuparmi di ciò che si dirà un giorno?... 3056 1 | giudicarti. No, di questo non mi occupo, perchè le tue attenuanti 3057 2 | tragitto era lungo e noioso, occupò il tempo a piangere, e io 3058 2 | Un bel fondo color d'ocra, robustamente tracciato 3059 | od 3060 1 | vuol campagne romantiche; odia le chaumières....~- E anche 3061 2 | pel gusto di odiare, come odiano le donne. Essi avevano ragione 3062 2 | dava; eran donne che la odiavano pel gusto di odiare, come 3063 2 | compagnia, quanto erano odiosi ed egoisti! Nei palchi tutt' 3064 2 | e tu la sgualdrina.... È odioso, Lori! Non mi sono mai perduto 3065 2 | repentinamente, con un lieve odor di bruciato, rotta qua e 3066 1 | qua e là una zaffata di odore salso giunse alle nari di 3067 2 | che ricordavan le fragole odorose, il ventre piccolo chiaro 3068 2 | decenza, non si devono mai offendere; e da gente, poi, che ha 3069 2 | chiedo scusa; non volevo offendervi. Vi amo, e non ho saputo 3070 1 | spensieratezza di Loredana, l'offendeva con incessanti osservazioni, 3071 2 | espressione più grave:~- Questo è offensivo per me, Lori. Tu non dovresti 3072 2 | siete ricordata che vi ho offerta la mia amicizia in un caso 3073 1 | preso il braccio, per le offese lanciate a lei e al suo 3074 1 | quelle patrizie, le amiche officiali, se avessero conosciuto 3075 2 | Berto drizzandosi in piedi e offrendo il braccio a Giselda.~- 3076 2 | sbottonò con un rapido gesto, offrendogli la mano e il polso nudi 3077 2 | Spinea. - Vedremo che cosa ci offrirai quando verremo da te.~- 3078 2 | treni i diretti; bisognerà offrirgli un servizio di muli. Dopo 3079 2 | un istante, e il tè gliel'offrirò io.~Berto battè lo mani.~- 3080 2 | che piace loro e che ti offrono?~Filippo tacque, stupito, 3081 1 | solco misterioso, fatto di olezzo inafferrabile e penetrante.~ 3082 1 | aveva offerto da tempo in olocausto, tutta vibrante di gioia, 3083 2 | esclamazioni ciniche ed oltraggiose, che facevano fremere la 3084 2 | specialmente per Loredana, erano oltraggiosi e provocanti....~Le visite 3085 2 | verdastro con chiazze gialle, oltrepassarono l'Accademia, e ad un tratto 3086 1 | L'ostinazione di Filippo oltrepassava il credibile; tutto gli 3087 1 | si ampliava; la carrozza oltrepassò il ponte di legno che dalla 3088 1 | sinuosa e ardente appena ombreggiata da una lievissima pelurie 3089 2 | sparsa, una tempesta di ombrellini aperti con colori strani, 3090 1 | veniva per salvarsi dalle omelíe della contessa Fausta, per 3091 2 | sfilata rapida di coppie, un'ondata di profumi.~Il valzer diceva: « 3092 2 | tumulto, perdersi lontano dove ondeggiava un mare di teste.~Più tardi, 3093 1 | candidi come neve e un poco ondulati.~Filippo si chinò a baciarle 3094 2 | Nuvole e nuvolette di fumo ondulavan nell'aria, dandole una lieve 3095 1 | lago, dardeggiava la linea onduleggiata delle montagne, incendiava 3096 2 | che ti ho amata davvero, onestamente.... E avevi tanta paura 3097 1 | segno d'una protezione quasi onnipotente. Le tornava l'imagine di 3098 1 | casetta in festa. Era l'onomastico della mamma e v'eran due 3099 1 | rispose:~- Io sono molto onorata, signor conte....~Filippo 3100 2 | discorso intorno a certe opere che si davano alla Fenice, 3101 2 | rattristato dalla gaia musica dell'operetta, pensava a cose malinconiche. 3102 1 | fosse nata da piccola gente operosa (il padre era stato mercante 3103 1 | aiuta. E lei, conte, non si opporrà. Ha commesso un'azione disonesta, 3104 1 | di sacro. Egli non poteva opporre che le ragioni del suo amore, 3105 1 | e disse:~- Lei non deve opporsi. Dio aiuta le madri. Se 3106 2 | intervenire quando gli fosse parso opportuno. Le finestre delle case 3107 1 | assurdo parlare a causa dell'opposizione formidabile che avrebbe 3108 2 | perdono nel fracasso, e oramai, qualunque buona e bella 3109 1 | conosceva affatto, dell'orario dei piroscafi, dei trionfi 3110 1 | vaporetti portavano al Lido orde di disperati in cerca d' 3111 1 | nella tua mente, quando ordinavi i miei abiti!~Ma il pensiero 3112 2 | buccole di brillanti negli orecchi.