IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luciano Zuccoli L'amore di Loredana Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
5014 1 | bambina. Ella era ormai tranquilla; aveva ricevuto due lettere 5015 2 | verso la giovane come a tranquillarla. - Filippo non mi ha dato 5016 2 | si sarebbe accorto che la tranquillità e l'allegria di cui dava 5017 2 | sorpresi, ecco, presi in trappola.... Ma sì, ma sì, non crollar 5018 2 | folla che correva le strade, trascinando il suo nome e il nome di 5019 1 | Tutto era mutato. Loredana trascinava con sè, in quelle camere 5020 2 | l'afferrò pel busto e la trascinò ballando.~- Su, su! - diceva. - 5021 2 | II.~ ~Dopo la notte trascorsa, da Loredana al palazzo 5022 2 | parlare dell'accaduto e trascurando di chiedere notizie del 5023 1 | Volevo dire che non dobbiamo trascurare ogni precauzione e che le 5024 2 | notavano che Flopi sembrava trascurarla per vivere la sua maledetta 5025 1 | in una settimana; ma non trascurarono le occasioni di parlar male 5026 2 | probabili, potevano un giorno trasformare in un matrimonio.~Filippo, 5027 1 | stendevan placide, con un trasparente color di smeraldo, che gli 5028 2 | nell'aria, dandole una lieve trasparenza azzurrognola entro la quale 5029 1 | fanciulla, abituata alle trasparenze leggere della laguna, ne 5030 2 | comunicazione. Il conte fece trasportar mobili, libri, oggetti suoi 5031 2 | cominciò a ridere, lasciandosi trasportare; ma a poco a poco, perchè 5032 1 | da sollevarla da terra e trasportarla dentro in un sol gesto.~ 5033 1 | stata colta nel sonno e trasportata a Venezia; e nessuna di 5034 1 | Perchè non dovrei io trattarla come la trattava Loredana?~ 5035 1 | Che cosa mi ha fatto, per trattarlo a questo modo? Non parto, 5036 2 | colpa. Forse io non sapeva trattarti, ma ora ho imparato, perchè 5037 1 | comprendendo di quali femmine si trattasse; e poichè l'uno diceva con 5038 2 | Loredana a stento riuscì a trattenere un grido; la definizione 5039 2 | prenderci più tardi. Io mi trattengo fino alla fine, perchè Flopi 5040 2 | spesso rinunziava a qualche trattenimento mondano per dedicarle il 5041 2 | partire di qui, io non la tratterrò.... Mi dia l'amara soddisfazione 5042 2 | seguiva a distanza per lunghi tratti, la guardava con intenso 5043 1 | quale non meritava d'essere travagliata nei suoi ultimi anni.~L' 5044 1 | principesco, - osservò Clarice, traversando un corridoio e poi una sala. - 5045 2 | volta che Loredana doveva traversare la folla, si sentiva stringere 5046 2 | attaccò un valzer; i cavalieri traversarono la sala, s'incrociarono, 5047 | traverso 5048 2 | indifferente, inconsapevole, travolgendo ed esaltando, premiando 5049 2 | passione. La signora Emma, travolta dal furore altrui e dalla 5050 1 | passo, ora per ora, senza tregua, fatto più vivo dagli episodii 5051 1 | accorse1 tutta maravigliata e tremante; si affacciò alla finestra 5052 1 | collera, e le labbra le tremarono.~- Mi hanno detto, ti hanno 5053 1 | pupazzo del suo genere, e che tremi davanti a un giudice della 5054 1 | singhiozzante; la cantatrice tremolava da capo a piedi, e le si 5055 2 | direttissimi, o, come si dice ora, treni-lampo! Sai che cosa avverrà?~L' 5056 2 | assegnamento.~Egli possedeva circa trentamila lire di rendita e non giuocava; 5057 1 | anche ridicolo che tu, a trentasei anni, non sappia calcolar 5058 1 | bel giovane non ancora trentenne, snello, con capigliatura 5059 1 | da sei anni valicato la trentina, ma per chiunque se la fosse 5060 1 | Gargnano o più oltre, nel Trentino, a Riva....