Parte

  1   1|            nascosto come un gioiello perchè non glielo portassero via;
  2   1|      portavano nella camera il baule perchè si divertisse, e Bruno toglieva
  3   1|             nelle pasticcerie; e non perchè pioveva o nevicava, ma perchè
  4   1|        perchè pioveva o nevicava, ma perchè il babbo aveva pochi quattrini
  5   1|       dovevano essere graziosissime, perchè tutti sorridevano approvando.
  6   1|         lasciava tra quelle sottane, perchè egli stava giuocando, seduto
  7   1|               Bruno era soddisfatto, perchè il babbo era stato sempre
  8   1|             del conte, o protestando perchè il Re moro puzzava di vernice.~
  9   1|              sua nicchia, domandò:~- Perchè il Re non ha più la corona,
 10   1|            ha più la corona, papà?~- Perchè il Re non ha più la corona, -
 11   1|            alto, lo lasciò ricadere, perchè il tonfo sottolineasse con
 12   1|              doveva essere prudente; perchè il cavalier Maurizio e la
 13   1|       strapotenti che la fiaccavano, perchè la fanciulla si sentiva
 14   1|             malamente amata; non già perchè si contrastava il suo desiderio,
 15   1|           con cui si contrastava, ma perchè pesava sulle sue fragili
 16   1|        sproporzionata alla causa, ma perchè si ribellava, s'offendeva
 17   1|             lo rimproverò un giorno, perchè egli aveva osato scegliere
 18   1|            Nicoletta. - E del resto, perchè vuole conoscermi meglio?
 19   1|         libera in campagna.~- Non so perchè tu ci dica questo, - osservò
 20   1|             sì, - spiegò Maurizio, - perchè ci dai questa notizia? Il
 21   1|              lo ha chiamato il papà, perchè è carico di debiti e si
 22   1|            una vicinanza simile?~- E perchè no? Il conte Duccio Massenti
 23   1|                 ribattè Nicoletta. - Perchè Duccio non sarebbe già venuto
 24   1|              comune, troppo volgare, perchè mi sembra di meritar più
 25   1|             non ammette definizioni, perchè ciò che si vuole qualche
 26   1|             rispondere, interrogò:~- Perchè sei diventata rossa?~- Io? -
 27   1|        cattivo, dice che ne ho otto, perchè a otto anni bisogna essere
 28   1|         rilevò Nicla sorridendo. - E perchè sei cattivo?~- -Ah! - rispose
 29   1|            dal giardino, e lo teneva perchè non corresse più il mondo.~
 30   1|              fanciulla ritirò ì remi perchè la prua toccasse la riva.
 31   1|              mamma non vogliono.~- E perchè? Il mio papà mi lascerà
 32   1|            ad alta voce, chiedendosi perchè Bruno insistesse così stranamente.~
 33   1|            la mano aperta sul libro, perchè Nicla non leggesse più.~
 34   1|            stupita che non chiedesse perchè lo puniva. Il piccolo sapeva,
 35   1|        offesa il piccolissimo fauno.~Perchè egli le sfuggiva di tanto
 36   1|            il piccolo aveva ragione.~Perchè spiegare? Perchè determinare
 37   1|            ragione.~Perchè spiegare? Perchè determinare l'idea, circoscriverla,
 38   1|            con lui verso la discesa, perchè le campane da lungi mandavano
 39   1|           ridendo.~- E ne sai molte? Perchè un'attrice deve saper dire
 40   1|            molto.~- Egli diceva così perchè la mamma ora è in Isvizzera,
 41   1|             fa finta di non saperlo, perchè la mamma vuole che io stia
 42   1|         Bruno, battendo le mani.~- E perchè, povera mamma, perchè ingannarla?~-
 43   1|              E perchè, povera mamma, perchè ingannarla?~- A lei piace
 44   1|             il papà l'ha mandata via perchè quando non cantava, era
 45   1|           una cosa sola, chiedendosi perchè si fosse tanto stranamente
 46   1|            Nicla lo accolse ridendo, perchè egli subito l'assicurò che
 47   1|     rispondere. - Voglio guidare io, perchè i suoi barcaiuoli non ci
 48   1|              dove è andata ora?~- Ma perchè l'interroga tanto? - interruppe
 49   1|         bruscamente Duccio. - Non so perchè insista.~Nicla sentì che
 50   1|              nome, - egli rispose, - perchè la mamma me lo ha detto....~-
 51   1|             conte gli occhi scuri.~- Perchè questa commedia? - disse.~-
 52   1|          quando i rematori spalarono perchè la chiglia, scorrendo sulla
 53   1|          aveva capito ch'era offesa, perchè aveva voluto baciarla come
 54   1|            vedi che si può uccidere; perchè gli ufficiali montavano
 55   1|         sapevo. Gli ho risposto così perchè in verità non sapevo, in
 56   1|           avvenire è messo in forse, perchè tu hai scoperto un segreto....