~Adolfo le si avvicinò d' 3113 1 | ciascuno conteneva un gioiello: orecchini formati da due piccole perle, 3114 2 | velocemente agitata da violento orgasmo; alla prima pallidezza era 3115 1 | parola, facevan pensare a un'origine aristocratica, a un atavismo 3116 1 | lunghe file verticali e orizzontali; si mise a contar quei segni, 3117 2 | vi riuscì, versando dall'orlo metà del contenuto, e la 3118 1 | magnifica, in tela finissima, ornata di merletti e di fettucce.~- 3119 1 | di gioielli prodigiosi, ornate di tutte le grazie? Per 3120 2 | numerosi scapestrati onde s'ornava l'albero genealogico, che 3121 1 | per i bei merletti che l'ornavano.~Aleggiava nell'aria un 3122 2 | angolo della Merceria dell'Orologio, si strinsero la mano e 3123 2 | questo sacrificio; è una cosa orrenda; io devo lasciarlo e in 3124 1 | campagna scura.~Furono giorni orrendi.~La canicola mozzava il 3125 2 | avvide che Loredana soffriva orribilmente; era diventata pallida e 3126 1 | vostro omnibus balla come un orso....~- Colpa dei ciottoli, 3127 1 | istante di concupiscenza, osano spezzar la vita d'una donna 3128 2 | passando, brevi frasi, e osavano qualche sorriso e le ronzavano 3129 1 | interruppe Filippo.~- Non osavo, - confessò la fanciulla, 3130 2 | gazzarra, allo scandalo osceno, davanti al disonore - non 3131 1 | ancora bene, ma intuiva oscuramente che il suo amore era finito, 3132 1 | Berto Candriani le parvero oscure, e trovò conveniente non 3133 1 | stretto da uno struggimento oscuro; per fortuna il supplizio 3134 1 | impulso, ciecamente. Non oso scolparmi, lo vede! Pure, 3135 1 | ma intanto si studiava d'osservare le donne che la voce popolare 3136 2 | aperse e le diede passo, per osservarla meglio; alcuni abbozzarono 3137 1 | raccolti in gruppo sulla piazza osservarono l'equipaggio insolito e 3138 1 | tesoro.~Filippo in piedi osservava la persona snella e pieghevole, 3139 | ossia 3140 1 | amore gagliardo vinceva gli ostacoli, e i baci che sentiva eran 3141 1 | confuso; e capì che ogni ostacolo sarebbe stato travolto; 3142 2 | comprendere la loro riprovazione ostentando di non voler parlare dell' 3143 1 | per poco non spingeva l'ostentato disdegno per la perduta 3144 2 | amori con Loredana, Berto ostentava uno scetticismo che doveva, 3145 1 | matto di quella forza. L'ostinazione di Filippo oltrepassava 3146 1 | riparleremo, ne riparleremo! - si ostinò il conte Roberto. - Perchè 3147 1 | fugare una nube che le avesse ottenebrato la vista; e seguitò:~- Mamma, 3148 1 | seccava tutti i giorni per ottenere questo sacrificio. Io non 3149 2 | impazienza.~- Per una ragione ottima, contessina, mia, - rispose 3150 1 | di avere svelato il luogo ov'ero rifugiata.... Non lo 3151 1 | sciarpa che incorniciava l'ovale delicato del volto; ma Loredana 3152 | ove 3153 2 | fantasie del tuo cervello ozioso....~Berto non potè replicare.~ 3154 2 | che andava mangiando con pacata attenzione, e guardava le 3155 2 | messa, il banchetto nel padiglione reale, non ebbero per Filippo 3156 2 | cavalleria che stavano a Padova.~Il conte Roberto e la contessa 3157 2 | al momento di trovare i padrini, Filippo e Berto avevano 3158 1 | volgeva per incaricare la padrona di pagare il vetturale, 3159 2 | e del nostro amore siamo padroni noi.~Le parole di Filippo 3160 1 | di sè, contenta di vedere paesaggi nuovi, ella che non si era 3161 1 | avrebbe mai imaginato un paesaggio così bello. A destra e a 3162 2 | un ricco signore poteva pagarsi caro quel capriccio.... 3163 2 | coppa di sciampagna.~- Se paghi da bere.... - disse Berto 3164 2 | Teobaldi pensava alle più belle pagine del teatro melodrammatico.~- 3165 2 | e in una mano i guanti paglierini; era addobbato per una visita 3166 2 | in casa egli pure.~- Sì, pago da bere! - rispose Filippo 3167 2 | Filippo vide fuggire lungo i palchetti della scansia qualche scolopendra 3168 2 | ai colori chiassosi del palcoscenico, si vedevan tuttavia parecchi 3169 2 | di quello roteava come un palèo.~Un giorno sulla terrazza 3170 1 | erano muti e chiusi; ai pali innanzi alla gradinata scorse 3171 2 | nella fronte ancora diciotto palle da cannone....