IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luciano Zuccoli L'amore di Loredana Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
3511 2 | Filippo non s'era ingannato, prevedendo che il duello avrebbe fatto 3512 2 | aveva provocato Berto, senza prevedere che la responsabilità dell' 3513 1 | sarebbe prolungato oltre le previsioni, perchè non gli riusciva 3514 2 | Ciò che la contessa aveva previsto, si avverava fatalmente: 3515 2 | due che se la disputano a prezzo del loro sangue; ciò è logico, 3516 1 | svelta, bella, sembrava una prigioniera in quel piccolo spazio; 3517 1 | inferno, a giudicar dalle prime ore. Senza Filippo, senza 3518 2 | Berto, con un'occhiata al principe. - Se vuole io gli insegno 3519 1 | come si usa nelle case principesche.~Ma la visione della ragazza 3520 1 | campagna.~- Messe con gusto principesco, - osservò Clarice, traversando 3521 1 | Emma, - gode una posizione privilegiata, ha abitudini signorili; 3522 2 | ammiratissima.~Berto non abusò del privilegio e non si recò mai da Loredana 3523 | pro 3524 2 | importasse loro la sua maternità probabile, non capiva sopratutto come 3525 2 | altro, e che talune, più probabili, potevano un giorno trasformare 3526 1 | dove assai minore era la probabilità, d'incontrar gente, poichè 3527 1 | con le note d'una romanza, probabilmente intitolata «Mon rêve»....~- 3528 2 | della giovinezza forte e procace. Le tre coppe si urtarono 3529 2 | sorrisi e degli sguardi procaci che la perseguitavano, del 3530 2 | maggioranza.... Ma la vita procede su questo carro della morte, 3531 2 | disperazione; ma perchè essa voleva procedere, egli l'afferrò per le braccia 3532 1 | allucinazione?~La carrozza procedette ancora per alcuni metri, 3533 1 | rispose, e i due uomini procedettero qualche tempo senza far 3534 2 | all'enorme; e gruppi che procedevan lenti, a squadre, alternando 3535 2 | vennero urtati; ma essi procedevano adagio e in silenzio, ciascuno 3536 2 | quasi il soffio di una procella vicina.~Più volte Roberto 3537 2 | volte, Loredana era stata in procinto di chiedere spiegazioni, 3538 1 | avvertilo domani denunzieranlo Procura Re. - Bianca».~Filippo gettò 3539 2 | spendeva un patrimonio per procurargliele durante la stagione invernale. 3540 2 | della sua fantasia, aveva prodigato particolari bizzarri, che 3541 1 | divertimenti che il seduttore prodigava certo intorno a lei, per 3542 2 | correre, urlando contumelie prodigiose, mentre la vinta si rialzava, 3543 1 | sapienti, cariche di gioielli prodigiosi, ornate di tutte le grazie? 3544 2 | divenne in certe serate un prodigioso salotto pel quale s'aggiravano 3545 2 | enfasi:~- E un «tradimento proditorio» del destino!~ ~ ~ 3546 2 | nulla, e tutto le veniva profferto spontaneamente, con fresco 3547 2 | dominava inesorabile tra un profluvio di luce calda e dorata.~ ~ 3548 2 | queste dedizioni intere e profonde, nessuno presta credito; 3549 2 | dell'ospitalità ricevuta, profondendo altri tesori, sfoggiando 3550 2 | certa atmosfera tepida e profumata dessero al luogo un senso 3551 1 | tempi del loro amore, i progetti per la primavera, per l' 3552 2 | nasce la vita, sorge il progresso. Quando una classe rinunzia 3553 1 | esclamò il Candriani. - È proibito immischiarsi nei giuochi 3554 2 | coperta con un paralume rosso, proiettava la luce sul capo di Loredana, 3555 2 | toccando quei frantumi di proiettili e di mitraglia, Filippo 3556 2 | s'indugiavano in città, prolungando oltre il consueto la stagione 3557 1 | lontananza si sarebbe ancora prolungata di alcuni giorni, stava 3558 2 | scherzi e i baci, la scena si prolungava e finiva sempre a una maniera.~ 3559 1 | fanciulla, persuaderla, prometterle di cambiar carattere.~Per 3560 2 | avrai il bambino. Te lo prometto. Sei contenta? L'anno venturo....~ 3561 1 | abbigliata, coi fianchi prominenti, la figura tozza, la Teobaldi 3562 1 | il tramonto, ai piedi del promontorio, dove le rocce levigate 3563 2 | aveva sacrificato con tanta prontezza?~Loredana si mise a studiarlo 3564 1 | orgoglio e un coraggio più pronti all'azione che alla parola, 3565 1 | parole che la figlia aveva pronunciato in un grido di dolore, tornarono 3566 1 | madre sospirò, mulinando di pronunziar qualche parola decisiva, 3567 1 | parola decisiva, e temendo di pronunziarla; fece sedere la fanciulla 3568 1 | lungo tempo le due donne non pronunziarono verbo, seguendo ciascuna 3569 2 | dimentica più, che con rapidità propaga il suo dominio dai sensi 3570 2 | susurrìo di curiosità ai propagava, nella sala tra i gruppi 3571 2 | tornar daccapo ad occasione propizia; e dopo un ultimo colloquio 3572 1 | zio, - che non tiri vento propizio per te da queste parti.... 