 57   1|        possiamo supporre, e altro. E perchè? Per tacere un segreto di
 58   1|           mai oggi fate tanto rumore perchè me ne sono sbarazzata? Non
 59   1|         perdo la testa! - esclamò. - Perchè tu dimentichi che l'amorazzo
 60   1|             non hai avuto dispiacere perchè quello stupido credeva che
 61   1|              Sei ben certa?~- Non so perchè te ne stupisca tanto! Sei
 62   1|       nemmeno a chiedere e a sapere.~Perchè lo aveva amato?~Lo aveva
 63   1|             rimanerci anche un mese, perchè il signor conte ha pagato
 64   1|             di scialli e di coperte, perchè sentivo che il tempo era
 65   1|                Non ho saputo niente, perchè non ho chiesto niente! -
 66   1|               dove potremo fermarci, perchè i cavalli per oggi ne hanno
 67   1|          piccolo, - disse Fabiano.~- Perchè mi porti via? - domandò
 68   1|            lotta sarebbe stata dura, perchè la madre e i fratelli non
 69   1|             conosceva bene il conte, perchè da giovanetto, in seguito
 70   1|              ebbe un gesto desolato. Perchè condurre alla rovina anche
 71   1|       impiegato non glielo permette, perchè io non posso raccoglierla.~
 72   1|              villeggiatura sul lago, perchè non mi mettesse a soqquadro
 73   1|             stesso a quella canaglia perchè presenti l'effetto al conte
 74   1|         presto, - soggiunse Bruno, - perchè io devo tornare in campagna.
 75   1|        artiglieria intorno al forte, perchè i tuoi fantaccini sono in
 76   1|              temo che non paghi.~- E perchè non dovrebbe pagare?~- Perchè
 77   1|        perchè non dovrebbe pagare?~- Perchè il signor conte non è in
 78   1|              muoversi. - Mi dispiace perchè con la sua fretta e la sua
 79   1|           che cosa offre il mercato, perchè il signor conte non ignora
 80   1|           detto che deve aspettarmi, perchè io tornerò presto a trovarla,
 81   1|            di dirle che l'aspettasse perchè voleva tornare da lei, Nicla
 82   1|     avrebbero rimproverata duramente perchè invece di provvedere al
 83   1|          signorina di non far tardi, perchè a mezzogiorno sono attesi
 84   1|           voluto ricondurmi sul lago perchè dice che il mare mi fa più
 85   1|        maninconico ed egli è allegro perchè habbiamo tanto e poi tanto
 86   2|             si sentiva più riposata, perchè non aveva bisogno d'affaticarsi
 87   2|             fanciullo avido d'amore, perchè credo che il padre e la
 88   2|                    balbettò Luigi. - Perchè si diceva....~- So quello
 89   2|              Maurizio.~- Avrà il suo perchè, - rispose la signora Carlotta
 90   2|           questo signor Barbano.~- E perchè non è più signorina?~- Ciò
 91   2|             soprannominato Salafame, perchè non era possibile fargli
 92   2|              negozii e teatri aperti perchè Bruno potesse scegliere;
 93   2|            gutturali dagli strilloni perchè Bruno li leggesse e li traducesse
 94   2|       distraeva in altri spettacoli.~Perchè tutto lo interessava: anche
 95   2|     comprendere queste sottigliezze, perchè fra tutti era la persona
 96   2|    bibliomane aveva anche indovinato perchè Bruno poteva stare e poteva
 97   2|        verità crudele per ignoranza, perchè non sapeva che cosa fosse
 98   2|            doverla baciare.~Chi era? Perchè piangeva? Che cosa doveva
 99   2|             la carezzava leggermente perchè non si rotolasse più sul
100   2|     indignato e aveva preso congedo, perchè sua signoria rifaceva i
101   2|             faceva chiamar di notte, perchè Fabiano soffriva d'implacabile
102   2|          versato tutto il suo sangue perchè egli fosse tornato quale
103   2|              trovato sul lastrico.~- Perchè pagare cento ciò che vale
104   2|            tenne Bruno responsabile, perchè non lo aveva avvertito in
105   2|           riprese, allontanandosi:~- Perchè tu devi farmi dimenticare.