~Tacque un 3172 2 | quale traboccavan fiori pallidamente rosei.~Nuvole e nuvolette 3173 1 | vedevano i mobili dorati, le pallide tappezzerie antiche, gli 3174 1 | quelle emozioni s'era fatta palliduccia e magra in una settimana; 3175 2 | là nella vigna a far da palo". #/~- Senta che bel galopp! - 3176 1 | La fanciulla non battè palpebra, e indicò a Filippo un'altra 3177 2 | che vuol morire per te.~E palpitava alla speranza di morire 3178 1 | tavola un Sileno coronato di pampini, circondato da baccanti 3179 2 | immobile accasciato sulla sua panca; d'un tratto, il rimorso 3180 2 | largo petto inquadrato dal panciotto della marsina, all'occhiello 3181 2 | simpatico?~- Un tozzo di pane. Ti domanderà se sei del 3182 2 | alto, un'esposizione di panni variopinti e teste di donne 3183 1 | bronzo; innanzi al letto le pantofoline trapunte d'oro; a terra 3184 1 | galoppando, con la faccia color paonazzo, e tornò seguita dall'albergatore; 3185 1 | la fanciulla sedeva sul parapetto, fissando l'acqua verdastra 3186 2 | quei due sarebbero andati a parare.~Frattanto, perchè la contessa, 3187 2 | animale indecente coperto da parassiti variopinti che ne nascondevano 3188 1 | primo negozio che le si parava innanzi, e Adolfo non osava 3189 1 | allora....~Ma si tacque, non parendogli di poterla trattare, di 3190 1 | messo lo scompiglio nel parentado, in causa d'una ragazzetta, 3191 1 | ma ho a Venezia qualche parente....~- Ah! - mormorò Filippo. - 3192 1 | e gli sdegni di tutta la parentela, Filippo conduceva una vita 3193 2 | Filippo. - Che cosa deve parermi?~- Ti pare che...? Ti pare 3194 2 | preferite nemiche aperte; e parlandone con Filippo, si sentiva 3195 2 | è un caposcarico; potevi parlargli e persuaderlo a non molestare 3196 2 | curiosa che io e Flopi ne parlassimo ancora!...~Berto si morse 3197 1 | chiese Loredana.~Essi parlavan di sera, nel tinello; una 3198 2 | per una straniera.~- «Tu parles»! - disse Paolino. - Ma, 3199 2 | amerò sempre; quanto più ti parrò lontana, tanto più sarò 3200 1 | passare dal sindaco e dal parroco....~- Che cosa le ha dato 3201 1 | Venezia? Credo che la mamma parta a giorni; e io rimarrei 3202 2 | quei pranzi doveva spesso partecipare, si destreggiava sempre 3203 2 | colpo di figura interna, che partendo dall'orecchia destra, gli 3204 1 | domattina.~- Io pure: ma tu partirai col battello delle dieci 3205 2 | E dove andrete?~- Io non partirò, mamma! - dichiarò Loredana 3206 1 | casa a notte fatta e non partirsene che all'alba; chi aveva 3207 2 | del suo cuore; delicata parvenza femminile, che camminava 3208 2 | disse la contessina Cafiero, passandogli al fianco.~Berto l'afferrò 3209 2 | dalle mani d'un servo e passandola a Giselda, che vi bagnò 3210 1 | mi parla sempre di lei.~Passarono innanzi alla domestica, 3211 1 | che giungeva a Venezia per passarvi alcuni giorni di vacanza. 3212 1 | rimasta, aspettando che passasse tempo sufficiente per poter 3213 2 | interruppe Emma, che passatasi una mano sul volto andava 3214 1 | più amena.~Due mesi eran passati da quel giorno indimenticabile, 3215 2 | gli occhi grigi e freddi passavan talora lampi improvvisi, 3216 2 | vorrei far credere che io passeggi coi giovanotti la sera, 3217 2 | visto nascere, o quella che passeggia lungo le rive dell'Orenoco, 3218 1 | voce triste.~- Sì, vado a passeggiare, - risposo Loredana. - Vuol 3219 2 | chiese Filippo.~I due uomini passeggiavano in lungo e in largo per 3220 2 | piedini, così quelli che passeranno per andare a saltar come 3221 2 | sono i tordi, si pigliano i passeri....~Egli era tornato recentemente 3222 1 | tornava daccapo; il carattere passionale d'Adolfo s'accendeva e s' 3223 2 | semplice, che non voleva pasticci in famiglia.... E quell' 3224 2 | occupata da piatti colmi di pasticcini e di dolci; due grandi samovar 3225 2 | le Ninfe.~- È un grosso pasticcio, - egli sentenziò infine. - 3226 2 | colore meno intenso dei pastrani maschili, vide Adolfo Gianella 3227 2 | accanitamente per distinguere una patata da una barbabietola.