IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] brulicare 1 brulicasse 1 bruna 1 brunello 151 bruni 1 bruno 498 bruscamente 6 | Frequenza [« »] 166 ho 160 ti 155 perchè 151 brunello 151 se 145 rispose 136 ella | Luciano Zuccoli La freccia nel fianco Concordanze brunello |
Parte
1 1| otto anni e si chiamava Brunello. Un giorno doveva essere 2 1| danari.~E allora Fabiano e Brunello ripartivano, riprendevano 3 1| Fabiano e si portava via Brunello.~Con lei, il bambino tornava 4 1| strada insieme al padre.~Brunello viveva di questa vita, dalla 5 1| speditamente, ciò che a Brunello dava idea che anche suo 6 1| musica invisibile, Fabiano e Brunello si trattenevano a colazione; 7 1| e certo troppo lungo per Brunello.~Finì il giorno in cui il 8 1| e in largo pel salotto.~Brunello e il Re stettero a guardarlo, 9 1| riprendeva la corsa, il Re e Brunello scivolarono dalla poltrona; 10 1| farò tornare, - assentì Brunello gioiosamente. - Lasciamolo 11 1| Ora andiamo, - disse Brunello. - Conducimi a riprendere 12 1| ancora, signorina? - chiese Brunello a un tratto.~- Quando vorrai, - 13 1| fredda e diffidente, che Brunello sentì d'averla allontanata; 14 1| nudità.~Nicla guardava talora Brunello col senso di corruccio con 15 1| Sentiva di potere accarezzare Brunello, di potere stringerselo 16 1| eran pochi nella vita di Brunello. Talora non voleva nè leggere, 17 1| osservando lo stupore di Brunello.~- Oh sì, sì! - egli esclamò, 18 1| interrogò Nicla.~- Sì, - rispose Brunello superbamente. - Sì.~- È 19 1| circoscriverla, farla esatta, mentre Brunello sentiva, vedeva, viveva 20 1| quando sarò grande - rispose Brunello solennemente - dirò anch' 21 1| adesso - constatò fieramente Brunello - non dici che per me. Domani 22 1| affetto che dimostra al mio Brunello.~- Prego - balbettò Nicla 23 1| coloro che gli volevan bene, Brunello non poteva essere un fanciullo 24 1| distratto.~- È venuta a trovare Brunello, un suo figliuolo di sette 25 1| cinta col nostro giardino. E Brunello è amico intimo di Nicoletta. 26 1| bambino? - interrogò poi.~- -Brunello! - disse Nicla. - Bruno 27 1| mamma vuole conoscerti....~E Brunello e il cane ritornarono ancora 28 1| impossibile non voler bene a Brunello. Egli è venuto un giorno 29 1| Rivide nella memoria Brunello balzarle innanzi e domandarle 30 1| risonò la voce esultante di Brunello. - Prendimi con te! Fammi 31 1| stava china sulla testa di Brunello accovacciato ai suoi piedi, 32 1| con la funicolare?... Di', Brunello, rammentati! Ci si va con 33 1| Nicla allungò la mano verso Brunello e traendolo al suo fianco, 34 1| Poteva essere triste per Brunello apprendere più tardi che 35 1| è riuscito.~Il volto di Brunello si rabbuiò. D'un subito 36 1| Tengo la tua promessa.~E Brunello confermò ancora, con un 37 1| allungò la mano ad accarezzare Brunello, guardando lontano, tra 38 1| limitare era comparso un giorno Brunello Traldi. Il cavalier Maurizio 39 1| persuaso.~Sbarcati alla Croda, Brunello mise in acqua la goletta 40 1| riformar laghi e fiumi. Brunello sosteneva che il suo dominio 41 1| uomo.~La fanciulla, tenendo Brunello per mano, fece una sosta.~- 42 1| disse la fanciulla, - di Brunello.~- Me lo imagino. Oh quanto 43 1| parlare di lei, signorina! Brunello non parlava d'altri, lei 44 1| tutti al signor conte e a Brunello. Li aspettavamo di ritorno 45 1| famiglia, per affari.~- E Brunello?~- Brunello dormiva. L'ho 46 1| affari.~- E Brunello?