3573 2 | e intelligente..... E io propongo una cosa: mandiamo il giornale 3574 2 | Ma ormai le cose prendono proporzioni fantastiche: non posso permettere, 3575 2 | delle sigarette o i gravi propositi d'una più energica politica 3576 1 | avere accolta e favorita la proposta della famiglia Gianella, 3577 | proprie 3578 2 | d'oro; e dalle Procuratie prorompeva qua e là, in diversi toni 3579 1 | contentandosi di mangiare il prosciutto e l'uva che s'era comprato 3580 2 | andò alla finestra senza proseguire.~- Un bel bambino, che si 3581 2 | fanciulla e di vederla bella, prosperosa, felice.~La cosa era tanto 3582 2 | tacere: s'udiva nella camera prossima il fruscìo d'una gonna. 3583 2 | di sciampagna, parlò dei prossimi spettacoli della Fenice, 3584 1 | l'altro, un altro giorno prossimo; l'avrebbe richiamata, per 3585 2 | intitolato: «Le vol et la prostitution dominent le monde»; una 3586 2 | sarcasticamente dimentichi di protegger gli uomini dal sole. Anche 3587 2 | starle alle spalle e da proteggerla senza accompagnarla. La 3588 1 | movimento con la mano, come per protestare.~- Oh, non neghi! - interruppe 3589 2 | disonorata, ecco; e le tue proteste si perdono nel fracasso, 3590 2 | tutta felice di sentirsi protetta dall'amante, nella sua casa 3591 2 | i facili ammiratori che, protetti dall'angustia e dalla cattiva 3592 2 | a infilar gli anelli, a provarsi il cappellino, a indossar 3593 1 | forma di dominio non mai provata. Se un giorno ella aveva 3594 2 | ti sanno chiuso in casa; pròvati ad uscire e non avrai che 3595 1 | puoi imaginarti che gusto provavo io! La contessa dice che 3596 2 | Venezia in quei giorni, proveniente da Abbazia, dove aveva passato 3597 2 | nessuno pareva conoscere la provenienza. Tornò indietro, raggiunse 3598 1 | alcuno, udì le voci che provenivano dal salotto attiguo. Parlavano, 3599 2 | Loredana, erano oltraggiosi e provocanti....~Le visite si susseguirono 3600 2 | qualcuno, prima di agire?... A provocare e a battersi v'è sempre 3601 2 | non addolorarla, ella lo provocò a bella posta qualche giorno 3602 1 | esclamazione:~- Maria a te provveda! Il conte! Il conte! Il 3603 2 | aveva circondata di lusso, provvedendole abbigliamenti a Milano, 3604 1 | fidasse della gente, perchè provvedesse a tutelare l'onore suo e 3605 2 | rinfacciar la prestanza.~Prudentemente, la contessa Bianca smise 3606 2 | non capiva le perifrasi prudenti, non capiva che cosa importasse 3607 1 | quando spiegava loro la psicologia del cuore femminile; un 3608 2 | accompagnava se compariva in pubblico: era giudicata, classificata, 3609 2 | traversato il cuore come una pugnalata; cercò Berto con gli occhi, 3610 1 | da letto erano grandi e pulite, ciascuna con un armadio 3611 1 | erano alloggi, modesti ma puliti, nell'unica trattoria del 3612 2 | passioni e nuovi drammi pullularono tra quell'affoltata di gente, 3613 1 | nebbia, leggera come un pulviscolo; e seduti, verso il tramonto, 3614 2 | ed esaltando, premiando e punendo; e il nome di questo o di 3615 1 | quale era costretta, la pungeva continuamente.~- Bene, - 3616 2 | zio Roberto; occorreva una punizione materiale, poichè i concetti 3617 2 | fronte; lei metta fuori le punte dei suoi piedini, così quelli 3618 1 | nessuno sa chi sia quella tua pupattola, e che potrebbe aver fatto 3619 1 | casupola, e le donne sono pupattole, e le abitudini sono catene.... 3620 1 | mi difenda innanzi a un pupazzo del suo genere, e che tremi 3621 1 | tutto giusto, tutto bene, purchè non gli si desse noia e 3622 1 | ringiovaniva e quasi la purificava.~La fanciulla non parlava, 3623 1 | soggetto, preso da sentimento purissimo per una giovinetta di diciotto 3624 1 | scena, la bocca dalle labbra purpuree un poco schiusa. Filippo 3625 1 | posto alle scuderie: il puzzo di lettiera e di fieno vi 3626 | qualvolta 3627 | Quand' 3628 | Quanta 3629 1 | marchese di Spinea. - Ma non ha quarant'anni; e che cosa dovresti 3630 | quaranta 3631 1 | benchè avesse valicato la quarantina. Il suo corpo era svelto, 3632 2 | quella che si brucia a mezza quaresima. Ebbene, la ragazza non 3633 1 | madre stava ricamando la quattordicesima fogliolina in seta verde, 3634 1 | demonio, che non voleva star queto e che aveva tutta l'andatura 3635 1 | È vero, - domandò Berto quietamente, - che hai fatto scappar 3636 1 | Filippo si doveva vivere quieti, pensare a far figliuoli 3637 | Quindi 3638 2 | Buenos-Aires, a Lima, a Quito, a Cuba? Quella che vive 3639 2 | Il volto di Berto s'era rabbuiato. Egli riprese a giuocare 3640 2 | volse più gli occhi e si rabbuiò in viso.