106   2|             arrossire, volse il capo perchè Bruno non vedesse.~- Nemmeno? -
107   2|            egli venne a ringraziarmi perchè stavo sempre con te. E mi
108   2|               calcando sulla parola; perchè amici, veri amici ai quali
109   2|       cinquecento! - ordinò Bruno. - Perchè queste miserie con una donna?~-
110   2|      vittoria è stata troppo facile, perchè non ho patito la fame e
111   2|             Tu forse non lo ricordi, perchè eri piccino....~Bruno e
112   2|              sapeva come, non sapeva perchè, ma l'aveva offesa.~E gli
113   2|      rispondeva con voce malcerta.~- Perchè non lasci che ti accarezzi?~-
114   2|           appena le labbra, disse:~- Perchè devo promettere?~- Per me,
115   2|       giornata in biblioteca e solo, perchè al secondo piano c'era un
116   2|          vanità  per grandezza, ma perchè le cinquanta e le mille
117   2|             a prezzo del suo sangue, perchè quella somma occorreva ad
118   2|              avevano subito disposto perchè il loro patrimonio andasse
119   2|             il Salapolli Ostinato. - Perchè scrivere un poema con un
120   2|            poema con un preconcetto? perchè voler che esso dica la gioia
121   2|      ringraziato senza promettere.~- Perchè? - gli aveva chiesto Nicla. -
122   2|           gli aveva chiesto Nicla. - Perchè non hai detto subito di
123   2|       stupida tua amica, la Viviani, perchè ciò le fa piacere!...~Nicla
124   2|          quelli che lo avvicinavano, perchè gli era intollerabile vedersi
125   2|              desiderasse, anzi forse perchè desiderava appassionatamente
126   2|            non s'illudeva affatto.~E perchè cercare volontariamente
127   2| deliberatamente un martirio inutile? Perchè sfidare il pericolo?~Talora
128   2|     domestici seguivano con le ceste perchè la colazione si faceva all'
129   2|              una certa abile malizia perchè tutti si trovassero appaiati
130   2|                   A prendermi?~- Sì. Perchè non vuoi venire in campagna?
131   2|             sta qui, non farò nulla, perchè non voglio che mangi polvere.~-
132   2|    bastoncino d'ebano per civetteria perchè non ne aveva alcun bisogno,
133   2|            volto in un mazzo di rose perchè gli altri non s'accorgessero
134   2|            che aveva visto a Parigi; perchè Parigi era stato sempre
135   2|              quando il lago è calmo, perchè basterebbe un'onda ad ingoiarla.~
136   2|         tuffava la mano furtivamente perchè Nicla non lo scorgesse e
137   2|         inebbriarti di ricordi....~- Perchè? - domandò Bruno.~- Lo saprai
138   2|             Ella gli rialzò il volto perchè la guardasse ancora.~- Vedi? -
139   2|              d'Italia, non si sapeva perchè; probabilmente perchè non
140   2|         sapeva perchè; probabilmente perchè non l'aveva, dicevano i
141   2|           faceva sudare a catinelle, perchè erano ambedue corpulenti;
142   2|        mancava di dargli dell'asino, perchè non aveva mai scritto; o
143   2|            uno e l'altra resistevano perchè Gigi era tra di loro, e
144   2|           tutto questo, bambino mio, perchè te l'ho promesso quando
145   2|            interrogativo di Bruno.~- Perchè? - domandò il giovane.~-
146   2|         abbassò la testa con grazia, perchè il faunetto impertinente
147   2|           Egli la guardò attonito.~- Perchè questa domanda? Non sarò
148   2|              tornato in campagna. Ma perchè mi domandi?~- Vi ha lasciati
149   2|       propria, ma la tua. Ti si darà perchè ti appartiene, con la semplicità
150   2|            dal medico, se non basta, perchè tutto sia chiaro. Ma tornare
151   2|              Brunello, - che insiste perchè non manchi domani. Leggi
152   2|           consigliarmi e condurmi; e perchè nessuno di questi tre fini
153   2|            stato anche un imbecille; perchè nulla giova meglio a un
154   2|             portentoso; in silenzio, perchè Bruno non voleva udirne
155   2|            amorosamente al guardiano perchè nulla le mancasse intorno.~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License