~- Che peccato! 5061 2 | domandò la Serrantoni, trepidando.~- Ha detto che il bambino 5062 2 | dall'anima quelle ore di trepidanza che la vita mondana di lui 5063 2 | diversa da quella che si tributava ad altre donne, trovava 5064 1 | cappellino di paglia rossa a tricorno, sotto il quale i capelli 5065 1 | La Teobaldi lanciò alcuni trilli preliminari, così acuti 5066 2 | Paolino? - esclamò Nino d'Este trionfalmente.~- Dico che il Martellieri 5067 2 | contessa! - affermò Paolino trionfante.~Gli uomini risero.~- Ma 5068 1 | orario dei piroscafi, dei trionfi del defunto Teobaldi tenore, 5069 2 | argento. Nel mezzo era un tripode alto, che avrebbe dovuto 5070 2 | drammatiche vicende. E l'eco del tripudio non era spenta, chè la fuga 5071 1 | paure?~La signora scosse tristemente la testa e ritrasse le mani 5072 2 | era sola causa l'ingiuria triviale e ch'egli forse, con la 5073 1 | Loredana con voce che le usciva tronca dalle labbra. - Filippo 5074 2 | credeva di....~Ma dovette troncare. Loredana era scattata in 5075 2 | la voce, dicendo a frasi tronche, alla rinfusa, tutto quel 5076 | troppe 5077 1 | la Teobaldi pareva una trottola accuratamente pitturata 5078 1 | argomento era di quelli che trovano la strada del cuore; e Filippo, 5079 1 | impazienza.~Sotto l'atrio trovarono Filippo, che passeggiava 5080 1 | notizie; ma egli è venuto a trovarti.... Vedi come è leale? Se 5081 2 | giorno, - io non verrò più a trovarvi! È un'insolenza; tutti vogliono 5082 1 | del 1893. Spesse volte si trovavan così quasi soli, perchè 5083 2 | chiedo scusa; oggi non va. Troveremo qualcuno che possa sostituirmi.~- 5084 1 | fanciulle, per vedere se mi troverete ragionevole....~Gli amici 5085 2 | si abbandonò sul divano, tuffando il volto tra i cuscini. 5086 1 | e di smarrirsi, sentiva tumultuare nell'animo una ribellione 5087 1 | contessa» che le facevan tuonare all'orecchio ogni istante 5088 1 | viveva senza passioni e senza turbamenti una vita di piaceri semplici, 5089 1 | ama ancora; e non bisogna turbare chi è contento dopo un lungo 5090 1 | mamma; non interrogarmi, non turbarmi, oggi. Oggi io sono così 5091 1 | anno, e che sua madre era turbatissima, e che rifuggiva dal parlarne; 5092 1 | pareva logico e pure la turbava; appena arrivata in un paese 5093 2 | Non si spaventi, non si turbi, Loredana. È un amico che 5094 1 | infervorava a seguirla nel turbine della nuova vita, tra i 5095 2 | portasigarette d'argento stellato di turchesi e una piccola borsa a maglie 5096 1 | acque del lago riccamente turchine, immote nella accidia delle 5097 2 | trama di dolori, di cose turpi e infami, di giunterie e 5098 1 | ormai vivere libero, senza tutela e senza giudici.~E su quel « 5099 1 | gente, perchè provvedesse a tutelare l'onore suo e della figliola, 5100 1 | scorgeva tutta bianca, come tutelata dall'angelo d'oro del campanile 5101 1 | camera che aveva visto e tutelato gli amori di Loredana con 5102 1 | due tazze di tè potessero ubbriacare la buona donna, meglio che 5103 1 | certo intorno a lei, per ubbriacarla di gioia e avvincerla a 5104 2 | che giungano a Venezia già ubbriache d'amore e di Ruskin?~- Voi 5105 2 | e non lasciar che altri uccida lentamente, per odio, colei 5106 1 | arrestare, che qualcuno potesse ucciderlo. Le era parso molto preoccupato 5107 2 | si commette. Aforismi che uccidono; bestialità caparbia; tirannia, 5108 1 | inventato, mi hanno già uccisa nell'anima; nulla può accrescere 5109 1 | non l'accusavano di avere ucciso un figlio?