~- Lei ha un trionfo, 3641 2 | Loredana tornò a sedere, raccogliendosi intorno la pelliccia bianca.~ 3642 2 | fastidiosamente, ma ancora non potè raccogliere intorno al giuoco tutta 3643 1 | senz'attendere ch'ella raccogliesse il velo sulla fronte.~- 3644 1 | bambini del vicinato si raccoglievano a far chiasso. Sul davanzale 3645 2 | Loredana rabbrividì; raccolta la pelliccia, cercò degli 3646 1 | respirò e non rispose altro, racconsolata.~La Teobaldi fece come aveva 3647 2 | Serrantoni, - disse Filippo racconsolato, - non ti ha spiegato perchè 3648 1 | conte Lombardi. - Se ne raccontan di belle, a questo proposito....~- 3649 2 | secondo ciò che andava raccontando, si sarebbe dato all'agricoltura.~- 3650 2 | imbrogliava le cose: bisognava raccontargli ciò ch'era avvenuto a teatro, 3651 2 | seppellirei vivo; tutti corrono a raccontarmene una; a casa non posso aprir 3652 2 | aspettavo; non verrai mica a raccontarmi i tuoi amori, a me, che 3653 1 | parola di quanto sta per raccontarvi Berto. Voi conoscete quest' 3654 2 | questa sera, e perciò non ti raccontavo l'incidente, che non ha 3655 2 | con un moto del capo.~- Ti racconterò dopo, - promise Filippo. - 3656 2 | la luce fievole, la gente rada in quella serata d'inverno. 3657 2 | il sibilo della mitraglia raddoppiare: cavalli impennati, uomini 3658 2 | sulla Riva i passanti erano radi e non parevano badare ai 3659 1 | discendere le scale, dovette radunar tutta la sua volontà; e 3660 2 | lui altri giovani si erano radunati e ascoltavan pure, sorridendo 3661 2 | lascivette appese alla parete, raffiguranti il bagno di Diana cacciatrice, 3662 1 | parlava, andava cadendo. Ella raffrontava mentalmente le parole di 3663 2 | intera parla di te come d'una ragazzaccia pericolosa; e che ci posso 3664 1 | parentado, in causa d'una ragazzetta, d'una monella, e tutti 3665 2 | borghesia si dan di gomito e i ragazzi sgusciano da ogni parte 3666 1 | smeraldo, che gli ultimi raggi di sole facevano scintillare.~- 3667 1 | scosse la testa.~- Domani ci raggiungerebbe! Puoi scrivere, e io manderò 3668 1 | in campagna, e Ada doveva raggiungerlo; poi sarebbero andati a 3669 2 | dell'avversario, e le poste raggiungevano ormai una cifra di rilievo.~ 3670 2 | provenienza. Tornò indietro, raggiunse Loredana, le offerse il 3671 1 | stessa l'avrebbe fra poco raggiunta.~In fondo, la povera donna 3672 2 | di tornare a casa, aveva raggiunto Clarice Teobaldi, e alla 3673 2 | girato intorno lo sguardo, si rallegrò seco stesso della sua buona 3674 1 | cogliendo il destro per rallentare un poco, e voltarsi.~Un 3675 1 | destra e a manca, tra i rami degli ulivi e il fogliame 3676 1 | proprio domani; e ciascuna si rammaricava di non aver trovato un ricco 3677 2 | dei vecchi combattenti e rammentando i molti scomparsi.~Filippo 3678 1 | di pace e tanto tristi a rammentar come perdute?~Ella ritrasse 3679 1 | Loredana, udendo quella rampogna espressa con voce fredda, 3680 2 | volevano e le serbavano rancore perchè non si dava; eran 3681 1 | Tacque. La fronte le si rannuvolò subitamente; ripensava alla 3682 2 | e lei sa che Flopi l'ha rapita, l'ha sedotta, la tiene 3683 1 | all'anno.... Queste calze rappresentano un tesoro; la calza di colore 3684 2 | era appeso un gran quadro rappresentante il ratto delle Sabine; e 3685 1 | annichilito. Chi era, che cosa rappresentava, che diritto aveva?~- Io, - 3686 1 | stava attentissima alla rappresentazione, «L'amore ricama», una commedia 3687 1 | tranquillamente allegra:~- «Per rapto de dona honesta».~- Non 3688 1 | ambivano la lode, perchè rara.~Egli, quella sera, aveva 3689 1 | ancora muto. Egli rispondeva raramente a Berto Candriani; dacchè 3690 1 | e se una gondola passava rasente, era una visione d'ombra, 3691 1 | bene davvero.... Ella s'era rassegnata e il fidanzamento era avvenuto.~- 3692 2 | farmi morire di spavento; rassicurami, dimmi una parola, non esser 3693 2 | teneramente e spero di potervi rassicurare....~Ella troncò le sue parole 3694 2 | di un desiderio non più rattenuto, la guardava tutta, bramosamente, 3695 2 | guardando la giovane, e rattristato dalla gaia musica dell'operetta, 3696 1 | distanza, e domandò con voce rauca:~- E Lori, dov'è?~- Sono 3697 2 | a poco diventava un urlo rauco, quasi il soffio di una 3698 1 | di ciò che credono il mio ravvedimento? Hanno saputo, hanno inventato, 3699 2 | Marta s'era a poco a poco ravveduta. Il conte trattava bene 3700 2 | intorno. - Sei pazzo?~Egli si ravvide subito.