~- Brunello dormiva. L'ho vestito io. 47 1| si potrà sapere almeno se Brunello non ha patito durante il 48 1| conte, quel bersaglio che Brunello avrebbe sostituito volentieri 49 1| il bene che lei voleva a Brunello, e l'adorazione che Brunello 50 1| Brunello, e l'adorazione che Brunello aveva per lei.~- Sì, - disse 51 1| disgrazia, di chi rimaneva, Brunello sarebbe stato assorto in 52 1| noiosa prima di conoscere Brunello e la dolcezza d'un casto 53 1| Il viaggio di Fabiano e Brunello era stato spaventevole.~ 54 1| sbrigliata fuga anche l'altro.~Brunello si svegliò.~- Dove siamo? - 55 1| Vado a tenere i cavalli.~Ma Brunello non badava nè ai cavalli 56 1| nella vettura e si pigliò Brunello tra le braccia.~- Nicla, 57 1| mi porti via? - domandò Brunello.~Gli rispose uno schianto 58 1| gli uomini ne scendevano.~Brunello era intontito; batteva i 59 1| sole, - disse. Ma visto Brunello a letto e il conte immobile 60 1| Fabiano, chinandosi a baciare Brunello.~Questi sorrideva, ma era 61 1| lassezza in tutto il corpo, Brunello fu rimesso in vettura e 62 1| Malerba rivolse un saluto a Brunello:~- Stai bene, eh, piccolo? - 63 1| lungamente, meditabondo.~Brunello dormiva, coi pugni stretti 64 1| scaraventarlo di qui il mio Brunello, piuttosto che consegnarlo 65 1| attaglierebbe giusto al mio Brunello!... Egli ha tutta la fierezza, 66 1| divieto assoluto.... Ma Brunello non ha che otto anni; e 67 1| Dica a Francesco che Brunello non lo vendo nè per ottomila 68 1| compiere un miracolo e condurre Brunello a casa.~Il notaio scese 69 1| vittima di quelle esitazioni.~Brunello era in cortile, dritto vicino 70 1| speranze, fece chiamare Brunello e gli offerse una battaglia 71 1| svolgeva con rapidità fulminea.~Brunello stava per perdere una fortezza; 72 1| attento, - disse Fabiano a Brunello, senza levare il capo. - 73 1| cannoni, papà? - domandò Brunello.~- I cannoni innanzi, che 74 1| parole. Ho bisogno di denaro.~Brunello guardò suo padre.~Ancora 75 1| fuoco anch'io! - dichiarò Brunello, - Pim, pum, e pum!~- Se 76 1| poi ancora pum! - gridò Brunello.~- Cinquantamila lire! - 77 1| Sventola il fazzoletto!~Brunello trasse il fazzoletto dalla 78 1| Fabiano, sedendo e riprendendo Brunello tra i ginocchi. - E le ho 79 1| che ha prodigato al mio Brunello. Trovi qui l'espressione 80 1| indirizzo: al signor Conte Brunello di San Pietro, e vi aggiunse 81 1| baci ma davvero. Tuo~ ~«Brunello.»~ ~ ~ ~ 82 2| dolore per la scomparsa di Brunello.~Pochi giorni dopo che il 83 2| Luigi seguitò a parlar di Brunello, con tanta sicurezza di 84 2| vent'anni, sarebbe sempre Brunello!~- Lo credo! - affermò Luigi 85 2| che a quel piccolo uomo di Brunello («Signorina, vieni ad aiutarmi?» « 86 2| appartamento di via Glück, che Brunello ricevette da Nicla una lettera, 87 2| disse con voce ansante. - Brunello!~Le stava innanzi un giovane, 88 2| del giovane, dicendogli:~- Brunello, bambino caro, amore mio!...~ 89 2| Lascia che ti chiami ancora Brunello, per l'ultima volta, amore 90 2| affetto e l'ammirazione per Brunello, i ricordi felici e tragici 91 2| lasciava scappare, parlando con Brunello, anche qualche «Signoria» 92 2| suo marito l'incontro con Brunello; ma esitava.~Gigi Barbano 93 2| tempo: quindi annunziò:~- Brunello!...~- Che? - esclamò Gigi 94 2| esclamò Gigi con uno scatto. - Brunello? Hai ritrovato Brunello?~- 95 2| Brunello? Hai ritrovato Brunello?~- Ma sì, ma sì, ma sì! - - 96 2| osservò Gigi. - Chi pensava a Brunello?... E come è?~- Sempre il 97 2| niente. Non si offende mai, Brunello, quando gli parlo io. Ed 98 2| È un fanciullo: per me è Brunello, col bastimentino sotto 99 2| quando Gigi Barbano vide Brunello Traldi varcar la soglia 100 2| nessuno riusciva a disserrare.