~Ormai, al confronto 5110 1 | saliva le scale, e Filippo udendone il passo, diceva con la 5111 1 | accendere una sigaretta e udirlo raccontare ciò che faceva 5112 1 | levandosi in piedi. - Non ho mai udite parole così gravi dalla 5113 1 | coperto di scrittura diritta e ugnale, lo fece in pezzi minuti 5114 2 | essere timorosa, era lieta ed uguale; risuonava il suo canto 5115 2 | bambino, Flopi mi amerebbe ugualmente. Che ne so io? Fors'anco 5116 1 | manca, tra i rami degli ulivi e il fogliame degli alti 5117 1 | udito, lontano, fin dalle ultime camere, un passo cauto e 5118 2 | al quale s'abbeverano gli umani, di quel fango che è tutta 5119 2 | conoscevo come benefattore dell'umanità. Quanto a tua madre, povera 5120 2 | inutili a qualche istituto umanitario. Ma io mi terrò Loredana.... 5121 1 | obliati nei secoli, contenti e umili, Roma appariva anche nei 5122 1 | volta dacchè viveva, così umiliata e torturata da Filippo Vagli, 5123 1 | di cedere, e per tutte le umiliazioni che dovrei subire da quella 5124 2 | di no. Adolfo soggiunse, umilmente:~- Hai ragione. Sei abituata 5125 2 | giorno della luce e dei salsi umori di Lido, felici di quella 5126 1 | di vimini, lavorava all'uncinetto.~- Già, - disse, tanto per 5127 1 | domandò Filippo.~- Sono le undici, signor conte.~Piero stava 5128 1 | giornata al Circolo dell'Unione, dove mancavan gli assidui, 5129 1 | famiglia Gianella, che voleva unire i due giovani. Non si poteva 5130 1 | guardò lui; le loro bocche si unirono e così, dopo tre anni, la 5131 2 | al fragor delle armi si unisce il guizzo dei fulmini e 5132 1 | certezza che quei ricordi, uniti all'amaritudine presente, 5133 2 | fra gli sputi e le carte unte, e si chiama pubblica opinione. 5134 2 | gli stavano addosso e lo urgevano da tutti i lati.~In un palchetto 5135 2 | d'un balzo, era risalito, urtando i più vicini, s'era gettato 5136 2 | procace. Le tre coppe si urtarono lievemente, qualche goccia 5137 2 | rimase distrutta, essendosi urtata con gli Ussari Haller sotto 5138 2 | tomba di Cecilia Metella, urtò un baroccio da vino, e cadde 5139 2 | e delle feste prima dell'usato; a metà novembre, la vita 5140 1 | alla figlia, come del resto usavan tutte le sue amiche, di 5141 2 | piacere.~- Ti dirò poi; usciremo insieme, - rispose il vecchio.~ 5142 2 | disse il Candriani. - Mentre uscivamo dal teatro, un farabutto 5143 2 | al donatore invigilar l'uso e rinfacciar la prestanza.~ 5144 2 | invece di far complimenti usuali alla bella amante, egli 5145 2 | tratta d'una vera e propria usurpazione di titoli, non solo, ma 5146 2 | nessuno può permettere che usurpi un nome e un titolo, i quali 5147 1 | zio. - Tu viaggi con gli utensili di cucina?...~Ma ricordandosi 5148 2 | parola e di poter esserle utile....~- Come? - domandò Loredana 5149 2 | mia rivelazione.~- Sono utilissimi, - dichiarò la Fioresi solennemente, - 5150 1 | mangiare il prosciutto e l'uva che s'era comprato a Peschiera, 5151 | V 5152 2 | V.~ ~Berto Candriani, che quella 5153 1 | passarvi alcuni giorni di vacanza. Loredana non doveva aprire 5154 1 | rossa fiamma, sognava i vaghi episodii.~La voce di Filippo, 5155 1 | Filippo.~Ella fece un gesto vago e scomparve, per chiudersi 5156 1 | piombava l'assenza di Loredana. Vagò fino ad ora tarda per le 5157 1 | interno sulla portiera del vagone, e che ella aveva fissato 5158 2 | schiacciato sotto quella valanga. Caldo per ira e per gelosia, 5159 1 | al più vecchio, perchè si valesse della sua autorità a far 5160 2 | capiscono, e le discussioni non valgono a niente....