~- Un' 3228 1 | indissolubile, a quella paternità inconfessata.~La contessa 3229 2 | sulle carni una delicata patina di bronzo; la sera, tornavano 3230 1 | finestre bifore e le colonne patinate dal tempo; era tutto muto.~ 3231 2 | tracce delle sofferenze patite, un solco nella fronte, 3232 1 | conte, uno dei più nobili patrizii veneziani, riconoscevano 3233 2 | fede; credevano che avesse patteggiato e si fosse venduta; era 3234 1 | Clarice Teobaldi, la quale, pavoneggiandosi nell'abito troppo corto 3235 1 | detto: una bambina, che amo pazzamente, che mi ama, e che voglio 3236 1 | temutissimo per la sincerità pazzesca delle sue parole. Egli diceva 3237 1 | che gli artisti son tutti pazzi da catena.~Ma intanto la 3238 2 | che farei meglio, farei pazzie!...~Drizzò la bella persona, 3239 2 | Venezia, Parigi. Londra, Pechino, sono una città sola....~- 3240 1 | amata e metter da parte un peculio. Onde, allo sdegno per la 3241 1 | conte Mercatelli, piccolo, pelato, rosso in volto, che magnificava 3242 1 | che ha visto milioni di pellegrini d'amore, sperduti e obliati 3243 2 | sete e di merletti e di pelliccie, perchè la sua bellezza 3244 1 | ombreggiata da una lievissima pelurie sul labbro superiore; e 3245 1 | per un litro e mezzo....~E pencolò maledettamente; Loredana 3246 2 | testa china, le braccia pendenti lungo il corpo.~Filippo 3247 1 | guardò le pareti, dalle quali pendevano quadri antichi in vecchie 3248 1 | che un raggio di sole, penetrando dal balcone prospiciente 3249 1 | di olezzo inafferrabile e penetrante.~La Teobaldi ritornò nel 3250 2 | Loredana non riusciva a penetrare il pensiero dell'amante. 3251 1 | sponda veronese di là dalla penisola di Sirmione: Salò da questa 3252 1 | cocuzzolo e ch'era ornato d'una penna di fagiano, ardita come 3253 1 | da sapienti e da timidi pennelli.~- Andremo un giorno a vedere 3254 1 | bellezza.~- Ogni cosa fatta a pennello! - dichiarò Loredana, indicando 3255 2 | in silenzio nella camera penombrosa.~- Quale spettacolo! - disse 3256 2 | perchè quando tutti la pensano a un modo, è come se fosse 3257 1 | e che Adolfo non doveva pensar male.~Ogni giorno si tornava 3258 1 | guardò Loredana ed ambedue pensarono che quell'incontro era noioso, 3259 1 | divertirà un mondo, fra due pensatori di questo genere....~Il 3260 2 | occhi insolenti. Gli uomini pensavano che poichè la fanciulla 3261 2 | egli decise tra di sè. - Ci penseranno le signore se vorranno!~- 3262 1 | dalla propria audacia e pensierose. Era di poco valicata la 3263 1 | di Filippo ch'era rimasto pensieroso innanzi al vecchio. Il conte 3264 1 | si morse lo labbra e si pentì dell'osservazione, che poteva 3265 1 | la sua mamma.... Lei si pentirà un giorno di questo rifiuto.~- 3266 1 | questo rifiuto.~- Non mi pentirò mai! - esclamò Filippo, 3267 2 | forse. Domani potrebbe pentirsi, non tanto pur il patrimonio 3268 2 | a guisa d'una scolaretta pentita, e sempre troppo tardi per 3269 1 | fidando in lui, e che mi pento d'aver pensato male, e che 3270 2 | c'è; credevo fosse giù a «pepiano».... Vede quella rossa laggiù, 3271 1 | moglie e ti sarà infedele.~- Perbacco, zio, - esclamò Filippo 3272 2 | scambiare un saluto appena percettibile; ma se lo sguardo le cadeva 3273 1 | Venezia, quella strada già percorsa in senso inverso con Filippo, 3274 2 | mezzanotte; i due uomini percorsero in silenzio la riva degli 3275 1 | per distrarre la mente, perdendosi in osservazioni oziose. 3276 1 | le quali avrebbero fatte perder la pazienza a chiunque non 3277 1 | Qualunque cosa, piuttosto di perderla. Ho commesso una fanciullaggine 3278 1 | soggiogavano; e temeva di perderlo, e si chiedeva ansiosa se 3279 2 | diventar grido e tumulto, perdersi lontano dove ondeggiava 3280 1 | si stupì che Filippo si perdesse ancora dietro una cocotte, 3281 1 | della signora, gridando a perdifiato:~- Il conte! Il conte! Il 3282 1 | intelligenza della sua fidanzata.~- Perdio! - esclamò quest'ultimo. - 3283 2 | su di lui; e in verità la perdita d'un patrimonio che, come 3284 1 | IV.