~Brunello Traldi doveva aver la stessa 101 2| Gigi interrogava avidamente Brunello chiedendo della vita di 102 2| mobili.~Ma giunti a Milano, Brunello s'era dichiarato contento 103 2| dando tutto il primo piano a Brunello, mutando gli oggetti da 104 2| ogni ragionamento; e talora Brunello sedeva ai piedi dell'amica 105 2| XXII.~ ~Brunello Traldi era tornato savio.~ 106 2| quasi deserta la città.~Brunello Traldi era savio.~Non chiedeva 107 2| che gli rigavano il volto, Brunello si ritraeva, senza chiedere 108 2| gli era più caro che aver Brunello alla sua mensa; nulla gli 109 2| più caro che parlar con Brunello; spesse volte gli aveva 110 2| rievocava il passato di Brunello e la vita sul lago e i giuochi 111 2| quando e quanto era stato Brunello. Aveva detto «Mi fido». 112 2| uomo!~Per tutto questo, Brunello era tornato direttamente 113 2| ripetè.~- Ma no, caro Brunello! - rispose Gigi sorridendo. - 114 2| aveva alcun bisogno, vide Brunello balzar dalla vettura del 115 2| andati tutti incontro a Brunello con la carrozza; dalla stazione 116 2| bastimentino sotto il braccio?~Brunello era pallido e sentiva il 117 2| punto della riva in cui Brunello s'incontrava sempre con 118 2| Vedi? - mormorò Nicla~Brunello accennò col capo; non poteva 119 2| lo toccò su una spalla.~- Brunello! - mormorò. - Ora tornando, 120 2| lancia.~- Vieni! - disse a Brunello. - Non troveremo nessuno; 121 2| S'interruppe: guardò Brunello; e soggiunse:~- Come oggi.... 122 2| disse Nicla, che teneva Brunello per mano come un bambino. - 123 2| pellegrinaggio a villa Florida, Brunello si mise presso la zia Amelia 124 2| aveva tenuto mentre Nicla e Brunello erano fuori.~La vecchietta 125 2| alzandosi e avvicinandosi a Brunello. - Un bel cavaliere che 126 2| zia Amelia!... - rispose Brunello sorridendo.~- E le piccole 127 2| della vita. Aveva perduto Brunello. Tutto diceva che non sarebbe 128 2| una pioggia di cenere; e Brunello viaggiava, chiamandola invano 129 2| la lotta così vana, che Brunello schivava la sua amica; toccava 130 2| che ripartiva per Milano.~Brunello s'offerse di riaccompagnarlo.~- 131 2| campagna, e desiderava salutare Brunello.~Egli disse a Nicla, mostrandole 132 2| mano a mano che Nicla e Brunello inoltravano, si spegnevano 133 2| volevo morire, - confessò Brunello, chinando la fronte, - volevo 134 2| Discese per accompagnar Brunello alla stazione.~Divorato 135 2| vivere secoli, - rispose Brunello, - mai nulla e mai nessuno 136 2| quando aveva conosciuto Brunello, era tutta bianca; quando 137 2| che ti ho fatto? - rispose Brunello.~Allorchè furono alla stazione, 138 2| anima, soggiunse:~- Addio, Brunello; addio, bambino caro; addio, 139 2| Io sono felice! - rispose Brunello, - a domani!~Posò brucianti 140 2| mormorò a fior di labbra:~- Brunello! Amore mio!...~ ~ ~ ~ 141 2| partire, - ella disse a Brunello con insolita gravità.~Era 142 2| doveva spedire per ferrovia.~Brunello, scorgendo le sedie e la 143 2| Sì, mamma, - rispose Brunello. - Sono corso qui a salutarti, 144 2| tua voce. Ascoltami bene, Brunello. In qualunque altro caso 145 2| onore.~- No, no, no! - disse Brunello, scuotendo il capo. - La 146 2| questo sacrificio, - disse Brunello a un tratto, - s'egli non 147 2| riveda, - implorò di nuovo Brunello. - Un giorno solo. Le dirò 148 2| dieci anni!... Non credevo, Brunello, che nemmeno il pensiero 149 2| Sarà Gigi, - rispose Brunello, - che insiste perchè non 150 2| battendo l'aria con le braccia, Brunello Traldi precipitò al suolo, 151 2| prescrivevano una nuova cura. Brunello non potè salvarsi dai medici