~- Vogliono 5161 2 | questo mi hai detto che ora vali più di due milioni? - seguitò 5162 1 | pensierose. Era di poco valicata la mezzanotte; da una taverna 5163 1 | capì che avrebbe insistito vanamente; la voce l'aveva scossa, 5164 2 | fango me e te. Io sono un vanesio che compromette le donne, 5165 1 | Credevo meglio. Queste cose vanno sempre a finir male; e se 5166 1 | quel tempo, Sirmione non vantava ancora alcun grande albergo 5167 2 | alto, che avrebbe dovuto vaporare essenze e che Berto invece 5168 1 | essere finita e che non varcasse più la soglia della nostra 5169 1 | onda del pettegolezzo aveva varcato anche la soglia della sua 5170 2 | lunghi favoriti biondi, varcava il limitare e dirigendosi 5171 2 | Berto Candriani s'aprì un varco tra i gruppi, traversò con 5172 1 | conosciuto una donna più varia d'atteggiamenti e più degna 5173 2 | strani, con le forme più varie, dal minuscolo all'enorme; 5174 2 | ricomparivano con maggior varietà.~Che cosa faceva Flopi, 5175 2 | resto, se anche fosse, non varrebbe una saetta, ormai.... Che 5176 2 | conosci? - disse il tenente di vascello Paolo Orseolo. - È Milan, 5177 2 | penombra che avvolgeva il vaso, per dare maggior forza 5178 1 | disse Berto. - Non dormi? Vattene, su; è quasi mezzanotte....~- 5179 2 | pose e per ogni lato; la vecchiaccia che l'accompagnava era vedova, 5180 1 | e allietassero la bella vecchiaia della contessa Bianca, la 5181 2 | creperà tranquillo, da buon vecchione semplice e onesto. Ma se 5182 1 | a cercar Clarice, ma non vedendola più, alzò gli occhi a guardar 5183 2 | Sono felice; sono felice di vedervi presso di me; vi siete ricordata 5184 2 | occhi perchè i servi non vedessero, e poi le diede un bacio 5185 1 | un complice, che non la vedessi più.... Non veder più Loredana, 5186 1 | bella! - esclamò. - Non ti vedevo da tanto, con quel velo 5187 2 | secche, le americane si vedono a un chilometro di distanza; 5188 2 | vecchiaccia che l'accompagnava era vedova, ma si diceva avesse avvelenato 5189 2 | saperne qualche cosa, e vedrebbero volontieri questo matrimonio. 5190 2 | lui, sempre, sempre, io vedrei il cadavere di sua madre.... 5191 1 | parlano, mostri non mai veduti, gioie, terrori, fughe, 5192 1 | intorno, che benchè nessuno vegliasse a quell'ora, i due amanti 5193 1 | coi ciottoli che davano al veicolo sobbalzi continui.~Un senso 5194 1 | mostrar gli occhi che le si velavano di pianto, e uscì in fretta.~ 5195 1 | di trovarsi già a piene vele nell'oceano della grande 5196 2 | pervaso repentemente da un veleno mortale.~- Non mi rispondi? - 5197 1 | Filippo aveva perduto ogni velleità di ribellarsi. Le ore passavano 5198 2 | stoffa a larghi fiori di velluto in rilievo, tutto era accarezzato 5199 2 | la giovane, che parlava velocemente agitata da violento orgasmo; 5200 2 | Parlava di tutto, a grande velocità. Il conte Roberto stava 5201 2 | suo corpo bianco finemente venato, i seni duri dai capezzoli 5202 2 | qualche cosa che non si vende e non si compera, che si 5203 2 | in ogni modo, certo, non venderei una donna che mi ama per 5204 2 | tenuta di San Polo; ma vuol venderli....