~ ~- Perdonami, cara, - disse Filippo entrando 3285 1 | povera mamma, Ero venuta per perdonarti.... Quante mamme avrebbero 3286 2 | troppo tardi per essere perdonata?~Vide ancora quella maledetta 3287 1 | tanto felici.... La mamma perdonerà. Ti vuol troppo bene per 3288 2 | stese le braccia nel vuoto. Perdutamente, con uno scoppio di pianto, 3289 2 | per andare a saltar come pere secche, capiranno che qui 3290 2 | inchinò, girò sui tacchi, e perfettamente sicuro d'aver fatto il bene 3291 1 | dei suoi amori, della sua perfidia, che mentre egli lavorava 3292 1 | incontro era noioso, ma senza pericolo. La fanciulla conosceva 3293 2 | volessero da lei, non capiva le perifrasi prudenti, non capiva che 3294 1 | Poi un anello con una perla nera ed uno con una grossa 3295 2 | commedia, una farsaccia, permessa, voluta da Filippo, che 3296 2 | quell'ora solenne:~- «La permeta che ghe fazza conossar sto 3297 1 | ritolgano, a nessun costo; non permetterà ella stessa, Loredana, perchè 3298 2 | di gran signore non gli permettevano di gettare uno sguardo di 3299 2 | te quella povera donna?~- Permettimi! - interruppe Filippo, tanto 3300 | però 3301 2 | degli sguardi procaci che la perseguitavano, del mormorio che l'accompagnava 3302 1 | caldo, ma si tenevan le persiane chiuse e si scendeva in 3303 1 | tornava alla mento con acre persistenza; e la fantasia s'infervorava 3304 2 | flirt si ripeteva con altri personaggi e con lo stesso effetto; 3305 2 | a poco una sua impronta personale.~- «Folletto», che ne dite? - 3306 2 | Loredana sentì che la sua personalità l'abbandonava; aveva tanto 3307 2 | americano; e conosciuta personalmente la giovane, se ne era innamorato. 3308 2 | frequentissime sue visite, a persuader Loredana, che combatteva 3309 2 | cattive; e come faccio io a persuadere tutta questa gente che tu 3310 2 | caposcarico; potevi parlargli e persuaderlo a non molestare la tua amica. 3311 2 | quale ancora non poteva persuadersi che «quella stracciona» 3312 2 | che un pensiero molesto e pertinace andasse rodendolo; e infatti 3313 2 | stupendo per l'impareggiabile pertinacia dei cavalieri italiani che 3314 1 | il loro amore, il quale pervadeva anche tutto il passato di 3315 1 | senso improvviso di paura le pervase l'animo. Pareva, che tutto 3316 2 | sentiva il cuore gelido, come pervaso repentemente da un veleno 3317 2 | trasformava, effondendosi e pervertendosi fra i tesori d'arte e il 3318 1 | bisognava adattarsi e non far pesare i proprii dolori sugli amici 3319 1 | liberi, e quell'anno la pesca delle sardelle era stata 3320 1 | giuocar coi noccioli delle pesche, e Loredana assistette a 3321 1 | ventimila lire l'anno, ti peserà come una moglie e ti sarà 3322 1 | conte, un libertino, un pessimo soggetto, preso da sentimento 3323 2 | cercava in terra il suo pettine, e rideva, tutta accaldata, 3324 2 | donne, trovava espressioni petulanti, esclamazioni ciniche ed 3325 1 | potevano servire ancora; e la petulanza del fidanzato le sembrò 3326 1 | domandò Filippo guardando il pezzetto di carta.~- È la ricevuta 3327 1 | asciugò la fronte con la pezzuola, ripetè guardando per terra:~- 3328 2 | È impossibile che non ti piaccia; una ragazza come la Fioresi 3329 2 | dominarsi. Gli chiese:~- Ti piaccio?~- Molto, - rispose Filippo 3330 1 | senza turbamenti una vita di piaceri semplici, in campagna, amministrando 3331 2 | dalla brezza che soffiava piacevolmente e dall'ora calma che incitava 3332 1 | ripetè, imitando il tono piagnucoloso del giovane; poi esclamò 3333 1 | fai le tue cose benino, pian pianino, in punta di piedi.... 3334 2 | Filippo, sorpreso. - Ora piangi? Non sei contenta? Forse 3335 2 | mentendo alla sua volta, - piango perchè sono contenta!~Filippo 3336 1 | le tue cose benino, pian pianino, in punta di piedi.... Insomma, 3337 1 | precipitò in un attimo. Pianse e poi diventò violento. 3338 2 | non aveva intenzione di piantare un bel giorno l'amante nuova 3339 1 | intanto la Teobaldi l'aveva piantata sulla soglia; e quasi ad 3340 1 | ultimo brivido, l'uscio a pianterreno, si trovò in istrada, e 3341 1 | largo cappello bianco che piantò risolutamente in testa, 3342 2 | bei viali di cipressi e la pianura, sotto un mirifico sole, 3343 2 | labbra e non la rimise sul piattello che quando l'ebbe vuotata.