~- Andiamo! - riprese. - 3701 2 | possono giudicar benissimo la razza e la nazionalità d'una donna, 3702 1 | Filippo s'aspettava qualche razzo di quei famosi, ma ormai, 3703 1 | può essere perdonato se reca ingiuria a Dio nelle sue 3704 1 | le imprudenze potrebbero recarci qualche noia.~Loredana prese 3705 1 | pareva zelantissima nel recarle notizie. Si trovavano, la 3706 2 | Aix-les-Bains, ovunque le signore si recassero, il flirt si ripeteva con 3707 1 | eran due o tre famiglie, recatesi a portar dolci e augurii 3708 2 | vecchi e giovani che s'eran recati da Berto Candriani a chiacchierare, 3709 2 | passeri....~Egli era tornato recentemente da Parigi e non aveva ancora 3710 2 | finiva per giudicare che le recise dichiarazioni dello zio 3711 2 | continuò il Martellieri quasi recitasse una lezione, - quella che 3712 2 | città»...- Come sa farsi la réclame questo briccone!~- Volete 3713 2 | era seduto, con la testa reclinata sul braccio, immobile.~La 3714 2 | molle:~- «Je vous suis bien reconnaissant, comtesse», - egli diceva, 3715 2 | titolo; se lo inventa, la si redarguisce; ma essa ne usa, invece, 3716 2 | assente.~Berto indossava la redingote, aveva un garofano bianco 3717 2 | veramente abbandonato le redini, non sperando ormai che 3718 2 | denari, dei quali se si regalano o se si prestano, non è 3719 1 | gretto di lui si rivelava nei regalucci ch'egli le faceva e che 3720 1 | e tutto il suo corpo si reggeva a mala pena, quasi che un 3721 2 | ridendo. - Perchè sono nel regno dei cieli, ad eccezione 3722 1 | amori non erano stati sempre regolari; aveva fatto male e aveva 3723 1 | correvano, perchè sapesse regolarsi, perchè non si fidasse della 3724 2 | potuto metterla su un trono o relegarla in un abbaino, senza ch' 3725 2 | gratitudine cieca, una specie di religione; ma lungi dall'essere timorosa, 3726 2 | qualche cosa di alto e di religioso, lo commuoveva sempre; egli 3727 2 | adduceva a quel funereo reliquario, la battaglia era stata 3728 1 | danzava bene sulle onde; remava Filippo e l'amica sua stava 3729 1 | poi silenzio, rotto dal remo che grondava acqua.~Allorchè 3730 2 | disse Loredana. - Lei vorrà render visita a qualche signora: 3731 1 | Leopoldo ch'era stufo di dover rendere conto a tutti delle più 3732 1 | Loredana, che le avversità gli rendevano più cara. Dovette confessarle 3733 1 | un paio di giorni glielo rendo!~- Ma non importa, bambina! - 3734 1 | sfaccendati, i quali mi rendono il favore di sviar la curiosità 3735 2 | fremito dalla nuca alle reni.~Pure, mosse ella per prima, 3736 2 | cuore gelido, come pervaso repentemente da un veleno mortale.~- 3737 2 | visto qualche spettacolo repulsivo.~Le dame s'alzarono per 3738 2 | la piccola Lori, ch'egli reputava ancora poco più d'una bambina, 3739 2 | corte, mi son rovinato la reputazione. Lei le conosce?~- Non tutte.~- 3740 1 | ho mai avuto un giorno di requie; non dirmi che io ti ho 3741 1 | faccia....~Loredana gli rese i baci con un piacere quasi 3742 2 | e certe capigliature; la Resi, per esempio, e la Nana, 3743 2 | trascinare senza troppa resistenza.~- Sieda, - ordinò Berto. - 3744 2 | vedeva il nome di Flopi nel resoconto delle feste accomunato con 3745 1 | Dio, - interruppe Emma, respingendo il lavoro, e alzandosi, - 3746 2 | baciarle le mani. Loredana lo respinse.~- Io voleva uccidermi, - 3747 1 | due lettere dalla mamma, respinte da Napoli a Roma, da Roma 3748 1 | sua figlia, la quale aveva respinto un così bel «partito». I 3749 2 | Questo mi fa bene, - disse respirando. - Mi fa bene a udir queste 3750 1 | stava attenta, quasi senza respirare, accompagnando la narrazione 3751 2 | fanciulla viveva della sua vita, respirava il suo respiro.~In quell' 3752 2 | senza prevedere che la responsabilità dell'avvenimento sarebbe 3753 1 | salotto.~La fanciulla voleva restare sola tutto quel giorno, 3754 1 | nemico invisibile, inoltrò.~Restarono per sempre impressi nella 3755 1 | nella sua camera.~Vi sarebbe restata, tutto il giorno, contentandosi 3756 2 | Teobaldi.~- Così Venezia resterebbe vuota! - disse il Candriani, 3757 2 | sperava impigliarla nelle sue reti.~- Che cosa guardate? - 3758 1 | legno chiaro, una tavola rettangolare coperta da un tappeto modesto 3759 2 | case disposte intorno a rettangolo eran gremite di teste, e 3760 2 | finestra. - C'è Adolfo, che mi riaccompagna.~E la fanciulla sorrideva, 3761 2 | rimane fino alla fine, ci può riaccompagnare a casa: io ho la gondola.~- 3762 2 | quando io ebbi l'onore di riaccompagnarla, e si fece anche un brindisi....