~Nuove coppie, gli uomini 5205 1 | suo animo il piacere della vendetta insperata con la vergogna 5206 2 | per liberartene, non hai venduto il fondo con la ragazza 5207 2 | Vagli s'intendeva non già la veneranda contessa Bianca, ma quella 5208 2 | così faceva un patrizio veneto, si poteva imaginare che 5209 | venir 5210 | Venite 5211 | venivan 5212 1 | saletta a centellare la ventesima tazza di caffè.~E quella 5213 1 | in carrozza; ti costerà ventimila lire l'anno, ti peserà come 5214 2 | mettere alla porta entro le ventiquattr'ore, e non ho avuto il minimo 5215 2 | avvampar la faccia: aveva ventitre anni, molta voglia di vivere, 5216 2 | ricordavan le fragole odorose, il ventre piccolo chiaro come ambra, 5217 | venute 5218 | venuti 5219 2 | allontanasse da uomini e da cose venutigli in uggia, ora meditando 5220 1 | sincera, d'una simpatia verace, Loredana si liberò dalla 5221 1 | parapetto, fissando l'acqua verdastra del lago e i piccoli e i 5222 2 | una occhiata al Canalazzo verdastro con chiazze gialle, oltrepassarono 5223 1 | atrio; poi prese una matita, vergò alcune parole sopra un pezzo 5224 2 | pettegolezzi ostinati e i fatti veri avevano allontanato amici 5225 2 | anche tu?~La giovane diventò vermiglia in faccia.~- Certo, - balbettò, - 5226 2 | qualcuno, in nome della verosimiglianza e della logica, osava qualche 5227 1 | potere stancarsi di me, non verrebbe a parlarti.... Dimmi quando 5228 1 | indiscrezione a parte, non verrei in un paese bizzarro come 5229 | verremo 5230 2 | osservò Nino d'Este, versandosi due dita di cognac. - E 5231 2 | Loredana s'era alzata a versare il vino dorato nelle coppe. 5232 2 | di nuovo a Berto perchè versasse ancora, e di nuovo bevve; 5233 1 | Dio.... Grazie!~Filippo le versava una seconda tazza, dì tè, 5234 2 | punch freddo, mentre altri versavano lo sciampagna gelido dalle 5235 2 | certe volgarità.... Ora ci verserai una coppi di sciampagna 5236 1 | gite e di pranzi, ebbe la vertiginosa impressione di trovarsi 5237 2 | disais que vous les avez verts, ce qui vous sied excessivement 5238 2 | popolo e dare al vento il vessillo italiano.~Il conte Roberto 5239 1 | scarlatto fra le mani.~Nel vestibolo trovò la signora Teobaldi, 5240 1 | disdegno per la perduta fino a vestir di gramaglia, come si usa 5241 2 | e i nostri giovanotti si vestiranno a Milano, e tutti i nostri 5242 1 | di dipingersi male, e di vestirsi peggio. Hai visto, mamma, 5243 1 | Emma. - Obbediscimi; va a vestirti; ti spiegherò tutto, dopo.~- 5244 1 | cancellato per sempre.~- Véstiti, - ripetè Emma. - Fa presto.~ 5245 1 | vedere s'eran belle, se vestivan bene, se non erano indegne 5246 2 | diresti nate ai piedi del Vesuvio.... Ve ne sono altre, secche, 5247 2 | selva di groviglie.~Dietro i vetri d'una finestra, Loredana 5248 1 | cappellino verde.~Mentre i due vetturali scaricavano i bauli, gli 5249 1 | angelo d'oro del campanile vetusto: i palazzi marmorei parevan 5250 2 | di nero, ma con quel suo vezzo di indossare abiti troppo 5251 2 | Dovremo tornare, non potremo viaggiar tutta la vita, e rimettendo 5252 1 | con diffidenza il nuovo viaggiatore.~- Sì, due volte. In questo 5253 2 | con le bocche rivolte al viale, attrassero l'occhio di 5254 2 | arrestare d'un tratto il viavai e obbligare i passanti a 5255 2 | Loredana si sentiva tutta vibrare, Berto non trovò dapprima 5256 1 | biglietti da mille!~Loredana vibrò da capo a piedi; mormorò 5257 1 | di terra in provincia di Vicenza. Parlava poco, vigilava 5258 1 | campiello, dove i bambini del vicinato si raccoglievano a far chiasso. 5259 1 | risate a Sirmione, quando la vidi la prima volta!...