~- 3344 1 | acciottolìo di chicchere e di piattini si comprendeva che le gentildonne 3345 1 | cenere della sigaretta in un piattino d'argento, alzò la testa.~- 3346 1 | tendeva un telegramma sopra un piatto....~- Un telegramma per 3347 1 | Desenzano, di piena sera, sul piazzale della stazione, si dovette 3348 2 | gli Ussari; ma qui abbiam picchiato più forte, più deciso. Tu 3349 1 | rii, coi muri delle case a picco, parevan chiusi, senz'aria; 3350 2 | dichiarò Paolino Berlendi. - Piccolette e rotondette, o rigide e 3351 1 | avevo un busto così, un piedino così....~Loredana, senza 3352 1 | mostrando agli angoli una piega di disgusto.~Ella s'alzò.~- 3353 1 | che la Teobaldi raccolse, piegandosi dopo non pochi sforzi, e 3354 1 | come l'avessero obbligato a piegarsi e a guardare in un gorgo 3355 1 | dar avviso al portiere, si piegava fino a terra.~ ~ ~ ~ 3356 1 | osservava la persona snella e pieghevole, la cara testa dai capelli 3357 2 | rilevato prima: - Noi non ci pieghiamo per denaro....~Scivolatagli 3358 2 | di fredda disperazione. Piegò il capo sul braccio sinistro 3359 2 | autori, metà della cavalleria piemontese - lancieri Aosta, lancieri 3360 1 | generoso, e infine approvava pienamente la fuga e la trovava proprio 3361 1 | immobile, con gli occhi pieni di lagrime, non rispondeva. 3362 2 | pareva un piccolo gentile Pierrot.~- Così carina, - disse 3363 1 | mentre s'affannava all'opera pietosa, udì il laceramento del 3364 2 | non ci sono i tordi, si pigliano i passeri....~Egli era tornato 3365 2 | cresce. Del resto, come puoi pigliartela con gli anonimi? Tutti parlano 3366 2 | volta a una coppia lenta e pigra, che sbarra tutta la strada, 3367 2 | cantilena monotona della pioggia che cadeva fitta e instancabile 3368 1 | e il fogliame degli alti pioppi, scintillavano le acque 3369 1 | quell'occasione le fece piover dagli occhi lagrime abbondanti. 3370 2 | eran gremite di teste, e piovvero di là scherzi atroci e incitamenti, 3371 1 | ammiravano, ripartivano. Il piroscafo v'approdava una volta al 3372 1 | di canne fragili; angolo pittoresco, riprodotto migliaia di 3373 1 | una trottola accuratamente pitturata di fresco.~- Esce? - ella 3374 1 | ampia di forme, col viso pitturato e le sopracciglia duramente 3375 1 | i soliti tedeschi con la piuma di gallo sul cappellino 3376 2 | violetto, col cappello nero piumato sulla massa della chioma 3377 2 | quieta e sola, abbandonata e placida. Qualche volta Lori si fermava 3378 1 | loro piedi si stendevan placide, con un trasparente color 3379 1 | castani avevano sguardi placidi e dritti; la bocca ben disegnata, 3380 2 | callette per le quali la plebe, il popolo, la borghesia 3381 2 | plebeo....~E a proposito di plebei, che cosa era quella sua 3382 2 | facchino della Marittima, un plebeo....~E a proposito di plebei, 3383 2 | Roberto eccolo alla testa d'un plotone di lancieri sbucare di repente 3384 2 | di sella; e dietro, altri plotoni e altri, e lampeggiar di 3385 1 | persona, Filippo sentì la noia plumbea per quelle ore che ancora 3386 2 | ambrate delle donne, i torsi poderosi e sanguigni dei guerrieri, 3387 2 | col pretesto d'un diverbio politico, si batterono alla sciabola 3388 2 | offrendogli la mano e il polso nudi da baciare; ma quando 3389 1 | e si sarebbe sminuita, polverizzata per così dire, nel classico 3390 2 | comparivan le bottiglie polverose della cantina del conte. 3391 1 | bianco e nero, poi un cane pòmero vennero a corteggiare i 3392 1 | chiacchierìo infaticabile delle popolane; e se una gondola passava 3393 1 | osservare le donne che la voce popolare additava quali amanti di 3394 1 | tanto bene!~Si mosse, andò a porgere il saluto alla contessa 3395 1 | qualche goccia di latte, e le porgeva il canestro argenteo coi 3396 1 | voler coprire d'un manto porpureo che aveva tra le mani, la 3397 1 | cognac un bicchierino, glielo porse: egli lasciava fare, macchinalmente, 3398 2 | di sigari e di sigarette, portaceneri di bronzo e d'argento. Nel 3399 1 | Prendi quelle valigie e portale in questo scompartimento. 