~ 3763 2 | occhio spento, Loredana riacquistò forza, mosse francamente, 3764 2 | vita. Poi l'orgoglio lo riafferrava, si guardava intorno nel 3765 1 | il suo amore seguitava, riallacciando quella notte col giorno 3766 1 | stato mercante di stoffe a Rialto); ma la sensibilità intellettuale, 3767 2 | chiamava Loredana, lui, per rialzarla; ma veniva dal basso, era 3768 2 | espressione dura, che gli angoli rialzati della bocca facevan più 3769 2 | un uomo attempato aveva riaperto i fiumi dei discorsi scandalosi; 3770 2 | posava le labbra sulle mani.~Riaprì gli occhi, e guardandolo 3771 1 | egli riprese, tanto per riattaccare il discorso. - Non so nulla. 3772 1 | trovare un espediente che lo riavvicinasse all'amante. E tra il desiderio 3773 2 | e di giorno in giorno si riavvicinavano alla madre di Loredana e 3774 1 | possa amarla!~A poco a poco, ribadita dal conte, l'idea della 3775 1 | esempio: Teobaldi o Tibaldi o Ribaldi....~- L'albergatrice ha 3776 1 | sembrò tanto grave, che senza ribatter verbo, ella si ritirò nella 3777 2 | vedere; finalmente si provò a ribattere:~- Anche se è falso, importa 3778 2 | volse il capo quasi con ribrezzo.~- No! - disse. - Aspettate!~ 3779 1 | seta violetta, che doveva ricadere sul paralume a uno dei quattro 3780 2 | femmine, si sollevava e ricadeva sull'amante sua.~Era una 3781 1 | rappresentazione, «L'amore ricama», una commedia francese 3782 1 | cameretta dove sua madre stava ricamando la quattordicesima fogliolina 3783 2 | molto. Intorno a Roma avevan ricamato mille fantasie l'estate 3784 1 | parevan da lungi portentosi ricami, fragili merletti diuturnamente 3785 1 | la propria, inutilmente ricca e fastosa; quando mille 3786 1 | scintillavano le acque del lago riccamente turchine, immote nella accidia 3787 2 | nemmeno un terzo di quella ricchezza. Allontanarsi decisamente 3788 2 | Berto si grattò la nuca ricciuta. L'incontro con Filippo 3789 2 | tavola nuda, un giovane ricciuto disegnava a pastello nel 3790 1 | l'intera provincia alla ricerca della scomparsa; poi minacciò 3791 1 | fare».~E la contessa Bianca ricevendolo si chiese se quel «Lascia 3792 1 | di là.~- Così la mamma la riceverà tardi, - osservò Loredana, - 3793 2 | tutto il giorno dovette ricevere amici nel suo studio, i 3794 2 | iniziarono la stagione dei ricevimenti e delle feste prima dell' 3795 2 | servo a bassa voce.~- Non ricevo! - disse Berto recisamente.~ 3796 2 | quando l'alba livida vi richiama alle case. Abbandonatevi 3797 1 | maternità possibile, la richiamarono d'improvviso alla realtà 3798 1 | Leopoldo, a tua sorella, di richiamarti al dovere?~- Ha una madre, - 3799 1 | giorno prossimo; l'avrebbe richiamata, per continuare quel gaudio, 3800 1 | ginocchio presso la poltrona, ricinse con le braccia il busto 3801 1 | ed egli invece era per ricominciar la festa e per condurla 3802 1 | non potendo trattenersi, ricominciò a ballare il valzer chetamente.~ ~ ~ ~ 3803 1 | Il direttore dell'albergo ricomparve e i due uomini tacquero.~- 3804 2 | la sala, s'incrociarono, ricomparvero con le dame al braccio, 3805 2 | del Candriani, tanto ben ricompensato della sua amicizia; per 3806 2 | e di gioielli ed essa lo ricompensava a questa maniera; la colpa 3807 2 | notte tarda, con la furia di ricomprarsi il tempo perduto e di compensarne 3808 2 | narrava in quei giorni la riconciliazione con la regina Natalia. La 3809 2 | trovato il conte, che ci ha ricondotte.~- Potenza dell'amore! - 3810 1 | come ha potuto sua madre ricondurla a Venezia, se stava male? - 3811 1 | stava Piero in attesa di ricondurre la visitatrice attraverso 3812 1 | ebbe un lampo forse di riconoscenza, certo di pietà, ma seppe 3813 2 | Patagonia sono americane. Le riconosceresti a occhio?~Il Berlendi si 3814 1 | volta! Flopi non saprà più riconoscermi, e mi dirà con meraviglia: « 3815 2 | americane son più facili a riconoscersi.~- Ma fammi il favore! - 3816 2 | guardava attonita, quasi non lo riconoscesse; ella avrebbe potuto imaginare 3817 1 | parole scambiate con Filippo, riconosceva bene l'uomo che Filippo 3818 1 | nobili patrizii veneziani, riconoscevano in lei la donna saggia, 3819 2 | sud? Quale americana tu riconosci a occhio? Quella nata in 3820 2 | trovava a Parigi!... L'avresti riconosciuta per italiana, tu?~- Alla 3821 1 | Filippo. - Non ti avevo riconosciuto!... Sì, vado in villa, per 3822 1 | la testa fra le mani e le ricoperse il volto di baci.~- Come 3823 2 | riposava, con le pareti ricoperte di specchi, aveva un enorme 3824 2 | stendeva la stoffa granata che ricopriva le pareti della sala: e 3825 1 | Loredana e Filippo, sapere e ricordar quella data.