~Si mise 5260 2 | principessa Stephen, una viennese di trent'anni, che girava 5261 1 | Mi pare un gatto che vigila, - pensò il Candriani. - 5262 2 | sforzo, a una instancabile vigilanza sopra sè medesimo.~Quando 5263 2 | lasceremo qui Clarice a vigilare la casa, e torneremo a primavera....~ 5264 2 | per Filippo azione così vigliacca e stupida, ch'egli spasimava 5265 2 | le mutazioni dell'umana vigliaccheria; le avrebbe preferite nemiche 5266 2 | sorrisi....~- Ipocriti! Vigliacchi! - esclamò Filippo.~- Ma 5267 2 | situazione:~/# "Messo là nella vigna a far da palo". #/~- Senta 5268 1 | verso il Lido, poi, per le Vignole, arrivò a San Francesco 5269 1 | gondola, spinta con agile vigorìa, uscì dal bacino di San 5270 2 | da chi venisse la frase villana. Tutti guardavano a terra, 5271 1 | l'uno diceva con parole villane la sua ammirazione per la 5272 2 | confessarsi d'essere stato villano e maligno.~- Come canta 5273 1 | gente modesta, che certo non villeggia a Sirmione. Forse sono ancora 5274 1 | tre anni ella si recava a villeggiare con la madre a San Donà, 5275 2 | pochi viali fiancheggiati da villini brutti, e s'era avvezzo 5276 1 | adagiata in una poltroncina di vimini, lavorava all'uncinetto.~- 5277 1 | acqua, ma testa fina!...~E a vincer la tentazione di spiattellare 5278 1 | breve alterco, e finì per vincerla.~- Con questa gente bisogna 5279 1 | anche il suo amore gagliardo vinceva gli ostacoli, e i baci che 5280 2 | intervenne: lasciò andare alla vincitrice un ceffone formidabile in 5281 1 | defunto Teobaldi tenore, dei vini e dei cibi dell'albergo, 5282 2 | contumelie prodigiose, mentre la vinta si rialzava, si ripuliva, 5283 2 | sciabolare dei nemici furiosi e vinti, Filippo ebbe quasi un fremito 5284 1 | in seta verde e sessanta viole del pensiero.~ ~ ~ ~ 5285 1 | tremava come scosso da febbre violenta; egli si abbandonò in una 5286 2 | che le fecero sobbalzare violentemente il seno. A piccoli passi, 5287 2 | alla furia degli uomini, violentissima, e al fragor delle armi 5288 1 | una certa lingua, di seta violetta, che doveva ricadere sul 5289 1 | un'altra lingua di seta violetti. - E, del resto, la sua 5290 2 | fin che la più giovane virago ebbe la peggio e si rovesciò 5291 1 | dargli mano, la mandavano in visibilio. Ella squadrò l'ostessa, 5292 1 | ritorno scombuiava tutte le visioni fantastiche. Era un pentimento? 5293 1 | quasi tutti tedeschi, a visitar le grotte leggendarie di 5294 1 | attesa di ricondurre la visitatrice attraverso il primo piano 5295 1 | VII.~ ~Loredana e Filippo vissero a Sirmione alcuni giorni 5296 2 | rinunziato agli abbigliamenti vistosi; vestiva sempre di nero, 5297 1 | quella illusa, di quella tua vittima, io voglio sapere. Che ne 5298 1 | riderà di lei e di me, cadute vittime di un falso amico, d'un 5299 1 | soddisfazione di quella tarda vittoria, ella gustava la voluttà 5300 1 | l'altro mi accompagni a Vittorio, da Leopoldo, e ti fermi 5301 2 | sempre in suo confronto vittoriosa, assillato dal bisogno di 5302 1 | perchè allo svolto d'una viuzza s'imbattè col conte e con 5303 2 | oziosi eleganti in abiti vivacissimi, cosicchè quella baracca 5304 2 | ch'esse si disputavano vivamente, e talora anche sulla tavola 5305 1 | vedersi posta innanzi la prima vivanda, scorse invece il cameriere 5306 2 | mobili, nella scelta delle vivande, nella qualità degli oggetti 5307 2 | eleganza e la freschezza, vivendone alcune ore la vita, notandone 5308 2 | di latte ogni mattina e vivesse di fragole; la signora Teobaldi, 5309 1 | fanciulla e sua madre Emma vivevano una vita modesta, fra poche 5310 1 | osa chiamarlo; e intanto vivono infelici l'uno e l'altra, 5311 2 | lasciassi, che faresti? Vivresti senza amanti e senza moglie? 