3400 1 | fidanzata, sopravvenne il portalettere, e Adolfo s'impadronì della 3401 1 | quando avrò notizie, verrò a portargliele.~- Ma venga anche tutti 3402 2 | e nessuno si pensava di portarsele a casa, di rinunziare a 3403 1 | Emma, la quale non voleva portarsi a casa i regali e il corredo 3404 2 | la si vedeva mai senza il portasigarette d'argento stellato di turchesi 3405 1 | era deserta; i vaporetti portavano al Lido orde di disperati 3406 1 | lieve esitazione: - Tu mi portavi con te, nella tua mente, 3407 1 | marmorei parevan da lungi portentosi ricami, fragili merletti 3408 2 | uno straripare di lusso portentoso, una vera orgia di colori 3409 1 | Non permetterò che me la portino via; io vivo per lei, cerco 3410 2 | mente, e torturandosi senza posa; allorchè la gondola si 3411 1 | liberò la testa dal cappello, posandolo sulla tavola vicina; poi 3412 2 | stretti insieme da una fascia, posavano i piedi caprigni sul globo; 3413 2 | vedeva riflessa, in tutte le pose e per ogni lato; la vecchiaccia 3414 2 | svelti grifi, e versando, posò la coppa vicino alla sua 3415 | possano 3416 1 | far presto, contemplare e possedere, allontanar la coppa e bere 3417 1 | avevan dato finalmente il possesso di Loredana; e pochi giorni 3418 1 | impiegato di banca e piccolo possidente.~Fausta di Montegalda conobbe 3419 2 | mosse dell'avversario, e le poste raggiungevano ormai una 3420 1 | campo rosso del Comune, posti simmetricamente sull'alto 3421 2 | veramente suo? Non sarà posticcio come il titolo di contessa? - 3422 2 | ascoltava; ebbro di gioia, potendola guardare con l'intensità 3423 1 | più forte, più audace, più potente, più libero, più sicuro 3424 2 | che ci ha ricondotte.~- Potenza dell'amore! - pensò Clarice. - 3425 1 | tacque, non parendogli di poterla trattare, di punto in bianco, 3426 | poterono 3427 2 | amo teneramente e spero di potervi rassicurare....~Ella troncò 3428 2 | bellezza, poi, a Venezia se ne potevan trovare mille, diecimila 3429 | potreste 3430 1 | troppo facile a credere, la poveretta si sarebbe perduta....~Il 3431 2 | Filippo. - Lo zio Roberto, poveretto, non è che lo strumento 3432 1 | avesse potuto sapere che la povertà di Loredana era più gradita 3433 2 | obbligarono a ripiegare verso Pozzolengo. Bella battaglia, ideata 3434 2 | essendosi fitto in capo di pranzare con Filippo, dovunque quel 3435 1 | mormorò.~Verso le otto, pranzarono in silenzio, rapidamente. 3436 2 | Sono a Venezia; anzi ho pranzato oggi da loro. Bisogna dire 3437 1 | dobbiamo trascurare ogni precauzione e che le imprudenze potrebbero 3438 1 | abiti e i cappelli dell'anno precedente, ritoccati qua e là, potevano 3439 1 | aveva riscontro negli anni precedenti.~Rimaneva a Venezia, schivando 3440 1 | signor conte....~Filippo la precedette sulle scale, arrivò al primo 3441 1 | Candriani, il quale l'aveva preceduto di poco, rimase, al vederlo, 3442 1 | anche l'abisso in cui era precipitata, dal fondo del quale sorrideva 3443 2 | cavalli impennati, uomini precipitati di sella; e dietro, altri 3444 1 | tanto orgoglioso, tutto precipitò in un attimo. Pianse e poi 3445 2 | uscì dal salotto e ritornò precipitosamente, tenendo in mano una bottiglia 3446 2 | calunnia così lata, così precisa, così diffusa, così verosimile, 3447 2 | alle accuse determinate e precise? Che tutto è falso! Ma questo 3448 1 | presto, senza chiasso, ma con precisione. Riempito un baule, passò 3449 2 | si faceva corteggiare di preferenza dagli ufficiali. Ella era 3450 1 | E dove? A Venezia?~- Se preferisci che ti denunzino al Procuratore 3451 2 | vigliaccheria; le avrebbe preferite nemiche aperte; e parlandone 3452 2 | degli invitati che avevan preferito la conversazione alla danza.~ 3453 1 | Filippo con la dolcezza di chi prega.~La fanciulla trovò modo 3454 2 | passavano una rivista minuta, pregandola talvolta di alzare un po' 3455 1 | sono le chiavi, e vorrei pregarla di tenerle lei.