~- Gli abiti 3826 1 | tempo sufficiente per poter ricordare l'invito di Filippo e recarsi 3827 2 | venisse, le ripeto, ella deve ricordarsi che ha un amico devoto e 3828 2 | vedervi presso di me; vi siete ricordata che vi ho offerta la mia 3829 1 | delle persone ch'eranvi ricordate, e finì col mettersi la 3830 1 | aggiunse il conte Lombardi. - Ricordati che sei a pranzo da noi, 3831 2 | pensare più ad alcuno, e aveva ricordato il canale nero e fondo che 3832 2 | seni duri dai capezzoli che ricordavan le fragole odorose, il ventre 3833 1 | grigio e certe rughe sottili ricordavano una vita di tempeste e di 3834 1 | bastata per quattro; un terzo ricordò ch'egli andava superbo della 3835 2 | discorsi.~- Oh perchè non si ricoverano dietro il paravento? - mormorò 3836 2 | fuggirlo.... Sono venuta a ricoverarmi da lei.... Che caldo è in 3837 2 | d'orgoglio, s'era dovuto ricredere. Loredana era destinata 3838 2 | Molto, - rispose Filippo ridando. - Ne dubiti forse?~- Mi 3839 2 | rispose Berto. - Vedi che ora ride; non potrebbe dimostrati 3840 2 | rispose; la bella faccia ridente aveva preso un'espressione 3841 2 | coi grandi occhi dolci e ridenti velati da ciglia lunghe, 3842 1 | posso assolverla; il mondo riderà di lei e di me, cadute vittime 3843 1 | Roma o a Parigi, ora potrei ridermi delle sue minaccie.~S'interruppe 3844 2 | simbolo e un monito, e che ridesse di lei, e si movesse a lei 3845 2 | brutto segreto, e tu ne ridevi.... E così, si sono battuti 3846 2 | Eh no! - disse Filippo ridondo e accendendo una sigaretta. - 3847 1 | guardando l'uomo superbo, ridotto da una parola come uno schiavo 3848 1 | volatilizzi, che il corpo si riduca in una materia imponderabile. « 3849 2 | misteri, mentre tutto si riduce a quanto le ho già detto: 3850 2 | delle Zattere, dove non si riduceva che a notte tarda, con la 3851 2 | rispettoso e cocciuto, ella si ridusse nella sua campagna di San 3852 1 | innanzi il vassoio a Filippo, riempì di cognac un bicchierino, 3853 2 | cuoca ed alla cameriera, riempiendo la casa delle sue corse, 3854 1 | chiasso, ma con precisione. Riempito un baule, passò nella camera 3855 1 | quale era momentaneamente rientrato, pareva alla fanciulla singolarmente 3856 2 | alla fine, perchè Flopi rientrerà a notte.~- Lei vuol mandarmi 3857 1 | stranamente beffarda, e rientrò nel salotto, dove si intavolava 3858 2 | perchè sa che quest'abitudine riesce gradita alla tua monella 3859 1 | risvegliava nell'animo di Filippo rievocandogli l'amante perduta, Clarice 3860 1 | in salotto chiedendo di rievocare al piano qualche ballabile 3861 1 | amore moderno; e di tutto a rifascio, senza nesso, passando dall' 3862 2 | accorgersene; ritrovò gli amici, e rifece la solita ruota di visite 3863 1 | troncò il colloquio e andò a riferirne alla cognata contessa Bianca.~ 3864 1 | indignasse per le calunnie riferite; e non fu mai così allegra 3865 2 | ella fece un gesto per rifiutare, e rispose:~- No, non è 3866 2 | abbandonarmi, ed egli ha rifiutato.... No, io non posso accettare 3867 1 | Su, su, non voglio che rifiuti. Perchè deve spender lei? 3868 2 | cosicchè la ragazza si vedeva riflessa, in tutte le pose e per 3869 2 | Nelle sue lunghe ore di riflessioni, ella aveva accarezzato 3870 2 | vedere i palloncini che si riflettevano dalle barche dei cantanti 3871 1 | era turbatissima, e che rifuggiva dal parlarne; e che una 3872 1 | Loredana non era a Venezia, ma, rifugiatasi presso alcuni parenti, dichiarava 3873 2 | assurdi, forse, eravamo troppo rigidi, ma abbiamo difeso il tesoro 3874 1 | ragazza andava girando e rigirando, mentre l'amico le susurrava 3875 1 | alla Teobaldi, che s'era rigirata sullo sgabello. - Spero 3876 2 | fioriva già in tutto il suo rigoglio.~Filippo ne fu ripreso a 3877 2 | chilometro di distanza. «Si vous rigolez» è un conto, ma se parliamo 3878 2 | vita elegante, in causa dei rigori invernali, fioriva già in 3879 2 | Ho avuto torto, e riguadagno il tempo perduto, - rispose 3880 2 | il piede. Le scale anche rigurgitavano di gente; si camminava assai 3881 1 | senza leggerlo, si fece rilasciare una ricevuta, e tornò a 3882 1 | attentamente un libro mal rilegato, e continuò, tornando presso 3883 1 | scritto ogni cosa ed ora rileggesse.~- Ma come ha potuto sua 3884 2 | nervosamente, quasi smarrita, rilevando che la casa si trasformava, 3885 2 | quando dai giornali si poteva rilevare che la contessina frequentava 3886 2 | che Loredana non aveva mai rilevato prima: - Noi non ci pieghiamo 3887 1 | mutava il senso della vita, rimanendo immutabile.