5312 1 | accusata d'essersi venduta per vizio o per bisogno....~Filippo 5313 2 | un orrore simile; sei una viziosa senza pudore.... E mi domandi 5314 | Vogliamo 5315 2 | quadro strano intitolato: «Le vol et la prostitution dominent 5316 1 | d'ogni giorno? Uomini che volano, bestie che parlano, mostri 5317 1 | troppo! Sembra che l'anima si volatilizzi, che il corpo si riduca 5318 2 | femmine s'erano avvinghiate e volavan pettini, schiaffi e ciabatte; 5319 | volendo 5320 2 | pretensiosa; pareva che scherzasse volentieri, la piccina, con quel maleducato 5321 | volerla 5322 1 | figlia. Come si fa a non volerle bene?~Si avvicinò al letto 5323 | volessero 5324 | volessi 5325 1 | proprii dolori sugli amici che volevan godere la sua compagnia.~ 5326 1 | ragazza brutta o di donna volgare rodeva anche l'invidia per 5327 2 | che di avventure fugaci e volgari, e allontanare il dubbio 5328 1 | meglio, - mormorò.~E andava volgendo e rivolgendo sul palmo la 5329 1 | senza dir verbo e senza più volger l'occhio al nipote.~Ma cenò 5330 1 | la strada provinciale per volgere a sinistra e inoltrarsi 5331 2 | per il braccio, quasi a volo, con tal furia che la fanciulla 5332 1 | corteggiare quella e si volsero alle altre ragazze.~Filippo 5333 1 | col risultato finale di voltargli contro l'opinione pubblica.~ 5334 1 | per rallentare un poco, e voltarsi.~Un ubbriaco, in una calle 5335 2 | ordinò. - Va a casa, senza voltarti indietro!~L'altra si mise 5336 2 | Berto!~Il giovane aveva voltato la faccia contro uno specchio 5337 1 | destar l'eco delle ampie vôlte con le note d'una romanza, 5338 2 | faccia ad Adolfo, il giovane voltò pagina, e gettando rapide 5339 2 | libertino capriccioso e volubile che si credeva, e dal contegno 5340 2 | silenzio mortale della città voluttuosa. La gondola, lenta e carezzevole, 5341 | vorrai 5342 | vorranno 5343 | vorrebbero 5344 | vorrete 5345 | vostre 5346 1 | Moi, je vous assure que votre Dumas n'est qu'un imbécile 5347 2 | piattello che quando l'ebbe vuotata.~- Ma allora, - disse Loredana 5348 2 | sulle braccia i canestri vuoti della colazione, e tutti 5349 | XIX 5350 | XVIII 5351 1 | XX.~ ~Così fu che Loredana 5352 1 | XXI.~ ~Essa non potè mai dimenticare 5353 2 | seguitò:~- «Ben voilà! Y a pas de ma faute»!... Certe 5354 2 | disait que vous avez les yeux gris clairs, moi je disais 5355 1 | in un rio; e qua e là una zaffata di odore salso giunse alle 5356 2 | fece sprizzar dal naso uno zampillo di sangue.~- A casa! - ordinò. - 5357 2 | all'ultimo, vi lascia lo zampino; Filippo doveva essere invecchiato; 5358 1 | zanzare, sì, ma ci sono le zanzariere, - osservò Loredana.~E tacquero 5359 1 | Carolis, la quale pareva zelantissima nel recarle notizie. Si 5360 2 | a Vienna, a Biarritz, a Zermatt, al Cairo, ad Aix-les-Bains, 5361 1 | saziarlo; essa era stata il suo zimbello per tutto quel tempo; e 5362 2 | essere una fatalità.... Zitta! - soggiunse, dopo aver 5363 1 | come si spiega che stiano zitti, e che tocchi a noi, a tua 5364 2 | visita. Tornerà tardi.~Uno zittìo improvviso le troncò la 5365 2 | fitta in terra indicava la zolla su cui un ufficiale italiano 5366 1 | sposar quella «canna da zucchero» di Giselda Fioresi. Egli 5367 2 | fumavano, e da un'enorme zuppiera un servo scodellava nelle