~Clarice 3456 2 | osservò Loredana. - E se ti pregasse di lasciarmi, allora mi 3457 1 | abbraccio violento, una preghiera e un dominio.~Ma non era 3458 1 | signora contessa, - ella pregò con la voce forte e melata. - 3459 2 | Fioresi con un sorriso, che pregustava qualche strana storia.~- 3460 1 | Teobaldi lanciò alcuni trilli preliminari, così acuti che parvero 3461 1 | all'uscire dallo studio, premeva il bottone d'un campanello 3462 2 | travolgendo ed esaltando, premiando e punendo; e il nome di 3463 2 | amiche, specialmente, eran premurose perchè si vedevano sfuggire 3464 1 | destra, mentre il valletto, premuto il bottone elettrico per 3465 2 | qualche signora: può tornare a prenderci più tardi. Io mi trattengo 3466 2 | Filippo mi abbandonasse, io prenderei un altro amante, forse il 3467 2 | il suo amore, e oggi puoi prendergli tutta la vita».~- No! - 3468 2 | disse, - ed ero passato a prenderlo.~- No, - rispose Loredana. - 3469 1 | piena notte a Sirmione, di prendersi la fanciulla e fuggir lontano.~ 3470 1 | I.~ ~- Prendi quelle valigie e portale 3471 2 | amore tu m'hai fatta donna. Prendimi; amami un'ultima volta; 3472 1 | stesso. - Arrivo a Sirmione, prendo Loredana e questa sera saremo 3473 2 | me e te. Ma ormai le cose prendono proporzioni fantastiche: 3474 1 | ucciderlo. Le era parso molto preoccupato al momento di abbracciarla, 3475 2 | zio gli avevan tolto una preoccupazione fastidiosa e gli avevan 3476 2 | in una lunga risata.~Le preoccupazioni di sua madre e delle sue 3477 1 | lei, capisci? che io mi preoccupo! Di quella, giovinetta, 3478 2 | guardarle come giudice di campo, preparandosi a intervenire quando gli 3479 2 | calmerà un poco, e servirà a prepararti un colloquio.~- Le scriverò; 3480 1(2)| Nell'originale "prepararvi". [Nota per l'edizione elettronica 3481 1 | conte, non è vero? Così, ti preparavi2 a sposarmi? E non hai vergogna?~ 3482 2 | sulle Zattere, ti prego di presentarmi, perchè avrò piacere di 3483 2 | profondamente, si chiese perchè lo presentassero al Re e perchè egli fosse 3484 2 | distanza e per gustar le altre presentazioni, ma vide entrare in quel 3485 1 | se tutto va a seconda, mi presenterò alla madre. È più prudente 3486 2 | più detto parola dei suoi presentimenti.~Loredana traversava allora 3487 1 | goccie di piombo, con un presentimento funesto; ma egli era troppo 3488 1 | Loredana disse presto:~- Le presento il signor Adolfo Gianella.~ 3489 2 | siete stati sorpresi, ecco, presi in trappola.... Ma sì, ma 3490 2 | nell'anno 1893, sotto la presidenza del cavalier Breda, aveva 3491 2 | Torre, i due cannoni che la presidiavano con le bocche rivolte al 3492 2 | la più squisita cortesia presiedeva ai loro convegni, tanto 3493 2 | presto, - rispondeva.~Ma pressata dalla inquisizione delle 3494 2 | intere e profonde, nessuno presta credito; e il mondo diceva « 3495 2 | quali se si regalano o se si prestano, non è lecito al donatore 3496 2 | invigilar l'uso e rinfacciar la prestanza.~Prudentemente, la contessa 3497 1 | alle quali avrebbe dovuto prestare orecchio. Egli era irritato 3498 2 | s'era involontariamente prestata a diffondere la leggenda. 3499 2 | cerchi più!... E voi vi prestate a questo giuoco?... Se io 3500 1 | manderò subito ciò che mi ha prestato. La ringrazio....~- Di che? 3501 2 | la vita e i colori glieli prestavano le oziose belle e gli oziosi 3502 1 | melata. - Mi permetta che le presti io....~Trasse dal borsellino 3503 1 | mettevano in giuoco il suo prestigio; lo avevan toccato nel suo 3504 1 | rifiuto dei pettegolezzi, pretende ch'io lo ascolti e vuole 3505 2 | patrizio e storico....~- Non pretenderai mica di toglierle il nome 3506 1 | incessanti osservazioni, pretendeva ch'ella fosse già grave 3507 2 | senza amanti e senza moglie? Pretendono questo i tuoi parenti?... 3508 1 | doveva aver dunque delle pretensioni, una specie d'onore, molto 3509 2 | camicetta di trine di Burano era pretensiosa; pareva che scherzasse volentieri, 3510 1 | genio, assai più di quel preteso tesoro d'arte.~Ma non ebbe