~Emma la guardava 3888 1 | gente sconosciuta, doveva rimaner sola, di giorno e di notte. 3889 2 | ma non seppe mai quanto rimanesse in quella positura.~Lievemente, 3890 2 | bel viaggio lungo. Se tu rimani, finisci per batterti altre 3891 2 | commercio e la nostra industria rimarranno quel che sono ora, una povera 3892 1 | mamma parta a giorni; e io rimarrei qui solo?~- Allora accompagna 3893 2 | ritirò.~Clarice e Loredana rimasero sole, innanzi alla tavola, 3894 1 | stata notata: a Venezia son rimaste poche famiglie che io conosco, 3895 1 | cipiglio.~E credendo d'aver rimbeccato fieramente l'insolenza del 3896 2 | amante.~Loredana, che di rimbrotti non era capace, sentì bruscamente 3897 1 | sembrandogli così d'aver rimediato allo sgarbo, non disse più 3898 1 | una boccetta di sali, un rimedio infallibile.... Esco e torno 3899 2 | poco a poco Loredana s'era rimessa dal sospetto e da quel sottile 3900 2 | una mano sul volto andava rimettendosi dal primo impeto di paura. - 3901 2 | vicino all'artista, il quale rimirando il pastello e la giovane, 3902 2 | Flopi è contento, se non rimpianga il denaro perduto, se mi 3903 1 | torturata da un sogno e da un rimpianto inutili.~Ad ogni tentativo 3904 2 | io ho la famiglia che mi rimprovera d'amarti e di seguirti, 3905 1 | prudente, e non bisogna rimproverarla. Non ha che il difetto di 3906 1 | ricordava nemmeno di averla rimproverata una volta in diciotto anni. 3907 1 | passione, ed è giusto che tu mi rimproveri la mia debolezza; ma appunto 3908 1 | un'imprecazione, non un rimprovero; solo una ineffabile tristezza, 3909 1 | Loredana vi si era pure rincantucciata, all'angolo opposto; solo 3910 1 | alzare il soffietto, si rincantucciò al suo posto, abbassò il 3911 1 | piccoli cavoli o piccole teste rincorrentisi in lunghe file verticali 3912 2 | ripensi a quei denari con rincrescimento....~Corrugò la fronte e 3913 2 | donatore invigilar l'uso e rinfacciar la prestanza.~Prudentemente, 3914 1 | Aveva tutto approntato, rinfrescato, ripulito con cura; le due 3915 1 | agli occhi della madre la ringiovaniva e quasi la purificava.~La 3916 1 | baule, salutavano e uscivano ringraziando. Si tolse dalla finestra, 3917 1 | cenno con la testa, come per ringraziare il Candriani della sua premura; 3918 1 | signora, e vuole impedirmi di ringraziarla. Ma creda che, comunque 3919 2 | dapprincipio, che Filippo lo ringraziasse e gli stringesse la mano 3920 2 | la colonia straniera che ringraziava il patrizio dell'ospitalità 3921 1 | d'un tratto, Loredana si rintanò in casa di nuovo, come impaurita, 3922 1 | osservazioni oziose. Si fermò a rintracciar fra l'erba una cavalletta, 3923 1 | verità su quel viso, di rintracciare dentro gli occhi della ragazza 3924 2 | parole mi son più care.~Rintronava il galoppo; passavano intere 3925 1 | sfacciataggine, gridò che rinunciava a discutere con un matto 3926 2 | progresso. Quando una classe rinunzia alle sue idee e non le difende 3927 1 | finalmente anche Adolfo, rinunziando al suicidio. - Dopo tutto, 3928 2 | commendatore non aveva voluto rinunziar neppure in quell'ora solenne:~- « 3929 2 | anche più cara, e spesso rinunziava a qualche trattenimento 3930 2 | sentimento. Se continua così, rinunzio alla parola!...~- Ma no; 3931 1 | esclamò la Teobaldi. - Rinviene; apre gli occhi....~Apriva 3932 2 | giovane con calma. - -Lei ripaga a questo modo l'amicizia 3933 1 | confessione, qualche cosa che ripagasse la signora Incudi della 3934 2 | farsi contro il muro o a ripararsi dentro le porte. Una baruffa 3935 1 | provinciale.~Camminava adagio, riparata dall'ampio ombrellino scarlatto, 3936 1 | Fu necessario spiegarsi, riparlar di Loredana, discutere un 3937 1 | bofonchiando per le scale, e riparò nella sua camera.~Vi sarebbe 3938 1 | Su, presto, che il treno riparte!~La voce nota diede un sussulto 3939 1 | mangiavano, ammiravano, ripartivano. Il piroscafo v'approdava 3940 1 | Reale? - domandò.~- Sì, e riparto domattina.~- Io pure: ma 3941 2 | patto vergognoso, e che io ripensi a quei denari con rincrescimento....~ 3942 1 | scala, e preceduta da Piero, ripercorse tutte le sale che aveva 3943 1 | fanciulla e il conte Vagli si ripercuoteva nell'amore tra il conte 3944 1 | non sapeva perchè andasse ripetendoglielo; ma la vita di quell'uomo 3945 2 | alle sue parole, andavan ripetendole, e di giorno in giorno si 3946 2 | che Berto, avvertito dal ripetersi di alcuni nomi, non potesse 3947 1 | le medesime persone, che ripetevano, senz'accorgersi forse, 3948 2 | parere; quando una calunnia è ripetuta da tutti, vale una verità: 3949 2 | Alessandria, che sciabolando ripetutamente il nemico, l'obbligarono 3950 2 | credere, a poco a poco aveva ripetuto quei particolari ed altri 3951 2 | nemico, l'obbligarono a ripiegare verso Pozzolengo. Bella 3952 1 | Filippo.~- -Già, e intanto ti ripigli la sbarazzina!~- Ciò non 3953 1 | Venezia perchè lei andasse a ripigliarsela, dopo quindici giorni....~- 3954 1 | baule la biancheria, per riporvela poi sapientemente, Filippo 3955 2 | invernale. La camera dove riposava, con le pareti ricoperte 3956 2 | di scrutarne il pensiero riposto.~- È quello che io ho osservato 3957 1 | cosa? - domandò Filippo, riprendendole una mano e accarezzandola.~ 3958 1 | Loredana torna qui? Lei va a riprenderla?... E io....~La signora 3959 2 | cappello. Ma mentre stava per riprenderlo, si arrestò quasi folgorata 3960 1 | conte attese che Filippo riprendesse il discorso a bassa voce 3961 2 | alla madre di Loredana e riprendevano a frequentarne la casa.~ 3962 1 | Sì, benone; ma, ora io la riprendo alla madre! - dichiarò Filippo, 3963 1 | Sirmione, non osando più ripresentarsi in casa De Carolis, andava, 3964 1 | fragili; angolo pittoresco, riprodotto migliaia di volte da sapienti 3965 2 | sulle follie di Filippo, ripromettendosi di tornar daccapo ad occasione 3966 2 | conoscevano il Candriani, si ripromettevano d'interrogarlo con affettata 3967 2 | domestico silenzioso, e si ripromise di vivere da quel giorno, 3968 1 | sarebbe parsa indiscrezione riprovevole gettar l'occhio sul....~- 3969 2 | il sacrificio era troppo ripugnante, che meglio era morire, 3970 1 | essere ingoiata.~- Che cose ripugnanti mi dici, mamma! - esclamò, 3971 1 | commedia di verginità, che le ripugnava. Era stata l'amante di Filippo, 3972 1 | approntato, rinfrescato, ripulito con cura; le due camere 3973 2 | la vinta si rialzava, si ripuliva, raccoglieva lo scialle, 3974 1 | non sapeva a qual tempo risalissero quegli amori, e perchè si 3975 2 | lasciata d'un balzo, era risalito, urtando i più vicini, s' 3976 2 | interrompeva con un gesto la storia risaputa.~- Non tornerete daccapo? - 3977 2 | che si lasciò sfuggire una risatina troppo stridula per essere 3978 2 | delle sue corse, delle sue risatine, facendo ammattire la povera 3979 1 | vento accarezza, che il sole riscalda, parvero loro una cosa divina. 3980 2 | Zattere, tutto raccolto e ben riscaldato pareva più intimo e voluttuoso.~ 3981 1 | voce; potrei prendere un riscaldo....~La fanciulla crollò 3982 2 | dei romanzi; la notte, o rischiarata dal raggio lunare sui rii 3983 1 | aveva il viso pallido tutto rischiarato dalla luce d'una decisione, 3984 1 | mamma....~La contessa si rischiarò in volto e aggiunse con 3985 1 | tristezza, che non aveva riscontro negli anni precedenti.~Rimaneva 3986 2 | espressione di mistero. - Affari riservati! Non dimentichiamo che lei 3987 2 | che tanta gratitudine si risolveva in un rimbrotto.~- Non ti 3988 1 | o d'una statua.~I passi risonavano sordamente sul tappeto, 3989 2 | re per le mani, tu puoi risparmiar di salutarla, perchè conti 3990 2 | suo scopo; non me ne ha risparmiata una, per allontanarmi da 3991 2 | famosi....~- Oggi non si rispetta più nulla, - osservò Filippo 3992 2 | lingua tra i denti.... e a rispettar l'amicizia.~Filippo non 3993 1 | aveva l'obbligo di farla rispettare, mi sembra! Invece, porta 3994 2 | nella scelta dei nomi, e si rispettavano quelli che il patriziato 3995 2 | col figlio che si mostrò rispettoso e cocciuto, ella si ridusse 3996 1 | Loredana è felice, e questo non risponde a tutti i suoi dubbii, a 3997 1 | Filippo la guardò appena, rispondendo distratto al suo saluto, 3998 2 | suggerì Alvise. - Non ti risponderà, ma la lettera la calmerà 3999 1 | quasicchè ella avesse potuto rispondergli, ed era nel suo viso una 4000 1 | ed è sincera, non posso risponderti circa l'avvenire che è serbato 4001 2 | comprendere a quale dubbio rispondesse.~- La signora è qui? - riprese.~- 4002 1 | di quei pettegolezzi la ristorava. Non aveva cercato di meglio; 4003 1 | avevan fatto chiasso, col risultato finale di voltargli contro 4004 2 | timorosa, era lieta ed uguale; risuonava il suo canto la mattina, 4005 1 | incoraggiata dalla simpatia che risvegliava nell'animo di Filippo rievocandogli 4006 2 | madre e delle sue amiche risvegliavano in lei un allegro stupore. 4007 2 | lasciatoci dai vecchi, e abbiamo ritardato il trionfo dell'anarchia.~- 4008 2 | aspettava una colazione molto in ritardo.~- Che vuoi dirmi? - interrogò 4009 1 | E calpesterai anche il ritegno, e lascerai che tutti sparlino 4010 2 | una certa megera tinta e ritinta, che mi pareva quella che